SODIO, CLORO E POTASSIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SODIO, CLORO E POTASSIO"

Transcript

1 ULTERIORI MINERALI PROF.SSA ROSA BUONAURO

2 Indice 1 SODIO, CLORO E POTASSIO FOSFORO MAGNESIO OLIGOELEMENTI FERRO IODIO ZINCO RAME SELENIO ALTRI MINERALI DI INTERESSE NUTRIZIONALE BIBLIOGRAFIA di 16

3 1 Sodio, cloro e potassio Si tratta di tre minerali indispensabili per la regolazione delle pressioni tra i liquidi intra ed extracellulari. Il potassio (K + ) si trova soprattutto all interno delle cellule (circa il 95%), di solito legato a sostanze chimiche con carica elettrica negativa (proteine, fosfati, ecc.) e al glicogeno, che pertanto si comportano come accettori di K. Al contrario, il sodio (Na + ), spesso legato al cloro a formare il sale cloruro di sodio (Na-Cl, vale a dire il sale comunemente usato per salare gli alimenti) è uno ione prevalentemente esterno alle cellule e pertanto ne sono ricchi soprattutto i liquidi extracellulari. Questa differente distribuzione e concentrazione del potassio e del sodio, intra ed extracellulare, è mantenuta attraverso un sofisticato meccanismo di trasporto attivo, definito pompa sodio-potassio ATP dipendente, che trasferisce costantemente K all interno e Na all esterno delle cellule, creando in tal modo una differenza di potenziale elettrico tra l esterno e l interno della membrana di tutte le cellule, definito potenziale di membrana, che rappresenta il principale meccanismo di regolazione dei processi vitali delle cellule stesse. 3 di 16

4 Il rapporto quantitativo tra sodio e potassio, all interno ed all esterno delle membrane cellulari, caratterizza la vita cellulare con un meccanismo di entrata delle sostanze necessarie alla cellula e di uscita di quelle di rifiuto (metaboliti). Inoltre questi tre elementi (sodio, potassio e cloro) sono necessari anche per un corretto bilancio idrico, nonché per l attività nervosa, per l equilibrio acido-base e per il mantenimento della pressione osmotica dei liquidi corporei. Il cloro (CL - ) è fondamentale nel meccanismo dell equilibrio acido-base (scambio dei cloruri nel sangue) e costituisce il principale componente del succo gastrico dove è presente come acido cloridrico (HCl) indispensabile per i processi della digestione. Sodio e cloro vengono assorbiti con la dieta ed eliminati attraverso le urine ed il sudore (sono i due principali, se non esclusivi minerali presenti nel sudore) con meccanismi comuni. L apporto alimentare e le perdite dei due minerali avvengono in modo parallelo. Il sodio si trova in natura in quasi tutti gli elementi, seppure in quantità piuttosto basse, motivo per cui la principale fonte di questo minerale nell alimentazione umana è rappresentato in primo luogo dal sale dei prodotti conservati (alimenti in scatola, insaccati e salumi in genere, 4 di 16

5 formaggi ecc.), oltre che dalla quota utilizzata nella preparazione e cottura dei vari cibi, ed infine da quello che aggiungiamo personalmente agli alimenti a tavola. Stati di carenza di sodio o di cloro sono assai rari, soprattutto nel mondo occidentale dove l assunzione di alimenti salati è normalmente elevata, tanto che l apporto giornaliero di questi due minerali è tendenzialmente eccessivo rispetto ai fabbisogni, con conseguenze anche piuttosto serie per la salute. Infatti un consumo eccessivo di sale (cloruro di sodio) è spesso in rapporto con valori elevati della pressione arteriosa (ipertensione), con fenomeni di ritenzione idrica e di perdita di massa ossea per una maggiore eliminazione del calcio con le urine. Normalmente, per la popolazione generale, si consiglia un apporto giornaliero di sale pari a circa 0,6 3,5 g, comunque inferiore ai 6 g/die (pari a circa 2,4 g di sodio); mentre per la popolazione sportiva, in relazione ad eventuali profuse sudorazioni, che possano determinare un aumento delle perdite di questi due minerali, è ipotizzabile un fabbisogno giornaliero leggermente superiore, ma sempre direttamente proporzionale all entità effettiva delle perdite. La perdita di NaCl è trascurabile se la sudorazione è pari a circa 1-2 l, ma già perdite dell ordine di 0,5 g/kg p.c. possono manifestarsi con la comparsa di debolezza, capogiro e crampi di lieve entità; al contrario con perdite profuse di sudore in grado di determinare un deficit di NaCl pari a 0,5-0,75 g/kg p.c. possono comparire nausea, ipotensione, collasso e crampi violenti. Per quanto riguarda il sale da cucina va ricordato che 1 g di NaCl contiene circa 0,4 g di sodio e 0,6 g di cloro e che il sodio dovrebbe essere assunto in rapporto 1:1 con il potassio, per non modificare negativamente gli equilibri organici. 5 di 16

6 Il potassio è un nutriente essenziale in quanto nessun altro elemento è in grado di sostituirsi ad esso nello svolgimento dei suoi compiti specifici. Il contenuto totale di potassio nel corpo di un uomo adulto (5% dei minerali dell organismo) è pari a g circa (1,6 2 g/kg p.c., pari a circa lo o,3% del suo p.c.), è proporzionale alla massa corporea cellulare e quindi rappresenta un indicatore anche della massa magra dell organismo. La maggior parte del potassio contenuto nell organismo è localizzato a livello delle cellule dei muscoli scheletrici (60%), mentre quantità nettamente inferiori si ritrovano nei tessuti di rivestimento (13%), nei globuli rossi (12%), nel tessuto scheletrico (5%) e nelle cellule del cervello (4%). In tal senso vale la pena ricordare come la valutazione della composizione corporea, in particolare della massa magra (muscolare, metabolicamente attiva) possa essere realizzata proprio attraverso la determinazione del contenuto corporeo totale di un isotopo naturale del potassio (il potassio 40, K 40 ),normalmente presente nell organismo umano in un rapporto ben definito rispetto al contenuto corporeo totale del potassio non radioattivo, presente nelle cellule del nostro corpo. Si utilizza una specifica apparecchiatura (gamma camera) in grado di captare le radiazioni spontaneamente emesse dall isotopo e totalmente innocue per il nostro organismo. La quota di potassio presente invece al di fuori delle cellule, per quanto piccola, svolge tuttavia un ruolo importante in molti processi fisiologici come la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione ed eccitazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa. L assorbimento del potassio alimentare avviene per il 90% a livello dell intestino tenue ed è ridotto dalla contemporanea assunzione di alcol, caffè o zucchero. L eliminazione avviene per il 90% con le urine e per il 10% con le feci; solo una minima parte viene persa con la sudorazione (0,08-0,2 g ogni litro di sudore). 6 di 16

7 In conseguenza della grande diffusione di potassio in tutti gli alimenti è estremamente rara la possibilità che possano verificarsi sintomi da carenza di questo minerale. Tuttavia, perdite eccessive si possono determinare in caso di vomito prolungato, condizioni croniche di diarrea, abuso di lassativi, così come in caso di terapia con diuretici e in alcune condizioni patologiche, come l acidosi in corso di diabete. Sintomi ascrivibili ad un assenza di potassio sono rappresentati da uno stato generale di debolezza muscolare, con astenia e paralisi, nausea, scarsa attenzione, apprensione, sonnolenza e disturbi del comportamento, fino ad aritmie cardiache anche mortali in caso di ipopotassiemie molto gravi. La normale alimentazione è in grado di fornire circa 2-4 g/die di potassio, rispetto ad un bisogno raccomandato di poco più di 3 g/die. 7 di 16

8 2 Fosforo Il fosforo (P) è un minerale presente in tutti i tessuti dell organismo umano in grande quantità (macrominerale), pari a circa g/kg p.c.: per l 85% nelle strutture scheletriche, in associazione con il calcio, per il 10% nei muscoli e nel collagene, per l 1% nel cervello e la quota restante è distribuita nel sangue e in altri tessuti. Il fosforo è un componente essenziale dei fosfolipi: questi, presenti nelle membrane di tutte le cellule, ma in particolar modo di quelle nervose (soprattutto nella guaina mielinica), rappresentano circa il 5% della sostanza grigie e circa l 8% di quella bianca del tessuto nervoso. metabolica. Il fosforo svolge nel nostro organismo una funzione plastica, ma anche bioregolatrice e Nel tessuto osseo e nei denti il fosforo è presente come componente strutturale fondamentale, ma concorre anche in modo determinante al suo metabolismo e rimodellamento (distruzione = attività osteoclastica, ricostruzione = attività osteoblastica. Il metabolismo del fosforo è strettamente legato a quello del calcio: in caso di un elevato rapporto P/Ca l assorbimento di calcio aumenta e l ormone calcitonina favorisce la deposizione di quest ultimo nel tessuto osseo; il processo avviene a livello ottimale in presenza di magnesio e di vitamine A e D. viceversa una riduzione del fosforo nel sangue determina un aumento del calcio ematico, che in tal modo non si può depositare nell osso. Il fosforo serve principalmente all immagazzinamento biochimico dell energia, attraverso la formazione di legami chimici ad alta energia nell adenosintrifosfato (ATP) in fosfocreatina (PC) e in tutte le altre molecole fosfagene (ADP, AMP, GTP, DPG) che trasportano e conservano l energia chimica in tutti i tessuti e gli organi del nostro corpo. Inoltre il fosforo è importante nella regolazione del sistema tampone, nella formazione (fosfolipidi di membrana, guaine mieliniche delle cellule nervose) e permeabilità delle membrane cellulari, nella trasmissione intracellulare dei messaggeri ormonali (AMPciclico); svolge un ruolo importante nella regolazione dell attività di molti enzimi, fondamentale nel metabolismo dei nutrienti energetici; attiva molte vitamine del gruppo B ed è parte integrante del codice genetico (acidi nucleici e nucleotidi) e del nucleo cellulare (nucleo proteine). Il fosforo è presente nella maggior parte degli alimenti sia di origine animale che vegetale, in particolare negli alimenti ricchi di proteine come ad esempio tutti i tipi di carni, comprese quelle ittiche (pesci), nel latte e nei formaggi, nel prosciutto e negli insaccati, ed anche nei legumi. 8 di 16

9 Tuttavia il fosforo contenuto nei prodotti vegetali viene assorbito in quantità minore in quanto legato all acido fitico che ne riduce la biodisponibilità. Quasi il 70% del fosforo introdotto con gli alimenti viene assorbito a livello intestinale (circa il doppio della quantità di calcio assorbita) ed è influenzato positivamente dalla vitamina D e da n giusto rapporto (1:1) con il calcio presente nella dieta. Bevande alcoliche, diete troppo ricche di calcio e magnesio, così come il consumo eccessivo di spinaci, crusca e rabarbaro, possono ridurre l assorbimento di fosforo, al pari di una dieta carente di vitamina D. L eliminazione del fosforo avviene principalmente attraverso le urine (quello presente nell organismo), in misura nelle feci (quello non assorbito a livello intestinale), mentre le perdite con il sudore sono ancora meno significative. I cambiamenti dell alcalosi e dell acidosi, l emoconcentrazione e il danno cellulare indotti dall esercizio fisico influenzano la concentrazione del fosforo nel sangue, rispettivamente riducendola (la prima) e aumentandola (le altre tre). La carenza di fosforo, assai rara, vista la sua larga ed abbondante presenza negli alimenti, può portare alla comparsa di sintomi quali debolezza astenia, malessere generalizzato, inappetenza, fino all anoressia, dolori alle articolazioni (artralgie) e perdita di tessuto osseo (demineralizzazioni) con conseguente rachitismo, osteomalacia, osteoporosi, ipoparatiroidismo ecc. Anche l eccesso di fosforo attraverso la dieta è molto raro perché l eliminazione urinaria tende a mantenere equilibrato il rapporto di questo minerale con il calcio. 9 di 16

10 3 Magnesio Il magnesio è contenuto per buona parte nell osso (60% circa) e nei tessuti molli (39%), solo una piccola parte (1%) è presente nei fluidi extracellulari. Funzioni: È necessario per l attivazione di numerosi processi enzimatici che interessano il metabolismo intermedio e la sintesi di lipidi, di proteine e di nucleoproteine. Insieme al calcio e al potassio, modula il potenziale di membrana dei nervi e dei muscoli (trasmissione dell impulso nervoso, contrazione muscolare). Il magnesio è inoltre essenziale per i processi di mineralizzazione e di sviluppo dell apparato scheletrico. La concentrazione plasmatica del magnesio è di 1,5-2,8 mg/dl (1,3-2,1 meq/l). Fonti alimentari: Il magnesio viene fornito dai vegetali a foglia verde, dai cereali, dal latte, dalle carni e dal cacao. Deficienza: La concentrazione di magnesio nel plasma è regolata dal rene che è in grado, quando necessario, di trattenerlo efficacemente mediante il riassorbimento tubulare. Pertanto i segni di deficienza compaiono soltanto in condizioni patologiche che determinano un aumento delle perdite per via renale e/o intestinale (diarree). L ipomagnesiemia è spesso associata a ipocalcemia e si manifesta con segni di ipereccitabilità muscolare, tetania e, a volte, convulsioni. Quota giornaliera raccomandata: In mancanza di dati sufficienti per stabilire con sicurezza il livello di assunzione raccomandato di magnesio, i LARN propongono un intervallo di sicurezza di mg. 10 di 16

11 4.1 Ferro 4 Oligoelementi Il ferro (Fe) è il microelemento più abbondante dell organismo, costituisce una parte della molecola della emoglobina, della mioglobina (proteina muscolare), dei citocromi e di molti enzimi. È veicolato attraverso il torrente circolatorio da una proteina (transferrina) e immagazzinato (legato alla proteina ferritina) nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Il metabolismo del ferro avviene in presenza di altre molecole quali la vitamina B12, il calcio, il fosforo e l acido folico. L assunzione di ferro deve essere costante nell arco della vita soprattutto per la donna, ma è importante rimanere nei limiti della norma perché un eccesso può risultare tossico. L apporto insufficiente o l aumentato fabbisogno possono dare luogo ad una carenza di ferro o anemia: queste condizioni possono verificarsi negli atleti e nei soggetti fortemente impegnati, soprattutto se seguono una dieta strettamente vegetariana o sbilanciata, con scarso apporto di ferro. Il ferro è presente sotto forma di ferro eme, biodisponibile, in tutte le carni, anche quelle ittiche e nei prodotti animali in genere (le interiora in particolare), mentre il ferro presente nei vegetali (verdure e legumi) e nelle uova è meno facilmente assorbibile (ferro non eme), e pertanto anche meno biodisponibile. La presenza di acido ascorbico (vitamina C)e in generale di alimenti acidificanti migliora l assorbimento di ferro. 11 di 16

12 Il fabbisogno di ferro per la popolazione è di 10 mg al giorno per i maschi e sale fino a 18 mg al giorno per le femmine in età fertile. Nell atleta il fabbisogno di ferro è direttamente proporzionale alle aumentate richieste (soprattutto negli sport aerobici e durante allenamenti intensi) e alle maggiori perdite con il sudore e gli eventuali sanguinamenti gastroenterici (maratoneti). Tuttavia queste necessità sono state eccessivamente enfatizzate in passato con la cosiddetta anemia da sport. In realtà numerosi studi sostengono che si tratta piuttosto di un necessario fenomeno di adattamento dell organismo quando sottoposto ad allenamenti intensi e prolungati, come normalmente avviene nelle specialità di lunga distanza.molti soggetti affetti da anemia da sport sono invece soggetti ben allenati che manifestano un quadro ematologico specifico definito pseudo anemia da emodiluizione, che nulla ha a che vedere con una effettiva carenza di ferro e tanto meno di anemia. L allenamento infatti induce un aumento del volume totale del sangue, che 12 di 16

13 interessa inizialmente e prevalentemente la parte liquida e solo successivamente la parte corpuscolata (globuli rossi). 4.2 Iodio Funzioni: Lo iodio è il componente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei tetraiodiotironina o tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Questi ormoni, secreti dalla tiroide sotto l influenza dell ormone tireostimolante ipofisario (TSH), sono indispensabili per un regolare accrescimento corporeo e per un normale sviluppo cerebrale. Essi regolano i processi energetici endocellulari, accelerando le reazioni metaboliche ossidative, attivano e regolano la sintesi proteica e del colesterolo e favoriscono la deposizione del Ca 2+ nella matrice dell osso. Un aumento della secrezione degli ormoni tiroidei, come si verifica nell ipertiroidismo, determina un aumento del metabolismo di base (MB). Fonti alimentari: Le più importanti fonti di iodio sono costituite dai prodotti della pesca (pesci di mare); la presenza di iodio in altri alimenti animali e vegetali dipende dal contenuto di iodio del terreno dal quale passa nelle fonti alimentari attraverso il ciclo alimentare. Deficienza: Lo iodio è distribuito in modo molto diverso nel terreno, a seconda delle regioni. In molte regioni montuose, come le Alpi o le Ande, il suolo è molto povero di iodio, cosicché, di conseguenza, ne sono molto povere le fonti alimentari sia vegetali che animali. In queste aree la deficienza di iodio alimentare si manifesta con iperplasia tiroidea ( gozzo ), sintomi di ipotiroidismo nell adulto e disturbi della crescita corporea e dello sviluppo intellettivo nel bambino (cretinismo endemico). Tutte queste manifestazioni, osservate in Svizzera e in certe valli alpine italiane (buona parte del territorio nazionale è tuttora caratterizzato da crenza iodica), possono essere facilmente prevenute dall integrazione della dieta con adeguate quantità di iodio, per esempio attraverso l impiego regolare di sale (NaCl) arricchito di iodio o iodato. Tale pratica, anche se meno diffusa di quanto auspicabile, ha consentito la quasi totale scomparsa del cretinismo endemico. Tossicità: L eccessivo apporto di iodio (attenzione a preparati dimagranti contenenti iodio e/o estratti tiroidei!) può essere responsabile dell instaurarsi del gozzo tossico nodulare (morbo di Plummer) e dell ipertiroidismo. Quota giornaliera raccomandata: La quota giornaliera raccomandata di iodio per l adulto è di 150 mg. 13 di 16

14 4.3 Zinco Lo zinco nell organismo umano, pari a circa 2 g, si concentra in particolare nella muscolatura striata (60%), nelle ossa (30%) e nella pelle (4-6%). Funzioni: Oltre 200 enzimi presenti nei sistemi biologici dipendono per la loro attività dalla presenza di zinco. È indispensabile per un normale svolgimento delle funzioni immunitarie e per la moltiplicazione cellulare. Svolge anche un azione antiossidante ed è necessario per la formazione di ossa e muscoli. Fonti alimentari: Lo zinco è contenuto in alimenti animali e vegetali; in questi ultimi la sua disponibilità è fortemente ridotta dalla presenza di fitati, ossalati e fibra (insolubile). Deficienza: La deficienza di zinco si manifesta con una malattia cutanea denominata acrodermatite enteropatica e con una sindrome rilevata in giovani maschi del Medio Oriente la cui alimentazione è povera di zinco caratterizzata da arresto della crescita, ipogonadismo, anoressia. Quota giornaliera raccomandata: La quota giornaliera raccomandata di zinco è di 10 mg per l adulto. 4.4 Rame Il contenuto totale di rame nell organismo varia da 50 a 120 mg, di cui 40% nei muscoli, 15% nel fegato, 10% nel cervello, 10% nel sangue e il restante nel cuore e nei reni. Il rame viene trasportato in circolo per la maggior parte legato alla ceruloplasmina (90-95%). Funzioni: Costituente di enzimi e di metalloproteine (la più nota delle quali è la ceruloplasmina), il rame è coinvolto nelle reazioni di ossidoriduzione, nel trasporto del ferro, nella formazione del tessuto connettivo e della guaina mielinica del tessuto nervoso. Fonti alimentari e deficienza: Il rame è contenuto nel fegato e nel rene, nei molluschi e in alcuni frutti (avocado, noci, nocciole, uva secca). Una dieta equilibrata ne fornisce quantità adeguate e la deficienza alimentare è rara; sono invece note malattie nelle quali si verifica un alterazione del metabolismo di questo minerale (morbo di Wilson). Quota giornaliera raccomandata: La quota giornaliera raccomandata di rame è di 1,2 mg per l adulto. 14 di 16

15 4.5 Selenio Il selenio è chimicamente simile allo zolfo e lo sostituisce negli aminoacidi solforati. Fa parte di sistemi enzimatici che svolgono funzione di protezione dalle ossidazioni (antiossidanti) in stretta relazione con la vitamina E (tocoferolo). Il selenio è un elemento essenziale per l attività della glutatione perossidasi, importante enzima che fa parte del sistema di difesa antiossidativo cellulare. Per la sua attività antiossidante è stato ipotizzato che il selenio possa avere un ruolo protettivo nei confronti del processo di invecchiamento e anche per le patologie neoplastiche. Tuttavia allo stato attuale mancano conferme certe che supplementazioni alimentari di selenio siano effettivamente in grado di inibire la carcinogenesi. Il selenio entra nella catena alimentare a partire dal terreno, il cui contenuto ne determina la concentrazione negli alimenti. In una regione della Cina è stata rilevata una miocardiopatia da carenza di selenio (malattia di Keshan). Quota giornaliera raccomandata: La quota giornaliera raccomandata di selenio è di 55 mg per l adulto. 4.6 Altri minerali di interesse nutrizionale Altri minerali di interesse nutrizionale sono: il fluoro, che riduce la suscettibilità alla carie dentale; il manganese, che fa parte dei sistemi antiossidanti; il molibdeno, che entra nell attività di enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione; il cromo, che ha un effetto di potenziamento dell azione ipoglicemizzante dell insulina. Di questi elementi non è stata ancora stabilita la rispettiva quota giornaliera raccomandata. 15 di 16

16 Bibliografia Andreoli A, Melchiorri G, Brozzi M et al (2003). Effect of different sports on body cell mass in highly trained atlhete. Acta Diabetol 40. Bedogni G, Borghi A, Battistini NC (1999). Principi di valutazione dello stato nutrizionale. Milano: Edra. Berra B, Rapaelli S (1991). Influenza degli oligoelementi sul metabolismo: aspetti biochimici e nutrizionali. Atti del convegno L equilibrio idro-salino e le prestazioni atletiche. Milano febbraio Butterfield GE. (1996). Ergogenics aids: evaluation in humans. Med Sci Sports Exerc 19. Cappelli P, Vannuvvhi V (1990). Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione. Bologna: Zanichelli Ed. Ellis KJ (2000). Human body composition: in vivo methods. Physiol Rev 80. Food and nutrition Board (2001). Dietary reference intakes. Washington DC: National Academy Press. Giampietro M. (2005). L alimentazione per l esercizio fisico e lo sport. Il pensiero Scientifico Editore. Latzka WA, MontainSG (1999). Water and electrolyte requirements for exercise. Clinics Sport Med 18. Mariani Costantini A, Cannella C, Tomassi G (1999). Fondamenti di nutrizione umana. Roma. Il pensiero scientific editore. Sasnnia A (1996). Effetti di una integrazione fitoterapica, vitaminica e minerale sulla performance sportive di durata. Acta phytoterapeutica di 16

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Minerali presenti nell organismo

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI COMPONENTI DEGLI ALIMENTI L uomo necessita dei medesimi elementi di cui hanno bisogno le piante e gli altri animali cioè di: materiale plastico (proteine) energetico (glucidi e lipidi) complementare (acqua,

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA VITAMINE Sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche, indispensabili in piccole quantità per la crescita e per una corretta regolazione delle attività

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice I MINERALI PROF.SSA ROSA BUONAURO Indice 1 ASPETTI GENERALI -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CALCIO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MAGNESIO MARINO larix 200 gr.

MAGNESIO MARINO larix 200 gr. MAGNESIO MARINO larix 200 gr. Il Magnesio (Mg) è il quarto catione più abbondante dell organismo dove svolge numerose funzioni vitali: Assieme a fosforo e calcio partecipa ai processi di mineralizzazione

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Oligoelementi Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Iodio Funzioni: Componente degli ormoni tiroidei, TETRAIODIOTIRONINA (TIROXINA o T4) e TRIIODIOTIRONINA (T3), implicati nel processo di crescita e nella

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ALIMENTAZIONE VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI Acqui Terme 27.01.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Contenuto di minerali nel corpo umano (totale: 6.2%) Contenuto g/kg

Contenuto di minerali nel corpo umano (totale: 6.2%) Contenuto g/kg MINERALI Possono definirsi come i costituenti delle ceneri che rimangono dopo l incenerimento di un tessuto vegetale o un tessuto animale. Possono essere suddivisi in: elementi principali o macroelementi

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Sommario SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 CALCIO 21 POTASSIO 95 FERRO 37 RAME 109 SELENIO 123 FOSFORO 55 IODIO 67 SILICIO 135 ZINCO 147 MAGNESIO 79

Sommario SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 CALCIO 21 POTASSIO 95 FERRO 37 RAME 109 SELENIO 123 FOSFORO 55 IODIO 67 SILICIO 135 ZINCO 147 MAGNESIO 79 Sommario Introduzione SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 Capitolo 1 CALCIO 21 Capitolo 6 POTASSIO 95 Capitolo 2 FERRO 37 Capitolo 7 RAME 109 Capitolo 3 FOSFORO 55 Capitolo 8 SELENIO 123 Capitolo 4 IODIO 67

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Biodisponibilità biodisponibilità

Biodisponibilità biodisponibilità SALI MINERALI 1 Classificazione Macroelementi Apporto 0.1-5 g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto 0.05-20 mg/die Ferro Fluoro Iodio Rame Selenio Zinco.. 2 Biodisponibilità

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

IL CALCIO Ca. Il processo minerale dell osso è controllato da diversi fattori ormonali:

IL CALCIO Ca. Il processo minerale dell osso è controllato da diversi fattori ormonali: Alimentazione Fabbisogni 4.7 07/2000 IL CALCIO Ca di Cosmino Giovanni Basile Il Ca è presente in vari organi, ma la quantità più elevata è contenuta nel tessuto osseo che funge da riserva di calcio per

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico Minerali Elementi inorganici, residui dalla combustione dei tessuti animali 22 essenziali(probabilmente di più) 4% del peso corporeo Coinvolti in numerosi processi metabolici Elementi minerali maggiori(grammi)

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Trasformazione industriale Cottura Legumi in scatola perdono dal 60-80% del loro contenuto in oligoelementi nel liquido

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca INTEGRATORI E MITI Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Se un nutriente fa bene in piccole quantità, preso in quantità maggiori farà sicuramente

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE - MIGLIORARE L EQUILIBRIO PSICHICO - MANTENERE UN METABOLISMO DEL SISTEMA

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli