OSSERVATORIO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE"

Transcript

1 OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA TASSA DI SOGGIORNO STATO DELL ARTE E QUANTIFICAZIONE DEI COMUNI CHE APPLICANO L IMPOSTA DI SOGGIORNO FOCUS SUL SENTIMENT DI ITALIANI, TEDESCHI E DEL SISTEMA INTERMEDIATO INTERNAZIONALE ANALISI DEGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI CON I PROVENTI DALL IMPOSTA DI SOGGIORNO DA PARTE DEI COMUNI GENNAIO 2014

2 PREMESSA Quanti erano, a dicembre 2013, i Comuni che applicavano l imposta di soggiorno in Italia? E cambiato qualcosa in merito oppure ognuno continua ad andare in ordine sparso? Come reagiscono i clienti italiani e quelli stranieri alla tassa di soggiorno? e qual è invece il sentiment dei Tour Operator internazionali che operano sul mercato turistico italiano, generando flussi incoming verso il nostro Paese? E ancora: come hanno investito i proventi dell imposta di soggiorno le Amministrazioni Comunali che hanno applicato l imposta stessa nel 2012? A queste domande l Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno di JFC ha inteso dare risposte, oltre i pareri e le considerazioni personali ed oltre le difese o gli attacchi all imposta di soggiorno che provengono giornalmente dagli Amministratori Pubblici da un lato e dalle Associazioni di categoria e dai singoli operatori dall altro. Da un analisi complessiva delle rilevazioni - afferma Massimo Feruzzi, Amministratore Unico di JFC e responsabile dell Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno emerge che l imposta, odiata o meno che sia, verrebbe accettata con molta più tranquillità dagli ospiti e dagli operatori se gli stessi avessero chiarezza circa la destinazione delle risorse: si chiede qualcosa di visibile, percepibile, che sia in grado di cambiare in positivo anche solo un piccolo aspetto della località. E tutto ciò deve essere comunicato con competenza ed intelligenza, non come avviene generalmente oggi. Ospiti che, però, reagiscono in maniera diversa al pagamento dell imposta di soggiorno. Per quanto riguarda gli ospiti individuali, sono quelli che si muovono per leisure in particolar modo per quanto attiene le destinazioni balneari, montane e lacuali che faticano ad accettare questa imposizione tariffaria; è in particolar modo la clientela italiana che non gradisce l imposta, mentre gli stranieri sono più morbidi. L imposta, invece, non è considerata un problema per la clientela business. Ma oltre a ciò vi è un altro elemento da considerare, che emerge anch esso dalla ricerca: oggi il problema primario afferma sempre Feruzzi - non è tanto l applicazione dell imposta in quanto tale che, se ben gestita in maniera omogenea, può permettere alle Amministrazioni locali di effettuare investimenti in ambito turistico, ma il fatto che la stessa imposta venga applicata senza studiare apposite strategie necessarie ad annullare lo spirito di de-feeling che la stessa tassa può generare. Si stima che nel 2013 i 500 Comuni, che hanno applicato l imposta di soggiorno, abbiano incassato grazie alla medesima 287Milioni350Mila Euro, che diventeranno oltre 383Milioni nel

3 COMUNI CHE APPLICANO L IMPOSTA DI SOGGIORNO A fine dicembre 2013 il numero dei Comuni italiani che avevano in essere l imposta di soggiorno o la tassa di sbarco ha raggiunto quota 500: il Comune n 500 è stato Siracusa. Un numero consistente, la cui concentrazione si ha soprattutto in due regioni: la Toscana (con 103 Comuni) ed il Piemonte (con 98 Comuni) e che, al contrario, non coinvolge nessuna località del Trentino Alto Adige né del Friuli Venezia Giulia (almeno per quest anno). Sardegna, 11 Liguria, 4 Basilicata, 4 Abruzzo, 3 Umbria, 3 Friuli Venezia Giulia, 0 Marche, 8 Molise, 2 Trentino Alto Adige, 0 Lazio, 14 Emilia Romagna, 17 Toscana, 103 Calabria, 22 Puglia, 18 Sicilia, 23 Veneto, 32 Campania, 33 Piemonte, 98 Lombardia, 48 Valle d'aosta, 57 Infatti, mentre in Friuli Venezia Giulia la discussione è accesa sia a livello regionale che a livello locale con l Amministrazione Comunale di Trieste che spinge sull acceleratore per la sua introduzione, in Trentino Alto Adige è già stato definito l avvio del pagamento dell imposta a partire dal 1 gennaio Di certo a questa tassazione se ne aggiungono altre che, anche se non agiscono direttamente sul costo del soggiorno degli Ospiti, ne colpiscono indirettamente le tasche: basti pensare all eco-tassa sui bus turistici, attiva a Firenze come a Roma, ad Amalfi come ad Assisi, a Siena come a Milano, a Bologna come prossimamente a Torino. Nel frattempo le Amministrazioni Comunali si attivano per raccogliere il massimo del gettito possibile: la situazione legata all evasione dal pagamento dell imposta sta diventando la nuova leva di alcune Amministrazioni locali, che affermano come nel caso i conti non dovessero tornare (in base alla somma indicata nel bilancio di previsione comunale, ndr) daremo mandato ai vigili della municipale di fare degli accertamenti. 2

4 FOCUS SUI TURISTI ITALIANI Come reagiscono quindi gli Italiani 1 al fatto di dover pagare l imposta di soggiorno? Quanti ne hanno davvero conoscenza e sanno di cosa si tratta? Ma soprattutto, gli Italiani, nel momento di effettuare la prenotazione, ne tengono conto e sono condizionati dalla presenza o meno dell imposta di soggiorno nella fase di scelta del luogo di vacanza? Dalla rilevazione effettuata emerge chiaramente come la maggior parte degli Italiani sia a conoscenza della cosiddetta tassa di soggiorno : l 82,6% ne ha piena conoscenza, mentre il 13,8% ne ha semplicemente sentito parlare. Solo il 3,6% non sa di cosa si tratti. '()#*"+,"+%-.)&)$.%#,"#.)$/00%1"#2("$$"#0/# $)33/)+&)45# '(#!%& (#$%& )*#&)+&,+)-.& )*#&/0&12&3+&)+40/2152&)2165+& & 1+#&1+1&)+&,+)0&)*0& Una buona quota di Italiani (il 53,6%) si è già trovata nella situazione di doverla pagare, mentre il restante 46,4% degli Italiani non si è ancora trovato in questa condizione.!"#$#%"&#'()*+')#,-..+#/"'0+1"),-#2"#3+%+(-#.+#'+//+#2"# /)%%")(,)4# '$#'%& ()& *+& Risulta interessante notare che, tra coloro che hanno già versato almeno una volta l imposta di soggiorno in occasione di pernottamenti in strutture ricettive, esattamente il 50% degli stessi sapeva di dover fare tale versamento perché si era informato personalmente. Il 1 Interviste agli Italiani (vedi metodologia) 3

5 35,3% degli Italiani che hanno già pagato la tassa di soggiorno, invece, è stato informato dalla struttura ricettiva al momento della prenotazione, mentre il 10,3% ne è venuto a conoscenza perché è stato loro comunicato al momento dell arrivo nella struttura. Vi è poi una quota del 4,4% che ha scoperto di dover pagare la tassa di soggiorno solo al momento di saldare il conto.!"#$#%$&'""()*($+,$+'-("%#$.#/#"(0$ '"#&$% (#($%!"#"$% &!#&$% )*#%+,%)-./0,%./1234%-0/0,%5*6%.1/),%*78,19-:*,7*%./1),7-+9/7;/% )*#%9/%+<3-77,%2,9=7*2-;,%-+%9,9/7;,%>/++-%.1/7,;-:*,7/% 7,#%9/%+<3-77,%2,9=7*2-;,%-++<-11*0,%*7%-+?/15,% 7,#%+<3,%)2,./1;,%-+%9,9/7;,%>/+%)-+>,%*7%-+?/15,% Secondo l opinione del 45,7% del panel di Italiani interpellati gli stessi Italiani terranno conto della presenza o meno di questa tassa al momento della prenotazione. '"#'(#$&)(*+(+$,+(&+$-#$./)0&'$&'00'$()"$1+1)(&+$ -)""'$23)(+&'4#+()5$ "!#'%& ()& *+& Ma in realtà, gli Italiani ne tengono davvero conto? Assolutamente sì, considerando che solo per il 17,1% non fa differenza la presenza o meno della tassa di soggiorno. Per il resto degli Italiani: il 26,8% afferma di tenerla in considerazione al momento della prenotazione; una quota del 13% afferma di cambiare destinazione se c è la tassa di soggiorno; per il 43,1% degli Italiani, invece, tutto dipende da quanto si deve pagare come tassa di soggiorno. 4

6 !"#$"%"#&'%('#)*#+'+"%('#,"**)#-."%'()/0'%"1# '+#'%& *(#'%& '(#)%&,-#&./&0/.12&32.02&,-#&,/&345&67&07,,7&8792&-.&:.4760;7&9/,<.7=-2./& Quali sono i giudizi degli Italiani sulla tassa di soggiorno? Decisamente non positivi, se è vero che ben il 79,6% dei nostri connazionali manifesta la propria contrarietà a questo balzello. I giudizi degli Italiani sulla tassa di soggiorno A favore 13,8% Neutrali 6,6% Contrari 79,6% Tra coloro che giudicano negativamente la tassa di soggiorno, il 31,1% la reputa odiosa, inutile, è un abuso ed una truffa legalizzata ; il 16,3% la considera un altra tassa sulla testa degli Italiani, per il 15,7% rappresenta un deterrente nella scelta del luogo di vacanza, mentre l 11,7% afferma che la sua applicazione non viene utilizzata per fini turistici. Italiani contrari (79,6%)!#)$% *#($% '#+$% "#&$%!"#"$% è odiosa, inutile; è un abuso, una truffa legalizzata è incostituzionale un'altra tassa sugli italiani ""#($% "'#($% "&#!$% &#"$% è un deterrente nella scelta del luogo di vacanza non viene utilizzata a fini turistici negativa per le famiglie numerose deprime il turismo condiziona gli italiani a non andare in vacanza è inopportuna, sono altre le cose da tassare Tra gli Italiani che, invece, danno un giudizio positivo alla tassa di soggiorno (13,8%), ben il 37% si dichiara favorevole a condizione che 5

7 serva a creare nuovi servizi per i turisti ed i residenti. Una quota del 30,7%, invece, dichiara che è utile se viene destinata a fini turistici, per tutti, mentre il 12,2% degli Italiani considera che se la tassa è presente all estero è giusto che ci sia anche in Italia. Infine, l 11,1% del panel degli Italiani intervistati afferma che è utile per i Comuni, ma deve essere ragionevole, ed il restante 9% di Italiani dichiara invece che la tassa di soggiorno può essere valida solo per le città museo, quindi con ricchezze importanti da preservare. Italiani a favore (13,8%) %'"&#$!!"!#$ %&"'#$ utile per i Comuni, ma deve essere ragionevole utile se viene destinata a fini turistici, per tutti può essere valida solo per città "museo" se c'è all'estero è giusto ci sia anche in Italia!)")#$ ("&#$ d'accordo con la tassa, ma deve servire per nuovi servizi Infine, gli Italiani che manifestano neutralità nei confronti dell applicazione della tassa di soggiorno (6,6%). Per il 30,9% di questi la tassa potrebbe anche servire, ma non in questo periodo di crisi economica, mentre per il 22,7% è da pagare, ma non a parte: deve essere inclusa nel conto dell albergo. Vi è poi una quota del 18,8% di Italiani che afferma che questa imposta dovrebbe essere pagata ovunque, ma in misura minore, ed il 16% che ritiene che dovrebbero pagarla solo gli stranieri. Infine vi è una quota dell 11,6% che spera solamente che non aumenti. Italiani neutrali (6,6%)!#"($%!!"#$%!&"&$% spero non aumenti dovrebbe essere pagata ovunque, in misura minore può servire, ma non in questo periodo di crisi **"+$% non bisogna pagarla a parte, oltre il conto '(")$% va bene, ma devono pagarla solo gli stranieri 6

8 FOCUS SUI TURISTI TEDESCHI Ed i Tedeschi 2, invece, come reagiscono alla tassa di soggiorno? Certamente in maniera diversa dagli Italiani, a cominciare dal fatto che è maggiore la quota di tedeschi che non conosce e non sa cosa sia questa tassa: il 40%. Dalla rilevazione effettuata emerge anche che è pari al 46,7% la quota di coloro che conosce questa imposta, mentre il 13,3% ne ha semplicemente sentito parlare. '()#*"+,"+%-.)&)$.%#,"#.)$/00%1"#2("$$"#0/# $)33/)+&)45#!)#)%& '(#(%& *+#&*,&-,*./& *+#&01&23&4,&*, &*3276,& & 2,#&2,2&*,&-,*1&*+1& Una buona quota di Tedeschi si è già trovata nella situazione di doverla pagare: si tratta del 61,1% e, di questi, il 27,8% l ha pagata in occasione di un soggiorno in Italia ed il restante 33,3% l ha invece versata per soggiorni in altri Paesi. Vi è poi una quota del 38,9% di tedeschi che non si è ancora trovata nella condizione di pagare la tassa di soggiorno.!"#$#%"&#'()*+')#,-..+#/"'0+1"),-#2"#3+%+(-#.+#'+//+#2"# /)%%")(,)4# '$#(%& ''#'%& )*#&*+&,-./*.& )*#&*+&0+&./-12&3.4)4& +2& Anche in questo caso è interessante notare che la quota dei Tedeschi che è venuta a sapere di dover pagare la tassa di soggiorno quando era già sul luogo di vacanza/soggiorno è molto più alta rispetto a quella degli Italiani: infatti il 30,6% dei tedeschi afferma di aver saputo di dover pagare questa tassa al momento stesso dell arrivo 2 Interviste ai Tedeschi (vedi metodologia) 7

9 nella struttura, come pure il 6,1% l ha scoperto al momento di saldare il conto. Sempre tra i Tedeschi che hanno già pagato almeno una volta l imposta di soggiorno, il 42,9% degli stessi sapeva di doverla pagare perché si era informato personalmente, mentre il 20,4% dei Tedeschi è stato informato al momento della prenotazione.!"#$#%$&'""()*($+,$+'-("%#$.#/#"(0$ )#*%& ('#)%& "'#!%& +,#&-.&+/012.&013456&/212.&7,8&031+.&,9:.3;/<,.9,&013+.9/-;19=1& +,#&;1&->5/99.&4.;?9,4/=.&/-&;.;19=.&@1--/&0319.=/<,.91& 9.#&;1&->5/99.&4.;?9,4/=.&/-->/33,2.&,9&/-A137.& 9.#&->5.&+4.013=.&/-&;.;19=.&@1-&+/-@.&,9&/-A137.& Secondo il panel di Tedeschi interpellato, risulta essere molto alta la quota di coloro che terranno conto della presenza o meno di questa tassa al momento della prenotazione: ben il 71,4%.!"#$%$&'()"#$*+,*,"',*#,"%)"-.$&#/"#/&&/"*$0"1,1$*#," %$00/"23$*,#/4),*$5" '(#)%& *+&,-& In realtà, i Tedeschi ne tengono davvero conto? Sembrerebbe proprio di sì, anche se in maniera diversa rispetto ai nostri connazionali. Infatti: per il 26,5% dei Tedeschi non fa differenza la presenza o meno della tassa di soggiorno; il 24,5% afferma di tenerla in considerazione nel momento della prenotazione; il 38,8% dei Tedeschi afferma che tiene conto di questa tassa a seconda di quanto deve pagare; è pari al 6,1% la quota di coloro che, invece, affermano di cambiare destinazione se c è la tassa di soggiorno. 8

10 Vi è poi un 4,1% di Tedeschi che non è interessato all argomento e, pertanto, considera non essere assolutamente un problema la tassa di soggiorno.!"#$"%"#&'%('#)*#+'+"%('#,"**)#-."%'()/0'%"1# "#(%&!'#$%& '#(%& )*#*%& +,#&-.&/.-01&21-/1& +,#&+.&234&56&/6++6&7681&,-&9-365/:6&8.+;-6<,1-.& 8,=.-8.&86&>96-/1&8.71&=606:.&8,&/6++6&8,&+100,1:-1& -1-&A,&,-/.:.++6& A differenza degli Italiani, però, il giudizio sulla tassa di soggiorno, da parte dei Tedeschi, è più morbido. Infatti i contrari sono il 39,4%, in quantità minore rispetto ai favorevoli (40,7%). Alta anche la quota dei cosiddetti neutrali: 19,8%. I giudizi dei Tedeschi sulla tassa di soggiorno Contrari 39,4% A favore 40,7% Neutrali 19,8% Ma il fattore che emerge chiaramente è un altro, che si evidenzia in ogni risposta: non è tanto il fatto di dover pagare o meno la tassa di soggiorno che destabilizza il turista tedesco, quanto non esserne al corrente al momento della prenotazione. Per gli ospiti Tedeschi, infatti, è molto più importante sapere di dover pagare tale tassa e a quanto ammonta il suo importo rispetto al pagamento in quanto tale. 9

11 FOCUS SUL SISTEMA INTERMEDIATO INTERNAZIONALE Se per i clienti individuali è abbastanza importante sapere se in una destinazione vi sia o meno l imposta di soggiorno, il sistema dell intermediazione commerciale risente in maniera più pesante della presenza o meno dell imposta di soggiorno, e ciò accade per diversi motivi: 1. perché rappresenta un plus di costo che, nella maggior parte dei casi, viene comunicata (non sempre) dalle Amministrazioni locali solo dopo l avvenuta stampa dei cataloghi; 2. perché in tale maniera vengono a ridursi i margini aziendali in quanto accade spesso che il Tour Operator assorba il pagamento dell imposta; senza considerare che la sua introduzione è stata in grado di generare situazioni di allarmismo e di forte preoccupazione, oltre a sviluppare una comunicazione fortemente negativa per le destinazioni che l hanno applicata. Vi è il pericolo che alcune destinazioni, dove i margini operativi per il Tour Operator sono già oggi limitati, diventino non più appetibili per gli stessi Tour Operator, che vedono risicare la propria marginalità e decidono, pertanto, di far uscire la località della programmazione. Da una recente rilevazione emerge infatti che tra i Tour Operator intervistati 3 : praticamente la totalità dei T.O. (94%) giudica incomprensibile nella sua formulazione l imposta di soggiorno; una quota del 36% afferma infatti che non esiste chiarezza ed una corretta informazione sui comuni che applicano l imposta in Italia; il 42% dichiara che la decisione dei comuni di applicare l imposta non è assolutamente in linea con i tempi della loro programmazione ; il 63% dei T.O. afferma che questa imposta ha creato danni economici per l azienda, che ha dovuto (in quasi la totalità dei casi) sobbarcarsi l onere del pagamento; il 28% dichiara di aver ridotto la programmazione di tour in Italia per le difficoltà generate dalla diversa applicazione dell imposta tra le località coinvolte; infine, il 17% dei T.O. ha deciso di spostare i flussi verso località turistiche dove non è presente tale imposta, anche con confronti e garanzie da parte degli enti locali. 3 rilevazione realizzata da JFC attraverso interviste CATI a 81 TO stranieri operanti in Germania, Francia, Austria, Polonia, Spagna, Gran Bretagna, Benelux, Paesi Scandinavi, Russia, Repubbliche Baltiche, Cina, USA, Brasile, Canada ed India (vedi metodologia). 10

12 GLI INVESTIMENTI DEI COMUNI Il D.L. 23/2011 stabilisce che il gettito derivante dall imposta di soggiorno deve essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali, ma i Comuni utilizzano davvero tali fondi per finalità turistiche? Dalla rilevazione 4 emerge soprattutto che le Amministrazioni Comunali faticano a dichiarare con chiarezza gli investimenti che effettuano con i proventi dell imposta di soggiorno. Di certo si assiste ad una notevole diversità nella gestione di tali fondi: sono pochi i casi in cui i rappresentanti del Comune decidono, insieme alle associazioni di categoria, dove investire tali proventi, perché nella maggior parte dei casi le Amministrazioni gestiscono tali fondi in maniera autonoma, senza concertazione con le categorie. Si tratta di incassi che, allo stato attuale, vengono destinati alle attività più varie, anche di spesa corrente o per non identificati fini sociali, non sempre in linea con le finalità turistiche. Emerge così che le priorità primarie dei Comuni, per quanto riguarda gli investimenti effettuati con gli incassi dell imposta di soggiorno 5, siano quelle relative agli eventi e manifestazioni (16,4%), al restauro e manutenzione musei e monumenti (13,3%) ma alta è anche la quota destinata per le strade ed il miglioramento della viabilità interna (8,2%), all arredo pubblico (7,6%), al sostegno agli uffici IAT (5%), alla pulizie e decoro cittadino, al verde pubblico (4,8%) alla realizzazione di sito web (3,8%) e wi-fi e hotspot (3,6%). 4 il dato si riferisce ad un campione di 137 Comuni che hanno applicato l imposta di soggiorno nel 2012 Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno - JFC 5 il valore è conteggiato come quota % di investimento e non come percentuale sul totale valore economico investito per singolo intervento 11

13 INDICE Premessa pag. 1 Comuni che applicano l Imposta di Soggiorno pag. 2 Focus sui turisti italiani pag. 3 Focus sui turisti tedeschi pag. 7 Focus sul sistema intermediato internazionale pag. 10 Gli investimenti dei Comuni pag. 11 METODOLOGIA L Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno Stato dell arte e quantificazione dei Comuni che applicano l Imposta di Soggiorno, Focus sul sentiment di italiani, turisti tedeschi, sistema intermediato internazionale e Investimenti dei proventi da parte dei Comuni è stato condotto nel periodo maggio 2013 e luglio 2013 ed aggiornato nel mese di settembre e novembre 2013 attraverso elaborazioni di JFC sulla base delle seguenti fonti: interviste on line CAWI (Computer Assisted Web Interviews), effettuate nel periodo luglio, aggiornamento settembre, precedute da una fase di pre-testing, a: o panel di Italiani; o panel di Tedeschi; interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interviews) nel periodo maggio, aggiornamento settembre, a 81 Tour Operator stranieri operanti in Germania Francia, Austria, Polonia, Spagna, Gran Bretagna, Benelux, Paesi Scandinavi, Russia, Repubbliche Baltiche, Cina, USA, Brasile, Canada ed India; elaborazione dati su Osservatorio Nazionale Tassa di Soggiorno - JFC; elaborazioni fonti varie (dichiarazioni, comunicati stampa, articoli, etc.); banca dati JFC. L Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno Stato dell arte e quantificazione dei Comuni che applicano l Imposta di Soggiorno, Focus sul sentiment di italiani, turisti tedeschi, sistema intermediato internazionale e Investimenti dei proventi da parte dei Comuni è stato realizzato da: JFC srl Palazzo Bandini Via XX Settembre, 29 Faenza (RA) tel info@jfc.it Diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Per informazioni: info@jfc.it 12

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013 2013 RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO Alba, 07 maggio 2013 UFFICIO TURISTICO Anche quest anno l Ufficio Turistico è stato visitato da molti turisti provenienti da diverse

Dettagli

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità Bureau Services Il gruppo CRIF CRIF è una azienda italiana che, in Italia e all estero, supporta e crea valore per operatori finanziari,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali -

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali - 1 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) 3.000.000 2.500.000 2.490.570 2.159.465 2.000.000 1.749.740 1.500.000 1.304.345 1.000.000 2007-2013 calo 47,7 % 500.000 0 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori 1 L INDAGINE Nel giugno 2003, il Servizio per le politiche dei Fondi strutturali comunitari del Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dell Economia e delle Finanze ha affidato, a seguito

Dettagli

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%) Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

(ora ITALIA TURISMO SpA) DATA PRESENTAZIONE PROGETTO ESECUTIVO 14/11/05 con nota di integrazione del 22/01/06. Contratto di Programma

(ora ITALIA TURISMO SpA) DATA PRESENTAZIONE PROGETTO ESECUTIVO 14/11/05 con nota di integrazione del 22/01/06. Contratto di Programma REGIONE CALABRIA - SICILIA - PUGLIA COD. REGIONI 18-19 - 16 SCHEDA CONTRATTO DI PROGRAMMA MULTIREGIONALE AGGIORNATO AL 31/12/2007 (ora ITALIA TURISMO SPA) COD. RAG i dati sono espressi in Euro DENOMINAZIONE

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO UNO STRUMENTO PER LIBERARE I PAGAMENTI ALLE IMPRESE E FAVORIRE LE SPESE IN CONTO CAPITALE MAGGIO 2012 INDICE

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO (ricerca di mercato condotta da GPF e ISPO) 15 dicembre 2005 Mezzogiorno d Italia 2004 1/18 SCOPO DELL INDAGINE Analizzare presso la Business Community

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER Domanda Regione/Risposte Percentuale Di quale Regione sei socio Alatel Abbruzzo e Molise 2% Campania e Basilicata 4% Calabria 7% Emilia Romagna 15% Friuli Venezia Giulia 0% Lazio 9% Liguria 0% Lombardia

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli