1. La retta IS in economia aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. La retta IS in economia aperta"

Transcript

1 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per L'economia aperta Questa ispensa illustra le moifiche che è necessario apportare allo schema base IS-LM per tener conto ei legami commerciali tra i paesi e ei flussi i finanza internazionale. A tal proposito, coniene in ia preliminare efinire alcuni concetti. - bilancia ei pagamenti e bilancia commerciale La ifferenza tra le importazioni e esportazioni i merci i un paese sono registrate nel salo ella bilancia commerciale. Se questo conto presenta un salo positio, uol ire che il paese nazionale ene all'estero (esporta) più merci i quanto non compri all'estero (importa), e sperimenterà quini un aanzo commerciale; iceersa, se le esportazioni i beni all'estero sono inferiori elle importazioni all'estero, il salo ella bilancia commerciale sarà negatio e il paese arà un eficit ella bilancia commerciale. Se oltre al flusso i merci, consieriamo anche il flusso i serizi e i trasferimenti netti (quali rimesse egli emigranti, soenzioni etc.), aremo il salo elle partite correnti (PC). Si registra un aanzo elle partite correnti se l'esportazione i beni e serizi è maggiore ell'importazione i beni e serizi più trasferimenti netti; iceersa, un eficit elle partite correnti. Il conto ei moimenti i capitale (MK) registra gli acquisti e le enite i attiità finanziarie quali azioni, obbligazioni, proprietà immobiliari, epositi bancari. Quano le entrate per la enita i attiità finanziarie all'estero superano i pagamenti ei resienti nazionali per l'acquisto i attiità finanziarie all'estero, il salo è positio (aanzo) e si registra un afflusso netto i capitali. Il salo ella bilancia ei pagamenti (BP) comprene sia il salo elle partite correnti che quello el moimento ei capitali e sintetizza la posizione i un paese quale ebitore o creitore nei confronti el resto el mono. Quano un paese registra un eficit elle partite correnti, perché spene all'estero più i quanto ricai eneno beni e serizi al resto el mono, il isaanzo ee essere finanziato eneno attiità finanziarie all'estero oppure otteneno prestiti al resto el mono, ale a ire generano un surplus el salo ei moimenti i capitali. Dunque, efineno il salo ella bilancia ei pagamenti come BP = PC + MK, la consierazione preceente porta a concluere che in un lasso i tempo ragioneole ciascun paese ee preoccuparsi i mantenere un salo nullo ella bilancia ei pagamenti: in caso contrario, se un paese riesce a mantenere per perioi i tempo lunghi un salo negatio, uol ire che altri paesi sono isposti a finanziare le spese in eccesso i quel paese. Esistono esempi storici in cui effettiamente circostanze simili si sono erificate, con paesi che grazie al loro peso politico, militare e economico a liello internazionale sono riusciti a sperimentare isaanzi ella bilancia ei pagamenti per perioi i tempo molto lunghi, ma in File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. i

2 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per questa see noi presciniamo a questa eentualità e assumeremo che il incolo el salo nullo ella bilancia ei pagamenti sia rispettato. Inoltre, se il paese non ha attiità finanziarie oppure non goe i creito all'estero ciò implica che l'aggiustamento ricae per intero sulla bilancia elle partite correnti. Il finanziamento el isaanzo elle partite correnti può aenire anche attraerso la riuzione elle risere alutarie a parte ell'autorità i politica monetaria nazionale, che si presenta sul mercato ei cambi per enere aluta estera; al contrario, in occasione i aanzi elle partite correnti, l'autorità i politica monetaria può acquistare la aluta estera guaagnata al settore priato nello scambio i merci e serizi e aumentare le proprie risere alutarie. - tasso i cambio Definiamo il tasso i cambio come il prezzo i una aluta estera espresso in termini ella moneta nazionale: per esempio, se il cambio euro/ollaro è pari a., occorrono euro e centesimi per acquistare un ollaro USA. Data questa efinizione, un aumento el cambio equiale a un eprezzamento ella moneta nazionale, in quanto occorreranno più unità i moneta nazionale per acquistare la stessa unità i aluta estera; iceersa, una iminuzione corrispone a un apprezzamento ella aluta nazionale, poiché occorreranno minori quantità i moneta nazionale per acquistare la stessa quantità i aluta estera. Esiste una asta gamma i possibili regimi i cambio, i cui estremi sono contraistinti al regime i cambi fissi e a quello i cambi flessibili. In un regime i cambi fissi, le autorità monetarie ei singoli paesi si incolano a rispettare le parità alutarie tra le rispettie monete, ichiaranosi isposte a soisfare/assorbire la omana/offerta in eccesso sul mercato elle alute internazionali. Supponiamo che la bilancia ei pagamenti ell'italia sia in eficit, mentre quella egli USA è in surplus: sul mercato elle alute internazionali aremo un eccesso i omana i ollari e un eccesso i offerta i euro. Infatti, i resienti italiani ceono euro in cambio i ollari per acquistare i prootti USA, mentre i resienti USA ceono -sempre in cambio i ollari- gli euro acquisiti eneno i loro prootti ai resienti italiani. Per eitare che questo squilibrio moifichi la parità alutaria euro/ollaro, la banca centrale europea e quella USA si presenteranno sul mercato elle alute eneno ollari USA contro euro per assorbire l'eccesso i offerta i euro e soisfare l'eccesso i omana i ollari: mentre la banca centrale europea riurrà le proprie risere alutarie, quella statunitense le aumenterà. In un regime i cambi flessibili, inece, le banche centrali possono astenersi all'interenire sui mercati alutari e lasciare che sia il tasso i cambio a aeguarsi in moo a ristabilire l'equilibrio tra omana e offerta i aluta estera. Nel caso preceente, l'eccesso i omana i ollari farebbe aumentare il tasso i cambio euro/ollari, supponiamo a.5, reneno più costosi per i resienti italiani i prootti USA e riuceno così la omana i prootti USA a parte ei resienti in Italia. File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 2 i 2

3 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per Aumenti/iminuzioni el tasso i cambio eterminati alle forze i mercato corrisponono a eprezzamento/apprezzamento ella moneta nazionale. Se questi aumenti/iminuzioni sono proocati a un interento ufficiale elle banche centrali sul mercato elle alute estere che moifichi le parità alutarie parliamo inece i salutazione/rialutazione. Definiamo il tasso i cambio reale come il rapporto tra il prezzo ei prootti esteri in moneta nazionale e il prezzo ei prootti nazionali. Sia E il tasso i cambio nominale preceentemente efinito; P re il prootto in aluta estera ei beni esteri; P il prootto in moneta nazionale ei beni nazionali: il tasso i cambio reale si può inicare con il seguente rapporto e=(ep re /P) e, poiché esprime il potere 'acquisto relatio i ue alute, misura la competitiità i un paese nel commercio internazionale. Se il tasso i cambio è maggiore i, le merci prootte all'estero espresse in moneta nazionale sono più costose elle merci nazionali: la omana relatia i prootti nazionali quini aumenta, in quanto la omana ei resienti esteri si sposta erso i prootti nazionali; iceersa, se il rapporto è inferiore a. In assenza i barriere commerciali, azi oganali o costi i trasporto, ale a ire nell'ipotesi i assenza i costi i arbitraggio assunta per esempio alla teoria ella parità el potere 'acquisto (purchasing power parity, PPP), almeno nel lungo perioo il rapporto è costante e uguale a, e le monete si troano al liello i parità ei poteri i acquisto. Per concluere, a parità i ogni altra conizione un aumento el tasso i cambio reale (a seguito, per esempio, i una salutazione) prooca uno spostamento i omana internazionale ai prootti esteri ai prootti nazionali; iceersa, una rialutazione -o iminuzione el tasso i cambio reale- iminuisce la omana relatia i prootti nazionali. Questi cambiamenti hanno una chiara influenza sul salo ella bilancia commerciale: nel primo caso migliora, iceersa peggiora se il tasso i cambio reale iminuisce. - mobilità ei capitali L'eleata integrazione ei mercati finanziari e ei capitali a liello internazionale, combinata con la progressia completa eliminazione nei paesi inustrializzati i incoli al possesso i attiità finanziarie all'estero, fa si che i risparmiatori cerchino a liello internazionale il migliore renimento. Supponiamo che in Italia il tasso i interesse sia maggiore che in USA: coloro i quali hanno bisogno i inestire preferiranno acquisire attiità finanziarie enominate in euro, mentre chi ha bisogno i inebitarsi si riolgerà al mercato finanziario USA. Questo processo etermina un allineamento ei renimenti nei ue mercati, in quanto la maggiore omana i attiità finanziarie fa aumentare il prezzo elle attiità in Italia e riurre i renimenti, mentre l'eccesso i offerta sul mercato USA etermina una iminuzione ei prezzi elle attiità e un aumento ei renimenti. File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 3 i 3

4 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per In realtà, possono sussistere marcate ifferenze tra i tassi i interesse i ue paesi, perché per esempio i sistemi i tassazione elle renite finanziarie possono non essere omogenei; possono essere iersi i rischi i natura politica (restrizioni ai trasferimenti i attiità, rischio i insolenza egli enti che hanno emesso obbligazioni) associati all'inestimento nei ue paesi; così come possono proursi inattese ariazioni ella parità alutaria che prourrebbero una iersa conenienza relatia a inestire in un eterminato paese estero. Tuttaia, in assenza i queste tre conizioni, è possibile ipotizzare che esista perfetta mobilità ei capitali e che unque non si ebbano registrare ifferenziali tra il tasso i interesse omestico e quello che preale sui mercati internazionali. In queste conizioni, qualunque interento i politica economica che faccia ariare il tasso i interesse interno prourrà conseguenze per il salo ella bilancia ei pagamenti. Politiche fiscali espansie, che causano aumenti el tasso i interesse, proocano anche un afflusso i capitali e quini un aanzo ella bilancia ei pagamenti; al contrario, una politica monetaria espansia, che riuce il tasso i interesse, causa anche un eflusso i capitali erso l'estero e i conseguenza un peggioramento el salo ella bilancia ei pagamenti.. La retta IS in economia aperta Rispetto al caso i una economia chiusa, obbiamo ora aggiungere una ulteriore componente alla omana aggregata, oero le esportazioni nette efinite come ifferenza tra esportazioni e importazioni i beni e serizi. In altre parole, le esportazioni nette iniiuano il salo ella bilancia commerciale e sono positie se il salo è in aanzo. Le esportazioni corrisponono alla omana estera i beni e serizi nazionali: è plausibile che ipenano al liello el reito che preale nei paesi esteri e sono quini una granezza esogena; le importazioni costituiscono omana i prootti esteri effettuata a resienti nazionali, e ipenono quini positiamente al reito prootto nella nazione. Sia le importazioni che le esportazioni, infine, ipenono al tasso i cambio reale e -se sono erificate alcune conizioni che qui non esplicitiamo- è possibile affermare che un eprezzamento el tasso i cambio reale migliora il salo ella bilancia commerciale. Voleno formalizzare quanto etto, il sistema i equazioni che escrie l'equilibrio sul mercato ei beni in una economia aperta ienta: (.) Y = C+ I + G+ NX (.2) C = C + by (.3) Y (.4) T = T (.5) I = I (.6) G = G = ( Y T ) (.7) NX = X IM = X r ;< b< ; > Y + ae ; < a<,< < File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 4 i 4

5 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per L'equazione (.7) efinisce le esportazioni nette oero il salo ella bilancia commerciale. Questo in parte ipene a granezze esogene (si pensi al reito ei paesi esteri che coniziona il olume elle esportazioni nazionali); un aumento el reito (prootto) ei resienti nazionali, inece, fa iminuire le esportazioni nette perché aumentano le importazioni i prootti esteri: il parametro misura la propensione marginale alle IM importazioni,, e quini i quanto aumentano le importazioni (iminuiscono le Y esportazioni nette) a seguito i un aumento infinitesimo el reito nazionale; infine, come ricorato prima, un aumento el tasso i cambio reale (e) prouce un miglioramento elle esportazioni nette e quini el salo ella bilancia commerciale, miglioramento misurato al parametro a. L'equazione ella retta IS risulta moificata come segue: (.8) Y = ( C bt + I + G+ X + ae) r b+ b+ oero C bt + I + G+ X + ae b+ (.9) r= Y In economia aperta la retta IS ha una inclinazione maggiore che in economia chiusa. Dal punto i ista algebrico ciò è eiente perché il rapporto che esprime la penenza nella (.9), b+ b, è maggiore ell'analogo rapporto in economia chiusa,, in quanto la propensione marginale alle importazioni () è un parametro positio. Una giustificazione economica può essere eriata confrontano graficamente ue rette IS, una più inclinata relatia a una economia aperta e l'altra meno ripia, relatia a una economia chiusa, e ipotizzare che in entrambe le economie ci sia una iminuzione el tasso i interesse. <inserisci figura > La iminuzione el tasso i interesse prooca un ientico eccesso i omana sul mercato ei beni, in quanto aumenta la componente priata ella spesa sensibile al costo 'opportunità ella moneta (gli inestimenti). Per ristabilire l'equilibrio, la prouzione ee aumentare per assorbire l'eccesso i omana, e questo aumento potrà essere inferiore in economia aperta in quanto la maggiore omana non orà essere soisfatta per intero alla prouzione nazionale ma anche alle importazioni, oero a prootti esteri. E' opportuno osserare che siccome una iminuzione el tasso i interesse può essere la conseguenza i una politica monetaria espansia, quanto appena etto sere anche a concluere che la politica monetaria riuce la sua efficacia in economia aperta. <inserisci figura 2> File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 5 i 5

6 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per In sostanza, un impulso al lato ella omana ha un effetto moltiplicatio inferiore in economia aperta, e infatti l'esame ella equazione (.8) mostra che, a parità i tasso i interesse e i tasso i cambio, il moltiplicatore ella spesa pubblica in economia aperta, = oe s misura la propensione marginale al risparmio, è inferiore allo stesso b + moltiplicatore in economia chiusa,. b Analogamente a quanto etto prima, un aumento i spesa pubblica genera un aumento i omana che per essere soisfatto impone un aumento ella prouzione; tuttaia, in economia aperta, parte i questa maggiore omana può essere soisfatta, anziché alla prouzione interna, a maggiori importazioni i beni prootti all'estero: in economia aperta l'effetto moltiplicatio i un aumento ella spesa pubblica, unque, è inferiore che in economia chiusa. Per poter giustificare anche graficamente questo risultato, bisogna consierare che nel caso i una economia aperta lo spostamento erticale ella retta IS a seguito i un aumento r ella spesa pubblica non cambia, = >, mentre lo spostamento orizzontale ienta G Y G r Y = > e è inferiore al caso i una economia chiusa. Quini, oleno rappresentare il caso i ue rette IS, una i una economia chiusa e un'altra relatia a una economia aperta, che si spostano perché in entrambi i casi si registra una politica fiscale espansia, oremo isegnare ue rette parallele alle preceenti che passano per lo stesso punto (A) perpenicolare all'equilibrio i partenza. <inserisci figura 3> Il nuoo equilibrio sarà iniiuato alla intersezione i queste nuoe rette IS con la retta LM, e la politica fiscale pere efficacia in economia aperta. Infine, a parità i tasso i interesse, un aumento el tasso i cambio reale fa aumentare il Y a reito i equilibrio, = >, mentre a parità i reito fa aumentare il tasso i e r a interesse i equilibrio, = >. e Y r <inserisci figura 4> Questi aumenti sono tanto maggiori quanto più grane è il moltiplicatore ella omana in economia aperta e quanto più eleato è il parametro a, oero il parametro che esprime la sensibilità ella bilancia commerciale a ariazioni nel tasso i interesse. Quano aumenta il File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 6 i 6

7 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per tasso i cambio reale (eprezzamento/salutazione) la retta IS si sposta parallelamente in alto a estra, mentre se il tasso i cambio reale iminuisce (apprezzamento/rialutazione) lo spostamento è in basso a sinistra. 2. La retta LM in economia aperta In una economia aperta, l'equilibrio el mercato monetario subisce una moifica semplice se supponiamo che esista perfetta mobilità ei capitali. Come sappiamo, questa ipotesi richiee che in equilibrio il tasso i interesse interno non si iscosti al tasso i interesse che preale sui mercati internazionali. Se inichiamo questo tasso con r f, l'equazioni che escriono l'equilibrio sul mercato monetario ientano: (2.) L = m Y m r 2 f s M (2.2) L = P oe semplicemente nell'equazione ella omana i moneta abbiamo posto r = r f. L'introuzione i questo incolo, cioè che il tasso i interesse interno ee sempre essere pari a quello internazionale, cambia la natura ella retta LM, in quanto ora questa a sola esprime il liello el reito che, per ato stock i moneta reale in circolazione e per ato liello el tasso i interesse internazionale, consente l'equilibrio tra omana e offerta i moneta. In particolare, il reito i equilibrio sul mercato monetario è ato a: M m2 ( 2.3) Y = + r f m P m 3. L'equilibrio sul mercato ei beni e sul mercato ella moneta Come eienziato alla (2.3), consierato che il tasso i interesse interno ee sempre essere uguale al tasso i interesse internazionale, il reito i equilibrio è efinito solo alle conizioni el mercato monetario. Sembrerebbe, quini, che la retta IS e le conizioni el mercato ei beni siano irrileanti per la eterminazione ell'equilibrio complessio. In realtà, la retta che esprime l'equilibrio sul mercato ei beni sere ora a eterminare il tasso i cambio reale compatibile, per ato liello i reito e per ato liello el tasso i interesse internazionale, con l'equilibrio contemporaneo sul mercato ei beni e ella moneta. Infatti, come risulta anche alle equazioni (.8) o (.9), per efinire l'equilibrio sul mercato ei beni bisogna eterminare tre ariabili: tasso i interesse, reito e tasso i cambio. Le prime ue sono fissate alla conizione i perfetta mobilità ei capitali e all'equilibrio sul mercato monetario, rispettiamente, mentre la terza è appunto conizionata all'equilibrio sul mercato ei beni. Voleno troare l'espressione algebrica che iniiua il alore i equilibrio el tasso i cambio reale, bisogna: File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 7 i 7

8 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per - imporre la conizione i perfetta mobilità ei capitali nella (.8) - uguagliare la (.8) alla (2.3) per ottenere: M m ( C bt + I + G + X + ae) r = + + m P m 2 f r f s ae= m M m2 ( ) + m + r P m ( ) ( C bt G f oero M m2 ( ) + m 3.) e= + rf ( C bt + I + G+ X am P am a ( e alla quale risulta che = <, cioè una politica fiscale espansia prooca una G a e rialutazione/apprezzamento el tasso i cambio, mentre = >, per cui una M / P) am I X ) ) ( politica monetaria espansia prooca una salutazione/eprezzamento el cambio. Siamo ora nelle conizioni i poter alutare l'efficacia elle politiche monetarie e fiscali in economia aperta. Dobbiamo però istinguere un regime i cambi fissi a quello a cambi flessibili, perché le conseguenze i un interento i politica economica sono ierse a secona proprio el regime i cambio prealente. a) cambi fissi Supponiamo i consierare una economia aperta che opera in regime i cambi fissi e si troa in una conizione i equilibrio iniziale sul mercato ei beni e ella moneta, con un salo nullo ella bilancia ei pagamenti. Una situazione simile può essere raffigurata nel seguente moo <inserisci fig.5> oe la retta in corrisponenza i r f chiarisce che, se esiste perfetta mobilità ei capitali, il tasso i interesse interno orà essere sempre uguale al tasso i interesse internazionale. Qualora l'autorità i politica monetaria ecia i aumentare lo stock i moneta nominale, la retta LM si sposta parallelamente in basso a estra, iniiuano un nuoo punto i intersezione (A) con la retta IS. Il tasso i interesse corrisponente però è inferiore a quello internazionale e quini aranno luogo eflussi i capitale e isaanzo ella bilancia ei pagamenti, e i conseguenza si manifestano anche pressioni per un eprezzamento el tasso i cambio. Per ifenere la parità alutaria, l'autorità i politica monetaria ee allora interenire sul mercato elle alute internazionali, eneno aluta estera e acquistano moneta nazionale: in questo moo, però, lo stock i moneta in circolazione iminuisce e quini la retta LM si sposta i nuoo nella sua posizione iniziale. La politica monetaria in un regime i cambi fissi e perfetta mobilità ei capitali è inefficace. File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 8 i 8

9 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per <inserisci figura 6> Nel caso i una politica fiscale espansia, l'aumento ella spesa pubblica prooca uno spostamento parallelo in alto a estra ella retta IS, iniiuano un nuoo punto i intersezione (A) con la retta LM. Il tasso i interesse corrisponente è ora maggiore i quello internazionale, e i conseguenza aremo afflussi i capitali e un aanzo ella bilancia ei pagamenti che generano una spinta all'apprezzamento el tasso i cambio. Per ifenere la parità alutaria, l'autorità i politica monetaria orà presentarsi sul mercato internazionale elle alute e enere moneta nazionale contro aluta estera: in questo moo, lo stock i moneta in circolazione aumenta e la retta LM si sposta parallelamente in basso a estra fino a intersecare la nuoa retta IS lungo la linea ella perfetta mobilità ei capitali (punto B). La politica fiscale in un regime i cambi fissi e perfetta mobilità ei capitali è sempre molto efficace, perché si accompagna a un finanziamento monetario che annulla ogni effetto spiazzamento. <inserisci figura 7> In una economia aperta e con perfetta mobilità ei capitali, l'autorità i politica monetaria pere il controllo ello stock i moneta in circolazione, in quanto è costretta a moificare l'offerta i moneta in moo a garantire sempre il rispetto el incolo che ricae sul tasso i interesse interno; al punto i ista grafico, la retta LM si sposta in moo a garantire sempre un equilibrio nel punto in cui la retta IS interseca la linea ella perfetta mobilità ei capitali. In questo contesto, unque, lo stock i moneta è enogeno. b) cambi flessibili In un regime i cambi flessibili l'autorità monetaria non è più costretta a interenire sul mercato elle alute internazionali, poiché è il tasso i cambio a aeguarsi in moo che ci sia equilibrio tra omana e offerta i aluta estera, e assicurare quini l'equilibrio el salo ella bilancia ei pagamenti. Ciò restituisce all'autorità i politica monetaria il pieno controllo sullo stock i moneta in circolazione, in quanto iene a caere ogni legame tra bilancia ei pagamenti e offerta i moneta. Veiamo in questo contesto come cambia l'efficacia elle politiche economiche. Consieriamo una politica fiscale espansia che prooca uno spostamento in alto a estra ella retta IS, così a iniiuare un nuoo punto i intersezione (A) con la retta LM. Nel punto A il mercato ei beni e ella moneta sono in equilibrio, ma poiché il tasso i interesse interno è maggiore i quello internazionale c'è un afflusso i capitali che etermina un aanzo File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. 9 i 9

10 999, Riccaro Marselli. La riprouzione i questa ispensa, e parti i essa, per ella bilancia ei pagamenti e una tenenza all'apprezzamento el cambio. Contrariamente a prima, l'autorità i politica monetaria non contrasta questa tenenza con un'opportuna ariazione ello stock i moneta in circolazione, bensì lascia che l'apprezzamento el cambio si realizzi. A seguito i questo, il prezzo elle importazioni iminuisce mentre quello ei prootti nazionali aumenta: si erifica quini uno spostamento i omana ai prootti nazionali ai prootti esteri con una conseguente iminuzione elle esportazioni nette che riporta la retta IS nel punto i partenza. <inserisci figura 8> Nonostante l'aumento i spesa pubblica, il reito i equilibrio non si è moificato. Questo perché c'è stato un completo spiazzamento, non più a anno ella componente priata ella spesa sensibile al tasso i interesse, che in realtà non è cambiato, quanto piuttosto ella componente estera ella omana (le esportazioni). In occasione i un politica monetaria espansia, l'equilibrio sul mercato ei beni e ella moneta si stabilisce a un liello el tasso i interesse inferiore a quello internazionale. Il conseguente eflusso i capitali prooca un isaanzo ella bilancia ei pagamenti e una tenenza al eprezzamento el tasso i cambio. Contrariamente al caso i cambi fissi, l'autorità i politica monetaria non contrasterà questa tenenza ma lascerà che essa si realizzi causano una iminuzione el prezzo ei beni nazionali e un aumento el prezzo elle esportazioni: la omana relatia si sposta ai prootti esteri ai prootti nazionali, aumentano le esportazioni nette e la retta IS si sposta in alto a estra fino a incontrare la nuoa retta LM nel punto i intersezione con la linea ella perfetta mobilità ei capitali. <inserisci figura 9> In regime i cambi flessibili la politica fiscale è inefficace causa lo spiazzamento completo a anno ella componente estera ella omana, contrariamente alla politica monetaria che inece ee rafforzare la sua efficacia. Dal punto i ista grafico è la retta IS che si sposta in moo a garantire che l'equilibrio aenga sempre nel punto in cui la retta LM interseca la linea ella perfetta mobilità ei capitali: il necessario spostamento ella retta IS è proocato a una ariazione el tasso i cambio reale. File:OPEN.DOC; Data creazione 28/9/ ; questa ersione: /3/2 Pag. i

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 13 Luglio 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I TASSI DI INTERESSE E COME LA BANCA CENTRALE PUO INFLUENZARLI LA DOMANDA DI MONETA DETERMINAZIONE DEL TASSO

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli