Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)"

Transcript

1 Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di aolo Urbani maggio 0) efinizioni rova casuale: prova il cui esito è legato al caso. Evento casuale: evento che può verificarsi o meno a seconda del caso; un e.c. è legato all esito di una prova casuale Esempio rova casuale: lancio un dado ossibili eventi casuali: E: esce la faccia E: esce una faccia pari E: esce una faccia con un numero primo E: esce la faccia 8 E: esce una faccia con un numero intero Come si può facilmente intuire vi sono alcuni eventi casuali che si verificheranno più facilmente rispetto ad altri; ad esempio sarà più probabile che si verifichi E rispetto a E in quanto un dado ha facce pari ed una sola faccia con il. La probabilità è una misura della possibilità del verificarsi di eventi casuali. Nell esempio precedente l evento E, che non può verificarsi, è detto evento impossibile; viceversa l evento E, che si verificherà sicuramente, è detto evento certo. Calcolo della probabilità er il calcolo della probabilità si sono sviluppate nel tempo diverse teorie. Teoria classica E sicuramente la più conosciuta; chiunque, anche prima di leggere questo scritto, sa che la probabilità che esca testa nel lancio di una moneta è il 0%, o ½; sta, inconsapevolmente, applicando la teoria classica. La probabilità viene calcolata come rapporto fra due numeri: k E n Casi favorevoli Casi possibili, supposti tutti ugualmente possibili (tutti gli esiti della prova casuale): formano lo spazio campionario In riferimento all esempio si avrà:

2 n= (sono tutte le possibilità che si possono verificare nel lancio di un dado; supponendo che il dado sia bilanciato sono tutte ugualmente possibili) E ; E ; E ; E 0; E 0 0 E a questo semplice esempio si può dedurre che ; gli estremi valgono per gli eventi impossibile e certo. La teoria classica è prevalentemente utilizzate nei giochi di sorte, ovvero dove conta solo la fortuna. Non si presta invece a valutare le probabilità dei seguenti eventi: A: Esce faccia testa nel lancio di una moneta truccata A: Un 0 enne sarà in vita fra anni A: La mia auto non verrà rubata nel prossimo anno La teoria classica non si può applicare in quanto i casi possibili non sono tutti ugualmente possibili: A: la moneta è sbilanciata per cui Testa/Croce avranno diverse possibilità di verificarsi A: i casi possibili sono (vita o morte) ma non sono tutti ugualmente possibili; per un 0 enne sano che fa una vita normale sarà molto probabile restare in vita per due anni A: anche in questo caso c è diversa possibilità dei casi possibili, legata anche dalla zona in cui si vive che potrebbe essere ad elevato furto auto o viceversa. er questi casi ci viene incontro la seconda teoria. Teoria frequentista (o statistica) Attraverso questa teoria non si riesce a conoscere la probabilità esatta ma attraverso delle prove si valuta la frequenza dell evento; tale frequenza viene utilizzata come approssimazione della probabilità. k f E n Numero di successi Numero di prove effettuate. Tali prove devono essere indipendenti, ovvero fatte tutte nelle stesse condizioni. Considerando l evento A, se faccio 0 lanci di una moneta e per 0 volte ottengo testa si avrà: f A A 0 0 ; il risultato è dunque approssimato; facendo altri lanci posso ottenere una frequenza diversa;

3 è intuitivo pensare che l approssimazione migliora facendo un numero elevato di prove. La legge empirica del caso afferma che effettuando un numero elevatissimo di prove la frequenza si avvicina molto alla probabilità lim n f E E Tale teoria può essere facilmente verificata provando a lanciare una moneta bilanciata: maggiore sarà il numero di lanci tanto più la frequenza si avvicinerà ad ½. Il seguente grafico mostra l esito di una simulazione di 00 lanci di una moneta bilanciata (fatta con il foglio elettronico),0,00 0,80 0,0 0,0 0,0 0, frequenza probabilità Si può osservare che la spezzata della frequenza si avvicina alla retta della probabilità con il crescere di prove. La teoria si chiama frequentista perché calcola una frequenza; viene detta anche statistica in quanto si basa su osservazioni. iene molto utilizzata in campo assicurativo per stimare le probabilità di sopravvivenza (A), di furto (A), di incidente d auto, ecc ; in base a queste probabilità verranno calcolati i premi assicurativi; un neopatentato pagherà di più l assicurazione della propria auto rispetto ad un 0 enne che non ha avuto incidenti d auto in quanto la probabilità che avrà un incidente sarà, per inesperienza, superiore! er la valutazione di tali probabilità vengono utilizzate statistiche su furti, incidenti, ecc er le probabilità di sopravvivenza esistono degli studi demografici che rilevano l estinzione negli anni di un numeroso gruppo di popolazione: il rapporto fra i sopravvissuti ed il gruppo iniziale fornirà probabilità di sopravvivenza. Ma ci sono ancora eventi per i quali, con le precedenti teorie, non si è in grado di calcolare le probabilità:

4 C : Nel prossimo incontro di calcio la squadra A vince contro la squadra C: Nella corsa campestre un compagno della mia classe arriverà primo Siamo nel campo del gioco in cui l esito non è dovuto solo al caso. Non è corretto utilizzare la teoria classica in quanto i casi possibili difficilmente saranno ugualmente possibili; l esito dell incontro di calcio dipende dalla bravura delle squadre (magari una è l ultima in classifica e l altra è prima), dal giocare in casa, dalla formazione in campo, ecc dire che i casi possibili, vincita-pareggio-perdita, sono ugualmente possibili non sarà corretto, a meno che non si abbiano informazioni. Anche la teoria frequentista non è applicabile in quanto bisognerebbe fare incontrare le squadre molte volte e nelle stesse condizioni (quindi anche lo storico dei precedenti incontri, svolti in condizioni differenti, non è utilizzabile). Teoria soggettiva Ogni soggetto attribuirà una certa probabilità all evento sulla base delle informazioni possedute. La valutazione numerica viene fatta con l ottica della scommessa: s E S er esempio, se sono disposto a puntare solo euro per vincerne 000 vuol dire che reputo quella vincita molto improbabile! E 000 iceversa, se sono disposto a puntare 800 euro per vincerne 000 vorrà dire che reputo quella vincita molto probabile. E Teoria assiomatica Questa teoria non è operativa ma, più che altro, fissa delle affermazioni di base dette assiomi:, ovvero la probabilità è un numero compreso fra 0 e 0 E.. S. A A Importo che sono disposto a puntare Importo che vinco se si verifica l evento, dove S è lo spazio campionario, ovvero l evento certo con A, ovvero la probabilità dell unione di eventi (si verifica A oppure ) si calcola come la somma delle singole probabilità se gli eventi A e sono incompatibili, ovvero non possono verificarsi contemporaneamente (la loro intersezione è l evento impossibile o insieme vuoto)

5 Utilizzando i assiomi si può dimostrare che: La probabilità di un evento impossibile è 0 0 Teorema delle probabilità contrarie Siano A e A due eventi contrari (su tratta di eventi incompatibili dove uno si verifica quando NON si verifica l altro esempio Testa e Croce nel lancio di una moneta) Si può dimostrare che A A ed altri teoremi che verranno enunciati successivamente. roblemi di calcolo delle probabilità risolvibili con la teoria classica rova casuale: estraggo una carta da un mazzo di 0 Eventi casuali: E : esce un re E : esce un asse E : esce una carta di bastoni E : E UE E : E UE Si avrà: 0 E ; E ; E E E E Gli eventi E ed E sono incompatibili E E E Gli eventi E ed E sono compati bili: occorre togliere alla somma delle singole probabilità la probabilità dell intersezione degli eventi (la parte comune: asse di bastoni) che, altrimenti, viene conteggiata per due volte. robabilità additiva: calcola la probabilità dell unione fra eventi Tipologia eventi escrizione robabilità Incompatibili Non si possono verificare contemporanea- A A mente Compatibili A Si possono verificare contemporaneamente A A A A Il secondo enunciato (eventi compatibili) è più generico; in caso di eventi compatibili si avrà A 0

6 robabilità dell intersezione (verificarsi contemporaneo) di eventi Esempi: A- rova casuale: lancio due volte una moneta Eventi casuale: A : esce due volte testa A : esce una sola volta testa A : esce almeno una testa - rova casuale: estraggo due palline dal sacchetto della tombola in blocco, ovvero senza reinserire la prima pallina estratta Eventi casuali: : escono due numeri pari : escono due numeri multipli di 0 : esce almeno un numero maggiore o uguale a 0 : esce l ambo, 9 A- La prova casuale genera eventi indipendenti, ovvero l esito del primo lancio non condiziona l esito del secondo. In tal caso la probabilità dell evento composto (intersezione) si calcola come il prodotto fra le probabilità fra i singoli eventi In generale, dati due eventi A e indipendenti si avrà A A A T T T T A T T T T A C C in tal caso si è preferito utilizzare il teorema della probabilità dell evento contrario (croce nei due lanci, più semplice da calcolare). Il termine almeno indirizza spesso verso l uso di questo teorema. - La prova casuale genera eventi dipendenti: l esito della prima estrazione condiziona l esito della seconda, in quanto la pallina, una volta estratta, non viene reinserita. ari ari ari ) ari / ari 90 ( La seconda probabilità del prodotto è detta condizionata in quanto il calcolo è condizionato da quanto è successo all evento precedente. In generale, dati due eventi A e dipendenti si avrà A A / A 9 M0 M

7 in tal caso è risultato più conveniente passare per l evento contrario compatibili Eventi casuali incompatibili La probabilità in tal caso va moltiplicata per, ovvero per tutte le sequenze con cui può verificarsi l evento: alla prima estrazione e 9 indipendenti dipendenti alla seconda oppure 9 alla prima e alla seconda (ogni ordinamento ha la stessa probabilità). Serve il calcolo combinatorio rimo esempio roblema: calcolare la probabilità che in un estrazione del lotto ( numeri estratti in blocco da un urna che ne contiene 90, come la tombola), ci siano due numeri prefissati, per esempio 0 e ; si tratta, in altre parole, la probabilità che il mio ambo venga estratto e dunque sia vincente. rova casuale: estrazione in blocco di numeri da un sacchetto che ne contiene 90 Evento casuale E: la cinquina estratta contiene i numeri 0 e Il problema potrebbe essere risolto o con la teoria classica o con il teorema della probabilità composta (intersezione fra eventi); ma in entrambi i casi incontreremmo delle difficoltà. Teoria classica: n (casi possibili): quante sono le cinquine che si possono estrarre? k (casi favorevoli): quante sono le cinquine che contengono i numeri 0 e? er rispondere ai quesiti occorre trattare il calcolo combinatorio che studia appunto come calcolare raggruppamenti di un insieme di elementi presi a gruppi. Teorema della probabilità composta E 0 qualsiasi qualsiasi qualsiasi sequenze sequenze ma quante sono tutte le sequenze di numeri contenenti 0 e? E necessario ancora il calcolo combinatorio! Secondo esempio rova casuale: lancio volte una moneta Evento casuale E: ottengo volte Testa Teorema della probabilità composta E T T C C C sequenze sequenze In questo caso, a differenza del precedente, abbiamo prove indipendenti; rimane però il problema di calcolare il numero di sequenze di elementi contenenti T e C. Terzo esempio scolastico: Quanto vale la probabilità di essere interrogato se l insegnante chiama alunni a caso?

8 Calcolo combinatorio Serve per calcolare in quanti modi raggruppare n elementi presi k alla volta in base a certe caratteristiche del raggruppamento. Esempi: n Quesito In quanti modi amici possono occupare poltrone libere in un cinema? Quanti sono i numeri di cifre ISTINTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? Quanti sono i numeri di cifre ANCHE IETUTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? Quante colonne si possono giocare al TOTOCALCIO? In quanti modi si può estrarre una cinquina in una ruota del gioco del Lotto? In quanti modi si possono mescolare liquori presi alla volta per ottenere un cocktail? 7 Quanti sono gli anagrammi della parola CASO? 8 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA? 9 In quanti modi si possono distribuire 0 caramelle uguali a bambini? Quanto valgono n e k negli esempi proposti? n Quesito n k In quanti modi amici possono occupare poltrone libere in un cinema? Quanti sono i numeri di cifre ISTINTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7 Quanti sono i numeri di cifre ANCHE IETUTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7 Quante colonne si possono giocare al TOTOCALCIO? In quanti modi si può estrarre una cinquina in una ruota del gioco del Lotto? 90 In quanti modi si possono mescolare liquori presi alla volta per ottenere un cocktail? 7 Quanti sono gli anagrammi della parola CASO? 8 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA? In quanti modi si possono distribuire 0 caramelle uguali a bambini? 0 roviamo ad individuare alcune caratteristiche dei raggruppamenti In alcuni raggruppamenti l ordine con il quale prendere gli elementi è importante, ovvero due raggruppamenti che differiscono solo per l ordine sono diversi, in altri l ordine non è importante. In alcuni raggruppamenti gli elementi si possono ripetere in altri no. er esempio: Nel n. è evidente che l ordine è importante ma che le cifre non possono ripetersi (distinte) Nel n. invece l ordine della sequenza di estrazione dei numeri non è importante e non ci può essere ripetizione in quanto i numeri estratti non vengono reinseriti. Anche nel n. l ordine con il quale vengono presi i liquori non è importante. Nei numeri 8 e 9 SOLO l ordine è importante (fa la differenza). 8

9 n Quesito n k Importanza ordine ossibilità ripetizione In quanti modi amici possono occupare poltrone libere in un cinema? Sì No Quanti sono i numeri di cifre ISTINTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7 Sì No Quanti sono i numeri di cifre ANCHE IETUTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7 Sì Sì Quante colonne si possono giocare al TOTOCALCIO? Sì Sì In quanti modi si può estrarre una cinquina in una ruota del gioco del Lotto? 90 No No In quanti modi si possono mescolare liquori presi alla volta per ottenere un cocktail? No No 7 Quanti sono gli anagrammi della parola CASO? Sì No 8 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA? 0 0 Sì No 9 In quanti modi si possono distribuire 0 caramelle uguali a bambini? 0 No Sì Assegniamo ora un nome ed un simbolo: vengono chiamati disposizioni i raggruppamenti dove l ordine è importante e combinazioni i raggruppamenti dove l ordine NON è importante. I raggruppamenti vengono inoltre dette semplici se gli elementi non possono essere ripetuti, altrimenti con ripetizione. Le disposizioni con n=k vengono dette permutazioni. La seguente tabella mostra anche i simboli con i quali i vari raggruppamenti vengono identificati. Ordine importante Ordine non importante isposizioni ermutazioni Combinazioni Semplici n,k n C n,k Con ripetizione n,k C n,k Con elementi ripetuti n a,b,.. Nell ultimo caso, le permutazioni con elementi ripetuti, è il gruppo iniziale che, fra gli n elementi, ne contiene alcuni ripetuti a volte, b volte, n Quesito Simbolo In quanti modi amici possono occupare poltrone libere in un cinema?, Quanti sono i numeri di cifre ISTINTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7, Quanti sono i numeri di cifre ANCHE IETUTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7, Quante colonne si possono giocare al TOTOCALCIO?, In quanti modi si può estrarre una cinquina in una ruota del gioco del Lotto? C 90, In quanti modi si possono mescolare liquori presi alla volta per ottenere un cocktail? C, 7 Quanti sono gli anagrammi della parola CASO? 8 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA?,, 0 9 In quanti modi si possono distribuire 0 caramelle uguali a bambini? C,0 ediamo ora le formule utili al calcolo dei raggruppamenti: 9

10 Formulario di Calcolo Combinatorio Ordine importante isposizioni ermutazioni Semplici n,k n n( n )... ( n k ) n! n ( n )... Con ripetizione Con elementi ripetuti n,k n k Ordine non importante n a,b,.. n! a! b! c!... Combinazioni Semplici C n,k n n! n(n)...(n k ) k k!(nk )! k! k n,k Con ripetizione C n,k n k k Osservazioni n,k: si fanno k prodotti di numeri partendo da n e diminuendo ogni volta di ,7 Il prodotto contiene 7 elementi a partire da 0 n=n!: n fattoriale: prodotto fra n, n-, fino ad arrivare a,,;! C n,k: si possono calcolare o utilizzando il coefficiente binomiale o rapportando isposizioni e ermutazioni; il coefficiente binomiale è il rapporto fra fattoriali n n! n, k ; ma è più pratico il calcolo k k!( n k)! 0 k

11 n Quesito Simbolo Soulzioni In quanti modi amici possono occupare poltrone libere in un cinema?, 0 Quanti sono i numeri di cifre ISTINTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7, 80 Quanti sono i numeri di cifre ANCHE IETUTE che si possono formare utilizzando i numeri,,,,,, 7? 7,.0 Quante colonne si possono giocare al TOTOCALCIO?,.9. In quanti modi si può estrarre una cinquina in una ruota del gioco del Lotto? C 90,.99.8 In quanti modi si possono mescolare liquori presi alla volta per ottenere un cocktail? C, 0 7 Quanti sono gli anagrammi della parola CASO? 8 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA?,, In quanti modi si possono distribuire 0 caramelle uguali a bambini? C,0 Soluzione problemi con l ausilio del calcolo combinatorio rova casuale: estrazione di numeri in una ruota del Lotto Evento casuale E: la cinquina estratta contiene i numeri 0 e Teoria classica: E C C 88, 90, !! ove C 88, sono tutte le cinquine contenenti i due numeri prefissati, ovvero: tolti i due numeri, in quanti modi si possono raggruppare i rimanenti 88 presi alla volta? Teorema della probabilità composta E 0 qualsiasi qualsiasi qualsiasi sequenze 90 89!! 90 89! 90 89! 80 ove sono tutte le sequenze di elementi fra i quali ve ne sono ripetuti (qualsiasi). rova casuale: lancio volte una moneta Evento casuale E: ottengo volte Testa Teorema della probabilità composta, E T T C C C sequenze! Teoria classica: 80!!, E dove sono tutti i possibili esiti, ovvero raggruppa- menti di elementi (T,C) presi alla volta dove l ordine è importante e sono tutte le sequenze dei lanci di monete contenenti T e C. roblema dell estrazione da un urna contenente palline colorate Un urna contiene 0 palline rosse, bianche e 8 verdi (patriottica?) rova casuale: Si estraggono due palline senza reinserimento (in blocco) E : palline rosse

12 E : palline dello stesso colore E : palline di colore diverso E : pallina rossa ed bianca Il problema verrà risolto con tre approcci diversi: Teoria classica, Teorema della robabilità composta e Grafo ad albero. Teoria classica. n C (nelle estrazioni in blocco non si da importanza all ordine) 0, E ; E, C 70 E C0, C E E C C C 8 0,, 8, ; estraendo due palline, gli eventi stesso colore e colore diverso sono contrari; 0, Teorema della robabilità composta E E E E E ; Grafo ad albero Tutti gli esiti della prova casuale vanno riportato in un grafo ad albero dove nei nodi verranno scritti gli eventi e nei rami le probabilità di passaggio. Osservando il diagramma di fianco si può calcolare (E ) sommando le probabilità dei tre punti d arrivo. Nel grafo, che è una descrizione completa di tutti gli esiti della prova casuale, si potranno calcolare le probabilità degli altri eventi. ia 0/ / 8/ Estrazione 9/ / 8/ 0/ / 8/ 0/ / 7/ Estrazione 8 robabilità stesso colore 0/ * 9/ / * / 8/ * 7/

13 rova casuale: Si estraggono tre palline con reinserimento (ovvero ogni pallina estratta va reinserita) E : palline rosse E : palline rosse E : palline dello stesso colore E : palline di colore diverso E : almeno una pallina rossa Il problema verrà risolto con tre approcci diversi: Teoria classica, Teorema della robabilità composta e Grafo ad albero. Teoria classica., E 0,, n (nelle estrazioni con reinserimento si da importanza 0 0, E 0, all ordine) 0,, 8, E, 08 08! E, 0 N: E, estraendo palline, non è contrario di E In questo ultimo caso conviene passare per l evento contrario Nessuna pallina sia rossa, E, Teorema della robabilità composta E E sequenze E E sequenze E 8

14 Grafo ad albero In questo caso la costruzione completa risulterebbe complessa in quanto i punti d arrivo sono =7. Conviene costruire grafi personalizzati per ogni evento. Esempio: E : palline rosse estraz. estraz. estraz. probabilità osse 0/ 0/ / / 0/ 0/*0/*/ + 0/*/*0/ ia / 0/ 0/ + /*0/*0/ E : palline di colore diverso estraz. estraz. estraz. ia 0/ / 8/ / 8/ 0/ 8/ 8/ / 8/ 0/ probabilità osse 0/*/*8/ + 0/*8/*/ / / / /

15 Esercizi roblemi di calcolo combinatorio ) Quanti sono i numeri di cinque cifre distinte a) qualsiasi b) che finiscono con 0 c) che hanno il 7 in terza posizione d) in ordine crescente che finiscono per 7 Svolgimento: a) Si tratta di raggruppamenti dove l ordine è importante e non ci può essere ripetizione; occorre togliere quelli che iniziano per 0: 0, 9, 7. b) 8, - c) occorre togliere quelli che iniziano per 0: 9, 8,. 88 d) si tratta di sistemare i numeri da a nelle prime posizioni in un solo ordine - crescente dunque senza rimescolarli: C, ) ata la parola LAAGNA, calcolare: a) Numero di anagrammi b) Numero di anagrammi con le tre A consecutive c) Numero di anagrammi che abbiano vocali e consonanti vicine fra di loro Svolgimento: a) b) Le A vengono considerate come un unica lettera 0 c) 8 blocco vocali, blocco consonanti, scambio dei blocchi roblemi di calcolo delle probabilità ) Si lanciano dadi. Calcolare le probabilità dei seguenti eventi utilizzando il teorema della probabilità composta a) E : tre numeri pari b) E : i numeri,, c) E : almeno un a) E b) E c) E 8 ) Un urna contiene 7 palline bianche, 8 rosse e nere. Si estrae una pallina e se è rossa viene reinserita nell urna; se è nera viene reinserita nell urna insieme ad unaltra pallina nera; IN OGNI CASO si estrae una seconda pallina. Calcolare con un grafo ad albero la probabilità che le due palline estratte siano: a) E : dello stesso colore * b) E : di colore diverso (una bianca e una non bianca, ) a) (vedi grafo di lato) E 0, 77 ia 7/0 8/0 /9 8/0 /0 N / N

16 b) (vedi grafo di lato) E 0, 7/0 /9 ia 8/0 /0 ) Calcolare, riguardo al gioco del totocalcio, la probabilità dei seguenti eventi utilizzando il calcolo combinatorio a) E : fare b) E : fare 0 c) E : fare I casi possibili sono, n E a) c è solo un caso favorevole: b) casi favorevoli:, : E! 9.!7! c) casi favorevoli:,7,7 7 8, ovvero 7 risultati sono errati (si può sbagliare in modi), sono giusti (un solo modo) e occorre rimescolare le sequenze: 9.8 E Indice /0 N / N efinizioni... Calcolo della probabilità... Teoria classica... Teoria frequentista (o statistica)... Teoria soggettiva... Teoria assiomatica... robabilità additiva... roblemi di calcolo delle probabilità risolvibili con la teoria classica... robabilità dell intersezione di eventi... Calcolo combinatorio... 8 Formulario di Calcolo Combinatorio... 0 roblema dell estrazione da un urna contenente palline colorate... Esercizi...

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011) b) (vedi grafo di lato) 7 0 9 0 0 0 ( E ) + + 0, ) Calcolare, riguardo al gioco del totocalcio, la probabilità dei seguenti eventi utilizzando il calcolo combinatorio a) E : fare b) E : fare 0 c) E : fare

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89) PROVA D ESAME - 0 marzo 00 nome: cognome: SSIS-INDIRIZZO MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA (primo anno MATEMATICA APPLICATA B: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Per le domande a risposta aperta il punteggio varia

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!(

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 1: Probabilità: fondamenti Progettazione probabilistica: Considerazione delle incertezze

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute.

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute. MODELLI (Approfondimenti) Approfondiamo i 3 modelli più frequentemente utilizzati nell'analisi Combinatoria e nel Calcolo delle Probabilità, precisamente il modello ANAGRAMMA, il modello ESTRAZIONE e il

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità.

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. La probabilità è ormai entrata a far parte della vita di ognuno. Inconsapevolmente viene citata nei

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 12/02/2014 Stage di Parma Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

La probabilità del gioco o il gioco della probabilità? Dispensa probabilità e calcolo combinatorio

La probabilità del gioco o il gioco della probabilità? Dispensa probabilità e calcolo combinatorio La probabilità del gioco o il gioco della probabilità? Dispensa probabilità e calcolo combinatorio Massimo Buzzi, Lucio Alberto Monti 1 Mappe Riassuntive 1.1 Calcolo combinatorio 1.2 Probabilità 1 2 Glossario

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Laboratorio di calcolo delle probabilità

Laboratorio di calcolo delle probabilità Laboratorio di calcolo delle probabilità Il concetto di probabilità I Estraendo a caso una carta da un mazzo è maggiore la probabilità che sia un carta con un numero maggiore di 6 (escluse le figure) o

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

F.1 EVENTI E PROBABILITA

F.1 EVENTI E PROBABILITA F.1 EVENTI E PROBABILITA Breve storia del Calcolo delle probabilità Le origini del (moderno) Calcolo delle probabilità si fanno tradizionalmente risalire alla corrispondenza tra Pascal e Fermat su un problema

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( ) Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 2017/18 Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli 2 foglio di esercizi 25 settembre 2017

Dettagli

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n PROBABILITÀ GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ EVENTI CERTI, IMPOSSIBILI E ALEATORI Ci sono avvenimenti che accadono con certezza, mentre altri sicuramente non possono mai verificarsi. Per esempio, se una scatola

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r, Binomio di Newton Osserviamo che, volendo costruire un generico sottoinsieme I S, si deve eseguire una procedura di n passi, con alternative in ogni passo. Infatti, occorre decidere per ciascuno degli

Dettagli

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche. FRAME 0.1. S.M. Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo 2004. C. Mariconda, A. Tonolo, Matematica Discreta, a.a. 2005-2006, Libreria Progetto, 2005 (costo 6 euro. Compitini FRAME 0.2. 13 maggio, ore 9.30

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 Finalità: Realizzare grafici che facilitano l organizzazione dei concetti probabilistici utilizzando l insiemistica. Metodo: Compilazione delle schede.

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? [4/52] 2. Estratta una Q, P che ad una seconda estrazione si presenti ancora

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Logicamente Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Che cosa dobbiamo fare? Per risolvere gli esercizi relativi al calcolo delle probabilità, devi: 1. Sapere calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Il rapporto casi favorevoli su casi possibili porta quindi esattamente a quanto scritto prima.

Il rapporto casi favorevoli su casi possibili porta quindi esattamente a quanto scritto prima. alline. In un sacco non trasparente sono contenute palline identiche: bianche,. Qual e la probabilita che se ne estragga una? E una? Su palline, sono bianche,. Sono tutte identiche (stessa grandezza, stesso

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a. 01-014 Doriano Benedetti 6 marzo 014 1 Esercizio 1 In quanti modi diversi si può vestire una persona che possiede 10 abiti, paia di scarpe e cappelli?

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini Elementi di Probabilità presenti nell opera teatrale Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini con Fausto Bernardinello, Maria Eugenia D Equino, Annig Raimondi con la collaborazione dei

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

Seconda legge di Mendel

Seconda legge di Mendel Seconda legge di Mendel Capitolo 2 semi rotondi P X semi grinzosi P F1 SOLO SEMI LISCI? F2 F2 AUTOIMPOLLINAZIONE SULLA STESSA PIANTA SI ORIGINA LA F2! Risultati di un incrocio diibrido I ncro c io pa r

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 Elementi di calcolo combinatorio. Primi elementi di probabilita: denizioni

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità

Il Calcolo delle Probabilità Il Calcolo delle Probabilità Introduzione storica I primi studi che portarono successivamente a concetti legati alla probabilità possono essere trovati a metà del XVI secolo in Liber de ludo aleæ di Girolamo

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) Scegli il completamento corretto. ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) 1. Una variabile statistica è di tipo qualitativo se: a. fa riferimento ad una qualità b. viene espressa mediante un dato numerico

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la a.a. 0/0 giuseppe.espa@economia.unitn.it 046/857 robabilità (prima parte) erchè la Statistica resentare e descrivere i dati Inferire su una sulla base di dati da C Migliorare i processi revedere variabili

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Salto in alto.. Oltre le formule

Salto in alto.. Oltre le formule Salto in alto.. Oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Elisa Salvati Olimpiadi della Matematica Tematiche delle Olimpiadi

Dettagli

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Test di fine percorso: 12 Aprile 2010 Cognome Nome Classe Sezione Tempo concesso 120 minuti Non è consentito l utilizzo della calcolatrice ARITMETICA 1. Francesco

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof.ssa L.Morato) Esercizi Parte I: probabilità classica e probabilità combinatoria,

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 15-La probabilità vers. 1.0a (26 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2014-2015

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità A. A. /5 prova scritta (//5(docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento dei punti non facoltativi

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli