ATTIVITÀ TERRITORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ TERRITORIALE"

Transcript

1 L ATTIVITA DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI PSICHIATRIA NEL 2013

2 ATTIVITÀ TERRITORIALE Redazione: Dr. Romolo Gadaldi Responsabile S.S. Area Territoriale S.C. Psichiatria STRUTTURE DELL AREA TERRITORIALE CPS E noto che la struttura (insieme al CD del quale subisce la medesima sorte) in questi ultimi due anni è circondata dal cantiere, che sta edificando il Politecnico di. L accesso per i pazienti è disagevole e il continuo inevitabile rumore del cantiere rende difficoltoso il lavoro degli operatori. Si rimane in attesa di una più idonea collocazione del CPS di. Ambulatorio Oggiono La sede appare adeguata alle attività ambulatoriali cui è preposta essendo situata in un edificio di recente realizzazione. Ambulatorio Bellano I locali sono confortevoli e numericamente idonei all attività cui la struttura è preposta, fatta salva la posizione a ridosso della ferrovia, che costringe a interrompere i colloqui al passaggio del treno. Ambulatorio Mandello Nel corso dell anno 2011 si sono potuti individuare tre locali agibili nelle mattinate di Lunedì e Venerdì, che hanno offerto la possibilità di ampliare lo spazio di offerta (precedentemente concentrato sul giovedì mattino) e di consentire l operatività di tutti gli operatori della équipe. Nell attualità non si evidenziano problemi urgenti a carico della struttura. Ambulatorio Introbio Trova sede presso l edificio dei Poliambulatori dell ASL, struttura di recente costruzione e in buono stato anche se sovraffollata. con il risultato che le attività ambulatoriali del DSM in questa sede soffrivano di limitazioni per l accessibilità. Il problema è stato risolto in collaborazione con l ASL e dall Aprile 2012 si è attivato un ampliamento dello spazio ambulatoriale a tutta la giornata di martedì (dalle ore 9 alle 16,00 invece che dalle 9 alle 13 come in precedenza) e due spazi nella mattinata per le attività infermieristiche e dell Assistente Sociale. CPS La struttura di Via Parini è adeguata sia per la posizione centrale, che per la tenuta degli spazi e dei locali ma appare inadeguata per il numero dei locali, che non sono sufficienti per gli operatori assegnati. POPOLAZIONE Nella tabella sottostante sono riportati i dati del bacino d utenza afferente ai CPS di e e agli Ambulatori. La popolazione considerata è quella dei soggetti di età superiore ai 17 anni (Dati al ) Tabella 1. Popolazione Popolazione Totale > 17 anni Popolazione per Distretto Totale M F Bellano

3 PERSONALE CPS LECCO E MERATE Tabella 2. Operatori CPS e. Monte ore Anno e Tassi/Popolazione Bellano / / Ore annue Tasso per a. >17 anni Medici Psicologi Assistenti Sociali Infermieri Educatori Amministrativi Tabella 3. Numero totale ore personale, tasso per popolazione e % ore per figure professionali sul totale delle ore per Distretto. Distretto Totale ore Tasso Percentuale delle ore sul totale ore per figure professionali Medico Psicologo Infermier Ass. Soc. Edu. Ammin e Bellano ,7 20,9 % 9,8 % 37,6 % 12,4 % 19 % / ,6 20,3 % 12 % 24% 15,8 % 24,8 % 2,8% ,2 31,8 % 11,4 % 30,6 % 12,3 % 10,2 % 3,4 % PAZIENTI TRATTATI Tabella 4. Pazienti trattati nei CPS/AMB (numero e tasso negli ultimi 4 anni) 2010 N e tasso 2011 N e tasso 2012 N e tasso 2013 N tasso Bellano 432 (96.8) 554 (124.1) 645 (144.5) 673 (149.2) 1768 (129.1) 1857 (135.6) 1833 (133.9) 1948 (140.6) 1475 (150.1) 1535 (156.2) 1553 (158.1) 1578 (158.8) Totali La popolazione in carico ai CPS di e ammonta a 4199 soggetti (+ 4% rispetto all anno precedente) di questi 2621 seguiti presso il il CPS di - comprendente gli ambulatori di Oggiono, Bellano, Introbio, Mandello e 1578 presso il CPS di ). La popolazione di pazienti in carico ai CPS del DSM di rappresenta l 1,48% della popolazione della Provincia di, di questa il 53,53% è di genere Femminile e il 46,47% di genere Maschile. Il tasso di pazienti trattati sulla popolazione generale della Provincia è pari a 148,40 soggetti tratti nei servizi territoriali di psichiatria su individui (= 1,484%) anche se si deve rilevare un maggior tasso di psicopatologia sul CPS di (158,8) rispetto a (149,25). 3

4 Tabella 5. Pazienti trattati nei CPS/AMB nel 2013 per età e sesso (tassi) Età Bellano Maschi Bellano Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine < > totale Come si può osservare la frequenza maggiore si evidenzia in tutti e tre distretti per la fascia e anni, quella minore nelle fasce più giovani. L utilizzo dei servizi di salute mentale è maggiore nel genere femminile in quasi tutti i distretti e fasce di età. Tabella 6. Pazienti trattati nel 2013 nei CPS/AMB per diagnosi (% e tassi) Diagnosi Bellano % Bellano Tassi % Tassi % tassi F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti 25, F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5 Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici Tra diagnosi tra i casi prevalenti sono predominanti : sindromi nevrotiche, disturbi affettivi e disturbi schizofrenici. 4

5 Tabella 7. Pazienti CPS/AMB nel 2013 per anno 1 contatto UOP. (% e tassi) Anno 1 contatto Bellano % Tasso % Tasso % Tasso Fino % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 32.8 Tabella 8. Pazienti al primo contatto (numero e tasso) N tasso N tasso N tasso N tasso Bellano 86 (19.3) 103 (23.1) 116 (26.0) 132 (29.2) 417 (30.5) 440 (32.1) 418 (30.5) 491 (35.4) 358 (36.4) 332 (33.7) 359 (36.5) 319 (32.1) Totali Tabella 9. Pazienti al 1 contatto CPS/AMB nel 2013 per età e sesso (tassi) Età Bellano M Bellano F M F M F < > totale Diversamente dai casi prevalenti, i nuovi casi presentano tassi più elevati nelle fasce di età più giovani. Questo rappresenta un radicale miglioramento dell accessibilità delle strutture territoriali, che in virtù del programma innovativo sul trattamento precoce dei disturbi mentali gravi, intercettano in misura crescente i bisogni di salute mentale dei giovani. 5

6 Tabella 10. Pazienti al 1 contatto CPS/AMB nel 2013 per diagnosi (% e tassi) Diagnosi Bellano % Bellano Tassi % Tassi % tassi F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5 Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici Per quanto riguarda i nuovi casi nel 2013, si sono rivolti ai CPS un totale di 942 pazienti, dei quali il 52,9% Femmine e il 47,1 Maschi. Si rileva come (Tabella 10) oltre il 50% dei nuovi casi afferenti ai CPS sia rappresentato da Disturbi Emotivi Comuni, per i quali sono ulteriormente da incrementare i rapporti con i Medici di Medicina Generale affinché l invio allo specialista Psichiatra sia effettivamente da limitare alle situazioni particolarmente complesse tra questi disturbi. Tabella 11. Pazienti trattati nel 2013 CPS/AMB n interventi per diagnosi (% per singola diagnosi) Diagnosi Numero Interventi >20 Bellano 14,5 Bellano 23,2 Bellano 16,2 Bellano 45,9 DIST.SCHZIOFRENICI 12,2 28,3 16,8 42,5 14,2 30,5 17,7 37,5 DIST.AFFETTIVI Bellano 29,3 Bellano 43,6 Bellano 14,3 Bellano 12,6 29,2 48,0 13,3 9,2 33,0 41,0 14,2 11,6 Bellano 53,6 Bellano 37,0 Bellano 5,8 Bellano 3,4 DIST.NEVROTICI 69,3 25,2 4,4 0,9 54,7 36,5 6,0 2,7 Bellano 21,5 Bellano 25,4 Bellano 17,6 Bellano 35,2 DIST.PERSONALITA 24,1 32,0 18,1 25,6 25,8 24,4 17,8 32,0 6

7 In termini di intensità di cura, i pazienti con disturbi schizofrenici e di personalità presentano la percentuale più alta di soggetti con più di 20 interventi all anno, quelli con disturbi affettivi si trovano in posizione intermedia mentre tra quelli con disturbi nevrotici prevalgono i pazienti con un numero limitato di interventi per anno. Tabella 12. Pazienti trattati a domicilio (numero e tasso) N tasso N tasso N tasso N tasso Bellano 36 8, , , , , , , , , , ,2 Totali Nell ultimo anno si è osservato un marcato incremento dell attività domiciliare in termini di pazienti visitati. INTERVENTI EROGATI Figura 1 N Interventi erogati CPS-AMB per distretto Bellano Bellano Figura 2. Interventi erogati (tassi per ) presso CPS-AMB per distretto Bellano 1576,4 1724, ,3 1982,1 1990,3 1986,2 2134,2 1910, ,5 7 Bellano

8 Sia in termini assoluti che di tassi si osserva un costante incremento negli anni dell attività erogata a livello territoriale. Tabella 13. Interventi totali nei CPS/AMB nel 2013 per età e sesso (tassi) Età Bellano M Bellano F M F M F < > totale In termini di tassi di interventi, di situa su valori più elevati e Bellano intermedi. A si evidenza però una disparità tra i due generi, in quanto il genere maschile ha valori elevati come quelli di, mentre quello femminile tassi nettamente inferiori. Tabella 14.Interventi totali nei CPS/AMB nel 2013 per diagnosi (%) Diagnosi Bellano F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5 Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici Rispetto alla diagnosi, più della metà degli interventi erogati sono rivolti a pazienti con disturbi schizofrenici., un quinto a pazienti con disturbo di personalità ed un sesto a pazienti con disturbo affettivo. 8

9 Tabella 15. Interventi totali nei CPS/AMB nel 2013 per tipo di intervento (%) Bellano Visita Colloquio Sommin. Farmaci Attività valutazione Accert. Med. legale Psicoter. individuale Psicoter.famiglia Colloquio familiari Intervento psicoeduc Riunioni casi Riunioni strutture Riunioni gruppi Intervento Abilità Intervento Risocializ Inserimento lavorativo Supporto attività Supporto sociale Tabella 16.Interventi totali nei CPS/AMB nel 2013 per figura professionale (N, % e tassi) Bellano Totale N % Tasso N % Tasso N % Tasso Medico Psicologo Ass.Sociale Infermiere Educatore Altro operatore N Totale

10 Tabella 17. Interventi totali nei CPS/AMB tipo attività per diagnosi (% e tassi) F2 Schizofrenia e sindromi psicotiche F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F6 Disturbi di Personalità % Tasso % Tasso % Tasso % Tasso Attività PSICHIATRICA Bellano 27,9 290,7 54,5 211,3 60,0 141,9 33,9 81, ,1 50,1 137,3 58,0 91,9 22,8 107,7 15,2 188,8 53,3 152,7 55,7 136,8 23, Attività PSICOTERAPICA Bellano 0,8 8,8 13, ,6 15,2 36,5 2,7 31,1 10,3 28,4 15,5 24,6 13,8 65,3 3,0 48, ,9 11,1 27,3 24,7 120,4 Attività INFERM. 391,9391 Bellano 37,5 391,9 15,0 58,1 14,1 33,4 34,4 82,5 31,9 43,4 31, ,2 30,7 9,2 14,5 9,2 43,4 23,2 286,7 14,3 41,0 31,6 77,5 13,7 66,65 Attività rivolta alle 10,7 FAM. 89,1 Bellano 10,7 89,1 9,0 34,8 10,4 24,8 4,7 11,3 2,6 2,6 29,9 1,6 4,4 3,2 5,1 2,4 11,6 7,4 91,5 21,0 51,1 11,1 27,3 9,0 43,7 8,00 Attività di COORD. Bellano 83,3 8, 83,3 5,3 20,6 2,0 0,2 8,8 21,2 0 5,9 68,0 5,1 14,1 11,4 18,1 9,4 44,3 5,1 63,2 4,9 14,1 3,6 8,9 8,3 40,3 5,1 10

11 Attività RIABILITATIVA 5 Bellano 5,4 57,2 0,5 2, ,7 0,2 14,4 164,8 0,7 29,4 0,3 0,5 19,8 93,4 13,3 9,0 25,9 2,5 6,2 7,0 34,2 165,0 13,3 Attività di 6,1 RISOCIAL. Bellano 6,1 63, ,4 9,5 108, ,2 62,5 16,5 204,6 5,9 16,9 1,3 3,4 3,8 18,8 Attività di SUPP. SOCIALE Bellano 7,1 74,7 4,5 0,2 0,4 1,1 6,0 14,4 8,8 100,1 6,1 16,8 0,7 1,2 9,2 43,4 9,9 122,3 9,2 26,4 4,05 9,8 8,8 42,7 Attività di SUPP. ATT. QUOT. Bellano 2,1 0,2 0,2 1, ,5 3,7 2,2 25,4 1,0 2,9 0,2 0, ,0 7,0 87,5 2,6 7,5 0,1 0,4 3,6 17,6 11

12 Tabella 18. Interventi sede di intervento (numero, %,tasso) 2010 N ; %; tasso 2011 N ; %; tasso 2012 N ;%; tasso 2013 N ;%; tasso Bellano N % Tasso N % Tasso N % Tasso N % Tasso Sede domicilio Altro luogo Altra strut UOP N % Tasso N % Tasso N % Tasso N % Tasso Sede domicilio Altro luogo , Altra strut UOP N % Tasso N % Tasso N % Tasso N % Tasso Sede domicilio Altro luogo Altra strutt. UOP La Tabella 16 mostra i dati di attività del CPS di e di. I due CPS hanno complessivamente erogato interventi, la maggioranza dei quali in Sede ( 71,3% ; 70%). Gli interventi a Domicilio (Tabella 18) rappresentano il 10,3% del totale degli interventi a, il 8,3% a Bellano e il 8,4% % a. Per quanto riguarda il numero di interventi per sesso e fasce d età si evidenziano significative differenze tra i due CPS per quanto riguarda il numero di interventi sulle fasce di età <24 anni e sulla popolazione femminile. ( vedi Tabella 13). Il dato merita successivi approfondimenti in quanto la distribuzione di risorse sui due CPS è analoga e la disparità dei dati potrebbe essere dovuta ad una diversa modalità di registrazione degli stessi nelle due strutture. 12

13 PERCORSI DI CURA Tabella 19. Percorsi di cura: soggetti per distretto e percorso di cura totali (% e tassi) Consulenza Assunzione cura Presa in carico % Tasso % Tasso % Tasso Bellano % % 17.0 Tabella 20. Pazienti per percorso cura e diagnosi (%) SEDI Bellano F2 Schizofrenia e sindromi psicotiche F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattament o F6 Disturbi di Personalità Consulenza Assunzione cura Presa in carico Consulenza Assunzione cura Presa in carico Consulenza Assunzione cura Presa in carico Le tabelle 19 e 20 evidenziano la congruenza tra percorsi di cura e diagnosi. La Tabella 19 evidenzia una percentuale di percorso di cura Consulenza minore a rispetto alle altre due sedi, ma contemporaneamente, un numero significativamente maggiore di percorsi di cura Assunzione in cura rispetto a Bellano e ; i percorsi di cura Presa in Carico sono invece minori a rispetto a /Bellano. La Tabella 20 indica l appropriatezza dei percorsi di cura rispetto alle diagnosi e si evince che i pazienti che presentano disturbi psicotici(categoria F2) ricevono per oltre il 60% un percorso di cura di Assunzione in Cura e per il 30% ( in media) sono seguiti in un percorso di cura di Presa in Carico e, infine, un 10% riceve una Consulenza (fino a tre interventi anno). I pazienti con una diagnosi di Disturbo Affettivo (categoria F3) sono inseriti in un percorso di Assunzione in cura per il 72% dei casi, in media, con una punta dell 83% a. La gestione terapeutica dei pazienti con Disturbo d ansia( categoria F4) mostra molto significative differenze tra e /Bellano, evidenziando in questa prima sede un notevole numero percentuale di percorsi di Assunzione in Cura, rispetto alle altre due sedi. Rispetto, infine, ai programmi di cura attivati per i Disturbi di Personalità (categoria F6) si evidenzia una certa omogeneità tra le tre strutture rispetto al percorso Assunzione in Cura, con un maggior numero di soggetti con un percorso di Presa in Carico a. 13

14 ATTIVITA OSPEDALIERA Redazione: Dr. Giovanna Colombo Responsabile S.S. Area Ospedaliera S.C. Psichiatria STRUTTURE Le strutture che afferiscono alla Struttura Semplice Dipartimentale Area Ospedaliera sono i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) collocati nei due Presidi Ospedalieri dell Azienda e deputati alla gestione dell acuzie psicopatologica. posti letto: numero 8 per l SPDC di tasso 0.80 p.l x posti letto: numero 16 per l SPDC di tasso 0.87 p.l x Lo standard Regionale, già dalla riforma del 1978, era stato prefissato a 1 posto letto per abitanti. Rispetto a tale standard regionale l SPDC di richiederebbe un aumento di due posti letto che sono stati previsti con l apertura del nuovo reparto programmata per la fine del PERSONALE SPDC: ore di personale totali 2013 : ore tasso : ore tasso : 3 medici - 1 coord. IP - 13 IIPP - 6 OSS : 4 medici - 1 coord IP - 17 IIPP - 6OSS Tabella 1. Ore di personale in SPDC per figura professionale (% tasso) Medici Psicologi Infermieri Altro PAZIENTI TRATTATI Si osservano le consuete oscillazioni sia per che per con una media annua di 150 pazienti ricoverati per e 225 pazienti per 14

15 Figura 1 e 2. Numero di pazienti ricoverati in SPDC e tasso popolazione x abitanti N pazienti ricoverati SPDC pazienti ricoverati SPDC tasso per ,2 14,2 14,5 15, ,5 13,3 12,4 Si conferma come dato stabile negli anni un tasso tendenzialmente più alto per Tabella 2. Pazienti ricoverati in SPDC per classi di età e sesso (tassi) MERATE LECCO Età M F M F < > totale Per quanto riguarda il genere, i maschi rappresentano il 52% dei pazienti ricoverati a contro il 45% a. 15

16 Tabella 3. Percentuali dei pazienti ricoverati in SPDC per tipologia diagnostica ICD 10 (%) Categoria diagnostica F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo 0 0 F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici 0 0 Si osservano delle significative discrepanze negli spettri diagnostici tra i due servizi, in particolare: per l SPDC di si evidenzia una tendenza a previlegiare la diagnosi di disturbo di personalità e di disturbi da disadattamento a fronte di una minore rappresentatività dei disturbi schizofrenici e affettivi. Negli anni precedenti è stata attuata una revisione delle diagnosi tra SPDC e CPS di riferimento. L evidenziarsi di questa discrepanza, poco ascrivibile a differenze epidemiologiche dei due territori potrebbe suggerire diverse ipotesi: per esempio una diversa applicazione dei criteri diagnostici nelle èquipe, oppure una diversa intercettazione della tipologia di pazienti, ed infine una diversa gestione clinico-assistenziale. Tabella 4. Pazienti ricoverati SPDC per anno primo contatto UOP e diagnosi (%) Fino Anno 1 contatto UOP F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5 Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici

17 Tabella 5. Pazienti ricoverati SPDC per anno primo contatto UOP e diagnosi (%) Anno 1 contatto UOP Fino F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5 Disturbi associati ad alt. funzioni fisiologiche e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici Tabella 6. Pazienti per numero di ricoveri nell anno (%) N , >= , Negli ultimi tre anni conferma una tendenza più significativa ai ricoveri ripetuti rispetto a. L analisi della tipologia dei pazienti che ricorrono a ricoveri ripetuti è rappresentata maggiormente dai disturbi di personalità. Un altra causa, fornita già nelle precedenti relazioni, è quella di ricorrere più frequentemente a spostamenti dei pazienti lungodegenti presso altri SPDC per mancanza di posti letto. Tabella 7. Pazienti ricoverati in SPDC per numero di giornate di degenza nell anno (%) 1-14 gg gg gg gg >=181 gg F

18 RICOVERI Figura 3 e 4. N ricoveri SPDC ricoveri SPDC tasso per , ,7 25,6 16,3 15,6 18,1 17,2 Tabella 8. Ricoveri in SPDC per classi di età e sesso ( % e tassi) MERATE LECCO Età Tasso M Tasso F Tasso M Tasso F < > totale

19 Tabella 9. Ricoveri in SPDC per diagnosi (%) Categoria diagnostica F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5Disturbi associati ad alt. Funz. Fisiol. e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo 0 0 F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici 0 0 Figura 5. % Ricoveri in TSO 8,7 7,3 14,2 10,6 9,8 15,8 13,6 19,5 La percentuali di ricoveri in TSO a è doppia rispetto a quella di, inoltre si segnala un significativo aumento rispetto agli anni precedenti.per una corretta interpretazione il dato andrebbe suddiviso in ricoveri in TSO provenienti dal territorio e ricoveri in TSO promossi in PS o durante una degenza iniziata in volontarietà. Questa tipizzazione permetterebbe di esprimere considerazioni più pertinenti sullo stile di lavoro dell èquipe ospedaliera.si rammenta comunque che negli ultimi anni è stata applicata, in modo più rigoroso, l indicazione di promuovere il TSO ogni qualvolta si è reso necessario il ricorso alla contenzione fisica. 19

20 Ricoveri in TSO tassi per ,6 3,2 2,7 1,6 2,4 2,4 3,3 Tabella 10. Pazienti ricoverati in TSO (% e tassi) % 2.8 GIORNATE DI DEGENZA Tabella 11. Giornate di degenza in SPDC e tasso popolazione x abitanti N giornate degenza SPDC

21 Giornate degenza SPDC tasso per ,8 367,7 341,9 395,2 320,1 317,8 320,3 318,1 Tabella 12. Giornate di degenza in SPDC per età e sesso (%) Età M F M F < > totale Le giornate di degenza sono erogate in misura maggiore al genere femminile sia a (53%) che a (57%). Tabella 13. Giornate di degenza in SPDC per diagnosi (%) Categoria diagnostica F0 Disturbi organici F1 Disturbi da uso di sostanze F2 Schizofrenia e sindromi deliranti F3 Sindromi affettive F4 Sindromi nevrotiche e da disadattamento F5Disturbi associati ad alt. Funz. Fisiol. e fattori somatici F6 Disturbi della personalità F7 Ritardo mentale F8 Sindromi da alterato sviluppo 0 0 F9 Sindromi con esordio nell infanzia e nell adolescenza FX Non disturbi psichiatrici

22 Le patologie più gravi (disturbi schizofrenici, affettivi e di personalità) assorbono in percentuale iil % di delle giornate di degenza. Si osserva, come già segnalato in precedenza una diversa distribuzione nei due servizi, in particolare si evidenzia un dato per, relativo ai disturbi di personalità, che necessita di un approfondimento relativamente alla gestione clinica di questi pazienti che, teoricamente, non dovrebbero fruire di lunghe degenze in SPDC. Sempre per risulta significativa la percentuale di giornate per i disturbi nevrotici, spettro clinico che non dovrebbe necessitare di ricoveri in ambito psichiatrico. Tabella 14. Indici di attività ospedaliera % saturazione turnover degenza media Per si conferma un indice di saturazione elevato (stante il ricorso quasi costante a due letti sovranumerari e ad appoggi presso altri reparti ospedalieri) pur a fronte del mantenimento di tempi di degenza accettabili.per il regime di saturazione è ai limiti mentre i tempi degenza si attestano superiori a quelli di. 22

23 ATTIVITA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Redazione: Dr. Simonetta Martini Responsabile S.S. Area Residenziale S.C. Psichiatria ATTIVITA RESIDENZIALE INTRA DSM Tabella 1. Popolazione Popolazione Totale anni Popolazione per Distretto M F Bellano e Tabella 2. Strutture e posti letto (numero e tassi) STRUTTURE POSTI TASSO per (17-64 anni) CRA BOSISIO P CRA CERNUSCO L CRM CASATENOVO 16 0,7 CPM GARLATE 10 0,46 TOTALE DSM RESIDENZE RESIDENZIALITA LEGGERA 33 1,1 TOT DSM In Tabella sono elencate le Strutture che appartengono alla Struttura Semplice Area Residenziale. Come si nota vi è una prevalenza di strutture con funzione riabilitativa e risocializzante ( 2 CRA e 1CRM con un totale di 44 posti letto complessivi) e una minor presenza di strutture che erogano programmi di tipo assistenziale (1CPM con 10 posti letto ). Si nota inoltre l ampio sviluppo della rete della Residenzialità Leggera che dal 2013 offre un diverso livello di supporto ( leggero e pesante a seconda del numero di ore di assistenza). L ampio sviluppo dell area delle RL e l incremento di percorsi di uscita da questa area attraverso l attivazione di soluzioni abitative protette con assistenza domiciliare ( housing sociale), sono le strade che stiamo percorrendo per i pazienti che dopo un percorso residenziale riabilitativo e di recovery nelle strutture ad alta assistenza possono essere reinseriti sul territorio. La filosofia di base alla radice della scelta di avere un maggior numero di strutture riabilitative, è legata all obiettivo di ridurre il ricorso a situazioni istituzionalizzate a tempo protratto o indeterminato. 23

24 Tabella 3. Ore erogate nell area residenziale per figura professionale Residenze DSM Ore annue (numero e %) Tasso per aa. RSS ,8 Medici ,8 Psicologi ,4 Assistenti Sociali ,3 Infermieri Educatori ,8 O.S.S e altro ,1 Totale ,5 Tabella 4. Ore erogate nell area residenziale per anno Nel 2013 il numero globale delle ore di personale si è ridotto ulteriormente rispetto all'anno 2011 ed è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al Tabella 5. Ore erogate nell area residenziale per figura professionale e struttura CRA BELLANO CRA CERNUSCO L. CRM CPM RSS Ruolo 180 ASS.soc. Medico Psicologo Educatore Infermiere Professionale O.S.S.e altro personale Totale La CRA di Bellano è la struttura che ha maggiormente sofferto per una minor presenza di personale infermieristico ed educativo. La struttura ha avuto un numero ridotto di ore rispetto al 2012 ( tot 2012: ). Nella CRA di Cernusco L. c'è stata una maggior stabilizzazione del personale con un incremento delle ore di tutte le figure professionali (tot ore 2012 : ) Le ore del medico nella struttura CRM sono state in parte utilizzate per l avvio della RL Casa Madre Laura, nuovo progetto del DSM di residenzialità leggera protetta, che ha permesso il reinserimento sul territorio di alcuni pazienti psicotici gravi che avevano terminato il percorso di recovery nella CRM di Casatenovo. Nella CPM di Garlate le ore del personale sono complessivamente aumentate rispetto all anno precedente (nel ore). 24

25 N Ospiti per area residenziale Area riabilitativa Area assistenziale Area riabilitativa Area assistenziale Figura 1 Ospiti per area residenziale tasso per Area riabilitativa 3 3,3 3 3,2 Area assistenziale 0,5 0,6 0,5 0,6 Area riabilitativa Area assistenziale Dal confronto nei 4 anni si evidenzia un andamento oscillante del numero di pazienti trattati sia per l'area riabilitativa, che per quella assistenziale : vi è un aumento nel 2011 rispetto al 2010, un calo nel 2012 e un nuovo aumento nel Nel complesso nel 2013 le strutture residenziali hanno accolto un maggior numero di pazienti rispetto al 2012 ( 85 vs 77 ). Tabella 6. Ospiti Strutture Residenziali (N e tassi) Struttura N Tasso N Tasso N Tasso N Tasso CRA Bosisio CRA Cernusco CRM Casatenovo CPM Garlate Tot In particolare nel 2013 si evidenzia un incremento di pazienti nella CRM di Casatenovo e nella CPM di Garlate, e una stabilizzazione del numero degli accessi dei pazienti per la CRA di Cernusco e la CRA di Bosisio. Un dato interessante è relativo alla CRA di Bosisio in cui si osserva un minor ricambio di pazienti negli ultimi due anni: ciò è probabilmente dovuto alla diminuzione dei programmi di post-acuzie, dedicate a pazienti provenienti dall'spdc per degenze della durata di tre mesi. Tabella 7. Ospiti strutture residenziali per età (%) Età CRA B. CRA C. CRM CPM <24 8,3 17, ,3 34,7 24,9 14, ,7 17,2 24,9 14, ,5 30,3 41,6 21, ,6 0 8,2 49,9 > ,2 0 25

26 Tabella 8. Percentuale di pazienti di genere maschile per tipo di struttura residenziale (%) CRA B. 62,5 CRA C. 39,1 CRM 41,6 CPM 42,8 Nella CRA di Bosisio la popolazione preponderante è formata da giovani adulti e adulti maturi (il picco è nella fascia di età tra i 35 e i 54 aa). Sono presenti anche i due estremi di età : si osserva infatti una piccola quota di maschi giovani con meno di 24 aa. e una piccola percentuale di soggetti anziani. La popolazione in CRA è prevalentemente maschile. La CRA di Cernusco L. sta perdendo negli anni la sua connotazione di struttura particolarmente dedicata ai giovani e si evidenzia un accoglienza di più largo spettro che va dalla fascia giovane a quella adulta matura. I pazienti della fascia giovane sono di entrambi i sessi, mentre i pazienti dell età matura adulta sono prevalentemente femmine. Nella CRM di Casatenovo l età percentualmente più rappresentata è quella della fascia tra i (42%) segue la fascia dei giovani /giovani adulti.la tipologia di utenza attualmente accolta in CRM appare così delineata : da un lato sono presenti ospiti, appartenenti alla fascia di età adulta matura che effettuano programmi riabilitativi finalizzati a processi di recovery ed empowerment che mirano a un reinserimento protetto sul territorio o a raggiungere un minor grado di assistenza, dall'altro si osserva una quota di pazienti più giovani che effettuano programmi riabilitativi intensivi finalizzati a un implementazione dell autonomia personale, che potrebbe determinare un rientro nel proprio domicilio o il passaggio in RL leggera. Nel complesso vi è una prevalenza del genere femminile rispetto a quello maschile, anche se la differenza nel 2013 appare decisamente meno accentuata rispetto al Nella CPM di Garlate vi è una netta prevalenza di ospiti con età avanzata compresa tra i anni ( 50%). Nel complesso nella CPM di Garlate c è stato nel 2013 rispetto al 2012 un aumento del numero di pazienti con un età spostata verso quella avanzata. La differenza di genere è spostata leggermente verso il genere femminile. Tabella 9. Ospiti per struttura e diagnosi (%) Disturbi Schizofrenici Disturbi Affettivi Disturbi Nevrotici Disturbi di Personalità Ritardo Mentale CRA B. CRA C. CRM CPM 75 52,1 83,3 64,2 4, , , ,5 21, ,1 14,2 Nella CRA di Bellano la maggioranza degli ospiti presenta una diagnosi di schizofrenia / d. delirante, l altro picco anche se rappresentato in percentuale nettamente inferiore è a carico dei d. di personalità (questi ultimi sono però aumentati rispetto al 2012). Nella CRA di Cernusco L. e presente una maggioranza di pazienti con diagnosi di schizofrenia / d.delirante e la seconda patologia più rappresentata è il D. di personalità che risulta diminuito come valore rispetto al Sono pure rappresentati i disturbi affettivi ed in misura minore i disturbi nevrotici. 26

27 Nella CRM di Casatenovo vi è una netta prevalenza di persone con diagnosi di schizofrenia /d. delirante ( 83%) meno rappresentata,anche se presente, la diagnosi di d. di personalità: è quindi confermato l attuale utilizzo della struttura in prevalenza per pazienti psicotici gravi. La CPM di Garlate presenta una netta maggioranza di diagnosi schizofrenia/d.delirante anche se in questa struttura sono presenti anche pazienti con d. di personalità gravi che hanno parzialmente perso capacità di autonomia. Tabella 10. Ospiti per struttura, per anno primo contatto UOP e sesso (%) Anno 1 contatto CRA Bellano CRA Cernusco CRM CPM M F M F M F M F , Se definiamo come pazienti con un minor grado di cronicità coloro che hanno avuto il primo contatto con il nostro servizio non più di 4 anni fa,si evidenzia che la CRA di Cernusco L. ospita pazienti meno cronici (la percentuale di pazienti con questa caratteristica è pari al 39%), mentre esiste una piccola quota di pazienti con tale caratteristica nella CRM di Casatenovo e nella CRA di Bellano. E eloquente la completa assenza di pazienti con meno di 4 anni di anzianità di contatto col servizio nella CPM di Garlate. Nella CPM di Garlate, viceversa, si nota la più alta percentuale di pazienti che hanno avuto il primo contatto almeno 18 anni fa. Anche la CRA di Bellano e la CRM di Casatenovo presentano una quota di pazienti con almeno 18 aa di malattia ( anche se in percentuale decisamente inferiore a Garlate ). Interessante notare che nella CRA di Cernusco L. non ci sono pazienti con una storia di malattia così lunga alle spalle. Figura 2. N Giornate degenza Area riabilitativa Area residenziale Area riabilitativa Area residenziale A fronte di un incremento totale del numero di pazienti trattati nelle strutture, si evidenzia una diminuzione contenuta delle giornate di degenza, che ha determinato una lieve flessione della valorizzazione economica nel 2013 rispetto al La diminuzione delle giornate di degenza e la conseguente riduzione della valorizzazione economica è stata a carico soprattutto della CRM di Casatenovo 27

28 Giornate degenze tasso per Area riabilitativa 538,9 538, ,4 Area residenziale 126,3 119,5 123,1 113 Area riabilitativa Area residenziale e la CPM di Garlate. Il dato è interpretabile attraverso in diverso modo. Nella CPM di Garlate si è osservato : 1) un maggior numero di pazienti accolti nella struttura nel 2013 rispetto al 2012.La maggior rotazione dei pazienti ha ampliato le possibilità di avere posti liberi tra una dimissione e un nuovo ingresso ( abbiamo già notato il fenomeno inverso che la minor rotazione porta anche un aumento delle giornate di degenza totali nella struttura) 2) differentemente dagli anni precedenti nel 2012/3 la comunità ha ospitato pazienti con prospettive di permanenza a più breve termine. 3) sono stati ricoverati pazienti con diagnosi di disturbo di personalità per ragioni preminentemente socio assistenziali che non necessitavano di programmi riabilitativi intensivi. Notoriamente tale tipologia di utenza è più instabile rispetto alla tenuta del percorso 4) Alcuni pazienti hanno effettuato lunghi ricoveri in ambito ospedaliero per problemi organici, altri in SPDC per il riacutizzarsi della sintomatologia psichiatrica. Per la CRM di Casatenovo si evidenziano essenzialmente due cause : 1) la gravita' psicopatologica dei pazienti ricoverati ha determinato numerose giornate di degenza in SPDC, necessarie per ristabilire un quadro di compenso psichico compatibile con la vita comunitaria. 2) nel 2012 si è raggiunto un tetto elevato di giornate di degenza rispetto al 2013 per la presenza di un paziente sovrannumerario e un numero di ricoveri in SPDC minore rispetto al Figura 3. Giornate degenze tasso per Area riabilitativa 538,9 538, ,4 Area residenziale 126,3 119,5 123,1 113 Area riabilitativa Area residenziale Tabella 11. Giornate degenza per Strutture Residenziali e per età (%) Età CRA B. CRA C. CRM CPM <24 10,1 12, ,2 31,6 26,8 11, ,6 24,4 22, ,9 30,6 45,9 19, ,8 0 0,2 64,6 >

29 Tabella 12. Percentuale di giornate di degenza erogate a pazienti di genere maschile per tipo di struttura residenziale (%) CRA B. 65,9 CRA C. 48,7 CRM 35,8 CPM 30,2 Tabella 13. Giornate di degenza Strutture Residenziali per diagnosi (%) CRA Bellano CRA Cernusco CRM CPM DISTURBI SCHZOFRENICI DISTURBI AFFETTIVI DISTURBI NEVROTICI DISTURBI DI PERSONALITA' RITARDO MENTALE 0 0 6,7 3.1 A livello complessivo la schizofrenia e i disturbi deliranti sono i problemi clinici più rappresentati in tutte le strutture, seguiti dai disturbi di personalità. Rispetto alle singole strutture si rileva che, se in termini di giornate di degenza, l erogazione riguarda soprattutto la patologia schizofrenica, il secondo impegno è a carico dei disturbi di personalità. E presente anche una piccola quota di disturbi dell'umore ed una ancora minore di disturbi nevrotici, che, come si era segnalato in precedenza, potrebbe essere soggetta a revisione diagnostica. Per la CRA di Bellano la maggioranza delle giornate di degenza è a favore dei d. deliranti e schizofrenici, ma vi è una piccola quota di d. di personalità. La CRM di Casatenovo si assesta sull'alta preponderanza di d. deliranti e schizofrenici, con una piccola parte di d. di personalità. Più sorprendente il dato della CPM di Garlate che mette in luce la presenza di patologie a carico della personalità in percentuale piuttosto elevata se paragonate alle altre comunità. La CPM infatti offre la possibilità di ospitare diverse tipologie di utenza, laddove vi sia un alto grado di stabilizzazione e laddove i soggetti mostrano bisogni preminentemente di tipo assistenziale /risocializzante con una ridotta intensità riabilitativa. Si nota viceversa una netta diminuzione della diagnosi di d. di personalità nella CRA di Cernusco L. a favore della presenza di un maggior numero di giornate di degenza dedicate alla cura di patologia più grave :disturbi schizofrenici ( 61.7% del 2013 vs 56.5 % del 2012). Tutte le comunità mostrano nel complesso di ricevere invii da parte del territorio che riguardano soprattutto soggetti affetti da patologia grave psicotica e in misura tre volte minore pazienti con disturbo di personalità. Tabella 14. Strutture Residenziali e tipo di programma (%) Post acuzie Bassa intensità Media intensità Alta intensità CRA Bellano CRA Cernusco CRM CPM I dati mettono in luce che le strutture ad Alta Assistenza che possono erogare programmi ad Alta intensità riabilitativa ( CRA ) rispettano le norme del piano regionale della salute Mentale per il Riordino della Residenzialità psichiatrica che prevede che in ogni momento il 70% degli utenti ricoverati sia inserito in un programma di post acuzie o di alta intensità riabilitativa. In particolare si evidenzia che la CRA di Bellano 29

30 effettua un numero maggiore di programmi post-acuzie rispetto alla CRA di Cernusco L. e che quest ultima ha un numero maggiore di utenti con programmi a media intensità rispetto alla CRA di Bellano. Si osserva una graduale modificazione negli anni della tipologia di utenza ricoverata presso la CRA di Cernusco L.: la comunità accoglie sempre più pazienti con patologia grave che necessitano di lunghi periodi di riabilitazione per trovare una collocazione più autonoma esterna alla comunità. La CRM eroga un elevato numero ( piu' del 60% richiesto ) di programmi ad alta intensità. Andrà valutato nel tempo se la struttura riuscirà a mantenere tale trend o se una quota di pazienti dovranno continuare il percorso in media e successivamente trovare soluzioni per la bassa intensità. ATTIVITA RESIDENZIALE EXTRA DSM Tabella 15. Soggetti ricoverati in Strutture extra DSM Un numero crescente di pazienti vengono inviati extradipartimento. Questo è dovuto in parte alla mancanza di strutture ad alta assistenza in cui si possono erogare programmi a media intensità riabilitativa ( CPA ) nel nostro Dipartimento. Constatiamo che di fatto una certa quota di pazienti neccesita,per raggiungere una maggior stabilita', programmi di piu lunga durata e di intensita' riabilitativa estensiva e pertanto vengono inviati in tali strutture extradipartimento, in parte alcuni pazienti vengono inviati in strutture specialistiche per d. alimentari o specifici disturbi di personalita' ( borderline) non presenti nel nostro DSM. Figura Giornate di degenza in Strutture Residenziali extra DSM Tabella 16. Soggetti ricoverati in OPG Tabella 17. Soggetti dimessi OPG nel 2013 per destinazione SR intra DSM SR extra DSM Territorio

31 ATTIVITA SEMIRESIDENZIALE Tabella 18. Popolazione Popolazione Totale >17 Popolazione per Distretto TOT M F Bellano e Tabella 19. Centri Diurni: strutture presenti, posti disponibili in CD CENTRI DIURNI NUMERO POSTI TECNICI* TASSO> 17 aa LECCO MERATE *) Per posto tecnico si intende 1 programma semiresidenziale superiore alle 4 ore o 2 programmi inferiori alle 4 ore. Tabella 20. Ore erogate per figura professionale e per Centro Diurno Ruolo CD LECCO ORE ANNUE CD LECCO % CD MERATE ORE ANNUE CD MERATE % Medico Psicologo / / Educatore Infermiere Professionale ,1 Totale Il numero totale delle ore nel CD di è aumentato rispetto al 2012 ( vs ) per un incremento delle ore della figura dell'educatore. Anche nel CD di si è verificato un incremento di ore (6720 vs 5740), grazie all'entrata in servizio della figura di educatore vacante. Figura 5 31

32 Il numero Totale dei pazienti inseriti è rimasto sostanzialmente invariato negli anni con ridotte oscillazioni. Figura 6 Soggetti inseriti nei Centri Diurni tasso per CD 4,8 4,2 5 4,6 CD 2,3 2,3 2,4 2,5 CD CD Tabella 21. Soggetti inseriti in CD per età e sesso (%) Età < >64 totale CD M CD F 2, ,2 17,3 10,8 2,1 60,8 2,1 6, ,3 0 39,1 CD M 0 4,3 8, ,9 2,1 65,2 CD F 0 0 8,6 10,8 15,2 0 51,2 I dati mettono in luce che i due CD si differenziano molto rispetto alle fasce di età dei pazienti inseriti. La popolazione del CD di è composta da due tipologie di utenza : più della metà dei pazienti (52%) sono persone giovani /giovani adulti, compresi nella fascia dai 24 ai 44 anni, con una quota non trascurabile (24%) di soggetti al di sotto dei 34 anni. L'altra metà è rappresentata da persone adulte mature ( fascia 45/54 presenti nel /30%), e persone anziane ( 17%). Viceversa nel CD di l età è chiaramente 32

33 spostata verso la fascia adulta matura ed anziana (78% ). Infatti solo il 13 % dei pazienti ha meno di 44 anni. Il CD di si sta attualmente occupando di pazienti più anziani e più cronici (con numero più elevato di anni di malattia alle spalle). Questi pazienti hanno bisogni assistenziali e risocializzanti e gli interventi erogati sono finalizzati al supporto e al mantenimento delle abilità di base indispensabili per il proseguimento della vita in famiglia e in parziale autonomia o in RL.Nel CD di un'ampia percentuale di pazienti sono giovani adulti che stanno effettuando programmi riabilitativi che mirano a sviluppare nei pazienti una maggior quota di autonomia. In entrambi i CD vengono erogati interventi di tipo psicoeducativo per implementare processi di recovery e empowerment. Tabella 22. Soggetti inseriti in CD per diagnosi (% e tasso) F2 F3 F4 F6 F7 CD MERATE 63.0 % % % % CD LECCO 63.0 % % % % % 0.1 In entrambi i CD la patologia più rappresentata è il d. schizofrenico / delirante Tabella 23. Soggetti inseriti in CD per anno primo contatto UOP (%) Anno 1 contatto CD CD M F M F Tabella 24. Pazienti inseriti in CD per numero di presenze semiresidenziali annue (%) N Presenze _20 > 20 CD 6,5 4,3 8,6 80,4 CD 10,8 17,3 23,9 47,8 33

34 Presenze semiresidenziali in CD tasso x CD 370,1 349,4 336,9 393,2 CD 234,9 229,2 232,3 252,8 CD CD N presenze semiresidenziali in CD CD CD CD CD Presenze semiresidenziali in CD tasso x CD 370,1 349,4 336,9 393,2 CD 234,9 229,2 232,3 252,8 CD CD Figura 7 N presenze semiresidenziali in CD CD CD CD In entrambi i CD le presenze sono aumentate rispetto al Nel CD di nonostante il lieve calo di pazienti, le persone hanno mantenuto una maggiore continuità della cura che ha portato ad un maggior numero di giornate. Per il CD di si evidenzia un progressivo aumento negli anni delle giornate di frequenza e delle presenze. Figura 8 Presenze semiresidenziali in CD tasso x CD 370,1 349,4 336,9 393,2 CD 234,9 229,2 232,3 252,8 CD Tabella 25. Presenze semiresidenziali in CD per età e sesso (%) < >64 totale M ,6 19,5 5,2 0,4 63,9 F 0,3 2,4 11,2 15,8 6, M 0 1,4 6,5 26,5 25,5 0,2 60,3 F 0 0 3,9 14,2 21,3 0 39,6 In termini di numero di giornate, vengono erogate più giornate al genere maschile rispetto a quello femminile in entrambi i CD 34

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGRAMMA INNOVATIVO TR23 UNA RETE PER IL LAVORO : PROGRAMMI DI INSERIMENTO LAVORATIVO Periodo di riferimento 01.01.2013 31.12.

PROGRAMMA INNOVATIVO TR23 UNA RETE PER IL LAVORO : PROGRAMMI DI INSERIMENTO LAVORATIVO Periodo di riferimento 01.01.2013 31.12. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Antonio Lora Via dell Eremo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489171/0 - Fax. 0341.489176 e-mail : a.lora@ospedale.lecco.it PROGRAMMA INNOVATIVO TR23 UNA RETE PER

Dettagli

I percorsi riabilitativi

I percorsi riabilitativi Azienda Ospedalieria Ospedale di Lecco" Conferenza Territoriale per la Salute Mentale 20 ottobre 2005 I percorsi riabilitativi Progetti e strutture residenziali F. Rossi Dipartimento Salute Mentale - DEFINIZIONE

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Famiglie per la salute mentale Affidi familiari di pazienti psichiatrici

Famiglie per la salute mentale Affidi familiari di pazienti psichiatrici Famiglie per la salute mentale Affidi familiari di pazienti psichiatrici Programma Innovativo TR07 La Casa Abitata Cooperativa Sociale A.E.P.E.R. Finalitàdel progetto Il progetto nasce dalla necessitàdi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Il sistema di salute mentale della Regione Lombardia

Il sistema di salute mentale della Regione Lombardia Il sistema di salute mentale della Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Struttura: Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile e Terme A cura di Antonio Lora L elaborazione dei dati geografici è stata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Il Direttore Generale Carlo Lucchina

Il Direttore Generale Carlo Lucchina Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere e p.c. Ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale LORO SEDI CIRCOLARE N 49.../SAN Oggetto: Indirizzi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI I Sessione: Il problema del lavoro rispetto alla psicopatologia e alla psicologia Malattie psichiatriche e lavoro Milano Ospedale San Raffaele 19 Novembre 2010 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale Analisi dei consumi (1) Numero di soggetti trattati con TSO, nel tempo, residenti ASL di Brescia 140 120 100 nume ero di

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

«Prevenzione dei disturbi mentali nei giovani e supporto alle famiglie»

«Prevenzione dei disturbi mentali nei giovani e supporto alle famiglie» «Prevenzione dei disturbi mentali nei giovani e supporto alle famiglie» IL TERRITORIO E LA COMUNITÀ LOCALE COME FATTORI DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI MENTALI NEI GIOVANI NELL ESPERIENZA

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Guardiamo al futuro con ottimismo

Guardiamo al futuro con ottimismo Guardiamo al futuro con ottimismo Annual report 29 Clinica Santa Croce SA Clinica Santa Croce SA Via al Parco 27-6644 Orselina T. +41 91 735 41 41 - F. +41 91 735 41 43 info@santacroce.ch Dal 1966 diamo

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Conferenza territoriale per la salute mentale

Conferenza territoriale per la salute mentale Conferenza territoriale per la salute mentale Lecco, 3. 12. 2007 LA RESIDENZIALITA LEGGERA IN LOMBARDIA Giorgio Cerati Residenzialità psichiatrica: i punti critici Disomogeneità della presenza delle SR

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli