GUIDA TECNICA 08. Linee guida funzionali MH08LF. BTicino SpA Via Messina, Milano - Italia
|
|
- Marisa Bruno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BTicino SpA Via Messina, Milano - Italia Linee guida funzionali Piemonte Valle d Aosta Liguria UFFICIO REGIONALE RIVOLI (TO) c/o PRISMA 88 C.so Susa, 242 Tel. Q 011/ Fax 011/ Lombardia UFFICIO REGIONALE MILANO Via Messina, 38 Tel. Q 02/ Fax 02/ Veneto Occidentale Trentino Alto Adige UFFICIO REGIONALE SAN BONIFACIO (VR) JJ CONSULTING Sas Loc. Crosaron Villabella, 18 c/o Soavecenter Tel. 045/ Fax 045/ Veneto Orientale Friuli Venezia Giulia UFFICIO REGIONALE CAMIN PADOVA Via Vigonovese, 50 Tel. Q 049/ Fax 049/ Emilia Romagna Rep. San Marino UFFICIO REGIONALE ZOLA PREDOSA (BO) Via Nannetti, 5/A Tel. Q 051/ Fax 051/ Marche Abruzzo Molise UFFICIO REGIONALE SENIGALLIA (AN) Via Corvi, 18 Tel. Q 071/ Fax 071/ Toscana Umbria UFFICIO REGIONALE FIRENZE Via Aretina, 265/267 Tel. Q 055/ Fax 055/ Lazio Calabria Campania UFFICIO REGIONALE ROMA Via della Piramide Cestia, 1/C int.7 Tel. Q 06/ Fax 06/ UFFICIO REGIONALE S. MARIA LA BRUNA TORRE DEL GRECO (NA) Via dell Industria, 22 Tel. Q 081/ Fax 081/ Organizzazione di vendita e consulenza tecnica Puglia Basilicata UFFICIO REGIONALE MODUGNO (BA) Via Paradiso, 33/G Tel. Q 080/ Fax 080/ Sicilia UFFICIO REGIONALE SANT AGATA LI BATTIATI (CT) Via S. Michele Arcangelo, 52 Tel. Q 095/ Fax 095/ UFFICIO REGIONALE PALERMO Via Principe di Paternò,192 Tel. 091/ Fax 091/ Sardegna UFFICIO REGIONALE CAGLIARI c/o centro Commerciale I MULINI Piano Primo int. 1 Via Piero della Francesca, 3 Località Su Planu Tel. Q 070/ Fax 070/ GUIDA TECNICA 08 Il presente stampato annulla e sostituisce MH06IN BTicino S.p.A. si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti del presente stampato e di comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati. Edizione 03/2008 MH08LF
2 MH08LI BTicino risponde Vuoi richiedere l invio di cataloghi e guide e ricevere informazioni di carattere commerciale? Chiama il numero verde: Vuoi richiedere un preventivo e informazioni di carattere tecnico? * Numero Verde Richiedi a BTicino Il presente documento è parte integrante di una serie di guide tecniche di grande utilità pratica destinate ad installatori e progettisti. DOCUMENTAZIONE TECNICA MY HOME: Linee guida installative GUIDA TECNICA 08 Linee guida funzionali GUIDA TECNICA 08 FLATWALL La soluzione per le installazioni nel residenziale GUIDA TECNICA 08 Chiama il numero verde: * Numero Verde Guida MY HOME Linee guida installative MH08LF Guida MY HOME Linee guida funzionali Guida MY HOME FLATWALL MH08FW Per mandare un fax gratuito, inoltralo al: Fax Verde COMFORT SICUREZZA Centri Assistenza Tecnica: BTicino offre il servizio di assistenza tecnica sull impianto tramite dei CAT autorizzati. Per conoscere le condizioni di erogazione del servizio in garanzia e fuori garanzia, le tariffe (per interventi fuori garanzia) ed il nominativo del CAT più vicino, chiama il Numero Verde numero verde: oppure accedi all area Servizio Tecnico del sito nella sezione portale professionisti * Guida MY HOME - Automazione fi lare e radio RISPARMIO Guida MY HOME - Termoregolazione Guida MY HOME - Diffusione sonora Guida MY HOME - Gestione energia Guida MY HOME - Antifurto COMUNICAZIONE Guida Videocitofonia 2 FILI Guida MY HOME - Cablaggio multimediale CONTROLLO * Tutti i numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle e il sabato dalle ore GUIDA TECNICA alle Guida MY HOME Controllo MH08CT Guida MY HOME Applicazioni Guida MY HOME KIT
3 INDICE Caratteristiche generali Cos è la domotica 2 Impianto tradizionale e impianto a BUS 3 Apparecchi di tipo digitale 4 Configurazione dei dispositivi 5 La casa come tu la vuoi 6 Massima libertà di scelta del comando 8 Le estetiche 10 Le funzioni realizzabili 12 I vantaggi di MY HOME 16 Gli impianti MY HOME Impianto AUTOMAZIONE 24 Impianto TERMOREGOLAZIONE 44 Impianto GESTIONE ENERGIA 56 Impianto ANTIFURTO 62 Impianto VIDEOCITOFONIA e VIDEOCONTROLLO 2 FILI 77 Impianto DIFFUSIONE SONORA 85 Impianto RETE DATI 93 Il controllo delle funzioni MY HOME 99 L integrazione degli impianti 111 INDICE 1
4 Introduzione Cos è la domotica Negli ultimi anni il termine domotica ricorre sempre più spesso nelle riviste di settore elettrico ed edile, in Internet e in TV, associato a dispositivi che rendono più sicura e comoda la nostra vita. Nonostante la quotidianità del termine, la maggior parte delle persone non ne conosce ancora il significato e le potenzialità, con il risultato che tutto ciò che è domotico viene spesso considerato come un lusso per pochi, un accessorio non strettamente utile alle persone, destinato solo alle abitazioni di coloro che amano la tecnologia evoluta e si circondano di computer, ricevitori satellitari, impianti Home Theatre e altro. Come in più fonti riportato, il termine domotica deriva dall unione di due parole, il latino domus = casa e la francese informatique = informatica, e descrive la disciplina che integra e automatizza tutte le funzioni di comfort, sicurezza e comunicazione da anni già presenti negli edifici ma rese disponibili da sistemi indipendenti. Con la domotica assume quindi primaria importanza il concetto di integrazione delle funzioni con l obiettivo di migliorarne la fruibilità e di crearne delle nuove per rispondere a nuove esigenze. La presenza di un moderno e sofisticato cronotermostato elettronico in una abitazione non basta a trasformare una casa tradizionale in domotica ma migliora sicuramente il controllo della temperatura rispetto ad un termostato tradizionale. Un esempio pratico di applicazione domotica è invece rappresentato dall impianto Antifurto che dialoga con l impianto elettrico per accendere automaticamente le luci della casa quando è rilevata la presenza di un ladro. Un altro esempio è la possibilità di diminuire automaticamente il volume della musica diffusa dall impianto Diffusione sonora quando si riceve una chiamata dal citofono dell abitazione. Come è facile comprendere, quanto descritto implica un funzionamento coordinato ed intelligente dei diversi impianti ottenibile solo se tutti i rispettivi dispositivi condividono il medesimo cablaggio denominato BUS e dialogano tra loro mediante un linguaggio comune. Illuminazione Scenari Automazione Tapparelle Diffusione Sonora Allarmi Termoregolazione Gestione Energia Videocitofonia 2
5 IMPIANTO TRADIZIONALE Un impianto elettrico tradizionale con caratteristiche di elevata flessibilità, facilmente configurabile ed espandibile in funzione delle diverse e molteplici esigenze dell utente è caratterizzato da una elevata complessità circuitale e strutturato in modo tale che ogni funzione faccia riferimento ad un cablaggio separato e dedicato. Ciò comporta chiaramente un notevole aumento del tempo di installazione e può essere una limitazione per modificare o aggiungere nuove funzioni qualora si debba intervenire su immobili esistenti. Non va comunque sottovalutato il problema di posa di grandi quantità di condutture che in alcuni casi implicano interventi onerosi di opere murarie. IMPIANTO A BUS La soluzione ai problemi impiantistici descritti, è rappresentato dalle nuove tecnologie digitali che permettono di sostituire alle apparecchiature tradizionali, dei dispositivi intelligenti in grado di comunicare tra loro. Ogni dispositivo dispone infatti di un circuito intelligente che provvede sia all elaborazione dell informazione che all invio della stessa agli altri dispositivi. Il mezzo di trasmissione delle informazioni tra i vari dispositivi è denominato BUS, ed è costituito in pratica da un doppino intrecciato che provvede contemporaneamente all alimentazione e allo scambio delle informazioni tra i vari dispositivi connessi in parallelo. In un edifi cio realizzato con cablaggio tradizionale, il comando di due diverse luci da più punti, implica la posa di un considerevole numero di conduttori. L aggiunta, poi, di un nuovo punto di comando all interno della stessa scatola, aumenta notevolmente la complessità di cablaggio e riduce lo spazio all interno della scatola stessa. Lo stesso ambiente realizzato invece con il cablaggio a BUS, consente di ottenere la medesima funzionalità operativa, ma con un notevole risparmio di conduttori (solo un doppino). La modifi ca dei punti di comando o delle modalità operative, non comporta la modifi ca del cablaggio ma la semplice confi gurazione dello stesso dispositivo. CARATTERISTICHE GENERALI 3
6 Dispositivi a BUS APPARECCHI DI TIPO DIGITALE Un impianto a BUS è caratterizzato da dispositivi intelligenti collegati fra loro mediante una linea di segnale (BUS) dedicata sia allo scambio delle informazioni che al trasporto della tensione di alimentazione. Il supporto fisico che presiede alla connessione e all alimentazione è costituito generalmente da un cavo a coppie ritorte e non schermato al quale sono connessi in parallelo tutti i dispositivi del sistema a BUS. I dispositivi attuatori, cioè preposti al controllo dei carichi, sono connessi oltre che alla linea BUS, anche alla linea di potenza 230V a.c. per l alimentazione dei carichi stessi. Ogni dispositivo connesso al sistema è dotato di circuito di interfaccia e di una propria intelligenza (costituita da un microprocessore programmato) per mezzo del quale il dispositivo è in grado di riconoscere l informazione a lui destinata ed elaborarla per realizzare la funzione desiderata. Dal punto di vista fisico e funzionale però i dispositivi a BUS non si differenziano dai dispositivi tradizionali. L utente per accendere una lampada dovrà agire sempre su un tasto che, nel caso di un dispositivo a BUS, attiva il dispositivo di comando all invio di un segnale digitale diretto all attuatore connesso alla lampada. Apparecchi di comando Alimentatore SELV BUS 2 2 Attuatori 230V a.c. Ventilazione Serrande elettriche Illuminazione INFORMAZIONE L 230V N BUS Comando Attuatore 4
7 CONFIGURAZIONE DEI DISPOSITIVI Affinché ciascun dispositivo in un sistema a BUS svolga correttamente la funzione preposta, esso deve essere opportunamente programmato Sede dei confi guratori Confi guratore numerato assegnando il rispettivo identificativo e modalità di funzionamento. Questa procedura, denominata configurazione, si effettua inserendo, in apposite sedi dei dispositivi ad innesto denominati configuratori, differenziati per numero, lettera, colore o grafismo stampigliato sul corpo stesso. Con la configurazione si assegna l indirizzo di destinazione o sorgente del comando all interno del sistema e la modalità di funzionamento del dispositivo (accensione/spegnimento o regolazione di un carico). Descrizione delle sedi dei confi guratori Utensile per inserimento del confi guratore esempio di confi gurazione dei dispositivi automazione Mittente Gli apparecchi dialogano tra di loro perché hanno la stessa confi gurazione Destinatario Comando Alimentatore INFORMAZIONE BUS 230 V a.c. Attuatore CONFIGURAZIONE VIRTUALE Per semplificare la configurazione degli impianti con molti dispositivi, è disponibile anche una nuova modalità denominata configurazione virtuale. I parametri di configurazione non vengono più stabiliti manualmente con i configuratori, ma mediante l impiego di un particolare programma denominato VIRTUAL CONFIGURATOR, installato in un PC palmare. La configurazione viene poi trasferita al dispositivo interessato tramite una connessione senza fili di tipo Wi-Fi, stabilita tra il PC palmare e un apposito kit di configurazione connesso al BUS dell impianto Automazione. PC palmare con programma VIRTUAL CONFIGURATOR Il PC palmare non è in dotazione al kit ma è da acquistare separatamente. Per marca/ modello da acquistare consultare la documentazione a corredo del BUS prodotto. Tapparelle Illuminazione Impianto Automazione Kit art Connettore per alimentazione Connettore BUS CARATTERISTICHE GENERALI 5
8 MY HOME La casa come tu la vuoi MY HOME è un sistema di automazione domestica in grado di offrire soluzioni evolute sempre più richieste nelle abitazioni e nel terziario. L offerta copre tutte le funzioni e applicazioni domotiche relative a comfort, sicurezza, risparmio, comunicazione e controllo ed è disponibile nelle estetiche AXOLUTE, LIVING, LIGHT, LIGHT TECH e MÀTIX. Caratteristica comune di tutti i dispositivi di MY HOME è l utilizzo della medesima tecnologia impiantistica, basata sul bus digitale, che permette di creare una sinergia tra i vari componenti del sistema secondo le scelte e le esigenze del cliente. RISPARMIO Termoregolazione Gestione energia Attivazione oraria dei carichi SICUREZZA Antifurto Telesoccorso Allarmi tecnici Videocontrollo COMUNICAZIONE Citofonia e videocitofonia 2 FILI CONTROLLO LOCALE SCENARY TOUCH TOUCH SCREEN VIDEO TOUCH SCREEN 6 COMFORT Diffusione sonora Automazione luci e scenari Automazione tapparelle Riarmo automatico centralino CONTROLLO REMOTO WEB SERVER (audio video) Centrale Antifurto con Comunicatore Centralino telefonico GSM
9 La modularità installativa e l integrazione funzionale dei diversi dispositivi permette inoltre di ottimizzare i costi, potendo scegliere quali applicazioni adottare fin da subito e quali rimandare nel futuro. MY HOME è in grado di comunicare con il mondo esterno per mezzo di appositi dispositivi che interagiscono con la casa; dai telefoni di rete fissa e mobile e/o da un qualunque Personal Computer via rete locale o via Internet. MY HOME WEB Servizi per il controllo e la gestione della casa a distanza www PERSONAL COMPUTER PC PALMARE CELLULARE TELEFONO FISSO CARATTERISTICHE GENERALI 7
10 MY HOME Massima libertà di scelta del comando MY HOME offre la massima possibilità di scelta del comando per poter gestire il proprio impianto domotico; dai comandi semplici ai comandi d ambiente, di scenari e di supervisione locale e remota. COMANDO BASE Attuazione e regolazione della singola funzione con: comandi standard comandi a infrarossi comandi a sfioramento COMANDO D AMBIENTE TOUCH SCREEN a colori: icone personalizzabili controllo di tutte le funzioni di un singolo ambiente Comando standard Comando a infrarosso Comando a sfioramento TOUCH SCREEN a colori realizzato con sensore Antifurto COMANDO DI SCENARI Gli scenari, completi di tutte le funzioni MY HOME, sono memorizzati nel modulo scenari e sono richiamabili da diversi dispositivi a seconda delle esigenze dell utente. TOUCH SCREEN SCENARY TOUCH Modulo scenari Altri dispositivi Comando standard 8
11 COMANDO DI SUPERVISIONE LOCALE E REMOTO controllo di tutte le funzioni d impianto ampie possibilità di personalizzazione interfaccia semplice ed intuitiva grazie all utilizzo di suoni ed immagini per mezzo di VIDEO STATION, VIDEO DISPLAY, VIDEO TOUCH SCREEN e PC con Internet. VIDEO DISPLAY VIDEO STATION VIDEO TOUCH SCREEN con programma MHVISUAL Pagina WEB per controllo con Internet CARATTERISTICHE GENERALI 9
12 MY HOME La casa come tu la vuoi Il sistema MY HOME, disponibile con in estetiche LIVING, LIGHT, LIGHT TECH, MÀTIX e AXOLUTE è in grado di coprire tutte le soluzioni domotiche relative a comfort, sicurezza, risparmio, comunicazione e controllo. Dispositivi evoluti della serie AXOLUTE quali il TOUCH SCREEN a colori, il VIDEO DISPLAY e la VIDEO STATION, arricchiscono il comando di immagini offrendo all utente un interfaccia più semplice ed intuitiva. La tecnologia a BUS e la configurazione dei prodotti non cambia, ed è comune a tutti gli impianti MY HOME. TOUCH SCREEN serie LIVING MÀTIX LIVING LIGHT 10
13 VIDEO DISPLAY serie AXOLUTE VIDEO STATION serie AXOLUTE LIGHT TECH AXOLUTE CARATTERISTICHE GENERALI 11
14 Le funzioni realizzabili SICUREZZA CENTRALE ANTIFURTO Può sorvegliare tutta l abitazione o solo un particolare ambiente. * RILEVATORE GAS-STOP Basta una piccola fuga e l elettrovalvola blocca l uscita del gas. COMFORT - AUTOMAZIONE * COMANDO SERRAMENTI MOTORIZZATI Al risveglio puoi comandare il movimento di una o più tapparelle per avere più luce in casa senza fare fatica. COMFORT - DIFFUSIONE SONORA * AMPLIFICATORE DIFFUSIONE SONORA Con un semplice gesto puoi accendere da qualsiasi punto della casa la radio ed ascoltare il tuo programma preferito. * Per approfondimenti alle singole funzioni richiedere al Call Center le specifiche guide. 12
15 CENTRALINO RISPARMIO - TERMOREGOLAZIONE MY HOME FLATWALL Soluzione per la centralizzazione dei dispositivi domotici. * SONDA DI TEMPERATURA Puoi regolare temperature diverse per ogni stanza e per ogni ora del giorno. Così risparmi fino al 30%. * FLATWALL La soluzione per le installazioni nel residenziale GUIDA TECNICA 08 MH08FW RISPARMIO - GESTIONE ENERGIA PRESA CON ATTUATORE Per scollegare i carichi meno importanti ed evitare il black out per sovraccarico. * COMUNICAZIONE TELECAMERA MINIATURIZZATA Un occhio amico in ogni ambiente ti permette di controllare tutta la casa. CONTROLLO REMOTO GUIDA TECNICA 08 WEB SERVER Tramite il computer puoi controllare ed attivare la tua casa anche quando sei distante. CONTROLLO LOCALE POSTO INTERNO POLYX VIDEO DISPLAY VIVAVOCE In ogni apparecchio trovi tutta la comunicazione di cui hai bisogno con tutte le funzioni videocitofoniche e domotiche. * TOUCH SCREEN Unico comando d ambiente per più funzioni MY HOME * MH08CT CARATTERISTICHE GENERALI 13
16 MY HOME - Schema funzionale impianto con funzioni integrate Fornitura Energia Quadro Automazione Luci/tapparelle Cavo Grigio (BUS) Linea Telefono Cavo Rosso (BUS) Rete Dati + www LAN Linea ADSL LAN Internet (controllo remoto) Videocitofonia Chiamata Videocitofonica Cavo Bianco (BUS) Videocontrollo La realizzazione di un impianto domotico MY HOME, non comporta grossi stravolgimenti rispetto ad un impianto tradizionale. Le sorgenti di energia, linea telefonica/linea dati e videocitofonia, esterne all unità abitativa, confluiscono in un quadro generale contenente i consueti dispositivi di sezionamento impianto e gli alimentatori che generano i BUS dei diversi impianti. Il BUS di Automazione luci/tapparelle (cavo GRIGIO), è comune agli impianti di gestione energia e termoregolazione. 14
17 Termoregolazione Gestione Energia Controllo Locale Antifurto Allarmi Tecnici Diffusione Sonora Il BUS Antifurto (cavo ROSSO), è il medesimo dell applicazione allarmi tecnici. Il BUS videocitofonia 2 FILI (cavo BIANCO), è comune alla diffusione sonora e consente di implementare la funzione di videocontrollo. Gli impianti possono essere realizzati singolarmente e possono essere integrati tra loro attraverso specifiche interfacce. I dispositivi di controllo locale, consentono di centralizzare la supervisione ed il comando degli impianti da un unico punto della casa. CARATTERISTICHE GENERALI 15
18 I vantaggi di MY HOME SICUREZZA ATTIVA A seguito di un evento di pericolo MY HOME reagisce nel modo più opportuno attivando le segnalazioni sonore dell impianto Antifurto o intervenendo con i dispositivi Automazione per bloccare l ingresso d acqua o gas nell abitazione, chiudere le tapparelle in caso di pioggia ecc.. SEMPLICE DA UTILIZZARE Le funzioni evolute del sistema MY HOME sono controllate da dispositivi intelligenti che si attivano con le stesse modalità dei dispositivi tradizionali. Elettrovalvola bloccaggio fl usso acqua Rivelatore di allagamento radio M Attuatore a relè Impianto antifurto Impianto automazione Attuatore a relè Ricevitore radio Elettrovalvola bloccaggio fl usso gas Rivelatore di gas Attuatore Chiusura automatica delle tapparelle a causa di eventi pericolosi 16
19 MODULARE E FLESSIBILE L utente può scegliere solo una parte dell offerta MY HOME e ampliarla in futuro secondo nuove esigenze. Grazie alle moderne tecnologie digitali di comunicazione, le funzioni d ogni singolo impianto possono essere modificate facilmente in qualsiasi momento, variando la sola configurazione dei dispositivi senza interventi onerosi al cablaggio ed alle strutture murarie. Apparecchi di comando Alimentatore SELV BUS IMPIANTO BASE Attuatori 230V a.c. Serrande elettriche Illuminazione IMPIANTO AMPLIATO Apparecchi di comando Alimentatore SELV BUS 230V a.c. Attuatori Ventilazione Serrande elettriche Illuminazione CARATTERISTICHE GENERALI 17
20 I vantaggi di MY HOME SI AMPLIA SENZA INTERVENTI STRUTTURALI Estendere o modificare un impianto Automazione e Antifurto filare senza interventi alle strutture murarie o al cablaggio esistente è semplice con MY HOME, grazie all impiego d apposite interfacce e dispositivi ad onde radio posizionabili in qualsiasi punto dell abitazione. Rete 230V Attuatore luce Attuatore tapparella Comando luce Interfaccia ricevente Impianto automazione Comando radio tapparelle Comando radio tapparella Comando luce BUS Automazione radio e filare Esempio di impianto filare con aggiunta di comandi radio per il comando della tapparella 18
21 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Con i dispositivi MY HOME è possibile realizzare ambienti con ridotti livelli di campi elettromagnetici, grazie alla possibilità di segregare i dispositivi a 230 V a.c. in un centralino elettrico posto nel vano tecnico dell abitazione. ENERGY SAVING 230 V a.c. Al carico 230V a.c. Centralino Stop&Go Attuatore DIN BUS 27 V d.c. Nella stanza non è presente l energia elettrica sino a quando non viene attivato l attuatore corrispondente al carico da attivare Con l alimentazione in bassissima tensione (27 V dc) e l impiego dei dispositivi a BUS, si riducono drasticamente i livelli dell emissioni elettromagnetiche Cavo bus 27 V dc CARATTERISTICHE GENERALI 19
22 I vantaggi di MY HOME PUÒ RISOLVERE ESIGENZE PARTICOLARI DI DISABILI Sensori e particolari interfacce possono essere utilizzate con i dispositivi MY HOME per raccogliere le volontà d utenti disabili e tradurle in comandi per l azionamento d utenze elettriche o strumenti d ausilio. Particolarmente utile è l impiego di telecomandi IR e trasmettitori radio, con i quali l utente può interagire con gli elettrodomestici della casa e comandare agevolmente in funzione alle proprie esigenze, serramenti motorizzati, impianti di illuminazione ed inviare richieste di soccorso. Ricevitore IR per comando tapparella Trasmettitore radio Ricevitore radio per telesoccorso Impianto automazione Impianto antifurto Telecomando IR 20
23 PUÒ INTEGRARE FUNZIONI E TECNOLOGIE DIVERSE Ogni impianto può funzionare indipendentemente o in collaborazione con gli altri per realizzare funzioni anche complesse. Un esempio: il sensore ad onde radio di rilevamento liquidi può dialogare con l impianto Antifurto filare per avvisare l utente, mediante il comunicatore telefonico, della presenza d acqua nell abitazione e comandare, con un attuatore dell impianto Automazione, la chiusura dell elettrovalvola dell impianto idrico. Rilevatore di allagamento Impianto automazione Ricevitore radio Elettrovalvola su tubazione ingresso acqua nell abitazione IMPIANTO RADIO IMPIANTO FILARE Impianto antifurto Centrale Antifurto con comunicatore telefonico integrato Linea telefonica urbana SUPERVISIONE E COMANDO REMOTO DA TELEFONO CARATTERISTICHE GENERALI 21
24 I vantaggi di MY HOME Il sistema MY HOME CONTROLLO BTicino permette di supervisionare e controllare la propria abitazione o il proprio ufficio in totale sicurezza e riservatezza. Il controllo può avvenire in locale utilizzando diverse modalità di interazione dal semplice comando al TOUCH SCREEN o da remoto tramite PC, palmare, telefono o cellulare. Con il controllo remoto BTicino è possibile verificare cosa succede ad esempio nella camera dei bambini comodamente seduti alla scrivania dell ufficio CONTROLLO LOCALE Il sistema permette di comandare e controllare l impianto MY HOME. Mediante l utilizzo dei comandi installati all interno dell abitazione, vengono comandati con un unico gesto più dispositivi (tende, tapparelle, luci..). ON 22
25 E inoltre possibile supervisionare e comandare l impianto attraverso l uso di un PC con software MHVISUAL. Con un interfaccia grafica semplice e personalizzabile è possibile comandare luci e tapparelle, vedere le immagini delle telecamere installate nei vari ambienti, modificare la temperatura e controllare eventuali allarmi verificatisi. CONTROLLO REMOTO Il sistema permette di controllare e supervisionare l impianto da remoto (cioè da un luogo diverso da dove è installato l impianto MY HOME) tramite portale MY HOME o con collegamento internet puntopunto. Il sistema estremamente veloce, riservato e sicuro permette così di controllare la propria abitazione da qualsiasi altro luogo, consentendo inoltre di implementare le funzioni di videocontrollo domestico e di supervisione dell impianto antifurto (con l invio di SMS o con allegato). Allarme intrusione soggiorno CARATTERISTICHE GENERALI 23
26 24 IMPIANTO AUTOMAZIONE
27 INDICE DI SEZIONE 26 Descrizione del sistema 28 Funzioni 42 Tipologie di dispositivi di comando 43 Integrazione dell impianto con altri sistemi MY HOME 43 Vantaggi 25
28 Descrizione sistema Con l impianto Automazione si possono gestire in modo semplice tutti i carichi elettrici della casa; dall impianto di illuminazione alle tapparelle, serrande, tende motorizzate, dalle prese comandate all impianto di irrigazione. Alcuni comandi che l utente effettua manualmente possono essere automatizzati con programmazioni orarie o in funzione di eventi naturali, quali per esempio la presenza di vento o pioggia, o eventi generati in altri impianti (accensione automatica delle luci a fronte di un allarme). L impianto si compone principalmente di due elementi principali: dispositivi di comando per il controllo delle funzioni. La gamma comprende dispositivi base assimilabili ai tradizionali interruttori, pulsanti, deviatori fino a dispositivi evoluti quali SOFT TOUCH, TOUCH SCREEN, VIDEO DISPLAY etc; dispositivi attuatori, assimilabili ai relè tradizionali, per il comando dei carichi connessi. A questi dispositivi si aggiungono delle interfacce per l integrazione nell impianto a BUS di apparecchi di comando tradizionali (interruttori, pulsanti, sensori eolici, di umidità o altro). Comando tapparelle TOUCH SCREEN notte lavoro TV relax Comando luci SCENARY TOUCH Telecomando radio L impianto Automazione è molto semplice da installare e flessibile nel suo utilizzo; tutti i dispositivi sono collegati tramite due soli fili per la rispettiva alimentazione elettrica e lo scambio delle informazioni. Comandi generali luci e tapparelle I dispositivi attuatori devono anche essere connessi alla rete 230V a.c. per l alimentazione del carico gestito (lampade, tapparelle, ecc.). L 230V N BUS Comando Attuatore 26
29 Funzioni Con l impianto Automazione è possibile realizzare tutti i comandi base realizzabili con un impianto elettrico tradizionale ma con evidenti vantaggi nel cablaggio. Si possono comandare: apparecchi di illuminazione con comandi di acceso/ spento o con regolazione a livelli (dimmer); tapparelle, tende, serrande elettriche; carichi elettrici generici quali ventilatori, motori o altro. Inoltre è possibile predisporre comandi complessi senza modificare il cablaggio. Mediante un indicatore luminoso (LED) presente nei dispositivi di comando e negli attuatori, si può conoscere lo stato dei carichi controllati. Questa funzione è particolarmente utile per conoscere in tempo reale lo stato di uno o più carichi situati in ambienti diversi da quello di appartenenza del comando o dell attuatore. Durante la notte l indicatore luminoso funge da lampada di localizzazione del comando. Comando luce Comando ventilatore Comando tapparella Dispositivi di comando configurati per la gestione di una tapparella, di una lampada e un ventilatore Indicazioni del LED BLU: carico spento FUCSIA: carico attivo FUCSIA LAMPEGGIANTE: possibile errore nella configurazione dell impianto TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI DI COMANDO Per gestire le funzioni Automazione sono disponibili varie tipologie di dispositivi di comando, da quelli standard a quelli con azionamento a sfioramento o mediante icone su TOUCH SCREEN. Comando standard Comando a sfioramento Comando a infrarosso TOUCH SCREEN a colori realizzato con sensore Antifurto Inoltre, se l impianto è integrato con altri, quali Videocitofonia, Diffusione sonora ecc., le funzioni di Automazione possono essere gestite con dispositivi evoluti dotati di menù a icone personalizzabili, quali: VIDEO DISPLAY VIDEO STATION VIDEO TOUCH SCREEN VIDEO DISPLAY VIDEO STATION CARATTERISTICHE GENERALI 27
30 Funzioni - Il controllo dell illuminazione e di carichi generici ACCENSIONE ON/OFF E DIMMERIZZAZIONE DELLE LAMPADE Questa funzione si effettua con un unico dispositivo di comando che permette anche la regolazione dell intensità luminosa. Comando Dimmer COMANDI DI GRUPPO Il dispositivo di comando può essere configurato per gestire simultaneamente gruppi di lampade, allo scopo di creare effetti di illuminazione in più punti della casa. COMANDI EVOLUTI Il controllo dell illuminazione si realizza anche con un dispositivo con comando a sfioramento SOFT TOUCH o mediante un TOUCH SCREEN. Nel primo caso, per accendere la lampada e regolare il livello di luminosità si deve toccare la superficie di un particolare dispositivo di comando, con il TOUCH SCREEN si deve invece Regolazione dell intensità luminosa agire su particolari icone presenti su uno schermo sensibile al tocco. Lo stato delle lampade (acceso o spento) è visualizzato sul TOUCH SCREEN mediante diversa colorazione delle rispettive icone e sul SOFT TOUCH mediante indicatori luminosi. Anche con questi dispositivi è possibile gestire simultaneamente più lampade per creare effetti di illuminazione in più punti della casa. SOFT TOUCH TOUCH SCREEN 28
31 ACCENSIONE TEMPORIZZATA CON TOUCH SCREEN Senza l impiego di ulteriori dispositivi, il comando TOUCH SCREEN può essere configurato affinché alcune icone possano attivare l accensione temporizzata di una o più lampade. Questa modalità può essere impiegata anche per il controllo di carichi diversi (per esempio la pompa per l irrigazione del giardino). Esempio di attivazione temporizzata dell irrigazione. Il giardino viene irrigato dalle ore 4:00 alle ore 5:30. ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI O ATTIVAZIONE DI UN CARICO GENERICO Questa funzione si realizza integrando nell impianto Automazione un dispositivo con sensore all infrarosso che rileva la presenza delle persone per l accensione automatica dell illuminazione. Lo spegnimento avviene in automatico, quando nell area controllata dal sensore non vi sono più persone. Sensore IR CARATTERISTICHE GENERALI 29
a 4 zone GESTIONE ENERGIA
Soluzioni per migliorare l impianto elettrico: impianto di termoregolazione a 4 zone GESTIONE ENERGIA Soluzione termoregolazione a 4 zone con riscaldamento a pannelli radianti Impianto di termoregolazione
My Home. Introduzione MY HOME. My Home
Introduzione MY HOME Introduzione a Caratteristiche generali MY HOME R La casa come tu la vuoi Web Servizi per il controllo e la gestione della casa a distanza Cellulare Telefono fisso CONTROLLO Web server
per migliorare aggiunta punto luce Con tecnologia ZigBee LUCI
Soluzioni per migliorare l impianto elettrico: aggiunta punto luce Con tecnologia ZigBee LUCI Soluzione aggiunta di un punto luce con tecnologia ZigBee Con la tecnologia ZigBee è possibile aggiungere un
La DOMOTICA al costo dell impianto tradizionale
La DOMOTICA al costo dell impianto tradizionale Comincia con il KIT LUCI E AUTOMAZIONE......e completa il tuo IMPIANTO DOMOTICO con le espansioni BTicino SpA Viale Borri, 231 21100 Varese - Italia www.bticino.it
Residenza Airone. PELLA (NO) fraz. Alzo. Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l.
Residenza Airone PELLA (NO) fraz. Alzo Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l. Le soluzioni domotiche My Home è il sistema di automazione domestica di BTicino
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE
Cronotermostati da parete
Cronotermostati da parete Comfort ed eleganza per il controllo del clima domestico LL06VCR Nuovi cronotermostati da parete Comfort ed eleganza per il controllo del clima domestico. Antracite Tech Bianco
un offerta completa, un unico interlocutore
progetto scuole 2 un offerta completa, un unico interlocutore BTicino azienda leader di settore nella produzione di materiale elettrico si pone come interlocutore unico nel progetto scuole Grazie ad una
Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I
Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I Catalogo generale Installazione 2006/2007 Apparecchiature per l installazione in edifici civili e residenziali. I prodotti qui illustrati sono costruiti a regola
SALVAVITA STOP&GO. Il dispositivo intelligente che riattiva l energia garantendo continuità di servizio STOP & GO
SALVAVITA STOP&GO Il dispositivo intelligente che riattiva l energia garantendo continuità di servizio STOP & GO SALVAVITA STOP&GO risolve il problema degli scatti intempestivi del differenziale in assenza
Con la termoregolazione a zone risparmi fino al 30%
Con la termoregolazione a zone risparmi fino al 30% LA TERMOREGOLAZIONE A ZONE Un edificio modernamente realizzato non può prescindere da un sistema di riscaldamento e condizionamento efficiente, che garantisca
MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME
CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate
Progetto e installazione
Progetto e installazione My Home Progetto e installazione MH04GT GUIDA TECNICA 04 MH04GT Guida tecnica My Home Progetto e installazione Questa guida è uno strumento di grande utilità pratica dal quale
MY HOME CONTROLLO LOCALE LE NOVITÀ. F420 Moduli scenari per la memorizzazione degli scenari (max 16 scenari per modulo)
CONTROLLO LOCALE LE NOVITÀ F420 Moduli scenari per la memorizzazione degli scenari (max 16 scenari per modulo) VIDEO TOUCH SCREEN Pannel PC da utilizzarsi con il software MHVISUAL per la supervisione e
Configurazione virtuale GUIDA TECNICA 06
Configurazione virtuale GUIDA TECNICA 06 MH06CV MY HOME DICE Caratteristiche generali 2 Norme generali di installazione 4 Schemi di collegamento 12 Collaudo e messa in funzione 13 Caratteristiche tecniche
Bellavista 2010 srl Ca C r a a r t a e t Br B i r a i n a z n a z a Vi V a i a T a T z a z z o z l o il
Bellavista 2010 srl Carate Brianza Via Tazzoli Cos è MY HOME? MY HOME è il sistema domotico di BTicino e rappresenta l attuale modo di progettare l impianto elettrico. My Home amplia le possibilità della
controllo carichi Con tecnologia BUS/SCS GESTIONE ENERGIA
Soluzioni per migliorare l impianto elettrico: impianto di gestione controllo Con tecnologia BUS/SCS GESTIONE ENERGIA Soluzione gestione controllo con visualizzazione totale dei consumi Il sistema controllo
MY HOME INTRODUZIONE 56
56 MY HOME INTRODUZIONE MY HOME INDICE DI SEZIONE 58 Caratteristiche generali 58 MY HOME 60 Le funzioni realizzabili 62 I vantaggi di MY HOME 68 Dispositivi a bus 71 Integrazione delle funzioni 74 MY HOME
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto Oggi si sente parlare sempre più spesso di case domotiche. Ma cos è esattamente la casa domotica? Come funziona? Quali sono i suoi
DomoDigit. DomoDigit. Il controllo della vostra casa a portata di dito
DomoDigit Il controllo della vostra casa a portata di dito DomoDigit DomoDigit è la tecnologia che unisce, integra e controlla i dispositivi elettrici ed elettronici utili per la gestione della casa.
un nuovo modo di vivere la casa
Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale
U N A V I L L A U N I F A M I L I A R E I N T E L L I G E N T E E A M I S U R A D 'U O M O
L intento è quello di mostrare come anche all interno di un progetto architettonico semplice e totalmente a misura d uomo possa essere proposta una soluzione impiantistica all avanguardia che si svincola
Home comfort, sicurezza, risparmio energetico, comunicazione audio/video e controllo a distanza modularità installativa l'integrazione funzionale
My Home è la domotica di Bticino e rappresenta il nuovo modo di progettare l'impianto elettrico di casa. Grazie alla moderna tecnologia digitale è infatti possibile realizzare soluzioni evolute in termini
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
I NUOVI KIT COMFORT GESTIONE ENERGIA SICUREZZA
APP BTICINO CATALOGHI I NUOVI COMFORT GESTIONE ENERGIA SICUREZZA CARATTERISTICHE GENERALI Migliorare il comfort e la sicurezza in casa BTicino propone nuovi Kit per l introduzione nelle abitazioni di funzionalità
Cos è la domotica. www.sitzia.it
Cos è la domotica La Domotica, anche conosciuta con il termine home automation, è la scienza dedita allo creazione e allo sviluppo delle tecnologie mirate a migliorare la qualità della vita nelle case
Vantaggi del sistema My Home Automazione luci e tapparelle
Vantaggi del sistema My Home Automazione luci e tapparelle My Home consente di gestire l illuminazione in modo efficiente e ottenendo il massimo comfort. L accensione dei punti luce può avvenire a livello
l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.
MART Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. 1 Dotazioni... 2 Dotazioni... 3 Dotazioni... 4 Dotazioni... 5 Dotazioni... 6
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere.
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere. Nuovo sistema l impianto elettrico t e bi s ecnologia evoluta aperta a tutti i sistemi di spandibilità in tempi successivi e senza limitazioni
IL FUTURO è DI CASA. w w w. d i g i t a l d o m u s. i t
w w w. d i g i t a l d o m u s. i t p.zza Risorgimento, 12-13100 Vercelli - Tel. 0161 210451 www.digitaldomus.it - info@digitaldomus.it IL FUTURO è DI CASA LA DOMOTICA w w w. d i g i t a l d o m u s.it
I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0
I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0 Pagina 1 di 31 I.B.S. Intelligent Building System Pagina 2 di 31 INDICE I.B.S. INTELLIGENT BUILDING SYSTEM 1. Cosa è I.B.S. Descrizione pag. 4 2. Componenti
LE NUOVE REGOLE DI CONFORMITÀ
NORMATIVA LE NUOVE REGOLE DI CONFORMITÀ all Allegato A CEI 64-8/3 LIVELLO 3 IL SISTEMA DOMOTICO MY HOME My Home è la soluzione domotica di BTicino. È un sistema rivoluzionario che utilizza la più moderna
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST La regolazione è il cuore efficiente del sistema NEST di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Il sistema permette in primo luogo di tenere sotto controllo continuamente
COMFORT, RISPARMIO E SICUREZZA? LA SOLUZIONE NON CORRE SOLO SUL FILO
COMFORT, RISPARMIO E SICUREZZA? LA SOLUZIONE NON CORRE SOLO SUL FILO Il sistema domotico offre soluzioni di comfort, risparmio e sicurezza a cui oggi è ben difficile rinunciare. Ma cosa fare quando nell
1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX
1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX Pag. 2 1 NUOVI REQUISITI PER GLI EDIFICI Oggi nella realizzare di
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. I valori alla base dell offerta sono: y Innovazione
La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it
La Domotica Evoluta Ci Cairate (VA) 0331/1850360 Obiettivi della Domotica convergenza completezza registrazione gestione accessi programmabilità climatizzazione ambienti Control Casa Control Manager attiva
Allegato 1. 1. Configurazione impianto n. 1.1 Funzioni impianto attive. 1.2 Apparati di controllo. ID_GATEWAY Tipologia Descrizione
Allegato 1 1. Configurazione impianto n 1.1 Funzioni impianto attive 1.2 Apparati di controllo ID_GATEWAY Tipologia Descrizione 2. Descrizione funzioni 2.1 Tabella di descrizione delle funzioni installabili
Controllo GUIDA TECNICA 06
Controllo GUIDA TECNICA 06 MH06CT Bticino risponde Vuoi parlare con un tecnico Bticino? Chiama il Call Center al numero: * 199-145.145 Telefonata a carico del chiamante a tariffazione specifica Richiedi
LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di
My Home è suddivisa in aree funzionali ove si possono identificare le proprie applicazioni:
CASA RUSCONI VIA DELLA VALLE TS Descrizione generale e vantaggi Descrizione dell'impianto my home Descrizione generale My Home è il sistema di automazione domestica che copre tutte le funzioni e le applicazioni
Antifurto CATALOGO. La sicurezza da professionisti AF04C. edizione 02/2004
Antifurto La sicurezza da professionisti edizione 02/2004 CATALOGO AF04C MY HOME la sicurezza da professionisti Il nuovo antifurto BTicino è completo e professionale in tutte le sue funzioni: controllo,
Linee guida GUIDA TECNICA 06
Linee guida GUIDA TECNICA 06 MH06IN Bticino risponde Vuoi parlare con un tecnico Bticino? Chiama il Call Center al numero: * 199-145.145 Telefonata a carico del chiamante a tariffazione specifica Richiedi
Il nuovo modo di vivere la tua casa
Il nuovo modo di vivere la tua casa Risparmio energetico, sicurezza e comfort con un budget piccolo piccolo! Temperatura Energia Luci e prese Automazione Sicurezza www.ecodhome.com Wireless home automation
Con By-me, la semplicità è di casa.
Con By-me, la semplicità è di casa. Sistema domotico By-me: facile, intuitivo, intelligente. Come un gioco. 1 Gestire con semplicità tutte le operazioni quotidiane risparmiando tempo ed energia? Con la
MY HOME. Antifurto CATALOGO 04. La sicurezza da professionisti AF04C/2
MY HOME Antifurto La sicurezza da professionisti CATALOGO 04 AF04C/2 MY HOME la sicurezza da professionisti Il nuovo antifurto BTicino è completo e professionale in tutte le sue funzioni: controllo, sensori,
Soluzioni Domotiche per il comfort e la sicurezza
Soluzioni Domotiche per il comfort e la sicurezza Facili e pronte all uso Indice 2 MY HOME SOLUZIONI DOMOTICHE Caratteristiche generali Soluzioni domotiche per il comfort e la sicurezza 4 Grandi vantaggi
Sistema d allarme senza fili. Guida SOMFY
Sistema d allarme senza fili Guida SOMFY Il sistema d allarme senza fili Somfy vi garantisce la massima tranquillità La motorizzazione e l automazione delle aperture (tapparelle, porta del garage...) partecipano
By-me risponde a tutte le vostre esigenze. Semplicemente.
By-me risponde a tutte le vostre esigenze. Semplicemente. Siamo partiti dalle vostre domande, dalle richieste di chi come voi progetta, realizza e vive gli spazi abitativi perché meglio di chiunque altro
Intelligente e facile: la domotica per tutti
Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse
SERIE SYSTEM SERIE CIVILE UNIVERSALE
SERIE SYSTEM SERIE CIVILE UNIVERSALE Un arcobaleno di colori e funzioni. La serie SYSTEM: un sistema universale di placche moderne che si articola in due gamme caratterizzate da infinite soluzioni creative
COMUNE DI OLBIA ( PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO )
COMUNE DI OLBIA ( PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO ) SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Allegato al Capitolato Speciale d Appalto Scheda tecnica sulla fornitura ed installazione di ausili domotici presso le abitazioni
SOLUZIONI PER LA DOMOTICA
O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering
DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.
DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. Comfort: comodità, agio, e in particolare, con significato concreto, le comodità materiali, il complesso di impianti, installazioni
Con By-me, la semplicità è di casa.
Con By-me, la semplicità è di casa. Sistema domotico By-me: facile, intuitivo, intelligente. Come un gioco. 1 Gestire con semplicità tutte le operazioni quotidiane risparmiando tempo ed energia? Con la
KIT COMFORT. Punto luce radio Manuale per l'installatore MHKIT30N DOMOTICA F4233B
KIT COMFORT Punto luce radio Manuale per l'installatore MHKIT30 DOMOTICA F4233B DESCRIZIOE E COMPOSIZIOE DE KIT Descrizione e composizione del kit 4 Procedura d'installazione 5 Configurazione 8 Installazione
servizi 800 837 035 * 800 293 000 * 030 201 710 0 ** 848 992 44 ** i-6
C0 M9 Y79 K0 servizi CHIAMA GRATUITAMENTE IL NUMERO VERDE PER USUFRUIRE DEI SERVIZI BTicino offre ai propri clienti servizi di consulenza tecnica e di preventivazione. Lo scopo è di fornire ai clienti
FORLANI DOMOTICA DOMOTICA
FORLANI DOMOTICA La tecnologia progettata per una vita più semplice: notte, uscita, amici, cena... Attimi e scenari che puoi richiamare con la semplice pressione di un tasto. Sulla punta delle tue dita
Intelligente e facile: la domotica per tutti
Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti Le risposte dei nostri Tecnici ed Esperti, a tutte le tue domande. COS'è LA DOMOTICA? La domotica si occupa dell automazione dei dispositivi elettronici e meccanici
Soluzioni su misura. per ogni Ambiente
Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini BUILDING AUTOMATION
Termoregolazione GUIDA MH04/7G. edizione 04/2004
Termoregolazione edizione 04/2004 GUIDA MH04/7G INDICE DEI SETTORI Caratteristiche generali CARATTERISTICHE GENERALI pag. 4 Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 18 Configurazione CONFIGURAZIONE
F454 Web Server. Istruzioni d uso. www.homesystems-legrandgroup.com
F454 Web Server www.homesystems-legrandgroup.com Web Server Indice Introduzione e funzioni base 5. Modalità di connessione 6.. Connessione con rete dati 6..2 Connessione remote 6.2 Utilizzo del Web Server
EASYDOM START PLUS CONNECT
domotica domotica domotica domotica domotica domotica domotica domotica domotica domo - un nuovo modo di vivere la casa - un nuovo modo di vivere la casa - un nuovo modo di vivere EASYDOM Easydom Gestione
Dai vita alla tua casa
Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,
L allarme di casa. www.diagral.it
L allarme di casa www.diagral.it 1 Diagral Wave: l allarme senza fili L allarme di casa: la vostra sicurezza senza fili in libertà Diagral è il marchio leader in Europa dei sistemi d allarme totalmente
Futuro? No, semplicemente i sistemi domotici Devitalia.
Immaginate di accendere luci e riscaldamento ovunque siate con un sms. Immaginate di ricevere una chiamata vocale o una mail se si verifica un guasto. Immagina di governare tutte le funzioni della casa
ANTINTRUSIONE FILARE 1067+ IL SISTEMA ANTINTRUSIONE CONTROLLABILE VIA WEB CHE INTEGRA DOMOTICA E TVCC URMET IS IN YOUR LIFE
ANTINTRUSIONE FILARE IL SISTEMA ANTINTRUSIONE CONTROLLABILE VIA WEB CHE INTEGRA DOMOTICA E TVCC URMET IS IN YOUR LIFE Il meglio della tecnologia antintrusione Urmet Prodotto certificato EN50131 (gr. 3)
CHE COS'È LA DOMOTICA
CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica
ABB i-bus EIB Tutto sotto controllo. Sicuramente.
ABB i-bus EIB Tutto sotto controllo. Sicuramente. Il sistema ABB i-bus EIB rappresenta una nuova filosofia impiantistica ed è la scelta più semplice e intelligente per le soluzioni di building automation
Gestione web server impianto domotico da IPad
Gestione web server impianto domotico da IPad Il modulo DFWEB permette l accesso da remoto alla domotica di casa e può funzionare secondo due modalità: nella prima come bridge tra una rete locale Ethernet
Virtuoso Home è la prima piattaforma Italiana per la gestione della domotica ecosostenibile.
Virtuoso Home Il sistema più efficiente per controllare e ridurre i tuoi consumi energetici, via internet o smartphone! Risparmia fino al 30% sui costi di gas ed energia elettrica! Virtuoso Home è la prima
By-me risponde a tutte le vostre esigenze. Semplicemente.
By-me risponde a tutte le vostre esigenze. Semplicemente. Siamo partiti dalle vostre domande, dalle richieste di chi come voi progetta, realizza e vive gli spazi abitativi perché meglio di chiunque altro
sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.
sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia
BUNT Innovation. Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS
BUNT Innovation INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle HOTEL automation and control BUNT Innovation si adatta alle Vostre esigenze ed al Vostro personale
Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico
Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata
Sistema d allarme wireless Protexial io: la sicurezza secondo Somfy
Protexial io i l P R I M O s i s t e m a d a l l a r m e S E N Z A F I L I I N T E G R A T O C O N L A Z I O N A M E N T O D E L L E T A P P A R E L L E! Sistema d allarme wireless Protexial io: la sicurezza
Soluzioni integrate per comfort, efficienza energetica, sicurezza, videocitofonia e controllo
Soluzioni integrate per comfort, efficienza energetica, sicurezza, videocitofonia e controllo DOMOTICA MyHOME attraverso una vasta gamma di dispositivi offre soluzioni semplici ed efficienti per soddisfare
HOME AUTOMATION. Dosson (TV), 20 novembre 2014
HOME AUTOMATION Dosson (TV), 20 novembre 2014 UN SISTEMA DOMOTICO UNICO PER IL GRUPPO CAME UN SISTEMA DOMOTICO UNICO PER IL GRUPPO CAME Dal prossimo anno il gruppo Came avrà un sistema domotico unico,
È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE
È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE PERCHÈ LA DOMOTICA La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per: - migliorare la qualità della
A-4-3-CTxx. Modelli disponibili
A-4-3-CTxx Monitor domotico: Cronotermostato, Umidità e Scenari in un unico dispositivo da incasso a colori con tecnologia Hi Bus Modelli disponibili A-4-3-CT1 (1 zona ) A-4-3-CT2 ( 2 zone indipendenti
MY HOME DIFFUSIONE SONORA
DIFFUSIONE SONORA LE NOVITÀ Dispositivi serie AXOLUTE Ingresso RCA TOUCH SCREEN Amplificatore da incasso 204 INDICE DI SEZIONE 206 Caratteristiche generali Catalogo 214 Dispositivi serie AXOLUTE 215 Dispositivi
FACILE IL SISTEMA DI SICUREZZA COSTRUITO SU MISURA PER TE
FACILE IL SISTEMA DI SICUREZZA COSTRUITO SU MISURA PER TE Nasce FACILE, il nuovo sistema di sicurezza e automazione, completamente gestibile da qualunque smart phone, tablet o pc CON FACILE É PIÚ FACILE
Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI
Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa Bus EIB Sistema Bus Konnex EIB SERIE 90 EIB - LE PRINCIPALI FUNZIONI Termoregolazione Controllo costante luminosità Attivazioni via telecomando Attivazioni
Corso di aggiornamento Sulla domotica
Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e
Introduzione alla supervisione di un sistema domotico con KonneXion
Introduzione alla supervisione di un sistema domotico con KonneXion Un sistema di automazione d impianto (domotica) consente oggi di gestire in modo flessibile ed evoluto tutte le funzioni del Sistema
Catalogo Taricasa 2.indd 1 03/05/10 12.09
1 Catalogo Taricasa 2.indd 1 03/05/10 12.09 Garanzia Sicurezza Abitare è... Risparmio Soluzione Qualità 2 Catalogo Taricasa 2.indd 2 03/05/10 12.09 LA DOMOTICA E UNA TECNOLOGIA CHE PERMETTE DI MIGLIORARE
Comando/attuatore 067556 AM5851M2 H4671M2 LN4671M2
Descrizione Questo dispositivo, dotato frontalmente di 4 pulsanti e 4 led bicolore è equipaggiato con 2 relè indipendenti per gestire: - 2 carichi o 2 gruppi di carichi indipendenti; - 1 carico singolo
Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso
d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato
LE SOLUZIONI DI MY HOME BTICINO
Relazione Tecnico-Descrittiva LE SOLUZIONI DI MY HOME BTICINO Pomigliano d., 8 marzo 2008 Pagina 1 di 6 Nel progetto relativo allo stabile- edificio terziario, adibito ad uso uffici e commerciale, precisamente
Building and home evolution
Building and home evolution Perché il nostro quotidiano esige economia energetica e controllo dei costi, perché vogliamo vivere in un mondo accogliente e rispettoso dell ambiente, perché siamo sensibili
Semplifica la tua vita con Nice. Soluzioni a portata di mano per l automazioni di tende e tapparelle
Semplifica la tua vita con Nice Soluzioni a portata di mano per l automazioni di tende e tapparelle è più bello farlo con Nice Un sistema d automazione per tende e tapparelle rende unica qualsiasi abitazione:
La configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: Fig. 2 2 a fase: trasmissione
Sistema RF comando e controllo Configurazione dei dispositivi a configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni: A - Associazione tra i dispositivi
TaHoma Una nuova storia tra Somfy, la mia casa e me.
TaHoma Una nuova storia tra Somfy, la mia casa e me. TaHoma Una nuova storia tra Somfy, Con TaHoma nasce un nuovo concetto di domotica. Semplice, intuitiva, per tutti! La mia casa Controllo e gestisco
T8278A. La tua casa è sempre con te
T8278A La tua casa è sempre con te My Home è il sistema di automazione domestica per aumentare la sicurezza, il comfort, il risparmio, la comunicazione e il controllo della tua casa, anche a distanza.