ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1"

Transcript

1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che egli stima possa dargli un rendimento positivo di 300 euro con probabilità 0,5 e un rendimento negativo di 64 euro con probabilità 0,5. Le sue preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilità U(x) = x 100 a) Si calcoli se Roberto effettuerà questo investimento? b) Roberto è avverso o propenso al rischio? c) Lucia ha invece preferenze rappresentate dalla funzione utilità U(x) = x+10. Si calcoli se effettuerà lo stesso investimento e si determini quale atteggiamento ha Lucia rispetto al rischio d) Roberto e Lucia formano una società e decidono di effettuare un investimento che entrambi stimano che possa dare un profitto di 150 euro con probabilità 0,4 e possa subire una perdita di 100 con probabilità 0,6. Si determini la ripartizione efficiente del rischio d impresa tra Roberto e Lucia. e) Si ipotizzi che nel caso dell investimento al punto (d) Roberto intenda sottoscrivere una quota del 40% dell investimento. Quanto chiederebbe a Lucia per sottoscrivere tale quota? f) Si calcoli se Lucia trova vantaggioso sottoscrivere il 60% dell investimento e pagare il compenso richiesto da Roberto. SOLUZIONE ES. 1 (a) L investimento è vantaggioso per Roberto perché egli ottiene un equivalente certo positivo Utilità di Roberto U(x) = x 100. U(x=300) = = 400 = 20 U(x=-64) = = 36 = 6 Utilità attesa di Roberto dall Investimento = (0.5)(20)+(0.5)(6) = 13 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=13 U(x) = x 100 => 13 = x 100 => (13) 2 = ( x 100 ) 2 => 169 = x +100 => x=69 L equivalente certo di Roberto per U=13 è uguale a 69 (b) Se Roberto fosse avverso al rischio non accetterebbe una scommessa che ha un valore atteso uguale a 0. Per esempio, non troverebbe conveniente effettuare una scommessa che dà 100 euro con probabilità 0.5 e -100 euro con probabilità 0.5 Utilità di Roberto U(x) = x 100 U(x=100) = = 200 ~ 14,14 U(x=-100) = = 0 = 0 Utilità attesa di Roberto dall Investimento = (0.5)(14,14)+(0.5)(0) = 7,07 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x) = 7,07 U(x) = x 100 => 7,07 = x 100 => (7,07) 2 = ( x 100 ) 2 => 49,98 = x +100 L equivalente certo per U=7,07 è uguale a 50,02 quindi Roberto è avverso al rischio perché il suo equivalente certo per una scommessa con valore atteso uguale a 0 è negativo. (c) L investimento è vantaggioso per Lucia perché ella ottiene un equivalente certo positivo 1

2 Utilità di Lucia U(x) = x+10. U(x=300) = = 310 U(x=-64) = = -54 Utilità attesa di Lucia dall investimento = (0.5)(310)+(0.5)(-54) = 128 Calcolo equivalente certo per U(x) = 128 U(x) = x+10 => 128 = x+10 => x = 118 L equivalente certo di Lucia per U=128 è uguale a 118. Se Lucia fosse avversa al rischio non accetterebbe una scommessa che ha un valore atteso uguale a 0. Per esempio non troverebbe conveniente effettuare una scommessa che dà 100 con probabilità 0.5 e -100 con probabilità 0.5 Utilità di Lucia U(x) = x+10 U(x=100) = = 110 U(x=-100) = = -90 Utilità attesa di Lucia dall investimento = (0.5)(110)+(0.5)(-90) = 10 Calcolo equivalente certo per U(x) = 10 U(x) = x+10=> 10= x+10=> x =0 L equivalente certo per U=10 è uguale a 0 quindi Lucia è neutrale rispetto al rischio in quanto è indifferente tra accettare e non accettare un investimento che ha un valore atteso nullo (d) La ripartizione efficiente è che Lucia sopporti tutto il rischio in quanto Lucia è neutrale rispetto al rischio e Roberto nessun rischio in quanto è avverso al rischio (e) Utilità di Roberto U(x) = x 100 U[x=0,4*150] = = 160 = 12,65 U[x=0,4*(-100)} = = 60 = 7,74 Utilità attesa di Roberto dall Investimento = (0,4)(12,65)+(0,6)(7,74) = 9,70 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=9,70 U(x) = x 100 => 9,70 = x 100 => (9,70) 2 = ( x 100 ) 2 => 94,09 = x +100 => x = -5,91 L equivalente certo di Roberto per U=9,7 è uguale a Roberto dovrebbe quindi ricevere almeno 5,91 da Lucia per sottoscrivere il 40% dell investimento (f) Utilità di Lucia U(x) = x+10 U(x=0,6*150) = = 100 U[x=0,6*(-100)] = = -50 Utilità attesa di Lucia dall investimento = (0,4)(100)+(0,6)(-50) = 10 Calcolo equivalente certo per U(x)=10 U(x) = x+10=> 10= x+10=> x=0 L equivalente certo per U=10 è uguale a 0 Quindi se deve pagare 5,91 a Roberto, Lucia non troverà vantaggioso sottoscrivere il 60% dell investimento. 2

3 ESERCIZIO 2 Marco intende acquistare un impresa edile che egli stima possa dargli un profitto di euro con probabilità 0,5 e un profitto nullo con probabilità 0,5. Le sue preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilità U(x) = x a) Si calcoli se Mario acquisterà l impresa edile? b) Si assuma adesso che vi sia la possibilità che venga offerta a Mario un altra impresa che produce beni infiammabili e che può dargli un profitto di euro con probabilità 0,6 e un profitto di euro con probabilità 0,4. Si calcoli se Mario acquisterà l impresa di beni infiammabili se può escludere tutti i rischi di incendio. c) Si consideri adesso che il rischio di impresa comprende anche la possibilità che lo stabilimento vada a fuoco e non produca quindi alcun profitto. La probabilità stimata che ciò avvenga è 0,1. Mario può acquistare anche un assicurazione contro l incendio che costa euro e che gli garantisce un rimborso di euro in caso di incendio. Si calcoli se Mario acquisterà l assicurazione. SOLUZIONE ES. 2 a) L impresa edile è vantaggiosa per Mario perché egli ottiene un equivalente certo positivo Utilità di Mario U(x) = x U(x=40.000) = = = 244,95 U(x=0) = = = 141,42 Utilità attesa di Mario dall impresa = (0.5)( 244,95)+(0.5)( 141,42) = 193,18 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=193,18 U(x) = x => 193,18 = x => (193,18) 2 = ( x ) 2 => ,51 = x => x=17.318,51 L equivalente certo di Mario per U=193,18 è uguale a ,51 b) L impresa di beni infiammabili è vantaggiosa per Mario perché egli ottiene un equivalente certo positivo Utilità di Mario U(x) = x U(x=50.000) = = = 264,57 U(x=10.000) = = = 173,20 Utilità attesa di Mario dall impresa senza rischio di incendio = (0.6)( 264,57)+(0.4)( 173,20) = 228,02 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=228,02 U(x) = x => 228,02 = x => (228,02) 2 = ( x ) 2 => ,12 = x => x=31.993,12 L equivalente certo con cui Mario valuta l investimento nell impresa di beni infiammabile è uguale a ,12 c) L impresa con il rischio di incendio è svantaggiosa per Mario perché egli ottiene un equivalente certo negativo. CASO CON ASSICURAZIONE Utilità di Mario U(x) = x U(x= ) = = = 254,95 U(x= ) = = = 158,11 3

4 U(x= ) = = = 187,08 Utilità attesa di Mario dall impresa con rischio di incendio e con assicurazione= (0,9)(0,6)( 254,95) + (0.9)(0,4)( 158,11) + (0.1)(187,08) = 213,30 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=213,30 U(x) = x => 213,30 = x => (213,30) 2 = ( x ) 2 => 45,496,89 = x => x=25.496,89 CASO SENZA ASSICURAZIONE Utilità di Mario U(x) = x U(x=50.000) = = = 264,57 U(x=10.000) = = = 173,20 U(x=0) = = = 141,42 Utilità attesa di Mario dall impresa senza rischio di incendio = (0,9)(0,6)( 264,57) + (0.9)(0,4)( 173,20) + (0.1)(141,42) = 219,36 Calcolo equivalente certo x corrispondente a U(x)=219,36 U(x) = x => 219,36 = x => (219,36) 2 = ( x ) 2 => ,81 = x => x=28.118,81 Mario non acquisterà l assicurazione perché l equivalente certo del caso senza assicurazione (28.118,81) è maggiore di quello con assicurazione (25.496,89). 4

5 ESERCIZIO N. 3 Enrica, la cui funzione di utilità è U ENRICA =, sta valutando se investire in un attività che lei ritiene potrebbe procurarle un guadagno di euro con probabilità 0,6 o causarle una perdita di euro con probabilità 0,4. Riccardo, la cui funzione di utilità è U RICCARDO = potrebbe entrare in società con quote paritarie con Enrica ma ritiene che le probabilità con cui la stessa attività possa rendergli euro o euro siano rispettivamente 0,2 e 0,8. a) Si calcoli se Enrica troverà vantaggioso investire da sola nell attività b) Si calcoli se Enrica troverà vantaggioso investire nel 50% dell attività insieme a Riccardo c) Si determini se Ricardo troverà vantaggioso investire in una quota del 50% dell attività d) Se esiste una sovvenzione pubblica per la costituzione di società di euro che va a esclusivo vantaggio di Enrica, Enrica troverà vantaggioso entrare in società con Riccardo? SOLUZIONE ESERCIZIO N. 3 a) U ENRICA = U ENRICA (x=40.000) = 360,55 U ENRICA (x= ) = 173,20 Uattesa ENRICA = 0,6 (360,55) + 0,4 (173,20) = 285,61 Calcolo EC ENRICA (U ENRICA = 285,61) 285,61 = (285,61) 2 =( ) ,07 = 2x ,07 = 2x x=15.786,54 Poiché l equivalente certo che ottiene è maggiore di 0, Enrica troverà vantaggioso investire da sola nell attività b) U ENRICA = U ENRICA (x=0,5*40.000) = 300 U ENRICA [x=0,5*( )] = 200 Uattesa ENRICA = 0,6 (300) + 0,4 (200) = 260 Calcolo EC ENRICA (U ENRICA = 260) 260 = (260) 2 =( ) = 2x = 2x x=8.800 Poiché l equivalente certo che ottiene è maggiore di 0, Enrica troverà vantaggioso investire nel 50% nell attività c) U RICCARDO = 5

6 U RICCARDO (x=0,5*30.000) = 254,95 U RICCARDO [x=0,5*( )] = 212,13 Uattesa RICCARDO = 0,2 (254,95) + 0,8 (212,13) = 50,99+169,70=220,69 Calcolo EC RICCARDO (U RICCARDO = 220,69) 220,69 = (220,69) 2 =( ) ,08 = x x=-1295,92 Poiché l equivalente certo che ottiene è minore di 0, Riccardo troverà vantaggioso investire nel 50% dell attività d) L EC a cui rinuncia Enrica costituendo la società con Riccardo è uguale a , = 6.986,54 Enrica deve inoltre finanziare Riccardo con la somma di 1.295,92 affinché Riccardo accetti di entrare a far parte della società. Il finanziamento pubblico (7.500 euro) ottenuto costituendo la società è minore di 6.986, ,92=8282,46 che è la somma totale persa da Enrica per costituire la società Quindi Enrica non troverà vantaggioso formare la società con Riccardo. 6

7 ESERCIZIO N. 4 Un imprenditore propone ad un proprio dipendente, che ha la responsabilità delle attività commerciali dell impresa e che ha una funzione di utilità uguale a U DIP =, la scelta tra un salario fisso senza incentivazione z uguale a euro ed una retribuzione incentivante x composta da una quota a di retribuzione fissa uguale a euro e da un bonus b che dipende dal valore dei contratti di vendita conclusi dall impresa. Se i contratti conclusi assumono un valore y, il dipendente otterrà un bonus uguale a 0,2(y). La retribuzione incentivante sarà quindi uguale a x = a + b = a + 0,2(y) Per decidere il livello di sforzo da adottare, il dipendente stima che un suo elevato livello di sforzo e A produrrà contratti con un valore totale di euro con probabilità 0,6 e di euro con probabilità 0,4, mentre un basso livello di sforzo e B produrrà contratti con un valore totale di euro con probabilità 0,4 e di euro con probabilità 0,6. I costi che il dipendente sostiene esercitando un alto livello di sforzo sono uguali a euro mentre quelli che sostiene esercitando un livello di sforzo basso sono nulli. a) Si determini se il dipendente opterà per il salario fisso o per la retribuzione incentivante. b) Si consideri adesso la possibilità che l imprenditore non ritenga opportuno offrire il contratto di incentivazione perché non ritiene che il valore dei contratti di vendita sia un segnale accurato del livello di sforzo esercitato dal dipendente. Offre quindi al dipendente di acquistare l impresa al prezzo di euro. Si determini se il dipendente preferirà acquistare l impresa o accettare il salario fisso senza incentivazione z uguale a SOLUZIONE ESERCIZIO N. 4 a) U DIP = U DIP (e A ) [x= (0,6*0,2* ,4*0,2* )] = = 1.697,05 U DIP (e B ) [x= (0,4*0,2* ,6*0,2* )] = = 1.649,24 Calcolo EC [U DIP (e B )] per U DIP = 1.697, ,05 = (1.697,05) 2 =( ) = 2x x = Calcolo EC [U DIP (e B )} per U DIP = 1.649, ,24 = (1.649,24) 2 =( ) = 2x x= Guadagno dipendente se esercita il livello di sforzo alto e A = = Guadagno dipendente se esercita il livello di sforzo basso e B =

8 Il dipendente quindi ha convenienza ad esercitare un livello di sforzo alto e A e ad accettare il salario incentivante, da cui ottiene un guadagno ( ) maggiore del salario fisso senza incentivazione ( ) b) U DIP = b) U DIP (e A ) [x= (0,6* ,4* ) ] = = 1.612,45 U DIP (e B ) [x= (0,4* ,6* ) ] = = 1.341,64 Calcolo EC [U DIP (e B )] per U DIP = 1.612, ,45 = x = Calcolo EC [U DIP (e B )} per U DIP = 1.341, ,64= x= Guadagno dipendente se esercita il livello di sforzo alto e A = = Guadagno dipendente se esercita il livello di sforzo basso e B = Il dipendente quindi ha convenienza ad accettare il salario fisso senza incentivazione da cui ottiene un guadagno ( ) maggiore del contratto offertogli dall imprenditore ( ). 8

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento: il il modello del valore attuale netto. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento: il il modello del valore attuale netto. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento: il il modello del valore attuale netto Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di investimento Nel modello analizzato del costo del capitale

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA. ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA. ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità Dicembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

8 a Esercitazione: testo

8 a Esercitazione: testo 8 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 -LA SOCIETÀ MAX SPA, COSTITUITA IN T0 DAI SOCI MASSA E SACCHI, PRESENTA IN T0 E TN I SEGUENTI VALORI: T0 : CAPITALE DI TERZI 16000, CAPITALE NETTO 7000,

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali Secondo modulo S. Papa spapa@unite.it Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-9 Il capitale umano -Addestramento sul lavoro 1 On the job training (OJT) è almeno la metà del capitale umano di un lavoratore. Può essere di due tipi: l addestramento

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Dispensa 3. December 9, 2011

Dispensa 3. December 9, 2011 Dispensa 3 December 9, 2011 1 Informazione simmetrica L assunzione base di questa analisi è che il Pricipale e l agente hanno entrambi le stesse identiche informazioni condivvidono le stesse informazioni

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori Fondo interbancario di tutela dei depositi Art 96-bis del Testo Unico Bancario: «Sono ammessi al rimborso i crediti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Esercizi: Formulare in termini di programmazione lineare (intera) i seguenti problemi

Esercizi: Formulare in termini di programmazione lineare (intera) i seguenti problemi Esercizi: Formulare in termini di programmazione lineare (intera) i seguenti problemi A1. Presso un Ente per la protezione civile stanno organizzando dei soccorsi da portare a 8 diverse zone, siano 1,

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Beni pubblici e Asimmetrie informative approccio di Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4 Università arlo attaneo - LIU Economia Industriale - ESERITAZIONE 4 20 Dicembre 2012 Esercizio 13.2 p. 203 Nel mercato delle saponette (percepite come perfetti sostituti dai consumatori) ci sono n imprese

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 Dal postulato dello scopo dipendono i criteri di stima o aspetti economici. Il valore di stima è

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio pcrosetto@luiss.it 8 Aprile 2010 1. Che faremo? Dove torvare i materiali: queste slides: http://docenti.luiss.it/crosetto/;

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 L UTILIZZO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA AI FINI WELFARE:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA

INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA COMUNE DI FAENZA INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA L Amministrazione comunale, in collaborazione con le Associazioni Ascom e Confesercenti, ha raccolto informazioni tra i titolari di posteggi ambulanti

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli