L Unione Economica e Monetaria: il processo di convergenza, l adozione dell euro e la governance della politica monetaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Unione Economica e Monetaria: il processo di convergenza, l adozione dell euro e la governance della politica monetaria"

Transcript

1 Master di II livello in ESPERTO FINANZIAMENTI EUROPEI L Unione Economica e Monetaria: il processo di convergenza, l adozione dell euro e la governance della politica monetaria Roma - Università Roma Tre - Febbraio SCHEMA DELL INTERVENTO 2 INTRODUZIONE L idea di creare un Unione Economica e Monetaria non è recente Nel 1969 all Aia i Capi di Stato e di Governo adottano un piano in vista di una sua creazione graduale, cui fa seguito (1970), l elaborazione del Rapporto Werner Tre tappe (entro il 1980): Convertibilità totale e irreversibile delle monete Fissazione delle parità di cambio Liberalizzazione totale dei movimenti di capitali Volontà politica Forti tensioni sui mercati valutari internazionali per crollo sistema Bretton Woods inizio anni settanta Effetti primo shock petrolifero del 1973 Progetto iniziale perde slancio e non viene realizzato 3

2 INTRODUZIONE Per contrastare l instabilità determinatasi la CEE (Brema,luglio 1978, Capi stato e Governo) istituisce il SISTEMA MONETARIO EUROPEO accordo generale di cooperazione monetaria fra i Paesi membri, entrato in vigore il 13 marzo 1979, con l obiettivo di creare una zona di stabilità monetaria in Europa Istituzione dell'ecu (Unità di conto europea) Paniere delle monete degli Stati membri, il cui valore è dato dalla media ponderata delle valute che lo compongono, in rapporto al peso economico dei vari Paesi. Ogni moneta ha un tasso centrale con l'ecu (nel ECU = ,15 lire). E possibile determinare i tassi di cambio bilaterali tra le diverse monete ( griglia delle parità ). Accordi di cambio: Limiti massimi di oscillazione (bande di oscillazione in relazione alla parità centrale) dei tassi di cambio bilaterali fra le monete europee. 2,25% (per la lira italiana 6% a causa dell'elevato tasso di inflazione Meccanismi di intervento per mantenere stabile il rapporto fra le monete partecipanti Ogni banca centrale deve intervenire nel mercato dei cambi - acquistando o vendendo le altre valute europee o i dollari presso il Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (FECOM) - quando la propria moneta tenda a superare la banda di oscillazione. 4 INTRODUZIONE Giugno 1988 Il Consiglio europeo di Hannover istituisce un Comitato per lo studio dell'unione economica e monetaria", presieduto da Jacques Delors, allora Presidente della Commissione europea Il rapporto Delors (aprile1989) indica le tappe per il raggiungimento della UEM eliminazione delle restrizioni ai movimenti di capitale da parte dei paesi membri creazione dell Istituto monetario europeo, con il compito di rafforzare il coordinamento delle politiche monetarie e preparare la fase finale fissazione dei tassi di cambio fra le monete e l euro; cessazione ECU; attribuzione di politica monetaria al Sistema europeo di banche centrali Giugno 1989 Il Consiglio europeo di Madrid decide di attuare la prima tappa dell'uem: la liberalizzazione integrale dei movimenti dei capitali dal 1 luglio TRATTATO DI MAASTRICHT Nel dicembre 1991 i Capi di Stato e di Governo approvano formalmente, nel Consiglio europeo di Maastricht, il Trattato sull'unione europea, firmato nel febbraio 1992 dai Ministri delle finanze dei dodici IL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA DEFINIVA LE CONDIZIONI PER L'INTRODUZIONE DI UNA MONETA UNICA UNA PIU' STRETTA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E DI DIFESA (OLTRE CHE IN MATERIA DI AMBIENTE E CITTADINANZA) Fase di integrazone ancora più vasta disciplinando, attraverso differenti fasi, il passaggio da un Mercato unico ad Unione Economica e Monetaria e infine a Unione politica 6

3 TRATTATO DI MAASTRICHT L'ACCORDO SULL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA PREVEDEVA CHE, AL PIU' TARDI ENTRO IL 1 GENNAIO 1999, SI GIUNGESSE ALL'ADOZIONE DI UNA MONETA UNICA EUROPEA I PAESI MEMBRI DECISERO INOLTRE CHE IL PERIODO DI TEMPO NECESSARIO A PERVENIRE AL TRAGUARDO DELLA MONETA UNICA EUROPEA FOSSE RIPARTITO IN TRE DISTINTE FASI LA PRIMA FASE DEL PROCESSO (INIZIATA NEL GIUGNO DEL 1990) SI E' CONCLUSA IL 31 DICEMBRE 1993 ARCO DI TEMPO NECESSARIO PER COMPLETARE IL PROCESSO DI ABOLIZIONE DEI CONTROLLI SUI CAPITALI DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI 7 TRATTATO DI MAASTRICHT LA SECONDA FASE E INIZIATA IL 1 GENNAIO 1994 E SI È PROTRATTA FINO AL 31 DICEMBRE 1998 LA TERZA FASE HA PRESO AVVIO IL 1 GENNAIO 1999 E SI E CONCLUSA CON LA DEFINITIVA E IRREVOCABILE TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA EUROPEA È INIZIATA CON QUEI PAESI CHE SULLA BASE DEI CRITERI MACROECONOMICI DI CONVERGENZA SI SONO QUALIFICATI A FARNE PARTE SECONDO IL GIUDIZIO DEL CONSIGLIO EUROPEO, ESPRESSO ANTERIORMENTE AL 1 LUGLIO 1998 (ART. 109 J DEL TRATTATO) IL CONSIGLIO EUROPEO DI MADRID (Dic. 1996) HA PRECISATO CHE GLI STATI CHE AVREBBERO POTUTO PARTECIPARE ALLA MONETA UNICA SAREBBERO STATI SELEZIONATI NEI PRIMI MESI DEL 1998 SUI CONTI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT PARAMETRI TECNICI DI CONVERGENZA A) ALTO GRADO DI STABILITA' DEI PREZZI L'AUMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO, OSSERVATO NELL'ANNO PRECEDENTE ALL'ESAME DI AMMISSIONE, NON DOVEVA ESSERE SUPERIORE DI 1,5 PUNTI PERCENTUALI RISPETTO A QUELLO MEDIO DEI TRE PAESI A PIU' BASSA INFLAZIONE (CALCOLATA SULLA BASE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO) B) "NORMALI" MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEI CAMBI STABILITI DAL MECCANISMO DI CAMBIO DELLO SME "SENZA GRAVI TENSIONI" ALMENO NEI DUE ANNI PRECEDENTI ALL'ESAME DI AMMISSIONE PER LO STESSO PERIODO, CIASCUNO STATO MEMBRO NON DOVEVA AVER SVALUTATO DI PROPRIA INIZIATIVA IL TASSO DI CAMBIO CENTRALE BILATERALE DELLA SUA MONETA NEI CONFRONTI DELLA MONETA DI NESSUN ALTRO STATO MEMBRO 9

4 TRATTATO DI MAASTRICHT C) TASSI DI INTERESSE A LUNGO TERMINE CHE RIFLETTANO LA STABILITA' DEI PREZZI E DELLA MONETA NELL'ARCO DI UN ANNO PRIMA DELL'ESAME I TASSI NOMINALI NON DOVEVANO SUPERARE DI OLTRE 2 PUNTI PERCENTUALI LA MEDIA DEI TASSI DEI TRE PAESI CON PIU' ELEVATA STABILITA' DEI PREZZI D) SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA CON UN RAPPORTO FRA IL DEBITO PUBBLICO DELLA P.A. E IL PIL (CALCOLATO AI PREZZI DI MERCATO) E IL RAPPORTO FRA IL DISAVANZO, PREVISTO O EFFETTIVO, E IL PIL RISPETTIVAMENTE INFERIORE AL 60% E AL 3% (ART.1 DEL PROTOCOLLO N. 5, ALLEGATO AL TRATTATO, SULLA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI) 10 TRATTATO DI MAASTRICHT AGGREGATI E SALDI DI FINANZA PUBBLICA (CENNI) BILANCIO DELLO STATO SALDO NETTO DA FINANZIARE (AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO) SETTORE STATALE FABBISOGNO (BILANCIO DELLO STATO, GESTIONI DI TESORERIA: EX AZIENDE AUTONOME, CASSA DD.PP. ALTRE OPERAZIONI DI TESORERIA) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE INDEBITAMENTO NETTO (SETTORE STATALE, REGIONI, COMUNI E PROVINCE, ALTRI ENTI CENTRALI, ALTRI ENTI LOCALI, AZIENDE E ENTI DEL SSN, ENTI DI PREVIDENZA) SETTORE PUBBLICO (P.A.,AZIENDE STATALI E LOCALI CHE VENDONO BENI E SERVIZI DESTINATI AL MERCATO) SETTORE PUBBLICO ALLARGATO PERSO IMPORTANZA IN SEGUITO ALLE PRIVATIZZAZIONI (SETTORE PUBBLICO, ENEL) 11 TRATTATO DI MAASTRICHT CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Imposte dirette Imposte indirette Contributi sociali Effettivi Figurativi Altre ENTRATE C/CAPITALE USCITE CORRENTI Consumi collettivi di cui: reddito lav. dip. consumi intermedi Prestazioni sociali Contributi alla produzione Interessi Altre USCITE C/CAPITALE Investimenti fissi Altre INDEBITAMENTO NETTO 12

5 CONFUSIONE TRA I DIVERSI AGGREGATI DI FINANZA PUBBLICA 13 INTERVENTO DELLA L. 31 DICEMBRE 2009, N. 196 (LEGGE DI CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA, IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2010) RELAZIONE SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA (ENTRO 15 APRILE) DECISIONE DI FINANZA PUBBLICA (EX DPEF) (ENTRO 15 SETTEMBRE) LEGGE DI STABILITA (EX LEGGE FINANZIARIA) LEGGE DI BILANCIO (ENTRO 15 OTTOBRE) LEGGE ASSESTAMENTO (ENTRO 30 GIUGNO) 14 TRATTATO DI MAASTRICHT DEFINIZIONE DI PIL CONCETTO DI FLUSSO; VALORE DI TUTTO QUELLO CHE SI PRODUCE (BENI E SERVIZI) IN UN DETERMINATO PERIODO (DI SOLITO UN ANNO) ALL INTERNO DI UN PAESE VALORE AGGIUNTO NEL CORSO DI UN ANNO OTTENUTO DAL COMPLESSO DEI SETTORI ISTITUZIONALI SIGNIFICATO ECONOMICO DEL RAPPORTO DEFICIT/PIL SIGNIFICATO ECONOMICO DEL RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 15

6 TRATTATO DI MAASTRICHT I PARAMETRI DI CONVERGENZA VENGONO RESI PIU' FLESSIBILI DALLE STESSE INDICAZIONI DEL TRATTATO: RAPPORTO DEBITO/PIL OCCORRE CHE "SI STIA RIDUCENDO IN MISURA SUFFICIENTE" E CHE "SI AVVICINI AL VALORE DI RIFERIMENTO CON RITMO ADEGUATO" (ART. 104 DEL TRATTATO; 126 LISBONA) RAPPORTO DISAVANZO/PIL E' NECESSARIO ALMENO CHE "SIA DIMINUITO IN MODO SOSTANZIALE E CONTINUO ED ABBIA RAGGIUNTO UN LIVELLO CHE SI AVVICINA AL VALORE DI RIFERIMENTO". IN ALTERNATIVA, IL "SUPERAMENTO DEL VALORE DI RIFERIMENTO SIA SOLO ECCEZIONALE E TEMPORANEO E IL RAPPORTO RESTI VICINO AL VALORE DI RIFERIMENTO" (ART. 104 ) (POSSIBILITA' DI UN'INTERPRETAZIONE PIU' FLESSIBILE DEI PARAMETRI TECNICI) 16 TRATTATO DI MAASTRICHT IL TRATTATO (EX ART. 109J) FA RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DI UN CERTO NUMERO DI "ALTRI FATTORI" MACROECONOMICI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA CONVERGENZA FRA I PAESI MEMBRI "LE RELAZIONI DELLA COMMISSIONE E DELL'IME TENGONO INOLTRE CONTO: DELLO SVILUPPO DELL'ECU DEI RISULTATI DELL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI DELL'EVOLUZIONE DELLE PARTITE CORRENTI DEI BILANCI DEI PAGAMENTI DELL'ESAME DEI COSTI UNITARI DEL LAVORO DI ALTRI INDICI DEI PREZZI". IPOTESI DI DEFICIT E DEBITO DEPURATI DAGLI EFFETTI CONGIUNTURALI AL NETTO DELLA SPESA PER INTERESSI AL NETTO DELLA SPESA PER GLI INVESTIMENTI IPOTESI DI INSERIMENTO DI ULTERIORI PARAMETRI DI CONVERGENZA LIVELLO DI OCCUPAZIONE E LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE, DISLOCAZIONE TERRITORIALE DELLA RICCHEZZA E PIL PROCAPITE. 17 TRATTATO DI MAASTRICHT CONSIGLIO EUROPEO DI MADRID DICEMBRE 1995 INIZIO TERZA FASE DELL UEM 1 GENNAIO DEL 1999 MONETA UNICA EUROPEA SI SAREBBE CHIAMATA "EURO" APPROVATO SCENARIO PER LA TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA (PREDISPOSTO DI CONCERTO CON LA COMMISSIONE DELLA UE E CON L'ISTITUTO MONETARIO EUROPEO) 18

7 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA LO SCENARIO IRREVERSIBILITA' DEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE MONETARIA ARTICOLAZIONE IN TRE DISTINTI SOTTOPERIODI, AL TERMINE DEI QUALI L'EURO AVREBBE SOSTITUITO BANCONOTE E MONETE NAZIONALI IL PRIMO PERIODO (A) INIZIATO ALL ATTO DELLA SELEZIONE DEI PAESI CHE AVREBBERO ADOTTATO LA MONETA UNICA, AVENDO SODDISFATTO I CRITERI DI CONVERGENZA DECISIONE ASSUNTA DAI CAPI DI STATO O DI GOVERNO NELLA NOTTE TRA IL 2 E IL 3 MAGGIO DEL 1998, SULLA BASE DEI DATI ECONOMICI RELATIVI ALL'ANNO 1997 IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA HA EMANATO UNA DECISIONE CON LA QUALE SONO STATI INDIVIDUATI I PAESI CHE SODDISFAVANO LE CONDIZIONI NECESSARIE PER L'ADOZIONE DELLA MONETA UNICA DAL 1 GENNAIO 1999: BELGIO, GERMANIA, SPAGNA, FRANCIA, IRLANDA, ITALIA, LUSSEMBURGO, OLANDA, AUSTRIA, PORTOGALLO E FINLANDIA, CUI SI E AGGIUNTA CON DECISIONE SUCCESSIVA LA GRECIA (2001). (più di recente si sono aggiunti anche Slovenia (2007) Cipro e Malta (2008), Slovacchia (2009) 19 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA ENTRO IL 31 DICEMBRE 1998 oltre all identificazione dei Paesi partecipanti SI È PROVVEDUTO COSTITUITIUZIONE E OPERATIVITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) E DEL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALE (SEBC) CHE COMPRENDE OLTRE ALLA BCE, LE BANCHE CENTRALI NAZIONALI NOMINA DEL COMITATO ESECUTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA ADEGUAMENTO DELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI DEI SINGOLI PAESI ALL'INTRODUZIONE DELL'EURO - COMPRESI GLI STATUTI DELLE RISPETTIVE BANCHE CENTRALI - PER RENDERLE COMPATIBILI CON IL TRATTATO E CON LO STATUTO DEL SEBC REALIZZAZIONE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI DELLE MODIFICHE TECNICHE ED OPERATIVE NECESSARIE ALL'UTILIZZO DELL'EURO NEL SETTORE PUBBLICO E IN QUELLO PRIVATO (BANCHE IN PARTICOLARE) 20 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA IL SECONDO PERIODO (B) INIZIA IL 1 GENNAIO 1999 TERMINA IL 31 DICEMBRE 2001 ENTRANO IN VIGORE I TASSI DI CAMBIO IRREVOCABILMENTE FISSI TRA LE VALUTE DEI PAESI PARTECIPANTI E TRA QUESTE E L'EURO LA LORO EQUIVALENZA E' GARANTITA CON IL REGOLAMENTO (CE) N. 2866/98 DEL CONSIGLIO del 31 dicembre 1998 Articolo 1 I tassi di conversione fissati irrevocabilmente tra l'euro e le monete degli Stati membri che adottano l'euro sono i seguenti: 1 euro = 40,3399 franchi belgi = 1 936,27 lire italiane = 2,20371 fiorini olandesi = 1,95583 marchi tedeschi = 40,3399 franchi lussemb. = 0, sterline irlandesi = 166,386 pesete spagnole = 13,7603 scellini austriaci = 5,94573 marchi finlandesi = 6,55957 franchi francesi = 200,482 escudi portoghesi EURO E VALUTE NAZIONALI SONO ESPRESSIONI NOMINALMENTE DIVERSE DI QUELLA CHE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA RILEVANZA ECONOMICA, E A PIENO TITOLO LA STESSA VALUTA 21

8 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA LA POLITICA MONETARIA UNICA CONDOTTA DAL SEBC UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE L'EURO GLI AMMONTARI ESPRESSI IN VALUTA NAZIONALE SONO CONVERTITI IN EURO AL TASSO DI CAMBIO IRREVOCABILMENTE FISSO LA SOSTITUZIONE DELLE VALUTE NAZIONALI CON L'EURO NON HA EFFETTO SULLA CONTINUITA' DEI CONTRATTI NEI CONTRATTI E' STATO SOSTITUITO CON L'EURO NEL RAPPORTO DI 1 A 1 L'ECU INTESO COME PANIERE UFFICIALE HA CESSATO DI ESISTERE 22 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA PER I TITOLI A REDDITO FISSO LA CONVERSIONE IN EURO NON MODIFICA IL TASSO DI INTERESSE PAGATO DAL DEBITORE SONO DENOMINATE IN EURO LE NUOVE EMISSIONI DI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO TRATTATI SUI MERCATI IL SEBC PROMUOVE L'UTILIZZO DELL'EURO NELLE TRANSAZIONI SUI MERCATI VALUTARI I PRIVATI SONO LIBERI DI UTILIZZARE L'EURO (COME VALUTA BANCARIA SCRITTURALE) FINO AL 1 GENNAIO 2002 NO PROHIBITION, NO COMPULSION (NESSUNA PROIBIZIONE, NESSUN OBBLIGO) IL SETTORE PUBBLICO HA PREDISPOSTO GLI ADEMPIMENTI NECESSARI PER ESSERE PRONTO A UTILIZZARE LA MONETA EUROPEA AL MOMENTO IN CUI VERRANNO INTRODOTTE LE NUOVE BANCONOTE E LE MONETE IN EURO 23 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA SINTESI ADEMPIMENTI DELLA SECONDA FASE DALL'INIZIO VENGONO FISSATI TASSI DI CONVERSIONE IRREVOCABILI L'EURO DIVIENE MONETA BANCARIA (SCRITTURALE) NUOVE EMISSIONI DI DEBITO PUBBLICO SONO IN EURO QUELLE IN CIRCOLAZIONE SONO RINOMINATE IN EURO (CON TEMPI E MODALITÀ DECISI DA OGNI SINGOLO PAESE) IL SEBC CONDUCE LA POLITICA MONETARIA UNICA IN EURO. OPERATIVITÀ DEL SISTEMA DI PAGAMENTO LORDO IN TEMPO REALE, IL TARGET, CHE PERMETTE UNO SNELLIMENTO NELLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TRA BANCHE 24

9 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA SINTESI ADEMPIMENTI DELLA SECONDA FASE DURANTE I MERCATI HANNO INIZIATO A LAVORARE ACCANTO ALLA VALUTA NAZIONALE ANCHE IN EURO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI È PREPARATA PER LA CONVERSIONE ALLA NUOVA MONETA GLI OPERATORI PRIVATI HANNO INIZIATO A UTILIZZARE L'EURO. È AVVIATA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER L'ESPOSIZIONE DEI PREZZI IN DOPPIA VALUTA 25 IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA MONETA UNICA IL TERZO PERIODO (C) AVVIO (AL PIU' TARDI TRE ANNI DOPO L'INIZIO DELLA TERZA FASE DELL'UEM, E CIOE') IL 1 GENNAIO 2002, QUANDO SONO STATE MESSE IN CIRCOLAZIONE LE BANCONOTE E LE MONETE DENOMINATE IN EURO, CHE HANNO AVUTO CORSO LEGALE IN PARALLELO CON LE BANCONOTE NAZIONALI IN UN INTERVALLO DI TEMPO DI DUE MESI SONO STATE GRADUALMENTE RITIRATE DALLA CIRCOLAZIONE LE BANCONOTE E LE MONETE NAZIONALI, COMPLETANDO LA TRANSIZIONE CIO' HA RICHIESTO LA RACCOLTA, LA VERIFICA E LA DISTRUZIONE DELLE VECCHIE BANCONOTE E MONETE METALLICHE E LA LORO SOSTITUZIONE CON LE NUOVE BANCONOTE IN EURO AL TERMINE DI QUESTO PERIODO BANCONOTE E MONETE METALLICHE NAZIONALI HANNO CESSATO DI AVERE CORSO LEGALE (SECONDO UN RAPPORTO UFFICIALE DELL'IME, ALLA FINE DEL 1994 RISULTAVANO IN CIRCOLAZIONE NEGLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA BANCONOTE E MONETE PER UN PESO COMPLESSIVO DI TONNELLATE!) 26 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA ESIGENZA DI MANTENERE UN ELEVATO GRADO DI CONVERGENZA ECONOMICA, ANCHE DOPO L'AVVIO DELLA TERZA FASE DELLA UEM, PER ASSICURARE IL PIENO SUCCESSO DELL'UNIONE E IL CONSENSO DA PARTE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELLA MONETA UNICA EUROPEA SOTTO QUESTO PROFILO SI E' POSTA L'ESIGENZA DI RAFFORZARE LA DISCIPLINA DI BILANCIO NEI PAESI CHE SONO STATI AMMESSI A PARTECIPARE ALL'AREA DELL'EURO PROPOSTA AVANZATA IN TAL SENSO DAL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO, IL QUALE HA INVITATO I PAESI AMMESSI A SOTTOSCRIVERE UN "PATTO PER LA STABILITA" CHE COMPORTA L'IMPEGNO A PERSEGUIRE UNA POLITICA FISCALE PIU' RIGOROSA DI QUELLA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT CONTENERE IL FABBISOGNO PUBBLICO NELL'ORDINE DELL 1 PER CENTO DEL PRODOTTO LORDO, AL NETTO DEGLI EFFETTI CICLICI RIDURRE IL RAPPORTO DEBITO/PIL AL DI SOTTO DEL 60 PER CENTO 27

10 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA RAGGIUNGIMENTO ACCORDO SUL PATTO DI STABILITÀ PARTICOLARMENTE LABORIOSO INIZIALMENTE CONTRAPPOSTE TESI SOSTENUTE DALLA GERMANIA RISPETTO ALLA MAGGIOR PARTE DEGLI ALTRI PAESI, IN PRIMO LUOGO DELLA FRANCIA. GERMANIA PATTO DOVEVA ESSERE IL PIÙ POSSIBILE AUTOMATICO, AL FINE DI RIDURRE AL MINIMO GLI SPAZI DI DISCREZIONALITÀ POLITICA SULLE EVENTUALI ECCEZIONI, IN MODO DA NON METTERE A REPENTAGLIO CREDIBILITÀ E STABILITÀ DELLA FUTURA MONETA UNICA COMPROMESO FRANCIA APPROCCIO ESATTAMENTE CONTRARIO NECESSARIO RICONOSCERE UN RUOLO DEL POTERE POLITICO PER CONTROBILANCIARE IL PESO DELLE STRUTTURE DELLA FUTURA BANCA CENTRALE EUROPEA DECISIONE DI COMMINARE O MENO SANZIONI PER PAESI NON IN LINEA CON PARAMETRI PREVISTI SAREBBE STATA PRESA NELLE SEDI POLITICHE, ANCHE SE ALLA DISCREZIONALITÀ POLITICA VIENE OPPOSTA UNA SERIE DI PALETTI, COMPRESA LA DICHIARAZIONE PUBBLICA DI VOTO NEL CASO IN CUI IL CONSIGLIO SI RIFIUTI DI SANZIONARE UN PAESE CHE NON RISPETTI I PARAMETRI IMPOSTI 28 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA E IL RISULTATO NORMATIVO DELLA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO DI AMSTERDAM (17 GIUGNO 1997), DA CUI SONO DERIVATI DUE SUCCESSIVI REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997, PER IL RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE POSIZIONI DI BILANCIO NONCHÉ DELLA SORVEGLIANZA E DEL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE REGOLAMENTO (CE) N. 1467/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997, PER L'ACCELERAZIONE E IL CHIARIMENTO DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI 29 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA CONSIGLIO EUROPEO DI AMSTERDAM OBIETTIVO DELLA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO DI AMSTERDAM ERA FORNIRE AGLI STATI MEMBRI AL CONSIGLIO ALLA COMMISSIONE I NECESSARI ORIENTAMENTI POLITICI PER ATTUARE IL PATTO DI STABILITÀ E DI CRESCITA SECONDO MODALITÀ RIGOROSE E SOLLECITE GLI STATI MEMBRI SI IMPEGNAVANO A: RISPETTARE L'OBIETTIVO A MEDIO TERMINE DI UN SALDO DI BILANCIO VICINO AL PAREGGIO O ATTIVO RENDERE PUBBLICHE, DI PROPRIA INIZIATIVA, LE RACCOMANDAZIONI RIVOLTE LORO DAL CONSIGLIO ADOTTARE I PROVVEDIMENTI CORRETTIVI DI BILANCIO NECESSARI PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DEI LORO PROGRAMMI DI STABILITÀ O DI CONVERGENZA ADOTTARE GLI AGGIUSTAMENTI CORRETTIVI DEL BILANCIO NECESSARI NON APPENA RICEVUTO INFORMAZIONI INDICANTI IL RISCHIO DI UN DISAVANZO ECCESSIVO CORREGGERE AL PIÙ PRESTO GLI EVENTUALI DISAVANZI ECCESSIVI 30

11 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA CONSIGLIO EUROPEO DI AMSTERDAM LA COMMISSIONE ERA IMPEGNATA A: ESERCITARE L'INIZIATIVA VOLTA AD AGEVOLARE IL FUNZIONAMENTO RIGOROSO, RAPIDO ED EFFICACE DEL PATTO DI STABILITÀ E DI CRESCITA PRESENTARE LE RELAZIONI, I PARERI E LE RACCOMANDAZIONI NECESSARI PER CONSENTIRE AL CONSIGLIO DI ADOTTARE IN TEMPI BREVI LE SUE DECISIONI REDIGERE UNA RELAZIONE DI RISCHIO DI UN DISAVANZO ECCESSIVO O QUANDO IL DEBITO PUBBLICO PREVISTO O EFFETTIVO SUPERI IL VALORE DI RIFERIMENTO PRESENTARE PER ISCRITTO AL CONSIGLIO I MOTIVI GIUSTIFICATIVI DELLA SUA POSIZIONE QUANDO RITENGA NON ECCESSIVO UN DISAVANZO SUPERIORE AL 3% E QUESTO SUO PARERE NON SIA CONSONO CON QUELLO DEL COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO ELABORARE, A RICHIESTA DEL CONSIGLIO, UNA RACCOMANDAZIONE DI PRINCIPIO IN BASE ALLA QUALE IL CONSIGLIO STESSO DECIDERÀ SE UN DISAVANZO È ECCESSIVO 31 IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA CONSIGLIO EUROPEO DI AMSTERDAM IL CONSIGLIO SI IMPEGNAVA A: ATTUARE TUTTI GLI ELEMENTI DEL PATTO DI STABILITÀ E DI CRESCITA DI SUA COMPETENZA CONSIDERARE COME TERMINI MASSIMI LE SCADENZE PREVISTE PER L'APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI DECIDERE SISTEMATICAMENTE D'INFLIGGERE SANZIONI E AD APPLICARE RIGOROSAMENTE TUTTA LA GAMMA DELLE SANZIONI PREVISTE SE UNO STATO NON AVESSE ADOTTATO I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER PORRE FINE A UNA SITUAZIONE DI DISAVANZO ECCESSIVO ESPORRE PER ISCRITTO I MOTIVI GIUSTIFICATIVI DELLA SUA DECISIONE DI NON AGIRE 32 RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE SITUAZIONI DI BILANCIO REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PROGRAMMI DI STABILITÀ OGNI STATO CHE HA ADOTTATO LA MONETA UNICA PRESENTA AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE UN PROGRAMMA DI STABILITÀ, CHE COMPRENDE: L'OBIETTIVO A MEDIO TERMINE DI UN SALDO DI BILANCIO PROSSIMO AL PAREGGIO O IN ATTIVO, LE MODALITÀ PER CONSEGUIRE QUEST'OBIETTIVO E L'ANDAMENTO PREVISTO DEL RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E PIL LE PRINCIPALI IPOTESI SULLE PROSPETTIVE ECONOMICHE (CRESCITA, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE E ALTRE VARIABILI DI RILIEVO) LA DESCRIZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI BILANCIO E DELLE ALTRE MISURE DI POLITICA ECONOMICA ATTUATI O PREVISTI PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA L'ANALISI DELLE RIPERCUSSIONI DI EVENTUALI MODIFICHE DELLE PRINCIPALI IPOTESI ECONOMICHE SULLA SITUAZIONE DI BILANCIO E SUL DEBITO 33

12 RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE SITUAZIONI DI BILANCIO REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PROGRAMMI DI STABILITA INFORMAZIONI RIFERITE: ALL'ANNO IN CORSO, ALL'ANNO PRECEDENTE E ALMENO AI TRE ANNI SUCCESSIVI I PROGRAMMI DI STABILITÀ VANNO AGGIORNATI OGNI ANNO GLI STATI MEMBRI RENDONO PUBBLICI TALI PROGRAMMI IL CONSIGLIO (entro 2 mesi) ESAMINA SE 34 RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE SITUAZIONI DI BILANCIO REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PROGRAMMI DI STABILITA Ministero dell Economia e delle Finanze INDICE INTRODUZIONE II. QUADRO MACROECONOMICO II.1 Lo scenario internazionale II.2 Le prospettive per l economia italiana Programma di Stabilità dell Italia III. INDEBITAMENTO NETTO E DEBITO PUBBLICO III.1 L indebitamento netto della Pubblica Amministrazione III.2 Il saldo di bilancio corretto per il ciclo III.3 Il debito pubblico IV. PROCEDURA PER DISAVANZO ECCESSIVO IV.1 La strategia di uscita dalla crisi IV.2 Il consolidamento della finanza pubblica V. ANALISI DI SENSITIVITÀ V.1 Sensitività alla crescita economica V.2 Sensitività ai tassi di interesse Aggiornamento 2009 Presentato a Gennaio 2010 VI. QUALITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE VI.1 La politica di bilancio per il VI.2 Implicazioni di bilancio delle misure strutturali comprese nel PNR VI.3 Le regole di bilancio VI.4 Le riforma della legge di contabilità e finanza pubblica VI.5 Analisi e valutazione della spesa pubblica VII. SOSTENIBILITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE VII.1 L impatto dell invecchiamento della popolazione sulle spese pubbliche VI.2 La sostenibilità del debito 35 RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE SITUAZIONI DI BILANCIO REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PROGRAMMI DI STABILITA SU RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE E PREVIA CONSULTAZIONE DEL COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO IL CONSIGLIO ESPRIME IL SUO PARERE SUL PROGRAMMA SE A SUO GIUDIZIO RITIENE NECESSARIO RAFFORZARNE GLI OBIETTIVI E IL CONTENUTO IN PIÙ STRETTO COORDINAMENTO TRA LE POLITICHE ECONOMICHE PUÒ CHIEDERE ALLO STATO DI MODIFICARLO NELL'AMBITO DELLA SORVEGLIANZA MULTILATERALE, IL CONSIGLIO SEGUE L'ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IN BASE A INFORMAZIONI FORNITE DAGLI STATI E A VALUTAZIONI EFFETTUATE DA COMMISSIONE E COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO SE IL CONSIGLIO CONSTATA UN GRAVE DIVARIO RISPETTO ALL'OBIETTIVO DI BILANCIO TRASMETTE UNA RACCOMANDAZIONE ALLO STATO CHIEDENDO DI PRENDERE LE MISURE DI ADEGUAMENTO NECESSARIE PER EVITARE UN DISAVANZO ECCESSIVO SE IL DIVARIO PERSISTE O SI È AGGRAVATO RACCOMANDA ALLO STATO DI PRENDERE SOLLECITI PROVVEDIMENTI CORRETTIVI TALE RACCOMANDAZIONE PUÒ ESSERE RESA PUBBLICA 36

13 RAFFORZAMENTO DELLA SORVEGLIANZA DELLE SITUAZIONI DI BILANCIO REGOLAMENTO (CE) N. 1466/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PROGRAMMI DI CONVERGENZA PROGRAMMI DI CONVERGENZA GLI STATI MEMBRI CHE NON HANNO ADOTTATO LA MONETA UNICA PRESENTANO AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE UN PROGRAMMA DI CONVERGENZA, CHE CONTIENE: L'OBIETTIVO A MEDIO TERMINE DI UN SALDO DI BILANCIO PROSSIMO AL PAREGGIO O IN ATTIVO, LE MODALITÀ PER CONSEGUIRE QUEST'OBIETTIVO E L'ANDAMENTO PREVISTO DEL RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E PIL GLI OBIETTIVI A MEDIO TERMINE DELLA POLITICA MONETARIA E LE RELAZIONI TRA QUESTI OBIETTIVI E LA STABILITÀ DEI PREZZI E DEI TASSI DI CAMBIO LE PRINCIPALI IPOTESI SULLE PROSPETTIVE ECONOMICHE (CRESCITA, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE E ALTRE VARIABILI DI RILIEVO) LA DESCRIZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI BILANCIO E DELLE ALTRE MISURE DI POLITICA ECONOMICA ATTUATI O PREVISTI L'ANALISI DELLE RIPERCUSSIONI DI EVENTUALI MODIFICHE DELLE PRINCIPALI IPOTESI ECONOMICHE SULLA SITUAZIONE DI BILANCIO E SUL DEBITO INFORMAZIONI RIFERITE: ALL'ANNO IN CORSO, ALL'ANNO PRECEDENTE E ALMENO AI TRE ANNI SUCCESSIVI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI REGOLAMENTO (CE) N. 1467/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 CHIARIRE E ACCELERARE LA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI, SVOLGERE UNA FUNZIONE EFFETTIVAMENTE DISSUASIVA SUPERARE IL VALORE DI RIFERIMENTO FISSATO PER IL DISAVANZO PUBBLICO (3% DEL PIL) È CONSIDERATO UN FATTO ECCEZIONALE E TEMPORANEO DETERMINATO DA CIRCOSTANZA INCONSUETA INDIPENDENTE DALLA VOLONTÀ DELLO STATO E ABBIA RIPERCUSSIONI DI RILIEVO SU SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA SIA CONSEGUENZA DI UNA GRAVE RECESSIONE ECONOMICA (PIL IN TERMINI REALI ABBIA REGISTRATO UN CALO ANNUO DI ALMENO IL 2%) ENTRO DUE SETTIMANE DALL ADOZIONE DELLA RELAZIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONE IL COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO FORMULA UN PARERE LA COMMISSIONE TIENE CONTO DI TALE PARERE E, SE RITENE ECCESSIVO IL DISAVANZO, TRASMETTE AL CONSIGLIO UN PARERE E UNA RACCOMANDAZIONE IN BASE AL PARERE DELLA COMMISSIONE IL CONSIGLIO DECIDE SE IL DISAVANZO È ECCESSIVO O MENO 39

14 APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI REGOLAMENTO (CE) N. 1467/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 SE IL CONSIGLIO DECIDE CHE IL DISAVANZO È ECCESSIVO TRASMETTE CONTEMPORANEAMENTE DELLE RACCOMANDAZIONI ALLO STATO, IMPONENDO UN TERMINE DI QUATTRO MESI PER PROCEDERE A UN'AZIONE EFFICACE FATTE SALVE CIRCOSTANZE PARTICOLARI, IL DISAVANZO ECCESSIVO DEVE ESSERE CORRETTO ENTRO L'ANNO SUCCESSIVO ALLA SUA CONSTATAZIONE SE NEI QUATTRO MESI SUCCESSIVI ALLA CONSTATAZIONE DI UN DISAVANZO ECCESSIVO LO STATO INTERESSATO NON HA PROCEDUTO A NESSUNA AZIONE EFFICACE, IL CONSIGLIO DECIDE DI RENDERE PUBBLICHE LE SUE RACCOMANDAZIONI PER STABILIRE SE VI SIA STATA UN'AZIONE EFFICACE IN RISPOSTA ALLE SUE RACCOMANDAZIONI, IL CONSIGLIO FONDA LA PROPRIA DECISIONE SULLE DICHIARAZIONI UFFICIALI DELLO STATO ENTRO UN MESE DALL ADOZIONE DELLA DECISIONE IN CUI HA CONSTATATO LA MANCANZA DI AZIONI EFFICACI, IL CONSIGLIO PUÒ INTIMARE ALLO STATO MEMBRO DI PRENDERE PROVVEDIMENTI PER RIDURRE IL SUO DISAVANZO NON OLTRE DUE MESI DOPO TALE INTIMAZIONE, SE LO STATO MEMBRO NON OTTEMPERA ALLE DECISIONI DEL CONSIGLIO, DI NORMA QUESTO DECIDE DI INFLIGGERGLI SANZIONI 40 APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI REGOLAMENTO (CE) N. 1467/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 L'INTERVALLO TRA LA NOTIFICA DEI DATI INDICANTI UN DISAVANZO ECCESSIVO E LA DECISIONE D INFLIGGERE SANZIONI NON PUÒ ESSERE SUPERIORE A DIECI MESI SE IL DISAVANZO RITENUTO ECCESSIVO DAL CONSIGLIO RISULTI PREVISTO E VOLUTO, SI APPLICA UNA PROCEDURA ACCELERATA LA PROCEDURA RELATIVA AI DISAVANZI ECCESSIVI VIENE SOSPESA SE LO STATO IN QUESTIONE ADOTTA PROVVEDIMENTI IN RISPOSTA ALLE RACCOMANDAZIONI O ALL'INTIMAZIONE DEL CONSIGLIO LE SANZIONI CONSISTONO IN UN PRIMO MOMENTO IN UN DEPOSITO SENZA INTERESSI, IL CUI IMPORTO COMPRENDE: UN ELEMENTO FISSO PARI ALLO 0,2% DEL PIL UN ELEMENTO VARIABILE PARI A UN DECIMO DELLA DIFFERENZA TRA IL DISAVANZO REGISTRATO E IL VALORE DI RIFERIMENTO (3%) 41 APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA RIGUARDANTE I DISAVANZI ECCESSIVI REGOLAMENTO (CE) N. 1467/97 DEL CONSIGLIO, DEL 7 LUGLIO 1997 PER CIASCUNO DEGLI ANNI SUCCESSIVI IL CONSIGLIO PUÒ DECIDERE DI INASPRIRE LE SANZIONI ESIGENDO UN DEPOSITO SUPPLEMENTARE PARI AL DECIMO DELLA DIFFERENZA TRA IL DISAVANZO E IL VALORE DI RIFERIMENTO DEL 3% DEL PIL PER L'IMPORTO ANNUO DEI DEPOSITI È PREVISTO UN MASSIMALE PARI ALLO 0,5% DEL PIL. IL DEPOSITO VIENE CONVERTITO IN AMMENDA SE A GIUDIZIO DEL CONSIGLIO IL DISAVANZO ECCESSIVO NON È STATO CORRETTO ENTRO I DUE ANNI SUCCESSIVI IL CONSIGLIO PUÒ DECIDERE DI ELIMINARE LE SANZIONI, IN MISURA INTEGRALE O PARZIALE, IN FUNZIONE DELL'ENTITÀ DEI PROGRESSI COMPIUTI DALLO STATO MEMBRO NEL CORREGGERE IL PROPRIO DISAVANZO ECCESSIVO GLI INTERESSI SUI DEPOSITI E IL PROFITTO DELLE AMMENDE VENGONO RIPARTITI TRA GLI STATI MEMBRI IN CUI NON SI REGISTRI UN DISAVANZO ECCESSIVO, PROPORZIONALMENTE ALLA LORO PERCENTUALE NEL PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) GLOBALE 42

15 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITÀ REVISIONE DEL PATTO DI STABILITÀ CONCORDATA NEL CONSIGLIO EUROPEO IL MARZO 2005 ACCOLTO NELLA SUA INTEREZZA IL RAPPORTO ECOFIN DEL 20 MARZO 2005 IL CONSIGLIO EUROPEO, IN LINEA CON QUANTO PREVISTO DALL'ART. 104 DEL TRATTATO (EVITARE DISAVANZI PUBBLICI ECCESSIVI) HA RIBADITO L'IMPORTANZA DEL PATTO DI STABILITÀ QUALE STRUMENTO DI SORVEGLIANZA DEL BILANCIO E DI GESTIONE COORDINATA DELLE POLITICHE ECONOMICHE NAZIONALI E NE HA SOTTOLINEATO IL SUO VALORE IN TERMINI DI STABILIZZAZIONE MACROECONOMICA A LIVELLO DELL'INTERA UNIONE GARANZIA DI UN'INFLAZIONE DEBOLE E TASSI D'INTERESSE POCO ELEVATI VENGONO RITENUTI ELEMENTI ESSENZIALI PER IL CONSEGUIMENTO DI ELEVATI LIVELLI OCCUPAZIONALI E DI ALTI LIVELLI DI CRESCITA ECONOMICA NEL LUNGO TERMINE 43 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005, CHE MODIFICA IL REGOLAMENTO N. 1466/97 PRINCIPALI CAMBIAMENTI INTRODOTTI IMMUTATI I DUE CRITERI DEL 3% E DEL 60% COME VALORI DI RIFERIMENTO PER DEFINIRE I DISAVANZI ECCESSIVI, RELATIVI RISPETTIVAMENTE AL RAPPORTO DEFICIT/PIL E DEBITO PUBBLICO/PIL CONFERMATA LA NECESSITÀ DI UN COORDINAMENTO RAFFORZATO TRA I VARI STATI MEMBRI, SIA PURE NEL PIENO RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ IMPEGNI ASSUNTI MIGLIORAMENTO DELLA GOVERNANCE E DELLE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA IN MATERIA ECONOMICA E DI BUDGET RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA PREVENTIVO MAGGIOR SEMPLICITÀ E TRASPARENZA NELL'ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA CONCERNENTE I DEFICIT ECCESSIVI 44 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA LA REVISIONE DI STABILITÀ REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005 MIGLIORAMENTO DELLA GOVERNANCE E DELLE PROCEDURE DI SORVEGLIANZA IN MATERIA ECONOMICA E DI BUDGET RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DI RESPONSABILITÀ DELLE ISTITUZIONI E DEGLI STATI MEMBRI IN TEMA DI REGOLE NAZIONALI DI BILANCIO E DI COMUNICAZIONE DEI DATI E DELLE STATISTICHE PER AUMENTARE LA CREDIBILITÀ E LA TRASPARENZA DEI CONTI ANCHE NEI RIGUARDI DEI MERCATI FINANZIARI RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA PREVENTIVO GLI STATI SONO TENUTI A DEPOSITARE OGNI ANNO UN PROGRAMMA DI STABILITÀ/CONVERGENZA CONTENENTE LE MISURE CHE INTENDONO ADOTTARE PER RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO DI BILANCIO NEL MEDIO TERMINE IN CASO DI PERIODI CARATTERIZZATI DA UNA CRESCITA ECONOMICA SUPERIORE ALLE ATTESE, GLI STATI SI SONO IMPEGNATI A PROVVEDERE AFFINCHÉ GLI EFFETTI POSITIVI DERIVANTI DAI PERIODI DI CONGIUNTURA FAVOREVOLE VENGANO RIVOLTI AL RISANAMENTO DEL DEFICIT E DEL DEBITO PUBBLICO. 45

16 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005 ATTENZIONE PARTICOLARE VIENE PRESTATA ALL'INTRODUZIONE DELLE RIFORME DI IMPATTO DETERIORAMENTO DELLE FINANZE PUBBLICHE NEL BREVE TERMINE, NE RAFFORZANO LA SOLIDITÀ A LUNGA SCADENZA DEL COSTO NETTO LEGATO ALLE RIFORME PENSIONISTICHE SI PROPONE DI TENERNE CONTO IN MANIERA DEGRESSIVA SU 5 ANNI DALL'INTRODUZIONE DELLE STESSE O A PARTIRE DAL 2004 PER COLORO CHE LE ABBIANO GIÀ INTRODOTTE SI CONSENTE UN MARGINE DI MANOVRA CHE TIENE CONTO ANCHE DELLE ALTRE RIFORME STRUTTURALI AVVIATE DAGLI STATI (SICUREZZA SOCIALE, INVESTIMENTI IN R&S, ECC.) E DELLE CONNESSE SPESE PUBBLICHE IL CONCETTO, GIÀ PRESENTE NEL TRATTATO ( ART.104) VIENE SPECIFICATO E CHIARITO 46 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005 NON VI È UNA INDIVIDUAZIONE PUNTUALE DI VOCI DI BILANCIO DA ESCLUDERE DAL CALCOLO DEL DISAVANZO DI RIFERIMENTO ELENCO AMPIO E GENERICO DI FATTORI, CHE INCLUDE, OLTRE ALLA SITUAZIONE CONGIUNTURALE CRESCITA POTENZIALE SFORZO DI CONSOLIDAMENTO NEI PERIODI DI CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO: LE POLITICHE PER IL SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE E DI R&D GLI INVESTIMENTI PUBBLICI (GIÀ DI FATTO CONSIDERATI ANCHE NEL TRATTATO) LA QUALITÀ GLOBALE DELLE FINANZE PUBBLICHE I COSTI SOSTENUTI PER RAFFORZARE LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE E PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELL UNIONE, IN PARTICOLARE QUELLI DI RIUNIFICAZIONE 47 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005 MAGGIOR SEMPLICITÀ E TRASPARENZA NELL'ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA CONCERNENTE I DEFICIT ECCESSIVI PROCEDURA CONCEPITA PER AIUTARE GLI STATI A MANTENERE LA SITUAZIONE ECONOMICA IN LINEA CON QUELLA DEGLI ALTRI PAESI DELL'UE PER INVITARLI A RISPETTARE I PARAMETRI, PIUTTOSTO CHE PER PUNIRLI IN CASO DI TRASGRESSIONE (FUNZIONE SANZIONATORIA) SUPERAMENTO ECCEZIONALE E TEMPORANEO DEL VALORE DI RIFERIMENTO CIRCOSTANZA INABITUALE ED INDIPENDENTE DALLA VOLONTÀ DELLO STATO MEMBRO, LA QUALE É IDONEA A GENERARE SENSIBILI EFFETTI SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE O É CONSEGUENTE AD UN PERIODO DI GRAVE RECESSIONE ECONOMICA. (SI CONSIDERAVA INTERVENUTA IN PRESENZA DI CONTRAZIONE DEL PIL DEL 2% IN TERMINI REALI) IL CONSIGLIO, RITENENDO LA DEFINIZIONE DI GRAVE RECESSIONE ECONOMICA TROPPO RESTRITTIVA, HA CONSENTITO UN MAGGIORE MARGINE DI APPREZZAMENTO DELL'ECCESSIVITÀ DEL DEFICIT RICOLLEGANDO AL SUPERAMENTO DEI VALORI DI RIFERIMENTO UN TASSO DI CRESCITA NEGATIVO O UN ABBASSAMENTO DELLA PRODUZIONE PROTRATTO PER UN PERIODO PROLUNGATO DI CRESCITA DEBOLE 48

17 LA REVISIONE DEL PATTO DI STABILITA REGOLAMENTO N. 1055/2005 DEL CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 2005 IL TERMINE PER LA CORREZIONE DI UN DEFICIT ECCESSIVO DEVE ESSERE FISSATO A PARTIRE DALL'ANNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI IL DEFICIT É STATO CONSTATATO, OVVERO IL SECONDO ANNO SUCCESSIVO ALLA SUA MANIFESTAZIONE IN FUNZIONE DI CIRCOSTANZE ECCEZIONALI (FATTORI PERTINENTI) PRESE IN ESAME NELLA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE, LO STATO POTRÀ BENEFICIARE DI UN ALTRO ANNO IL TERMINE PER L'ADOZIONE DI UNA DECISIONE DIRETTA A RICONOSCERE L'ECCESSIVITÀ DEL DEFICIT DEVE ESSERE PORTATO DA 3 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DELLA NOTIFICAZIONE DEI DATI DI BILANCIO DA PARTE DEGLI STATI A4 MESI INNALZAMENTO DA 4 A 6 MESI DEL TERMINE PREVISTO PER AGIRE IN RISPOSTA ALLE RACCOMANDAZIONI FINALIZZATE ALLA CORREZIONE DEL DEFICIT IN ECCESSO, PER CONSENTIRE AGLI STATI DI ISCRIVERE LE MISURE DI RISANAMENTO NEL QUADRO DELLA PROCEDURA BUDGETARIA NAZIONALE ED ELABORARE UN INSIEME PIÙ COERENTE DI MISURE 49 NUOVO MECCANISMO DI CAMBIO (SME 2) IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO HA CESSATO DI ESISTERE ALL'AVVIO DELLA TERZA FASE DELL UEM RELAZIONE DI CAMBIO TRA L'AREA DELL'EURO E I PAESI DELLA UE CHE NON NE FANNO PARTE SIN DALL'INIZIO ( GLI INS E GLI OUTS PRE INS) DEFINIZIONE DEL REGIME DI CAMBIO TRA L'EURO E LE VALUTE DI UN CERTO NUMERO DI PAESI CHE PRESENTANO DIMENSIONI, GRADO DI CONVERGENZA, LIVELLO DI INTEGRAZIONE ASSAI DIVERSI IL NUOVO REGIME DEVE CONCILIARE UNA PLURALITA' DI OBIETTIVI: PROMUOVERE LA STABILITA' MONETARIA IN EUROPA, PER EVITARE CHE L'ECCESSIVA VARIABILITA' O GLI AMPI SCOSTAMENTI DEI CAMBI DAI VALORI DI EQUILIBRIO DANNEGGINO IL MERCATO UNICO FAVORIRE LA CONVERGENZA E LA SOLLECITA ADESIONE ALL'AREA DELL'EURO DEI PAESI NON ANCORA IN GRADO DI QUALIFICARSI SALVAGUARDARE L'AUTONOMIA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA NELLA CONDUZIONE DELLA POLITICA MONETARIA VOLTA ALLA STABILITA' DEI PREZZI 50 NUOVO MECCANISMO DI CAMBIO (SME 2) EVITARE PERDITA DI SINCRONISMO TRA I DUE GRUPPI (EUROPA A DUE VELOCITÀ) CONSIGLI EUROPEI DI FIRENZE (GIU. 1996) E DI AMSTERDAM (GIU. 1997) MESSI A PUNTO STRUMENTI DI COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MONETARIE E DECISO L'AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO CON LA CREAZIONE DELLO SME 2 ACCORDO DEL 1 SETTEMBRE 1998 TRA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) E LE BANCHE CENTRALI NAZIONALI (BCN) DEGLI STATI MEMBRI NON APPARTENENTI ALL'AREA DELL'EURO STABILITE LE PROCEDURE OPERATIVE DI UN MECCANISMO DI CAMBIO PER LA TERZA FASE DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA DETERMINATA PARITÀ CENTRALE RISPETTO ALL'EURO PER CIASCUNA DELLE MONETE DEGLI STATI MEMBRI NON APPARTENENTI ALL'AREA DELL'EURO PARTECIPANTI A TALE MECCANISMO DI CAMBIO BANDA DI OSCILLAZIONE STANDARD DEL 15% IN PIÙ O IN MENO RISPETTO ALLE PARITÀ CENTRALI 51

18 NUOVO MECCANISMO DI CAMBIO (SME 2) PREVISTI INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO E MISURE SANZIONATORIE SE UNA MONETA RAGGIUNGE I LIMITI DI OSCILLAZIONE È POSSIBILE RAFFORZARE LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI TASSI DI CAMBIO SU INIZIATIVA DI UNO STATO MEMBRO BANDE DI OSCILLAZIONE PIÙ RISTRETTE DI QUELLA STANDARD POSSONO VENIRE FISSATE SU RICHIESTA DELLO STATO INTERESSATO IL CONSIGLIO GENERALE DELLA BCE È RESPONSABILE DEL CONTROLLO DELLA SOSTENIBILITÀ DEI RAPPORTI DI CAMBIO BILATERALI TRA L'EURO E CIASCUNA DELLE MONETE PARTECIPANTI NON APPARTENENTI ALL'AREA DELL'EURO 52 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L'INIZIO DELLA TERZA TAPPA (1 GENNAIO 1999) SEGNA L'AVVIO EFFETTIVO DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L'ECU HA SMESSO DI ESSERE UN PANIERE DI MONETE PER DIVENTARE UNA MONETA A PIENO TITOLO L EURO SUL PIANO ECONOMICO L'ATTUAZIONE EFFETTIVA DELL'UEM SIGNIFICA: SEMPRE MAGGIORE CONVERGENZA DELLE POLITICHE VIGILANZA MULTILATERALE POTENZIATA OBBLIGO (STATI MEMBRI DELLA ZONA DELL'EURO) DI EVITARE ECCESSIVI DISAVANZI PUBBLICI SUL PIANO MONETARIO UNA POLITICA MONETARIA UNICA SVOLTA DAL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC) COMPOSTO DALLA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) E DALLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI (BCN) INTRODUZIONE DELL'EURO COME MONETA UNICA DEI PAESI PARTECIPANTI 53 LA POLITICA ECONOMICA NELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA LE POLITICHE ECONOMICHE SONO CONSIDERATE UNA QUESTIONE DI INTERESSE COMUNE GLI STATI ATTUANO LE PROPRIE POLITICHE ECONOMICHE PER CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA COMUNITÀ LE POLITICHE ECONOMICHE SONO COORDINATE A LIVELLO COMUNITARIO A TALE SCOPO LA COMMISSIONE PROPONE E IL CONSIGLIO DECIDE I GRANDI ORIENTAMENTI IN BASE ALLE CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO IL CONSIGLIO PROCEDE PERIODICAMENTE A UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA (VIGILANZA MULTILATERALE) E, SE DEL CASO, RIVOLGE RACCOMANDAZIONI A UNO O PIÙ STATI MEMBRI, QUALORA LA LORO POLITICA ECONOMICA NON RISULTI CONFORME AI GRANDI ORIENTAMENTI GLI STATI MEMBRI HANNO L'OBBLIGO DI EVITARE GLI ECCESSIVI DISAVANZI PUBBLICI IN MATERIA DI POLITICA DI BILANCIO, GLI STATI SI SONO IMPEGNATI, CON IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, A MANTENERE, IN SITUAZIONE ECONOMICA NORMALE, IL PROPRIO BILANCIO IN EQUILIBRIO O INAVANZO E A PRESENTARE PERIODICAMENTE PROGRAMMI DI STABILITÀ 54

19 LA POLITICA ECONOMICA NELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L'ART. 3 A (ART. 4) DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA PREVEDE "LA DEFINIZIONE E LA CONDUZIONE DI UNA POLITICA MONETARIA E DI UNA POLITICA DEL CAMBIO UNICHE, IL CUI OBIETTIVO PRINCIPALE È QUELLO DI MANTENERE LA STABILITÀ DEI PREZZI" GLI ARTICOLI ( ) SONO DEDICATI ALL'ATTUAZIONE DI TALE POLITICA MONETARIA A PARTIRE DALL'INIZIO DELLA FASE DI TRANSIZIONE (1 GENNAIO 1999), I PAESI MEMBRI DELL'UEM HANNO PERSO LA SOVRANITÀ E LE RELATIVE COMPETENZE IN MATERIA DI POLITICA MONETARIA CHE È AFFIDATA ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA E AL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI EUROSISTEMA LA BCE E LE BANCHE CENTRALI DEI PAESI CHE HANNO ADOTTATO L'EURO COSTITUISCONO UNA NUOVA ENTITÀ DEFINITA "EUROSISTEMA" FINCHÉ ESISTONO STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA CHE NON HANNO ANCORA ADOTTATO L'EURO, È NECESSARIO FARE LA DISTINZIONE TRA L'EUROSISTEMA, CHE RAGGRUPPA 16 PAESI, E IL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC), CHE COMPRENDE TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL UNIONE 55 LA POLITICA ECONOMICA NELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA SEBC SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (ISTITUITO IL 1 LUGLIO 1998) FUNZIONI DEFINITE DAL TRATTATO E SPECIFICATE DALLO STATUTO DEL SEBC (PROTOCOLLO ALLEGATO AL TRATTATO) E DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) BANCHE CENTRALI NAZIONALI (BCN) DEI 27 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA IL TRATTATO FA RIFERIMENTO AL SEBC E NON ALL EUROSISTEMA REDATTO SULL ASSUNTO CHE TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL UE ADOTTERANNO L EURO L EUROSISTEMA E IL SEBC COESISTERANNO FINO A QUANDO VI SARANNO STATI MEMBRI DELL UE NON APPARTENENTI ALL AREA DELL EURO FINO AD ALLORA SARÀ L EUROSISTEMA A SVOLGERE LE FUNZIONI STABILITE DAL TRATTATO Deroga: sono quei paesi che non Esenzione: Danimarca e Regno Unito hanno ancora adottato l euro, ma si godono di un esenzione per la preparano a introdurlo (Svezia e otto partecipazione alla Terza fase dei paesi di nuovo ingresso) dell Unione economica e monetaria 56 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) LA CREAZIONE DELL'UNIONE MONETARIA IN EUROPA HA DATO ORIGINE AD UNA NUOVA BANCA CENTRALE, LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) È SUBENTRATA ALL'ISTITUTO MONETARIO EUROPEO (IME), CHE AVEVA PRECEDENTEMENTE SVOLTO UN RUOLO CENTRALE NELLA PREPARAZIONE DEL LANCIO DELL'EURO GODE DI PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE, INIZIALMENTE FISSATO A 5 MILIARDI DI EURO, SOTTOSCRITTO DA BCN DEI PAESI PARTECIPANTI ALLA MONETA UNICA SECONDO LA RIPARTIZIONE, PARI ALLA SOMMA: 50 % DELL'ALIQUOTA DELLO STATO MEMBRO, CALCOLATA IN BASE ALLA COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLA COMUNITÀ 50 %, CALCOLATO IN RAPPORTO ALLA COMPOSIZIONE DEL PNL DELLA COMUNITÀ DOTATA, DA PARTE DELLE BCN, DI UN PATRIMONIO DI RISERVA DI CAMBIO FINO A CONCORRENZA DI UN IMPORTO PARI A 50 MILIARDI DI EURO 57

20 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) LA SEDE È A FRANCOFORTE (GERMANIA) IMPIEGA PERSONALE PROVENIENTE DA TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA GODE DI UNA TOTALE INDIPENDENZA NELLO SVOLGIMENTO DELLE SUE MISSIONI NÉ LA BCE, NÉ LE BCN DELL'EUROSISTEMA, NÉ UN QUALUNQUE MEMBRO DEI LORO ORGANI DI DECISIONE POSSONO SOLLECITARE O ACCETTARE ISTRUZIONI PROVENIENTI DA QUALUNQUE ALTRO ORGANO ISTITUZIONI EUROPEE E GOVERNI SONO TENUTI A NON CERCARE DI INFLUENZARE LA BCE O LE BCN LA BANCA CENTRALE EUROPEA COSTITUISCE IL PERNO DELL'EUROSISTEMA GARANTISCE CHE I COMPITI ATTRIBUITI SIANO COMPIUTI SIA ATTRAVERSO LE PROPRIE ATTIVITÀ, SIA ATTRAVERSO LE BCN E IN STRETTA COLLABORAZIONE 58 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) DEFINIRE E ATTUARE LA POLITICA MONETARIA DELLA ZONA EURO ( FISSAZIONE DI TASSI DI INTERESSE A BREVE TERMINE, OPERAZIONI ABITUALI DI CREDITO, PRESTANDO DIRETTAMENTE A ISTITUTI DI CREDITO, SIA INTERVENENDO SUL MERCATO MONETARIO, ECC.) PRINCIPALI MISSIONI EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI CAMBIO (DETENERE E GESTIRE LE RISERVE UFFICIALI DI CAMBIO DEI PAESI DELLA ZONA EURO CONFORMEMENTE ALLA POLITICA DI CAMBIO DEFINITA DAL CONSIGLIO) EMETTERE LE BANCONOTE NELLA ZONA EURO (IL CONIO DELLE MONETE RIMANE DI COMPETENZA DEGLI STATI, SALVO APPROVAZIONE DEL VOLUME DELL'EMISSIONE DA PARTE DELLA BCE) RACCOGLIERE INFORMAZIONI STATISTICHE NECESSARIE, SIA PRESSO AUTORITÀ NAZIONALI, SIA DIRETTAMENTE PRESSO AGENTI ECONOMICI (AD ESEMPIO LE ISTITUZIONI FINANZIARIE) SVOLGERE, IN COLLABORAZIONE AUTORITÀ COMPETENTI, CONTROLLO CAUTELATIVO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO E DI ALTRI ISTITUTI FINANZIARI, PER GARANTIRE LA STABILITÀ DEL SISTEMA FINANZIARIO 59 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI PAGAMENTO PRINCIPALI MISSIONI TARGET 2 (TRANS-EUROPEAN AUTOMATED REAL-TIME GROSS SETTLEMENT EXPRESS TRANSFER SYSTEM, SISTEMA TRANSEUROPEO AUTOMATIZZATO DI TRASFERIMENTO ESPRESSO CON REGOLAMENTO LORDO IN TEMPO REALE): SISTEMA PER IL REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI DI BANCA CENTRALE E PER I BONIFICI INTERBANCARI DI IMPORTO RILEVANTE E ALTRI PAGAMENTI DENOMINATI IN EURO, CONSENTENDO IL TRATTAMENTO IN TEMPO REALE, IL REGOLAMENTO IN MONETA DI BANCA CENTRALE E LA SUA DEFINITIVITÀ IMMEDIATA SEPA (SINGLE EURO PAYMENTS AREA, AREA UNICA DEI PAGAMENTI IN EURO): AREA IN CUI CITTADINI, IMPRESE E ALTRE ORGANIZZAZIONI POSSONO DISPORRE E RICEVERE PAGAMENTI IN EURO CON STRUMENTI DIVERSI DAL CONTANTE ALLE STESSE CONDIZIONI DI BASE E CON GLI STESSI DIRITTI E DOVERI INDIPENDENTEMENTE DAL LUOGO IN CUI RISIEDONO (SONO CONSIDERATI PAGAMENTI INTERNI) 60

21 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) PERSEGUE L OBIETTIVO PRINCIPALE DI MANTENERE LA STABILITÀ DEI PREZZI preservando il potere d acquisto dell euro (ART. 105) FORNENDO SUPPORTO ALLE POLITICHE ECONOMICHE GENERALI DELLA COMUNITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI STABILITÀ DEI PREZZI DEFINITA DALLA BCE COME UNA PROGRESSIONE SU UN ANNO DEI PREZZI AL CONSUMO INFERIORE AL 2% LA STRATEGIA SI BASA SU DUE PILASTRI: RUOLO DI PRIMO PIANO ATTRIBUITO ALLA MONETA ANNUNCIO DI UN VALORE DI RIFERIMENTO PER LA CRESCITA DELLA MASSA MONETARIA, RITIENDOSI CHE L'INFLAZIONE SIA CONSEGUENZA DI UNA QUANTITÀ DI MONETA DISPONIBILE ECCESSIVA RISPETTO ALL'OFFERTA DI BENI E DI SERVIZI VALUTAZIONE, BASATA SU AMPIA GAMMA DI INDICATORI, DELLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEI PREZZI E DEI RISCHI PER LA LORO STABILITÀ NELLA ZONA EURO (SALARI, TASSI DI CAMBIO, TASSI DI INTERESSE A LUNGO TERMINE, VARIE MISURE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA, ECC...). 61 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) ORGANI DI DECISIONE: CONSIGLIO DEI GOVERNATORI, IL COMITATO ESECUTIVO IL CONSIGLIO GENERALE IL CONSIGLIO DIRETTIVO (CONSIGLIO DEI GOVERNATORI) ORGANO DECISIONALE SUPREMO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA COMPOSTO DAI 6 MEMBRI DEL COMITATO ESECUTIVO E DAI GOVERNATORI DELLE 16 BANCHE CENTRALI DELLA ZONA EURO PRESIEDUTO DAL PRESIDENTE DELLA BCE MISSIONE FONDAMENTALE: DEFINIRE LA POLITICA MONETARIA DELLA ZONA EURO, IN PARTICOLARE FISSARE I TASSI DI RIFERIMENTO AI QUALI LE BANCHE COMMERCIALI POSSONO OTTENERE MONETA (VALE A DIRE LIQUIDITÀ) PRESSO LA BANCA CENTRALE 62 LA POLITICA MONETARIA NELL'UNIONE EUROPEA LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) IL COMITATO ESECUTIVO COMPRENDE IL PRESIDENTE DELLA BCE, IL VICE-PRESIDENTE E ALTRI 4 MEMBRI, NOMINATI DI COMUNE ACCORDO DAI CAPI DI STATO O DI GOVERNO DEI PAESI CHE COSTITUISCONO LA ZONA EURO PER UN MANDATO NON RINNOVABILE DI 8 ANNI INCARICATO DI ATTUARE LA POLITICA MONETARIA DEFINITA DAL CONSIGLIO DEI GOVERNATORI IN TALE CONTESTO: IMPARTISCE LE ISTRUZIONI NECESSARIE ALLE BCN PREPARA LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DEI GOVERNATORI RESPONSABILE PER LA GESTIONE CORRENTE DELLA BCE IL CONSIGLIO GENERALE TERZO ORGANO DECISIONALE COMPOSTO DAL PRESIDENTE E DAL VICE- PRESIDENTE DELLA BCE E DAI GOVERNATORI DELLE 27 BANCHE CENTRALI NAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA FUNZIONI CONSULTIVE E DI COORDINAMENTO DELLA BCE NONCHÉ PREPARATIVI IN VISTA DI EVENTUALE ALLARGAMENTO ZONA EURO 63

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33

23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33 23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33 REGOLAMENTO (UE) N. 1177/2011 DEL CONSIGLIO dell'8 novembre 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1467/97 per l accelerazione e il chiarimento

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 1 IL FONDO PENSIONE AGENTI o Fondo pensione preesistente

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laboratorio CLIL Politica economica e monetaria con il Trattato di Lisbona INTRODUZIONE. Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo della Commissione nella politica economica dell Unione europea

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Banca centrale europea. a cura di G.Garofalo

Banca centrale europea. a cura di G.Garofalo Banca centrale europea a cura di G.Garofalo Tanti acronimi, un unica Banca BCE [Francia, Spagna, Irlanda, Italia, Portogallo, Malta] ECB [Inghilterra, Danimarca, Olanda, Svezia, Slovenia, Slovacchia] EZB

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli