β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β"

Transcript

1 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine 1. E MOE e molle sono elementi meccanici in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica senza raggiungere sollecitazioni critiche. A questo scopo le molle sono conformate geometricamente in modo da poter subire grandi deformazioni elastiche. ra le applicazioni si possono citare: attenuazione degli urti, riduzione o esaltazione delle vibrazioni, comando del movimento di organi, immagazzinamento di energia, applicazione di forze proporzionali alla posizione. e molle vengono classificate, in base al tipo di sollecitazione che agisce nella sezione resistente, in molle di flessione e molle di torsione. Esistono sporadici esempi di molle di trazione-compressione. Si vedrà nel seguito che le molle ad elica cilindrica (fig.1 e fig.) vengono classificate anche in base alla direzione della forza agente rispetto all asse longitudinale (cioè l asse del cilindro attorno a cui si avvolge l elica). In particolare si definiscono molle ad elica di trazione-compressione (la cui sezione è soggetta torsione) se la forza esterna agisce in direzione assiale e molle ad elica di torsione (la cui sezione è soggetta flessione) se la forza esterna genera un momento avente asse parallelo all asse della molla. Rigidezza a relazione tra forza applicata ed inflessione della molla è del tipo ( δ,, ) T T( G I n ) E I n nelle quali -T δ-β E-G I-n- a rigidezza della molla è espressa come: δ β,, (1.1,) forza esterna- momento torcente esterno spostamento - rotazione modulo elastico normale-tangenziale parametri geometrici T β ; (1.,) essa dipende dal modulo elastico del materiale e dalla geometria della molla. In molti casi può essere considerata costante e la molla risulta avere una relazione forza-spostamento di tipo lineare. Capacità di immagazzinare energia a capacità di immagazzinare energia di una molla è espressa mediante il coefficiente di utilizzazione C u così definito: Cu. (1.5) ' rappresenta l energia corrispondente alla massima sollecitazione agente nell elemento; se V è il volume della molla, per molle di flessione e torsione, rispettivamente, si ha: V σ E 1 max è l energia elastica effettivamente immagazzinata nella molla: σ ε dv δ 1 V V τ G (1.6,7) 1 max 1 τ γ dv T β (1.8,9) V Se le molle sono conformate come elementi monodimensionali di lunghezza, in base alla teoria delle travi, trascurando l eventuale effetto della curvatura, l energia di deformazione assume la forma: 1 M E I f dx 1 M t dx (1.10,11) G I rispettivamente nei casi di molle di flessione e di torsione. Nel caso in cui la tensione è uniformemente distribuita si ha C u 1 e il materiale risulta utilizzato nel modo più efficace; nella pratica questo caso si può verificare solo per elementi monoassiali tesi o compressi. p 1.1

2 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine Molle ad elica cilindrica di compressione-trazione (molle di torsione) e molle ad elica cilindrica (fig.1) sono costituite da un filo di sezione S, circolare o D D rettangolare, il cui asse si avvolge su un cilindro di diametro D con passo p, definito come distanza tra due spire, costante o variabile, formando un numero di spire n. Sono impiegate per resistere a sforzi diretti secondo l asse del cilindro sul quale è avvolta l elica (cioè di trazione o compressione); eccezionalmente sono impiegate per α trasmettere coppie agenti in un piano normale all asse del cilindro. Sotto l azione delle forze dirette secondo l asse del cilindro la sollecitazione principale alla quale è soggetto il filo è la torsione. Per dato passo p, l inclinazione α della tangente all elica e le lunghezze l ed l n, d rispettivamente di una e di n spire, sono: MtD/ ig.1.1- Molla ad elica cilindrica. tanα p π D se α è sufficientemente piccolo si può scrivere: π D p + l cosα l π D l n π D n π D l n l n p π D n + ; (1.1,1,1) (1.15,16) e spire terminali della molla vengono conformate per vincolare la molla all esterno e, se sono orizzontali, sono considerate non attive ai fini della rigidezza. Nel caso di molle soggette a trazione le spire terminali possono essere piegate a forma di gancio in modo da permettere la trasmissione della forza. Quando la molla viene compressa totalmente raggiunge una lunghezza definita lunghezza a pacchetto p. Nel caso di filo a sezione circolare i parametri geometrici della molla sono: il diametro della sezione del filo d, il diametro medio dell elica D (il diametro esterno è D e D+d), il numero di spire attive n (si noti che questo numero non è necessariamente intero!), il numero di spire terminali, avvolte con inclinazione nulla, n', la lunghezza libera l ; la lunghezza a pacchetto p d(n+n')+d', con d'd o d'0 a seconda che le spire terminali siano integre o spianate come in fig.1 (l espressione di p è indicativa!). Il momento di inerzia polare della sezione e il volume della molla sono rispettivamente: I p V π n D d ln A (1.17,18) Tensioni Sotto l azione della forza agente lungo l asse del cilindro tutte le sezioni della molla, ugualmente orientate rispetto a ed equidistanti dalla sua retta d azione, sono sollecitate allo stesso modo per cui la molla ad elica cilindrica con passo costante è un solido di resistenza uniforme rispetto al carico. a generica sezione è sollecitata dalle componenti normale N e tangenziale T della forza e dai componenti flettente M f e torcente M t del momento MD/ della forza stessa. Osservando la fig. si ottiene: N sen α cosα (1.19,0) N T M f D/ α M t α T ig.1.-orze agenti sulla sezione della molla. α M D senα M D cosα f t (1.1,) Generalmente α è sufficientemente piccolo da aversi N 0, M f 0, T, M t D/ e la massima tensione tangenziale nel filo dovuta al momento torcente e al taglio può essere calcolata secondo l equazione: D d τ q + (1.) A I p essendo d/ la distanza tra il punto più sollecitato al bordo delle sezione e il baricentro, A ed I P rispettivamente l area ed il momento d inerzia polare della sezione, q il fattore di torsione per sezioni non circolari. Il primo termine è la tensione massima dovuta alla sollecitazione di torsione, il secondo è la tensione media dovuta al taglio. Nel caso di filo a sezione circolare di diametro d, sostituendo ad A ed I P le relative espressioni si ottiene: 8 D τ + (1.) 1.

3 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine che fornisce la tensione di taglio nella fibra interna della molla (fig.). a () può essere riscritta come segue: 8 D C τ (1.5) essendo CD/d l indice di molla (6<C<1). Ponendo k s 1+0.5/C si, può scrivere: (a) (c) k w è dato da: 8 D 8 C τ ks k s (1.6) k s è indicato come fattore di correzione delle tensioni di taglio. È da notare che le espressioni (-6) sono approssimate in quanto: la tensione dovuta al taglio dovrebbe essere determinata per mezzo della formula di Jurasky e tenendo conto del fattore di taglio, le formule utilizzate sono valide per solidi ad asse rettilineo mentre la curvatura provoca un aumento della tensione sul bordo interno e un andamento parabolico della tensione (fig.). Questi effetti vengono inclusi nel coefficiente k w, detto fattore di Wahl, con il quale la (6) può essere riscritta come segue: τ 8D 8C kw k w (1.7) k C w + C C (1.8,9) k w tiene conto sia della concentrazione di tensione che dell effetto del taglio. Il solo fattore di concentrazione delle tensioni è dato da: k k k C( C + ) ( C )( C + 1) c w s (1.0) Per carichi statici la concentrazione di tensione dovuta alla curvatura può essere trascurata e a k w può essere attribuito il valore k s. Per carichi di fatica si usa k c come fattore di concentrazione delle tensioni. Inflessione espressione dell abbassamento δ può essere ottenuta mediante il teorema di Clapeyron. Per calcolare le inflessioni il fattore di Wahl può essere trascurato. energia di deformazione nel caso di torsione (11) è data da: 1 D D D dx dx n D G G G π da cui: (1.1) (b) (d) ig.1.- Tensioni nella spira: a) taglio, b) torsione, c) taglio e torsione, d) effettive. D n (1.) Ponendo l energia di deformazione pari al lavoro compiuto dalla forza e δ/ si ottiene: δ 8 D n τ k s π D n (1.) in alternativa applicando il teorema di Castigliano si scriverebbe δ. Costante elastica a rigidezza della molla / δ è costante ed è data da: 8 (1.) D n e equazioni ottenute sono valide sia per molle in compressione che per molle in trazione. Coefficiente di utilizzazione In base alla (7) e alla (18) si ha: 1.

4 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine π w 1 8 D n D d 8 D n kw k G da cui, ricordando la (5) e la (), si ottiene C u 0.5/k w ; per k w 1. si ha C u 0.5. (1.5) Dimensionamento e variabili incognite sono D, d ed n. Solitamente la rigidezza è un dato di progetto, ad esempio, esprimibile mediante le frecce di lavoro δ 1 e δ, o le lunghezze assunte dalla molla 1 ed, e le relative forze 1 ed come ( - 1 )/(δ -δ 1 ). no dei parametri D o n può essere imposto in base a vincoli sull ingombro. Si noti che in vari casi, pur essendo dati di progetto le lunghezze 1 ed assunte dalla molla, non si conosce la lunghezza libera l che è determinata anche dall inclinazione dell elica. È bene che, alla lunghezza a pacchetto p, la freccia sia pari al 110% della freccia δ, in modo che l eventuale sovraccarico massimo sia limitato al 10%. In pratica il carico massimo possibile per la molla risulta max 1.1 e la freccia massima deve essere δ max 1.1δ. Questo implica l ulteriore relazione: l p +1.1 δ d (n+n')+d'+1.1 δ. (1.6) che permette di determinare la lunghezza libera e l inclinazione dell elica. requenza critica delle molle ad elica requentemente le molle ad elica sono utilizzate imponendo un moto di elongazione e schiacciamento molto rapido come, ad esempio, nelle valvole di comando di un motore a combustione interna. In questi casi è necessario verificare che la frequenza naturale di vibrazione della molla non sia prossima a quella della forza applicata poichè la molla potrebbe andare in risonanza. a frequenza critica di una molla ad elica per l armonica di ordine a è data da f a a a a (1.7) m V ρ π n D d ρ n D ρ essendo m la massa della molla e ρ la densità del materiale. a frequenza critica fondamentale deve essere compresa fra 15 e 0 volte la frequenza della forza in modo da evitare risonanza. Tensioni ammissibili Considerando le caratteristiche dei materiali per molle e tenuto conto della possibilità di limitare la freccia massima, la tensione ammissibile può essere espressa come τ amm a σ r con a pari 0.5 o 0.5 rispettivamente per materiali ferrosi e non. n opportuno superamento del limite di snervamento, detto presetting, provoca delle tensioni residue vantaggiose, che consentono di utilizzare valori di a più elevati: a0.65 o a0.55, rispettivamente. Molle ad elica di torsione (molle di flessione) Queste molle sono costruite in modo analogo a quelle ad elica di trazione o compressione, ma le estremità sono sagomate in modo da poter trasmettere un D ig.1. - Molla di flessione ad elica. R momento di asse parallelo all asse della molla (cioè torcente) (fig.). e sezioni della molla risultano sollecitate da un momento flettente. Nella costruzione di queste molle si generano tensioni residue agenti in verso opposto a quelle di esercizio, di conseguenza esse possono essere progettate per operare a livelli di tensione che uguagliano o anche superano la resistenza allo snervamento del filo. Queste molle sono messe in esercizio avvolte attorno ad una guida cilindrica che reagisce con la forza mostrata in fig.. Per sezione circolare i parametri geometrici della molla sono: il diametro della sezione del filo d, il diametro medio dell elica D, il numero di spire n, il braccio della forza R. a lunghezza e il volume della molla sono dati dalle (17) e (18) rispettivamente, mentre il momento d inerzia diametrale della sezione è I /6. (1.8) Tensioni Poiché il cilindro a cui è avvolta la molla esplica una reazione, si può ritenere che sulle sezioni agisca un momento flettente costante dato dal prodotto di per R e l espressione della tensione massima può essere scritta nella seguente forma: R σ kwc (1.9) 1.

5 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine essendo k wc un fattore di concentrazione delle tensioni il cui valore dipende dalla curvatura del filo e dal fatto che la tensione sia determinata sulla fibra interna od esterna. Wahl ha determinato i seguenti valori per la fibra interna ed esterna rispettivamente: k wi C C 1 C + C 1 k C C 1 1 we C ( C ) essendo C l indice di molla. (1.0) Inflessione angolo di rotazione dell estremità della molla β può essere ottenuto utilizzando il teorema di Clapeyron. energia di deformazione in flessione (10) risulta 1 R R dx dx E I E I (1.1) da cui si ottiene: R π D n (1.) Ponendo l energia di deformazione pari al lavoro compiuto dalla forza e Rβ/ si ottiene: 6 D n β R σ k w D n π (1.) In alternativa applicando il teorema di Castigliano si scriverebbe Rβ. Costante elastica a rigidezza della molla M/ β (R)/ β è costante ed è data da: (1.) 6 D n In alcuni casi si preferisce riferire la costante elastica ad un giro completo. In questo caso si moltiplica la () per π e si ottiene: danmm (1.5) giro 10. D n Queste equazioni sono state ottenute senza tenere conto della curvatura del filo. e prove sperimentali mostrano che la costante 10. deve essere leggermente aumentata. equazione: fornisce migliori risultati. Coefficiente di utilizzazione In base alla (7) e alla (18) si ha max 1 π 18 wc wc σ R n D d R D n V E E da cui, ricordando la (5) e la (), si ottiene C u 0.5 w (1.6) 10.8 D n (1.7) Dimensionamento e problematiche del dimensionamento sono simili a quelle delle molle di torsione ad elica, ad eccezione del fatto che la resistenza dipende solo dal diametro d come mostra l eq

6 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine Molle a barra di torsione (molle di torsione) e molle a barra di torsione sono schematizzabili come semplici barre ad asse rettilineo di lunghezza, a sezione costante, incastrate ad un estremità, sollecitate all estremità libera da una coppia torcente T; la sezione libera ruota rispetto alla sezione incastrata di un angolo β e l asse della barra rimane rettilineo. Se la barra è di sezione circolare i parametri geometrici della molla sono: il diametro della sezione d, la lunghezza. Il momento di inerzia polare è dato dalla (17). Tensioni a tensione tangenziale al bordo esterno è: τ 16 T (1.8) Inflessione e inflessioni possono essere calcolate mediante il teorema di Clapeyron. energia di deformazione (10) per la trave soggetta a momento torcente costante è: 16 T (1.9) G Ponendo l energia di deformazione pari al lavoro fatto dalla forza agente e Tβ/ si ottiene: β T G Costante elastica a rigidezza della molla T/ β è costante ed è data da: Coefficiente di utilizzazione In base alla (7) e tenuto conto che Vπd /, si ha max 1 16 π G τ T d T V G G G τ (1.50) (1.51) (1.5) da cui, ricordando la (5) e (9), si ottiene C u 0.5 Barra di torsione con manovella Se il momento agente sulla barra di torsione è provocato R da una forza di direzione costante agente su una manovella di lunghezza R, come in fig.5, per grandi variazioni dell angolo di torsione, tale momento risulta x variabile in modo non lineare con lo spostamento δ della δ d α β forza. In conseguenza di ciò, la relazione tra la forza applicata e lo spostamento non è lineare. In fig.5 la manovella scarica (0) forma un angolo R cos(β α) α con l orizzontale; se la barra è di sezione circolare, ig Barra di torsione con manovella. con riferimento alla fig.5, i parametri geometrici della molla sono: il diametro della sezione d, la lunghezza della barra, la lunghezza della manovella R, l angolo tra la manovella e la direzione orizzontale in assenza di forza α. Tensioni Dalla fig.5 e dalla (50) si osserva che, per la generica posizione β, sulla barra agisce un momento torcente dato da: T R cos ( β α ) G β (1.5) Introducendo tale espressione nella (8), si ottiene la tensione di torsione agente al bordo della barra in funzione della forza e dell angolo di inflessione: 1.6

7 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine angolo di inflessione diventa: ( β α ) 16 R cos τ β (1.5) β R cos ( β α ) (1.55) G Rigidezza (forza -spostamento δ) a rigidezza intesa come derivata della funzione che esprime la forza applicata rispetto allo spostamento δ del punto di applicazione risulta essere funzione di β ed è data da: β δ ( β ). (1.56) δ β δ Per ottenerla bisogna esprimere la forza e lo spostamento in funzione di β. espressione della forza esercitata in funzione dell angolo di torsione, in base alla (5), è: β G R cos ( β α ) a freccia intesa come spostamento del punto di applicazione del carico è data da: sen sen ( ) (1.57) δ R α + β α (1.58) Derivando l espressione del carico e quella della freccia rispetto a β si ottiene rispettivamente: ( ) 1 + β tan β α G β R cos β α dalle quali, utilizzando la (56), si ottiene: δ ( β ) δ R cos( β α ) β (1.59,60) ( ) ( β α ) G 1 + β tan β α R cos (1.61) a (61) mostra che la rigidezza è variabile con la deformazione angolare ed è minima per β<α. Quando l asse della manovella è orizzontale il braccio è massimo e la rigidezza diventa: G R δ. (1.6) Per molle montate su veicoli è opportuno fare in modo che tale posizione coincida con quella sotto carico statico (β s α) in modo che la molla abbia rigidezza crescente con le frecce. Dimensionamento e variabili incognite sono d,, R ed α. Se i dati di progetto sono il carico statico s, cui deve corrispondere la posizione orizzontale (β s α), e la variazione di freccia δ (fig.6) tra la posizione statica δ s e la freccia massima δ m ( δδ m -δ s ), in base alla (55) si può scrivere una prima relazione: α β m m s δ m δ s ig Dati di progetto. δ m β α s s R Gπ d (1.6) 1 Dalla fig.6 si osserva che β sen δ R + α, per cui dalla (5) si ottiene una m seconda relazione: 1 τ m ( sen δ R + α ) τ amm (1.6) Sostituendo α ottenuto dalla (6) nella (6), si ottiene: τ amm 1 δ R s + 16 sen R (1.65) 1.7

8 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine nella quale le incognite sono d,, R. Occorre pertanto fissarne due per ricavare la terza. Ad esempio per ricavare d si può scrivere la seguente relazione risolvibile in modo iterativo: d 16s R 1 π G τ amm d sen δ R 1 (1.66) Si noti che la radice nella (66) è cubica. Se la (66) non converge è necessario riconsiderare gli altri parametri, in particolare ed R. Molle a balestra (molle di flessione) e molle a balestra sono usualmente costruite come travi incastrate o appoggiate a sezione rettangolare avente base b e altezza h in generale variabili, sulle quali agisce una forza (all estremità per quelle incastrate, in mezzeria per quelle appoggiate) che provoca flessione. Tensione In una trave incastrata con carico di estremità la tensione massima (al bordo superiore) nella generica sezione di ascissa x e la tensione massima nella sezione di incastro sono date rispettivamente da: σ x 6 x, max b h 6 σ. (1.67,68) b h In questa ultima b 0 ed h 0 sono i valori all incastro (x0). Il coefficiente di utilizzazione di una molla a sezione costante risulta molto basso. Nel caso in cui b e h sono costanti, essendo il volume dato da V b h, le espressione di ' (6) e (8) sono rispettivamente 1 EI E b h M dx 0 0 σ max 18 b h, (1.69,70) E E b h ed effettuando il rapporto si ottiene C u Per ottenere una migliore utilizzazione del materiale impiegato, contenendo oltremodo il peso, è opportuno che la tensione σ x sia costante rispetto ad x. e travi di uniforme resistenza possono essere ottenute variando sia b che h imponendo che sia σ x σ max : 6 6 x b h b h (1.71,7) 0 0 Se si mantiene costante lo spessore hh 0, la larghezza b deve variare linearmente con x; se si mantiene costante la larghezza bb 0, lo spessore h deve variare parabolicamente: b x b0 0 x h h. (1.7,7) Nel primo caso la trave assume la forma di una barra triangolare che è il modello base per le molle a balestra. a molla a balestra (fig.7) si ottiene infatti tagliando la barra triangolare in una serie di strisce, simmetricamente disposte nella barra originale (quella centrale di larghezza w e le altre w/), accostandole a due a due in modo da creare una foglia di larghezza w, e disponendo le foglie l una sotto l altra a partire dalla più lunga. Se n è il numero delle foglie si ha b 0 nw. a barra triangolare e la corrispondente balestra a foglie multiple hanno tensioni ed inflessioni quasi identiche, poiché le foglie agiscono come elementi elastici in parallelo (vedi paragrafo seguente). e differenze sono dovute a fattori: l attrito fra le foglie produce smorzamento nella molla a foglie multiple, la molla a foglie multiple può sopportare carichi in una sola direzione dato che carichi di verso opposto tendono a separare le foglie. b 0 w h ig a molla a balestra. A destra confronto tra molla a balestra incastrata e appoggiata. 1.8

9 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine I Riassumendo, i parametri geometrici della molla sono: lo spessore h, il numero delle foglie n, la larghezza della foglia w o la larghezza totale b 0, la lunghezza. Il momento di inerzia, variabile rispetto all asse x, ed il volume della molla sono rispettivamente: b0 x h V b 0 h/ (1.75,76) 1 In base ai parametri geometrici introdotti, l eq.(68) può essere riscritta come segue: σ 6 6 (1.77) max b0 h n w h Inflessione e inflessioni possono essere calcolate mediante il teorema di Clapeyron. energia di deformazione per trave inflessa a sezione variabile (10), essendo M (-x), è data da: 1 1 x 6 dx ( x) dx E h x b E h b da cui: (1.78) (1.79) E h b0 Ponendo l energia di deformazione pari al lavoro fatto dalla forza agente e δ/ si ottiene: δ 6 E h b 0 σ E h (1.80) a stessa espressione può essere ottenuta applicando il teorema di Castigliano, derivando l energia di δ. deformazione rispetto alla forza, cioè Costante elastica a rigidezza della molla / δ è costante ed è data da: Coefficiente di utilizzazione In base alla (6) e alla (76) si ha max V E E h b0 E h b 6 0 (1.81) σ 9 (1.8) da cui, ricordando la (5) e la (79), si ottiene C u 0.. Dimensionamento Solitamente i dati di progetto sono il carico statico, la freccia elastica sotto carico statico, la freccia massima e/o il carico massimo. e variabili da dimensionare h,, b 0 ed n sono legate fra loro dalle equazioni della tensione (77), dello spostamento (80) e della costante elastica (81). Si noti che le relazioni (77) e (80) non sono indipendenti, quindi due delle variabili geometriche devono essere fissate con regole empiriche, dedotte dalla pratica costruttiva. In generale con il calcolo si determinano lo spessore h ed il numero delle foglie n. e formule della tensione, dello spostamento e della rigidezza sono valide anche per il caso di balestra appoggiata (fig.7) considerando che i simboli ed si riferiscono rispettivamente a metà della lunghezza complessiva e della forza agente in mezzeria e l abbassamento si riferisce alla sezione di mezzeria. ig.1.8 Che tipi di molle riconoscete in questa raffinata sella Brooks? 1.9

10 G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine Molle in serie e parallelo In vari casi più molle vengono utilizzate simultaneamente. e configurazioni più tipiche sono quelle di molle in serie e parallelo. In questi casi è utile conoscere la relazione tra le costanti delle singole molle utilizzate e la costante di molla dell insieme. Serie Nel caso di molle in serie (fig.9), tutti gli elementi sono soggetti alla stessa forza mentre lo spostamento del punto di applicazione è dato dalla somma degli allungamenti dei singoli elementi: 1 δ δ 1 + δ (1.8,8) In base alla definizione di si ottiene: 1 1 δ δ + δ In generale (1.85) 1 (1.86) 1 Parallelo Nel caso di molle in parallelo (fig.10), tutti gli elementi sono soggetti allo stesso allungamento che coincide con lo spostamento del punto di applicazione della forza, mentre la forza complessiva è data dalla somma delle forze agenti nei singoli elementi: 1 + (1.87,88) δ δ 1 δ Nel caso di due elementi, in base alla definizione di si ottiene: δ δ δ δ In generale i (1.89) (1.90) i e foglie della molla a balestra agiscono in parallelo in quanto sono soggette tutte alla stessa freccia δ. Il comportamento a flessione è differente rispetto a quello di un unico elemento con sezione uguale all insieme delle sezioni delle foglie (e quindi di altezza pari al prodotto nh) in quanto le foglie sono fisicamente separate e non si trasmettono azioni tangenziali (a parte quelle dell attrito). Per questo motivo nella (77) compare l altezza h della singola foglia elevata al quadrato e non l altezza complessiva delle foglie. δ 1 δ δ 1 δ 1 δ 1 ig Molle in serie. ig Molle in parallelo. 1.10

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Generalità: materiali

Generalità: materiali Generalità: materiali Materiali per la costruzione delle molle: - acciai ad alto tenore di carbonio - acciai al silicio - acciai legati (Cromo-Silicio, Cromo-Vanadio, Silicio-Cromo-Nichel) - per impieghi

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle Molle Le Molle Meccaniche 1 Molle Le molle sono elementi meccanici in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica senza raggiungere sollecitazioni critiche. ESEMPI DI APPLICAZIONI attenuazione

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare) Generalità Funzione delle molle: Immagazzinare energia di deormazione in campo elastico (lineare o non lineare) immagazzinare energia da restituire in condizioni prestabilite; attenuare urti; esercitare

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Generalità La molla è un organo meccanico (solido o fluido) adatto alla realizzazione di collegamenti elastici, capace di accumulare e restituire energia mediante la sua deformazione

Dettagli

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00 Esercitazione 1 INDICI DI MERITO Tabella materiali Materiale E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A 210 1200 7800 2,00 B 105 850 4500 17,00 C 70 300 2700 5,00 D 45 200 1800 8,00 A Sezione

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato C x β l α r Definizioni lunghezza della biella raggio di manovella corsa dello stantuffo r posizione dello stantuffo rispetto al PMS α spostamento

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio 1 Sussidi didattici per il corso di PROGEZIONE, COSRUZIONI E IPINI Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio Esercizio n. Verificare la trave in legno dello schema statico rappresentato

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. Segui attentamente il video relativo ad una prova normalizzata di trazione LA PROVA DI TRAZIONE Molte sono le prove

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA ITIS OMAR NOVARA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA 4-5 Dimensionamento di un giunto a dischi Calcolo dei perni di estremità Calcolo dei perni intermedi Richiami sul

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Appunti dalle lezioni a cura di Stella Brach Anno Accademico 2010 / 2011 1. Il teorema di Castigliano e sue applicazioni Università

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Cenni sulla resistenza dei materiali

Cenni sulla resistenza dei materiali Appunti di Elementi di Meccanica Cenni sulla resistenza dei materiali v 1.0 4 novembre 2008 l b z x h x y y Figura 1: Modello di una trave Studio della trave Una parte delle strutture meccaniche può essere

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli