Fusione per incorporazione di TerniGreen in TerniEnergia. 25 Maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fusione per incorporazione di TerniGreen in TerniEnergia. 25 Maggio 2012"

Transcript

1 Fusione per incorporazione di TerniGreen in TerniEnergia 25 Maggio 2012

2 Indice Sezione A - Executive Summary.pag. 3 Premessa Metodologica... pag. 4 Difficoltà incontrate nella valutazione..... pag. 11 Ambito dei Valori pag. 13 Rapporto di Cambio.... pag. 14 Sezione B - Metodologie di Valutazione.. pag. 16 Criteri di Valutazione pag. 17 Metodi Analitici pag. 20 Metodi di Mercato pag. 25 Sezione C - Quadro di Riferimento..... pag. 28 Struttura del Gruppo Terni Research pag. 29 Sezione D Sviluppo analitico della valutazione.. pag. 36 TerniEnergia pag. 37 TerniGreen pag. 46 Analisi di liquidità pag EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 2

3 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Sezione A Executive Summary 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 3

4 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Il Gruppo Terni Research sta valutando l ipotesi di razionalizzare la struttura del gruppo attraverso la fusione per incorporazione di TerniGreen S.p.A. (TerniGreen, Incorporanda) in TerniEnergia S.p.A. (TerniEnergia, Incorporante unitamente a TerniGreen, Società). Il lavoro di EnVent e questo documento hanno l obiettivo di assistere il Consiglio di Amministrazione di TerniEnergia e TerniGreen nel progetto, suggerendo un intervallo di rapporti di cambio ritenuti congrui per l operazione in oggetto. L assistenza di EnVent comporta la valutazione delle due Società per la stima del rapporto di cambio. L'individuazione dei valori d azienda si rende necessaria in un operazione di incorporazione, al fine di determinare un rapporto di cambio congruo per l operazione: per attribuire agli azionisti dell incorporata un numero di azioni dell incorporante equivalente al valore della loro quota di partecipazione nella società incorporata per garantire agli azionisti dell incorporante che il capitale, e le relative quote, non sia diluito in misura anomala Questo documento presenta i valori di stima di TerniEnergia e TerniGreen ai soli fini della determinazione del rapporto di cambio per l operazione di incorporazione. Le valutazioni sono quindi da ritenersi valide esclusivamente a fini comparativi EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 4

5 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Ai fini della determinazione del suddetto rapporto di cambio sono state utilizzate metodologie di valutazione in linea con quelle usualmente considerate per operazioni similari. L analisi valutativa è stata condotta nella prospettiva della Fusione, cioè con l obiettivo di misurare in via comparativa il valore del capitale economico delle singole società, Incorporante e Incorporanda, così determinando il reciproco contributo alla nuova organizzazione unificata, vale a dire alla società risultante dalla Fusione. In altri termini, la finalità delle valutazioni non è stata la stima in termini assoluti del valore del capitale economico di TerniEnergia e di TerniGreen, quanto, invece, l ottenimento di valori confrontabili in fase di determinazione del rapporto di cambio (Relatività delle stime). Le valutazioni sono state eseguite in ipotesi di continuità gestionale delle Società e alla luce di elementi di previsione ragionevolmente ipotizzabili. Inoltre, le valutazioni sono state eseguite in un ottica stand alone, sulla base dell attuale configurazione delle società, non tenendo conto delle possibili sinergie strategiche, operative e finanziarie derivanti dall integrazione. Le valutazioni sono state eseguite ricorrendo a più metodi di valutazione (Pluralità di Criteri) alfinedi determinare un intervallo di ragionevolezza in cui collocare il valore delle società oggetto di fusione e, quindi, identificare successivamente i limiti minimi e massimi da utilizzare per la stima del Rapporto di Cambio. I criteri di valutazione adottati sono stati scelti sulla base di criteri di omogeneità e coerenza EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 5

6 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo La date di riferimento per la valutazione è convenzionalmente fissata al 31 dicembre 2011, data di chiusura dell esercizio sociale di entrambi le società partecipanti alla Fusione, tenendo adeguatamente conto anche degli eventi successivi rilevanti fino alla data odierna. Si precisa che i bilanci relativi all esercizio chiuso il 31 dicembre 2011 di entrambe le società sono stati sottoposti a revisione legale dei conti. Il numero di azioni ordinarie TerniGreen considerate ai fini della determinazione del rapporto di cambio è pari a 28,80 milioni (al netto di azioni proprie), mentre il numero delle azioni TerniEnergia considerate ai fini della determinazione del rapporto di cambio è 27,82 milioni. Allo stato attuale, non è presente alcun elemento o fattore potenzialmente diluitivo. I valori di TerniEnergia e TerniGreen sono stati stimati sulla base dell attuale organizzazione societaria, senza tenere in considerazione futuri possibili cambiamenti e/o riassetti societari in capo alle due Società. La valutazione è basata sul piano economico - finanziario di TerniEnergia e sul piano economico finanziario di TerniGreen sviluppati dal management delle Società, su documenti e informazioni fornitici dalla Direzione di TerniEnergia e TerniGreen e su informazioni di mercato pubblicamente disponibili. Non sono state da parte nostra applicate procedure di verifica sui dati e le informazioni ottenute; pertanto la responsabilità della loro attendibilità è da attribuirsi esclusivamente agli Organi Societari di TerniEnergia e TerniGreen EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 6

7 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo La valutazione, con particolare riferimento a TerniEnergia e al Business del System Integration, è stata sviluppata tenendo in considerazione l attuale incertezza del contesto competitivo di riferimento in assenza di un quadro normativo definito (ad oggi non vi è certezza sull assetto definitivo e sui tempi di emanazione del nuovo decreto sulle fonti rinnovabili, la cui bozza circola da diversi mesi). Nell ambito del processo di valutazione di TerniEnergia e TerniGreen si è ritenuto opportuno procedere, secondo la prassi comunemente seguita in queste circostanze, applicando metodi di mercatoemetodianalitici.ilricorsoametodidimercatoeametodianaliticisigiustificaconlavolontà di dare peso sia alla valutazione espressa dal mercato, che alla valutazione con metodi adatti a esprimere il valore intrinseco delle entità analizzate. Nel caso di specie, alla luce dell operatività delle società e della prassi valutativa relativa ad operazioni similari in Italia ed all estero, si è fatto riferimento alle seguenti metodologie di valutazione: - metodi analitici (Discounted Cash Flow) - metodi di mercato (quotazioni di Borsa) Si tratta di metodologie comunemente riconosciute dalla prassi professionale per operazioni di questa natura e società operanti nei settori riferimento. Peraltro, è parso opportuno utilizzare come metodo principale il metodo dell attualizzazione dei flussi di cassa. In particolare, si evidenzia come il range di valori determinato mediante l applicazione del DCF, metodo principale di valutazione, risulti coerente con il range determinato mediante l applicazione del metodo di controllo dei prezzi di Borsa EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 7

8 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Metodi di Mercato Dal momento che le azioni di TerniEnergia e TerniGreen sono quotate, rispettivamente sul segmento Star del Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana e su AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione, organizzato e gestito da Borsa Italiana, come richiesto dalla prassi professionale, ai fini dell analisi si è osservato l andamento delle quotazioni di Borsa con riferimento a diversi periodi temporali, tenendo conto che TerniGreen è stata quotata nel mese di novembre 2011 e privilegiando il ricorso a medie delle quotazioni. E stata effettuata l analisi dei prezzi ufficiali e dei rapporti di cambio giornalieri, lungo un periodo di 138 giorni di contrattazione precedente l operazione (a partire dal 10 novembre 2011, primo giorno di quotazione su AIM Italia di TerniGreen). Nell ambito di questo arco temporale sono stati identificati valori e relativi rapporti di cambio per periodi da 1 mese fino a 6 mesi. Metodi Analitici Si è fatto riferimento ai flussi di cassa scontati (metodo dei flussi di cassa scontati - DCF) così come risultanti dai piani economico-finanziari stand alone delle due Società EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 8

9 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Metodi Analitici Nello specifico di TerniEnergia, in considerazione del fatto che la stessa conduce business diversificati (produzione di energia da fonti rinnovabili, System Integrator e sviluppo di impianti di efficienza energetica), si è fatto riferimento ai flussi di cassa di competenza, determinando un WACC ed un Terminal Value specifico per ogni business. Nel dettaglio e partendo dal Business Plan consolidato di Gruppo di TerniEnergia approvato dal CdA e presentato ufficialmente al mercato in data 27 settembre 2011: in relazione al business della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è stata sviluppata una stima di valore per singolo impianto sulla base dei flussi prospettici puntuali su un orizzonte temporale pari alla vita utile residua dei singoli impianti in relazione al business del System Integration nel settore fotovoltaico è stata sviluppata una stima di valore basata sui flussi da piano previsti per tale attività. Alla luce dell attuale incertezza normativa (ad oggi non vi è certezza sull assetto definitivo e sui tempi di emanazione del nuovo decreto sulle fonti rinnovabili, la cui bozza circola da diversi mesi) si è reso necessario lo sviluppo di ipotesi alternative sulla marginalità del business e le prospettive di crescita 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 9

10 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Metodi Analitici ali da recepire il probabile peggioramento dello scenario di riferimento in linea con quanto già accaduto anche su altri mercati come Germania e Spagna che hanno nella sostanza già assorbito il ridimensionamento conseguente ad una sensibile riduzione del sistema di incentivazione alle fonti fotovoltaiche in relazione al business dell Efficienza energetica è stata sviluppata una stima di valore sulla base dei flussi prospettici relativi agli interventi di efficienza energetica previsti da piano In relazione a TerniGreen è stata sviluppata una stima di valore sulla base del Business Plan approvato dal CdA e comunicato al mercato il 22 febbraio EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 10

11 Difficoltà incontrate Premessa nella metodologica valutazione Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Limitata comparabilità delle società oggetto di analisi e difficoltà di applicazione di metodologie omogenee. Le valutazioni basate sul metodo delle Quotazioni di Borsa, ancorché mitigate dal riferimento non esclusivamente a dati puntuali, ma a medie semplici e ponderate relative ad archi temporali di diversa ampiezza, sono influenzate in maniera sostanziale dalla volatilità dei mercati finanziari, dal livello di liquidità dei titoli oggetto di analisi, dalla tipologia di mercato Aim Italia (per TerniGreen) e dal grado di copertura da parte delle ricerche degli analisti delle banche d affari. In particolare, le quotazioni di Borsa potrebbero essere particolarmente penalizzanti per entrambe le Società in considerazione dell attuale forte instabilità ed illiquidità dei mercati finanziari conseguente alla crisi economica e finanziaria globale. Relativamente alla copertura da parte di analisti finanziari di banche d affari, tale da contribuire alla diffusione di informazioni utili affinché i prezzi di mercato riflettano correttamente le previsioni economiche ed i profili di rischio della società, si sottolinea che sul titolo TerniGreen non è disponibile alcuna ricerca da parte di analisti finanziari EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 11

12 Difficoltà incontrate Premessa nella metodologica valutazione Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Le valutazioni sono state effettuate utilizzando dati economico - finanziari previsionali derivanti dai piani industriali delle società. Tali dati presentano per loro natura profili di incertezza; inoltre, essi ipotizzano la continuità dell attuale quadro legislativo e regolamentare e non tengono in considerazione eventi di natura straordinaria attualmente non prevedibili, quali il modificarsi delle condizioni economico-finanziarie, politiche o di mercato. Pertanto eventuali evoluzioni delle sopracitate condizioni potrebbero avere un impatto anche significativo sui risultati attesi. Nei primi mesi del 2012 è stata presentata la bozza del nuovo decreto legislativo sull energia da fonti rinnovabili, che definisce i principi sui quali con successivi decreti attuativi saranno applicate le regole e gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La bozza del decreto prevede un possibile aggiornamento alla normativa sul settore fotovoltaico e l introduzione di un nuovo Conto Energia (il V Conto Energia), che dovrebbe rivedere significativamente al ribasso gli incentivi al settore ed introdurre dei tetti di potenza massima incentivabile, colpendo in particolare il settore dei grandi impianti industriali che rappresenta il target di riferimento di TerniEnergia. La conferma di quanto previsto dalla recente bozza del decreto legislativo potrebbe quindi avere un impatto significativo sui Business Plan utilizzati ai fini delle valutazioni effettuate. Nel caso particolare di TerniGreen vi è la difficoltà di apprezzare i rischi specifici di società ancora all inizio del proprio ciclo di vita (start up), con elevati livelli di investimenti e un elevato potenziale di sviluppo EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 12

13 Premessa Ambito metodologica dei valori Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Le valutazioni privilegiano il principio dell omogeneità includendo, inoltre, dove ritenute opportune, sensitivity analysis volte a considerare scenari diversi, con l obiettivo di misurare la variabilità dell intervallo stimato di valori ed il relativo concambio azionario a fronte di ipotesi diverse: Valore Assoluto Valore per azione Rapporto di cambio TerniGreen TerniEnergia TerniGreen TerniEnergia TG / TE TE / TG Euro mln Euro Prezzi ufficiali di Borsa - medie semplici Prezzo corrente (24 maggio 2012) 19,6 60,9 0,68 2,19 0,31 3,20 Media a 30 gg 20,6 67,2 0,72 2,42 0,30 3,35 Media a 60 gg 22,1 69,4 0,77 2,50 0,31 3,22 Media a 90 gg 22,0 68,8 0,77 2,47 0,31 3,22 Media a 120 gg 22,3 68,6 0,78 2,47 0,31 3,15 Media da IPO TerniGreen (138 gg trading) 22,9 68,7 0,80 2,47 0,32 3,08 Prezzi ufficiali di Borsa - medie ponderate Prezzo corrente (24 maggio 2012) 19,6 60,9 0,68 2,19 0,31 3,20 Media a 30 gg 20,5 66,6 0,72 2,39 0,30 3,33 Media a 60 gg 23,1 70,6 0,81 2,54 0,32 3,13 Media a 90 gg 24,3 70,4 0,85 2,53 0,33 2,97 Media a 120 gg 24,2 70,0 0,85 2,52 0,33 2,96 Media da IPO TerniGreen (138 gg trading) 25,2 70,0 0,88 2,52 0,35 2,85 Metodi Analitici DCF - Min 22,3 58,1 0,78 2,09 0,37 2,68 DCF - Centrale 26,3 76,4 0,92 2,74 0,34 2,98 DCF - Max 31,2 97,4 1,09 3,50 0,31 3,21 Nota: Valore per azione TerniGreen calcolato su un numero di azioni pari a (al netto di n azioni proprie possedute dalla società) 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 13

14 Premessa Rapporti metodologica di cambio Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Considerazioni Al fine della definizione dell intervallo del rapporto di cambio sono state effettuate considerazioni sul valore dei rapporti di cambio derivanti dai prezzi di borsa (fino ad un periodo massimo di 138 gg. trading) e sui valori derivanti da metodi analitici. L intervallo di concambio è stato definito con riferimento ai valori della fascia centrale, ritenuti, per loro natura, più significativi. L intervallo così definito tiene anche adeguatamente conto degli altri valori risultanti dalle elaborazioni effettuate, rispetto ai quali rappresenta comunque una sintesi appropriata. Sulla base delle metodologie di valutazione individuate e delle sensitivity sviluppate sui principali parametri, di seguito si riepilogano i range di rapporti di cambio individuati dalle diverse metodologie applicate: Metodo di Riferimento Rapporto di cambio TerniGreen/TerniEnergia Rapporto di cambio TerniEnergia/TerniGreen Discounted Cash Flow Min. 0,31 Max. 0,37 Min. 2,68 Max 3,21 Quotazioni di Borsa Min. 0,31 Max. 0,35 Min. 2,85 Max. 3,22 In considerazione di quanto sopra si evidenzia che il Rapporto di Cambio tra TerniGreen e TerniEnergia sulla base dei valori risultanti dall applicazione della metodologia analitica del DCF, sono allineati ai rapporti delle quotazioni di Borsa EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 14

15 Premessa Rapporti metodologica di cambio Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Metodo DCF Media prezzi di Borsa 0,30 0,32 0,34 0,36 0,38 0, , EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 15

16 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Sezione B Metodologie di valutazione 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 16

17 Criteri di valutazione Premessa Nell ambito del processo di valutazione di TerniEnergia editernigreen si è ritenuto opportuno procedere, secondo la prassi comunemente seguita in queste circostanze, applicando le seguenti metodologie: Metodi di Mercato (Quotazioni di Borsa) Metodi Analitici (Discounted Cash Flow) Metodi di Mercato TerniEnergia e TerniGreen sono entrambe società quotate; ne consegue che l analisi dei valori, e quindi dei concambi, con metodi di mercato, viene effettuata con riferimento al mercato borsistico che, nel caso specifico, dati i volumi e i flottanti registrati dalle due Società, fornisce parametri di valutazione attendibili. I valori di mercato di TerniEnergia e TerniGreen sono stati stimati in base all analisi dei prezzi di borsa in differenti periodi: è stata effettuata l analisi dei prezzi ponderati e dei rapporti di cambio giornalieri, relativamente a periodi significativi durante gli ultimi 138 giorni antecedenti l operazione (a partire dal 10 novembre 2011, primo giorno di quotazione su AIM Italia di TerniGreen). Con riferimento a tale arco temporale sono stati elaborati ambiti di rapporti di cambio rappresentativi per periodi temporali da 1a6mesitrading EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 17

18 Criteri di valutazione Metodi Analitici Il metodo dei flussi di cassa scontati (DCF) è comunemente ritenuto il più razionale e collaudato, in quanto pone enfasi sulla capacità di generazione di valore per gli azionisti. Il metodo DCF considera i flussi di cassa come determinante del valore aziendale in quanto, superando i limiti connessi ai risultati contabili, permette di stimare la dinamica del capitale circolante e degli investimenti in attività fisse come effetto degli andamenti economici e delle prospettive, rispetto alle voci contabili che rappresentano, invece, un attivo netto di natura contabile legato ad andamenti storici e poco adatto ad essere interpretato come misura di performance aziendale. Il metodo DCF si fonda sull attualizzazione dei flussi di cassa generati dalla gestione operativa, previsti lungo un determinato orizzonte temporale, nonché del suo valore residuale (Terminal Value), attualizzati a un tasso (WACC Weighted Average Cost of Capital) espressione del costo opportunità del capitale di rischio e di debito, ponderati per la contribuzione di ciascuna fonte finanziaria alla struttura del capitale. Date le caratteristiche distintive delle società/divisioni oggetto di valutazione, si è provveduto ad applicare il Metodo DCF utilizzando parametri specifici per ciascuna di esse EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 18

19 Criteri di valutazione Altre considerazioni Non si è ritenuto opportuno applicare uno sconto holding ai valori di TerniEnergia e TerniGreen, essendo tale fattore osservabile con un adeguato grado di attendibilità in presenza di un portafoglio sufficientemente diversificato di partecipazioni quotate in capo alle società oggetto di valutazione. Va peraltro rilevato che l eventuale applicazione di uno sconto holding in capo a TerniEnergia e TerniGreen produrrebbe effetti non materiali sul rapporto di cambio. Abbiamo ritenuto di non utilizzare il metodo dei multipli di Borsa di società comparabili come metodo ulteriore di controllo in aggiunta ai prezzi di Borsa e al Metodo DCF in virtù della scarsa significatività dei parametri. Questo con particolare riferimento a TerniEnergia, dove: Settore efficienza energetica (business operato attraverso la società controllata Lucos Alternative Energies): non esiste un campione significativo di società quotate comparabili che si occupano di efficienza energetica Settore EPC (business operato direttamente da TerniEnergia): le società comparabili quotate, principalmente straniere, sono quasi tutte in difficoltà finanziaria il che si traduce in multipli di mercato poco significativi Power Generation (business operato da TerniEnergia in parte attraverso JV paritetiche con altri operatori industriali e in parte attraverso società controllate al 100%): non esistono comparables quotati che svolgano tale attività nel settore fotovoltaico (ai fini valutativi è stato utilizzato come metodo di controllo il multiplo implicito EV/MW su transazioni comparabili) 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 19

20 Metodi analitici Premessa metodologica Al fine di determinare il valore del capitale economico di TerniEnergia e di quello di TerniGreen si è fatto riferimento ai flussi di cassa risultanti dai piani economico - finanziari stand alone delle due società. L applicazione dei metodi analitici permette di definire un ambito di valori per TerniEnergia e TerniGreen indipendente dall andamento borsistico dei relativi titoli. Nel procedere all applicazione del metodo DCF sono state analizzate le caratteristiche tecniche delle società/divisioni delle due Società al fine di identificare la migliore metodologia applicabile a ciascuna di esse. Nello specifico di TerniEnergia, in considerazione del fatto che la stessa conduce business diversificati mediante società distinte tra loro (produzione di energia da fonti rinnovabili, attività di System Integrator e realizzazione di progetti di efficienza energetica), si è fatto riferimento ai flussi di cassa di competenza per ciascuna società, così come risultanti dal business plan di TerniEnergia determinando un WACC ed un Terminal Value specifico per ogni business. Di seguito si fornisce una rappresentazione delle principali attività svolte da TerniEnergia: Aree di business TerniEnergia Attività di EPC conto terzi (svolta direttamente da TerniEnergia) Servizi di efficienza energetica (mediante la società controllata Lucos Alternative Energies) Attività di power generation (38,4 MW di impianti fotovoltaici esercizio attraverso JV paritetiche con altri operatori e/o possedute al 100%) 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 20

21 Metodi analitici Premessa metodologica Nel dettaglio e partendo dal Business Plan consolidato di TerniEnergia approvato dal CdA e presentato ufficialmente al mercato in data 27 settembre 2011: Power Generation: in relazione al business della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è stata elaborata una stima di valore per ciascun impianto fotovoltaico in esercizio sulla base dei flussi prospettici puntuali e lungo un orizzonte temporale pari alla vita utile residua degli impianti stessi System Integration: in relazione al business dell EPC nel settore fotovoltaico è stata sviluppata una stima di valore basata sui flussi da piano previsti per tale attività. Alla luce dell attuale incertezza normativa (ad oggi non vi è certezza sull assetto definitivo e sui tempi di emanazione del nuovo decreto sulle fonti rinnovabili, la cui bozza circola da diversi mesi) si è reso necessario lo sviluppo di ipotesi alternative sulla marginalità del business e le prospettive di crescita, tali da recepire l eventuale peggioramento del contesto competitivo in linea con quanto già accaduto anche su altri mercati come Germania e Spagna che hanno nella sostanza già assorbito il ridimensionamento conseguente ad una sensibile riduzione dei meccanismi di incentivazione al settore fotovoltaico Efficienza energetica: in relazione al business dell efficienza energetica è stata elaborata una stima di valore sulla base dei flussi prospettici relativi agli interventi di efficienza energetica così come previsti nel business plan In relazione a TerniGreen è stata elaborata una stima di valore sulla base del Business Plan approvato dal CdA e comunicato al mercato il 22 febbraio EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 21

22 Metodi analitici Premessa metodologica Il metodo dei flussi di cassa scontati è stato applicato per tutte le società/divisioni operative di TerniEnergia e al business plan di TerniGreen. Il valore delle singole società/divisione è stato poi rettificato della posizione finanziaria netta puntuale alla data del 31 dicembre 2011 rettificata di eventuali surplus / minus assets (quali partecipazioni e/o benefici fiscali e/o passività potenziali in capo alle società/divisioni oggetto di valutazione) e di eventuali variazioni della situazione patrimoniale successivi alla data di chiusura del bilancio (quali cessione di partecipazioni e/o distribuzione di dividendi) In sede preliminare, sono stati acquisiti e discussi i piani economico-finanziari di TerniGreen e di TerniEnergia elaborati dal management delle Società. Ai fini della stima del valore terminale (Terminal Value) e del calcolo del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa (WACC) si è proceduto, con il supporto del management e attraverso l analisi dei principali competitor, a normalizzare la struttura economico-finanziaria delle società/divisioni Per la stima del valore terminale si sono presi in considerazione: i livelli di produzione a regime delle società/divisioni in funzione dei tassi di crescita di lungo termine del mercato di riferimento tenendo adeguatamente in considerazione le caratteristiche specifiche dei singoli business nonché le incertezze normative per l attività nel settore dell EPC fotovoltaico già evidenziate il margine operativo netto sostenibile e/o raggiungibile post riorganizzazione anche in considerazione dei margini registrati dai competitor 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 22

23 Metodi analitici Premessa metodologica il rapporto capitale circolante netto / valore della produzione in base all andamento storico di tale indicatore e al tasso di crescita perpetua previsto per i ricavi Per la stima del WACC sono stati considerati per ogni singola società/divisione: il rendimento di titoli privi di rischio a medio termine un premio per il rischio di mercato ponderato per fattori di rischio firm specific il beta specifico delle società confrontandolo di volta in volta con il beta mediano dei principali competitor di riferimento il rapporto di indebitamento a regime derivante dal piano economico-finanziario per ciascuna società/divisione 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 23

24 Metodi analitici Valutazione TerniEnergia e TerniGreen La valutazione di TerniEnergia e TerniGreen è stata effettuata utilizzando il metodo DCF. L ambito di valori individuato è stato determinato sviluppando delle analisi di sensitività sul tasso di attualizzazione dei flussi per singola società/divisione, in modo da recepire diversi scenari possibili di remunerazione del capitale di rischio: Valutazione TerniEnergia - Metodo DCF Valutazione TerniGreen - Metodo DCF Valori in Euro '000 Ambito di Valori Valori in Euro '000 Ambito di Valori Minimo Centrale Massimo Minimo Centrale Massimo Enterprise Value Lucos Enterprise Value attività di EPC Enterprise Value impianti PV in full equity Totale Enterprise Value (escluse JV) PFN consolidata TerniEnergia al Rettifiche Crediti finanziari vs JV non inclusi nella PFN Pagamento dividendi 2011 TerniEnergia (5.286) (5.286) (5.286) Cessione JV Enerflus Fair Value opzione call (30% residuo di Lucos) (3.116) (3.116) (3.116) Equity Value TerniEnergia (escluse JV) Enterprise Value JV PFN JV al (al 50%) Equity Value JV Totale Equity Value TerniEnergia Enterprise Value PFN al (4.363) (4.363) (4.363) Equity Value TerniGreen Equity Value per azione (Euro) 0,78 0,92 1,09 Metodo DCF Rapporto di cambio TG / TE TE / TG Valore minimo 0,374 2,676 Valore centrale 0,336 2,978 Valore massimo 0,312 3,208 Equity Value per azione 2,09 2,74 3, EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 24

25 Metodi di mercato Prezzi TerniEnergia e TerniGreen Andamento dei prezzi ufficiali (Euro) negli ultimi 138 gg trading al 24 Maggio 2012 (10 novembre maggio 2012) 3,00 2,50 22 Febbraio: costituzione filiale in Grecia per la realizzazione di 10 MW a terra (2 impianti da 5 MW ciascuno) 1,2 1 2,00 0,8 TerniEnergia 1,50 22 Febbraio: approvazione piano industriale ,6 TerniGreen 1,00 0,4 0,50 0,2 0,00 10/11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/2012 TerniEnergia TerniGreen EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 25

26 Metodi di mercato Prezzi TerniEnergia e TerniGreen Analisi medie prezzi TerniEnergia 2,52 2,50 2,48 2,47 2,47 2,47 2,50 Prezzi ufficiali di Borsa - media semplice TerniEnergia Euro TerniGreen 2,46 2,44 2,42 2,40 2,38 2,42 Prezzo corrente (24 maggio 2012) 2,19 0,68 Media a 30 gg 2,42 0,71 Media a 60 gg 2,50 0,77 Media a 90 gg 2,47 0,76 Media a 120 gg 2,47 0,78 Media da IPO TerniGreen (138 gg trading) 2,47 0,80 2,36 Media prezzi 138 gg Media prezzi 120 gg Media prezzi 90 gg trading trading trading Media prezzi 60 gg trading Media prezzi 30 gg trading Analisi medie prezzi TerniGreen 0,82 0,80 0,80 Capitalizzazione di mercato 0,78 0,76 0,78 0,76 0,77 TerniEnergia TerniGreen Euro '000 0,74 0,72 0,70 0,68 0,71 Prezzo corrente (24 maggio 2012) Media a 30 gg Media a 60 gg Media a 90 gg Media a 120 gg Media da IPO TerniGreen (138 gg trading) ,66 Media prezzi 138 gg Media prezzi 120 gg Media prezzi 90 gg trading trading trading Media prezzi 60 gg trading Media prezzi 30 gg trading 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 26

27 Metodi di mercato Concambio I rapporti di cambio osservati in Borsa negli ultimi 137 gg trading sono riassunti nella seguente tavola: Rapporto di concambio 0,49 0,44 0,39 0,34 MAX 0,44 Concambio: TerniGreen / TerniEnergia 11 Novembre 2011: il titolo TerniGreen raggiunge un massimo di 1,13 per azione 0,38 22 Febbraio 2012: approvazione piano industriale TerniGreen (il titolo raggiunge un picco di 0,97 per azione) 0,29 MIN 0,27 0,24 10/11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. Pag. 27

28 Sezione C Quadro di riferimento 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 28

29 Overview del Gruppo Terni Research Holding del Gruppo 100% 60,88% 38,03% Nuova Terni Industrie Chimiche S.p.A (1) (2) 100% 21,97% 3,47% (1) Società controllata al 100% da TerniGreen; attività di video-controllo e video-sorveglianza su impianti fotovoltaici (2) JV paritetica con ASM Terni S.p.A. (3) (3) Società controllata al 70% da TerniEnergia; servizi di efficienza energetica Proprietà degli impianti industriali del sito di Nera Montoro (in precedenza polo chimico ex Gruppo ENI ed ex Yara) Decommissioning impianti industriali Sistemi e servizi tecnologici Bonifica terreni e depurazione acque Trattamento FORSU con produzione di materia prima seconda (compost) ed energia Recupero PFU System Integration / EPC Power Generation Servizi di efficienza energetica 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 29

30 TerniEnergia opera principalmente nel settore del fotovoltaico occupandosi della realizzazione di impianti «chiavi in mano» (System Integrator), della gestione di parchi fotovoltaici e della produzione di energia elettrica mediante conversione dell energia solare (Power Generation). L azienda opera attraverso tre macro aeree di business: «EPC Turnkey Solutions Business» - commercializzazione, progettazione, installazione, telecontrollo e manutenzione di impianti fotovoltaici industriali collegati in parallelo alla rete pubblica (EPC) «Power Generation Business» - produzione di energia elettrica mediante la conversione di luce solare e attraverso l installazione di impianti fotovoltaici a favore di società partecipate con le quali stipula contratti di appalto, esercizio e manutenzione «efficienza energetica» - realizzazione di interventi di efficienza energetica in modalità ESCO tramite la controllata Lucos Alternative Energies La società è quotata sul mercato telematico azionario di Borsa Italiana dal luglio Focus su TerniEnergia Overview Azionariato al 22 maggio 2012 Valori in Euro '000 Financials consolidati Altri azionisti < 2% 39,12% Terni Research 60,88% Valore della produzione EBITDA EBITDA Margin 15,6% 14,6% 9,0% EBIT EBIT Margin 14,9% 13,8% 7,7% Risultato ante imposte EBT Margin 12,6% 13,5% 7,6% Risultato Netto PFN (Cassa) Patrimonio Netto EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 30

31 Focus su TerniEnergia Storia 9 Settembre 2004: Costituzione T.E.R.N.I. Research S.r.l. (S.p.A. dal 21 Dicembre 2005) Marzo 2007: Viene effettuata la prima joint venture con la società EDF Italia (Gruppo EDF EN) denominata «Solar Energia S.r.l.» Luglio 2010: Viene annunciato l aumento di capitale e viene richiesta l ammissione al segmento STAR Agosto 2010: Viene stipulato un contratto 40m con TRP BV per lo sviluppo di due parchi solari con una capacità complessiva di 12MWp Luglio 2005: Emanazione del primo «Conto Energia» Sett./Ott. 2007: Terni Research Energy conferisce nel capitale sociale della società l intera azienda e la denominazione sociale viene cambiata in «Terni Energia» 6 Agosto 2010: Emanazione del terzo «Conto Energia» Dicembre 2011: Apertura cantieri in Grecia per 10MWp 19 Febbraio 2007: Emanazione del secondo «Conto Energia» Marzo 2009: Aumento di capitale: (800,000 nuove azioni) 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 31

32 Focus su TerniEnergia Andamento del prezzo di Borsa Andamento del prezzo TerniEnergia (Eur) negli ultimi 200gg. trading al 18 Maggio Settembre 2011 Annuncio allaccio alla rete di impianti fotovoltaici per una potenza di 57,3 MWp. 4 Novembre 2011 Sottoscritto protocollo d intesa tra Lucos Alternative Energies e Cofely Italia per lo sviluppo di progetti nell efficienza energetica in Italia. 22 Febbraio 2012 Perfezionamento costituzione società Terni Energia Hellas ad Atene. 3,00 2, Migliaia Settembre 2011 Pubblicazione resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre Ottobre 2011 Perfezionamento acquisizione della Società Agricola Padria S.r.l. per realizzare un impianto fotovoltaico già autorizzato da 2,9 MWp. 4 Ottobre 2011 Sottoscritta e versata la prima tranche dell'aumento di capitale di Lucos Alternative Energies. 28 Marzo 2012 Completati 6 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 23,5 MWp. 4 Gennaio 2012 Annuncio completamento nel IV trimestre 2011 di tre impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 5,8 MWp. 23 Aprile 2012 Approvazione bilancio 2011 e dividendo pari a 0,19 p.a. 8 Maggio2012 Approvazione risultati 2012 Q1. 2,00 1,50 1, , ,00 Volume Prezzo Eventi Principali Altro Risultati finanziari e industriali 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 32

33 Focus su TerniGreen Overview TerniGreen opera nel settore ambientale, del recupero di materia ed energia e dello sviluppo e produzione di tecnologie. In particolare, TerniGreen è attiva: attraverso la divisione Environment, nel recupero pneumatici fuori uso, nel trattamento di rifiuti biodegradabili attraverso l implementazione di biodigestori, nella produzione di energia da biomasse, nella gestione di impianti di depurazione e bonifica delle acque e dei terreni, nel decommissioning di impianti industriali, nel recupero di metalli da demolizione e nelle bonifiche di siti industriali; attraverso la divisione Cleantech, nello sviluppo e produzione di apparati tecnologici. La società è quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana dal 10 Novembre Azionariato al 22 maggio 2012 Nota: Le azioni proprie ammontano a e rappresentano lo 0,86% delle azioni complessive (pari a n ). Valori in Euro '000 Financials consolidati 2009 * Valore della produzione EBITDA EBITDA Margin 36,4% 43,4% 24,3% EBIT EBIT Margin 5,4% 41,0% 22,3% Risultato ante imposte EBT Margin 6,9% 41,5% 22,1% Risultato Netto PFN (Cassa) (278) (3.870) (4.363) Patrimonio Netto * Dati non consolidati 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 33

34 Focus su TerniGreen Storia 3 Marzo: Costituzione T.E.R.N.I. Research Ionizing Radiations SpA (produzione apparati industriali nel settore delle radiazioni ionizzanti). 16 Novembre: Cambiamento denominazione sociale in Terni Tecnologie SpA con nuovo oggetto sociale (focus su servizi tecnologici). Brevettazione di 4 apparati tecnologici (TR WOC, Galois Sequences Based Eddy Current Tester, TR Secure PV, Wide Band Sniffer) 4 Febbraio 2011: Inaugurazione laboratorio Terni Innovation Centre Ottobre 2010: Costituzione GreenAsm Srl (JV paritetica con ASM Terni SpA) 23 Maggio 2011: Aucap fino a Euro 12 mln (conferimento Sistema di Videosorveglianza Intelligente e gestione impianto depurazione idrica per conto di Syndial) Dicembre: Cessione ramo d azienda relativo alla produzione e installazione di impianti fotovoltaici a T.E.R.N.I. Ricerca e Industrie SpA (ora TerniEnergia SpA). Acquisizione della consociata RGBit Srl (attività informatica infragruppo). Settembre 2010: Cambiamento denominazione sociale in TerniGreen SpA (nuovo business model incentrato sui servizi ambientali e trasferimento nella nuova sede di Nera Montoro) Novembre 2010: Cessione dell impianto di ammoniaca presente nello stabilimento di Nera Montoro per Euro 4,2 mln alla società egiziana Agrochem Group Dicembre 2010: Ordine impianto trattamento PFU (consegna prevista a settembre 2011) 27 Febbraio 2011: Aucap fino a Euro 5,95 mln con conferimento da parte della G.R. Ambiente dell autorizzazione per l impianto di compostaggio di Calimera 8 Novembre 2011: Ammissione azioni ordinarie alla quotazione sul segmento AIM di Borsa Italiana 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 34

35 Focus su TerniGreen Andamento del prezzo di Borsa Andamento del prezzo TerniGreen (Eur) negli ultimi 120gg. trading al 18 Maggio , Aprile 2012 Approvazione piano industriale : valore della produzione target di Euro 34 milioni (CAGR +51%) e valore Ebitda target Euro 12 milioni (CAGR +82%). 21 Marzo 2012 Approvazione piano di acquisto di azioni proprie (buy-back)da detenere quale corrispettivo di eventuali operazioni di acquisizione. 7 Maggio 2012 Avviati i lavori per la realizzazione di una centrale a Biomasse a Borgosesia per una produzione annua di 5,4 GWh. 1,00 0, Migliaia Gennaio 2012 Sottoscritti accordi quadro per la fornitura di tonnellate/ annodi pneumatici fuori uso e contratto per la vendita di tonn /anno di granulo di gomma da recupero di PFU. 26 Marzo 2012 Approvazione bilancio d'esercizio Aprile 2012 Approvazione piano industriale ,60 0, Dicembre 2011 TerniGreen e ASM Terni S.p.A. ottengono l'autorizzazione per l'impianto di biodigestione GreenAsm (per tonn./annue). 29 Febbraio 2012 Accordo conbanca Popolare di Spoleto che metterà a disposizione Euro 1,7 milioni a sostegno dei progetti industriali. 14 Maggio 2012 Acquisito il riconoscimento dello status di esportatore autorizzato extra UE. 0,20 0 0,00 Volume Prezzo Eventi Principali Altro Risultati finanziari e industriali 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 35

36 Premessa metodologica Valutazione della società: distinzione tra valore e prezzo Sezione D Sviluppo analitico della valutazione 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 36

37 TerniEnergia Power Generation: sviluppo analitico della valutazione TerniEnergia è proprietaria di 38 MW di impianti fotovoltaici in esercizio, ripartiti come segue: 7,4 MWp di impianti fotovoltaici al 100% di proprietà di TerniEnergia 30,6 MWp di impianti fotovoltaici in JV paritetiche con EDF e altri operatori industriali La valutazione del business della Power Generation è stata elaborata sulla base del business plan puntuale dei singoli asset fotovoltaici forniti dal management della società e incorporati nel business plan di TerniEnergia. La valutazione di tali asset è stata effettuata attualizzando i flussi di cassa unlevered per il periodo di vita residua degli stessi (compreso tra 16 e 20 anni) ad un tasso di attualizzazione WACC del 6% e sviluppando una sensitivity sul capitale di rischio compresa tra +/- 1%. Non è stato applicato un Terminal Value come da prassi di mercato per tale tipologia di asset La valorizzazione ottenuta applicando tale metodologia porta ad un multiplo implicito EV / MW compreso tra 4,2-4,9 mln, in linea con i prezzi riscontrati in Italia per transazioni comparabili EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 37

38 TerniEnergia Power Generation: sviluppo analitico della valutazione (impianti posseduti al 100%) Valori in Euro '000 Impianti in FE Ricavi Margine Lordo Quota capitale (446) (480) (517) (557) (601) (647) (698) (752) (811) (875) (944) (1.018) (1.099) (1.186) (1.281) (1.383) (1.494) (1.614) 0 0 Maxi canone (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) (675) EBIT Oneri finanziari (1.297) (1.263) (1.226) (1.186) (1.143) (1.096) (1.046) (992) (933) (869) (800) (725) (645) (557) (463) (361) (250) (130) 0 0 EBT Imposte (249) (248) (245) (243) (241) (238) (236) (234) (232) (230) (228) (226) (224) (222) (220) (218) (216) (214) (760) (758) Utile netto EBT Imposte (249) (248) (245) (243) (241) (238) (236) (234) (232) (230) (228) (226) (224) (222) (220) (218) (216) (214) (760) (758) Costi non monetari Variazione CCN (527) Struttura finanziaria Unlevered cash flow WACC 6,0% Attualizz. unlev. cash flow Enterprise Value WACC calculation Nota: conto economico redatto secondo i principi contabili italiani (necessario rettificare l EBIT di bilancio per tener conto dei canoni di leasing) Rf = Risk free 5,15% Tasso Risk Free Italia (tasso di rendimento di un titolo privo di rischio). Fonte: Bloomberg Rm-Rf = Premio di rischio generico 9,18% Country Risk Premium Italia. Fonte: Bloomberg 1,09 Beta specifico TerniEnergia vs FTSE Italia small cap Index *(Rm-Rf)= Premio per il rischio 10,0% Ke=Rf+ (Rm-Rf) 15,2% Aliquota fiscale 27,5% Costo del debito 5,00% Costo medio ponderato del debito TerniEnergia (fonte: business plan societario) Scudo fiscale (1,4)% Costo del debito 3,6% D/ (D+E) 80,0% Struttura finanziaria target di TerniEnergia (fonte: business plan societario) WACC 5,93% 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 38

39 TerniEnergia Power Generation: sviluppo analitico della valutazione (impianti in JV) Valori in Euro '000 Impianti in JV Ricavi Margine Lordo Quota capitale (4.266) (4.405) (4.548) (4.697) (4.851) (5.010) (5.174) (5.345) (5.521) (5.704) (5.892) (6.088) (6.290) (6.500) (6.717) (6.942) (4.646) (4.248) 0 0 Maxi canone (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (715) (653) (568) (513) EBIT Oneri finanziari (4.876) (4.592) (4.370) (4.141) (3.903) (3.658) (3.405) (3.143) (2.872) (2.592) (2.303) (2.004) (1.694) (1.374) (1.043) (701) (397) (148) 0 0 EBT Imposte (1.424) (1.463) (1.475) (1.488) (1.502) (1.516) (1.532) (1.548) (1.566) (1.585) (1.604) (1.625) (1.647) (1.671) (1.695) (1.721) (2.526) (2.269) (2.995) (2.647) Utile netto EBT Imposte (1.424) (1.463) (1.475) (1.488) (1.502) (1.516) (1.532) (1.548) (1.566) (1.585) (1.604) (1.625) (1.647) (1.671) (1.695) (1.721) (2.526) (2.269) (2.995) (2.647) Costi non monetari Variazione CCN Struttura finanziaria Unlevered cash flow WACC 6,0% Attualizz. unlev. cash flow Enterprise Value PFN al Equity Value Nota: conto economico redatto secondo i principi contabili italiani (necessario rettificare l EBIT di bilancio per tener conto dei canoni di leasing) WACC calculation Rf = Risk free 5,15% Tasso Risk Free Italia (tasso di rendimento di un titolo privo di rischio). Fonte: Bloomberg Rm-Rf = Premio di rischio generico 9,18% Country Risk Premium Italia. Fonte: Bloomberg 1,09 Beta specifico TerniEnergia vs FTSE Italia small cap Index *(Rm-Rf)= Premio per il rischio 10,0% Ke=Rf+ (Rm-Rf) 15,2% Aliquota fiscale 27,5% Costo del debito 5,00% Costo medio ponderato del debito TerniEnergia (fonte: business plan societario) Scudo fiscale (1,4)% Costo del debito 3,6% D/ (D+E) 80,0% Struttura finanziaria target di TerniEnergia (fonte: business plan societario) WACC 5,93% 2012 EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 39

40 TerniEnergia Power Generation: sviluppo analitico della valutazione (impianti in JV) Data Target Descrizione business Bidder Seller EV/MW in esercizio 23/03/2012 E.R. Energia Rinnovabile S.r.l. Antin Solar Investments S.r.l. Impianto fotovoltaico con potenza in esercizio per 3,9 MW, allacciato alla Rete Volteo Energie S.r.l. (Kinexia (Fondo Antin Infrastructure Partners Elettrica Nazionale nell'agosto 2011 (tariffa IV CE). S.p.A.) SAS) /11/2011 OPDE Group 22/09/2011 OPDE Group Due parchi fotovoltaici, realizzati nel 2011, con potenza in esercizio, rispettivamente, di 6,19 MW e 1,74 MW. ForVEI S.r.l. OPDE Group Tre impianti solari con capacità in esercizio totale di 13,2 MW. Gli impianti erano già ForVEI S.r.l. OPDE Group connessi alla Rete Elettrica Nazionale all'atto della cessione. 29/07/2011 Nuova Rete Solare S.r.l. (Terna S.p.A.) Portafoglio di dieci impianti fotovoltaici con potenza in esercizio totale pari a 78,5 Rete Rinnovabile S.r.l. (Terra Firma MW. Gli impianti beneficiano delle tariffe IV CE. Capital Partners Limited) Suntergrid S.p.A. (Terna S.p.A.) /07/2011 Fotowatio Italia Galatina S.r.l.; Fotouno S.r.l. Impianti fotovoltaici con potenza in esercizio, rispettivamente, di 9,317 MW, 5,92 MW, 4,37 MW e 9,69 MW (tariffe CE 2010). Munich RE (Muenchener Rueckversicherung Gesellschaft Aktiengesellschaft) Fotowatio Renewable Ventures /06/2011 IsoEnergy S.r.l. Impianto fotovoltaico a terra con potenza di 988,38 kw, con accesso alla tariffa Alchimia S.p.A.; Acam S.r.l. Ternienergia S.p.A incentivante per l'anno /05/2011 Aprilia Solar S.r.l.; BS Solar S.r.l.; PN Solar S.r.l. Due impianti in esercizio da 9,1 MW e 3 MW, e un terzo impianto da 16,2 MW Antin Solar Investments S.r.l. Volteo Energie S.r.l. (E.R. (autorizzato ed in corso di realizzazione all'atto della cessione). Gli impianti, allacciati (Fondo Antin Infrastructure Partners Energia Rinnovabile S.r.l.) alla rete elettrica Nazionale nel 2011, beneficiano delle tariffe del III CE. SAS) /05/2011 Sorgenia Solar S.r.l. Portafoglio di 13 impianti fotovoltaici con potenza in esercizio di 10 MW e potenza di Rete Rinnovabile S.r.l. (Terra Firma 9 MW soggetta alla conclusione dell'accordo. Capital Partners Limited) Sorgenia Solar S.r.l /12/2010 Pontenure Solar S.r.l.; San Marco Solar S.r.l.; Castellaneta Portafoglio di tre impianti fotovoltaici con potenza totale di 18,8 MW. Solar S.r.l. (Alerion Energie Rinnovabili S.r.l.) Holding Fotovoltaica S.p.A. (F2i) Alerion Energie Rinnovabili S.p.A /12/2010 Impianti fotovoltaici Bari 2 e Foggia Due impianti solari da circa 4 MW in esercizio, con tariffe CE Sunflower Sustainable Investments Ltd /10/2010 Rete Rinnovabile S.r.l. 04/08/2010 SunEdison LLC Portafoglio fotovoltaico di 62 impianti, per una capacità complessiva di 143,7 MW. Gli impianti beneficiano per 101,6 MWp delle tariffe relative al CE 2010 e per i restanti Terra Firma Capital Partners Fund III Terna S.p.A ,1 MWp delle tariffe relative al CE del 1 quadrimestre Impianto fotovoltaico da 70 MW, realizzato nel 2010; la produzione di energia è First Reserve Corporation SunEdison LLC iniziata nella seconda metà del 2010, beneficiando delle tariffe del II CE. 05/05/2010 BP Solar Italia S.r.l. Sei parchi solari con potenza in esercizio di 1 MWp per parco; i parchi beneficiano Allianz Specialized Investments delle tariffe 2009 del II CE. Limited BP Solar Italia S.r.l /12/2009 Impianto fotovoltaico in Italia posseduto da LDK Solar Co. Ltd. Impianto da 1 MW, allacciato alla Rete Elettrica Nazionale nel 2010, beneficiando Uni Land S.p.A. LDK Solar Co. Ltd delle tariffe 2010 del II CE. Media Mediana EnVent Independent Financial Advisor All rights reserved. 40

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

TERNIENERGIA: approvato il piano industriale del Gruppo 2015-2017 Fast on the smart energy road

TERNIENERGIA: approvato il piano industriale del Gruppo 2015-2017 Fast on the smart energy road TERNIENERGIA: approvato il piano industriale del Gruppo 2015-2017 Fast on the smart energy road Proposta l introduzione del voto maggiorato per favorire la crescita per linee esterne Rafforzamento dell

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Terni, 8 Settembre 2014

COMUNICATO STAMPA Terni, 8 Settembre 2014 TERNIENERGIA: il CdA delibera la proposta di aumento di capitale con l'esclusione del diritto di opzione a servizio dell'acquisizione di Free Energia S.p.A. Il consiglio di amministrazione delibera la

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Credito Emiliano SpA

Credito Emiliano SpA Credito Emiliano SpA RELAZIONE ILLUSTRATIVA del Consiglio di Amministrazione di Credito Emiliano per l Assemblea convocata per deliberare sulla proposta di autorizzazione all acquisto di azioni proprie

Dettagli

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013 COMUNICATO STAMPA Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Ecosuntek S.p.A. approva

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Dati relativi ai primi 3 mesi dell esercizio 2010: Ricavi consolidati pari ad Euro 116,7 milioni (nel 2009

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA

TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA Ricavi pari a Euro 36,3 milioni: +76% rispetto al I semestre 2009 EBITDA pari a Euro 5,9 milioni: +109% rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 aprile 2013

COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 aprile 2013 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 aprile 2013 Proposto all assemblea un dividendo unitario di 0,45 per azione

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Risultato netto -3,8 Euro/m ( 2,2 Euro/m al 30.9.2004) partecipazioni, anche l applicazione del principio contabile IFRS 2, che comporta

Risultato netto -3,8 Euro/m ( 2,2 Euro/m al 30.9.2004) partecipazioni, anche l applicazione del principio contabile IFRS 2, che comporta APPROVATA LA TERZA TRIMESTRALE 2005 GARANTITO L AUMENTO DI CAPITALE DI RENO DE MEDICI BENEFICIARIA 1. Risultati al 30 settembre 2005 Portafoglio partecipazioni 114,4 Euro/m (119,1 Euro/m al 30.6.2005)

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Professionalità, integrità, indipendenza That's REVIDERE! REVIDERE è una società di revisione e organizzazione contabile ed è iscritta nel registro dei

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Approvato il bilancio dell esercizio 2013 di Atlantia S.p.A. Deliberata la distribuzione di un dividendo per l esercizio 2013 pari a complessivi euro 0,746 per

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

TERNIENERGIA: valori positivi e in crescita al 31 marzo 2015; Ricavi e utile in sensibile aumento, diminuisce la PFN

TERNIENERGIA: valori positivi e in crescita al 31 marzo 2015; Ricavi e utile in sensibile aumento, diminuisce la PFN TERNIENERGIA: valori positivi e in crescita al 31 marzo 2015; Ricavi e utile in sensibile aumento, diminuisce la PFN Ricavi pari a Euro 68,6 milioni, (Euro 10,4 milioni al 31/03/2014) EBITDA pari a Euro

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 Principali risultati al 30 giugno 2015 della neocostituita Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. RICAVI:

Dettagli

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario)

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario) Il capitale accessorio (surplus assets). La normalizzazione del reddito (coerentemente alla definizione del capitale accessorio) 1 Premessa 2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%. RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCITA DEI RICAVI E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DEI MARGINI. RICAVI +5,9%, UTILE OPERATIVO +18,1%, UTILE NETTO +21,5%. Ricavi netti consolidati 275,7 milioni, +5,9%. EBITDA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Giugno 2012 Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Nel 2011 gli investimenti dei fondi

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli