Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)"

Transcript

1 Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto

2 Nota all edizione. Il layout di impaginazione è opera dei curatori; è realizzato in linguaggio LaTeX e si basa sul modello degli Atti dei precedenti Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica tenutisi a Grosseto nel 2006 e a Genova nel 2007 (quest ultimo ancora in corso di stampa). Tutti gli interventi orali ed i posters del workshop sono stati pubblicati, tranne quelli di M. Landa, M. Lorenzini e L. Sanna, F. Morando. Gli abstract in lingua inglese di E. Demetrescu, A. D Ascoli e P. Forlin sono opera dei curatori. Vista la distanza di tempo tra il convegno e la pubblicazione degli Atti e nonostante il lavoro di aggiornamento effettuato, alcuni siti internet citati nei contributi potrebbero non risultare più attivi o aver modificato il proprio indirizzo. I lavori segnalati come in corso di stampa (cds) erano ancora tali alla data del 31 maggio Il logo in copertina è opera di Luca Bezzi. La pubblicazione degli Atti è stata finanziata col contributo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica dell Università degli Studi di Padova. Roma 2012, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. via Ajaccio 41-43, I Roma qn@edizioniquasar.it ISBN: cb Il volume ed i singoli contributi degli Atti nella versione digitale sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia; ciò significa che il lettore è libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare ed eseguire quest opera, di modificarla e di usarla per fini commerciali, a condizione che venga attribuita la paternità dell opera ai curatori del volume e ai singoli autori dei contributi nei modi indicati dagli stessi o da chi ha dato l opera in licenza.

3 Indice Presentazione Jacopo Bonetto, Giovanni Leonardi Introduzione Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto V IX 1. RELAZIONI 1 L analisi archeologica degli elevati attraverso l uso del free e open-source software Giovanni Luca Pesce 3 Reconstructing the past. Il 3D modeling nella ricerca archeologica Filippo Stanco, Davide Tanasi, Santo Privitera 17 Elementi di metodologia per le applicazioni open source e free software nella restituzione archeologica territoriale ed urbana. Il caso della Marrana di San Giovanni a Roma Emanuel Demetrescu 33 Reinterpretazione delle mappe di Google: WebGIS dinamico elementare e formati aperti con ASP e XML Gianluca Cantoro 43 Network solutions for the management and dissemination of the archaeological data Julian Bogdani, Erika Vecchietti 55 Libera circolazione di dati archeologici: il caso dello scavo di S. Vigilio di Ossana (TN) Nicoletta Pisu, Giuseppe Naponiello 69 Open Archaeology: i Fasti e la pubblicazione online Helga Di Giuseppe, Elizabeth Fentress 85

4 IV INDICE Libertà di accesso, ricerca e riserva di pubblicazione nelle scoperte archeologiche Maddalena Mazzoleni, Zeno Baldo 95 Trasparenza, circolazione e diritto intellettuale per il dato archeologico: un possibile modello dalle licenze Open Source Augusto Palombini, Andrea Schiappelli 101 L accessibilità all Informazione Territoriale: i programmi regionali e le iniziative nazionali ed europee Maurizio De Gennaro, Luca Zennaro POSTER 115 Mura Bastia. Anastilosi informatica della torre di Onigo (Pederobba, Treviso) Vladimiro Achilli, Alessandro Bezzi, Denis Bragagnolo, Massimo Fabris, Matteo Frassine 117 Journal of Intercultural and Interdisciplinary Archaeology. JIIA Eprints Repository: un esperienza OAI-PMH per l archeologia Antonella D Ascoli 127 Montegrotto Terme. Spatial analysis dei reperti mobili applicata alle superfici d uso della capanna pienomedievale (sec. XI-XII): metodologia e risultati Paolo Forlin 135 Roma città aperta. Virtual Rome e il paesaggio archeologico di Roma sul web Luigi Calori, Carlo Camporesi, Andrea Negri, Augusto Palombini, Sofia Pescarin 141 Sistema GIS e strumentazione tradizionale: una soluzione possibile Massimo Dadà, Giuseppe Naponiello 147 Arc-Team s.n.c. open research (sharing results) Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Rupert Gietl 159 Il WebGIS territoriale e di scavo di Montegrotto Terme (Padova) Piergiovanna Grossi, Francesco Pirotti 171 Flessibilità della scelta Open Source in archeologia: i casi di Villa di Villa (TV) e Fondo Paviani (VR) Damiano Lotto 183 Documentazione di scavo in open source: il caso di Montebelluna (TV) Denis Francisci 187

5 2 POSTER

6 Roma città aperta. Virtual Rome e il paesaggio archeologico di Roma sul web Luigi Calori, Carlo Camporesi, Andrea Negri, Augusto Palombini, Sofia Pescarin Sommario. Dopo le applicazioni VR WebGIS realizzate per il Parco dell Appia Antica ( Museo Virtuale della Via Flaminia Antica presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano ( si sta costruendo un nuovo capitolo Open del Virtual Heritage Lab dell ITABC-CNR, che consentirà di portare su web l intero paesaggio archeologico di Roma fruibile interattivamente e in 3 dimensioni a diverse scale e risoluzioni. Dal macro contesto, con le sue dinamiche geomorfologiche e ambientali, al micro contesto degli interni dei monumenti, sarà possibile spostarsi nello spazio e nel tempo dell Ager, attivando approfondimenti multimediali. Si tratta del primo sistema VR WebGIS tridimensionale riferito all intero paesaggio dell Agro Romano nelle due versioni della situazione odierna e di quella antica (II sec. d.c.). Caratteristica saliente di questo progetto, basato sui dati della Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesaggistica del Suburbio e dell Agro Romano, sarà la sua completa realizzazione attraverso una catena operativa di tipo Open Source (GRASS, QGIS, VTP, OSG), così come sarà aperto il software appositamente realizzato per la sua visualizzazione ottimale: OSG4WEB, un plug-in apposito per browser internet e un interfaccia utente provvista di una serie di funzionalità avanzate per interagire con il territorio, i modelli ed i contenuti, attraverso inediti strumenti per le funzioni di editing dinamico delle scene. Abstract. Besides its previous VR WebGIS applications (Parco dell Appia Antica: http: // www. appia. itabc. cnr. it, Museo Virtuale dell Antica Via Flaminia, at the Museo Nazionale Romano of the Terme di Diocleziano: http: // www. vhlab. itabc. cnr. it/ flaminia ), the VH Lab of the ITABC-CNR, is working on a new chapter of the Open history, to create and browse interactively the tridimensional ancient Rome landscape, in different scales and dimensions, from the wide landscapes to the inner parts of the monuments. Such an application will allow to move through space and time, inside the Ager, and activate multimedia contents. It is the first VR WebGIS tridimensional system referred to the whole Roman Ager landscape, both in the actual and the ancient (2 nd cent. A.D.) situation. The project is based on data of the Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesaggistica del Suburbio e dell Agro Romano, and its main feature is the whole working chain based on Open Source software (GRASS, QGIS, VTP, OSG), as well as the visualization software: the OSG4WEB plugin with a rich GUI, to interact with terrain, models and contents, through new tools for the dynamic scene editing. CINECA. VHLab-ITABC-CNR.

7 142 ROMA CITTÀ APERTA Dopo le applicazioni VR WebGIS realizzate per il Parco dell Appia Antica ( per il distretto archeologico della provincia di Salerno ( e per il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano ( il Virtual Heritage Lab dell ITABC-CNR ha da qualche tempo avviato un nuovo progetto di realtà virtuale fruibile da web: un nuovo capitolo Open, grazie all ulteriore sviluppo di OSG4WEB e delle metodologie integrate che consentiranno di portare su web l intero paesaggio archeologico di Roma fruibile interattivamente e in 3 dimensioni a diverse scale e risoluzioni. Il progetto Virtual Rome è stato messo in cantiere grazie al finanziamento di Seat Pagine Gialle e della Camera di Commercio di Roma attraverso Promoroma, e vedrà la realizzazione, del primo sistema VR WebGIS tridimensionale riferito all intero paesaggio dell Agro Romano nelle due versioni della situazione odierna e di quella antica (II sec. d.c.). Caratteristica saliente sarà la sua completa realizzazione attraverso una catena operativa di tipo Open Source (GRASS, QGIS, VTP, OSG), così come sarà aperto il software appositamente realizzato per la sua visualizzazione ottimale: OSG4WEB. Si tratta di un applicazione basata su modelli tridimensionali del terreno (realizzati a partire da dati GIS), layer vettoriali e modelli 3D geo-localizzati fruibili via web attraverso un plug-in apposito per browser internet e un interfaccia utente provvista di una serie di funzionalità avanzate per interagire con il territorio, i modelli ed i contenuti. Dal macro contesto, con le sue dinamiche geomorfologiche e ambientali, al micro contesto degli interni dei monumenti, ricostruiti sulla base della documentazione archeologica, sarà quindi possibile spostarsi nello spazio e nel tempo dell Ager, attivando approfondimenti multimediali. 1. Il Contenitore: il CMS OSG4WEB OSG4WEB è un sistema CMS costituito da un plugin autoinstallante che si integra nei più comuni Browser web (Mozilla Firefox e MS Internet Explorer). Esso comprende un interfaccia attraverso cui gli utenti possono navigare all interno del paesaggio tridimensionale, alternando diversi tipi di terreno (le diverse fasi storiche), con i relativi dati informativi, e scalando a piacere sui diversi livelli di dettaglio, ottenuti attraverso un sistema di paginazione basato sulle librerie OpenSceneGraph. La peculiarità di questo sistema, dal punto di vista della fruizione, consiste infatti nell unire alla dimensione del GIS (disponibilità di diversi livelli informativi visualizzabili) e alla suggestione della navigazione tridimensionale su macroaree, l effetto tipico delle applicazioni di realtà virtuale di esplorazione dell interno degli edifici e di spostamento a passo d uomo sul terreno. A ciò si aggiunge la possibilità di integrazione dell esperienza con ogni tipo di contenuto multimediale collegabile ai singoli punti del terreno come una qualunque istanza attivabile a comando. Il sistema di fruizione web prevede inoltre lo sviluppo di alcune funzionalità quali la navigazione a volo, quella in prima persona, lo switch tra paesaggi di diversa epoca (attuale/romano-imperiale), l attivazione di punti di vista, il caricamento sulla scena 3D di layers tematici (vettoriali, 3D) e di contenuti collegati ai modelli 3D (filmati, schede).

8 VIRTUAL ROME 143 La road-map prevede inoltre per i prossimi sviluppi una serie di strumenti per la manipolazione e l organizzazione dei contenuti multimediali, attraverso inedite funzioni di editing dinamico delle scene. 2. Virtual Rome Attraverso l utilizzo del software OSG4WEB è quindi stato realizzato il progetto Virtual Rome: la ricostruzione tridimensionale del paesaggio dell Agro Romano, visualizzabile e navigabile attraverso i comuni web-browsers. Partendo dai dati della Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesaggistica del Suburbio e dell Agro Romano, fornita dall Ufficio Servizio IV Carta dell Agro, Nuova Forma Urbis Romae, nell ambito della convenzione del CNR con la Soprintendenza Archeologica del Comune di Roma, l obiettivo del progetto è un sistema per la ricostruzione del paesaggio diacronico di Roma, attraverso la modellazione del paesaggio archeologico attuale, del paesaggio potenziale antico e di alcuni siti archeologici ottimizzati per il web, nonché l elaborazione di contenuti multimediali (filmati, schede) accessibili dalla scena 3D. L area attualmente oggetto della ricostruzione si estende per circa ettari, ed è caratterizzata dall elaborazione di DEM a vario livello di risoluzione a seconda della zona, che sono stati integrati coi dati disponibili sull altimetria antica e con ulteriori ricerche sulla situazione idrografica e paesaggistica, al fine di ottenere un terreno plausibile per la situazione antica. Più specificamente, il procedimento parte con l elaborazione dei DEM attuali, interpolandoli con i dati in nostro possesso sul livello del terreno nell antichità nelle aree su cui questi sono disponibili (scavi archeologici, presenza di evidenze certe quali strade, monumenti, ecc.). Questa operazione va di pari passo con l esclusione di quegli elementi morfologici odierni per i quali, al contrario, si è certi della natura moderna (opere di terrapieno, scavi, ecc.). L operazione fornisce dati da coniugare e interpolare alla condizione attuale, in un ottica non esaustiva ma fornendo in ogni caso una rappresentazione plausibile. Si procede quindi alla ricostruzione idrografica, attraverso il confronto di mappe storiche e l analisi di foto satellitari. A partire dal modello digitale del terreno, elaborato secondo quanto specificato, si procede alla generazione di una mappa delle pendenze divise su cinque classi in base alle suddivisioni delle possibili colture e presenze vegetali, così da assegnare a ciascuna classe di pendenza una categoria vegetazionale generica, poi affinata attraverso la carta litostratigrafica. In seguito a questa categorizzazione si ottiene il nuovo tematismo dei terreni antichi coltivati suddivisi in coltivazioni di ulivi e viti, di cereali e di frutta. Ad esse si aggiungono i terreni adibiti a pascolo, i boschi densi e radi, le zone a vegetazione più bassa (cespuglieti), le aree vegetate intorno ai fiumi, che sono normalmente caratterizzate da una zona di rispetto densa di vegetazione spontanea (fig. 1). A questo punto, lo scopo dell analisi si sposta sul piano della selezione, fra tutte le aree potenzialmente adatte all agricoltura, di quelle effettivamente caratterizzate dalla coltivazione. Si è operato in questo senso attraverso gli strumenti della Site catchment analysis (Vita-Finzi, Higgs 1970). Nel nostro caso, esistono per le ville romane diversi studi sul raggio di azione prevedibile per l attività agricola. Sulla base di studi con strumenti analoghi (Gaffney, Stančič 1991) e di analisi statistiche sulla densità occupazionale, si

9 144 ROMA CITTA APERTA Fig. 1. Mappa ricostruttiva dell uso potenziale del terreno, per la definizione della copertura vegetale antica, ottenuta attraverso l analisi morfologica e litostratigrafica (a), la definizione di aree di pertinenza delle ville, tramite sitecatchment e cost-analysis (b), e l ipotesi vegetazionale finale (c) (GRASS 6.3), per giungere alla ricostruzione fotorealistica del manto vegetale (d). sono analizzate aree circolari del raggio di 1357 m attorno alle ville stesse (per una spiegazione piu dettagliata: Palombini, Vassallo 2008). All interno di queste vengono privilegiate le zone raggiungibili con minore difficolta in termini di pendenza (cost analysis). Tutti questi dati, e gli altri fattori di analisi (idrografia antica, ricostruzione delle possibili centuriazioni agrarie, correlazioni con corsi d acqua e strade), possono agevolmente essere inglobati in formule di calcolo che restituiscano mappe tematiche, attraverso i software di elaborazione geografica (nel caso specifico: GRASS) (fig. 1). Il risultato di questa elaborazione e nello spirito della ricostruzione del paesaggio antico una rappresentazione plausibile della realta storica, e non la riproduzione di una situazione che, se pure fosse conoscibile, costituirebbe un contesto continuamente in fieri. Tuttavia questo procedimento, proprio in virtu della plausibilita scientifica e della trasparenza procedurale, puo essere considerato un punto di incontro fra l attendibilita nella dimensione ecologica e in quella emotiva, dal punto di vista dell impatto percettivo sull osservatore. 3. Il paesaggio storico Sulla base dei risultati ottenuti con il procedimento appena descritto, tradotti in una serie di tematismi raster e vettoriali, viene quindi generato il terreno vero e proprio con tutte le sue caratteristiche eco-morfologiche. Questo, elaborato attraverso le librerie aperte OSG, si traduce in una serie di files paginati secondo una gerarchia di porzioni territoriali di risoluzione variabile, a seconda della distanza dal punto di vista dell osservatore. OSG4WEB consente quindi la

10 IL PAESAGGIO STORICO Fig. 2. Virtual Rome: schermata web dell interfaccia utente (OSG4WEB) e visione a volo del paesaggio moderno con texture satellitare ad alta risoluzione, modelli 3D e layer informativi vettoriali ( Fig. 3. Virtual Rome: schermata web dell interfaccia utente (OSG4WEB) e visione in prospettiva walk dell interno ricostruito della Villa di Livia a Prima Porta ( 145

11 146 ROMA CITTÀ APERTA fruizione della ricostruzione del paesaggio così strutturata, che diviene un contesto consultabile e navigabile attraverso il web, con l integrazione dei modelli tridimensionali degli edifici e di tutti i contenuti multimediali che ad essi si possono associare. In sintesi, l effetto finale è quello di un duplice territorio (antico e attuale) realisticamente dettagliati, navigabili a volo d uccello, con la possibilità di visualizzazione contemporanea dei layer vettoriali informativi (fig. 2), nonché la facoltà di esplorare le strutture architettoniche nei loro interni ricostruiti analogamente alle applicazioni di realtà virtuale (fig. 3), unendo in un nuovo tipo di laboratorio in rete le funzioni di CMS, WebGis e applicativo VR, pur con i limiti di dettaglio imposti dal web. Bibliografia Gaffney V., Stančič Z. 1991, GIS approaches to regional analysis: a case study of the island of Hvar, Ljubljana. Palombini A., Vassallo V. 2008, Il Paesaggio archeologico, l ambiente e il contesto, in Forte M. (a cura di), La Villa di Livia, un percorso di ricerca di archeologia virtuale, Roma, pp Vita-Finzi C., Higgs E. S. 1970, Prehistoric Economy in the Mount Carmel Area of Palestine: Site Catchment Analysis, Proceedings of the Prehistoric Society, 36, pp

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Osg4Web. Condivisione di dati e applicazioni VR WebGIS per il paesaggio archeologico

Osg4Web. Condivisione di dati e applicazioni VR WebGIS per il paesaggio archeologico CAPITOLO 5 Osg4Web. Condivisione di dati e applicazioni VR WebGIS per il paesaggio archeologico Luigi Calori, Carlo Camporesi, Augusto Palombini, Sofia Pescarin Sommario. Perché ricostruire il paesaggio

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Archeologia Virtuale online

Archeologia Virtuale online Archeologia Virtuale online Bruno Fanini bruno.fanini@gmail.com Luigi Calori l.calori@cineca.it Guido Lucci Baldassari guido.baldassari@itabc.cnr.it Sofia Pescarin sofia.pescarin@itabc.cnr.it Obiettivi

Dettagli

AMBIENTI COLLABORATIVI 3D. IL CASO DI VIRTUAL ROME

AMBIENTI COLLABORATIVI 3D. IL CASO DI VIRTUAL ROME Archeologia e Calcolatori Supplemento 2, 2009, 121-130 AMBIENTI COLLABORATIVI 3D. IL CASO DI VIRTUAL ROME 1. Introduzione Il progetto Virtual Rome (www.virtualrome.it/), avviato da alcuni anni dal VHLab

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER

beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER 28 aprile 2010, Napoli Vesuvian@: beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna Daniela Scagliarini, Antonella Coralini

Dettagli

PROGETTO CA TRON: DALLE INDAGINI SUL CAMPO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO

PROGETTO CA TRON: DALLE INDAGINI SUL CAMPO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO Archeologia e Calcolatori Supplemento 2, 2009, 153-159 1. Le ricerche PROGETTO CA TRON: DALLE INDAGINI SUL CAMPO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO Le ricerche, condotte a partire dal 2000 dall Università

Dettagli

Verso una metodologia condivisa per l'analisi del paesaggio antico: il progetto Valle del Tevere

Verso una metodologia condivisa per l'analisi del paesaggio antico: il progetto Valle del Tevere Verso una metodologia condivisa per l'analisi del paesaggio antico: il progetto Valle del Tevere Antonia Arnoldus Huyzendveld, Augusto Palombini, Eva Pietroni, Fabio Remondino, Valentina Sanna, Sara Zanni

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale del bacino dell Adige in ambiente WEB

Sistema Informativo Territoriale del bacino dell Adige in ambiente WEB Sistema Informativo Territoriale del bacino dell Adige in ambiente WEB Bolzano, 18 marzo 2009 Lazzeri Fabio, Giovannini Michele http://www.bacino-adige.it/webgis.html 1 Presentazione Da qualche settimana

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con Q-GIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale Geografico

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO) Tesi di Laurea di Elena Toffalori Relatrice: Prof. Maria Teresa Guaitoli Correlatore: Dott. Alberto Monti Dalle Evidenze Materiali alla Archaeology: un Progetto di per la Rocca di (MO) e nella ricerca

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Luciano Fortunati, Giulio Massei ISTI-CNR luciano.fortunati@isti.cnr.it,

Dettagli

Generazione automatica di grandi modelli 3D urbani e gestione di oggetti complessi

Generazione automatica di grandi modelli 3D urbani e gestione di oggetti complessi Conferenza 2013 Roma, 26.09.2013 Generazione automatica di grandi modelli 3D urbani e gestione di oggetti complessi Perché il 3D? Quando saliamo di scala, scendiamo di quota Nel maggior dettaglio apprezziamo

Dettagli

Epigrafi della Via Appia

Epigrafi della Via Appia Epigrafi della Via Appia La realizzazione del sistema costituisce il risultato di una collaborazione fra l ENEA e la Soprintendenza Archeologica di Roma, con l intento di avvicinare il pubblico alla conoscenza

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

L'UTILIZZO DI TECNICHE STRUCTURE FROM MOTION E IMAGE BASED MODELLING IN AMBIENTI ESTREMI

L'UTILIZZO DI TECNICHE STRUCTURE FROM MOTION E IMAGE BASED MODELLING IN AMBIENTI ESTREMI Low cost 3D: sensori, algoritmi e applicazioni L'UTILIZZO DI TECNICHE STRUCTURE FROM MOTION E IMAGE BASED MODELLING IN AMBIENTI ESTREMI Pierre Moulon IMAGINE/LIGM, University Paris Est & Mikros Image Nicolò

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Un GIS dei casali storici dell Agro Romano

Un GIS dei casali storici dell Agro Romano Un GIS dei casali storici dell Agro Romano AUTORI 15a Conferenza Utenti Esri Marina Marcelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Laboratorio di Cartografia marina.marcelli@comune.roma.it Gianluca

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR Antonino Principato, Luigi Cestoni, Andrea Pompili Struttura di particolare rilievo Reti e Sistemi Informativi Consiglio Nazionale delle Ricerche Indice Introduzione...

Dettagli

Presentazione progetti presso lo stand della Regione Sardegna al Forum P.A. 2007

Presentazione progetti presso lo stand della Regione Sardegna al Forum P.A. 2007 Tabella riepilogativa delle presentazioni: Presentazione progetti presso lo stand della Regione Sardegna al Forum P.A. 2007 Giorno Ora Progetto Breve descrizione Relatore Lunedì 21 9,30-10,00 Siti tematici

Dettagli

ACE Augmented Content Experience. Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti

ACE Augmented Content Experience. Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti ACE Augmented Content Experience Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti Arricchisci l esperienza dei tuoi prodotti e della tua comunicazione con contenuti coinvolgenti e integrati

Dettagli

NEOARCHEOLOGIA. Il primo corso di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali nato a Milano.

NEOARCHEOLOGIA. Il primo corso di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali nato a Milano. n A NEOARCHEOLOGIA Il primo corso di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali nato a Milano. Neo/Archeologia è il primo corso di Beni Culturali e Archeologia 2.0 nato a Milano dal desiderio di approfondire

Dettagli

Il software libero per le analisi geografiche

Il software libero per le analisi geografiche Il software libero per le analisi geografiche Luca Delucchi Socio Gfoss.it lucadeluge@gmail.com www.gfoss.it Autore: Paolo Cavallini Grazie a: Flavio Rigolon, Luca Casagrande, Andre Giacomelli GIS GIS

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o E - d i f i c i : d o v e s i a m o, d o v e p o t r e m m o e s s e r e, d o v e v o r r e m m o e s s e r e n e l l a p p l i c a z i o n e d e l l e t e c n i c h e 3 D p e r la v a l o r i z z a z

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione Giuseppe Desolda IVU Lab, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro L importanza

Dettagli

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni AIl Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso Agli Istituti della Provincia di Treviso AI Sito web dell istituto A Tutti gli interessati Agli atti NOTE INFORMATIVE

Dettagli

Forum Tecnology For All

Forum Tecnology For All Forum Tecnology For All Roma 13-14 maggio 2015 OPENCiTy GIS, WebGIS e Open Data per l archeologia urbana ed il patrimonio culturale di Catania D. Malfitana G. Cacciaguerra A. Mazzaglia - V. Noti - G. Leucci

Dettagli

Il Portale Sardegna Autonomie : il nuovo sistema informativo degli enti locali della Sardegna

Il Portale Sardegna Autonomie : il nuovo sistema informativo degli enti locali della Sardegna Il Portale Sardegna Autonomie : il nuovo sistema informativo degli enti locali della Sardegna ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Dettagli

Attività o settore Rilievo architettonico. Attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali

Attività o settore Rilievo architettonico. Attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Menconero Sofia ESPERIENZA PROFESSIONALE 26/08/2014 09/09/2014 Architetto Dipartimento di Architettura DIDA - Università degli Studi di Firenze, Göreme (Turchia)

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 1 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. INFORMAZIONI GENERALI E TECNICHE SULL AMMINISTRAZIONE...

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 20 marzo 2017 Dichiarazione di conformità

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software Quantum GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Massimo Canducci Maggio 2007 I servizi al cittadino attraverso il

Dettagli

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Carlo Meletti e Francesco Martinelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano - Pavia Rapporto

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Diciassettesima Lezione Software open source Creative Commons e diritto d'autore Aspetti fondamentali

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici 5.3.14 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Progetto DUILIOShip Università degli studi di Genova. Centro di servizio bibliotecario Facoltà di ingegneria Università

Dettagli

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali Andrea Scianna andrea.scianna@cnr.it GISLAB - http://gislab.geomatica.unipa.it/ Quali dati sono Progetto più GARR-X scaricati? Progress

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale Indice Introduzione... 7 Parte prima Il disegno CAD 1.1. Raster e Vector... 9 1.2. Iniziare un progetto... 10 1.3. I formati... 12 1.4. Gli strumenti principali... 12 1.5. Impostare l ambiente di disegno...

Dettagli

Attestato del Territorio. Manuale Utente

Attestato del Territorio. Manuale Utente Manuale Utente U.O. Sistema Integrato di Prevenzione Aggiornamento: marzo 2016 Introduzione L ATTESTATO DEL TERRITORIO è un documento predisposto attraverso un servizio online di Regione Lombardia (https://sicurezza.servizirl.it/)

Dettagli

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione. Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro Annamaria.tammaro@unipr.it Sintesi Interoperabilità e gestione della

Dettagli

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Sommario Aspetti generali Sintesi della soluzione Schema La soluzione realizzata PTA: il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma

Dettagli

Le tecnologie multimediali in archeologia

Le tecnologie multimediali in archeologia In chiave retrospettiva, i modi e i tempi che hanno caratterizzato l evoluzione delle tecnologie multimediali in ambito archeologico vanno oggi riletti alla luce dei passaggi fondamentali che il progresso

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Scenario di riferimento La biblioteca vive in questi anni un importante momento di passaggio, da struttura dedicata primariamente a fornire ai propri utenti documenti a stampa presenti in loco, a centro

Dettagli

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi necessari per lo studio ed il monitoraggio nel tempo dello

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI MARCON Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 23/03/2015

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! NEWS Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale

Dettagli

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale ATTIVITÀ Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale 1. Introduzione Per lo sviluppo delle attività, è stato utilizzato un laboratorio

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI.

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI. Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI. GIS Analyst Damiano Montrasio Martedì 27 Novembre 2012 H2C Hotel di Assago One Team ha un esperienza di 15 anni

Dettagli

SeNECA. Smart and sustainable City from Above. Gustavo Soria - TRILOGIS

SeNECA. Smart and sustainable City from Above. Gustavo Soria - TRILOGIS Gustavo Soria - TRILOGIS SeNECA Smart and sustainable City from Above Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Dettagli

Riservato e confidenziale

Riservato e confidenziale Fonte d investimento: Un recente studio del Politecnico di Milano (Rapporto Professionisti Innovazione Digitale Aprile 2017) ha segnalato che l apertura di siti internet rappresenti la principale priorità

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I software GIS Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Lynx s.r.l. Tecnologie aperte dalla ricerca ai servizi per la formazione. a cura di Stefano Penge

Lynx s.r.l. Tecnologie aperte dalla ricerca ai servizi per la formazione. a cura di Stefano Penge Lynx s.r.l. Tecnologie aperte dalla ricerca ai servizi per la formazione a cura di Stefano Penge steve@lynxlab.com La vocazione Lynx s.r.l. è un gruppo di persone che da oltre dieci anni si occupa di didattica

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Le proposte grafiche devono avere come obiettivo la coniugazione all interno di una strategia coerente:

CAPITOLATO TECNICO. Le proposte grafiche devono avere come obiettivo la coniugazione all interno di una strategia coerente: CAPITOLATO TECNICO Rimini, 02 Maggio 2016 Spett.le Ai Fornitori invitati tramite INTERCENT-ER Codice Riferimento CIG. Z8319ABE62 OGGETTO: Offerta per la realizzazione di un portale web emiliaromagnacreativa/

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Strumenti e tecnologie Geo-web

Strumenti e tecnologie Geo-web Strumenti e tecnologie Geo-web Fondamenti sulla condivisione web delle informazioni geografiche Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati UD12 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche

Dettagli

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE Cecilia Giorgi CNR - ITABC Autore (Arial 14 punti, corsivo) 1 Indice 1. Le pendici NE del Palatino 2. Cenni storici 3. Progetti di ricerca attuali 4. Fase di acquisizione

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

A.A PROF. WILLIAMS TROIANO CONTENUTI

A.A PROF. WILLIAMS TROIANO CONTENUTI LA SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI RIETI A.A. 2007-2008 PROF. WILLIAMS TROIANO CONTENUTI Gli obbiettivi che si prefigge il corso di disegno assistito CAD sono, oltre ovviamente

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI INDICE 1. PREMESSA...3 2. HOMEPAGE...3 2. MAPPE TEMATICHE E FLUSSI DI TRAFFICO...4 2.1 Menu Mappe Tematiche...4 2.2 Info incidenti ed Eventi...4 2.3 Export

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI Progetto CO.B.RA: Risultati del primo anno di attività La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi

Dettagli

Realtà Virtuale: Applicazioni. Realtà Virtuale: le applicazioni

Realtà Virtuale: Applicazioni. Realtà Virtuale: le applicazioni Realtà Virtuale: Applicazioni Quando è utile la Realtà Virtuale? Permette di lavorare in un Ambiente Virtuale quando lavorare nella controparte fisica è: -Troppo costoso -Impraticabile / Impossibile -Pericoloso

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Utilizzo dei servizi

Dettagli

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016) FabLab BIO 3D PNSD Curricoli Digitali (Avviso MIUR.AOODGEFID 11080-23/9/2016) FabLab e Curricolo Digitale È uno spazio per creare, condividere, imparare a sviluppare vocazioni tecnologiche Valorizzare

Dettagli

Informazioni personali. Formazione. ferro. pareti di forgia. Alice Bacchin. Indirizzo VIA CANALETTO, TEZZE SUL BRENTA VI

Informazioni personali. Formazione. ferro. pareti di forgia. Alice Bacchin. Indirizzo VIA CANALETTO, TEZZE SUL BRENTA VI Informazioni personali Nome Alice Bacchin Indirizzo VIA CANALETTO, 68 36056-TEZZE SUL BRENTA VI Telefono 3394501955 o 0424539096 E-mail alice.bacchin@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/12/1987

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 CAD Sommario AUTOCAD - base... 1 AUTOCAD - avanzato... 2 AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR... 4 REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 AUTOCAD - base AUTOCAD - base Imparare ad utilizzare il software CAD per

Dettagli

LUMION. sintesiforma.it

LUMION. sintesiforma.it sintesiforma.it LA SCUOLA DEL FUTURO NON HA AULE! I corsi di Sin Tesi Forma sono strutturati in lezioni brevi, raccolte per argomenti e facilmente usufruibili. Le nostre lezioni sono asincrone e quindi

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Flussi informativi integrati

Flussi informativi integrati Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo La presentazione è volutamente densa di contenuti affinché possa essere sufficientemente esaustiva per una lettura che prescinda dall evento in cui queste

Dettagli