CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola.."

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 1

2 (punti 4) 1) Dei seguenti composti: carbonato di sodio, idruro di berillio, tetracloruro di carbonio, pentacloruro di fosforo: 1) indicare la formula di struttura; 2) evidenziare l'eventuale presenza di momento dipolare; 3) indicare il n di ossidazione dell'atomo centrale; 4) stabilire il tipo di ibridizzazione dell'atomo centrale 2

3 (punti 2) 2 ) Si dispone dei seguenti valori di entalpia molare di evaporazione alla temperatura di ebollizione in KJ/mol: 28KJ/mol; 0.92 KJ/mol; 2 Kcal/mol; 12 Kcal/mol. (I valori, coerenti, non sono quelli reali) Attribuirli motivando l'abbinamento a NH 3, H 2, H 2 O, O 2. 3

4 (punti 2) 3) Dato l'equilibrio eterogeneo CO 2 (s) <===> CO 2 (l) da quale equazione basata su variabili intensive è regolato? 4

5 (punti 2) 4) Tracciare un diagramma di distillazione di soluzioni ottenute mescolando due liquidi A e B sapendo che: a) la pressione esterna è pari ad 1 atm. b) alla temperatura di 80 C P A =760 mm Hg e alla temperatura di 90 C P B =1atm. c) ΔH di mescolamento > 0 5

6 (punti 3) 5) Nei due rami A e B di un tubo ad U separati da una membrana semipermeabile vengono versati in A 1 litro di una soluzione 10-2 F di NH 4 Cl e nell'altro 1 litro di NH F. Ad equilibrio raggiunto si stabilisce il dislivello h. In quale dei due rami il livello è maggiore? Spiegare brevemente. Ad equilibrio raggiunto il ph delle due soluzioni sarà uguale o diverso ( A>B ; B>A)? KNH 3 =

7 (punti 3) 6) La generica reazione 2A (g) + B (g) ---> 2C (g) KJ avviene in due step : A (g) + B (g) > D (g) stadio lento D (g) + A (g) > 2C (g) stadio veloce 1) Esplicitare la dipendenza funzionale della velocità dalla concentrazione dei reagenti e dalla temperatura; 2) definire la molecolarità di una reazione. 7

8 (punti 4) 7) In un recipiente vuoto di volume V vengono introdotte 0,6 moli di C e 0,6 moli di A e 0,3 moli di B e la temperatura portata a 1000 C. Si stabilisce l'equilibrio A + B <=======> 2 C + D H < 0 s g s g Determinare la composizione del sistema all equilibrio noto che il K= 10. Stabilire inoltre l'influenza sull'equilibrio e sulla costante di equilibrio di: a) un aumento di temperatura a P costante b) una diminuzione di volume a T costante c) un'aggiunta di A a T e P costante. 8

9 (punti 2) 8 ) Una sostanza ha le seguenti caratteristiche: a) è solubile in acqua; b) il ph della soluzione è minore di 7; c) il fuso non conduce, mentre la soluzione acquosa è conduttrice. Individuarla tra i seguenti composti: NaCl; glucosio (C6H12O6); CO2; SiO2. Spiegare brevemente. 9

10 (punti 3) 9) Si calcoli a 25 C il ph di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di CH 3 COOH 0.1 F con 500 ml di CaCl F. ( KCH 3 COOH = 10-5 ) 10

11 (punti 5) 10) Il rame metallico in soluzione di acido cloridrico viene ossidato dall'ossigeno dell'aria a Cu +2. Bilanciare con il metodo ionico elettronico la relativa reazione. Schematizzare la pila il cui funzionamento sia basato su detta reazione indicando le polarità e le reazioni al catodo e all'anodo. Stabilire inoltre se,ed eventualmente come, varia la massa degli elettrodi durante il funzionamento della pila. E Cu +2 /Cu= 0.34 V E O 2 /H 2 O = 1,23V 11

12 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 1 febbraio 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 12

13 punti 3 1) Stabilire le formule di struttura dei seguenti composti, precisando l ibridizzazione dell atomo centrale: Acido fosforico PH3 Carbonato di potassio 13

14 punti 2 2) Il diossido di carbonio fonde a K mentre il diossido di silicio fonde a 1610 C. Giustificare tale differenza. 14

15 punti 4 3) Bilanciare con il metodo ionico-elettronico la seguente reazione NaIO3 + NaI +H2SO4 <===> I2 + Na2 SO4 + H2O Calcolare, inoltre, i grammi di I2 che si ottengono facendo reagire 2,14gr di NaIO3 con 1,66 gr di NaI in eccesso di H2SO4. 15

16 punti 3 4) Tracciare l andamento del diagramma di stato di un composto puro, noto che la densità della fase solida è maggiore di quella della fase liquida e che il solido riscaldato a pressione standard fonde e successivamente evapora. Indicare inoltre l equazione che descrive la transizione di fase solido-vapore. 16

17 punti 2 5) Ordinare le seguenti soluzioni: HCl 0.01 M; AlCl F; NH M; Ca(OH) M in funzione crescente della pressione osmotica. K NH3 =

18 punti 3 6) Per l'equilibrio omogeneo 2A + B alla temperatura di 400 C Kp = 3,125. Determinare la composizione del sistema all'equilibrio quando in un recipiente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 400 C vengono introdotte 0.2 moli di A e 0,5 moli di C. C 18

19 punti 3 7) L'ammoniaca è preparata industrialmente in base alla reazione : 3H2 + N > 2NH3 operando a ~250 atm. e alla temperatura di ~ 500 C in presenza di opportuni catalizzatori. Giustificare la scelta delle suddette condizioni noto che la reazione di formazione dell ammoniaca è esotermica. 19

20 punti 3 8) Si calcoli a 25 C il ph di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di NH4Cl 0.1 F ( K NH 3 = ) e con 500 ml di NaCl.0.1 F. 20

21 punti 2 9) Tra i seguenti composti chimici stabilire gli acidi o le basi secondo Bronsted o secondo Lewis AlCl3 NH3 HSO

22 punti 5 10) Data la seguente pila indicare polarità ed equilibri elettrodici, calcolare la f.e.m. e stabilire qualitativamente l effetto sulla f.e.m. di un aggiunta di NaOH separatamente prima nello scomparto A e poi in quello B. Stabilire inoltre se ed eventualmente come varia la massa degli elettrodi con il funzionamento della pila. Pt NaCl NaCl Pt H2 0,1F 0,1F Cl2 1atm. NaOH 0,1atm 0,1 M E Cl2/ Cl- = 1,36 V. A B 22

23 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 1 aprile 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 23

24 punti 3 1) Stabilire le formule di struttura dei seguenti composti, precisando l ibridizzazione dell atomo centrale: ione nitrato, tetracloruro di carbonio, solfato di potassio. 24

25 punti 2 2) Ordinare, spiegando brevemente, i seguenti composti in funzione della temperatura di ebollizione (dopo averla definita) crescente: O 2 ; CH 4 ; H 2 O. La risposta non viene considerata in assenza di opportuna motivazione. 25

26 punti 4 3) Dopo aver bilanciato con il metodo ionico elettronico la seguente reazione red/ox, calcolare i grammi di I 2 che si ottengono da 19.4 g di cromato di sodio. Na 2 CrO 4 + NaI + H 2 SO 4 <------> I 2 + Na 2 S0 4 + Cr 2 ( SO4 ) 3 + H 2 O 26

27 punti 3 4) Tracciare l' andamento qualitativo del diagramma di distillazione di due liquidi A e B noto che ΔHmesc. > 0 e che A é più volatile di B. Individuare un punto bicomponente ed uno monocomponente in cui la varianza sia zero 27

28 punti 3 5) Nei due rami A e B di un tubo ad U separati da una membrana semipermeabile vengono versati in A 1 litro di una soluzione 10-2 F di NaCl e nell'altro 1 litro di NH M. Ad equilibrio raggiunto si stabilisce il dislivello h. In quale dei due rami il livello è maggiore? Ad equilibrio raggiunto la soluzione nel ramo A ha ph maggiore minore o uguale rispetto a quello nel ramo B? Spiegare brevemente. KNH 3 =

29 punti 2 6) La seguente reazione RCl + OH > ROH + Cl- avviene secondo il seguente meccanismo: 1 stadio lento RCl ----> R+ + Cl- 2 stadio veloce R+ + OH- ----> ROH Indicare l' espressione della velocità in funzione della concentrazione dei reagenti e della temperatura. 29

30 punti 3 7) In un recipiente chiuso alla temperatura T si stabilisce il seguente equilibrio : X (g) + Y (s) <===> 2 Z (g) Noto che la costante Kp = 9, calcolare la composizione della fase gassosa espressa come % in volume alla pressione di 3 atm. 30

31 punti 4 8) Ad opportuna temperatura vengono introdotte in un recipiente vuoto, avente volume V, quantità equimolecolari di HCl e NH3 gassosi. Si instaura il seguente equilibrio: HCl (g) + NH 3(g) <===> NH 4 Cl (s) ΔH< 0 e si misura un valore di pressione P. Calcolare la varianza. Stabilire inoltre l' effetto sulla pressione e sulla massa del solido di: a) una diminuzione di temperatura a volume costante; b) un aumento di volume a temperatura costante; c) un' aggiunta di NH4Cl(s) a V e T costante. Si trascuri il volume occupato dal solido rispetto al volume del recipiente. 31

32 punti 3 9) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 100 ml di CH 3 COONa 0.2 M con 100 ml di cloruro di sodio 0.2M. (KCH 3 COOH = 10-5 ) 32

33 Punti 3 10)Stabilire le polarità e calcolare la f.e.m. a 25 della pila: Pt KCl 0.2 M KCl 0.1 M Pt H 2 (1 atm.) Cl 2 (1 atm.) E Cl 2 /Cl - = 1.36 V 33

34 INGEGNERIA CHIMICA CHIMICA I a.a giugno 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 34

35 punti 5 1) Rappresentare le formule di struttura delle seguenti composti, precisando l'ibridizzazione degli atomi centrali e l eventuale presenza di momento di dipolo: nitrato di potassio, trifluoruro di boro, tetracloruro di carbonio, tricloruro di fosforo, acido carbonico. 35

36 punti 2 2) Disporre in ordine crescente di temperatura critica, dopo averla definita, i seguenti composti: NH 3 CClH 3 CH 4 Ne O 2 spiegandone brevemente il motivo. 36

37 punti 3 3) Calcolare da quanta pirite al 80% in FeS 2 si deve partire per ottenere 5 tonnellate di H 2 SO 4 con una resa del processo del 90 %. 37

38 punti 4 4) Tracciare l andamento qualitativo del diagramma di stato di una sostanza pura dai seguenti dati: A pressione di 1 atmosfera la sostanza in fase solida riscaldata sublima. La fase solida ha densità minore rispetto a quella liquida. Indicare l equazione che descrive le curve ed individuare un sistema bifasico monovariante 38

39 punti 2 5) La generica reazione X (g) + 2Y (g) ---> 2Z (g) ΔH = 250 KJ è di primo ordine rispetto ad X ed a Y. Esplicitare la dipendenza funzionale della velocità, dalla concentrazione dei reagenti e dalla temperatura 39

40 punti 3 6) In un recipiente rigido inizialmente vuoto alla temperatura T vengono introdotte 2 moli di X e una mole di Y; si stabilisce il seguente equilibrio: 2 X(g) + Y(s) < > Z(g) +2 W(g) e alla pressione di una atmosfera sono presenti 0,8 moli di W. Calcolare il valore del Kc alla temperatura T. 40

41 punti 3 7) Per l' equilibrio omogeneo 2 A(g) + B (g) < > 2 C (g) + D(s) ΔH< 0 Stabilire l' influenza sul Keq e sull' equilibrio di : (a) un aumento di pressione a temperatura costante (b) un aumento di temperatura a pressione costante (c) un aggiunta di D a temperatura costante 41

42 punti 5 8) Ordinare le seguenti soluzioni (CH 3 COO) 2 Ca ; CH 3 COONa ; Ca(OH) 2 ; CH 3 COOH ; NaCl tutte 0.1 M a)in funzione crescente del ph b)in funzione crescente della temperatura di ebollizione KNH 3 = 10-5 ; KCH 3 COOH =10-5 La soluzione non richiede elaborazione numerica. Calcolare invece il ph della soluzione di CH 3 COONa. 42

43 punti 3 9) Calcolare la f.e.m. della seguente pila: Zn ZnSO 4 0,1M NaCl 0,1 M Pt Cl 2 A B p=1atm Stabilire inoltre, durante il funzionamento della pila, se ed eventualmente come varia: a) la massa degli elettrodi; b) il ph nello scomparto B. E Zn +2 /Zn = E Cl 2 /Cl - = 1.36V 43

44 INGEGNERIA CHIMICA Chimica I - A. A luglio 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 44

45 Punti 5 1) Stabilire le formule di struttura dei seguenti composti : tricloruro di alluminio acido carbonico C 2 H 2 Solfato di sodio tricloruro di fosforo. Indicare inoltre l ibridizzazione dell atomo centrale, l eventuale presenza momento di dipolo e il numero di ossidazione dell atomo C in C 2 H 2. di 45

46 Punti 2 2) Disporre in ordine crescente di volatilità i seguenti composti: PH 3 CH 4 H 2 O He Cl 2 spiegandone brevemente il motivo. 46

47 Punti 3 3) Bilanciare con il metodo ionico - elettronico la seguente reazione redox : Zn + HNO 3 Zn(NO 3 ) 2 + N 2 + H 2 O Calcolare inoltre il volume di N 2 che si sviluppa a condizioni standard mettendo a reagire 0.6 g di Zn con 500 c c di HNO 3 0,1M Ar (Zn)=

48 Punti 3 4) Tracciare l andamento qualitativo del diagramma di distillazione di due liquidi A e B miscibili in tutti i rapporti con ΔH mesc < 0, noto che: - B è più volatile di A; - alla concentrazione C1 residuo e distillato hanno la stessa composizione. Stabilire inoltre cosa si ottiene nel residuo e nel distillato sottoponendo a distillazione frazionata una soluzione di concentrazione C > C1. 48

49 Punti 3 5) Determinare la pressione osmotica a 20 C di un acqua minerale contenente per litro: 10 mg di carbonato di calcio, 15 mg di solfato di sodio e 200 mg di cloruro di sodio. 49

50 Punti 2 6) Data la generica reazione 2X (g) + Y (g) ---> 2Z (g) KJ indicare la generica espressione della velocità in funzione della concentrazione dei reagenti, noto che la reazione non è elementare. Esplicitare la dipendenza funzionale della velocità dalla temperatura tramite un opportuna relazione. 50

51 Punti 3 7) Per l'equilibrio omogeneo A + B < > C alla temperatura di 400 C Kp = 3,125.Determinare la composizione del sistema all'equilibrio, espressa come percentuale in volume, quando in un recipiente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 400 C vengono introdotte 2 moli di A, 1mole di B e 0,5 moli di C. 51

52 Punti 3 8) Per l' equilibrio omogeneo 2X(g) + Y (g) < > 2Z (g) Δ H < 0. Stabilire l' influenza sul Keq e sull' equilibrio di : a) una diminuzione di pressione a temperatura costante, b) un aumento di temperatura a pressione costante, c) una aggiunta di una sostanza D che reagisca con Z. 52

53 Punti 3 9 ) Calcolare a 25 C il ph di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di NH F ( KNH 3 = 10-5 ) e con 500 ml di NaCl.0.1 F. 53

54 Punti 3 10) Stabilire la polarità e determinare la f.e.m. a 25 della pila: Pt CaCl M CaCl M Pt H 2 (1 atm.) Cl 2 (2 atm.) 54

55 INGEGNERIA CHIMICA CHIMICA I a.a settembre 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 55

56 Punti 5 1) Rappresentare le formule di struttura delle seguenti specie chimiche, precisando numero di ossidazione e ibridizzazione degli atomi centrali : 1. ione nitrato, 2. idruro di boro, 3. diossido di zolfo, 4. solfato di potassio, 5. POCl3. 56

57 Punti 2 2) Abbinare ai seguenti composti CH4, NH3, N2, PH3, H2O le relative temperature critiche (dopo averla definita): 374,1 C; 405,8,8 K; 51,3; -82,1 C; 420 K, giustificando la risposta. 57

58 Punti 3 3) Una sostanza organica (non elettrolita) ha dato all'analisi elementare i seguenti risultati: C = 40.00%; H = 6.66%; O = 53.33%. Determinare la formula molecolare noto che una sua soluzione acquosa contenente 1,2 g/100 c.c. a 25 C ha una pressione osmotica di 2.44 atm. 58

59 Punti 3 4) Tracciare l' andamento qualitativo di un diagramma di distillazione di due liquidi X e Y miscibili in tutti i rapporti con comportamento ideale (ΔHmesc = 0) e tali che X sia più volatile di Y. Indicare sul grafico i seguenti punti: a) sistema bifasico monovariante; b) sistema monofasico bivariante; c) sistema bifasico zerovariante. 59

60 Punti 3 5) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali delle seguenti soluzioni: saccarosio (non elettrolita) e Fe(NO 3 ) 3, tutte a concentrazione 0,02 m (K cr (H2O) = 1,86 K kg/mole). 60

61 Punti 2 6) Da misure sperimentali risulta per la generica reazione 2A +B ----> 2C che raddoppiando sia la concentrazione di A che quella di B la velocità raddoppia, indicare l' espressione della velocità in funzione di tutte le grandezze che la influenzano (concentrazione reagenti e temperatura). 61

62 Punti 3 7) Ad opportuna temperatura vengono introdotte in un recipiente vuoto, avente volume V, quantità equi molecolari di A e B gassosi. Si instaura il seguente equilibrio: A(g) + B(g) <------> C(s) ΔH<0 e si misura un valore di pressione P. Stabilire l' effetto sulla pressione e sulla massa del solido di: a) un' aumento di temperatura a volume costante; b) una diminuzione di volume a temperatura costante; c) un' aggiunta di C(s) a V e T costante. Si trascuri il volume occupato dal solido rispetto al volume del recipiente. 62

63 Punti 2 8) Calcolare inoltre il valore del Kp se alla temperatura T il valore della P è pari a 0,2 atm. 63

64 Punti 2 9) Calcolare il ph di una soluzione 0.05 M in (NH4)2SO4; Kb = 1.8 x

65 Punti ) a) Bilanciare, con il metodo ionico-elettronico, la seguente reazione di ossido riduzione: KMnO 4 + SnCl 2 + HCl KCl + MnCl 2 + SnCl 4 + H 2 O e calcolare quanti ml di una soluzione di SnCl M si devono utilizzare per ridurre completamente, secondo la reazione del precedente esercizio, 1.14 g KMnO 4. A r (K)=39.098, A r (Mn)=54.94, A r (O)=16.00 b) Schematizzare inoltre la pila funzionante in base alla reazione di cui al punto a) 65

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77 *M16243112I* 2/20 *M16243112I02* *M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013 4 Febbraio 2013 6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli