L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento"

Transcript

1 L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento SDA Bocconi School of Management 2009 In collaborazione con AICOM e SIA SSB Group Copyright SDA Bocconi

2 Premessa Il rischio di non conformità alle norme è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni in conseguenza di violazioni di norme di legge, di regolamenti, ovvero di norme di autoregolamentazione o di codici di condotta (Comitato di Basilea, 2005, Banca d Italia, 2007). A tal fine assume particolare rilievo la costituzione all interno delle banche e dei gruppi bancari di una funzione di controllo dedicata al presidio e al controllo della conformità (Banca d Italia, 2007) Il richiamo agli intermediari operativi nel campo dei servizi di investimento ad adottare comportamenti conformi alla normativa, già presente nella direttiva 2004/39/CE (MiFID), diventa esplicita richiesta di esercizio indipendente della funzione compliance nella Direttiva 2006/73/CE: Gli Stati membri assicurano che le imprese di investimento istituiscano, applichino e mantengano politiche e procedure adeguate per individuare il rischio di mancata osservanza degli obblighi di cui alla direttiva 2004/39/CE da parte dell impresa, nonché i rischi che ne derivano e mettano in atto misure e procedure idonee per minimizzare tale rischio e per consentire alle autorità competenti di esercitare efficacemente i poteri conferiti loro dalla suddetta direttiva Gli Stati membri prescivono alle imprese di investimento di mantenere una funzione di verifica permanente, efficace e indipendente. Di conseguenza, a livello domestico: Gli intermediari istituiscono e mantengono funzioni permanenti, efficaci e indipendenti di controllo di conformità alle norme e se in linea con il principio di proporzionalità, di gestione del rischio dell impresa e di revisione interna (Banca d Italia-Consob, 2007). Dal gennaio 2009 l obbligo di istituire la funzione di compliance è esteso anche alle imprese di assicurazione: Nell ambito del sistema dei controlli interni, le imprese si dotano, ad ogni livello aziendale pertinente, di specifici presidi volti a prevenire il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite patrimoniali o danni di reputazione, in conseguenza di violazioni di leggi, regolamenti o provvedimenti delle Autorità di vigilanza ovvero di norme di autoregolamentazione Le imprese istituiscono una funzione di compliance, proporzionata alla natura, dimensione e complessità dell attività svolta (Isvap, 2008). Obiettivi della ricerca e metodologia La ricerca si propone di: a) proseguire l indagine sul Compliance Risk nei servizi di investimento: natura, strumenti e aspetti organizzativi condotta da SDA Bocconi nel 2007, presso banche, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare, dando continuità all analisi e cogliendo gli sviluppi intervenuti in ambito compliance, dopo il recepimento e l applicazione della Direttiva MiFID, le conseguenti modifiche al TUF e i connessi regolamenti; b) ampliare la ricerca al settore assicurativo, per il quale nel marzo 2008 ISVAP ha deliberato la normativa in materia di funzione compliance; c) approfondire le principali aree critiche emerse nella prima fase della ricerca, nonché dai primi mesi di implementazione delle attività della funzione di compliance nelle imprese di investimento. Con riferimento ai contenuti, la ricerca si articola in quattro aree di indagine: 1) il posizionamento della funzione compliance nella struttura organizzativa; 2) i ruoli attribuiti alla funzione compliance; 3) le metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk nell area dei servizi di investimento; 4) le modalità di interazione tra la funzione compliance all interno della struttura e all esterno. La rilevazione dei dati avviene tramite questionario ad opera di SDA Bocconi School of Management. Il questionario è costruito sulla base delle osservazioni emerse nella prima fase della ricerca. Alla prima fase 2

3 della ricerca hanno partecipato 35 società (Banche, SGR e SIM). L elaborazione dei dati avverrà in forma anonima. L attività di ricerca è svolta con il sostegno di SIA SSB Group, che prosegue la partnership avviata nella prima fase della ricerca. L Associazione Italiana Compliance - AICOM partecipa alla progettazione e collabora con il gruppo di lavoro nella realizzazione della ricerca. Gruppo di ricerca Il gruppo di lavoro, coordinato da Paola Musile Tanzi, si compone di ricercatori della SDA Bocconi School of Management. L attività di ricerca è svolta da: Adalberto Alberici (adalberto.alberici@sdabocconi.it); Giampaolo Gabbi (giampaolo.gabbi@sdabocconi.it); Manuela Gallo (gallom@collaboratore.sdabocconi.it); Paola Musile Tanzi (paola.musiletanzi@sdabocconi.it); Loris Nadotti (nadottil@collaboratore.sdabocconi.it); Raoul Pisani (raoul.pisani@sdabocconi.it); Maurizio Poli (maurizio.poli@sdabocconi.it); Daniele Previati (daniele.previati@sdabocconi.it); Paola Schwizer (paola.schwizer@unibocconi.it); Valeria Stefanelli (valeria.stefanelli@collaboratore.sdabocconi.it). Guida alla compilazione Si consiglia di compilare la griglia di analisi direttamente on-line sul sito In alternativa i questionari compilati possono essere inviati via mail o via fax a Dania Faccio, presso la Divisione Ricerche della SDA Bocconi, via Bocconi Milano, tel , fax , dania.faccio@sdabocconi.it. I partecipanti alla ricerca saranno invitati alla presentazione dei risultati prevista presso SDA Bocconi entro aprile Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione. Scadenza della fase di raccolta dati: 9 febbraio

4 DATI ANAGRAFICI Nome della società e ragione sociale Nome della Business Unit Indirizzo - Città C AP Provincia Funzione aziendale rispondente Nome e cognome del referente aziendale della ricerca Telefono Indirizzo di posta elettronica I. NATURA DELLA SOCIETA a) Banca b) Società di Gestione del Risparmio c) Società di intermediazione mobiliare d) Assicurazioni e) Altro (specificare) II. AREE DI BUSINESS COPERTE DALLA REALTA AZIENDALE DEL RISPONDENTE a) RETAIL BANKING a. Si i. Se sì, quante sono le filiali in Italia (indicare il numero) ii. Se sì, quanti promotori finanziari operano nella rete distributiva (indicare il numero) iii. Se sì, si utilizzano differenti modalità distributive di servizi? 1. Call Center a. sì b. no 2. On-line a. sì b. no 3. Smart phone a. sì b. no 4. Altro specificare 4

5 b. no b) WEALTH MANAGEMENT a. Sì i. Se sì, quanti sono i private banker b. no c) ASSET MANAGEMENT a. Si i. Se sì, la percentuale dei clienti retail è tra % % 3. 50%- 75% 4. > il 75% b. no d) INVESTMENT BANKING a. Si b. no e) TRADING a Sì i. Se sì, la percentuale dei clienti retail è tra % 2. 25%-50% 3. 50%- 75% 4. > il 75% b. No e.2 L attività di trading è svolta: a. in conto proprio e in conto terzi b. prevalentemente per conto terzi c. prevalentemente in conto proprio f) Assicurazioni a. Vita b. Danni i. Si utilizzano agenzie come modalità distributive di servizi assicurativi (se sì, indicare il numero in Italia)? ii. Nella rete distributiva operano promotori finanziari (se sì, indicare il numero in Italia)? iii. Si utilizzano differenti modalità distributive di servizi? 5

6 1. Call Center a. sì b. no 2. On-line a. sì b. no 3. Smart phone a. sì b. no 4. Altro specificare III. Si prega di indicare il numero totale dei dipendenti della Business Units alla quale riferisce il rispondente 6

7 A. Posizionamento della funzione Compliance all interno della struttura organizzativa 1. A chi riporta il responsabile della funzione Compliance? 2. Con riferimento alla singola legal entity (banca, intermediario o capogruppo), dove si colloca la funzione Compliance nella struttura organizzativa: a) nella Funzione Legale b) nel Risk management operativo c) in staff al Direttore Generale d) in staff all Amministratore Delegato e) in staff ad ogni Area di Business f) in staff al Consiglio di amministrazione g) altro (specificare) 3. Da chi dipende gerarchicamente la funzione Compliance: a) CdA b) DG c) AD d) Direzione (specificare) e) Altro (specificare) 4. Da chi dipende funzionalmente la funzione Compliance: a) CdA b) DG c) AD d) Direzione (specificare) e) Altro (specificare) 5. Nel caso in cui il Responsabile della Compliance riporti al Direttore Generale/Amministratore Delegato, specificare con quale modalità riporta al Consiglio di Amministrazione: a) invio diretto di report al CdA senza mediazione da parte di DG/AD b) intervento diretto alle sedute del CdA c) invio dei report della FC al CdA a cura del DG/AD d) altro 6. Con riferimento al gruppo in cui la Vostra impresa è inserita, la funzione Compliance: a) è unica e centralizzata a livello di gruppo (modello accentrato) b) è affidata a un Responsabile Compliance presente in ciascuna società (modello decentrato) c) è accentrata in capogruppo ed è stato nominato un referente in ciascuna società (modello misto) d) è centralizzata a livello di gruppo, ma è presente anche in ciascuna società e) e1) la Compliance di ciascuna società è autonoma nel processo di pianificazione e2) la Compliance di ciascuna società non è autonoma nel processo di pianificazione f) altro (specificare) 7. Con riferimento ai gruppi con operatività internazionale: 7

8 a) Ciascuna società estera ha un proprio responsabile della Compliance b) In ciascuna società estera è stato nominato un referente della Compliance che risponde all Head Compliance Officer della capogruppo c) In caso di risposta affermativa al punto b), specificare se: 1. la relazione è di tipo gerarchico 2. la relazione è di tipo funzionale 8. Qual è la situazione attuale? a) presenza di una struttura interna dotata di proprio staff (struttura separata dalle altre, il cui organico è esclusivamente dedicato, es. compliance department) b) di una struttura autonoma che si avvale di personale di altre strutture interne alla banca (referenti) c) presenza solamente di un responsabile Compliance (compliance officer) d) è stata esternalizzata con nomina del responsabile e) è stata adottata una soluzione intermedia tra quelle sopra descritte (specificare) 9. Nella seguente matrice si chiede di indicare il livello di interdipendenza tra la funzione Compliance e le altre funzioni/organi indicati. Il livello di interdipendenza può oscillare tra 0 (= assenza di interdipendenza) e 10 (=massima interdipendenza). Per interdipendenza formale si intende la presenza di meccanismi formalizzati di comunicazione (ad es. report, riunioni periodiche,..) tra le funzioni. Funzioni/ Organi a) Funzione Legale b) Internal Audit c) Risk management (Operational Risk) d) Organizzazione e) Sistemi informativi f) Personale g) Direzione Commerciale h) Org.Vigilanza ex D. Lgs. 231/01 i) Collegio Sindacale j) Consiglio di Amministrazione k) Funzione di gestione delle risorse umane l) Amministrazione m) Comitati di controllo n) Dirigente Preposto ex L. 262 o) Altro (specificare) Livello di interdipendenza operativa con funzione compliance (da 0 a 10) Interdipendenza Formale (sì/no) se sì Frequenza (annuale, semestrale, trimestrale mensile, settimanale, giornaliera) Interdip. informale sì/no 10. La funzione Compliance è rappresentata in altri organi collegiali? a) No b) Sì 10a. Se sì specificare quali/e con quale ruolo (solo presenza; funzione consultiva; intervento nel processo 8

9 decisionale; ruolo vincolante nelle decisioni veto -; ecc.) : c1) c2) Indicativamente quante sono le persone full-time impegnate nella funzione Compliance: a) Nessuna persona full time b) 1-5 persone c) 6-10 persone d) e) oltre 20 persone f) se possibile specificare il numero esatto delle persone impegnate a livello di Gruppo aziendale nell attività di Compliance 12. Se la struttura della funzione Compliance è composta da più persone full-time come sono organizzate le attività al suo interno: a) per filone normativo (AML, Market Abuse, MiFID, Disposizioni Isvap,...) b) per area di business (Crediti, Capital Markets, Depositi, Rami vita, Rami danni, ) c) per tipologia di attività (si prega di esemplificare) d) Altro (specificare) 13. Viene condotto un processo formalizzato di pianificazione delle attività di Compliance? a) sì b) no 14. Se sì, viene realizzata una pianificazione di: a) medio periodo (circa 3 anni) a 1. sì a 2. no b) breve periodo (annuale) b 1. sì b 2. no c) revisioni infra-annuali c 1. sì c 2. no 15. La funzione Compliance ha un suo budget indipendente? a) sì b) no 16. Se sì, a quanto ammonta annualmente? a) euro b) milione euro c) 1 2 milioni euro d) oltre 2 milioni euro e) altro (specificare) 17. Se sì, come è strutturato il budget della funzione Compliance? Sì NO Se sì % su 100 % totale a) Personale b) Tecnologia c) Formazione d) Consulenze legali e) Consulenze 9

10 Altro organizzative 18. Le attività che rientrano nel perimetro della funzione Compliance sono state esternalizzate? a) no b) totalmente c) parzialmente In caso di risposta c), l esternalizzazione ha riguardato (è ammessa risposta multipla): a) Trasparenza b) Privacy c) Tutela del risparmio d) ALM- Antireciclaggio e) MiFID f) Market abuse g) Basilea 2/CEIOPS h) Conflitti di interesse i) Correttezza nei confronti della clientela j) Disposizioni ISVAP k) Altro (specificare) 19. A quale soggetto è stato affidato l incarico? a) Banca-Compagnia di Assicurazione b) Società di revisione c) Organi associativi di categoria d) Società esterna (es. società di consulenza) e) Altro (specificare) B. Quali sono i ruoli attribuiti alla funzione Compliance: 20. Quali sono le competenze delle persone impegnate nella funzione di Compliance? Si esprima un parere sul livello (0= competenze assenti; 10= competenza massima) Tipo di competenze Livello delle competenze (da 0 a 10) a) Legali rmativa di Vigilanza (Banca d Italia, Consob, Isvap, ecc.) c) Audit d) Organizzazione e) Prodotti e servizi di investimento f) Risk Management g) Amministrative h) Di business i) Altre (specificare) 21. Con riferimento ai compiti, nello svolgimento di quali attività le persone dedicate alla Compliance sono impegnate? Compiti Allocazione relativa dell impegno delle risorse full time ( da 0=min a 10 max) Tendenza nei prossimi 3 anni (aumento / stabile / diminuzione ) 10

11 a) Monitoraggio sull applicazione delle normative esterne b) Impostazione di un sistema di Reporting per l Alta Direzione c) Supporto di informazioni/consulenza ad altre funzioni d) Comunicazione e formazione sulle normative esterne e) Individuazione ed applicazione delle normative esterne f) Gestione delle anomalie di compliance g) Consulenza nello Sviluppo di nuovi prodotti/ nella costruzione di opportunità di business h) Consulenza nello sviluppo di normative/codici interni i) Monitoraggio sull applicazione delle normative/codici interni j) Controlli indipendenti di natura compliance su processi e procedure k) Altro (specificare) 22. Con riferimento ai contenuti, nello svolgimento di quali attività le persone dedicate alla Compliance sono impegnate? Contenuti Allocazione relativa dell impegno delle risorse full time (da 0=min a 10 = max) Tendenza nei prossimi 3 anni (aumento / stabile / diminuzione ) a) Trasparenza b) Patti chiari c) Privacy d) Tutela del risparmio e) Responsabilità di antiriciclaggio f) MiFID g) Market Abuse h) Conflitti di interesse i) Disposizioni ISVAP j) Rischio legale k) Rischio reputazionale l) Rischio strategico m) Altri rischi previsti dal secondo pilastro di Basilea 2 / CEIOPS n) Altro (specificare) 23. Si assegni un punteggio (0= non concordo per nulla; 10= concordo pienamente) alle seguenti descrizioni delle responsabilità di un Responsabile della Compliance: Responsabilità del Compliance Officer (da 0=min a 10 = max) 11

12 a) forte coinvolgimento nelle attività quotidiane di Compliance b) presidio delle relazioni con le Autorità di Vigilanza c) assicurare che la cultura di compliance sia presente dagli alti livelli della struttura sino a quelli operativi d) sviluppo dell infrastruttura regolamentare del gruppo/del singolo intermediario e) fornitura di consulenza e guida in materia regolamentare f) implementazione dell infrastruttura di compliance g) valutazione dell adeguatezza e dell appropriatezza della Funzione Compliance 24. Esiste una descrizione dettagliata e formalizzata dei compiti assegnati alla Funzione Compliance? a) Si 24.bis. Se sì, essa include (è ammessa risposta multipla): a) Missione della funzione b) Definizione del rischio di compliance c) Responsabilità complessiva della funzione d) Ampiezza e limitazioni delle responsabilità della funzione e) Obiettivi generali della funzione f) Poteri della funzione g) Responsabilità di compliance delle altre unità organizzative/entità legali h) Modalità di misurazione della prestazione della funzione i) Modalità di reporting agli Organi Aziendali e agli Organi di Vigilanza j) Gestione delle anomalie di compliance 25. Quali sono a suo avviso le caratteristiche che dovrebbe possedere il responsabile della Compliance? ( 0= caratteristica non necessaria a 10= caratteristica indispensabile) Caratteristica Rilevanza (da 0=min a 10 = max) a) Autorevolezza b) Capacità di comunicazione c) Capacità di formazione d) Competenze di business e) Conoscenze approfondite del quadro regolamentare f) Capacità di analisi g) Capacità di gestione di progetti h) Capacità di negoziazione i) Capacità di coordinamento trasversale in azienda j) Capacità di utilizzare gli strumenti e i sistemi IT k) Capacità di critica delle prassi consolidate (al fine di migliorare la compliance) l) La funzione di Compliance utilizza applicativi tecnologici dedicati? a) Sì 12

13 26a. Se no, da quali fonti trae informazioni (è ammessa risposta multipla): a) controllo di gestione b) operational risk c) estrazioni autonome e personalizzate d) altro specificare 26b. Se sì, per quali delle attività descritte 26c. Se sì, l applicativo è stato realizzato a) internamente b) esternamente c) una combinazione interno/esterno d) altro (specificare) 26d. Se sì, sono previsti nell applicativo sistemi di controllo a distanza dell insorgere del rischio di compliance nelle procedure monitorate, ad esempio indicatori di early warning? a) Sì 27. Indicare, se noto, il range nel quale si colloca l ammontare complessivo degli investimenti in Information Technology per la funzione compliance: a) euro b) milione euro c) 1 2 milioni euro d) oltre 2 milioni euro e) altro (specificare) 28. Quali sono i principali fattori di cambiamento della funzione compliance (assegnare a fianco un punteggio = 10 max 1 min) Fattori di cambiamento Importanza (da 0=min a 10 = max) a) L evoluzione della normativa europea b) L evoluzione della normativa domestica c) Gli interventi del Comitato di Basilea/CEIOPS d) La percezione di sanzioni da parte degli organi di controllo e) I cambiamenti tecnologici f) Best practices di settore g) La volontà di migliorare la qualità del servizio al cliente h) Il commitment dell Alta Direzione i) Altro (specificare) 29. Aspettative sull andamento dei costi di compliance nei prossimi tre anni: a) stabili b) forte crescita c) leggera crescita d) forte diminuzione e) leggera diminuzione 13

14 c. Metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk nell area dei servizi di investimento: 30. Il compliance risk nell ambito della vostra Funzione viene associato all obiettivo a) di non incorrere in sanzioni civili, amministrative o penali b) di minimizzare le perdite operative c) di minimizzare i danni reputazionali legati alla violazione di norme esterne o interne d) altro (specificare) 31. Nell ambito della Funzione compliance sono utilizzati modelli di stima del rischio di compliance? a) Sì 32. Quali tra i seguenti modelli sono utilizzati al fine di misurare il compliance risk (è ammessa risposta multipla) a) Identificazione e mappatura dei fattori di rischio; b) Stima dell esposizione; c) Stima della probabilità di accadimento; d) Stima della severity; e) Stima della perdita attesa; f) Stima della perdita inattesa; g) Stima del capitale a rischio h) Altro (specificare) 33. Specificare la natura degli strumenti utilizzati per la mitigazione del compliance risk 34. Quali sono gli strumenti utilizzati per il trasferimento del compliance risk: a) strumenti assicurativi (specificare) b) strumenti finanziari (specificare) c) entrambi 35. Esiste un codice di condotta aziendale? a) Sì 36. Esiste un codice di condotta differenziato per le linee di business (è ammessa risposta multipla)? a) retail banking b) private banking c) asset management d) investment banking e) trading and sales f) assicurazioni vita g) assicurazioni danni h) altro (specificare) 37. Con riferimento all area dei servizi di investimento, quali sono le fonti di rischio di compliance più frequenti - Assegnare a ciascuna fonte un punteggio di importanza (0 min-10 max) Fonte di rischio (0 min-10 max) 14

15 a) mancato adeguamento alle disposizioni legislative/regolamentari b) mancato adeguamento ai codici di condotta interni c) mancata tutela degli interessi del cliente d) altro (specificare) 38. La funzione Compliance ha sviluppato ed ha in uso un Tableau de Bord? a) Sì 38a bis. Se sì, con quale modalità- 38b. Se sì, indicare per quali finalità/destinatari è stato strutturato (è ammessa risposta multipla): a) per gli stakeholders b) per gli shareholders c) per il top management d) per la struttura commerciale e) per i clienti f) per le autorità di controllo g) altro (specificare) d. Modalità di interazione tra la funzione Compliance all interno della struttura e all esterno 39. Quali sono i principali strumenti di comunicazione interna utilizzati dalla funzione Compliance per comunicare all interno della struttura? Assegnare a ciascuno un punteggio di importanza (0 min-10 max) a) intranet e b) riunioni c) interventi in corsi di formazione d) corsi di formazione dedicati e) codice interno f) circolari g) report verso organi amministrativi h) report verso internal audit i) altro (specificare) 40. Quali sono i principali strumenti di comunicazione esterna utilizzati dalla funzione Compliance per comunicare con destinatari esterni? Assegnare a ciascuno un punteggio di importanza (0 min-10 max) a) Bilancio di esercizio b) Bilancio sociale c) Codice di condotta d) Documenti presenti in rete e) Partecipazione a convegni f) Altro (specificare) 41. Dalla funzione Compliance possono nascere opportunità di innovazione nell area dei servizi di investimento? a) Sì 15

16 41a. Se sì a) il processo è informale b) la funzione Compliance partecipa al Comitato Nuova Offerta / Prodotti c) il processo è facilitato dalle procedure interne d) altro (specificare) 41b. Se sì, è possibile qualche esemplificazione? 42. Esiste qualche meccanismo o processo che raccorda la funzione Compliance con il sistema dei valori della banca/società di investimento/compagnia di assicurazione? a) Sì 43. Esiste qualche meccanismo o processo che raccorda la funzione Compliance con il sistema incentivante aziendale, ovvero i valori di compliance sono fattori determinanti nell ambito del sistema incentivante aziendale? a) Sì 43a. Se sì, il collegamento con il sistema incentivante avviene attraverso: a) i valori di compliance sono oggetto di valutazione mediante procedure oggettive (indicatori di conformità) b) i valori di compliance sono oggetto di valutazione mediante procedure soggettive c) altro (specificare) 44.. Esiste un sistema di incentivi per la funzione Compliance? a) Sì 44a. Se sì quale meccanismo incentivante è utilizzato? 45. Allo stato attuale quale livello di coinvolgimento ha la funzione Compliance nei processi interni aziendali riferibili a MiFID? a) propulsore b) consulente c) attuatore d) Altro (specificare) 46. Nei processi interni riferibili a MiFID, che ruolo ha la funzione Compliance presso la Sua società (min responsabilità = 0 - max responsabilità nella gestione del processo= 10)? a) partecipazione alla definizione dei processi di customer profiling (classificazione retail, professional e eligible counterparty) b) stesura del test di suitability e appropriateness; 16

17 c) partecipazione alla definizione delle execution policy; d) monitoraggio del rispetto dell execution policy; e) monitoraggio del raggiungimento della best execution; f) gestione dei requisiti organizzativi in materia di conflitti di interesse; g) gestione dei requisiti organizzativi in materia di operazioni personali; h) partecipazione al processo di revisione periodico delle execution policy i) gestione del reporting MiFID j) riferimento per gli organi di vigilanza negli approfondimenti MiFID k) altro specificare 47. Con riguardo alla valutazione di adeguatezza/appropriatezza delle operazioni quale struttura/funzione effettua la valutazione? a) la Compliance; b) il Front Office; c) il Front Office, con una verifica successiva della Compliance; d) altro (specificare) 48. Ai fini della valutazione di adeguatezza/appropriatezza: a) il cliente viene profilato mediante un questionario al primo contatto utile; b) il cliente viene profilato di volta in volta sulla base del tipo di servizio fornito o specifica operazione consigliata/realizzata; c) la valutazione sia di appropriatezza, sia di adeguatezza è effettuata sulla base di una tabella predefinita di matching tra livello di profilazione e tipologia di strumento/servizio appropriato/adeguato; d) altro (specificare) 49. In relazione alle operazioni personali dei soggetti rilevanti la Compliance (è ammessa risposta multipla): a) identifica ed aggiorna la lista dei soggetti rilevanti; Se l attività non è di competenza della Compliance, a quale struttura è demandata?... b) determina le restrizioni in materia di operazioni personali per i soggetti rilevanti; Se l attività non è di competenza della Compliance, a quale struttura è demandata?... c) fornisce l autorizzazione ad effettuare operazioni personali per soggetti rilevanti; Se l attività non è di competenza della Compliance, a quale struttura è demandata? d) riceve le notifiche delle operazioni personali realizzate da soggetti rilevanti; Se l attività non è di competenza della Compliance, a quale struttura è demandata?... e) altro. Specificare. 50. Quali sono state le misure adottate al fine di gestire i conflitti di interesse (è ammessa risposta multipla)? a) chinese walls; b) watch/restricted lists; c) vigilanza separata; d) retribuzioni indipendenti; e) impedimento/limitazione di influenza indebita; f) divieto di partecipazione simultanea a più servizi; g) divieto di effettuare operazioni in conflitto; h) procedure ad hoc (validazione nuovi prodotti; bestex; regali/codice etico; parti correlate; politiche di incentivazione; funzione compliance; codici etici e deontologici) 17

18 51. L attività di consulenza in materia di investimenti viene prestata attraverso (è ammessa risposta multipla): a) Filiale / Agenzia b) Promotori finanziari c) altro 52. Il servizio di consulenza in materia di investimenti risulta prestato: a) a pagamento b) gratuitamente 53. La consulenza in materia di investimenti risulta contrattualizzata? a) sì b) no 54. Con riferimento al principio di best execution, come sono archiviate le informazioni relative agli ordini e quali sono le funzioni/strutture responsabili dell archiviazione/tracciatura relative agli ordini? a) front office b) funzione Compliance c) altro (specificare) 55. Quali sono le funzioni/strutture coinvolte nella mappatura degli incentivi? a) Legale b) Compliance c) altro (specificare) 56. Quale è il livello di coinvolgimento della funzione Compliance nella fase di attuazione del livello 3 MiFID (min = 0 - max = 10) a) In caso di coinvolgimento indicare alcune esemplificazioni Un grazie particolare per l attenzione e la collaborazione! 18

Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi

Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi 2007 SDA Bocconi School of Management Copyright SDA Bocconi Premessa La Normativa di

Dettagli

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II Paola Musile Tanzi Milano, 1 dicembre 2008 SIA-EAGLE Clients & Friends Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy)

Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) La banca per un mondo che cambia Disposizioni generali La Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ( BNL ), capitale sociale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

$ %!"##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1

$ %!##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1 $ %!"##! Copyright SDA Bocconi Copyright 2008 SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 1 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Andaf Riproduzione riservata

Andaf Riproduzione riservata Terrorismo internazionale Etica Globalizzazione Operazioni straordinarie Mercati Tecnologie Relazioni internazionali Evoluzione normativa Business & strategie Finanziari Contabili Strategici Operativi

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Convegno Asstel. Fabio Ginelli Milano, 9 maggio 2007

Convegno Asstel. Fabio Ginelli Milano, 9 maggio 2007 Convegno Asstel Il Chief Financial Officer: : l evoluzione l del ruolo Fabio Ginelli Milano, 9 maggio 2007 Agenda 1) Il contesto economico di riferimento delle imprese italiane 2) La cultura del valore

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Business Process Outsourcing

Business Process Outsourcing Business Process Outsourcing Kedrios propone un modello di outsourcing completo Il Gruppo SIA-SSB, attraverso Kedrios dispone di una consolidata tradizione di offerta di servizi di Outsourcing Amministrativo

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Relatori: Fausto Fasciani

Relatori: Fausto Fasciani Relatori: Fausto Fasciani GLI ALBORI DELLA PROMOZIONE E DELLA CONSULENZA FINANZIARIA Alla fine degli anni 60 nascono i cosiddetti fondi atipici ed i Lussemburghesi storici Attività svolta da consulenti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA Come ogni grande istituzione finanziaria, BNP Paribas Investment Partners SGR (di seguito anche la SGR

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA relativi al Programma Triennale della Trasparenza e l Integrità della Fondazione Torino Smart City 2014/2016 I monitoraggio: 31 gennaio 2015 A

Dettagli