L insieme di Cantor. C n. C = n. n=0. per cui utilizzando la formula della somma di una serie geometrica, si ha [0, 1] \ C = 1 e di conseguenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L insieme di Cantor. C n. C = n. n=0. per cui utilizzando la formula della somma di una serie geometrica, si ha [0, 1] \ C = 1 e di conseguenza"

Transcript

1 L insieme di Cantor Più precisamente chiamato insieme ternario di Cantor, o poeticamente polvere di Cantor (Cantor dust), denotato con C. Si ottiene per svuotamenti reiterati dell intervallo compatto [0, 1]. Nel primo svuotamento si divide [0, 1] in tre intervalli di uguale lunghezza e si elimina quello medio aperto, il risultato è quindi C 1 := [0, 1] \ (1/3, 2/3) = [0, 1/3] [2/3, 1]. Si applica la stessa procedura agli intervalli [0, 1/3] e [2/3, 1], cioè si dividono ambedue in tre intervalli uguali e si elimina quello intermedio aperto ottenendo C 2 := [0, 1] \ ( (1/9, 2/9) (1/3, 2/3) (7/9, 8/9) ) = [0, 1/9] [2/9, 1/3] [2/3, 7/9] [8/9, 1]. Iterando si costruisce una successione di compatti C n decrescente rispetto all inclusione, nel senso che C n+1 C n per ogni n. Si definisce C mediante C = n C n si tratta di un insieme non vuoto in quanto, ad esempio, i punti 0 e 1 non vengono eliminati in nessun passo dello svuotamento, inoltre essendo intersezione di compatti, C è compatto. Inoltre si ha Proposition 0.1. L insieme C ha misura nulla. Proof. Secondo la costruzione descritta sopra, al primo passo si toglie 1 intervallo aperto di ampiezza 1, al secondo 2 intervalli di ampiezza 1 e all n simo passo 2n intervalli di ampiezza 1. Sfruttando la proprietà della misura per successioni di 3 n insiemi crescenti ripetto all inclusione viene [0, 1] \ C = 1 ( ) n per cui utilizzando la formula della somma di una serie geometrica, si ha [0, 1] \ C = 1 e di conseguenza n=0 C = [0, 1] [0, 1] \ C = 0. La genialità della costruzione si coglie scrivendo i numeri di [0, 1] in base 3, cioè nella forma a i con a 3 k i = 0, 1, 2. i 1

2 La rimozione dell intervallo [1/3, 1/9] equivale a eliminare i numeri con a 1 = 1 con l eccezione degli estremi per cui sussiste un ambiguità di scrittura, difatti 1 3 può essere rappresentato dalle cifre (in base 3) a i = { 1 per i = 1 0 per i > 1 oppure a i = { 0 per i = 1 2 per i > 1 e similmente le cifre di 1 sono 9 { 1 per i = 2 a i = 0 per i 1 oppure a i = { 0 per i = 1, 2, 3 2 per i > 3. Quindi, a essere precisi, togliendo (1/3, 2/3) abbiamo rimosso i numeri che ammettono rappresentazioni in base 3 solo con a 1 = 1. Possiamo, a partire da questa osservazione, enunciare Proposition 0.2. I punti dell insieme di Cantor sono tutti e soli quelli che ammettono una rappresentazione ternaria con a i 1 per ogni i. Tale rappresentazione è unica. Useremo sempre la scrittura, chiamata canonica, che esclude la cifra 1 per rappresentare gli elementi di C. Il fatto di avere eliminato in questo modo le ambiguità di scrittura ha la conseguenza rimarchevole che possiamo leggere la convergenza di una successione dall andamento delle cifre delle loro rappresentazioni canoniche. Definition 0.3. una successione x n = a n i i di C si dice stabilizzata se le successioni a i n, al variare di n con i fissato, sono definitivamente costanti per ogni i, 3 i oppure equivalentemente, dato che le cifre sono numeri interi, se a i n è convergente per ogni i. È chiaro che se una successione x n = a n i i è stabilizzata è anche convergente 3 i e il suo limite ha come cifra ternaria i sima lim n a n i, tuttavia il viceversa non è vero in generale a causa delle ambiguità di scrittura. Ad esempio è facile costruire una successione (non contenuta in C) convergente a 1 senza stabilizzazione sfruttando 3 il fatto che tale numero ha due rappresentazioni ternarie distinte, come illustrato sopra. Proposition 0.4. Una successione di C è convergente se e solo se è stabilizzata nella sua rappresentazione canonica. Una conseguenza della Proposizione 0.4 è che si può definire una funzione continua da C a R N mediante trasformazioni continue di ogni cifra nella scrittura canonica. Questo vale anche se le cifre dell immagine sono in una base differente. Useremo questo principio per definire di sotto tre funzioni continue, le cifre dell immagine saranno in base 2. 2

3 La costruzione è piuttosto sottile perche si svolge a due livelli: un livello aritmetico di trasformazione delle cifre, che sono numeri naturali, e un livello per cosi dire semantico nel cambio della base in cui sono scritte le cifre del numero di partenza e di arrivo. Definiamo χ : C [0, 1] Ξ : C [0, 1] [0, 1] x = i x = i a i 3 i a i 3 i ( a 2i 1 /2 2 i, 2 i ) a 2i /2 2 i Possiamo generalizzare la definizione di Ξ a un codominio N dimensionale usando la congruenza modulo N denotata con e prendendo come immagine di x = a i i 3 i ( i 1 2 i, i 2 2 i,, i N 1 2 i, i 0 ). 2 i Proposition 0.5. La funzione definite precedentemente sono continue e suriettive. Proof. In base alle osservazioni precedenti, la continuità viene dal fatto che tutte le funzioni sono basate sulla divisione per due delle cifre, e questa operazione è continua. Per provare la suriettività della funzione χ, si considera un qualsiasi punto y di [0, 1] ed una sua scrittura in base 2, non necessariamente unica. Si moltiplicano le cifre per due e si intepretano i risultati in base 3 ottenendo quindi una controimmagine di y contenuta in C. La mancanza di iniettività viene dal fatto che la scrittura in base 2 non è univoca. La suriettività di Ξ nella versione bidimensionale o N dimensionale si ottiene adattando l ragomento utilizzato per χ. Corollary 0.6. L insieme di Cantor ha la potenza del continuo. Proof. L asserzione viene dal fatto che, come provato nel risultato precedente c e una funzione suriettiva tra C e [0, 1] che ha la potenza del continuo. Questo implica inlinea di principio che C ha una potenza superiore o uguale a quella del continuo, ma essendo un sottoinsieme di [0, 1] deve allora avere precisamente la potenza del continuo. 3

4 È ben noto che tutti gli insiemi con potenza numerabile hanno misura di Lebesgue nulla in ogni dimensione. Il viceversa tuttavia non è vero nemmeno in dimensione 1. Combinando il risultato precedente alla Proposizione 0.1, si vede infatti che C fornisce un esempio di insieme con potenza del continuo e misura di Lebesgue unidimensionale nulla. Per andare avanti nell analisi conviene capire meglio la struttura del complementare di C in [0, 1]. Per ogni j and ogni (j 1) pla di cifre 0 o 2 (b 1,, b j 1 ), denotiamo con y(b 1,, b j 1 ) C il punto con rappresentazione canonica b i per i < j 0 per i = j 2 per i > j (1) e z(b 1,, b j 1 ) C con rappresentazione canonica b i per i < j 2 per i = j 0 per i > j (2) Dato che gli indici j sono numerabili e le (j 1) ple di {0, 2} sono finite, gli elementi definiti sopra sono numerabili. Questi sono in effetti tutti e soli i punti di C con ambiguità di scrittura, cioè punti che oltre alla scrittura canonica utilizzata sinora, posseggono anche una scrittura in cui compare la cifra 1. Infatti y(b 1,, b j 1 ) si può anche scrivere e z(b 1,, b j 1 ) Proposition 0.7. Vale la relazione b i per i < j 1 per i = j 0 per i > j b i per i < j 1 per i = j 2 per i > j [0, 1] \ C = (y(b 1,, b j 1 ), z(b 1,, b j 1 )) dove y( ), z( ) sono definiti in (1), (2), e l unione (numerabile) è rispetto a j N e a tutte le (j 1) ple di cifre {0, 2}. Proof. Sia x C, e fissiamo una sua rappresentazione ternaria a i i, ci devono 3 i essere delle cifre uguali a 1. Sia j il più piccolo indice per cui a j = 1. Allora, tenuto conto dell ordinamento lessicografico x (y(a 1,, a j 1 ), z(a 1,, a j 1 )). 4 (3) (4)

5 Consideriamo un numero di C con prime (j 1) cifre uguali a a 1,, a j 1. Se la j sima cifra è pari a 0 allora è maggiore o uguale di y(a 1,, a j 1 ), se invece la j sima cifra è uguale a 2 allora è minore o uguale a z(a 1,, a j 1 ). Questo prova che (y(a 1,, a j 1 ), z(a 1,, a j 1 )) C = e conclude la dimostrazione. Proposition 0.8. Sia (b 1,, b j 1 ) una (j 1)-pla di cifre {0, 2} allora χ(y(b 1,, b j 1 )) = χ(z(b 1,, b j 1 )). Proof. Tenendo conto della definizione di χ e di (1), (2), χ(y(b 1,, b j 1 )) si scrive in base 2 con le cifre e χ(zb 1,, b j 1 )) b i /2 per i < j 0 per i = j 1 per i > j b i /2 per i < j 1 per i = j 0 per i > j Le due scrittura binarie di sopra individuano lo stesso numero. Il risultato precedente consente di estendere in maniera continua la funzione χ a tutto [0, 1] semplicemente ponendola costante su ogni intervallo del tipo [y(b 1,, b j 1 ), z(b 1,, b j 1 )]. La funzione cosi ottenuta, sempre denotata con χ, si chiama scala di Cantor. Mettiamo in luce due proprietà rilevanti di χ è monotona crescente è localmente costante attorno ad ogni punto del complementare di C. La prima proprietà si ricava direttamente dalla definizione tenendo presente che l ordinamento naturale di [0, 1] letto sulle cifre si riduce a quello lessicografico. Si noti che la monotonia più il fatto che l immagine è un intervallo consente di dare una dimostrazione alternativa, senza fare uso delle cifre, della continuità. Noi infatti sappiamo che ogni funzione monotona che trasforma un intervallo in un intervallo è continua. La seconda proprietà viene dal fatto che la χ è costante su ogni intervallo aperto la cui unione costituisce il complementare di C. Da questo e dal fatto che il complementare di C ha misura piena in [0, 1] viene 5

6 Proposition 0.9. La funzione χ è derivabile quasi ovunque con derivata nulla. L aspetto inquietante, per cosi dire, di quest ultimo fatto è che la scala di Cantor è suriettiva su [0, 1] quindi ascende da 0 a 1 ma ha quasi ovunque derivata nulla. In altri termini non vale il Teorema Fondamentale del calcolo in quanto 1 0 χ (t) dt = 0 χ(1) χ(0) = 1. Naturalmente non c e nessuna contraddizione con la teoria dato che χ non è una primitiva, ma una primitiva quasi dappertutto, non ci sono informazioni su quello che succede in C. Intuitivamente si capisce la scala sale veramente solo sull insieme di Cantor, nell intorno di ogni punto di C vi sono infiniti scalini corrispondenti a intervalli di costanza di χ di lunghezza infinitesima. Quasi l effetto di una scala mobile. Possiamo prolungare per continuità anche Ξ in qualsiasi dimensione ponendo su ogni intervallo del tipo [y, z] con y = y(b 1,, b j 1 ) z = z(b 1,, b j 1 ) Ξ((1 t)y + tz) = (1 t) Ξ(y) + t Ξ(z), cioè in altri termini completando la Ξ con un segmento che unisce Ξ(y) a Ξ(z). L interesse di questa costruzione è che la Ξ cosi prolungata è un esempio di curva di Peano. Una curva continua in R N con parametro che varia in [0, 1] il cui sostegno o immagine, in questo caso [0, 1] N, ha interno non vuoto. Non un oggetto unidimensionale quindi, come l intuizione porterebbe a pensare. Naturalmente questo non può succedere se la curva è regolare. Definiamo una nuova funzione ψ(x) = x + χ(x) Dato che la scala di Cantor è monotona e continua, La funzione ψ è continua e strettamente monotona con immagine l intervallo [0, 2]. Quindi anche la sua inversa è continua cosicchè ψ è un omeomorfismo. Ordiniamo gli intervalli aperti che costituiscono il complementare di C in una successione denotata con I k. Lemma Per ogni k N, ψ(i k ) è il traslato di I k tramite un opportuna costante. Proof. Basta tener presente che χ è costante in I k, denotando tale costante con a k viene ψ(i k ) = I k + a k come si voleva dimostrare. 6

7 Lemma L insieme ψ(c) ha misura 1. Proof. Tenuto conto che ψ è una biiezione tra [0, 1] a [0, 2] e sfruttando la σ additività della misura, si ha 2 = [0, 2] = ψ([0, 1]) = ψ(c) + k ψ(i k ). (5) Dato che e ψ(i k ) = I k per ogni k k I k = I k = 1 a causa del lemma precedente, dell invarianza per traslazioni della misura e il fatto che ha l insieme di Cantor ha misura nulla, deriviamo da (5) che da la tesi. 2 = ψ(c) + 1 la rilevanza del prossimo risultato sta nel fatto che marca la profonda differenza tra le condizioni l immagine inversa di ogni Boreliano è un insieme misurabile che è precisamente la definizione di funzione misurabile e l immagine inversa di ogni insieme misurabile è un insieme misurabile. La seconda è in effetti decisamente più forte e, come mostreremo ora, non è soddisfatta neanche da tutte le funzioni continue. Nel prossimo risultato porremo φ = ψ 1. Ribadiamo che φ è una funzione continua. Theorem Esiste un insieme misurabile in [0, 1] tale che la sua immagine inversa tramite φ non è misurabile. Proof. Sappiamo che ogni insieme misurabile di R con misura positiva contiene un sottoinsieme non misurabile, vedi la parte dedicata agli insiemi di Vitali nelle note sulla teoria di Lebesgue. Siccome ψ(c) = 1 per il lemma precedente esiste quindi D ψ(c) non misurabile. D altro canto φ(d ) φ(ψ(c)) = C che ha misura nulla e noi sappiamo che ogni sottoinsieme di un insieme di misura nulla è misurabile con misura nulla. In particolare D := φ(d ) è misurabile. Si ha che prova l asserzione. φ 1 (D ) = D 7

8 Consideriamo due funzioni da R a R f : x 1 3 x g : x = x. Si tratta di due contrazioni, anzi più precisamente di due similitudini contrattive. Il termine similitudine è relativo alla seguente proprietà di verifica immediata f(x) f(y) = 1 3 x y e g(x) g(y) = 1 x y e (6) 3 Sia x C e a i la sua scrittura canonica, allora 3 i f(x) = a i g(x) = 2 3 i a i 3 i+1 in altri termini f agisce su C facendo slittare di una posizione tutte le cifre della scrittura canonica di ogni elemento e a sostituendo la prima cifra con 0, mentre l applicazione di g equivale a fare slittare di una posizione tutte le cifre della scrittura canonica e a sostituire la prima cifra con 2. Da questo si vede che Proposition L insieme di Cantor C è invariante per f e g, cioè f(c) C e g(c) C. Questo implica che i punti fissi di f, che sono poi 0 e 1 rispettivamente, appartengono a C. C e tuttavia una proprietà più generale che descriviamo senza dimostrazione. Costruiamo iterativamente una successione, a partire da qualsiasi punto iniziale x R, tramite applicazione di f e g con scelta random tra le due ad ogni passo. Si ha Proposition Per ogni punto iniziale x la successione costruita con la procedura casuale descritta sopra ha come insieme dei punti limite precisamente C. Un modello Darwiniano in miniatura dove una miscela di caso e necessità, cioè scelte random ma tra due trasformazioni ben definite, porta al limite ad una situazione ordinata cioè all insieme di Cantor. Antonio Siconolfi, Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza. siconolf@mat.uniroma1.it 8

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R 1. Integrale di Lebesgue in La differenza fondamentale tra integrale di Lebesgue e integrale di iemann consiste nella diversa scelta delle decomposizioni su cui sostanzialmente si basa ogni integrale:

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

2. Elementi di teoria dell integrazione Esercizi

2. Elementi di teoria dell integrazione Esercizi 2. lementi di teoria dell integrazione sercizi http://www.ciram.unibo.it/~barozzi/mi2/pdf/mi2-cap.2-se.pdf 2.. Richiami sull integrale di Riemann 2.2. La misura di Lebesgue 2.2-. Ritocchiamo la definizione

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale .1. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 1.1 Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente Capitolo 1 Spazi quoziente 1.1 Spazi quoziente Siano (S, A ) uno spazio topologico, Σ una relazione di equivalenza definita in S e p la proiezione canonica di S su S/Σ. Posto S = S/Σ definiamo topologia

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. 4. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. Lo scopo di questo capitolo è quello di mettere a confronto i vari tipi di integrale (di Riemann, generalizzato e improprio) di funzioni

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con : E-school di Arrigo Amadori Analisi I Integrali di Riemann 01 Introduzione. L integrale è, oltre alla derivata, l altro oggetto fondamentale che sta alla base del calcolo differenziale. Con gli integrali

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Lusin (versione ) G.Gorni 7/8 Il teorema di Lusin versione 8-6-). Distanza da un insieme Deinizione. Dato uno spazio metrico X, d), un sottinsieme non vuoto A X e un punto x X deiniamo distanza ra x e A il numero distx,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen Logica 1.75: Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna 09,11/10/2017 Coppie ordinate Coppie Dati X, Y chiamiamo coppia ordinata di prima componente X e seconda componente Y,

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein. I Numeri Aurei. Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale

Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein. I Numeri Aurei. Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein I Numeri Aurei Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale 2005 2006 Indice Premessa Paragrafo 1 - Rappresentazione decimale dei numeri Reali Paragrafo

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Ingegneria delle Costruzioni edili e del Recupero Prova scritta di Analisi Matematica (teoria) del 18 marzo 2008

Universita degli Studi di Ancona Ingegneria delle Costruzioni edili e del Recupero Prova scritta di Analisi Matematica (teoria) del 18 marzo 2008 Prova scritta di Analisi Matematica (teoria) del 18 marzo 2008 1. Fornire la definizione di funzione continua e dare un esempio delle tre diverse speci di discontinuità. Scrivere per esteso con ɛ e δ cosa

Dettagli

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice Funzioni Monotone una funzione f : A B si dice strettamente crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). strettamente decrescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) > f( 2 ). decrescente:

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

Teoria della misura di Lebesgue

Teoria della misura di Lebesgue Teoria della misura di Lebesgue Paolo Acquistapace 12 novembre 2013 1 Motivazioni Questo capitolo è dedicato alla teoria della misura e dell integrazione secondo Lebesgue in una o più variabili. Si potrebbe,

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli