Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti"

Transcript

1 Classe di Unità Tecnologica Portanti

2 Classe Unità Tecnologica Portanti 2 portanti di fondazione in elevazione Insieme delle Unità Tecnologiche e degli Elementi Tecnici di un Sistema Edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del S.E. e di collegare staticamente le sue parti. La scelta delle Portanti, delle caratteristiche prestazionali (tecnologiche, economiche,...) deve essere valutata complessivamente nel quadro del momento progettuale/ideativo (fase spaziale, involucro, sistema tecnologico costruttivo). La scelta delle S.P. è quindi questione centrale del processo progettuale

3 Portanti Requisiti connotanti 3 Resistenza meccanica Requisiti connotanti Resistenza al fuoco Integrabilità Isolamento acustico Nel quadro valutativo generale (ambientale, spaziale, involucro, sistema costruttivo) il requisito connotante Resistenza Meccanica risulta fondamentale. Al contempo risultano importanti la resistenza al fuoco, l integrabilità, l isolamento acustico,......

4 Portanti Materiali costruttivi 4 Materiali lapidei Legno Materiali Costruttivi Acciaio Calcestruzzo (Armato) Laterizio

5 Portanti Materiali costruttivi Caratteristiche meccaniche 5 RESISTENZA A FLESSIONE [dan/cm 2 ] RESISTENZA A COMPRESSIONE [N/cm 2 ] PESO SPECIFICO [N/m 3 ] Legno (Abete) Roccia (Granito) Roccia (Travertino) Calcestruzzo Laterizio Acciaio

6 Portanti Materiali costruttivi Materiali lapidei 6 Largo impiego nelle costruzioni antiche. Attualmente vengono utilizzati saltuariamente come Elementi Tecnici delle Portanti per i seguenti motivi: Costi elevati Montaggio Spessori Integrabilità...

7 Portanti Materiali costruttivi Legno strutturale 7 Largo impiego in costruzione antiche come Legno Massiccio Strutturale, con problematiche legate a: Disomogeneità materiale Presenza di imperfezioni (nodi) Fenomeni di ritiro Negli ultimi anni diffusione crescente grazie a nuove tecniche industriali nella preparazione, taglio e incollaggio del Legno Massiccio, in elementi con caratteristiche più omogenee, come il Legno Lamellare e i Pannelli a Strati Incrociati (CLT)

8 Portanti Materiali costruttivi Legno strutturale 8 a telaio a telaio Legno strutturale a portali Pannelli a taglio a pannelli portanti Pannelli a strati incrociati

9 Portanti Materiali costruttivi Legno strutturale 9 Legno Lamellare Pannelli a Strati Incrociati

10 Portanti Materiali costruttivi Acciaio strutturale 10 Ottima resitenza meccanica Leggerezza in rapporto alle prestazioni strutturali Ottima lavorabilità (realizzazione giunti / connessioni) Possibilità di recupero del materiale Rapidità esecutiva PRO CONTRO Costo elevato rispetto altri materiali (C.A. / laterizio) Progettazione esecutiva di dettaglio Manodopera specializzata Corrosione in ambiente aggressivo Scarsa resistenza al fuoco (500 C perdita 50% resistenza, 750 C collasso) Alta conducibilità termica

11 Materiali costruttivi Acciaio strutturale Prestazioni 11 L Acciaio presenta la caratteristica di essere leggero in rapporto alle sezioni necessarie a garantire determinate prestazioni strutturali TENS. AMMISSIBILE [dan/cm 2 ] MASSA VOLUMICA [N/cm 3 ] RAPPORTO Acciaio , Legno 60 0, Calcestruzzo Armato 50 0, Laterizio 10 0,180 55,5

12 Materiali costruttivi Acciaio strutturale Elementi tecnici 12 LAMINATI PROFILATI TRAVI Piastre, lamiere, lamierini Tubolari tondi, quadri, angolari,... Ad U, a C, a doppio T Profili Europei IPE e HE

13 Materiali costruttivi Acciaio strutturale Comportamento acciao 13 Grafico sforzi / deformazioni Acciaio σ FASE PLASTICA P max σ ROTTURA R σ SNERVAMENTO SNERVAMENTO FASE ELASTICA DEFORMAZIONI PERMANENTI ε

14 Materiali costruttivi Calcestruzzo 14 Il Calcestruzzo (CLS) è un conglomerato artificiale formato da: Cemento (legante) Sabbia / Ghiaia / Pietrisco (inerti) Il CLS si consolida grazie al processo di idratazione del legante, conseguente alla miscela dello stesso agli inerti ed a acqua. Il CLS presenta un ottima resistenza a compressione, ma scarsa resistenza a trazione / flessione.

15 Materiali costruttivi Calcestruzzo Armato 15 Il Calcestruzzo Armato (CA) si ottiene incorporando armature metalliche (barre nervate di acciaio) razionalmente distribuiti all interno degli elementi in CLS. L armatura metallica ha la funzione di resistere a trazione e taglio, mentre il CLS quella di resistere agli sforzi di compressione. Gli elementi in CA possono venir realizzati in opera o prefabbricati. Nel caso di prefabbricazione si può operare una precompressione, ottenendo il Calcestruzzo Armato Precompresso (CAP)

16 Materiali costruttivi Laterizi 16 I Laterizi sono Elementi Tecnici ottenuti per cottura ad alta temperature di argille (40 75% alluminia, 18 40% acqua, 6 24% ferro, manganese, magnesio, etc...). I singoli Elementi Tecnici, resistenti a compressione, vengono disposti su file di Malta che ha la funzione di legante e di conferire resistenza a trazione alla muratura portante. I Laterizi si dividono in varie categorie, differenziati da funzione e percentuale di foratura.

17 Materiali costruttivi Laterizi Tipologie 17 TIPOLOGIA PIENI E SEMIPIENI FORATI COPERTURE ELEMENTO TECNICO Mattoni, pianelle Mattoni forati, Tavelle, Tavelloni, Interposti (pignatte), Blocchi per murature Tegole piane (marsigliese, olandese...), Tegole romane (embrici), Tegole curve (coppi)

18 Materiali costruttivi Laterizi Tipologie 18 Percentuale foratura Area sezione del foro Pieni φ 15% f 9 cm2 Semipieni 15% < φ 45% f 12 cm2 Forati 45% < φ 55% f 15 cm2

19 Laterizi Tipologie Mattoni pieni e semipieni 19 MATTONE PIENO Dimensioni (cm): 25 x 12 x 5,5 MATTONE SEMIPIENO Dimensioni (cm): 25 x 12 x 5,5 BI-MATTONE Dimensioni (cm): 25 x 12 x 12

20 Laterizi Tipologie Mattone forato / Tramezze 20 Disponibile in diversi tagli Caratterizzato da: Spessore (in genere) di 8 12 cm Doppia fila di fori (in genere) Peso leggero a fronte di scarse prestazioni strutturali L impiego principale è per la realizzazione delle partizioni interne verticali (tramezze). Se di spessore più elevato, sempre più raramente (scarse prestazioni energetiche) può essere utilizzato per involucro esterno.

21 Laterizi Tipologie Blocchi portanti 21 TRADIZIONALE TERMOLATERIZI TRADIZIONALE EVOLUTO Resistenza a compressione garantita dal numero ridotto di fori. Resistenza termica garantita solo da laterizio e intercapedine d aria fori. Resistenza termica migliorata grazie a microporosità presenti nel laterizio stesso. Doppio blocco laterizio (anche termolaterizi) con interposizione isolamento termico.

22 Laterizi Tipologie Tavelle e Tavelloni 22 Laterizio forato e di spessore contenuto (generalmente qualche cm), solitamente impiegato per la costruzione di solai e controsoffitti. Considerato lo spessore contenuto, l elemento viene utilizzato per Elementi Tecnici non portanti.

23 Laterizi Tipologie Interposti per solai 23 TIPO A TIPO B Allegerimento Resistente

24 Laterizi Tipologie Laterizi per coperture 24 TEGOLA CURVA O COPPO EMBRICE TEGOLA PORTOGHESE TEGOLA MARSIGLIESE

25 portanti Tavola sinottica 25 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

26 portanti di fondazione 26 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

27 portanti di fondazione Fondazioni dirette 27 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

28 di fondazione Fondazioni dirette Schemi funzionali 28 SCHEMA FUNZIONALE PUNTUALE LINEARE PIASTRA ELEMENTO TECNICO Plinto Trave a T rovescia Platea CARATT. TERRENO Roccioso Ghiaioso Ghiaioso Sabbioso Sabbioso Argilloso

29 portanti in elevazione 29 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

30 portanti in elevazione verticali 30 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

31 in elevazione verticali Schemi funzionali 31 Schema funzionale LINEARE Schema funzionale SCATOLARE

32 verticali schema funzionale lineare - intelaiato Introduzione 32 Fa riferimento all uso di strutture monodimensionali (lineari) per le strutture verticali e a una struttura piana (composta da elementi lineari) per la struttura orizzontale Comportamento La struttura a telaio lavora prevalentemente a compressione, flessione e taglio Elementi tecnici Trave (principale e secondaria) Pilastro Impalcato / solaio

33 verticali schema funzionale lineare - intelaiato Elementi tecnici 33 IMPALCATO / SOLAIO insieme di strutture lineari STRUTTURA ORIZZONTALE PRIMARIA trave primaria Carico distribuito (permanente/accidentale) STRUTTURA ORIZZONTALE SECONDARIA trave secondaria / cordolo STRUTTURA PORTANTE VERTICALE pilastro Azione del terreno STRUTTURA DI FONDAZIONE plinto

34 verticali schema funzionale lineare - intelaiato Comportamento statico 34 TRAVE: Soggetta a pressoflessione e taglio Trave a sezione rettangolare (fuori spessore di solaio) FIBRE TESE FIBRE COMPRESSE ASSE NEUTRO Trave a sezione a T (in spessore di solaio) FIBRE COMPRESSE ASSE NEUTRO PILASTRO: Soggetto a compressione

35 verticali schema funzionale lineare - intelaiato Telaio e piani di coordinamento 35 La struttura intelaiata si basa sulla planarità dei telai che la costituiscono PIANI DI COORDINAMENTO STRUTTURALE TRAVE CORDOLO PILASTRO

36 verticali schema funzionale lineare - intelaiato Maglia strutturale 36 L TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE l luce struttura orizzontale primaria La luce della pilastratura è scelta sulla luce ottimale dei solai ll luce struttura orizzontale secondaria Misure tradizionali in latero - cemento l luce struttura orizzontale primaria 3,5 ml 4,5 ml L > l riduzione luce libera inflessione trave principale L luce struttura orizzontale secondaria 4,5 ml 5,5 ml

37 verticali schema funzionale scatolare Introduzione 37 Fa riferimento all uso di elementi tecnici piani (setti/muri) sui quali scaricano elementi tecnici piani orizzontali (solai) Comportamento Le strutture a pareti portanti sopportano prevalentemente sforzi di compressione e taglio Elementi tecnici Setto Solaio

38 verticali schema funzionale scatolare Elementi tecnici 38 SOLAIO / IMPALCATO Insieme di strutture lineari Carico distribuito (permanente/accidentale) STRUTTURA PORTANTE ORIZZONTALE Integrata (cordolo) STRUTTURA PORTANTE VERTICALE Setto / Muro STRUTTURA DI FONDAZIONE Lineare / Platea Azione del terreno

39 verticali schema funzionale scatolare Visione di insieme 39 SOLAIO / IMPALCATO Carico distribuito (permanente/accidentale) TRAVE ROVESCIA Azione del terreno SETTO

40 verticali verticali Scelta dello schema funzionale 40 La scelta dello schema funzionale, seguito da soluzione conforme e quindi tecnologica, corrisponde alla configurazione dell impianto spaziale.? È una scelta progettuale effettuata sulla base di più considerazioni: Organizzazione funzionale (Fruibilità) Economiche / gestionali Architettoniche (Aspetto) Disponibilità tecnologiche Tipologia architettonica / edilizia...

41 in elevazione verticali Soluzione lineare + scatolare 41 FONDAZIONE A PIASTRA platea in CA SCHEMA SCATOLARE setto in CA comunicaz. vert. FONDAZIONE LINEARE trave a T rovescia SCHEMA LINEARE pilastri in CLS

42 in elevazione in elevazione orizzontali 42 CLASSE UNITÀ TECNOLOGICA UNITÀ TECNOLOGICA CLASSE DI ELEMENTI TECNICO SCHEMA FUNZIONALE ELEMENTO TECNICO di fondazione Fondazioni dirette Fondazioni indirette Puntuali Piane Puntuali Piane Plinto Trave rovescia Platea Plinto su palo Trave su pali Platea su pali portanti verticali Scatolari Pilastro Muro / Setto in elevazione orizzontali Scatolari Trave Solaio / Impalcato inclinate Scatolari Trave Soletta

43 in elevazione orizzontali Schemi funzionali 43 Schema funzionale MONO DIMENSIONALE Schema funzionale BI DIMENSIONALE

44 orizzontali Soluzione tecnologica Solaio in latero - cemento 44 STRUTTURA PORTANTE Soletta collaborante in C.A. ELEMENTO ALLEGERIMENTO Laterizio interposto STRUTTURA PORTANTE Travetto

45 orizzontali Soluzione tecnologica Solaio in legno 45 STRUTTURE PORTANTE Soletta collaborante CLS CONNETTORE Barra piegata STRUTURA PORTANTE ORIZZONTALE Tavolato in legno STRUTTURA PORTANTE LINEARE Trave in legno

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,. " 5 IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,'[)[~ M 5t;65 Politecnico di Milano Prima Facoltà di Architettura Milano Leonardo LSA.2 Laboratorio di Sperimentazione dell'architettura 2 Dipartimento

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce TECNOLOGIA EDILE Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com STRUMENTI URBANISTICI Tramite gli Strumenti Urbanistici, come ad esempio il Piano Regolatore Generale (PRG), il

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo 4 Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni 2012 Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo Calcestruzzo armato (c.a.) Tipologie strutturali str. intelaiate

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T.

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T. Approfondimento Tecnologia e Costruzioni Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s. 2013-1014 (marzo) Classe 2 G C.a.T. La azioni ed i carichi sugli elemen; strufurali Azioni DireFe Carichi permanen; Carichi

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4300 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4300 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4300 BIBLIOTECA CENTRALE Tavelloni e tavelle Antonio Laurìa in laterizio Le tipologie e gli scenari di impiego in edilizia 2005 Associazione Nazionale degli Industriali

Dettagli

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso: Materiali e Tecnologie dell Architettura DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO 1 DAL MURO A SECCO ALLA MURATURA ARMATA INDICE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a. Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione La struttura in c.a. CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione studieremo l organizzazione della struttura in elevazione in cemento armato,

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

!#$%&%'()*+&*&'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI !"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI 1. introduzione 2. panoramica sistemi costruttivi storici e contemporanei 3. requisiti 4. materiali ricostruiti 5. cenni produttivi!"#$%%&'(#")!*

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Strutture a pareti portanti

Strutture a pareti portanti 08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali concetto di fascia Solai gettati in opera Solai gettati in opera Normativa (cap. 4) Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna SOMMARIO TITOLO CAP. 1. VERIFICA DI SICUREZZA NUOVE STRUTTURE DI SOTTOTETTO CAP. 2 VERIFICA DI ELEMENTI DI MURATURA IN MATTONI PIENI AD UNA TESTA DI APPOGGIO LOCALE DI TRAVI IN LEGNO DI COPERTURA ALL.

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta PICCOLE STRUTTURE 2 piani, 600 m² di solai (Analisi Pushover, Analisi modale, Verifiche Statiche, Verifiche NTC Villette a schiera o palazzine

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI I S OLAI SOLAI

CHIUSURE ORIZZONTALI I S OLAI SOLAI CHIUSURE ORIZZONTALI ISOLAI CHIUSURA ORIZZONTALE Unità tecnologica costituita dall insieme degli elementi tecnici orizzontali e suborizzontali aventi la funzione di individuare e delimitare spazi interni

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI I SOLAI

CHIUSURE ORIZZONTALI I SOLAI CHIUSURE ORIZZONTALI I SOLAI CHIUSURA ORIZZONTALE Unità tecnologica costituita dall insieme degli elementi tecnici orizzontali e sub-orizzontali aventi la funzione di individuare e delimitare spazi interni

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA Qualsiasi ORGANISMO EDILIZIO, letto in chiave tecnico-costruttiva, può essere inteso come insieme di parti, tutte messe in relazione tra loro, finalizzate a: - delimitare

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Problematiche sismiche per gli edifici prefabbricati

Problematiche sismiche per gli edifici prefabbricati Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Fondazione Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Convegno: Pericolosità, recupero e prevenzione sismica alla

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli