1 NORME E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 NORME E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO"

Transcript

1 1 NORME E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO 1.1 Introduzione. Gli strumenti normativi e i provvedimenti in materia di qualità dell aria e di inquinamento atmosferico sono complessi e articolati e sono strutturati su diversi livelli che vanno dalle direttive comunitarie, alle norme nazionali per arrivare agli strumenti di governo locale. Un esame delle norme, che a vario titolo possono avere delle influenze sulle scelte del piano di risanamento, costituisce in questa fase un utile strumento di lavoro, nonché una indispensabile premessa. Data la quantità di norme relative alla materia in oggetto, in questo capitolo si riporta un breve riassunto dei principali provvedimenti. Il compito di riassumere invece i limiti previsti per i vari inquinanti e agevolarne l interpretazione viene rimandato al terzo capitolo del presente documento, dove i limiti stessi vengono confrontati con quanto emerge dal quadro di sintesi dell inquinamento atmosferico. Per schematizzare il quadro delle disposizioni vigenti in materia di qualità dell aria e di inquinamento atmosferico le norme possono essere suddivise in due ambiti principali: le disposizioni relative alla tutela della qualità dell aria e le disposizioni relative alle emissioni inquinanti in atmosfera. 1.2 Quadro Normativo In merito alla tutela della qualità dell aria, la Direttiva 96/62/CE, in materia di valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente ha ridisegnato, a livello europeo, il quadro di riferimento per quanto concerne la legislazione sull aria. Essa dispone la progressiva abrogazione delle precedenti norme a livello europeo nelle quali erano stati fissati, per i specifici inquinanti, i valori di riferimento per il controllo della qualità dell aria, demandando alle successiva emanazione di direttive figlie la fissazione di valori limite, soglie di allarme e valori obbiettivo per i diversi inquinanti. Inoltre esse fissa i criteri di base per: valutare la qualità dell aria ambiente in diverse zone di territorio; ipostare le azioni atte a mantenere la qualità dell aria laddove essa è buona e migliorarla negli altri casi. Ad oggi le direttive figlie emanate sono: Direttiva 1999/30/CE del 22/04/1999 concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per biossido di zolfo, ossidi di azoto, particelle e piombo; Direttiva 2000/69/CE del 16/11/2000 concernente i valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio nell aria ambiente; Direttiva 2004/3/CE del 12/02/2002 relativa all ozono nell aria. Nell ambito di tali direttive, in riferimento agli specifici parametri inquinanti, vengono in particolare stabiliti: diverse tipologie di limiti, riferiti alla protezione della salute, degli ecosistemi, della vegetazione ecc.; i termini entro i quali i limiti devono essere raggiunti e le modalità di monitoraggio del processo di raggiungimento; soglie di allarme che, se raggiunte, rendono necessario un intervento immediato; 1

2 precisi criteri cui conformarsi per la scelta della collocazione delle postazioni di rilevamento. La normativa italiana di recepimento di queste direttive comunitarie inizia nel 1999 con il D.Lgs. n. 351/99, recepimento della Direttiva 96/62/CE. Il D.Lgs. n. 351/99 pone le basi per il completo riordino dell intero schema legislativo nazionale sulla qualità dell aria provvedendo alla abrogazione progressiva di una serie di atti normativo ed in particolare demandando ad appositi decreti del Ministero dell Ambiente di concerto con il Ministero della Sanità il recepimento dei valori limite e delle soglie di allarme fissati dalla Consiglio dell Unione Europea. Il decreto prevede che, successivamente alla emanazione dei decreti relativi ai valori limite, soglie di allarme e valori obiettivo, le regioni provvedano, in continuità con l attività di elaborazione dei piani di risanamento e tutela della qualità dell aria, ad effettuare l insieme delle attività (misure, indagini e stime) al fine di valutare la qulità dell aria ambiente ed individuare: le zone in cui adottare piani di azione contenenti misure da attuare sul breve periodo affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme e per le quali individuare l autorità competente alla gestione di tali situazioni di rischio; le zone in cui adottare piani e programmi per il raggiungimento, entro i limiti prestabiliti, dei valori limite previsti e valori obiettivo; le zone in cui i livelli sono inferiori ai valori limite ed in cui adottare piani per il mantenimento della qualità dell aria. Il Decreto prevede inoltre che sulla base di valutazioni periodiche dell aria ambiente: debba essere rivista la zonizzazione attuata; debba essere monitorato l andamento dei piani e dei programmi e valutato il processo di raggiungimento dei valori limite; vi sia una informazione continua al Ministero e alla comunità sull andamento dello stato della qualità dell aria e della realizzazione dei piani e programmi; vi sia una adeguata informazione alla popolazione. Per quanto riguarda i limiti previsto dalla normativa europea, con il DM 60/02 del 02 Aprile 2002, sono state recepite le prime due direttive figlie. Successivamente, con D.Lgs. n.183/04, del 21 Maggio 2004, viene recepita la direttiva 2002/3/CE. In attuazione del D. Lgs. N.351/99 è stato successivamente emanato il DM 261/02 che fornisce le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell aria, i criteri per l elaborazione dei piani o programmi per il raggiungimento dei valori limite nelle zone e negli agglomerati e le direttive sulla cui base vengono adottati i piani di mantenimento. Tutto quanto sopra descritto ha comportato notevoli modifiche al quadro normativo nazionale. Vengono modificati i principi di base per la valutazione delle qualità dell aria, i limiti di riferimento, le modalità e le tempistiche per raggiungere questi limiti attraverso piani o programmi, le modalità di informazione al pubblico. La predisposizione di questi interventi, così come la suddivisione del territorio in zone e agglomerati in base al rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme viene affidata alle regioni. In Emilia Romagna, a seguito della L.R. 3 del 21/04/99 che riforma il sistema regionale e locale, questo compito viene demandato alle Province, mentre la Regione mantiene il proprio ruolo in termini di indirizzi, obiettivi ed omogeneità degli strumenti tecnici. Resta invece in capo ai comuni l attuazione delle misure previste dal decreto Criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano misure di limitazione della 2

3 circolazione (DM n.163) che, anche se modificato in numerose parti dal DM 60/02, risulta attualmente in vigore. Fino all entrata in vigore dei nuovi limiti, restano altresì in vigore gli standard di qualità definiti dal DPR 203/88. Relativamente alle emissioni di inquinati in atmosfera, in particolare nel settore industriale, oltre al DPR 203/88 e al DM , che rappresentano un riferimento ormai consolidato, assume grande rilevanza la direttiva IPPC 96/61, recepita recentemente, che prevede misure intese a evitare o ridurre le emissioni delle attività industriali nell aria, nell acqua e nel terreno, nonché la produzione di rifiuti, al fine di conseguire un elevato livello complessivo di protezione ambientale, anche in relazione alle caratteristiche del sito. La direttiva è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 372/99. Questo decreto è stato poi in gran parte abrogato dal D.Lgs. 59 del (Attuazione integrale della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento). Questo ultimo decreto avrà grandi riflessi sulle emissioni in atmosfera in quanto buona parte delle aziende, con possibili impatti ambientali, ai fini della riduzione dell inquinamento, dovranno dotarsi di una autorizzazione integrata, nella quale vengono autorizzate tutte le forme di scarico in ambiente e ne vengono fissati i limiti, in base alle migliori tecnologie disponibili (MTD o BAT). Anche nel campo delle emissioni autoveicolari, il quadro è sostanzialmente costituito da provvedimenti per la riduzione del contenuto di inquinanti nei carburanti e combustibili (piombo, zolfo ) e da provvedimenti per l introduzione di tecnologie di abbattimento delle emissioni che, nella maggior parte dei casi, discendono da direttive o proposte emanate a livello europeo (direttive EURO III, EURO VI, Autoil II). Pur trattandosi di disposizioni di natura prevalentemente tecnica, le norme relative alle emissioni da traffico veicolare hanno evidentemente una rilevanza diretta per la fase conoscitiva e per la fase propositiva del piano di risanamento. Per le emissioni inquinanti determinate dal riscaldamento civile, invece, oltre alla sostituzione dei combustibili tradizionali con il metano, gli orientamenti ormai consolidati a livello internazionale sono rivolti all incremento dell efficienza energetica (grazie allo sviluppo di tecnologie innovative), al risparmio energetico e all impiego di fonti energetiche alternative ( pulite ). In questo contesto, oltre alla L.615/66 e al DPR 1391/70, che regolano gli aspetti tecnico costruttivi e autorizzativi concernenti l installazione, la conduzione e la vigilanza degli impianti termici, e al DPCM , relativo alle caratteristiche tecniche degli impianti e alle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, rivestono particolare importanza, la L. 10/91, relativa al piano energetico nazionale, all uso razionale dell energia, al risparmio energetico e all impiego di fonti rinnovabili di energia, e il DPR 412/93, sul contenimento dei consumi di energia per gli impianti termici degli edifici. Di seguito si riporta l elenco dei principali provvedimenti che a livello comunitario, statale e regionale risultano utile riferimento per la predisposizione del piano di risanamento. 3

4 Normativa Comunitaria Direttiva 96/61/CE Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento; Direttiva 96/62/CE Valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente; Direttiva 98/69/CE Inquinamento atmosferico da veicoli a motore; Direttiva 99/30/CE Valori limite di qualità dell aria per il biossido di zolfo, biossido d azoto, gli ossidi di azoto, le particelle sospese ed il piombo; Direttiva 01/81/CE Limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici; Direttiva 02/3/CE - Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2002 relativa all'ozono nell'aria Normativa Nazionale - DPR 203/88 (DM / DM / DM ), D.Lgs 112/98, D.Lgs 96/99 Quadro vigente delle attività e della competenze in materia di qualità dell aria; - L.10/91 Piano Energetico Nazionale, uso razionale dell energia, risparmio energetico e fonti rinnovabili di energia; - DPR 412/93 Contenimento dei consumi di energia per gli impianti termici negli edifici; - DPCM Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione; - DM Mobilità sostenibile nelle aree urbane; - DM n.76 Regolamento recante norme per l installazione dei dispositivi di recupero dei vapori di benzina presso i distributori; - DM Recepimento della direttiva CE 98/77 che adegua al progresso tecnico la direttiva 70/220 relativa all inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore; - DM Finanziamento agli enti locali per il rinnovo del parco automezzi. - DM n.163 Criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano misure di limitazione della circolazione; - D.Lgs n.351 Attuazione della direttiva 96/62 in materia di valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente; - D.Lgs n.59 Attuazione integrale della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento; - DM 2 aprile 2002, n. 60 recante "Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio; - DM 1 ottobre 2002, n. 261: Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità' dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351; - D.Lgs , n.183 Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all ozono nell aria. 4

5 1.2.3 Normativa Regionale L.R. 21 aprile 1999 n. 3 "Riforma del sistema regionale e locale" Capo III Sezione IV "Inquinamento acustico e atmosferico" Artt ; DGR n 960 del 16 giugno 1999 e succ. integrazioni (autorizzazioni); DGR 15 maggio 2001 n. 804 "Approvazione linee di indirizzo per l'espletamento delle funzioni degli enti locali in materia di inquinamento atmosferico di cui agli artt. 121 e122 della L.R.21 aprile 1999 n. 3 'Riforma del sistema regionale e locale'; Delibera del Consiglio regionale n 2615/2002 recante "Norme regionali di indirizzo programmatico per la razionalizzazione e l'ammodernamento della rete distributiva carburanti"; Delibera della Giunta regionale n 387/2002 recante "Prime disposizioni concernenti il coordinamento dei compiti attribuiti agli Enti locali in materia di contenimento dei consumi di energia negli edifici ai sensi del comma 5 art. 30 del D.Lgs. 112/98" Accordi di programma Regione Emilia-Romagna 1 Accordo di programma sulla qualità dell'aria, "Per la gestione dell'emergenza da pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione Europea al 2005 di cui al DM 02/04/2002, n. 60" tra Regione Emilia-Romagna, province, comuni capoluogo e comuni superiori a abitanti. 15 Luglio 2002; 2 Accordo di programma sulla qualità dell'aria, "Per la gestione dell'emergenza da pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione Europea al 2005 di cui al DM 02/04/2002, n. 60" tra Regione Emilia-Romagna, province, comuni capoluogo e comuni superiori a a abitanti. 14 Luglio 2003; 3 Accordo di programma sulla qualità dell'aria, "Per la gestione dell'emergenza da pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione Europea al 2005 di cui al DM 02/04/2002, n. 60" tra Regione Emilia-Romagna, province, comuni capoluogo e comuni superiori a abitanti. 28 Settembre 2004; Accordo di programma sulla qualità dell'aria. Aggiornamento "Per la gestione dell'emergenza da pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione Europea di cui al DM 02/04/2002, n. 60" tra Regione Emilia-Romagna, province, comuni capoluogo e comuni superiori a abitanti. 3 Ottobre Quadro dei provvedimenti locali Per quanto riguarda i provvedimenti a livello locale, aventi influenza sulla qualità dell aria, che risultano utile riferimento per la predisposizione del piano di risanamento, i competenti uffici della provincia hanno provveduto al reperimento dei dati necessari presso i comuni. Sulla base delle informazioni raccolte e trasmesse ad ARPA, per la Provincia di Rimini e i comuni appartenenti alla stessa, alla fine dell anno 2005 è possibile stilare il seguente quadro dei provvedimenti adottati Provvedimenti Provinciali Deliberazione di Giunta Provinciale n 77 del 05/04/2005 Zonizzazione del territorio Provinciale sulla base della qualità dell aria ai sensi del D.LGS. 351/99 ; 5

6 6 Accordo di programma per la mobilità sostenibile per il triennio e per i servizi minimi autofilotranviari per il triennio tra Regione Emilia- Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Rimini e Tran Agenzia; Strumenti operativi per l applicazione di misure urgenti per combattere l inquinamento da PM 10 prodotto dal trasportoo in Provincia di Rimini. Conferenza dei sindaci del 29/09/05; Attività progettuali svolte nell ambito del progetto Mobility management in area turistica: applicazioni nella Provincia di Rimini : Piano di Mobility Management interno (Provincia e Comuni): Promozione del Mobility Management e Pscl; Mobility Management aziendale: Promozione del Mobility Management aziendale; Mobilità Lenta ciclo-pedonale: politiche di Mobility Management: redazione di un piano di iniziative per lo sviluppo della mobilità lenta (ciclo-pedonale) della Provincia di Rimini. Attività esterne al programma operativo concordato con il Ministero condotte su iniziativa del Mobility Manager Elaborazione del piano di spostamento casa-scuola per un polo scolastico superiore; Avvio e consolidamento del servizio di Car Sharing in Provincia di Rimini Provvedimenti Comunali In seguito all aggiornamento dell Accordo di programma sulla qualità dell'aria Per la gestione dell'emergenza da pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione Europea di cui al DM 02/04/2002, n. 60" tra regione Emilia-Romagna, province, comuni capoluogo e comuni superiori a abitanti, il documento, i provvedimenti contenuti, le modalità di adozione da parte dei Sindaci e le ulteriori iniziative, sono state illustrate nella Conferenza dei Sindaci del 26 Settembre Nella stessa sede, il Servizio Mobilità della Provincia ha presentato il documento Misure urgenti da adottare per la qualità della vita e del territorio per combattere l inquinamento da PM10 prodotto dal trasporto. Questo documento è stato prodotto da un gruppo di lavoro di cui facevano parte tutti i comuni della Provincia di Rimini, attivato, sulla base dei precedenti accordi di programma, al fine di definire misure urgenti da adottare per combattere l inquinamento da PM10. Il documento è stato approvato all unanimità dalla conferenza dei Sindaci. Per quanto riguarda invece i singoli comuni, il quadro dei provvedimenti e della iniziative viene riportato di seguito. Il quadro è organizzato tenendo in considerazione la zonizzazione del territorio provinciale sulla base della qualità dell aria e dando priorità ai comuni della costa Comuni dell agglomerato Comune di Bellaria Igea Marina Aggiornamento del vigente Piano Generale del Traffico Urbano di Bellaria Igea Marina adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n.28 del 16/02/2004. Sono state inoltre attivate o sono in via di definizione le seguenti iniziative: Studio per l implementazione mezzi elettrici; Studio per Implementazione car sharing;

7 Studio per la riduzione dei transiti di attraversamento; Proposta dell attivazione del bollino blu. Comune di Cattolica Non sono stati presi provvedimenti attraverso Deliberazioni di G.C. o di C.C.; Nella fase di elaborazione e redazione del P.S.C., sono state definite e progettate ZTL, parchi e aree verdi, aree pedonali e piste ciclabili. La cartografia relativa al loro stato attuale e alle previsioni future è riportata in allegato al presente documento (Fig ). Comune di Misano Adriatico Non sono stati presi provvedimenti attraverso Deliberazioni di G.C. o di C.C.. E in corso di affidamento l incarico per la redazione del Piano Urbano del Traffico. Comune di Riccione Adozione del Piano Urbano del Traffico con Deliberazione di Giunta Comunale n.412 del 12/11/98. Sono state inoltre attivate o sono in via di definizione le seguenti iniziative: Attivazione di un gruppo di lavoro sullo studio delle ZTL; Studio per percorsi casa-studio casa-scuola; Progetto sulla gestione del parcheggio in zona Marano; Progetto di Bike sharing. Comune di Rimini Approvazione del protocollo d intesa tra ARPA, Comune di Rimini e Associazioni di categoria, relativamente alla gestione della campagna di controllo annuale dei gas di scarico degli autoveicoli (bollino blu) e relativi adempimenti, tendente a migliorare le condizioni di salubrità dell aria. Approvato con Deliberazione di G.C. n. 389 del 09/09/2003 rettificato con Deliberazione di G.C. n /11/2003; Regolamento per l esecuzione del controllo del rendimento di combustione e dello stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici (Adempimenti di cui all applicazione della legge n.10 del D.P.R.412/93 D.P.R.551/99 e Legge n.46 del 05/03/1990) - Approvato con Delibera del C.C. n.131 del 18/09/2003; Calcolo della superficie utile negli incentivi edilizi collegati alla realizzazione di interventi di bioedilizia. Variante normativa alle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale. Adozione con Deliberazione di C.C. n. 94 del 06/08/2005. Sono state inoltre attivate o sono in via di definizione le seguenti iniziative: Provvedimenti di limitazione del traffico autoveicolare; Acquisto di mezzi pubblici a minor impatto ambientale e installazione di FAP; Aumento della fluidificazione del traffico attraverso rotonde localizzate nei punti di traffico particolarmente critici e incremento delle piste ciclabili; Trasformazione delle rimanenti centrali termiche alimentate a gasolio a gas metano. Comune di Coriano Non sono stati presi provvedimenti attraverso Deliberazioni di G.C. o di C.C.. 7

8 Comune di Santarcangelo di Romagna Non sono stati presi provvedimenti attraverso Deliberazioni di G.C. o di C.C Comuni in zona A Comune di Poggio Berni Provvedimento di limitazione del traffico: ordinanza della Zona a Traffico Limitato per il centro storico di Camerano n. 422 del Per i comuni sotto elencati non sono pervenute informazioni: Comune di Morciano di Romagna; Comune di San Clemente; Comune di San Giovanni in Marignano; Comune di Verucchio Comuni in zona B Per i comuni sotto elencati non sono pervenute informazioni: Comune di Gemmano; Comune di Mondaino; Comune di Monte Colombo; Comune di Montefiore Conca; Comune di Monte Gridolfo; Comune di Montescudo; Comune di Saludecio; Comune di Torriana. 8

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 D.p.r.. 24/5/88, n 203 e d.lgs. 4/8/99, n.351. Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente,

Dettagli

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente Citta' Metropolitana di Firenze ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016 SERVIZIO Tutela dell'ambiente Oggetto: Disposizioni per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM10) Misure

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE D.A. 176/GAB ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE L ASSESSORE Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 e successive modifiche ed integrazioni ( Conferimento

Dettagli

ZONA Pianura EST IT ZONA Appennino IT 08101

ZONA Pianura EST IT ZONA Appennino IT 08101 La nuova rete di monitoraggio della qualità dell aria In data 01/06/2014 è stata attivata la centralina per il monitoraggio della qualità dell aria posizionata nel Comune di S. Leo, località Castello di

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2008/01188 Del: 17/12/2008 Esecutiva dal: Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Fonti inquinamento OGGETTO: Motocicli euro 0 due

Dettagli

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Conferenza operativa Provincia di Padova 8 aprile 2010 Avv. Maddalena Mazzoleni Via Anghinoni 3 35121 Padova maddalenamazzoleni@libero.it Le

Dettagli

Testo del disegno di legge

Testo del disegno di legge Testo del disegno di legge INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art.2 - Definizioni PARTE II COMPETENZE Art. 3 Competenze della Regione Art. 4 Competenze delle Province Art. 5

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Piano regionale Zona 1

Piano regionale Zona 1 Piano regionale 2000 La prima attuazione del Piano è stata approvata contestualmente alla legge regionale n. 43/2000 e, così come previsto dal D. Lgs. n. 351/1999, è stata realizzata sulla base della "Valutazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10. ORDINANZA N. 290/2016 OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10. IL S I N D A C O VISTO l art. 32 della Costituzione, che indica quale obiettivo

Dettagli

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Redatto in collaborazione con la Società Techne Consulting S.r.l. di Roma 2007 1. PREMESSA Il Piano è stato redatto in

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016 COMUNE DI PRATO Ordinanza n.3113 del 02/11/2016 Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 9/2010 E SUCCESIVI PROVVEDIMENTI APPLICATIVI - TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA NELLE AREE URBANE - SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE

Dettagli

PREMESSO CHE VISTA LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA ED IN PARTICOLARE:

PREMESSO CHE VISTA LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA ED IN PARTICOLARE: TL 216/2010 P.G. 13079/10 Oggetto : Ordinanza per il controllo obbligatorio dei gas di scarico dei veicoli ai sensi della Direttiva 07.07.98 ed art. 7 del Nuovo Codice della Strada. PREMESSO CHE il traffico

Dettagli

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1 Tabella A: Limiti alle concentrazioni di inquinanti dell'aria previsti dalla normativa nazionale e attualmente in vigore (dicembre 2002) INQUINANTE ZOLFO PARTICOLATO PST (gravimetrico) PERIODO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le attività di controllo e supporto tecnico svolte da ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Rimini L installazione sul territorio degli impianti

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Claudio Lena, Lucia Pirollo ' f QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE STRATEGIE E METODI DI INTERVENTO FrancoAngeli '#,JI' Uni versha' IU~V Venezia DEPCIA w 1895 BIBLIOTECA

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

VALUTATE e fatte proprie le predette considerazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge, DELIBERA

VALUTATE e fatte proprie le predette considerazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge, DELIBERA Massimo Corsaro FINANZIAMENTO PER GLI INVESTIMENTI NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLO SCHEMA DI ACCORDO TRA LA REGIONE E GLI ENTI LOCALI APPROVATO CON LA D.G.R. N. VII/11141

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno Servizio Ambiente ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno PIANO DELLE AZIONI PROGRAMMATE PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO n 37 del 07/12/2016 Oggetto: ORDINANZA PROVVEDIMENTI URGENTI PER LA LOTTA ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAUSATO DAL PARTICOLATO PM10.

Dettagli

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) x Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Marino Massimo Raffaele Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m. DGR 239 18.04.2008 AUTORIZZAZIONE IMPIANTI Oggetto: Prime linee guida agli uffici regionali competenti, all Arpa Lazio, alle Amministrazioni Provinciali e ai Comuni, sulle modalità di svolgimento dei procedimenti

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 PM 10 PM 2.5 NO 2 Biossido di Azoto O 3 Ozono C 6 H 6 Benzene CO Monossido di Carbonio SO 2 Biossido di Zolfo

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3474/2016 Proposta: DPG/2016/1324 del 28/01/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 AGEVOLAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE PIANO REGIONALE Piano

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE Settore Urbanistica Ambiente Imprenditorialità URBANISTICA@COMUNE.GALLIATE.NO.IT LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE Ordinanza n 2 Visto il D.lgs 4 agosto 1999 n. 351

Dettagli

promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE; 196 28.9.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 Direzione Istruzione e Formazione Settore Sistema Regionale della Formazione. Programmazione IEFP, Apprendistato e Tirocini DECRETO 21

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI IN GENERALE Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. DGR n. 1728

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.990 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.990 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 06-10-2003 (punto N. 17 ) Delibera N.990 del 06-10-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Da domenica 1 Aprile 2007 entra in vigore la Zona Blu. Riportiamo il testo integrale dell'ordinanza Sindacale n 113972 del 07/12/06: disciplina

Dettagli

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO PROVINCIA DI RIMINI Servizio SITUA, Piano Strategico Statistica Ufficio Statistica Variazioni amministrative Nella seconda metà del 1800: nasce la provincia di Forlì

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico.

Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico. Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e delmare di concerto con il Ministro dei Trasporti Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane e per

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009.

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009. 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima revisione della struttura della rete di monitoraggio

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA COMUNE DI GUBBIO REGIONE DELL UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VERCELLI PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D.G.R. n. 5065 del 18/04/2016: indirizzi regionali per l attuazione delle disposizioni normative in materia di Relazione di Riferimento (RdR) Stefania Mallus

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-3088 del 16/06/2017 Oggetto DPR 59/2013 -

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO Fascicolo N / /2010 Registro Raccolta N /2010_ PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO AREA AMBIENTE DIREZIONE CONTROLLO E PREVENZIONE AMBIENTALE UFFICIO CONTROLLO INQUINAMENTO ATMOSFERICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici? N O R M A T I V A Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici? LEGGE n. 10/91; DPR 412/93 e 551/99; * D.Lgs 31 MARZO

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Codice Amministrazione e AOO: ANZOLAEM Area Lavori Pubblici e Ambiente BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI PER LA CONVERSIONE A GAS-METANO O

Dettagli

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - Decreto Crescita-bis (novità sugli scarichi a parete). Normativa nazionale D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 - "Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 7 luglio 2016 SINTESI DEI LAVORI DEL TAVOLO TECNICO Il Tavolo istituzionale del 12 gennaio aveva dato mandato di istituire un Tavolo tecnico per l analisi del documento presentato

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI Capo 8 - AZIONE N. 5 TITOLO Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI Promuovere la diffusione del sistema di controllo delle emissioni inquinanti anche laddove non obbligatorio,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: RELAZIONE PRELIMINARE DELLA VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ

Dettagli

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 TRENTO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di governo e ordinamento

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

PREMESSO CHE VISTA LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA ED IN PARTICOLARE:

PREMESSO CHE VISTA LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA ED IN PARTICOLARE: TL. 7/2007 PG. 825/07 Oggetto : Ordinanza per il controllo obbligatorio dei gas di scarico dei veicoli ai sensi della Direttiva 07.07.98 ed art. 7 del Nuovo Codice della Strada. PREMESSO CHE il traffico

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

D.P.C.M. 2 ottobre 1995 D.P.C.M. 2 ottobre 1995 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di

Dettagli

ordinanza n. 84 del

ordinanza n. 84 del Comune di Signa Provincia di Firenze ordinanza n. 84 del 30.05.2008 Divieti di transito veicolare programmati per inquinamento atmosferico - anno 2008 (ad integrazione delle ordinanze n 11 del 31 gennaio

Dettagli

Il Vice Presidente Marino Zorzato, di concerto con l'assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue:

Il Vice Presidente Marino Zorzato, di concerto con l'assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue: 322 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 827 del 15 maggio 2012 Articolo 10, Legge Regionale 8 luglio 2011, n. 13, 'Disposizioni in materia di autorizzazione di impianti solari fotovoltaici'. Indicazioni

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli