Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p."

Transcript

1 Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema liberali Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 1 Le logiche programmabili (1/) I dispositivi logici programmabili contengono le risorse hardware per l elaborazione dei segnali digitali e per la riconfigurabilità necessaria per svolgere le funzioni diverse. Le piattaforme per la programmazione logica sono: PLD (Programmable Logic Devices) FPGA (Field Programmable Gate Arrays) Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 1

2 Le logiche programmabili (/) Le piattaforme per la programmazione logica sono: PLD (Programmable Logic Devices): hanno porte logiche combinatorie tutte uguali e registri di memoria. La configurazione avviene solamente attraverso le interconnessioni progammabili. Si possono suddividere ulteriormente in: SPLD (Simple Programmable Logic Devices): hanno un numero di pin 48 CPLD (Complex Programmable Logic Devices): hanno un numero di pin > 48 FPGA (Field Programmable Gate Arrays): anche la logica combinatoria e i pin di I/O sono configurabili; le interconnessioni progammabili sono di diverso tipo. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 3 PLD (1/) IN D ck Q Q OUT IN Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 4

3 PLD (/) PLD (Programmable Logic Devices): detti anche PAL (Programmable Array Logic) o GAL (Generic Array Logic). La logica combinatoria è una matrice di celle AOI (AND, OR, INVERTER) oppure OAI (OR, AND, INVERTER); le uscite sono memorizzate in registri sincronizzati dal clock. Per ogni cella sono disponibili: Uscita combinatoria e uscita combinatoria negata Uscita sequenziale e uscita sequenziale negata Le linee con gli ingressi (diritti e negati) e con le uscite sono orizzontali, e incrociano segmenti di linee verticali. Cortocircuitando le interconnessioni programmabili all incrocio delle linee si formano i percorsi dei segnali. Le interconnessioni possono essere OTP (= One-Time Programming) oppure RIPROGRAMMABILI. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 5 Interconnessioni OTP (1/3) Sono di due tipi: fusibili che conducono, ma possono essere bruciati diventando circuiti aperti (ON OFF) antifuse o vialink : strati di materiale isolante, che sottoposti a determinate sollecitazioni elettriche diventano conduttivi in modo permanente (OFF ON) Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 6 3

4 Interconnessioni OTP (/3) A B C D V B V B _ E F V B _ V B _ Le righe della matrice di interconnessioni sono collegate a V B oppure a V B ; le colonne a V B oppure a 0. Per distruggere il fusibile C3 si collega la colonna 3 a GND e la riga C a V B, e tutte le altre righe o colonne a V B. La tensione V B provoca una corrente intensa che distrugge i fusibili, mentre V B no. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 7 Antifuse È costituito da due strati sovrapposti di metal, separati da un sottile strato di isolante (di solito, un sandwich ONO = ossido-nitruro-ossido). Applicando tra le due metal un campo elettrico superiore alla rigidità dielettrica, la scarica elettrostatica nell isolante sottile lo fa diventare conduttivo (resistenza totale r 100 Ω). METAL METAL ISOLANTE ISOLANTE METAL METAL Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 8 4

5 Interconnessioni riprogrammabili (1/) Sono basate su interruttori CMOS, pilotati da elementi di memoria che immagazzinano un bit di programmazione per ogni elemento programmabile. La memoria può essere volatile oppure non volatile. La memoria non volatile può essere EEPROM o Flash. La memoria volatile può essere un latch. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 9 Interconnessioni riprogrammabili (/) b _ b 1 ON 0 OFF Latch statico (memoria volatile): il contenuto dell informazione viene perduto con lo spegnimento. All accensione bisogna ricaricare (sequenzialmente) i bit di programmazione da una memoria esterna (ad esempio, una PROM). b Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 10 5

6 FPGA (1/) FPGA (Field Programmable Gate Array): sono i dispositivi logici programmabili più usati. L architettura interna è costituita da una matrice di blocchi logici configurabili (CLB) e da una cornice dei blocchi di input/output (IOB), collegati da una rete di interconnessioni anch esse programmabili. I gruppi di segmenti orizzontali e verticali delle interconnessioni programmabili sono collegati tramite matrici di interruttori (switch matrix). Le famiglie più recenti di FPGA contengono anche microprocessori integrati. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 11 FPGA (/) RISORESE DI INTERCONNESSIONE BLOCCO LOGICO RICONFIGURABILE (CLB) BLOCCO I/O Matrice ( core ) di blocchi logici configurabili (CLB) Cornice di blocchi configurabili di ingresso-uscita (IOB) Risorse di interconnessione programmabili Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 1 6

7 Standard cells (1/4) La progettazione standard cells usa le celle disponibili in una libreria. Per ogni cella devono esistere la descrizione strutturale (simbolo) e fisica (layout). Il layout delle singole celle deve avere caratteristiche di modularità e regolarità: tutte le celle hanno la stessa altezza l alimentazione positiva è sul lato superiore l alimentazione negativa (ground) è sul lato inferiore gli ingressi e le uscite sono accessibili verticalmente Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 13 Standard cells (/4) Inverter (layout) NOR (layout) Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 14 7

8 Standard cells (3/4) IN OUT IN1 OUT IN IN OUT Inverter (abstract) IN1 OUT IN NOR (abstract) Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 15 Standard cells (4/4) I/O cells routing area core cells routing area core cells routing area core cells Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 16 8

9 Generazione automatica del layout Il layout del circuito viene generato automaticamente, attraverso gli algoritmi di partitioning, placement e routing. Partitioning: scomposizione dello schema del circuito in sottoinsiemi di celle Placement: assegnazione ad ogni cella di una posizione, cioè una coppia di coordinate (x, y), nel layout finale Routing: tracciamento delle interconnessioni Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 17 Partitioning Il partitioning: per le logiche programmabili, viene sempre eseguito perché è necessario scomporre lo schema complessivo in sottoblocchi, ciascuno dei quali può essere contenuto in un blocco logico del chip programmabile. Ad esempio: con un PLD (o FPGA) in cui ogni blocco ha al massimo 4 ingressi, una funzione di 5 (o più) ingressi dovrà necessariamente essere partizionata e occupare due (o più) blocchi del circuito. per le standard cells, può essere eseguito (per scomporre il circuito in più sottocircuiti su cui effettuare separatamente il placement), oppure no ( flat placement). Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. 18 9

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Architettura dei Field- Programmable Gate Array

Architettura dei Field- Programmable Gate Array Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Field-Programmable Gate Arrays A.a. 2004-2005 Architettura dei Field- Programmable Gate Array Un FPGA è un circuito integrato

Dettagli

Dispositivi logici programmabili (PLD)

Dispositivi logici programmabili (PLD) 58 G2 H2 Dispositivi logici programmabili (PLD) Un dispositivo logico programmabile costituisce una grande piattaforma sulla quale è possibile cablare circuiti che richiederebbero una gran quantità di

Dettagli

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito Generazione di Impulsi Digitali Antonio Affinito Dove troviamo i segnali digitali? Alcuni esempi: Centralina Auto Monitor LCD Computer Cellulare etc Dove troviamo i segnali digitali? Il generico moderno

Dettagli

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time Lezione E15 Logiche Sistemi embedded e real-time 24 gennaio 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E15.1 Di cosa parliamo in

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware Cos è il VHDL Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware E stato introdotto negli anni 80 nell ambito di un progetto del dipartimento della difesa statunitense denominato VHSIC (Very

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Lezione M1 - DDM

Lezione M1 - DDM Elettronica per le telematica FLUSSO DI PROGETTO DIGITALE TOP - DOWN Specifiche Unità M.: Progettazione Digitale e Linguaggi di Descrizione dell Hardware Progetto e Descrizione di Alto Livello Simulazione

Dettagli

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1 Università di Padova - DEI Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1 Introduzione ai sistemi elettronici ad alta integrazione Componenti di un sistema ad alta integrazione Cos è un ASIC Metodi

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Ingegneria - Impressionante crescita in complessità degli attuali IC digitali - Progesso tecnologico più veloce di capacità umana di progettazione - Necessità di strumenti CAD e di ben definite metodologie di progetto

Dettagli

FPGA: Introduzione. Dispositivi Programmabili. FPGA - Flessibilità e prestazioni. FPGA - Caratteristiche

FPGA: Introduzione. Dispositivi Programmabili. FPGA - Flessibilità e prestazioni. FPGA - Caratteristiche FPGA: Introduzione Dispositivi Programmabili FPGA (Field( Programmable Gate Arrays) Introduzione Famiglie di FPGA: architetture e tipi di blocchi I blocchi logici di base Flusso di progetto e technology

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili.

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. GLOSSARIO A ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. AHDL Altera Hardware Description Language. Linguaggio di descrizione dell hardware sviluppato

Dettagli

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione E2 Sistemi embedded e real-time 4 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E2.1 Di cosa parliamo in questa lezione?

Dettagli

Lezione E2. Sistemi embedded e real-time

Lezione E2. Sistemi embedded e real-time Lezione E2 Sistemi embedded e real-time 4 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E2.1 Di cosa parliamo in questa lezione?

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI TEMA: L DESCRIZIONE: Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione dell hardware e sintesi di un circuito logico. LUOGO: Laboratori Nazionali di Legnaro (PD)

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..) F3x - Presentazione della lezione F3 1/1- Obiettivi Analisi del trend tecnologico Panoramica delle principali famiglie logiche cablate Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Dettagli

Sistemi Embedded. Sommario

Sistemi Embedded. Sommario Sistemi Embedded Tecnologie hardware Ing. Luigi Pomante Università dell Aquila DEWS luigi.pomante@univaq.it Tecnologie hardware Tecnologie (AS)IC Full custom Standard cell Gate array Tecnologie programmabili

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2 Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Field programmable Gate array

Field programmable Gate array Field programmable Gate array Overview dei dispositivi elettronici programmabili FPGA della famiglia Spartan-3 ing. Mario Barbareschi prof. Antonino Mazzeo PLD: Programmable Logic Device Un dispositivo

Dettagli

Memorie e dispositivi sequenziali

Memorie e dispositivi sequenziali Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015 Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI Gli elementi logici visti finora sono disponibili in circuiti integrati (IC). IC monolitici Circuito elettronico costruito interamente in un chip. Tutti i singoli componenti

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic. Design Methodologies. December 10, 2002

Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic. Design Methodologies. December 10, 2002 Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Design Methodologies December 10, 2002 Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom Cell-based Array-based Standard Cells Compiled Cells

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria MEMORIE Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria Tipologie RAM Statiche Dinamiche ROM A maschera PROM EPROM EEPROM o EAROM Struttura Base Serie di CELLE di memoria

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Circuito logico AND / AND Gate

Circuito logico AND / AND Gate Circuito logico AND / AND Gate Introduzione Lo scopo del progetto è creare un circuito elettrico che rappresenti la tabella di verità della porta logica AND. Il circuito logico preso in analisi restituisce

Dettagli

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT LE PORTE LOGICHE Nell'elettronica digitale le porte logiche costituiscono degli elementi fondamentali nei circuiti. Esse si possono trovare all'interno di circuiti integrati complessi, come parte integrante

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Giovanni De Luca. Introduzione alle Logiche Programmabili CPLD e FPGA per la progettazione elettronica avanzata. Gli acronimi. www.altera.

Giovanni De Luca. Introduzione alle Logiche Programmabili CPLD e FPGA per la progettazione elettronica avanzata. Gli acronimi. www.altera. www.delucagiovanni.com Corsi, Forum, Docs robotics and programming Introduzione alle Logiche Programmabili CPLD e FPGA per la progettazione elettronica avanzata Istituto Nazionale di Fisica Nucleare -

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE La complessità di un circuito di elettronica digitale rende spesso difficoltosa la realizzazione del circuito stampato. Inevitabilmente ciò comporta l aumento

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Sistemi Elettronici Digitali1 (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicaizoni) Introduzione

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Memorie Non Volatili

Memorie Non Volatili Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, 21 Maggio 2001 Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia E-mail:

Dettagli

Lezione 2. Lezione 2

Lezione 2. Lezione 2 Lezione 2 Sommario Struttura base dell hardware di un processore (ALU, memoria, I/O). Organizzazione Von Neumann vs Harvard. Organizzazione della ALU. Bus dati, istruzioni, indirizzi. Metodi di controllo.

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità D Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Sistemi Elettronici Digitali1 (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicaizoni) Introduzione

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento STRUTTURE DI MEMORIA AD UNA FASE Registro D tipico Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento Latch statici Microelettronica 81 Latch e registri dinamici Due latch in serie

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Sistemi digitali. Sistema digitale

Sistemi digitali. Sistema digitale Sistemi digitali 2/ 7 Sistema digitale In un sistema digitale le informazioni vengono rappresentate, elaborate e trasmesse mediante grandezze fisiche (segnali) che si considerano assumere solo valori discreti

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Domini di rappresentazione; richiami all algebra di Boole

Elettronica dei Sistemi Digitali Domini di rappresentazione; richiami all algebra di Boole Elettronica dei Sistemi Digitali Domini di rappresentaione; richiami all algebra di Boole Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile VLSI $ 55 Reti programmabili Milioni di gate documentaione test produione verifica progetto N omportamento osti molto alti Volumi molto grandi unioni di n variabili La del hardare macchina di PL PL PGA

Dettagli

Elettronica digitale: cenni

Elettronica digitale: cenni Elettronica digitale: cenni VERSIONE 30.5.01 Non solo analogico La gestione di informazione prevede tipicamente fasi di elaborazione, in cui occorre calcolare funzioni ( qual è la somma di questi due valori?

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Sch ed e Ser ie RD7 7

Sch ed e Ser ie RD7 7 Sch ed e Ser ie RD7 7 Manuale di installazione ed uso. 1) Descrizione generale 2) Installazione 3) Configurazione 4) Programmazione 5) Caratteristiche elettriche @ 2001 sas Corso Kennedy 32/21-10098 Rivoli

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Parte 2.c. Elaborazione: Hardware dedicato

Parte 2.c. Elaborazione: Hardware dedicato Parte 2.c Elaborazione: Hardware dedicato Facoltà di Ingegneria Università di Ferrara A.A. 2000/2001 1 Introduzione [DeMicheli-c1] 1.1 Generalità Motivazioni: Ottimizzazione delle prestazioni Riduzione

Dettagli

CAPITOLO 3 : FPGA 1. SCENARIO 2. METRICA

CAPITOLO 3 : FPGA 1. SCENARIO 2. METRICA CAPITOLO 3 : FPGA 1. SCENARIO Uno studio compiuto dalla società di ricerche di mercato dall autorevole firma McKinsey & Co. afferma che sei mesi di ritardo nell ingresso di un prodotto in un mercato altamente

Dettagli

Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche

Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche Sn Gn Dn Sp Gp Dp S. Salvatori marzo 26 (62 di 7) Logica CMOS Transistor MOS:

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

1. Progettazione e realizzazione di ASIC.

1. Progettazione e realizzazione di ASIC. Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-1 1. Progettazione e realizzazione di ASIC. Metodologie di approccio. I fattori che il progettista deve valutare,

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

LOGICHE PROGRAMMABILI: PREFAZIONE

LOGICHE PROGRAMMABILI: PREFAZIONE LOGICHE PROGRAMMABILI: PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE Diverse aree dell industria elettronica stanno ponendo sempre più interesse alle logiche programmabili. Le logiche programmabili ad alta densità offrono

Dettagli

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie: Memorie: classificazione Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni.

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni. Sommario Lezione 2 Struttura base dell hardware di un processore (LU, memoria, I/O). Von Neumann vs Harvard. della LU. dati, istruzioni, indirizzi.. Sistemi di memoria (registri, RM, ). Periferiche di

Dettagli