1. LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA E IN PARTICOLARE NELLE PROVINCE DI LIVORNO E PISA. DINAMICHE RECENTI E PROSPETTIVE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA E IN PARTICOLARE NELLE PROVINCE DI LIVORNO E PISA. DINAMICHE RECENTI E PROSPETTIVE."

Transcript

1 1. LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA E IN PARTICOLARE NELLE PROVINCE DI LIVORNO E PISA. DINAMICHE RECENTI E PROSPETTIVE. 3

2 Premessa Il presente lavoro non si propone di dare una rappresentazione esaustiva della situazione produttiva e di impatto occupazionale riferita alle aziende appartenenti al cosiddetto comparto automotive insediate nella Regione Toscana e in particolare nelle province di Livorno e Pisa. Parimenti non ha la pretesa di rappresentare l enunciazione di principi e azioni strategiche ed attuative per la soluzione delle problematiche aperte su tale segmento. Si propone piuttosto di offrire un contributo ad una discussione che, per la dimensione delle criticità ad oggi aperte - aggravatesi nel corso del 2009 e nel primo scorcio del 2010 dalla crisi mondiale del settore auto - deve di necessità coinvolgere oltre che le aziende direttamente interessate, anche gli organi di governo provinciali, regionali e nazionali. Essendo infine questo contributo focalizzato sul comparto automotive delle 4 ruote non considera la realtà rappresentata da Piaggio e dal proprio indotto specifico. L ultimo studio che possiamo definire organico - cui questo elaborato fa spesso riferimento avuto riguardo a concetti e principi generali, come pure alle nomenclature specifiche - è quello commissionato dalla Provincia di Livorno svolto nel corso del 2003 dal CIRIEC, sotto la direzione di Aldo Enrietti a titolo Il Settore della Componentistica Auto nell area Livorno/Collesalvetti/Pisa. Successivamente a tale lavoro, non ci risulta esistano altri contributi contraddistinti da completezza e organicità equivalenti che, viste anche le recenti dinamiche che hanno interessato il mercato dell auto a livello mondo e quindi i relativi attori, si renderebbero quanto mai utili per meglio focalizzare la situazione esistente e quindi meglio affrontare e definire quel sistema di azioni ritenuto idoneo a supporto degli insediamenti e del mantenimento delle opportunità di lavoro. 5

3 Il presente lavoro, nell economia del Progetto Innovazione e Responsabilità Sociale nel governo delle Ristrutturazioni (P.O.R. ob. 2 Regione Toscana Asse V Transnazionalità Interregionalità), all interno del quale si colloca, dopo aver tratteggiato la recente evoluzione del mercato dell auto in Toscana e in particolare nelle province di Livorno e Pisa, cerca più che altro di offrire uno spunto di discussione per quelle che, a nostro avviso, possano rappresentare opzioni percorribili e, fondamentalmente, idonee a consentire il radicamento delle aziende insediate del comparto automotive e l attrazione di nuove iniziative imprenditoriali per favorire la costruzione di una filiera. Evoluzione del settore Auto negli ultimi decenni Anche l industria automobilistica italiana, coerentemente alle dinamiche che hanno riguardato i propri competitors, ha intrapreso e portato a compimento un processo di radicale trasformazione conseguente alla ormai definitiva assimilazione del modello giapponese di produzione che, a partire dalla fine degli anni ottanta, ha letteralmente rivoluzionato il modello industriale di riferimento, declinato verso i principi della lean production e del c.d. outsourcing, quindi verso l alto decentramento produttivo sulle imprese di fornitura e da queste verso quelle di sub-fornitura, con la conseguente ridotta centralità della casa costruttrice nell ambito della filiera. Uno dei principali vantaggi conseguibile da tale modello organizzativo della filiera produttiva è ovviamente rappresentato dalla possibilità per la casa costruttrice di ottimizzare la propria dimensione su livelli inferiori, quindi razionalizzare la propria struttura dei costi e, contestualmente, poter beneficiare di economie di scala attraverso operazioni di acquisizione e di fusione. La casa costruttrice assume quindi sempre più spiccatamente la figura di assemblatore finale, potendo perciò: - ridurre l intensità dei capitali necessari alle proprie attività, 6

4 - incrementare la redditività per gli azionisti, - delegare ai fornitori e sub-fornitori funzioni sempre più ampie, commissionando non più la produzione di singole componenti ma di interi sistemi e/o subsistemi, - razionalizzare i propri fornitori riducendone considerevolmente il numero, - ridurre e standardizzare il numero delle piattaforme produttive. Parallelamente all affermarsi del sopra rappresentato modello riguardo alle case automobilistiche, si è definitivamente affermato l unico altro modello di produzione compatibile per i fornitori di primo livello e spesso riguardo ai propri sub-fornitori: la concentrazione del mercato delle forniture di sistemi e sub-sistemi in poche grandi aziende multinazionali, cresciute attraverso grandi acquisizioni e fusioni e, uniche, in grado di sostenere gli enormi sforzi in termini di investimenti che le nuove strategie delle case automobilistiche hanno richiesto. La standardizzazione delle forniture e sub-forniture ha poi modificato radicalmente la rete di fornitura periferica : per la quale si è assistito alla progressiva riduzione di imprese localistiche ad appannaggio di filiali (stabilimenti) di multinazionali, e quindi all accentramento dei centri decisionali nei Paesi di residenza delle case madri, spesso elemento di difficoltà anche da parte degli enti di governo territoriale nel momento in cui si rende necessaria l instaurazione di dialoghi efficaci per la gestione di criticità che impattano sull economia locale. 7

5 Evoluzione del comparto automotive nella Regione Toscana e nelle province di Livorno e Pisa Come già accennato in premessa, nell economia del presente contributo non si tiene conto della realtà produttiva delle 2 e 3 ruote, rappresentata dallo stabilimento Piaggio di Pontedera e dal relativo indotto. Un cenno alle origini A partire dalla metà degli anni 70, nella Regione Toscana e in particolare nel territorio Livornese si registra un notevole sviluppo delle attività di componentistica per Alfa Romeo e per Fiat. All epoca i principali siti produttivi erano i seguenti: Azienda Localizzazione Proprietà Spica Livorno Alfa Romeo Motofides Livorno e Pisa Gilardini Fiat Firenze Fiat Auto Eaton Massa USA Pur se a vario grado di significatività rispetto alle singole realtà, si può però affermare che i sopra elencati insediamenti avevano delle caratterizzazioni salienti, che possiamo sinteticamente così riepilogare: - presenza di un ragguardevole know-how interno idoneo a consentire lo sviluppo di nuovi prodotti e la loro industrializzazione, con conseguente capacità di un progressivo affrancamento dai rispettivi licenziatari esterni; 8

6 - caratterizzazione degli stabilimenti (più segnatamente per quelli di proprietà di Alfa Romeo e di Giardini) per una notevole diversificazione produttiva e, all interno della singola tipologia di prodotto, per lo sviluppo di un ampia gamma di produzione; - caratterizzazione degli stabilimenti per lo sviluppo di una ragguardevole capacità di competere nel mercato dei componenti del primo impianto e del ricambio anche oltre la committenza diretta da parte delle case madri ; - caratterizzazione degli stabilimenti per elevati livelli di automazione per le produzioni di maggior volume (come ad es. giunti omocinetici, candele di accensione, ecc.); - caratterizzazione degli stabilimenti per un apprezzabile integrazione verticale dei processi interni; - caratterizzazione degli stabilimenti per una quasi totale autosufficienza per le attività riferibili a laboratori chimici, metallurgici ed elettronici, a sale metrologiche, alla progettazione di macchine ed attrezzature complesse. Primo mutamento significativo Nel 1986 si concreta l acquisto da parte di Fiat Auto di Alfa Romeo. E questo un evento che, oltre che modificare sensibilmente il mercato dell auto in Italia riguardo all offerta, ha altresì segnato profondamente il quadro della filiera produttiva rispetto agli anni precedenti. Avuto riguardo alla realtà Toscana e più segnatamente per l area Livornese che rimane ancora oggi quella a più elevata densità di presenza aziende appartenenti a tale comparto in conseguenza delle nuove strategie messe in atto da Fiat, sinteticamente si registreranno da li a poco i seguenti mutamenti strutturali: - la progressiva cessazione sul territorio locale di importanti linee di produzione di componenti, quali ammortizzatori e candele di accensione (la produzione veniva svolta dalla Spica); 9

7 - la progressiva cessazione della produzione di alcune componenti di motori e, aspetto altrettanto significativo, la contestuale progressiva perdita delle relative capacità di sviluppo interno dei prodotti; - nel 1986 cessazione della produzione e chiusura dello stabilimento Motofides di Marina di Pisa e accentramento della produzione presso lo stabilimento di Livorno; - localizzazione delle produzioni di colonne e di sterzi meccanici nell ex stabilimento Alfa Romeo (Spica); - concentrazione presso lo stabilimento di Livorno della Motofides della produzione delle pompe acqua e pompe olio, in precedenza prodotte nello stabilimento Spica. Contestualmente a quanto sopra descritto, si assiste all insediamento sul territorio di nuove attività riconducibili a società multinazionali estere, prova tangibile dell affermazione, anche nella nostra realtà produttiva locale, del già citato nuovo assetto del mercato della componentistica auto, caratterizzato dalla concentrazione del delle forniture in poche grandi aziende multinazionali: - avvio della produzione di tettucci apribili (società Inalfa, Olanda) - avvio della produzione di elettroiniettori (società Siemens, Germania) - avvio della produzione di serrature per auto (Motrol, stabilimento di Pisa) le prime due attività derivano, a vario titolo, dal processo di ristrutturazione che aveva interessato Spica, la terza dalla esternalizzazione di attività in precedenza presenti in Motofides. 10

8 Secondo mutamento significativo Verso la metà degli anni 90, di si sono verificati fenomeni di estrema importanza, ancora per la prosecuzione dell opera di attuazione delle strategie di riorganizzazione produttiva pianificate da Fiat e che hanno condotto a quello che è l attuale assetto produttivo del comparto automotive in Toscana. - nel 1994 Fiat Auto cede alla multinazionale inglese GKN Bierfield il ramo d'azienda dello stabilimento di Firenze avente ad oggetto la produzione di giunti omocinetici e semiassi; - nel 1995 Fiat Auto dismette lo stabilimento di Via Enriques a Livorno, suddividendolo in parti uguali tra le multinazionali Delphi Automotive Systems e TRW Automotive; - nel 2000 avviene la cessione dello stabilimento Motofides (già in precedenza passato alla Magneti Marelli) alla Pierbourg Pump, multinazionale tedesca; e contestualmente alle suddette operazioni di dismissione, si registrano: - una significativa crescita della produzione di sistemi di iniezione, a beneficio degli stabilimenti Siemens; - l acquisizione della Motrol (Intier) da parte della multinazionale Canadese Magna International Inc. E dopo questi ultimi interventi che, anche nella nostra Regione, tutto il mercato della componentistica auto diviene patrimonio di poche grandi aziende multinazionali non italiane, coerentemente all attuazione delle politiche di globalizzazione del mercato della fornitura di sistemi e componenti cui già abbiamo fatto riferimento. 11

9 Venendo ai tempi a noi più vicini, trascorso un periodo di consolidamento delle attività produttive, nuovi problemi riguardato il mercato dell auto più recenti, e due sono gli eventi di rilievo che vanno segnalati: - a febbraio 2006, la multinazionale statunitense Delphi Automotive Systems cessa la propria attività presso lo stabilimento di Livorno, che aveva acquisito da Fiat nel 1995, in condivisione con l altra multinazionale TRW Automotive Italia. La cessazione dell attività dello stabilimento determina la perdita del posto di lavoro per i circa 400 dipendenti diretti. - il 9 ottobre 2008, cessa la propria attività lo stabilimento di Massa della multinazionale statunitense Eaton Corporation, con la conseguente perdita del posto di lavoro per i 345 dipendenti diretti. La decisone è conseguenza del calo significativo delle commesse, principalmente provenienti per lo stabilimento Toscano da Fiat Auto. Di rilievo l evoluzione del dato occupazionale dello stabilimento che, nel 2000 occupava 570 dipendenti, per poi attestarsi a 375 nel 2006 e passare a 345 nell anno di cessazione della sua attività. - relativamente alle altre attività presenti sul territorio, si è assistito nel tempo alla progressiva contrazione delle attività da parte degli stabilimento di Pierbourg, Inalfa, TRW e GKN prima, e, successivamente anche di Magna e Continental (ex Siemens). Per completezza di informazione, da segnalare il progetto della società MTM. Specializzata nell installazione di impianti di alimentazione a gas, si è insediata nel maggio del 2008 all interno dell Interporto Toscano di Guasticce con un primo nucleo di circa cinquanta addetti. Grazie agli incentivi Governativi a sostegno della domanda di auto pulite, la società ha aperto un altro stabilimento a Ospedaletto (Pisa), fino a raggiungere dimensioni che hanno contato anche oltre 500 unità lavorative (per lo più rappresentate da contratti a termine e interinali) e annoverando tra i propri clienti 12

10 case automobilistiche quali Peugeot, Citroen, Volvo, Mitsubishi, Ford, Jaguar, Hyundai. Ma per la stessa ragione che ne ha determinato la repentina crescita, ha però dovuto procedere a consistenti ridimensionamenti di manodopera, quando gli incentivi statali nel 2010 non sono stati confermati, dovendosi oggi confrontare con scenari di grande incertezza per il futuro. Allo stato attuale le aziende che operano nel settore come fornitori di primo livello nell area Toscana sono rappresentate da: Azienda Localizzazione Produzione TRW Automotive Italia SpA Livorno Sistemi di guida Magna Closures SpA Collesalvetti (LI) Sistemi chiusura per porte auto Pierburg Pump Technologies Italia Spa Livorno Pompe olio e acqua e depressori Inalfa Italia SpA Livorno Tettucci apribili Continetal SpA S. Piero a Grado, Fauglia (PI) Sistemi di iniezione GKN Driveline Firenze SpA Firenze Sistemi di trasmissione Certo è che la contrazione della produzione di auto a livello di mercato globale ha inciso in maniera pesante sulla situazione produttiva e occupazionale del mercato della componentistica in Toscana e, in maniera ancor più massiccia, sul territorio Livornese, da sempre area a maggiore concentrazione di tale attività produttiva. E però altrettanto vero che questa, da sola, non rappresenta però l unica ragione. Gli altri motivi, ad avviso di chi scrive, possono essere ricondotti almeno ai seguenti: 13

11 - assenza di aiuti pubblici destinabili agli investimenti industriali; leva che avrebbe potuto rappresentare elemento di radicamento e stabilizzazione degli stabilimenti locali rispetto alle decisioni strategiche di localizzazione attuate dai board decisionali centrali; - eccessiva onerosità del costo del lavoro, se parametrata ai corrispondenti costi dei paesi dell East e del Far East, e a fronte della quale non sempre sono riconducibili equivalenti maggiori qualificazioni e/o capacità produttive; - mancanza di azioni finalizzate a supportate la costituzione di una filiera tale da spostare il giudizio di convenienza delle case madri a favore degli stabilimenti nostrani. Analisi S.W.O.T. sul comparto automotive Toscano. Presentiamo ora un analisi organizzata secondo la metodologia S.W.O.T.. Si è cioè inteso rappresentare, sinteticamente, quelli che possono essere i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce del mercato, per come sentiti ed espressi dalle aziende che oggi rappresentato i fornitori di primo livello localizzati in Toscana per il settore auto. In appendice alleghiamo, ritenendolo utile, i questionari elaborati in collaborazione con le singole aziende. 14

12 Analisi interna: Punti di forza Esistenza di elevate competenze tecnologiche e di sviluppo prodotto Appartenenza e un gruppo multinazionale Ubicazione geografica favorevole Punti di debolezza Assenza di una filiera regionale Costo del lavoro superiore rispetto a Est Europa e Far East Scarso supporto agli investimenti Appartenenza e un gruppo multinazionale Analisi esterna: Opportunità Possibilità di richiamare la produzione di ulteriori prodotti/clienti grazie all appartenenza e un gruppo multinazionale Creazione di una filiera regionale che può attivare meccanismi virtuosi di crescita produttiva e quindi occupazionale Attivazione di linee di intervento pubbliche per agevolare investimenti e sviluppo Minacce Contrazione produttiva che può portare l incidenza dei costi fissi sul valore della produzione giudicato come inaccettabile Appartenenza e un gruppo multinazionale 15

13 Sintesi e conclusioni (un contributo) Riepilogando, riguardo al comparto auto, la nostra regione è stata in sintesi interessata dalle seguenti dinamiche: - la progressiva totale scomparsa della presenza diretta delle case di produzione automobilistica; - la notevole contrazione della gamma di prodotti realizzati; - per alcuni degli stabilimenti insediati, il significativo ridimensionamento della capacità interna di effettuare sviluppo di prodotti; - la cessazione delle attività per tre stabilimenti; - la riduzione, ad oggi rispetto agli anni 80, di oltre il 50% degli addetti. L ultima grande crisi del settore auto, ha ovviamente determinato negative ricadute sui livelli produttivi e occupazionali di tutte le aziende del comparto automotive insediate in Toscana, con l aggravante che tali ulteriori ridimensionamenti andavano a incidere su situazioni pregresse già caratterizzate da un elevata incidenza dei costi fissi sul valore delle produzioni, erodendo ulteriormente margini lordi spesso già a livelli di guardia. E piuttosto chiaro che a fronte di una tale diffusa condizione di produzione, la possibilità di attuare programmi di investimento di una certa consistenza utili all adeguamento e alla industrializzazione di nuovi prodotti elemento indispensabile per la vita di questa tipologia di azienda diventa oltremodo difficile, contribuendo quindi a minare ancor di più la garanzia della continuità delle attività. E allora, volendo prendere in esame quelle che potrebbero essere in sintesi - azioni coordinate a sostegno delle attività produttive esistenti, finalizzate a consentire la stabilizzazione dei flussi di produzione attuali e creare anche le premesse per un rilancio degli insediamenti, possiamo focalizzare l attenzione sulle seguenti leve: 16

14 - valorizzare, in un azione di sistema, tecniche e tecnologie che ancora oggi sono esistenti sul territorio; - favorire lo sviluppo di strutture tecnico scientifiche di eccellenza a supporto diretto della produzione di comparto, ma che potrebbero risultare trasversalmente utili anche ad altre tipologie di produzione residenti (quale ad esempio la nautica da diporto); - favorire l insediamento di attività produttive coerenti con l evoluzione di filiera, a loro volta possibili catalizzatrici per l insediamento di ulteriori attività industriali; - armonizzare le azioni suddette con la possibilità di attuare protocolli regionali/nazionali di localizzazione che prevedano incentivi finanziari significativi per l abbassamento delle barriere all insediamento e al rafforzamento delle attività produttive e per la riduzione dei gap di competitività rispetto ai paesi di recente industrializzazione. Riferimenti bibliografici: - IRPET La congiuntura economica del SEL Livornese innovazione come leva strategica per il futuro Anno Comune di Livorno - Il Settore della Componentistica Auto nell area Livorno/Collesalvetti/Pisa. Indagine condotta per conto della Provincia di Livorno, CIRIEC, direzione di Aldo Enrietti. Debatte Otello, Novembre

LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA

LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA (E IN PARTICOLARE NELLE PROVINCE DI LIVORNO E PISA) LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA La Situazione attuale (aziende operative comparto automotive 4 ruote): Azienda

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa.

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa. comunicato stampa sulla cassa integrazione alla Magna di Guasticce e sulle difficoltà del comparto auto. Segnalazione delle iniziative sui problemi economici e del lavoro alla Festa della Rotonda. NEWSLETTER

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D.

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D. ACQUISTI E VENDITE SONO FUNZIONI ESSENZIALI NELLA COSTRUZIONE DEL VALORE DELLE AZIENDE E CONCORRONO RECIPROCAMENTE AI RISULTATI DIRETTI DI ENTRAMBE LE PARTI. IN PASSATO CERTAMENTE ERANO IN CONTRAPPOSIZIONE

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT CMP Centro Micoli Partners Torino (IT) L.I.V.E. Leading Initiative for Value and Efficiency Ugo Micoli Dr. Ing. Consulenza Direzionale Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo 1986 Nasce Pelletteria Almax, una

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA CHI SIAMO Operiamo nel settore Informatico da oltre venti anni, siamo presenti nel mercato della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, e da qualche anno abbiamo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il Gal Città di Castel del Monte ha avuto l incarico di individuare dei casi studio per imprese del settore agroalimentare in relazione ai

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 1972 1986 2003 Oggi Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo Insieme ad altri

Dettagli

Limiti e potenzialità per la crescita e la qualificazione dell industria dell auto in Campania

Limiti e potenzialità per la crescita e la qualificazione dell industria dell auto in Campania Università degli Studi di Salerno Campus universitario di Fisciano 3 marzo 2008 Innovazione e Sviluppo dell Industria dell Auto nel Mezzogiorno Sessione 1 L industria L dell auto in Italia Limiti e potenzialità

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli