Trasparenza e promozione delle sperimentazioni cliniche nell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi: a web based approach

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasparenza e promozione delle sperimentazioni cliniche nell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi: a web based approach"

Transcript

1 ... Trasparenza e promozione delle sperimentazioni cliniche nell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi: a web based approach... Tesi di laurea dello studente Gabriele Nuti Firenze 2011

2 Sommario Sviluppo di un farmaco... 1 Sperimentazione preclinica... 2 Sperimentazione clinica... 3 Fase Fase Fase Richiesta di Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC)... 5 Fase La registrazione delle sperimentazioni cliniche... 7 Registri delle sperimentazioni cliniche Clinicaltrials.gov Portale della Ricerca Clinica sui Farmaci Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Razionale Obiettivo Materiali e metodi Risultati Conclusioni Note Bibliografiche... 39

3 Sviluppo di un farmaco La sperimentazione clinica può essere definita come uno studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici di uno o più interventi sanitari con l'obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l'efficacia. Tale intervento clinico può avere delle finalità preventive, diagnostiche o terapeutiche e può essere rappresentato da farmaci, dispositivi medici, metodi diagnostici, fitoterapici, medicine complementari, nutraceutici, interventi chirurgici, procedure riabilitative e qualsiasi altro tipo di intervento. In tutte le sperimentazioni cliniche gli interventi sanitari vengono valutati anche per la loro sicurezza e per la loro tollerabilità. Infine la sperimentazione clinica può valutare altre aspetti degli interventi sanitari, come l esistenza di fattori genetici che predispongano ad una migliore risposta o ad una maggiore probabilità di sviluppare reazioni avverse (farmacogenetica) o, ad esempio, la loro efficienza in termini di allocazione delle risorse economiche (farmacoeconomia ed health technology assessment). In Italia la sperimentazione con farmaco è attualmente quella più normata e a cui sono stati posti maggiori vincoli e prescrizioni e quella per cui la riflessione metodologica è stata più rilevante. Un farmaco è una sostanza o un'associazione di sostanze che presenta proprietà profilattiche, curative o diagnostiche per una specifica malattia. Lo sviluppo di un farmaco consta di due momenti distinte: la ricerca e lo sviluppo (R e S; in inglese, Research & Development,R&D). La Ricerca rappresenta l invenzione, l esplorazione di nuove molecole che si abbozzano in una prima fase e di cui poi gradualmente se ne approfondisce il profilo. Identificata una molecola di interesse, avente il potenziale di diventare un farmaco innovativo, si procede con lo Sviluppo, la parte sicuramente più lunga e costosa del processo che porta eventualmente alla commercializzazione di nuovi medicinali. È un 1

4 passaggio fondamentale dopo la fase di ricerca e condizionato da diversi fattori critici tra cui l'efficacia, la sicurezza i tempi ed i costi di sviluppo. Per valutare le caratteristiche del medicinale e quantificare il rapporto tra gli eventuali rischi e i benefici che possono derivare dalla sua assunzione, il potenziale farmaco è sottoposto ad una lunga serie di studi, condotti prima nell'animale e successivamente nell'uomo. Tale processo si articola in diverse fasi: Sperimentazione preclinica studi in vitro, ex vivo ed in vivo sugli animali, che rappresentano la fase di sperimentazione preclinica Sperimentazione clinica studi di fase 1, di fase 2, di fase 3 eseguiti sull'uomo, che rappresentano la sperimentazione clinica richiesta alla autorità competente della' Autorizzazione all'immissione in Commercio (AIC), seguita dall eventuale rilascio dell AIC studi di fase 4 post-commercializzazione, definiti anche come studi di farmacovigilanza Sperimentazione preclinica È utile per studiare come si comporta e qual è il livello di tossicità del potenziale farmaco su tessuti e su organismi viventi complessi e per definirne la farmacocinetica e la farmacodinamica. Inizialmente sono eseguiti gli studi in vitro al fine di comprendere le caratteristiche della molecola chimica che si vorrà utilizzare come farmaco. Gli studi in vitro permettono di valutare le caratteristiche chimico-farmaceutiche e di adattarle per sviluppare un farmaco utilizzabile nell uomo e consentono di iniziare a testare gli effetti del farmaco su colture cellulari. Dopo le prove in vitro vengono fatti esperimenti ex vivo, ovvero su tessuti prelevati da animali, consentendo di raccogliere ulteriori dati sulle caratteristiche farmacologiche del composto in studio. Soltanto quando si è appurato in 2

5 laboratorio che la molecola possiede potenziali effetti biologici si può passare alla sperimentazione sugli animali, definita in vivo. Nonostante l accuratezza dei dati raccolti nei vari modelli di laboratorio, sia in termini di efficacia che di sicurezza, è necessario studiare i nuovi potenziali farmaci anche sull uomo, attraverso la sperimentazione clinica. Una volta disponibili il profilo farmacologico ed i risultati dei primi studi tossicologici, se essi soddisfano le condizioni preliminari di efficacia e di sicurezza, si richiede alle autorità sanitarie di poter iniziare le fasi della sperimentazione clinica. Sperimentazione clinica Il percorso della sperimentazione clinica inizia con un disegno sperimentale accurato che include vari aspetti critici fra cui l ipotesi scientifica, il modo di condurre lo studio, gli end-points primari e secondari, la scelta dei soggetti (criteri di inclusione e di esclusione), le dosi di farmaco, la durata del trattamento, i criteri di valutazione clinica dell efficacia e della fattibilità, l analisi statistica. Questo processo di sviluppo, che dura in genere almeno dieci anni, è a carico del proprietario del farmaco, rappresentato il più delle volte dall'industria farmaceutica e si articola in varie fasi. Fase 1 Rappresenta l'inizio della sperimentazione clinica in cui si valuta il principio attivo sull'uomo,generalmente ma non esclusivamente coinvolge un numero limitato di volontari sani (20-80), in età non avanzata, per i quali è documentata l assenza e valutata la non predisposizione a malattie. L'obiettivo principale è la individuazione delle dosi di farmaco tollerate in base alla valutazione della tossicità e la valutazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del farmaco. Se il farmaco dimostra di avere un 3

6 livello di tossicità accettabile rispetto al beneficio prevedibile allora può alle essere utilizzato nelle successive fasi della sperimentazione. Fase 2 Definita anche terapeutico-esplorativa, indaga in via preliminare l efficacia e la sicurezza del farmaco, ovvero la sua capacità di produrre sull'organismo umano, gli effetti desiderati e quelli indesiderati. Serve, inoltre, a comprendere quale sarà la dose migliore da sperimentare nelle fasi successive. Questa fase di sperimentazione coinvolge soggetti volontari affetti dalla patologia per cui il farmaco è indicato. In questa fase è coinvolto un numero maggiore di pazienti, generalmente tra i , suddivisi in due gruppi per avere un confronto tra il nuovo farmaco e il placebo, o tra il nuovo farmaco ed uno già utilizzato per la stessa indicazione terapeutica e che viene considerato lo standard di trattamento. Fase 3 Definita anche terapeutico-confirmatorio, ha l obiettivo di definire in maniera conclusiva l efficacia e la sicurezza del farmaco. In questa fase di sperimentazione i pazienti coinvolti sono generalmente qualche migliaia ( ) a seconda della diffusione della malattia. L obiettivo è di confermare l efficacia e la sicurezza in condizioni il più possibile assimilabili a quelle di utilizzo su larga scala. Nella fase 3 si eseguono studi randomizzati in doppio cieco, valutando effetti a breve o lungo termine (da 1 a 6 mesi) in confronto alla terapia considerata standard di riferimento per la patologia in esame. L'efficacia del farmaco è quindi confrontata con quella di un placebo, cioè una sostanza priva del principio attivo, o con altri già in uso o con nessun trattamento. Anche durante questa fase vengono controllate l'insorgenza, la frequenza e la gravità degli eventi avversi e la loro correlazione con la assunzione del farmaco sperimentale Quando i dati sono disponibili ed inviati alle autorità sanitarie, durante il 4

7 percorso necessario per l esame del dossier di registrazione, si prosegue con la fase 3b. Richiesta di Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC) Per quanto riguarda l autorizzazione finale all uso del farmaco ci sono procedure particolarmente complesse. Completate tutte le fasi della sperimentazioni cliniche, i dati sono raccolti all'interno di un dossier che viene sottoposto all'autorità regolatoria, per richiederne l A.I.C. La valutazione dei dossier viene fatta da FDA negli Stati Uniti o nell Unione Europea dalla European Medicines Agency (EMA). A livello nazionale, invece, l autorità regolatoria è rappresentata dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Per l ottenimento dell AIC, possono essere seguite a livello di EMA diverse procedure, fermo restando che, attualmente, affinchè un farmaco possa essere commercializzato sul territorio italiano il parere di AIFA è necessario. Il processo di registrazione del farmaco avviene a seguito dell analisi dei dati e di interazioni fra esaminatori da una parte ed esperti dell azienda farmaceutica dall altra. Alla fine del processo si può arrivare alla approvazione del farmaco con precise indicazioni terapeutiche e per il trattamento di patologie ben definite. Fase 4 Definita come fase di farmacovigilanza, viene svolta successivamente alla commercializzazione del farmaco. Quest ultima fase si avvale di sperimentazioni cliniche che valutano il profilo di effectiveness del farmaco utilizzato in pratica clinica. La sperimentazione clinica è, quindi, un processo molto articolato utilizzato per valutare il profilo farmacologico complessivo di un farmaco. La complessità di tale processo è dovuta anche al fatto che ciò vede il coinvolgimento diretto di soggetti umani, che si mettono volontariamente a disposizione per partecipare alla sperimentazione. A livello internazionale 5

8 sono state elaborate norme per la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti nella sperimentazione, le Good Clinical Practice (GCP), cioè Norme di Buona Pratica Clinica, che regolano la ricerca clinica assicurandone l eticità e garantendo uno standard di qualità ottimale per la scientificità. Le GCP contengono sia i propri principi ispiratori che vere e proprie indicazioni pratiche per la sperimentazione clinica. Le GCP stabiliscono che prima che una sperimentazione abbia inizio devono sempre essere valutati rischi e inconvenienti prevedibili rispetto al beneficio atteso sia per il singolo individuo della sperimentazione, sia per la collettività, affermando che una sperimentazione clinica può proseguire solamente se i benefici previsti giustificano i rischi. Per tale motivo, prima che il soggetto sia sottoposto a sperimentazione è necessario acquisirne il consenso libero, specifico ed informato. La sperimentazione deve essere condotta in conformità ad un protocollo, preventivamente rivisto ed approvato dal Comitato etico (CE) della struttura sanitaria interessata dalla sperimentazione, cioè un organismo formato da personale sanitario e non, indipendente rispetto alla struttura sanitaria presso cui opera e a cui afferiscono i pazienti che saranno coinvolti nella sperimentazione, con il compito di valutare il profilo scientifico, etico e la fattibilità di ogni sperimentazione. Dopo l approvazione da parte del CE, la sperimentazione clinica deve essere formalmente autorizzata dall Autorità competente. Tutte le informazioni sulla sperimentazione devono essere trattate e conservate in modo tale da poter essere comunicate, interpretate e verificate in maniera precisa, anche dagli organismi sanitari e regolatori di controllo. 6

9 La registrazione delle sperimentazioni cliniche L'altruismo e la fiducia sono al centro della sperimentazione clinica, infatti gli individui che si prestano volontariamente alla ricerca lo fanno spinti da un sentimento di altruismo e di fiducia, in quanto credono che la loro partecipazione contribuirà al miglioramento della salute degli altri e, allo stesso tempo, hanno fiducia che i ricercatori ridurranno al minimo i loro rischi durante il corso della sperimentazione. In cambio di questa fiducia e altruismo che rendono possibile la ricerca clinica, il gruppo di ricerca ed il promotore hanno l'obbligo di condurre una ricerca in maniera eticamente corretta e di riferire sui risultati in maniera onesta e trasparente, intendendo con questi due ultimi termini la diffusione per mezzo di pubblicazioni scientifiche di eventuali risultati negativi. L' Evidence Based Medicine (EBM) o medicina basata sull'evidenza rappresenta il paradigma generale della medicina indicando che è necessario basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche anche sulla valutazione critica dei risultati reperibili dalla letteratura scientifica. Quindi, nel contesto della EBM, la completezza della pubblicazione dei risultati delle ricerche cliniche, ovvero la disponibilità di tutte le evidenze realmente disponibili in merito ad un certo intervento sanitario, è un elemento fondamentale perché le scelte cliniche siano effettivamente appropriate. Purtroppo però tale completezza è tutt altro che realizzata. Infatti, i risultati di sperimentazioni cliniche con esito negativo, ovvero diverso da quello atteso, vengono pubblicati sistematicamente meno frequentemente di quelli di sperimentazioni con esito positivo. I ricercatori e le riviste scientifiche sono generalmente più interessati alla pubblicazione di studi clinici che mostrano un grande effetto di un nuovo trattamento, cioè delle sperimentazioni positive, o l'equivalenza del nuovo trattamento rispetto a quello già esistente, ovvero la sua non inferiorità, mentre sia 7

10 ricercatori che riviste di solito sono meno entusiasti di pubblicare report di studi clinici che dimostrano che un nuovo trattamento è inferiore al trattamento standard, cioè prove negative, o comunque sono meno interessati a studi che non sono né chiaramente positivi né chiaramente negativi, in quanto le prove sono inconcludenti per cambiare la pratica già esistente. A prescindere dal loro interesse scientifico, i risultati delle sperimentazioni sono soggetti anche ad interessi finanziari e per questo particolarmente suscettibili a rimanere inediti e nascosti alla vista del pubblico. Spesso infatti gli interessi dello sponsor o degli autori dello studio prevalgono sul fatto che chiunque dovrebbe essere in grado di apprendere l'esistenza di qualsiasi studio clinico e delle sue caratteristiche più importanti. Un ulteriore problema della pubblicazione selettiva degli studi clinici ricade anche sulla normale pratica clinica che non si basa sul singolo studio ma è data da un insieme di indizi derivati da più studi, perciò va da sé che una pubblicazione parziale incide anche sulla normale pratica clinica, soprattutto se tutti gli studi con un certo tipo di risultato vengono sistematicamente non pubblicati. La non pubblicazione dei risultati degli studi clinici può influenzare l attività dei clinici, di altri ricercatori e di esperti che scrivono le linee guida per la pratica clinica o comunque di tutti quei professionisti che operano in accordo alle evidenze disponibili. Da questo problema è nata la necessità di trovare strumenti adeguati a favorire la pubblicazione dei risultati degli studi clinici, indipendentemente dalla direzione del loro risultato. Uno degli strumenti ideati a tal proposito è stato quello della registrazione delle sperimentazioni cliniche prima del loro inizio in registri pubblicamente disponibili. Se tutti gli studi clinici, infatti, venissero registrati sistematicamente prima del loro inizio su un archivio pubblico sarebbero disponibili informazioni per ogni studio clinico e sarebbe possibile presumere un tempo ragionevole in cui attendersi la pubblicazione dei loro risultati. 8

11 Il primo passo verso la realizzazione di tali registri è avvenuta negli Stati Uniti grazie al National Institutes of Health che attraverso il suo National Library of Medicine (NLM) e con la partecipazione della Food and Drug Administration (FDA) e di altri organi, ha sviluppato la Clinical Trials Data Bank resa disponibile liberamente in Internet il 29 Febbraio 2000, a seguito di una riforma di modernizzazione legislativa (Modernization Act) voluta dalla stessa FDA nel Novembre del Al fine di garantire che le informazioni disponibili nella Clinical Trials Data Bank fossero in una forma facilmente comprensibile si è stabilita che per ogni sperimentazione clinica fossero fornite informazioni descrittive del farmaco, informazioni sul reclutamento dei pazienti, l'ubicazione e i contatti delle strutture sanitarie coinvolte ed i dati amministrativi. La registrazione degli studi clinici era, comunque, in gran parte volontaria e l'accesso alle informazioni per il pubblico era molto variabile e comunque i registri contenevano solo una piccola parte delle sperimentazioni cliniche realmente effettuate. D altra parte l utilità dello strumento, dipende in maniera stringente dalla diffusione del suo utilizzo. Quindi, dopo un dibattito che ha coinvolto tutta la comunità scientifica, nel 2005 attraverso un editoriale pubblicato contemporaneamente su tutte le riviste scientifiche affiliate al International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE), si è stabilita la obbligatorietà di una completa registrazione di tutti gli studi clinici come soluzione al problema della diffusione selettiva dei risultati ed è stato annunciato che tutte le 11 riviste facenti parte del ICMJE avrebbero adottato una politica a favore della registrazione dei trials per promuovere questo obiettivo. Le riviste membro del ICMJE richiedono, come condizione vincolante alla considerazione alla pubblicazione, la registrazione dello studio clinico in un registro pubblico. Le sperimentazioni devono essere registrate prima dell inizio del reclutamento dei pazienti. Questa politica viene applicata a qualsiasi sperimentazione clinica che ha avuto inizio dopo il 1 Luglio 2005, mentre per gli studi clinici che hanno avuto inizio prima di tale data, l'icmje richiede la registrazione a partire dal 13 9

12 Settembre 2005 prima di considerare una loro eventuale pubblicazione. L ICMJE ha poi ampliato il concetto con il quale possiamo definire una sperimentazione clinica, ovvero come un qualsiasi progetto di ricerca che assegna in maniera arbitraria soggetti umani in gruppi di interventi o di confronto per studiare la causa-effetto tra un intervento medico. Per l ICMJE non rientrano in questa definizione studi volti ad altri fini, come studiare la farmacocinetica o conoscere effetti tossici come, ad esempio gli studi di Fase 1. L ICMJE non sostiene un particolare registro, ma le sue riviste membro richiedono agli autori dello studio di registrare il loro trial clinico in un registro che soddisfa determinati criteri. Anzitutto il registro deve essere accessibile al pubblico gratuitamente, deve essere aperto a tutti i potenziali dichiaranti, gestito da una associazione senza fini di lucro e deve garantire la validità dei dati registrati, permettendo inoltre agli utenti la consultazione elettronica. Un registro deve comprendere una base standard di informazioni che riguardano lo studio clinico: un numero unico di identificazione dello studio intervento/i sanitario/i sperimentale/i e su quello/i di confronto ipotesi dello studio outcome primario e secondari criteri di eleggibilità date chiave della sperimentazione (data di registrazione, data d inizio arruolamento, data di conclusione) dimensione della popolazione in studio fonti di finanziamento contatti degli sperimentatori principali. La registrazione obbligatoria di ogni studio clinico è solo una parte di un progetto più grande che si prefigge la completa trasparenza nei confronti della esecuzione e del reporting degli studi clinici. 10

13 Registri delle sperimentazioni cliniche Negli ultimi anni la registrazione di sperimentazioni cliniche ha ottenuto sempre maggiore attenzione ed a livello internazionale il numero di registri è cresciuto progressivamente. Tra i registri elettronici pubblici internazionali, certamente quello più noto è Clinicaltrials.gov, redatto a livello statunitense. Per quanto riguarda il panorama nazionale italiano, da alcuni anni è stato istituito l Osservatorio sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali, recentemente ampliato con la sezione Portale della Ricerca Clinica dei Farmaci, redatto a livello italiano. Oltre a questi abbiamo anche altri registri: Eudract - European Union Drug Regulating Authorities Clinical Trials (Figura 1); database di tutte le sperimentazioni cliniche nella Comunità Europea (CE) dal 1 Maggio 2004 in avanti. Si accede a seguito di una registrazione dei propri dati. I codici di identificazione delle sperimentazioni cliniche dovrebbero essere i soliti di quelli di clinicaltrials.gov, per questo adesso il registro si trova in fase di revisione. Attualmente in Europa è in via di sviluppo un sistema che permette di armonizzare, regolare e controllare tutto l iter informativo riguardante le sperimentazioni cliniche sui medicinali. 11

14 Figura 1. Home page del portale ISRCTN - International Standard Randomised Controlled Trial Number (Figura 2); è un registro che contiene un set di informazioni base attraverso le quali è garantito il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche in tutto il loro corso, dal protocollo iniziale alla pubblicazione dei dati. Ad ogni sperimentazione clinica viene assegnato un numero identificativo ISRCTN di 8 cifre. I dati presenti non sono mai cancellati dal registro ISRCTN, salvo nei casi di duplicazioni. Questo assicura che le informazioni sulle sperimentazioni registrate con un ISRCTN risultano sempre disponibili. Il registro ISRCTN è conforme ai requisiti stabiliti dall'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell International Clinical Trials Registry Platform (ICTRP) e alle linee guida dell ICMJE. 12

15 Figura 2. Home page del portale ICTRP - International Clinical Trials Registry Platform (Figura 3); è il registro della World Health Organization (WHO) ed ha lo scopo di assicurare una visione completa della ricerca a tutti coloro che sono coinvolti nel processo decisionale di assistenza sanitaria e permette di migliorare la trasparenza della ricerca. 13

16 Figura 3. Home page del portale Clinicaltrials.gov Clinicaltrials.gov è un portale nato nel 2000 per iniziativa della NIH che, attraverso il suo National Library of Medicine (NLM), ha sviluppato il sito in collaborazione con la FDA, a seguito della modernizzazione del pacchetto legge della FDA stessa avvenuto nel Novembre del Clinicaltrials.gov funge da registro e banca dati delle sperimentazioni cliniche gestite dal NIH statunitense, con lo scopo di registrare tutte le informazioni relative alle sperimentazioni cliniche in corso finanziate sia da strutture pubbliche che private. Clinicaltrials.gov fornisce informazioni costantemente aggiornate di sperimentazioni cliniche per una vasta gamma di malattie e condizioni. All'interno del sito web sono facilmente consultabili informazioni come lo scopo e lo stato della sperimentazione, chi può partecipare allo studio, il luogo e i contatti telefonici per ottenere maggiori informazioni. Il progetto 14

17 fu accolto con favore dagli operatori della sanità perché, per la prima volta, si poteva accedere liberamente alle informazioni riguardanti le sperimentazioni cliniche. Nel 2004 la ICMJE ha annunciato che i dati provenienti dalle sperimentazioni cliniche sarebbero da quel momento stati presi in considerazione per la pubblicazione sulle maggiori riviste medico scientifiche esclusivamente nel caso di trial registrati sul portale clinicaltrials.gov. Tolleranza zero, perché il termine massimo di registrazione era stato fissato dalla ICMJE al 13 Settembre Attualmente questo registro contiene sperimentazioni cliniche sponsorizzate dal NIH, da altre agenzie o dall'industria privata; gli studi elencati nel database vengono effettuati in tutti i 50 Stati membri e in 174 Paesi extra-us. Il registro riceve in media visitatori al giorno, contando una media di 50 milioni di pagine visitate ogni mese. Nella pagina iniziale (Figura 4) del sito si possono trovare le informazioni principali: Descrizione generale (Figura 5): che cosa è il portale e quali sono gli obiettivi che si prefigge. Figura 4. Home page del portale 15

18 Figura 5. Schermata di visualizzazione descrizione generale Ricerca di sperimentazioni cliniche: aprendo questo link si trova un ulteriore gamma di scelta con grado di finezza diverso per impostare la ricerca di una sperimentazione. Infatti è possibile effettuare: una ricerca base (Figura 6) in cui si inserisce una parola o una frase che contenga il nome di una condizione medica o un intervento 16

19 Figura 6. Schermata di visualizzazione di una ricerca base su una ricerca avanzata (Figura 7) in cui invece sono disponibili una serie di parametri maggiori per affinare la ricerca come ad esempio filtrare la ricerca per: reclutamento chiuso/aperto studi con risultati/senza risultati studi interventistici/osservazionali malattia farmaco/dispositivo/vaccino sponsor sede della sperimentazione sesso ed età fase di sperimentazione ultimo aggiornamento 17

20 Figura 7. Schermata di visualizzazione di una ricerca avanzata una ricerca per argomento (Figura 8) in cui possiamo scegliere tra 6 diverse categorie: condizioni, in ordine alfabetico per categoria (es. I ipertensione) principio attivo, in ordine alfabetico (es. L lansoprazolo) sponsor, in ordine alfabetico sede della sperimentazione, suddivisa a sua volta, in aree geografiche (es. Europa) malattie rare, in ordine alfabetico integratori alimentari, in ordine alfabetico 18

21 Figura 8. Schermata di visualizzazione di una ricerca per argomento una ricerca per area geografica (Figura 9) attraverso planisfero Figura 9. Schermata di visualizzazione di ricerca per area geografica 19

22 Istruzioni per gli sperimentatori e gli sponsor (Figura 10): in questa sezione sono descritte le istruzioni su come registrare le sperimentazioni cliniche. Figura 10. Schermata di visualizzazione delle istruzioni per gli sperimentatori e gli sponsor Una volta all'interno del link si trovano: istruzioni più dettagliate per lo sperimentatore e lo sponsor in cui si afferma che il primo step obbligatorio da seguire per l'avvio e la conduzione di una sperimentazione clinica è quello di inviare i dati a Clinicaltrials.gov utilizzando il Protocol Registration System (PRS). US Public Law (FDAAA): la Food and Drug Administration Amendments Act del 2007,approvata il 27 Settembre La legge richiede la registrazione obbligatoria e la pubblicazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche di farmaci, prodotti biologici e dispositivi medici. Attraverso un ulteriore link si può accedere alla pubblicazione della legge vera e propria. 20

23 Informazioni di base (Figura 11): in questa sezione si possono trovare ulteriori informazioni sulle sperimentazioni cliniche e su come utilizzare Clinicaltrials.gov o accedere ad altre informazioni sulla salute dei consumatori del NIH statunitense. Figura 11. Schermata di visualizzazione delle informazioni di base In conclusione, clinicaltrials.gov rappresenta uno strumento sviluppato da e per gli operatori del settore come strumento per garantire la trasparenza della sperimentazione clinica, ma è stato costruito in modo da consentire il libero accesso a tutti i potenziali utenti, operatori del settore e non, ad informazioni riguardanti le sperimentazioni e la loro realizzazione. Portale della Ricerca Clinica sui Farmaci Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Nel 2000 il Ministero della Sanità ha stabilito la necessità di raccogliere tutti i dati riguardanti le sperimentazioni cliniche in un unico 21

24 centro collettore centralizzato, l Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC). Attingendo da questo registro riservato agli operatori del settore è stato possibile costituire il Portale della Ricerca Clinica sui Farmaci (PRC) che rappresenta una fonte di informazione pubblica sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali condotte in Italia, sulle norme ed i principi etici che regolano la ricerca, sulle iniziative in materia di sperimentazione promosse dall'aifa (Figura 12). L'obiettivo principale del PRC è quello di aumentare la trasparenza e di promuovere la conoscenza sulla ricerca clinica farmacologica a beneficio dei pazienti, della comunità scientifica e del pubblico in generale. A differenza di clinicaltrials.gov, nel PRC, si possono trovare informazioni solo sulle sperimentazioni cliniche che riguardano i farmaci, non trovando invece informazioni su sperimentazioni cliniche per dispositivi medici. Il PRC si articola in un'area di consultazione pubblica e in un'area riservata agli operatori professionali, disponibile anche in lingua inglese. Figura 12. Home page del Portale di Ricerca Clinica dell AIFA 22

25 Area Pubblica L'area pubblica, rappresentata dal PRC, consente la consultazione dei dati dei protocolli delle sperimentazioni cliniche sostenute in Italia dal 1 Maggio 2004 fino ad oggi con l'eccezione degli studi di fase 1. Tali dati sono sotto la responsabilità dei promotori delle sperimentazioni, delle organizzazioni delegate dai promotori e degli organismi pubblici preposti alla valutazione dei protocolli (Comitati etici, autorità regolatorie). All'interno del PRC sono disponibili per la consultazione le norme che regolano la sperimentazione e i principali documenti internazionali di riferimento, come la Dichiarazione di Helsinki e la Convenzione di Oviedo. Inoltre, sono consultabili il glossario dei termini, l'archivio della newsletter e tutte le attività editoriali AIFA, tra cui il rapporto annuale sulla sperimentazione e le campagne di comunicazione istituzionali. All'interno del portale si possono avere informazioni su: Progetto: con informazioni di base sulla funzione PRC e sui suoi obiettivi, con l'elenco dei soggetti che vi partecipano Normativa: all'interno del quale è reperibile una raccolta di norme in materia di sperimentazione clinica con medicinali Area Documentale: in cui si possono trovare: Pubblicazioni dell'ossc come il Bollettino delle prove cliniche di farmaci in Italia nell'anno corrente Bandi di Ricerca AIFA Comunicazioni al cittadino Ricerca Studi Clinici: all'interno del link è possibile effettuare una ricerca libera per visualizzare i dati sulle sperimentazioni cliniche effettuate in Italia dal 1 Maggio I dati vengono forniti dai Promotori delle sperimentazioni o dalle organizzazioni delegate. Le informazioni reperibili al potenziale partecipante, sono sotto la responsabilità dello 23

26 sperimentatore che opera presso il centro clinico dove la sperimentazione a luogo. La ricerca può essere effettuata adoperando diversi filtri di ricerca: ricerca libera (Figura 13): permette di impostare la ricerca utilizzando almeno una parola/frase della sperimentazione che interessa trovare, oppure tutta la frase, ad esempio digitando la parola ipertensione si trovano tutte le sperimentazioni cliniche che riguardano questa patologia. Figura 13. Schermata di visualizzazione di ricerca studi clinici ricerca avanzata (Figura 14): permette di impostare una ricerca più fine, in cui le opzioni disponibili sono: tipo di studio stato dello studio area terapeutica condizione clinica fase dello studio (1 sui minori, 2, 3 o 4) 24

27 studio profit o no profit età sesso area geografica promotore identificativo dello studio anno dello studio Figura 14. Schermata di visualizzazione di ricerca avanzata studi clinici ricerca geografica (Figura 15): permette una ricerca sulla cartina italiana dove è riportato il numero delle sperimentazioni cliniche condotte in ciascun regione; selezionando una regione è possibile visualizzare la distribuzione delle sperimentazioni cliniche per provincia. 25

28 Figura 15. Schermata di visualizzazione di ricerca geografica studi clinici Tutti i dati delle sperimentazioni che si trovano all'interno del sito sono inserite all'interno di una tabella in cui compare: Codice identificativo Eudract di 8 cifre Tipologia dello studio Stato dello studio, se è concluso o aperto Titolo del protocollo di studio Condizione clinica Dettaglio dello studio, rappresenta un ulteriore link al cui interno si trovano: informazioni riassuntive sulla sperimentazione, elenco dei farmaci in studio, l'elenco dei centri partecipanti, la descrizione dello studio, l'eleggibilità e ulteriori informazioni come il codice ISRCTN, il codice OsSC, la data del protocollo o la data del rilascio del parere unico. 26

29 Consultazione registri all'interno di questo link è possibile trovare: Comitati etici istituiti con una ricerca per area geografica, avanzata o lista completa Centri privati con gli stessi parametri di ricerca di sopra Laboratori privati CRO autocertificate attraverso la consultazione di un elenco ordinato alfabeticamente o con un criterio Italia/Estero. Area riservata L'area riservata, rappresentata dalla sezione Utenti abilitati di OsSC (Figura 16), è accessibile esclusivamente agli organismi pubblici responsabili della valutazione dei protocolli, che sono il Comitato etico (CE) e/o l'autorità competente, ed alle organizzazioni responsabili della gestione, dell'avvio e dell'eventuale finanziamento degli studi, che sono i promotori e le CRO. Possono accedervi anche le regioni e le province autonome attraverso i vari Assessorati della Sanità per la consultazione delle sperimentazioni cliniche che si svolgono nel loro territorio di competenza. In accordo alla normativa vigente ogni utente, tramite le credenziali rilasciate all'aifa, user id e password, è obbligato a comunicare per via telematica i dati di competenza relativi ai protocolli di ricerca. Tali dati costituiscono il supporto informativo dell'ossc e del Registro degli Studi Osservazionali (RSO). 27

30 Figura 16. Home page del registro OsSC Tale registro ha l'obiettivo di garantire la sorveglianza sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali sperimentali condotte in Italia; raccoglie ed elabora tutti i dati delle sperimentazioni e ne divulga i resoconti attraverso delle pubblicazioni periodiche. Il ruolo dell'ossc vuole essere quello di semplificazione e armonizzazione delle procedure e delle documentazioni necessarie ad iniziare, emanare, concludere e riportare i risultati delle sperimentazioni, oltre che la realizzazione di iniziative di formazione con le regioni e le province autonome. L OsSC ha costituito una rete di comunicazione fra gli utenti con l obiettivo di rendere più facile lo scambio di informazioni e quindi metodi più efficaci e più semplici per reperirle ed ha sviluppato dei forum dove si possono scambiare opinioni o dove portare avanti discussioni su temi specifici. All'interno del sistema informativo dell'ossc esiste un alto livello di sicurezza sulle informazioni e sull'accesso a garanzia della riservatezza delle informazioni trattate; inoltre la circolarità delle informazioni specifiche sulle sperimentazioni è limitata ai soggetti coinvolti. Per semplificare il percorso 28

31 delle ricerche ed il funzionamento delle banche dati l OsSC ha messo in rete una piattaforma di e-learning, facilmente reperibile dal sito, nella quale viene spiegata modalità di navigazione all interno del database e l uso dei molteplici strumenti alla disposizione degli utenti. In conclusione, il PRC rappresenta uno strumento elettronico di libero accesso costituito grazie ai dati provenienti dal registro OsSC, attraverso il quale gli operatori del settore possono garantire una maggiore trasparenza nell ambito della sperimentazione clinica. Il registro, pur non rendendo pubblici tutti i dati raccolti, è in grado di offrire agli interessati una selezione significativa di informazioni sulle sperimentazioni cliniche. Una problematica comune a tutti i registri attualmente utilizzati riguarda la loro fruibilità da parte dell utente. Infatti, il reperimento di queste informazioni disponibili online può non risultare facile sia per la poca informazione che viene fatta se non all'interno del settore, sia per le difficoltà pratiche che un cittadino medio può incontrare nell'utilizzo del mezzo informatico. Nello specifico, le principali differenza tra PRC-OsSC e clinicaltrials.gov, sono: in PRC-OsSC sono presenti esclusivamente le sperimentazioni cliniche su farmaci, mentre sono esclusi tutti gli altri tipi di studio, come quelli su dispositivi medici, presenti invece a livello di clinicaltrials.gov. nel registro italiano si ha l esistenza di una area riservata accessibile solo agli operatori ed un'area pubblica che consente il libero accesso a tutti i potenziali utenti, operatori del settore e non, ad informazioni riguardanti le sperimentazioni e la loro realizzazione. Questa suddivisione implica una complessità maggiore del sito del registro italiano andando soprattutto a discapito della sua usabilità da parte di soggetti che non siano operatori del settore. in PRC-OsSC non sono disponibili indicazioni precise sui centri clinici in cui la sperimentazione viene condotta, né i contatti dello sperimentatore principale della sperimentazione. 29

32 Quindi, sebbene i due registri offrano un set di informazioni lievemente ma non trascurabilmente diverso, la struttura di Clinicaltrials.gov, rende le informazioni disponibili più fruibili anche da parte di cittadini che non operino nel settore, dando anche la possibilità di entrare in contatto direttamente con i centri sperimentali. A livello pratico la ricerca di una sperimentazione clinica sui due registri si articola in maniera differente: nel registro PRC-OsSC sono 7 operazioni per arrivare alla visualizzazione dei contatti di una sperimentazione clinica di un farmaco per la patologia che a noi interessa nel registro clinicaltrials.gov sono invece 4 operazioni per ottenere lo stesso risultato. Per comprendere in maniera ancora migliore la differenza di utilizzo tra i due registri, vediamo come la ricerca di una sperimentazione clinica per un farmaco (es. anti ipertensivo) si articola. PRC-OsSC 1. digitare 2. cliccare sul link entra nel sito al centro della pagina 3. cliccare sulla finestra ricerca clinica che si trova in basso a sinistra 4. cliccare sul link ricerca studi clinici di colore giallo in alto a sinistra della pagina 5. inserire la patologia di interesse nel campo ricerca libera, quindi nel nostro esempio ipertensione e cliccare cerca 6. cliccare sul codice Eudract della sperimentazione clinica di interesse 7. cliccare sul link elenco centri partecipanti Clinicaltrials.gov 1. digitare 2. cliccare sul link search for clinical trials 3. inserire la patologia nel apposito campo e cliccare search 4. cliccare sul titolo della sperimentazione clinica di interesse 30

33 Razionale Sebbene attraverso il portale PRC dell'aifa si renda pubblicamente disponibile una panoramica delle sperimentazioni cliniche approvate, o in corso di approvazione nell'area geografica selezionata, ancora non si dispone di informazioni sufficientemente dettagliate tali da garantire agli operatori sanitari e/o al paziente interessato l'eventuale accesso alla sperimentazione, ovvero non ci sono nominativi e/o recapiti a cui fare riferimento per contattare il centro sperimentale selezionato. Inoltre, lo stato di una sperimentazione clinica, così come è riportato nell'area pubblica del PRC, riflette unicamente l'espressione del parere del comitato etico del Centro Coordinatore e non lo stato reale della sperimentazione nel centro sanitario di interesse (attivazione del centro, inizio arruolamento, fine arruolamento). Nonostante lo sforzo prodotto dall'aifa nell'aprire al pubblico parte dell'ossc, il registro rimane uno strumento dedicato principalmente agli addetti ai lavori e, pertanto, di non semplice consultazione da parte del comune cittadino. Infine all'interno del PRC risultano registrate esclusivamente le sperimentazioni cliniche dei medicinali, ma non le sperimentazioni interventistiche non farmacologiche, come ad esempio le sperimentazioni con dispositivi. Se la raccolta e la pubblicazione delle suddette informazioni pone ovvi problemi logistici a livello centrale da parte dell'aifa, l'attività di informazione nei confronti dei cittadini sulle sperimentazioni cliniche in atto e sulle modalità di accesso alle stesse può e deve essere svolta a livello locale, da parte delle Regioni e/o delle Aziende Ospedaliere, con l'apporto dei CE che nell'ambito della loro attività raccolgono tutte quelle informazioni necessarie e sufficienti per indirizzare correttamente il paziente alle strutture sanitarie partecipanti alle sperimentazioni cliniche. 31

34 Obiettivo Il nostro progetto si prefigge come obiettivo quello di garantire la trasparenza delle sperimentazioni cliniche in corso nell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi e di promuovere la conoscenza sulla ricerca clinica a beneficio dei pazienti e degli operatori sanitari attraverso la pubblicazione online sul sito dell AOUC delle sperimentazioni stesse ampliando il carnet di informazioni disponibili. Materiali e metodi Individuazione sperimentatori responsabili di sperimentazioni cliniche in AOUC attraverso la consultazione dei registri del Comitato etico Coinvolgimento degli sperimentatori responsabili delle sperimentazioni cliniche svolte in AOUC tramite l invio di una mail informativa sul progetto e della tabella da compilare (Figura 17) Figura 17. Tabella inviata a medici responsabili di sperimentazioni cliniche in AOUC 32

35 Raccolta dati ed organizzazione: le informazioni ricevute sono state esaminate e riorganizzate attraverso la suddivisione delle sperimentazioni cliniche in classi terapeutiche. Costruzione sito: all interno del portale dell AOUC ( (Figura 18) è stato inserito un link sperimentazione clinica attraverso il quale è possibile accedere alla sezione online appositamente dedicata alla pubblicazione delle informazioni raccolte tramite l iniziativa (Figura 19). Figura 18. Home page del sito dell AOUC Aggiornamento dati: i dati presenti all interno del sito vengono aggiornati con frequenza trimestrale, a seguito di un lavoro di monitoraggio presso i medici responsabili delle sperimentazioni cliniche già pubblicate in modo da garantire l'accesso ad informazioni che siamo il più aggiornate possibile. 33

36 Figura 19. Schermata di visualizzazione della sezione sperimentazione clinica nel sito dell AOUC Una volta all'interno del suddetto link, dopo una breve descrizione del concetto di sperimentazione clinica e della mission del nostro progetto, sono presenti le sperimentazioni cliniche suddivise in dieci aree terapeutiche differenti: Ematologia Farmacologia/Tossicologia Gastroenterologia Malattie endocrine e metaboliche Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico Nefrologia-urologia Neurologia Oftalmologia Oncologia Reumatologia 34

37 Per ciascuna sperimentazione sono pubblicate alcune informazioni sullo studio contenute all'interno di una tabella standard (Figura 20); le informazioni che si ritrovano nelle tabelle sono ben più dettagliate rispetto a quelle del PRC dell'aifa e soprattutto presentano i contatti diretti del medico responsabile della sperimentazione e il numero telefonico del centro sperimentale. Nel dettaglio possiamo trovare: Titolo della sperimentazione clinica, in italiano e in lingua inglese Fase di sperimentazione Codice protocollo Promotore Condizione clinica Reparto Stato delle sperimentazione Reclutamento Contatti Telefono 35

38 Figura 20. Schermata di visualizzazione di una delle sperimentazioni cliniche che si trovano pubblicate nel sito dell AOUC sezione Sperimentazione clinica Risultati La raccolta dati è stata avviata a marzo Gli sperimentatori progressivamente contattati sono stati 89, con il coinvolgimento iniziale dei centri clinici in cui si svolge un numero maggiore di sperimentazioni. La sezione Sperimentazione clinica è stata ufficialmente rilasciata on line il 12 aprile Attualmente (13 settembre 2011) le sperimentazioni contenute nel sito sono in totale 109. Il numero di sperimentazioni cliniche per le diverse aree terapeutiche è indicato nella Tabella 1. Le informazioni contenute sono in corso di integrazione e di continuo aggiornamento, pertanto le informazioni pubblicate sul sito non riflettono esattamente il numero totale delle sperimentazioni cliniche in corso in AOUC. 36

39 Tabella 1. Numero di sperimentazioni pubblicate per area terapeutica Area Terapeutica Numero sperimentazioni pubblicate (%) Ematologia 30 (27,5) Farmacologia Tossicologia 1 (1) Gastroenterologia 7 (6,5) Malattie endocrine e metaboliche 11 (10) Malattie dell apparato muscoloscheletrico 7 (6,5) Nefrologia - Urologia 4 (4) Neurologia 8 (7) Oftalmologia 9 (8) Oncologia 26 (24) Reumatologia 6 (5,5) Conclusioni La pubblicazione di informazioni facilmente accessibili sulle sperimentazioni cliniche in corso in un azienda ospedaliera e dei contatti diretti dei medici che ne sono responsabili, è l elemento qualificante del nostro progetto poiché, oltre promuovere la trasparenza delle sperimentazioni cliniche svolte in AOUC, viene fornita una informazione ad operatori sanitari e pazienti sulle sperimentazioni cliniche in atto, informazione che assume particolare importanza soprattutto per patologie per cui non esistano ancora trattamenti autorizzati o terapie standard con efficacia soddisfacente. Nei primi 50 giorni di esistenza, la sezione Sperimentazione clinica del sito dell AOUC è stata oggetto di 1664 accessi, a testimonianza indiretta dell interesse per le informazioni pubblicate. Nel contesto generale della sperimentazione clinica, l iniziativa realizzata, oltre all impatto sulla trasparenza e quindi sull eticità del 37

40 processo, può sicuramente favorire il reclutamento dei pazienti per le sperimentazioni cliniche in corso e promuovere la collaborazione tra i ricercatori. 38

41 Note Bibliografiche - Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): - Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi (AOUC): - Clinicaltrials.gov: - De Angelis C.D. Drazen J.M. Frizelle F.A. et al. Clinical trial registration: a statement from the International Committee of Medical Journal Editors. JAMA Sep 15;292(11): European Union Drug Regulating Authorities Clinical Trials (Eudract): - International Clinical Trials Registry Platform (ICTRP): - International Standard Randomised Controlled Trial Number (ISRCTN): - Miller J.D. Registering clinical trial results: the next step. JAMA Feb 24;303(8): Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC): - R.Paoletti, S.Nicosia, F.Clementi, G.Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. Terza edizione, Utet

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Roma,, 28 febbraio 2011

Roma,, 28 febbraio 2011 Roma,, 28 febbraio 2011 Ricerca e Sperimentazione Clinica N...RSC/20698/P Risposta al Foglio del... N... Ai referenti dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) di: Promotori CRO

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina MyEcm Manuale utente Versione 1.0 giugno 2013 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Registrazione 5 3. Accesso a myecm 8 4. Home

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES

GOOD CLINICAL PRACTICES GOOD CLINICAL PRACTICES Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 GOOD CLINICAL PRACTICE UNA SERIE DI PRINCIPI CHE GUIDANO IL DISEGNO, LA CONDUZIONE, LA REGISTRAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR GCP Ruolo, interazioni e responsabilità Le Figure SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR Ruoli Sponsor: individuo o organizzazione che inizia, dirige e/o finanzia uno studio Monitor: persona designata dallo Sponsor,

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI Crea e pubblica il tuo sito professionale in soli quattro step www.docsite.it Da una ricerca del Censis (2010) emerge che il 34% della popolazione italiana utilizza internet

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER ATTIVITA DELL ISPETTORATO GCP SVILUPPI RECENTI E NUOVI ORIENTAMENTI IN MATERIA Fabrizio Galliccia giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER I dati e i commenti contenuti in questa presentazione rappresentano il

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Allegato alla Deliberazione n. 256 del 11.10.2013

Allegato alla Deliberazione n. 256 del 11.10.2013 Regolamento dell iter aziendale relativo agli studi osservazionali, alle sperimentazioni cliniche, alle iniziative di ricerca assimilabili, istituzione del Clinical Trial Center (C.T.C.) ed individuazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti Privacy policy In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti dagli utenti per usufruire dei nostri servizi tramite i siti internet www.blu-express.com e www.blue-panorama.com

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli