Elaborazione di Segnali Multimediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione di Segnali Multimediali"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Telematica Elaborazione di Segnali Multimediali = Elaborazione Numerica dei Segnali + Comunicazioni Multimediali

2 Elaborazione numerica dei segnali (Digital Signal Processing, DSP) Tecniche e algoritmi per l analisi, la trasformazione, la sintesi di segnali digitali elaborati attraverso circuiti elettronici digitali programmabili (microprocessori, DSP) il cui funzionamento è regolato da un programma x [n] DSP (Digital Signal Processor) y [n] Algoritmi sempre più sofisticati Flessibilità DSP sempre più potenti e a basso costo

3 Campi applicativi dell elaborazione numerica dei segnali Analysis Synthesis Source Coding Recognition Modulation Filtering Regeneration Detection Identification Measurement

4 Comunicazioni Multimediali Sistemi interattivi che utilizzano contemporaneamente diversi mezzi di comunicazione come: testo grafica video suono Esempio: lavoro di gruppo a distanza in cui ognuno ha la possibilità di: interagire con i propri gli interlocutori avendo a disposizione un collegamento video sentire la loro voce condividere una tavola grafica

5 Corso Docente Elaborazione di Segnali Multimediali F. Beritelli Programma Segnali a tempo discreto (Lezioni: 5 ORE) Conversione D/A e metodi di interpolazione. Teoremi sulla trasformata di Fourier di segnali discreti. Analisi di Fourier di sequenze periodiche (DFT). Algoritmi veloci di trasformata discreta di Fourier (FFT). Sistemi a tempo discreto (Lezioni:14 ORE; Esercitazioni: 10 ORE) Caratterizzazione dei sistemi a tempo discreto. Proprietà. Sistemi lineari e stazionari. Risposta in frequenza. Interpolazione e decimazione di una sequenza numerica. La trasformata Z. Proprietà della trasformata Z. Sistemi a tempo discreto regolati da equazioni alle differenze. Risposta impulsiva. Funzione di trasferimento. Filtri FIR e IIR. Progettazione di filtri numerici. Tecniche di elaborazione del segnale vocale (Lezioni: 10 ORE; Laboratorio: 5 ORE) Caratteristiche del segnale vocale. Quantizzazione adattativa (APCM). Predizione lineare. Codifica differenziale ed adattativa (DPCM, ADPCM). Codifica di analisi per sintesi (RPE, MPE, CELP). Codifica della voce a bit-rate variabile. Standard di codifica per sistemi radiomobili GSM e UMTS. Tecniche di sintesi e riconoscimento della voce. Tecniche di elaborazione del segnale video (Lezioni:8 ORE; Laboratorio: 5 ORE ) Caratteristiche del segnale video. Quantizzazione vettoriale. Codifica di immagini fisse JPEG: modalità di funzionamento, codifica DCT, ricostruzione dell immagine. Codifica differenziale intracampo ed intercampo. Standard H.261 e H.263 per videoconferenza. Standard MPEG. Compensazione del movimento. Comunicazioni multimediali interattive in tempo reale su reti a pacchetto: telefonia su IP e videoconferenza. Tecniche di pattern recognition (Lezioni: 3 ORE) Architettura di un sistema di pattern recognition. Ottimizzazione dei parametri: analisi della correlazione, criterio di Fisher, criterio di separabilità di Fukunaga, analisi delle componenti principali, metodi ricerca del sottoinsieme ottimo. Metodi di classificazione: classificatore di Bayes, classificazione Nearest Neighbour, classificatore lineare di Fisher, classificazione basata su tecniche di Soft Computing. Modalità d esame Esame orale preceduto da una prova scritta o, in alternativa, da due/tre prove scritte intermedie.

6 Elaborazione numerica x(t) x[n] 3T 2T T T 2T 3T t n x(t) x[n] t=nt x(t) x[n] y[n] A/D DSP D/A y(t) x[n] ˆ x (t) n 3T 2T T T 2T 3T t x[n] ˆ x (t)

7 Esempi di segnali tempo discreto notevoli (1/2) 1) sequenza gradino unitario: u[ n]= 1 n 0 0 n < 0 u[n] n 2) sequenza esponenziale unilatera: x[ n]= a n u[ n] x[n] 1 0<a< n 3) sequenza δ o impulsiva: δ[ n]= 1 n = 0 0 altrimenti δ[n] n Relazione tra u[n] e δ[n]: n [ ] u[ n]= δ i i = quindi u[n] è la sequenza somma della sequenza δ[n].

8 Esempi di segnali tempo discreto notevoli (2/2) 4) sequenza impulso rettangolare causale di durata N : x[ n]= u[ n] u[ n N] x[n] 1 1 u[n] 0 1 N 1 N n 0 1 N 1 n -u[n-n] 5) oscillazione complessa discreta alla frequenza normalizzata Fo: x[n] = exp( j2πf 0 n) 6) differenza all indietro del primo ordine o incremento: δ[ n]= u[ n] u[ n 1]

9 Trasformata di Fourier di una sequenza x(n) aperiodica (1/5) Trasformata: x[n] X ( f ) X ( f)= x n n= [ ] e j 2πnfT = F [ x[ n] ] eq. di analisi è una funzione periodica in ambito frequenziale di un periodo pari alla frequenza di campionamento f c =1/T: X f ( ) = X f + 1 T Antitrasformata: 1 2T ( ) x[ n]= T X f 1 2T e j 2πnfT df eq. di sintesi Anche per la trasformata di una sequenza è comunque d uso introdurre lo spettro di ampiezza A ( f ) = X ( f ) e lo spettro di fase θ ( f ) = X ( f )

10 Trasformata di Fourier di una sequenza x(n) aperiodica (2/5) Una condizione sufficiente per l esistenza della trasformata è l assoluta sommabilità della sequenza, cioè la condizione x[ n] < + Infatti, essendo X f n = ( ) = x n [ ]e j2πnft x n n= n= [ ] si ha di conseguenza la convergenza della serie per tutti i valori della frequenza. 1) Trasformata di Fourier della sequenza δ[n]: δ[ n] f ( ) = δ[ n] n= La trasformata è quindi una funzione periodica di periodo 1/T che, in ciascun periodo, assume un valore costante e pari a 1. δ[n] 1 e j 2πnfT =1 (f) n 1/2T 1/2T f

11 Trasformata di Fourier di una sequenza x(n) aperiodica (3/5) 2) Trasformata di Fourier dell impulso rettangolare discreto di durata N x[ n]= u[ n] u[ n N] X ( f) = j2πnft 1 e = e jπnft 1 e j 2πfT e jπft e jπnft e jπnft e jπft e jπft ( ) ( ) = e jπ ( N 1) ft sin NπfT sin πft Lo spettro di ampiezza è allora X ( f ) = ( ) sin( πft) sin NπfT L andamento dello spettro di ampiezza in vicinanza di f=0 ricorda quello di una funzione N sinc(nft) Inoltre, restringendoci all intervallo base si annulla per le frequenze f k = k NT f [ 1 2T,1 2T] k = ±1, ± 2, K, ± N 2, esso

12 Trasformata di Fourier di una sequenza x(n) aperiodica (4/5) e assume per il valore massimo per f=0 dato da X ( 0) = lim f 0 X ( f ) = N N= Frequenza normalizzata, ft N= Frequenza normalizzata, ft

13 Trasformata di Fourier di una sequenza x(n) aperiodica (5/5) 3) Trasformata di Fourier della sequenza esponenziale discreto: x[ n]= a n u[ n] X ( f) = 1 1 a e j2πft a < 1 X ( f ) = 1 ( ) 1+ a 2 2 a cos 2πfT a=0.5, a= Frequenza normalizzata, ft ( ) ( ) a sin 2πfT X ( f )= arctg 1 a cos 2πfT a=0.5 0 a= Frequenza normalizzata, ft

14 Teoremi sulla Trasformata di Fourier di una sequenza (1/2) Teorema di linearità: x[ n]= a x 1 [ n]+ b x 2 [ n] X ( f) = a X 1 ( f) + b X 2 ( f) Teorema del ritardo: x[ n k] X ( f )e j2πkft Teorema della modulazione: x[ n]e j 2πnf 0 T X ( f f 0 ) Teorema del prodotto: 1 2T p[ n] = x[ n]y[ n] P ( f ) = T X ν 1 2T ( )Y ( f ν)dν

15 Teoremi sulla Trasformata di Fourier di una sequenza (2/2) Teorema della somma di convoluzione: z[ n] = x[ n] y n + [ ]= x k k= [ ] [ ] = y[ k] y n k + k= z[ n] = x[ n] y[ n] Y ( f) X ( f) = Z ( f ) x[ n k] Teorema dell incremento: x[ n]= x[ n] x[ n 1] Operatore incremento x[ n] X ( f) X ( f )e j 2πfT = X ( f) ( 1 e j 2πfT ) Teorema della sequenza somma: n y[ n]= x k k = [ ] Sequenza somma Y ( f) = X ( f ) X 0 1 e j2πft purchè = 0 ( ) = x[ n] n=

16 Condizione di Nyquist Segnale nel tempo Trasformata di Fourier x(t) X(f) x[n] X f X ( f) = 1 T k= ( ) X f k T La trasformata di Fourier di una sequenza ottenuta per campionamento si ricava come periodicizzazione della trasformata del segnale analogico di partenza, con un periodo di ripetizione in frequenza pari alla frequenza di campionamento f c = 1 / T Fissata la banda del segnale B, la frequenza di campionamento deve essere scelta in modo che valga la condizione f c = 1 T 2B Condizione di Nyquist condizione che garantisce assenza di aliasing.

17 Esempio di Campionamento con e senza Aliasing Trasformata del segnale analogico x(t) B B Frequenza normalizzata, f/b /T=2.5B Trasformata del segnale digitale x[n] (f c >2B) B B Frequenza normalizzata, ft /T=1.25B Trasformata del segnale digitale x[n] in presenza di aliasing (f c <2B) B B Frequenza normalizzata, ft

18 Filtro Anti-Aliasing e Teorema del Campionamento Filtro Anti-Aliasing x(t) 1 H(f) ξ(t) ξ[n] y[n] A/D DSP D/A y(t) B' f Teorema del campionamento (C. Shannon): Un segnale il cui spettro è limitato nella banda B può essere ricostruito esattamente a partire dai propri campioni, purché la frequenza di campionamento non sia inferiore a 2B.

19 Altri esempi di trasformata di Fourier di sequenze digitali 1) Trasformata di Fourier della sequenza costante: x[n] = 1 X ( f) = 1 T k= δ f k T 1 x[n] X(f) 1/T n -1/T 1 2T 1 2T 1/T f 2) Trasformata di Fourier del coseno e del seno: x[n] = cos(2πnf 0 T) X ( f ) = 1 2T δ ( f f 0 1/ T ) + 1 2T δ ( f + f 0 1/ T ) y[n] = sin(2πnf 0 T) Y ( f ) = 1 2 jt δ ( f f 0 1/ T ) 1 2jT δ( f + f 0 1 / T ) ove ci siamo limitati a considerare l intervallo base della trasformata, 1 senza esplicitamente 2T f 1 2T indicare la periodicizzazione

20 Trasformata discreta di Fourier (DFT) di una sequenza periodica Sequenza periodica di periodo N o : x[ n]= x[ n + ] 1 x[ n]= X k X k = 1 k= 0 N0 1 n= 0 e j 2πkn [ ] x n e j 2πkn x( t) = X k e j 2πkt T 0 X k = 1 T 0 k = T 0 2 T 0 2 ( ) x t e j 2πkt T 0 dt Per i segnali periodici a tempo continuo la rappresentazione mediante serie di Fourier comporta una somma infinita di termini; nel caso di sequenze periodiche, invece, la rappresentazione mediante antitrasformata discreta consiste in una somma con un numero finito di addendi. Infatti la trasformata di una sequenza periodica di periodo N o è essa stessa periodica con il medesimo periodo. 1 X k+ N0 = 1 x[ n] e j 2π k+ = 1 x n n=0 ( )n 1 n=0 [ ] e j 2πkn e j2πn = 1 [ ] = 1 x n n =0 e j 2πkn = X k

21 Una sequenza periodica quindi può essere rappresentata mediante uno sviluppo del tutto analogo alla serie di Fourier per i segnali periodici a tempo continuo, chiamato serie discreta o antitrasformata discreta di Fourier: La sequenza dei coefficienti discreti di Fourier è comunemente chiamata trasformata discreta di Fourier o DFT (Discrete Fourier Transform) della sequenza periodica data. Periodicizzazione di una sequenza x(n) aperiodica ( ) = x t mt 0 y t Analogico + m = ( ) y n Digitale + [ ] [ ] = x n m m = Y k = 1 X k T 0 T 0 Y k = 1 X ( f ) k N f = 0 T = 1 X k T

22 Complessità di calcolo della trasformata discreta di Fourier (1/3) (DFT, Discrete Fourier Transform) Si consideri la trasformata di una sequenza x[n] periodica di periodo N o : Trasformata: X k = 1 1 n= 0 [ ] x n e j 2πkn = 1 x[ 0] e j 0 + x[ 1] e j 2πk + x[ 2] e j 2π 2 k x[ 1] e j 2π ( 1)k Antitrasformata: x[n] = X 0 e j0 + X 1 e j 2πn 2π 2n j + X 2 e X N0 1 e j 2π ( 1)n Se x[n] è una sequenza di valori complessi e si trascura il prodotto per il termine 1/N o possiamo dire che la complessità di calcolo tra trasformata e antitrasformata è la stessa. Supponendo che i fattori esponenziali complessi che figurano nelle espressioni sopra siano precalcolati, cioè già disponibili in memoria, per calcolare il k-esimo coefficiente X k sono necessarie N o moltiplicazioni complesse e N o -1 addizioni complesse.

23 Complessità di calcolo della DFT (2/3) Considerando che 1 moltiplicazione complessa = 4 moltiplicazioni reali + 2 addizioni reali 1 addizione complessa=2 addizioni reali quindi, sono necessarie per ogni k-esimo coefficiente: 6N o +2(N o -1)=8N o -2 operazioni il numero complessivo di operazioni da compiere per calcolare la trasformata discreta di Fourier (TDF) di una sequenza periodica di periodo N o è: N TDF ( ) = (8 2) = Possiamo notare che la complessità di calcolo (o computazionale) della trasformata discreta è di tipo quadratico nell ordine N o di trasformazione.

24 Complessità di calcolo della DFT (3/3) ESEMPIO: Microelaboratore con F clock =100 MHz (cioè 100 milioni di operazioni al secondo) Sequenza x[n] di periodo N o =2 10 =1024 il tempo necessario per effettuare il calcolo della DFT è pari a: T N0 = N TOT f clock = 80 ms Supponiamo adesso che la sequenza venga generata campionando un segnale analogico x(t) a frequenza f c =1/T c. Per poter operare in tempo reale si deve utilizzare una frequenza di campionamento tale che f c T N = 12.8 khz Ricordando la condizione di Nyquist, questo risultato rappresenta un vincolo sulla banda B del segnale da elaborare.

25 Fast Fourier Transform (FFT) (1/3) L algoritmo veloce di calcolo della trasformata discreta consente un deciso miglioramento della velocità di elaborazione. Sfruttando particolari simmetrie insite nei fattori esponenziali complessi della trasformata stessa si può infatti ridurre la complessità computazionale. L algoritmo di FFT fu pubblicato nel 1965 da Cooley e Tukey; a questa data si fa risalire la nascita della moderna elaborazione numerica dei segnali. Supponiamo di avere N o =2 M X k = 2 1 m= 0 x[ 2m]e 2π 2m j ( )k x[ 2m +1]e m=0 2π 2m +1 j ( )k = x[ 2m]e j 2πkm 2 m=0 P k e j 2πk 2 1 x[ 2m +1]e j 2πkm 2 m = 0 D k k = 0,K, 1 la trasformata di ordine N o è espressa come combinazione lineare di due trasformate di ordine N o /2.

26 Fast Fourier Transform (FFT) (2/3) Il numero di operazioni N FFT (N o ) necessario a calcolare la trasformata di ordine N o secondo questo nuovo criterio può allora essere espresso in maniera ugualmente ricorsiva sulla base di questa scomposizione: N FFT ( ) = N FFT 2 + N FFT 2 + 6N avendo tenuto conto del fatto che, per ogni valore di k, è necessario moltiplicare per un esponenziale complesso (precalcolato, 6 operazioni reali) e quindi effettuare la somma con (2 operazioni reali). Questo procedimento di scomposizione può essere poi ripetuto in modo ricorsivo ottenendo: N FFT ( ) = log 2 8 log 2 Il rapporto tra il numero di operazioni necessarie nei due casi è pari a: N TDF N FFT ( ) ( ) = log 2 = log 2

27 Fast Fourier Transform (FFT) (3/3) Con riferimento all esempio precedente, se si usa il medesimo elaboratore per calcolare una FFT di ordine 1024, si otterrà un tempo di calcolo inferiore a quello prima calcolato del fattore / log 2 = 1024 / Come già detto, gli stessi algoritmi utilizzati per il calcolo veloce della trasformata discreta possono essere anche utilizzati per il calcolo della antitrasformata, poiché le relazioni di trasformazione e di antitrasformazione sono formalmente identiche, a parte l inessenziale costante moltiplicativa, e l altrettanto ininfluente segno dell argomento degli esponenziali.

28 Analisi spettrale di una sequenza x[n] aperiodica basata su FFT (1/4) Si desidera effettuare l analisi spettrale di una data sequenza aperiodica x[n] attraverso il calcolo della relativa trasformata di Fourier: X f + ( ) = x[ n] n= e j 2πnfT Problema: nelle applicazioni reali non si hanno a disposizione tutti i valori della sequenza x[n], ma solo i valori in un intervallo finito, diciamo [0, N-1]. Inoltre, ad esempio nel caso di una sequenza vocale, in base al valore di N si parla di analisi spettrale a breve (NT=10 30 ms) o lungo termine (NT=qualche minuto). Vedremo che non è possibile calcolare la trasformata per gli infiniti valori della variabile f in un periodo, ad es. nell intervallo [0,1/T], ma ci si accontenterà di ottenere il valore della trasformata per un numero finito di punti normalmente equispaziati nell intervallo [0, 1/T]. Immaginiamo dunque di periodicizzare la sequenza data con periodo N o =N: [ ] = x[ n mn] y n + m=

29 Analisi spettrale di una sequenza x[n] aperiodica basata su FFT (2/4) Dalla relazione di campionamento in frequenza si ha: Y k = 1 k X k = 0,1, K, N 1 T Poiché y[n] è una sequenza periodica, possiamo calcolarne la trasformata discreta di Fourier Y k per k=0,..,n-1, mediante un algoritmo veloce. Pertanto dalla relazione precedente si ricava: X k NT = N Y k k = 0,1, K, N 1 Siamo cioè riusciti a calcolare la trasformata di Fourier X(f) in N punti, e precisamente per le N frequenze equispaziate nell intervallo [0,1/T]: f k = k NT k = 0,1, K, N 1 La distanza tra una frequenza e la successiva è pari a =1/NT e quindi la risoluzione in frequenza è pari a 1/ =NT.

30 Analisi spettrale di una sequenza x[n] aperiodica basata su FFT (3/4) ESEMPIO Calcoliamo lo spettro della sequenza aperiodica x[n] di figura. Essa ha durata finita e pari a N=3. x[n] n Effettuando una periodicizzazione si ottiene la sequenza periodica y[n] di periodo N=3: y[n] n

31 Analisi spettrale di una sequenza x[n] aperiodica basata su FFT (4/4) La trasformata di Fourier originaria è: X ( f) = x[ 0]+ x[ 1]e j 2πfT + x 2 della sequenza [ ( )] [ ]e j 2π 2 ft = e j 2πfT 1 + cos 2πfT il cui generico periodo [0, 1/T] è rappresentato nella seguente figura: _ X(f) _ 3 Y k 1/3T 2/3T 1/T Frequenza Utilizzando il metodo appena descritto, si usa una trasformata discreta di ordine 3 e si ricavano i 3 campioni della trasformata per le frequenze: f k = 0,1 3T, 2 3T

32 Zero-padding o riempimento con zeri (1/2) Per migliorare la risoluzione o accuratezza della trasformata di Fourier di una sequenza finita di valori, è possibile usare per il parametro N o un valore maggiore della durata della sequenza N. In particolare, aggiungendo N o -N zeri si ottiene una sequenza di periodo N o che nel periodo base vale: y[n] = x[n] 0 n N 1 0 N n 1 La nuova risoluzione in frequenza è pari a N o T avendo ancora una volta: X k T = N 0 Y k = 0,1, K, N k 0 1 Se si fa crescere il valore del parametro N o, ossia si aggiungono molti campioni nulli aumentando l ordine della FFT, si aumenta la risoluzione dell analisi spettrale della sequenza x[n] aperiodica e di durata finita originaria.

33 Zero-padding o riempimento con zeri (2/2) ESEMPIO Ripetiamo il calcolo dell esempio precedente, stavolta però con zero-padding fino a N o =8, ovvero aggiungendo 5 valori nulli alla sequenza originaria: y[n] n _ X(f) _ Y k Frequenza normalizzata, ft

34 Convoluzione veloce basata su FFT Si considerino due sequenze aperiodiche (per semplicità causali) a durata finita pari a N. La convoluzione (lineare) tra le due sequenze per definizione è data da: z[ n] = x[ n] y n + [ ]= x[ m] y[ n m] = x m m = N 1 m= 0 [ ] y[ n m] Si dimostra che la complessità della convoluzione di sequenze di durata N calcolata secondo la definizione è: N conv (N) = 2N 2 2N +1 2N 2 Una procedura alternativa, basata su FFT, per il calcolo della convoluzione è la seguente: Si dimostra che, in questo caso, la complessità è: N conv,fft (N) 12 / 2 log 2 ( / 2) 12N log 2 (N) che per N>32 è inferiore al caso precedente.

35 Riassunto caratteristiche dei segnali tempo-frequenza Tempo Frequenza x(t) X k t Segnale a tempo a tempo continuo continuo periodico periodico periodico x(t) Spettro discreto aperiodico X(f) k t Segnale a tempo continuo aperiodico Spettro continuo aperiodico f x[n] X (f) n Segnale a tempo discreto aperiodico Spettro continuo periodico f x[n] X k n Segnale a tempo discreto periodico Spettro discreto periodico k

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE 1/14 ROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE rogetto di filtri FIR con l uso di finestre 2/14 I filtri IIR offrono caratteristiche attraenti, ma anche svantaggi: se si vuole effettuare l elaborazione

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici 1 Segnali Definizioni (1/2) Concettualmente un segnale x(t) rappresenta l andamento nel tempo t di una grandezza fisica x (tensione,

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1 Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia Sezione1 La Serie di Fourier Si consideri una funzione x(t) periodica di periodo T = π/ω. Se sono soddisfatte opportune condizioni (condizioni di Direchlet):

Dettagli

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Università di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercizi sul campionamento

Esercizi sul campionamento Capitolo 5 Esercizi sul campionamento 5.1 Esercizio 1 Dato il segnale x(t) = s(t) cos (2π 0 t) con s(t) a banda limitata s e supponendo di introdurre il segnale x(t) come ingresso di un sistema non lineare

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare Capitolo Metodo di Volterra.1 Introduzione Per un sistema lineare, come riportato in figura.1, si può sempre definire una risposta impulsiva ht che relaziona, tramite un integrale di convoluzione, il segnale

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n

Dettagli

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo a Proprietà Letteraria Riservata

Dettagli

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet Analisi multirisoluzione Tre tecniche: Piramidi di immagine Trasformata di Haar Codifica per sottobande Il numero totale di pixel nel caso di una

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

Basi e trasformate veloci

Basi e trasformate veloci Sistemi Multimediali Basi e trasformate veloci Trasformare una segnale utilizzando un'altra base puo' portare ad un notevole risparmio nella quantita' di dati da memorizzare. Un semplice esempio geometrico

Dettagli

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015 Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Bonettini Orario del corso Mercoledì 10:30-13:30 Aula2/Laboratorio Giovedì 10:30-13:30 Aula2/Laboratorio Ricevimento: mercoledì 9:30-10:30 E-mail docente:

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Ver. 1. Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Il filtro di Sobel opera sulle immagini come un gradiente lungo una direzione. In particolare detta f ( x, y) l intensità dell

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella:

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella: Steeper Rolloff Dalle analisi precedenti, è chiaro che, modificando i coefficienti della finestra Blacman, si ottiene una caduta anche più ripida di 30 db/ottava Occorre cancellare due coppie di zeri da

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Ritardo Frazionario 8 marzo 2009 Indice Scopo dell esercitazione A La struttura di Farrow B Norme per la consegna dell esercitazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Nei sistemi multirate il seguente teorema del campionamento assume importanza

Nei sistemi multirate il seguente teorema del campionamento assume importanza Appendice B Sistemi Multirate B.1 Sommario Tutti i sistemi dove l elettronica analogica deve interfacciarsi con l elettronica digitale sono dei sistemi multirate nei quali vi sono campioni generati con

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Calcolo della DFT. Complessità del calcolo diretto. X(k) = x(n)w kn DFT. x(n) = 1 N. X(k)W kn. con W N = e j2π/n. Se x(n) è complessa: j{r[x(n)]

Calcolo della DFT. Complessità del calcolo diretto. X(k) = x(n)w kn DFT. x(n) = 1 N. X(k)W kn. con W N = e j2π/n. Se x(n) è complessa: j{r[x(n)] Calcolo della DFT Complessità del calcolo diretto DFT X(k) = x(n) = 1 1 n=0 1 x(n)w kn k = 0,..., 1 DFT k=0 con W = e j2π/. Se x(n) è complessa: X(k) = = 1 n=0 {R[x(n)] + ji[x(n)]}{r[w kn 1 n=0 }{{} (

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Definita per sequenze periodiche (o finite) periodo (o durata)

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli