PARTE I I SERVIZI DI RACCOLTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I I SERVIZI DI RACCOLTA"

Transcript

1 Sommario Parte I I Servizi di Raccolta dei Rifiuti Urbani Definizioni e concetti base Attrezzature, Automezzi e composizione dei Servizi Parte II Il dimensionamento dei servizi di Raccolta Standard Prestazionali: le linee guida fornite da ANPA Algoritmo di calcolo e modelli di calcolo Esempi e scenari di raffronto Caso di studio La riorganizzazione dei Servizi nell Area Val di Chiana Processi di Gestione e di Governance dei Servizi Pubblici Caso di Studio Rifiuti PARTE I I SERVIZI DI RACCOLTA 1

2 Focus preliminare Rifiuti Onere della collettività attivare tutte le azioni necessarie per la loro corretta gestione Cronistoria A - Sistema di raccolta Azioni con le quali si intercettano i rifiuti presenti nel territorio e si allontanano dall ambiente urbano Incremento Raccolta B - Sistema di trasporto Differenziata Modalità con le quali si trasferiscono i rifiuti dai circuiti di Raccolta ai centri di trattamento Limitazione movimentazione C - Sistema di trattamento Processi con i quali si recuperano materia ed energia Riduzione massa, volume, pericolosità Attività con la quale si chiude la vita del rifiuto D - Sistema di smaltimento Azioni di riduzione Gestione integrata del ciclo dei rifiuti Efficacia, Efficienza, Economicità, Trasparenza Definizioni RU Rifiuti Urbani Rifiuti prodotti in ambito urbano dai cittadini a valle delle normali attività quotidiane. Rifiuti dei quali le Municipalità si devono fare carico della gestione (raccolta, trattamento e smaltimento) SIU Servizi di Igiene Urbana L insieme delle attività promosse dal soggetto responsabile delle gestione dei rifiuti prodotti dalla Comunità per il loro allontanamento dalle aree di produzione Servizio di raccolta e spazzamento Servizio di trasporto Servizio di trattamento Servizio di smaltimento Servizi aggiuntivi (servizi di lavaggio, servizi di pulizia delle aree verdi, servizi di rimozione dei rifiuti abbandonati, ecc) RD Raccolte Differenziate Rifiuti urbani che attraverso opportuni circuiti di raccolta sono intercettati in maniera selettiva individuando flussi omogenei di materiali (carta, cartone, plastica, vetro, metalli) che possono risultare economicamente convenienti o per i quali la presenza all interno del rifiuto può comportare difficoltà nella fasi di raccolta (sfalci e potature, ingombranti) 2

3 Definizioni Rifiuti Urbano (composizione merceologica) Frazioni biodegradabili ORGANICO Rifiuto secco non riciclabile RUI Sfalci e potature VERDE Carta e Cartone Vetro Plastica e Lattine VPL Modalità di Raccolta Cittadino Livello di diffusione territoriale Livello di rigidezza del servizio Sistemi di prossimità Raccolte stradali Raccolte domiciliari Raccolte su chiamata Sistemi remoti Stazioni Ecologiche Aree di conferimento Livello di ottimizzazione Livello di impiego di risorse Gestore 3

4 Modalità di Raccolta Sistema di prossimità Stradale Gli utenti conferiscono i rifiuti in apposite attrezzature che sono al servizio di più unità abitative o di produttori professionali e normalmente sono posizionate in prossimità delle utenze in locazioni prestabilite; Domiciliare Gli utenti conferiscono i rifiuti esponendoli in particolari condizioni di confezionamento e di orario di fronte alla residenza o alla propria attività; Su chiamata Gli utenti prendono contatti con il soggetto gestore che comunica modalità e orari nei quali effettuerà il servizio di raccolta presso il luogo di produzione indicato dall utente stesso Sistemi remoti Aree di conferimento Individuazione di punti specifici nei quali il cittadino può effettuare il conferimento utilizzando le attrezzature ivi collocate dal gestore e secondo le modalità prestabilite Stazioni Ecologiche Aree presidiate nelle quali si può accedere solo in determinati orari per il conferimento dei rifiuti che avviene sotto il controllo del gestore. Sistemi di Raccolta Articolazione territoriale dei sistemi di prossimità 4

5 Sistemi di Raccolta Ipotesi di allestimenti di aree per sistemi di raccolta remoti Sistemi di Raccolta Ipotesi di allestimenti di aree per sistemi di raccolta remoti 5

6 Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di contenitori La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con contenitori di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi: sacchi a perdere; bidoni; contenitori stradali (cassonetti e campane); cassoni scarrabili di grande capacità. Sacchi a perdere I sacchi a perdere per la raccolta del rifiuto indifferenziato sono realizzati in polietilene e hanno capacità generalmente variabili da 10 a 100 litri. Diffusione dell utilizzo di sacchi trasparenti perché in tal modo si consente una prima verifica da parte del raccoglitore del materiale conferito nel sacco Nel caso di raccolta dell organico, l uso di sacchi in MaterBi, biodegradabili, consente una agevolazione nella successiva fase di compostaggio. Bidoni I bidoni sono contenitori di volumetrie variabili generalmente da 30 fino a 360 litri, realizzati in polietilene. I contenitori di capacità pari a 80 litri o superiore sono carrellabili, essendo dotati di una coppia di ruote, e possono essere svuotati con automezzi dotati di apparecchiatura volta bidoni. I contenitori di capacità minore (da 30 o 50 litri) sono bidoncini con coperchio incernierato che vengono svuotati manualmente dai raccoglitori. Contenitori di piccola dimensione (da 10 a 20 litri) sono utilizzati, nella raccolta della frazione organica, come pattumiere domestiche per le singole famiglie, che vi stoccano temporaneamente il rifiuto, prima di conferirlo nel contenitore dedicato. Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Cassonetti I cassonetti sono contenitori di capacità variabile da a litri, realizzati in materiali diversi: lamiera zincata, polietilene, vetro resina. Si possono distinguere due categorie di cassonetti: contenitori da litri fino a litri, dotati di ruote e idonei allo svuotamento con autocompattatori a carico posteriore; contenitori da litri fino a litri, privi di ruote e idonei allo svuotamento con autocompattatori a carico laterale. In determinate circostanze può essere utile utilizzare cassonetti con bloccaggio del coperchio e presenza di specifiche aperture idonee al conferimento della frazione considerata e tali da scoraggiare l inserimento di materiali estranei. Campane Sono realizzate in vetroresina; le tipologie più diffuse sono a base rotonda con fondo conico (per vetro, plastica e lattine) o a base quadrata con fondo piatto (per carta e cartone). Le campane sono dotate di aperture ad oblò, nel caso di raccolta di vetro, plastica e lattine, o di sportellini di conferimento di forma rettangolare, per la raccolta di carta e cartone. La volumetria è variabile da 2 a 3,3 mc. Cassoni scarrabili I contenitori di grandi dimensioni (da 5 a 30 mc di capacità) sono generalmente utilizzati per: la raccolta degli ingombranti; la raccolta differenziata presso centri commerciali o aziende; all interno di piattaforme di raccolta sia come contenitori per il conferimento da parte degli utenti sia come punto di travaso per gli automezzi di raccolta. I cassoni possono essere svuotati con una attrezzatura volta container in un automezzo per il trasporto, oppure possono essere movimentati all impianto di trattamento/smaltimento con autocarri idonei. All interno delle piattaforme di raccolta e delle stazioni di travaso si utilizzano anche container dotati di sistemi di compattazione del rifiuto. 6

7 Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di automezzi La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con automezzi di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi sulla base della loro funzionalità: veicoli leggeri (motocarri e piccoli autocarri); autocompattatori a carico posteriore; autocompattatori a carico laterale; autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru. Veicoli leggeri Sono costituiti da motocarri tipo Ape o autocarri tipo Gasolone. I motocarri hanno portata utile di 0,4 0,6 t e sono dotati di cassone ribaltabile da 2 3 mc. Gli autocarri tipo Gasolone hanno portata utile di 1 1,5 t e sono muniti di vasca da 4 6 mc. Entrambe le tipologie di automezzi possono essere dotate di attrezzatura volta bidoni, consentendo quindi l effettuazione della raccolta sia nel caso di conferimento in sacchi sia per il conferimento in bidoni. I modelli di capacità superiore possono anche essere dotati di un sistema di compattazione; tuttavia, generalmente si preferisce prevedere lo svuotamento dei veicoli leggeri in autocompattatori cui spetta il successivo trasporto del rifiuto. Su veicoli di questo tipo, opera sempre un solo addetto, che si occupa sia della guida del mezzo sia della raccolta dei sacchi o dello svuotamento dei bidoni. Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di automezzi La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con automezzi di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi sulla base della loro funzionalità: veicoli leggeri (motocarri e piccoli autocarri); autocompattatori a carico posteriore; autocompattatori a carico laterale; autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru. Autocompattatori a carico posteriore Gli autocompattatori a carico posteriore sono automezzi idonei sia alla raccolta manuale a sacchi sia allo svuotamento meccanizzato di bidoni o cassonetti di volumetria fino a litri. Possono anche essere predisposti per ricevere il rifiuto raccolto da veicoli leggeri. La capacità del cassone dell automezzo è variabile da un minimo di 8 12 mc (minicompattatori con portata utile di 4 5 t) fino a mc (autocompattatori con portata utile di t). Il rapporto di compattazione massimo è pari a 1:5 nei minicompattatori e 1:6 nei mezzi pesanti. Nel caso di minicompattatori utilizzati per la raccolta di sacchi o lo svuotamento di bidoni, la squadra di raccolta può essere costituita da un solo operatore (autista/raccoglitore) o da due operatori (autista+raccoglitore). Nel caso di impiego di autocompattatori pesanti e comunque per lo svuotamento dei cassonetti è sempre prevista la presenza di 1 2 raccoglitori oltre all autista. 7

8 Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di automezzi La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con automezzi di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi sulla base della loro funzionalità: veicoli leggeri (motocarri e piccoli autocarri); autocompattatori a carico posteriore; autocompattatori a carico laterale; autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru. Autocompattatori a carico laterale Gli autocompattatori a carico laterale sono automezzi che consentono lo svuotamento di cassonetti anche di grande capacità (fino a 3,2 mc) da parte di un solo operatore. Sono generalmente dotati di cassoni di volumetria pari a mc, anche se sono disponibili minicompattatori di minor portata (10 15 mc). Il rapporto di compattazione massimo è di 1:5. Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di automezzi La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con automezzi di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi sulla base della loro funzionalità: veicoli leggeri (motocarri e piccoli autocarri); autocompattatori a carico posteriore; autocompattatori a carico laterale; autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru. Autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru Gli autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru vengono impiegati per le raccolte differenziate a campane. Questi automezzi sono dotati di cassoni di volumetria generalmente variabile da 20 a 30 mc. Lo svuotamento delle campane è effettuato utilizzando un doppio gancio, in modo tale da tener sollevato il contenitore sopra il cassone nel momento in cui viene sbloccato il meccanismo di apertura del fondo. La raccolta può essere effettuata da due addetti (un autista e un operatore che si occupa delle fasi di aggancio e sgancio delle campane) o anche da un solo addetto (unico autista/raccoglitore). Si può considerare ragionevole una vita utile di 6 anni per veicoli leggeri e di 8 anni per compattatori e autocarri pesanti. 8

9 Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Tipologie di automezzi La raccolta dei rifiuti urbani, sia per quanto riguarda l indifferenziato sia per i servizi dedicati a specifiche frazioni, può essere effettuata con automezzi di tipologie diverse, essenzialmente raggruppabili nelle seguenti classi sulla base della loro funzionalità: veicoli leggeri (motocarri e piccoli autocarri); autocompattatori a carico posteriore; autocompattatori a carico laterale; autocarri attrezzati con cassone a cielo aperto e gru. In sintesi Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Valutazioni qualitative principali sistemi di raccolta 9

10 Alcune indicazioni di base Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Ipotesi di organizzazione dei servizi di raccolta 10

11 Caratterizzazione dei Servizi di Raccolta Ipotesi di sistemi di raccolta integrati Servizi di Igiene Urbana In sostanza si parla di Uomini Automezzi Attrezzature e impianti Consumi e beni accessori Investimenti di capitali Costi diretti Costi d uso del capitale Costo Totale del Servizio TARIFFA Remunerazione del capitale investito = Guadagno Gestore 11

12 Prestazioni di Servizio Personale Contratti Collettivi Nazionali di Riferimento (FISE/ASSOAMBIENTE FEDERAMBIENTE) Livelli e categorie (I, II, III, IV, V, VI, ecc) Mansionario (Operatori, Impiegati, Responsabili, ecc) Indennizzi (Funzione, Straordinari, Anzianità, ecc) Impiego Settimanale Livello di produttività effettiva 6 h/g x 6 g/s x 52 s/a = 1872 h/a Livello produttività teorica Ferie Permessi Malattie Infortuni Disagi Familiari Permessi Sindacali Permessi Amministrativi 1601 h/a Livello produttività effettiva convenzionale (rif. Contratto FISE Ottobre 2009) Prestazioni di Servizio 12

13 Prestazioni di Servizio Personale Contratti Collettivi Nazionali di Riferimento (FISE/ASSOAMBIENTE FEDERAMBIENTE) Livelli e categorie (I, II, III, IV, V, VI, ecc A e B) Mansionario (Operatori, Impiegati, Responsabili, ecc) Indennizzi (Funzione, Straordinari, Anzianità, ecc) Impiego Settimanale Livello di produttività effettiva 1601 h/a Livello produttività effettiva convenzionale (rif. Contratto FISE Ottobre 2009) Operatori Livello Importo annuo Importo Orario II livello ,45 23,81 III livello ,95 25,37 IV livello ,64 27,11 V livello ,46 29,52 Amministrativi Livello Importo annuo Importo Orario V livello ,57 27,97 VI livello ,62 30,81 VII livello ,71 34,07 Automezzi Caratteristiche tecniche e allestimenti Consumi Manutenzioni Imposte, bollo e assicurazione Valore Patrimoniale del bene (ammortamento, noleggio, leasing, ecc) Livello di utilizzo effettivo Prestazioni di Servizio 1 turno giornaliero 6 h/g x 7 g/s x 52 s/a = h/a Livello di utilizzo teorico Manutenzioni Incidenti Imprevisti h/a Livello di utilizzo convenzionale 2 turni giornalieri 12 h/g x 7 g/s x 52 s/a = h/a Livello di utilizzo teorico Manutenzioni Incidenti Imprevisti h/a Livello di utilizzo convenzionale 13

14 Automezzi Investimenti (I) Raccolta Compattatore carico laterale Compattatore carico posteriore Investimento [ /anno] Spazzamento e Lavaggio Cassonetti Investimento [ /anno] Spazzatrice Autoinnaffiatrice Autocarro con Ragno Lavacassonetti Mezzi leggeri Prestazioni di Servizio Costi d uso del capitale Ammortamento (Amm) = arco temporale nel quale si ripaga l investimento Ammortamento finanziario = Ammortamento tecnico del bene Amm = I/5 anni Remunerazione (R) = interesse finanziario sull investimento R = r + 2% (r = rendistato medio annuo) Automezzi Costi di gestione oraria Prestazioni di Servizio Raccolta CD 1 Turno Ck 1 Turno Ctot 1 Turno CD 2 Turni Ck 2 Turni Ctot 2 Turni Compattatore carico laterale Compattatore carico posteriore Autocarro con Ragno Mezzi leggeri Spazzamento CD 1 Turno Ck 1 Turno Ctot 1 Turno CD 2 Turni Ck 2 Turni Ctot 2 Turni Spazzatrice Autoinnaffiatrice Lavacassonetti

15 Attrezzature Installazione Manutenzioni Prestazioni di Servizio Valore Patrimoniale (ammortamento, noleggio, leasing, ecc) Livello di utilizzo Il Costo Diretto delle attrezzature è legato alle necessità di installazione e alla manutenzione che normalmente sono individuate in maniera forfettaria con un valore variabile tra il 3 e il 5% del valore di investimento. Il costo diretto è poi riproporzionato al numero effettivo si svuotamenti rispetto ad un valore standard di uno svuotamento giornaliero 1 sv/g x 7 g/s x 52 s/a = 365 sv/a Si considera inoltre che il parco attrezzature sia dotato di una scorta normalmente valutata pari al 5% del parco complessivo Attrezzature Investimenti (I) Prestazioni di Servizio Raccolta Investimento [ /anno] Raccolta Investimento [ /anno] Contenitori l 650 Bidoni 360 l 50 Contenitori l 550 Bidoni 240 l 30 Contenitori l Bidoni 120 l 20 Contenitori l Bidoncini 10 Campane Costi d uso del capitale Amm = I/7 anni o I/10 anni Remunerazione (R) = interesse finanziario sull investimento R = r + 2% (r = rendistato medio annuo) 15

16 Processi di Gestione e di Governance dei Servizi Pubblici Caso di Studio Rifiuti PARTE II LINEE GUIDA AL DIMENSIONAMENTO Standard Tecnici Servizi Igiene Urbana ANPA (Agenzia Nazionale per L ambiente) Definizione Standard Tecnici Servizi Igiene Urbana (2001) FINALITA Diffusione omogenea a livello nazionale di standard condivisi Definizione strumenti operativi per raggiungere gli obiettivi indicati dalla normativa Facilitare le attività di pianificazione e regolazione Individuazione percorso progettazione e organizzazione servizi di igiene urbana 16

17 Standard Tecnici Servizi Igiene Urbana ANPA (Agenzia Nazionale per L ambiente) Definizione Standard Tecnici Servizi Igiene Urbana (2001) Standard di Servizio Parametri Efficienza/Produttività Tecnici Aziendali Automezzi e Attrezzature Contenitori Servizi di Raccolta RUI RD Servizio di Raccolta Ingombranti Servizio di Spazzamento Altri Standard Costi ad Abitante /ab Costi/cont lavato /cont Costi ad utente /ut Costi/km spaz /km Costi/rifiuto raccolto /kg Costi/ore lav /h Costo/svuotamento /sv Km Spazz/Addetto Km/add Svuotamenti a turno N Con/T Costo/kg trasp /kg Costo ad Addetto /add Abitanti serviti/add Ab/add Rifiuti Raccolti ad addetto Costo Personale/Costo Tot Costo Industriale/Costo Tot Kg/add % % Ammortamenti/Cos to Tot Costi/rifiuti per modulo % /kg modulo Standard di Servizio Programma Annuale Servizi Gestione servizio in caso di calamità naturali Campagne Informative Banca dati sinistri/infortuni Customer Care Tecnici Aziendali Certificazione Qualità del processo aziendale Report Servizi Effettuati Gestione servizio in caso di eventi straordinari Gestione servizio in caso incedenti Messaggistica su contenitori Attività Formazione Reperibilità personale Officina Interna Invio pubblicazione Banca dati Contabilità/controllo gestione Comunicazione Numero Telefono Riconoscibilità Personale Area Stoccaggio Temporaneo Sistema Comunicazione Automezzi e Attrezzature Qualità Costruttori e certificazione oggetto Età massima automezzi Emissioni atmosferiche/acustiche Frequenza lavaggio Controllo Efficienza Contenitori Standard Costruttivi Certificazione Età Massima Controllo Efficienza Frequenza lavaggio Standard Riparazioni Servizi di Raccolta RUI RD Servizio di Raccolta Ingombranti Servizio di Spazzamento Utenti Serviti ContinuitàServizio Distanza e Posizionamento Contenitore Orari Isole Ecologiche Piattaforme Ecologiche Analisi Merceologiche Frequenze raccolta (rifiuti/aree servite) Utenti Serviti Numero Telefonico Tempi di Attesa Orari piattaforma % Recupero Estensione Servizio Cestini Continuità Servizio Servizi Aggiuntivi Frequenze Altri Standard Contratto Collettivo Lavoro Volumetrie Disponibili Grado Riempimento Contenitori Pesatura Rifiuti finalizzato a tariffa Fonte ANPA,

18 Parametri di Efficienza/produttività Costi ad Abitante /ab Costi/cont lavato /cont Costi ad utente /ut Costi/km spaz /km Costi/rifiuto raccolto /kg Costi/ore lav /h Costo/svuotamento /sv Km Spazz/Addetto Km/add Svuotamenti a turno N Con/T Costo/kg trasp /kg Costo ad Addetto /add Abitanti serviti/add Ab/add Costo ad Abitante espresso su popolazione complessiva e non rispetto ad abitanti serviti non vi è corrispondenza tra il numero di abitanti residenti ed il numero di utenti serviti, ovvero presenze stabili/occasionali e attività economiche non permette di valutare flussi stagionali in ingresso (turismo) ed uscita (esodi) Rifiuti Raccolti ad addetto Costo Personale/Costo Tot Costo Industriale/Costo Tot Kg/add % % Ammortamenti/Costo Tot Costi/rifiuti per modulo % /kg modulo Costo ad Utente è migliore rispetto al costo procapite difficoltà dovute alla conoscenza puntuale delle banche dati degli utenti serviti Costo Rifiuti Indicatore Affidabile: misurazione del prodotto effettivo, senza influenza variabili esterne Fonte ANPA, 2001 Standard Prestazionali Sintesi Standard tecnici ed economici per i servizi di igiene urbana Attività di regolamentazione tecnica ed economica Individuazione di criteri per definire modalità di dimensionamento dei servizi di Igiene Urbana (Piano Industriale, Contratto di Servizio, Monitoraggio qualitativo e tariffario) Approccio operativo finalizzato a introdurre riferimenti essenziali per garantire il raggiungimento degli obiettivi posti dalla normativa (la norma definisce gli obiettivi e demanda alla normativa di secondo livello l individuazione degli strumenti per il loro raggiungimento) Indagini di benchmarking Obiettivo la promozione delle tecniche e dei sistemi più efficaci al fine di raggiungere gli obiettivi di sistema della normativa (recupero, riduzione, trattamento); la diffusione omogenea a livello nazionale di standard di qualità dei servizi condivisi da tutti gli utenti; la validazione di sistemi, tecniche e tecnologie caratterizzate da buoni livelli di economicità, anche al fine di determinare accordi fra soggetti diversi (Conai-Anci) 18

19 Introduzione alla modellistica Dati di input per la scelta del modello di raccolta Tipologia di rifiuto da intercettare Rifiuto indifferenziato o Raccolta Differenziata Produttore Utenza domestica o non domestica (piccolo/grande produttore) Area di intervento Centro storico o aree rurali, centro commerciale o area turistica Elementi caratterizzanti il servizio Modalità di conferimento del rifiuto Cassonetto, bidoncino, sacchetto Modalità operative di raccolta Frequenze di passaggio Sistemi di raccolta manuali o meccanizzati Tipologie di automezzo a supporto Organizzazione e composizione delle squadre di raccolta Numero e qualifica degli addetti Singolo automezzo o flotta (mezzo base + mezzi satellite) Individuazione di soluzioni in grado di garantire Compatibilità con le esperienze pregresse Applicabilità territoriale Sostenibilità Ambientale Contenimento delle risorse economiche Elevati livelli di efficacia, efficienza in grado di raggiungere gli obiettivi posti Pianificazione e approccio dimensionale Individuazione Obiettivi: Livelli di intercettazione, livello di erogazione del servizio, standard prestazionali operativi di riferimento Definizione Sistema: flussi rifiuti, servizi raccolta, spazzamento, strutture supporto raccolta, impianti trattamento e smaltimento Modellazione Fabbisogni Tecnici Personale Attrezzatura Automezzi Strutture e Impianti Valutazione Economica costi di gestione diretti investimenti e ammortamenti costi totali 19

20 Modelli di dimensionamento Dati conoscitivi Popolazione abitanti residenti numero famiglie distribuzione territoriale popolazione densità abitativa Urbanistica abitazioni e edifici viabilità e rete stradale sviluppo aree omogenee Rifiuti produzione annua RU produzione annua frazioni (carta, vetro, plastica, etc ) produzione mensile RU e frazioni serie storiche RU e frazioni Altro composizione merceologica RUI turismo aspetti economici (costi attuali dei servizi, contributi RD, indagini di mercato costi unitari) aspetti normativi (gestione rifiuti, obiettivi, impianti, ) Modelli di dimensionamento Definizione del sistema Servizi Raccolta Spazzamento e Lavaggio Strade Altri servizi (lavaggio contenitori, composter, SE) Trattamento Smaltimento Impiantistica Attivazione Servizi e Circuiti tipologie di raccolte attivate (RUI, carta ) modalità di raccolta (stradale, PaP, ) modalità di spazzamento (manuale ) modalità svolgimento altri servizi Caratteristiche Servizi squadre (autisti e operatori) attrezzatura (cassonetti, bidoni, sacchetti, sfuso, cestini ) mezzi (compattatori, autocarri, spazzatrici, ) frequenze (settimanale, bisettimanale, mensile, ) Impiantistica logistica diffusione territoriale processi di trattamento flussi e destinazioni finali di smaltimento Impiantistica personale (ruoli e funzioni) automezzi (tipologia, modalità di funzionamento ) modalità operative (criteri gestionali, orari di lavoro, potenzialità di trattamento) 20

21 Modelli di dimensionamento Standard prestazionali Generali Ore lavorative annue /addetto (contratti nazionali) Ore utilizzo annuo / mezzo Numero turni di lavoro (eventualmente diversificati per servizio) Specifici Servizi di raccolta: numero di contenitori svuotati a turno da ogni squadra operativa Servizi di spazzamento: metri spazzati a ora da ogni squadra operativa Modelli di dimensionamento Parametri economici Generali Numero Anni Ammortamento Mezzi, Attrezzature, Strutture Valore Residuo Mezzi, Attrezzature, Strutture Personale stipendi annui lavoratori per livello/tipologia di mansione (contratti nazionali) determinazione del costo orario sulla base del numero di ore annue lavorative Automezzi Costo gestione orario: consumi, manutenzione, pratiche amministrative, tasse Costo d acquisto Attrezzatura Costo gestione orario: installazione, manutenzione Costo d acquisto 21

22 Modelli di dimensionamento Struttura Software Produzione Rifiuti Raccolta Rifiuti Stazione Ecologica Autocompostaggio Software SIU Servizi Igiene Urbana Stazione Trasferenza Lavaggio Contenitori Raccolta Spazzamento e Lavaggio Strade Impianti Trattamento Trasporto Impianti Smaltimento Modelli di dimensionamento Struttura Software Dati Conoscitivi Definizione Sistema Definizione sistema Standard Prestazionali Parametri Economici DATI INPUT MODELLO Servizi Attivati Flussi rifiuti intercettati Popolazione/Utenze Servite Fabbisogno Impiantistico CALIBRAZIONE MODELLO Definizione servizi Schede Mezzo e Attrezzatura RISULTATI MODELLO Fabbisogni tecnici (personale, mezzi e attrezzatura) Valutazione economica (costi gestione diretti, investimento, ammortamenti e costi totali) 22

23 Modelli di dimensionamento Struttura Software CONTESTI Progettazione per livelli territoriali diversificati (comuni, province, regioni ) Progettazione in nazionalità diverse VERSATILITA del SOFTWARE SIU STATO ATTUALE PIANIFICAZIONE FUTURA Produzione rifiuti Previsione produzione rifiuti attuale Servizi attivati per raggiungimento Popolazione e obiettivi pianificazione articolazione Applicazione standard prestazionali territoriale attuale Assetto servizi attuale Annuale Articolazione Temporale I servizi di raccolta Flussi Esigenze di Servizio Contesto Territorio Obiettivi Filiere Val/Trat Tipo Rifiuto Servizio Raccolta RUI/RD Dotazione Impianti 23

24 Tipologie di rifiuti Peso Specifico capacità contenitori movimentazione contenitori capacità automezzi Fattore di Compressione capacità automezzi livelli qualitativi Limite Massimo Deposito frequenze di servizio capacità contenitori CONAI livelli qualitativi riconoscimento economico Caratteristiche RUI Carta Multimat. (VPL) Vetro Plastica Organico Peso Specifico [kg/m3] Compressione SI SI NO NO SI SI Limite Massimo Deposito 7 gg 15 30gg 15 30gg 15 30gg 15 30gg 2 3 gg Scarto Max [%] 15% 20% Contributo Max [ /t] Variabile a seconda delle RD attivate (Organico) Alluminio Fonte ANPA 2001 e CONAI 2007 I Centri di Raccolta Centri di Raccolta: DM 8 aprile 2008 riferimento ai soli flussi di RD Stazioni Ecologiche: movimentazione flussi RUI e RD Conferimenti: apertura a cittadini e/o utenze non domestiche assimilate per il conferimento di RD Supporto logistico: aree impiegate dal gestore del servizio di raccolta per svolgere attività di gestione dei flussi 24

25 Organizzazione dei servizi di raccolta Livello conoscitivo Scenario 1 Scenario 2 Scenario3 Stradale PaP Stradale PaP Stradale PaP Articolazione Utenze Popolazione N Utenze [n ] Rifiuti [t/anno] UD UND 750 Tot RUI RD RU Obiettivo di Raccolta Differenziata Valutazione degli effetti in termini di dimensionamento tecnico ed economico Articolazione servizi frazione Articolazione territoriale Definizione Scenari: i rifiuti Composizione Merceologica Composizione RU media 30% 35% 5% 10% Altro Vetro Organico 20% Carta Plastica e Lattine Rifiuti Urbani - S40% Rifiuti Urbani - S65% 10% 15% 15% 60% Incremento Livelli Intercettazione 30% 15% 20% 35% RUI Carta VPL Organico RUI Carta VPL Organico 25

26 Scenario 1 Stradale Popolazione Utenze Rifiuti PaP UD UND Tot RUI RD RU t/anno t/anno Scenario Base Servizi di Raccolta PaP Bacino di Riferimento individuato da un numero totale di utenze, senza articolazione tra UD e UND Produzione di Rifiuti Si ipotizza una produzione procapite media pari a 600 kg/ab anno Definizione del servizio Contenitori Automezzi SOT Frequenza Stradale Rifiuti Urbani Cassonetti l Caricamento Laterale 1 A 3/7 Porta a Porta Rifiuti Urbani Sacchetto 50 l Caricamento Posteriore 1A + 1O 7/7 Scenario 1 S1 Stradale S1 PaP Contenitori Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione E necessario introdurre elementi di maggior dettaglio Utenze: Mono Utenze sacchetto Pluri Utenze (6) contenitore S1 PaP dett % di costo Costo di Gestione Costi Diretti: 65% (S) 80% (PaP) Ammortamenti: 20% (S) 5% (PaP) Altri Costi: 15% 26

27 Scenario 2 Stradale PaP Popolazione UD Utenze UND Tot 3.750* RUI t/anno Rifiuti RD t/anno RU t/anno Raccolte Differenziate Carta VPL Organico Servizi di Raccolta PaP Le utenze servite sono articolate rispetto alla tipologia di edificio MonoUtenze PluriUtenze Produzione di Rifiuti Produzione Procapite 600 kg/ab anno Obiettivo RD: 40% Scenario 2 Definizione del servizio Contenitori Automezzi SOT Frequenza Stradale RUI Cassonetti l Caricamento Laterale 1 A 2/7 Carta Multimateriale (VPL) Organico RUI Cassonetti l Cassonetti l Cassonetti l Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Laterale Caricamento Laterale Caricamento Posteriore Caricamento Posteriore Porta a Porta 1 A 0,5/7 1 A 0,5/7 1A + 1O 2/7 1A + 1O 3/7 Carta Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 1/7 Multimateriale (VPL) Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 1/7 Organico MaterBI + Sottolavello + bidoncino/ bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 2/7 27

28 Scenario 2 S2 Stradale S2 PaP dett Contenitori Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione Costo di Gestione Costi Diretti: 60% (S) 80% (PaP) Ammortamenti: 20% (S) 5% (PaP) Altri Costi: 20% (S) 15% (PaP) Scenario 3 Stradale Popolazione Utenze Rifiuti PaP UD UND Tot 3.750* RUI RD RU t/anno t/anno t/anno Servizi di Raccolta PaP Le utenze servite sono articolate rispetto alla tipologia di edificio MonoUtenze PluriUtenze Articolazione Servizi RUI Carta VPL Organico Produzione di Rifiuti Produzione Procapite 600 kg/ab anno Obiettivo RD: 65% 28

29 Scenario 3 Contenitori Automezzi SOT Frequenza Stradale RUI Cassonetti l Caricamento Laterale 1 A 1/7 Carta Multimateriale (VPL) Organico RUI Cassonetti l Cassonetti l Cassonetti l Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Laterale Caricamento Laterale Caricamento Posteriore Caricamento Posteriore Porta a Porta 1 A 1/7 1 A 1/7 1A + 1O 3/7 1A + 1O 2/7 Carta Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 1/7 Multimateriale (VPL) Sacchetto /bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 1/7 Organico MaterBI + Sottolavello + bidoncino/ bidoni carrellati Caricamento Posteriore 1A + 1O 3/7 Scenario 3 S3 Stradale S3 PaP det Contenitori Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione Servizio Stradale: Necessario articolare il servizio per tipologia di aree urbanistiche Servizio PaP Necessità di introdurre articolazione tipologie di Utenze (UD/UND) S3 bis Stradale S3 ter PaP det Contenitori Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione Costo di Gestione +5% di costo 2% di costo Costi Diretti: 60% (S) 80% (PaP) Ammortamenti: 20% (S) 5% (PaP) Altri Costi: 20% (S) 15% (PaP) 29

30 Sistemi stradali a confronto Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 3 bis Servizio di Riferimento Medio Servizi RUI /RD Obiettivo 40% Servizi RUI /RD Obiettivo 65% Servizi RUI /RD Obiettivo 65% Articolazione Territoriale S1 S2 S3 S3 - bis Contenitori [n ] - 180% 220% 220% Ore personale [h/anno] - 70% 111% 164% S1 S2 S3 S3 - bis Costi Diretti - 60% 92% 115% Ammortamenti - 86% 113% 82% Ore Automezzi [h/anno] - 26% 44% 59% Altri Costi - 75% 106% 106% Costi di Gestione - 68% 99% 107% Sistemi PaP a confronto Scenario 1 Scenario 1 bis Scenario 2 Scenario 3 Scenario 3 ter Servizio di Riferimento Medio Servizio di Riferimento Medio Articolazione Utenze (M/P) Servizi RUI /RD Obiettivo 40% Servizi RUI /RD Articolazione Utenze (M/P) Servizi RUI /RD Obiettivo 65% Articolazione Utenze (M/P) Servizi RUI /RD Obiettivo 65% Articolazione Utenze (M/P)+ UD/UND Ore personale [h/anno] Ore Automezzi [h/anno] S1 S1 bis S2 S3 S3 ter - -35% 26% 41% 40% - -35% 26% 41% 40% S1 S1 bis S2 S3 S3 ter Costi Diretti - -35% 25% 38% 37% Ammortamenti - -2% 86% 100% 106% Altri Costi - -31% 32% 45% 45% Costi di Gestione - -33% 29% 42% 41% 30

31 Scenari a Confronto Scenario 1 Scenario 1 bis Scenario 2 Scenario 3 Scenario 3 bis Scenario 3 ter Stradale Contenitori PaP Stradale Personale h/anno PaP Stradale Automezzi h/anno PaP Scenario 1 Scenario 1 bis Scenario 2 Scenario 3 Scenario 3 bis Scenario 3 ter Costi Diretti Ammortamenti Altri Costi Costo Gestione Stradale PaP Stradale PaP Stradale PaP Stradale PaP Carta Scenario 3 Servizio di Raccolta della Carta Stradale PaP S3 S3 bis S3 S3 ter Scenario Alternativo Raccolta attraverso Bidoncini Familiari Servizi di Raccolta della Carta attraverso Sacchetti PaP Sacchetto PaP Contenitore Contenitori Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione

32 Vetro, Plastica e Lattine Scenario 3 Servizio di Raccolta di Vetro, Plastica e Lattine Stradale PaP S3 S3 bis S3 S3 ter Raccolta Multimateriale Vetro + Plastica e Lattine Stradale VPL Stradale V+PL Contenitori PaP VPL PaP V+PL Contenitori Automezzi h/anno Automezzi h/anno Personale h/anno Costo Gestione Personale h/anno Costo Gestione Un caso di studio: Area Valdichiana Il Bacino di Riferimento, territorio e popolazione Comuni Superficie [kmq] Castiglion Fiorentino 113 Civitella in Val di Chiana 100 Cortona 342 Foiano della Chiana 41 Lucignano 45 Marciano della Chiana 24 Monte San Savino 90 Valdichiana 755 Comuni Popolazione residente Abitazioni Edifici Numero di famiglie Castiglion Fiorentino Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Valdichiana Popolaziore residente 25% 33% 9% 33% capoluoghi centri abitati nuclei abitati case sparse 32

33 Un caso di studio: Area Valdichiana Il Bacino di Riferimento, la produzione di rifiuti Comuni RUI RD RU % RD RU Procapite Castiglion Fiorentino % 506 Civitella in Val di Chiana % 646 Cortona % 540 Foiano della Chiana % 585 Lucignano % 585 Marciano della Chiana % 603 Monte San Savino % 642 Valdichiana % 571 Raccolta Differenziata 18% Produzione Procapite 570 kg/ab anno Raccolta Differenziata 0,0%0,1% 11% 2% [kg/ab anno] Castiglion Fiorentino Civitella in Val di Chiana Produzione Procapite Cortona Foiano della Chiana RUI RD Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Valdichiana Carta e Cartone t/anno Vetro, Plastica e Lattine t/anno Organico 984 t/anno 10% 10% 35% [kg/ab anno] Raccolta Differenziata - Produzione Procapite 14% 18% Carta VPL Organico Verde Metalli Ingombranti Farmaci Pile Altre RD Castiglion Civitella in Val Cortona Foiano della Lucignano Marciano della Monte San Fiorentino di Chiana Chiana Chiana Savino Carta VPL Organico Verde Metalli Ingombranti Farmaci Pile Altre RD Un caso di studio: Area Valdichiana Riorganizzazione dei Servizi Raccolta Porta a Porta ad Utenza Il servizio prevede la distribuzione alle utenze di contenitori e/o sacchetti che dovranno essere esposti nei giorni e negli orari previsti dal calendario di raccolta. Raccolta ad Ecopunti Il servizio prevede l installazione di batterie di cassonetti destinati ad aggregazioni di utenze specifiche (per esempio nuclei abitati o case sparse Raccolta Su Chiamata Il servizio prevede il ritiro dei rifiuti su prenotazione da parte dell utente. Servizi Aggiuntivi Raccolta Tessili Sanitari ad utenze con bambini e/o anziani Servizi dedicati per mercati settimanali Servizi dedicati per sagre e fiere Centro di Raccolta L utenza conferisce con mezzi propri i rifiuti differenziati all interno del centro di raccolta, in cui sono disposti contenitori di grandi dimensioni per ogni frazione di rifiuto. 33

34 Un caso di studio: Area Valdichiana Le Utenze Domestiche Attivazione Servizi PaP per 56% popolazione Comuni Popolazione Residente PaP Ecopunti Castiglion Fiorentino Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Valdichiana Comuni Popolazione Residente PaP Ecopunti Castiglion Fiorentino 64% 36% Civitella in Val di Chiana 54% 46% Cortona 46% 54% Foiano della Chiana 74% 26% Lucignano 47% 53% Marciano della Chiana 64% 36% Monte San Savino 55% 45% Valdichiana 56% 44% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Castiglion Fiorentino 44% Diffuzione Servizi Civitella in Val di Chiana PaP Diffusione Servizi Cortona PaP Ecopunti Foiano della Chiana Ecopunti 56% Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Un caso di studio: Area Valdichiana Le Utenze Domestiche Servizio PaP diffuso nei principali centri abitati e lungo le principali strade di collegamento. Comuni Località Castiglion Fiorentino Civitella in Val Chiana Cortona Foiano della Chiana Castiglion Fiorentino - Montecchio Badia al Pino - Pieve al Toppo - Tegoleto - Viciomaggio Camucia/Monsignolo - Cortona - Terontola - Ossaia - Riccio Foiano della Chiana - Pozzo della Chiana Lucignano Lucignano Marciano della Chiana Cesa - Marciano Monte San Savino Monte San Savino - Alberoro - Montagnano 34

35 Un caso di studio: Area Valdichiana Le Utenze Non Domestiche Attivazione Servizi Porta a Porta ad Utenza per: utenze con elevata produzione di rifiuti utenze con produzione di specifiche frazioni di rifiuto recuperabili utenze collocate nelle aree di diffusione del servizio PaP a UD Comuni Utenze Non Domestiche PaP Ecopunti Castiglion Fiorentino Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Valdichiana Quantitativi Rifiuti Articolazione delle Utenze Non Domestiche nei seguenti Gruppi di Raccolta: 0 Piccoli Produttori 1 Ristorazione, Mense e Bar Comuni Piccoli 2 ScuoleeUffici Produttori 3 Commercio Beni Deperibili 4 GDO e Commercio Ingrosso 5 Industria e Artigianato 6 Servizi Aggiuntivi Frazione Rifiuti Ubicazione Servizi Gruppo 0 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Aggiuntivi UND Industria e Ristorazione Scuole Commercio BD GDO Mercati Artigianato Castiglion Fiorentino Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Valdichiana Un caso di studio: Area Valdichiana Raccolta Porta a Porta Utenze Domestiche Articolazione delle Utenze Domestiche in: Utenze Mono e Bifamiliari (52%), di cui il 30% in aree urbanistiche tipo centri storici Utenze Plurifamiliari (48%) Attivazione Servizio dedicato Utenze Stagionali (circa il 40% in aree PaP) Frazione Frequenza [gg/7] Contenitore Squadra Operativa RUI 1 Sacchetto Bidone Carrellato Mezzo Leggero Compattatore Posteriore Piccolo /Medio (1A+1O) RUI (UD Stagionale) 3 Sacchetto Mezzo Leggero (1A+1O) Carta e Cartone 1 Bidoncino Bidone carrellato Vetro Plastica e Lattine 1 Sacchetto Bidone Carrellato Mezzo Leggero Compattatore Posteriore Piccolo /Medio (1A+1O) Organico 3 Bidoncino Bidone carrellato Per le Utenze Stagionali si prevede il conferimento delle frazioni recuperabili presso i Centri di Raccolta 35

36 Un caso di studio: Area Valdichiana Raccolta Porta a Porta Utenze Non Domestiche La raccolta dei rifiuti urbani assimilati presso i piccoli produttori (Gruppo 0) è effettuata con le stesse modalità dei servizi PaP effettuati per le Utenze Domestiche Frazione Frequenza [gg/7] RUI 2 Sacchetto Carta e Cartone 1 Bidoncino Vetro Plastica e Lattine 1 Sacchetto Contenitore E previsto un giro settimanale aggiuntivo per la raccolta del secco residuo, riducendo la frequenza del servizio per l umido Organico 2 Bidoncino Per le altre UND il servizio è stato modulato in base alle esigenze qualitative e quantitative. Frazione Frequenza [gg/7] Contenitore Squadra Operativa RUI 1 2 Carta e Cartone 0,5 1 2 Bidoni carrellati Cassonetti Vetro Plastica e Lattine 1 2 Organico Imballaggi in cartone 0,5 1 Scarrabile Imballaggi in plastica 0,5 Imballaggi in legno 0,25 0,5 Sfuso Scarrabile Compattatori Posteriori Piccoli / Medi (1A +1O) Compattatori Laterali Grandi (1A) Autocarro con Ragno (1A) Un caso di studio: Area Valdichiana Caratteristiche Ecopunti Installazione nel territorio con caratteristiche estensive di batterie di cassonetti: RUI: cassonetto grande Carta e Cartone: cassonetto grande Vetro, Plastica e Lattine: cassonetto grande Organico: bidone carrellato Eliminazione delle postazioni di raccolta esclusiva del rifiuti urbano indifferenziato Frazione Frequenza [gg/7] Contenitore Squadra Operativa RUI 2 Carta e Cartone 1 Vetro Plastica e Lattine 1 Cassonetto Compattatore Laterale Grande (1A) Organico 3 Bidone carrellato Compattatore Laterale Medio (1A) 36

37 Un caso di studio: Area Valdichiana Centri di Raccolta Conferimento Raccolta Differenziata: Utenze Domestiche Utenze Non Domestiche Strutture a supporto del gestore per gli altri servizi di raccolta Raccolta attraverso Scarrabili e Contenitori dedicati di: Carta e Cartone Vetro, Plastica e Lattine Verde Metalli Ingombranti RAEE RUP Altre RD Breve Termine: realizzazione 4 Centri di Raccolta (Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano della Chiana e Monte San Savino) Lungo Termine: realizzazione Centri di Raccolta negli altri Comuni (Civitella Val di Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana) Un caso di studio: Area Valdichiana Obiettivi Riorganizzazione del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani e Indifferenziati Raggiungimento 55 60% RD Obiettivo Minimo 25% Obiettivo Massimo 20% 44% 11% RD PaP RD Ecopunti RD UND RD Centri Raccolta RUI 41% 9% RD PaP RD Ecopunti RD UND RD Centri Raccolta RUI 5% 15% 5% 25% Circuito % RD Circuito Incidenza % RD Sistema PaP UD 65% 30 40% 20 25% Ecopunti UD 30% 30 35% 10% Servizi UND 70% 20 35% 15 25% Centri di raccolta 100% 5% 5% Sistema 55 60% 37

38 Un caso di studio: Area Valdichiana Fabbisogni tecnici Fabbisogno Automezzi: ore (circa 28 mezzi) Fabbisogno Automezzi [h/anno] [n ] Autocarro con Ragno Compattatore Laterale Grande Compattatore Posteriore Medio Compattatore Posteriore Piccolo Daily Mezzo leggero Totale complessivo % Fabbisogno Automezzi 3% 6% Autocarro con Ragno Compattatore Laterale Grande Compattatore Posteriore 30% Medio Compattatore Posteriore Piccolo Daily Mezzo leggero 0% 16% Fabbisogno Contenitori [n ] Bidoncini e Cassonetti Sacchetti Contenitori c/o Centri di raccolta 100 Fabbisogno Contenitori Rigidi: Fabbisogno Sacchetti: Fabbisogno Personale: ore (circa 86 addetti) Fabbisogno Personale [h/anno] [n ] Autisti Operatori Totale complessivo Operatori Autisti Fabbisogno Personale Un caso di studio: Area Valdichiana Fabbisogni economici Il progetto di riorganizzazione complessivo dei servizi di raccolta ha un costo di gestione pari a Costo di gestione del servizio [ /anno] Costi diretti Costi indiretti Costi Generali Ammortamenti Remunerazione del capitale Totale Costo di Gestione 9% 1% 8% 5% 77% Costi Diretti Costi Indiretti Costi Generali Ammortamenti Remunerazione del capitale Costo di Gestione - Circuiti di Raccolta 8% 5% PaP UD 20% PaP UND Stradale CR 67% Il circuito di raccolta PaP per le utenze domestiche incide per il 67% Il servizio di raccolta PaP presso le utenze non domestiche per il 20% 38

39 Un caso di studio: Area Valdichiana Investimenti Gli investimenti necessari sono pari a % 14% Investimenti 43% Automezzi Attrezzature Infrastrutture Il 43% destinati all acquisto dei mezzi Il 43% destinati all acquisto dei contenitori Il 14% per le infrastrutture. Il circuito di raccolta PaP UD incide per il 38% Il circuito di raccolta PaP UND incide per il 19% La raccolta presso Centri di raccolta corrisponde in termini di investimenti al 21% Investimenti - Circuiti di Raccolta 11/06/2009 Firenze 77 22% 21% 19% 38% PaP UD PaP UND Stradale CR Un caso di studio: Area Valdichiana Valutazioni complessive Produzione Rifiuti [t/anno] Oggi Domani RUI RD RU Organico Verde Costi Trattamento [mln /anno] Oggi Domani * Benefit * Benefit ** RUI RD RU Organico Verde Impianto di smaltimento Polo Integrato di S. Zeno Tariffa di smaltimento 2007 * /t 90 Tariffa di smaltimento 2009 ** /t 110 Trattamento Organico e Verde Condizioni di mercato /t 60 39

40 Sistemi di monitoraggio Un caso di studio : Area Valdichiana Un caso di studio: Valdichiana Piani di comunicazione Campagna di Comunicazione Costi Diretti /ab Contatti Telefonici ,3 Assemblee ,1 Attività educativa presso scuole ,1 Consegna Kit ,5 Formazione personale addetto ,1 Personale di supporto ,1 CD Campagna di Comunicazione ,1 7% 5% Costi DirettiContatti Telefonici 48% 24% 9% 7% Assemblee Attività educativa presso scuole Consegna Kit Formazione personale addetto Investimenti 8% 19% 34% 39% Materiale Informativo Cartellonistica e segnaletica Oneri per l organizzazione degli Altro eventi Campagna di Comunicazione Investimenti /ab Materiale Informativo (depliant, adesivi, locandine, calendari, pubblicazioni periodiche) ,4 Cartellonistica e segnaletica ,5 Oneri per l organizzazione degli eventi ,2 Altro ,1 I Campagna di Comunicazione ,2 Altri Progetti Costi Diretti /ab Valdichiana Regime 1,1 Città del Tufo 2,2 Casentino 1,5 Arezzo 1,2 Investimenti /ab Valdichiana Regime 1,2 Città del Tufo 3,2 Casentino 1,8 Arezzo 1,0 40

41 La gestione dei flussi turistici Presenze Turistiche flussi giornalieri /settimanali incidenza arco temporale puntuale Bacino di Utenza Utenze Stagionali seconde case affitti incidenza arco temporale esteso UD Servizi Integrati Servizi Integrali UND X X Servizi di raccolta Servizi Integrati Servizi Integrali UD X X UND Flessibilità di Sistema Servizi di Igiene Urbana Spazzamento Flessibilità di Sistema Rigidità Organizzativa La gestione dei flussi turistici Progettualità Incidenza Turistica/Utenze Stagionali Casentino Comuni del Sud (Capalbio Manciano Scansano) Città del Tufo (Castell Azzara Pitigliano Sorano) Follonica Scarlino Grosseto SI servizi alternativi US SI servizi standard US SI servizi alternativi US NO Attivazione Servizi PaP Aree Residenziali NO Attivazione Servizi PaP Aree Residenziali Introduzione circuito di raccolta dedicato RUI Raccolta RD presso Centri di Raccolta Comunali E prevista la possibilità di richiesta kit standard contenitori Sinergia sistema ad ecopunti Introduzione ecopunto dedicato Potenziamento raccolta standard Fornitura kit contenitori standard Invarianza calendario ritiri Incidenza Utenze Stagionali: 25% Ore servizio + 2,7% Incidenza Utenze Stagionali: 37% Ore servizio + 5,2% 41

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

LA FILIERA DELLA PLASTICA: 7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI

APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI COMUNE DI SENNORI PROVINCIA DI SASSARI APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI ANALISI ECONOMICA Responsabile dell Area Tecnica Dott. Ing. Pier Giovanni Melis Il

Dettagli

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it PROGETTO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI PRODOTTI NEL QUARTIERE 167 OVEST COMUNE DI FOLLONICA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1 PROGETTO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in

Dettagli

Piano Comunale dei Rifiuti. Sommario. progetto di raccolta differenziata. Comune di Roccaromana Provincia di Caserta

Piano Comunale dei Rifiuti. Sommario. progetto di raccolta differenziata. Comune di Roccaromana Provincia di Caserta Sommario _ Introduzione : il SIGRS _ Produzione _ Definizione di rifiuto _ Aspetti normativi 1) Variabili progettuali : _ natura e storia del territorio in cui si opera _ demografiche _ urbanistiche _

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Comune di Verolanuova. Provincia di Brescia

Comune di Verolanuova. Provincia di Brescia Comune di Verolanuova Provincia di Brescia Analisi della congruità economica del costo del servizio per la gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Verolanuova a supporto della relazione di cui all

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3. 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

SOMMARIO PREMESSA... 3. 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4 COMUNE DI FOLLONICA ANNO 2013 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARES) RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO (ex art. 8 D.P.R. 27.04.1999, n. 158) SOMMARIO PREMESSA... 3 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603 UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IGENIO ATTREZZATURA MOBILE/SCARRABILE MULTIVASCA RIBALTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MARCHIO IGENIO denominativo No. 008913642 Ing.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p. STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA MSA S.p.A 11 GENNAIO 2012 1 Premesse e obiettivi Il piano prevede la revisione

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

All 2 PG scheda prezzi unitari 140111

All 2 PG scheda prezzi unitari 140111 SEGUE ALLEGATO N.2 ALLE PRESCRIZIONI DI GARA SCHEDA PREZZI ANNUALI SERVIZI IN APPALTO Servizi base Totale Cernobbio Maslianico Brienno Carate-Urio Laglio Moltrasio Servizio raccolta e trasporto all impianto

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

La Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi - Allegato B - DETTAGLIO SULLE STRUTTURE E I SERVIZI FORNITI Le principali attività garantite da ACEA sono: la raccolta stradale per eco-punti; le raccolte domiciliari; il lavaggio

Dettagli

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori www.greta-altovicentino.it LA NOSTRA STORIA 125 dipendenti 104 automezzi

Dettagli

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi. Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle

Dettagli

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti Spresiano, 16 Luglio 2015 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina 3. I risultati 4. Gli obiettivi per il futuro Chi

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI Appalto servizi di igiene urbana ELENCO PREZZI UNITARI COMUNE DI TRIUGGIO Appendice A al capitolato A) MANO D OPERA Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Operaio specializzato 4 Liv. Autista Operaio

Dettagli

C O M U N E D I V O L L A

C O M U N E D I V O L L A C O M U N E D I V O L L A P R O V I N C I A D I N A P O L I - IV SETTORE - Appalto: per il Servizio di spazzamento e raccolta differenziata integrata con il sistema porta a porta Piano industriale per

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELLA CITTA DI BRA (RACCOLTA RIFIUTI E NETTEZZA URBANA) ALLEGATO 1 Modalità di espletamento dei servizi e Prezziario

SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELLA CITTA DI BRA (RACCOLTA RIFIUTI E NETTEZZA URBANA) ALLEGATO 1 Modalità di espletamento dei servizi e Prezziario SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELLA CITTA DI BRA (RACCOLTA RIFIUTI E NETTEZZA URBANA) ALLEGATO 1 Modalità di espletamento dei servizi e Prezziario SPECIFICA TECNICA SERVIZIO S1: Raccolta domiciliare e trasporto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI RACCOLTA. Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo

RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI RACCOLTA. Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI RACCOLTA Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo 1 Servizi in appalto I servizi oggetto dell appalto consistono nell espletamento, da parte dell appaltatore, secondo le modalità

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Gestione integrata dei rifiuti urbani nei Comuni di Boffalora d Adda, Crespiatica, Corte Palasio e Abbadia Cerreto (Unione di Comuni Lombarda Oltre Adda Lodigiano) Computo metrico estimativo Analisi delle

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 COMUNE DI PATERNO CALABRO Provincia di Cosenza Regione Calabria Piazza Municipio 87040 - Tel. 0984/6476031 Fax 0984/476030 - P.IVA 00399900786 PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Progetto porta a porta

Progetto porta a porta Progetto porta a porta Il presente progetto intende sperimentare su differenti aree campione differenti sistemi organizzativi del servizio per sviluppare la Raccolta Differenziata La base del nuovo sistema

Dettagli

SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro

SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 1 Normativa di riferimento Legge nazionale di riferimento: Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/06 In Lombardia vige la L.R. 26/03 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

LISTA DEI SERVIZI PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO LISTA A Offerta annuale

LISTA DEI SERVIZI PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO LISTA A Offerta annuale marca da bollo 16,00 Pagina 1 di 5 OFFERTA ECONOMICA Gara del / / LISTA A n prog. PRESTAZIONI d'appalto manodopera Importo totale compreso costi per la manodopera PRESTAZIONI E/O SERVIZI 1 3 4 5 Svuotamento

Dettagli

Area omogenea SUB sanremese

Area omogenea SUB sanremese ATO RIFIUTI PROVINCIA DI IMPERIA PROGETTO PRELIMINARE RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI URBANI RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA Sa-In Area omogenea SUB sanremese FASCIA COMUNI INTERNI Scenario di Piano - Anno

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 19 Ottobre 2015 Parma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti

Dettagli

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO VISTE e RICHIAMATE integralmente le proprie Ordinanza Sindacali n 213 del 13 novembre 2009 disciplinante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2.464 Produzione RSU 2008 [t] 774 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 269 Numero famiglie porta a porta/organico 870 Produzione

Dettagli

Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998)

Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998) Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998) Sommario PREMESSA...3 1 STANDARD TECNICI...4 1.1 STANDARD AZIENDALI 4 1.2 STANDARD DEI SERVIZI

Dettagli

Elenco prezzi. Tutti i prezzi di seguito indicati sono comprensivi di costi generali (10%) e utili d impresa (15%) ed esclusi di IVA.

Elenco prezzi. Tutti i prezzi di seguito indicati sono comprensivi di costi generali (10%) e utili d impresa (15%) ed esclusi di IVA. Elenco prezzi I prezzi di seguito riportati saranno utilizzati dall Amministrazione Consortile come riferimento per mezzi, personale, servizi e forniture indicati nel Capitolato Speciale d Appalto. Tutti

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 5977 Produzione RSU 2008 [t] 1.761 Numero famiglie 4656 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 108 Numero famiglie Organico 2700 Produzione

Dettagli

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi

Dettagli

Comune di CASTEL MAGGIORE

Comune di CASTEL MAGGIORE Comune di CASTEL MAGGIORE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO INTRODUZIONE Nell elaborazione del piano economico finanziario preventivo per l anno, relativo alla gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio

Dettagli

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL)

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 4.323.093,28 432.309,33 4.755.402,61 Costi Raccolta e Trasporto R.U. (CRT) 4.204.463,71 420.446,37

Dettagli

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 7757 Produzione RSU 2008 [t] 2.200 Numero famiglie 4450 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 149 Numero famiglie Organico 4210 Produzione plastica

Dettagli

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Vignola, 23 gennaio 2014 SINTESI DOCUMENTO PRESENTATO IN GIUNTA UNIONE TERRE DI CASTELLI 1 Obiettivi

Dettagli

Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti Urbani e Assimilati OFFERTA ECONOMICA

Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti Urbani e Assimilati OFFERTA ECONOMICA Unione Comuni Basso Vicentino, Campiglia dei Berici, Sarego Provincia di Vicenza CAMPIGLIA DEI BERICI SAREGO ASIGLIANO VENETO ORGIANO POJANA MAGGIORE SOSSANO Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]

COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3] COMUNE DI AGLIANO TERME Provincia di Asti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3] 1 A. MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (ART. 8 D.P.R. n.158/1999, comma 3, lettera

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA

COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA Danilo VISMARA Responsabile Marketing Milano, 7 OTTOBRE 2014 Il sistema milanese di gestione integrata dei rifiuti Amsa, azienda del

Dettagli

La raccolta dei rifiuti porta a porta. Sistemi a confronto Monsummano T. - 28 Settembre 2012

La raccolta dei rifiuti porta a porta. Sistemi a confronto Monsummano T. - 28 Settembre 2012 La raccolta dei rifiuti porta a porta Sistemi a confronto Monsummano T. - 28 Settembre 2012 Raccolta a Cassonetto La raccolta con sistema a cassonetto stradale prevede la collocazione di postazioni di

Dettagli

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti)

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) Scuola di Altra Amministrazione Procida, 13 settembre 2014 Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Contesto

Dettagli

La Carta dei Servizi è un documento

La Carta dei Servizi è un documento I PRINCIPI FONDAMENTALI Nell erogazione propri servizi AMA rispetta i seguenti principi conformi alla direttiva Ciampi del 27 gennaio 994: EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ Garantire la parità di trattamento

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

di cui prezzo unitario al netto del personale soggetto a ribasso 30,34 /km 69,66 /km 4,00 /km 8,00 /km

di cui prezzo unitario al netto del personale soggetto a ribasso 30,34 /km 69,66 /km 4,00 /km 8,00 /km Affidamento del Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti Solidi Urbani e Rifiuti Assimilati da avviare a smaltimento/recupero, Raccolta Differenziata, Nettezza urbana e di ulteriori Servizi Accessori

Dettagli

Città di Ariccia. Tariffazione Puntuale

Città di Ariccia. Tariffazione Puntuale Città di Ariccia Tariffazione Puntuale Ariccia a Tariffa Puntuale Cos è la Tariffa Puntuale? Breve excursus storico 1997: d.lgs 22/1997 la TIA, Tariffa d Igiene Urbana, destinata a sostituire progressivamente

Dettagli

COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 479 Produzione RSU 2008 [t] 164 Numero famiglie 220 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 15 Numero famiglie porta a porta 220 Produzione plastica (stradale)

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

Allegato B Modello Offerta economica. Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62

Allegato B Modello Offerta economica. Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62 Allegato B Modello Offerta economica Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62 Il/La sottoscritto/a Oggetto: Appalto dei servizi di igiene urbana per i Comuni di Vizzolo Predabissi

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE INDICE 3.1.1. Normativa nazionale in materia di raccolta differenziata 21 3.1.2. Normativa nazionale in materia di Centri Comunali di Raccolta 24 3.1.3. Normativa regionale 25 3.2.1. Piano Regolatore Generale

Dettagli

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 7 Ottobre 2015 Roma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni

Dettagli

Cod. A.1) UM = Kg PREZZO D APPLICAZIONE. 0,156. Prezzo Unitario

Cod. A.1) UM = Kg PREZZO D APPLICAZIONE. 0,156. Prezzo Unitario Cod. A.1) UM = Kg PREZZO D APPLICAZIONE. 0,156 Costo d applicazione con prelievo direttamente nei luoghi ove sono depositati i rifiuti tipo imballaggi di cartone e carta (cod. CER 150101) dai contenitori

Dettagli

GLOBAL SERVICE AMBIENTALE

GLOBAL SERVICE AMBIENTALE GLOBAL SERVICE AMBIENTALE Il modello di gestione ambientale all interno degli stabilimenti industriali Progetto a cura di : Possibili aspetti critici della gestione rifiuti * Usuale mancanza di identificazione

Dettagli

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Agenzia Regionale Recupero Risorse Lucia Corsini Audizione VI

Dettagli

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 28 Aprile 2015 Roma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni 60% 40% Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti

Dettagli

Comune di Agrigento. Carta dei servizi

Comune di Agrigento. Carta dei servizi sede legale: piazza Pirandello,1 92100 Agrigento uffici: piazza Trinacria zona industriale 92021 Aragona tel. 0922 441956 - fax 0922 591705 email gesaag2@virgilio.it Comune di Agrigento Carta dei servizi

Dettagli

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015 Contarina Spa Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale 22 Maggio 2015 Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti Fatturato annuo

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta

La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta Davide Donadio Ancitel Energia e Ambiente donadio@ea.ancitel.it September 26, 2012 h.14:30-17:30 - Ravenna 1 La nuova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio: Ottimizzazione progettuale del sistema

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 1257 Produzione RSU 2008 [t] 340 Numero famiglie 595 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 44 Numero famiglie porta a porta 525

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI Prot. n. 01 /CN/ALBO ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 30 gennaio 2003. Criteri e requisiti per l iscrizione all Albo delle imprese che svolgono le attività

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e

Dettagli

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede Numero contratto U Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! Il sottoscritto Nato Località data c.f. Intestatario dell utenza TIA numero Per la sua abitazione di residenza Via Località - chiede

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO PIANO FINANZIARIO

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO PIANO FINANZIARIO COMUNE DI BORGOLAVEZZARO PIANO FINANZIARIO Ai sensi del D.P.R. 158/1998 ANNO 2013 COMUNE DI BORGOLAVEZZARO PIANO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Comune di Borgolavezzaro conta, al 31/12/2012,

Dettagli

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2 4 & &43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'( '()*+,! ! '*+,!6) *788)(-!- # $ #$$% 0#12 ! % #$$%! #$$%3! #$$%#4& ! '"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"

Dettagli

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA Dott. Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 1. Chi siamo

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA. LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA. LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI PARMA L autosufficienza nello smaltimento della quota residua di rifiuti

Dettagli

Comune di Villaricca RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Comune di Villaricca RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA Comune di Villaricca C.so V. Emanuele, 60-80010 Villaricca SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE E TERRITORIALE RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA (CIG N. 50339334EC ) 1 COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI C.so Vittorio

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Piano Economico Finanziario 2015 Documento allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del / /2015 CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE CGIND Ciclo dei rifiuti urbani indifferenziati CSL Costi di spazz.

Dettagli

NOLEGGIO GORENT. Strutturati per darvi il meglio.

NOLEGGIO GORENT. Strutturati per darvi il meglio. NOLEGGIO GORENT. Strutturati per darvi il meglio. Gorent nasce nel 2002 per operare nel campo dei servizi ecologici ed industriali con attività certificata di supporto per la fornitura di automezzi specifici

Dettagli