Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità."

Transcript

1 1

2 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi o meno degli eventi dipende unicamente dal caso. Dall Ottocento in poi il calcolo delle probabilità diventa uno strumento fondamentale nella fisica, nella biologia, nell economia e nelle scienze sociali. Oggi, le teorie dell incerto dominano la vita di ogni essere umano, sempre più teso a prevedere l esito dei più svariati eventi che lo riguardano direttamente: non solo giochi d azzardo, dunque, ma soprattutto eventi naturali (terremoti, alluvioni, ), scelte di tipo economico-finanziario, simulazioni di voli spaziali per studiare la probabilità che un astronave ha di essere colpita da un meteorite, eventi relativi alle nascite e ai decessi, teoria delle assicurazioni (contro le malattie, gli infortuni sul lavoro, gli incidenti stradali, il furto e l incendio, ) e tanti altri eventi simili ai precedenti. Lo strumento aritmetico di supporto indispensabile nell intera teoria della probabilità è proprio il calcolo combinatorio. Per calcolo combinatorio (C.C.) si intende una branca della Matematica che studia i modi di raggruppare ed ordinare oggetti presi da un insieme assegnato, con l obiettivo finale di contare il numero dei possibili raggruppamenti od ordinamenti. Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. Problema 1): quante parole di tre lettere possono essere scritte utilizzando solo le cinque vocali (es.: aoe, iii, uaa...), supponendo che le vocali possano essere ripetute? Per rispondere a tale domanda pensiamo di scrivere effettivamente tutte queste parole di tre lettere per poi poterle contare. Evidentemente, per evitare confusione, omissioni o ripetizioni, dobbiamo seguire un certo ordine, un certo schema nel mettere giù tutte le parole possibili. A B C 5 possibilità 5 possibilità 5 possibilità Poiché le vocali, in ogni singola parola di tre lettere, possono essere ripetute, otteniamo, in totale, ben 125 possibilità ovvero 5 3 = 125: infatti, 5 sono le vocali a disposizione e 3 è il numero di lettere di ogni singola parola, ovvero per ogni lettera ci sono sempre 5 possibilità, tante quante sono le vocali che possono essere ripetute. 2

3 Sempre in riferimento al problema precedente, possiamo stilare anche un grafo ad albero come il seguente: La stesura del grafo è partita dall idea di considerare innanzitutto le possibilità che abbiamo per la prima lettera della parola; ne segue, allora, che: - per la prima lettera abbiamo 5 possibilità, ovvero quelle elencate in prima colonna (a, e, i, o, u); - ad ognuna di queste 5 possibilità si possono abbinare 5 possibilità per la seconda lettera della parola; - per le prime due lettere, quindi, abbiamo, in totale, 5 5 = 25 possibilità (aa, ae, ai, ao, au; ea, ee, ei, eo, eu; ); - ad ognuna di queste 5 5 possibilità per le prime due lettere, possiamo abbinare 5 possibilità per la terza lettera, per cui in definitiva otteniamo = 125 possibilità (aaa, aae, aai, ). Risposta 1): le parole di tre lettere costruibili utilizzando solo le cinque vocali, anche ripetute, sono

4 Problema 2): quante sono le parole di 7 lettere costruibili utilizzando tutte le 21 lettere dell alfabeto italiano? Risposta 2): le parole di 7 lettere che si possono costruire con le 21 lettere dell alfabeto italiano sono 21 7 (se si calcola questo numero con la macchinetta, si potrà constatare che supera 1 miliardo e 800 milioni). Problema 3): quante parole di tre lettere possono essere scritte utilizzando solo le cinque vocali, che, però, non possono essere ripetute (es.: aoe, uao, aei, ma non iii, uaa, eie,...)? Risposta 3): = 60 Infatti: - abbiamo 5 possibilità per la prima lettera della parola; - a ciascuna di queste 5 possibilità sono abbinate 4 possibilità per la seconda lettera (perché una vocale è stata scelta per la prima lettera e non può essere ripetuta, motivo per cui le vocali rimaste sono 4); - quindi, per le prime due lettere abbiamo 5 4 possibilità; - a ciascuna di queste 5 4 possibilità sono abbinate 3 possibilità per la terza lettera; - dunque, abbiamo possibili parole. Problema 4): quante sono le parole di 7 lettere costruibili utilizzando tutte le lettere dell alfabeto italiano, senza ripetizione, ovvero col vincolo di non utilizzare una lettera più di una volta in una stessa parola? Risposta 4): PRIMO PRINCIPIO GENERALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Se una scelta può essere fatta in r modi diversi, per ciascuno dei quali una seconda scelta può essere effettuata in s modi diversi, e, per ciascuno dei modi in cui si sono compiute le prime due scelte, una terza scelta può essere effettuata in t modi diversi, ecc., allora la successione di tutte le scelte può essere compiuta in r s t... modi diversi. (traduzione dal testo americano Introduction to Finite Maths di Kemeny-Snell-Thompson) Problema 5): se 6 persone si vogliono mettere in fila da sinistra a destra (rispetto al fotografo) per una foto di gruppo, in quanti modi diversi possono farlo? Equivalentemente: se 6 persone arrivano contemporaneamente ad uno sportello, in quanti modi diversi possono mettersi in coda? Risposta 5): in totale, le 6 persone possono mettersi in fila (o in coda) in = 6! ( 6 fattoriale ) modi diversi. Infatti: - per scegliere il primo elemento della fila (o della coda), abbiamo 6 possibilità; - in corrispondenza delle precedenti 6 possibilità, abbiamo 5 possibilità per il secondo elemento; abbinate alle precedenti 6 5 possibilità abbiamo 4 possibilità per il terzo elemento; - per ciascuna di queste possibilità abbiamo 3 possibilità per il quarto elemento, ecc...; - dunque, abbiamo proprio possibilità. 4

5 SECONDO PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. (CONSEGUENZA DEL PRIMO) Dati n oggetti, essi si possono mettere in fila (o mettere in coda, o mettere in colonna ) in n! ( n fattoriale ) modi diversi, dove il simbolo n! indica il numero n (n-1) (n-2) 3 2 1, ovvero il prodotto dei primi n numeri. Infatti: - per la scelta del primo oggetto della fila abbiamo n possibilità; - a ciascuna di queste n possibilità sono abbinate (n-1) possibilità di scelta per il secondo oggetto della fila; - ad ognuna delle n (n-1) possibilità per i primi due oggetti corrispondono (n-2) possibilità di scelta per il terzo oggetto della fila; -... ; - in totale, quindi, n oggetti possono essere ordinati (o messi in fila, o in coda, o in colonna) in: n (n-1) (n-2) = n! modi diversi. In tutti i problemi precedentemente considerati, pertanto, abbiamo cercato, in sostanza, di pescare da un insieme avente un certo numero k di elementi, nel tentativo di costruire tutte le possibili sequenze di n elementi (in una parola, n-uple ), al fine di riuscire a contare proprio il numero di tali n-uple. Le n-uple, però, andavano pensate ordinate, nel senso che occorreva tenere conto dell ordine con cui gli elementi di una data n-upla si succedevano: due n-uple costituite dagli stessi elementi, posti però in ordine diverso, andavano, infatti, considerate distinte. Ad esempio, nel problema 1) la parola aio è diversa dalla parola oai, pur avendo le due parole le stesse vocali, distribuite, però, in ordine diverso: le due terne (a, i, o) e (o, a, i) sono, cioè, tra loro distinte. Nei problemi analizzati fino a questo momento, quindi, ci siamo occupati di coppie ordinate, o di terne ordinate, ecc., insomma di n-uple ordinate. Una sequenza di n elementi si dice, genericamente, n-upla - ordinata, quando consideriamo importante l'ordine in cui gli elementi si susseguono; tale n-upla è indicata con le parentesi tonde, precisamente (x 1, x 2,., x n ); - non ordinata, quando consideriamo irrilevante, ovvero non importante l ordine; tale n- upla è indicata con le parentesi graffe, precisamente {x 1, x 2,, x n }. In particolare, per n = 2 si parlerà di coppia, per n = 3 di terna, per n = 4 di quaterna, per n = 5 di cinquina, per n = 6 di sestina, per n > 6 di sequenza di 6, 7, 8,... elementi ). Ricapitolando: Due n-uple ordinate sono distinte se hanno gli stessi elementi ma l ordine di tali elementi cambia dall una all altra; ad esempio, risulta: (a, o, i) (a, i, o) La n-upla ordinata, del resto, è stata indicata con le parentesi tonde. Invece, due n-uple non ordinate, che contengono gli stessi elementi, vanno considerate come un unica n-upla, indipendentemente dall ordine nel quale sono scritti gli elementi; ad esempio, risulta: {a, o, i} = {a, i, o} In tal caso, la n-upla non ordinata è stata indicata con le parentesi graffe, ovvero è stata utilizzata la medesima notazione che, in genere, si usa per indicare un insieme: com è ben noto, infatti, in un insieme non conta affatto l ordine che seguiamo nell elencare i suoi elementi. 5

6 Problema 6): una compagnia di 5 ragazzi, Aldo (A), Bruno (B), Carlo (C), Dario (D) ed Ernesto (E), deve passare una notte in una stanza in cui ci sono solo 2 letti. In quanti modi è possibile scegliere i due ragazzi che dormiranno nei letti? Risposta 6): è chiaro che, in questo caso, si tratta di contare il numero di coppie non ordinate che è possibile costruire pescando dall insieme {A, B, C, D, E}, essendo, come risulta evidente, la scelta {C, E} equivalente alla scelta {E, C} (i ragazzi sono gli stessi, per cui le coppie sono non ordinate): le due coppie, cioè, andranno contate una volta sola, contenendo gli stessi elementi, ovvero le medesime persone. Per risolvere il problema posto, e soprattutto per iniziare a familiarizzare con una strategia di pensiero che ci servirà ogniqualvolta avremo a che fare con n-uple non ordinate, procediamo nel seguente modo: immaginiamo di costruire un grafo che ci conduca a scrivere tutte le possibili coppie ordinate di ragazzi; successivamente, prese due coppie ordinate equivalenti (perché contenenti gli stessi due ragazzi, ma in ordine scambiato), le inglobiamo in una sola, ovvero le consideriamo come se fossero una sola coppia. Risulta allora evidente che il numero di scelte possibili sarà dato da (5 possibilità per il 2 primo letto e 4 possibilità per il secondo letto); il fratto 2 è dovuto al fatto che due coppie equivalenti sono prese una sola volta. Problema 7): supponendo che i ragazzi del problema precedente siano 7 (A, B, C, D, E, F, G) ed i letti 3, in quanti modi può essere effettuata la scelta? Risposta 7): utilizzando lo stesso ragionamento precedente, basterà pensare a tutte le terne ordinate di ragazzi e, solo successivamente, raggruppare quelle equivalenti, ovvero contenenti gli stessi elementi. Ma allora, presa una terna ordinata, ad esempio la terna (A, D, E), quante sono le terne ad essa equivalenti? Tali terne sono esattamente tante quanti sono i modi di mettere in fila 3 oggetti fissati, ovvero 3! = 6, avendo incluso anche la terna di partenza, precisamente (A, D, E), (A, E, D), (D, A, E), (D, E, A), (E, A, D), (E, D, A). Dunque, la scelta può essere effettuata in modi. 3! 6 TERZO PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. (CONSEGUENZA DEL PRIMO E DEL SECONDO) Se in un certo problema abbiamo considerato inizialmente le n-uple ordinate, ma in realtà ci interessano le n-uple NON ordinate, dobbiamo pensare il nostro elenco di n-uple ordinate ripartito in tanti gruppi, avendo posto in ciascun gruppo tutte le n-uple equivalenti ad una n-upla data (cioè, contenenti gli stessi elementi, se pure in ordine diverso). Abbiamo così tanti gruppi, ciascuno formato da n! n-uple, e ciascun gruppo va contato come se si trattasse di una sola n-upla. È chiaro allora che il numero totale delle n-uple ordinate andrà diviso per n! Il calcolo combinatorio, oltre che a rispondere a domande simili a quelle precedentemente illustrate, costituisce, come accennato inizialmente, anche un indispensabile strumento aritmetico di supporto al Calcolo delle Probabilità, offrendo la possibilità di determinare il numero di eventi possibili (ma anche quelli favorevoli e contrari) che si possono verificare in una prova, ovvero in un esperimento. In definitiva, il Calcolo Combinatorio fornisce quegli strumenti di calcolo utili per determinare quanti raggruppamenti si possono formare con un numero k di oggetti presi da un insieme contenente n oggetti (n k), secondo le modalità seguenti: a) i k oggetti (n > k) possono formare gruppi ordinati, che chiameremo disposizioni; b) i k oggetti (n k) possono formare gruppi non ordinati, che chiameremo combinazioni; c) i k oggetti (n = k) possono formare gruppi ordinati, che chiameremo permutazioni. 6

7 Disposizioni Semplici Consideriamo un insieme A formato da n elementi distinti ed un numero k < n. Si chiama disposizione semplice degli n elementi presi k a k (o disposizione di classe k), e la si indica con D, un gruppo ordinato formato da k degli n elementi dell insieme A in modo che valgano le seguenti proprietà: 1) in ciascun raggruppamento figurano k oggetti senza ripetizione, ovvero tutti distinti; 2) due raggruppamenti sono diversi se differiscono per almeno un elemento oppure per l ordine con cui gli stessi elementi si presentano. Problema 8): in quanti modi diversi 4 persone si possono sedere su 3 sedie? Risposta 8): osserviamo, in primo luogo, che n = 4 e k = 3, ovvero è k < n, e le persone formano gruppi ordinati. Ne segue che ci sono 4 possibilità per la prima sedia, 3 per la seconda e 2 per la terza. Le quattro persone, dunque, si possono sedere sulle tre sedie in modi diversi. Generalizzando il problema precedente, possiamo affermare che il numero delle disposizioni semplici di n elementi distinti, di classe k, indicato con il simbolo D ed il l cui valore dipende da n e da k, è uguale al prodotto di k numeri interi consecutivi decrescenti dei quali il primo è n, precisamente: Dnk, nn 1n 2... n k 1 Si dimostra, inoltre, che: n! nn 1n 2... n k 1 n k! da cui segue: D n! n k! ove il simbolo n! si legge n fattoriale e non è altro che il prodotto di n numeri interi decrescenti a partire da n; si pone, inoltre, per definizione 0! = 1. Se, ad esempio, vogliamo calcolare D 7,3 nei due modi descritti, otteniamo: D7, ! D7, ! 4321 cioè lo stesso risultato. Le due formule sopra riportate, dunque, sono totalmente equivalenti. 7

8 Disposizioni con Ripetizione Consideriamo un insieme costituito da n elementi distinti ed un numero naturale k, non necessariamente minore di n, ovvero senza alcuna limitazione superiore. Si chiama disposizione con ripetizione degli n elementi presi k a k (o disposizione di classe k), e la si indica con D ', un gruppo ordinato formato da k degli n elementi dell insieme A in modo che valgano le seguenti proprietà: 1) in ciascun raggruppamento figurano k oggetti ed uno stesso oggetto può essere ripetuto fino ad un massimo di k volte; 2) due qualsiasi raggruppamenti sono distinti se uno di essi contiene almeno un oggetto che non figura nell altro, oppure gli oggetti sono diversamente ordinati, oppure gli oggetti che figurano in uno figurano anche nell altro ma ripetuti un numero diverso di volte. Se riprendiamo, ad esempio, il seguente problema: Problema 1): quante parole di tre lettere possono essere scritte utilizzando solo le cinque vocali (es.: aoe, iii, uaa...), che possono essere ripetute? Risposta 1): osserviamo, in primo luogo, che n = 5, k = 3 e le vocali formano gruppi ordinati. Ne segue che il numero massimo di volte che una vocale può figurare in una parola costituita solamente da tre lettere, è proprio 3. Risulta, dunque: 3 D' Generalizzando il problema precedente, possiamo affermare che il numero delle disposizioni con ripetizione di n elementi distinti, di classe k, indicato con il simbolo D ' ed il cui valore dipende da n e da k, è uguale a k volte il prodotto del numero totale degli elementi cui è costituito l insieme di partenza, precisamente: D' Se, ad esempio, vogliamo determinare quanti numeri diversi di tre cifre si possono formare con le nove cifre significative, trattandosi di disposizioni con ripetizione di 9 elementi della classe 3, otteniamo: 3 D' ,3 n k 8

9 Permutazioni Semplici Dato un insieme di n oggetti, chiamiamo permutazione semplice degli n oggetti, e la si indica con P n, quel gruppo ordinato di elementi che si può formare con tutti gli n oggetti dati (n = k). Ne segue, allora, che due permutazioni semplici differiscono tra loro soltanto per l ordine con cui sono disposti gli n oggetti distinti contenuti nei vari raggruppamenti. Le permutazioni semplici, dunque, non sono altro che disposizioni semplici di n oggetti presi n ad n. Ad esempio, tutti i possibili anagrammi di una data parola, costituita da lettere distinte, sono permutazioni semplici che si ottengono dalla parola data cambiando semplicemente il posto delle lettere. Dalla definizione segue, quindi, che le permutazioni semplici coincidono con le disposizioni semplici di classe n, ovvero il calcolo del numero delle permutazioni semplici è uguale a quello delle disposizioni semplici di n elementi di classe n, precisamente: n! n! Pn Dn, n nn 1n n! n n! 0! cioè il numero delle permutazioni di n elementi distinti è uguale al prodotto dei primi n numeri naturali (escluso lo zero), ovvero, ricorrendo alla definizione di fattoriale, il numero delle permutazioni semplici di n elementi distinti è dato dal fattoriale del numero n, precisamente: P n! n 9

10 Permutazioni con Ripetizione Nel definire le permutazioni semplici abbiamo supposto che gli n elementi dell insieme fossero tutti distinti. Supponiamo ora che di questi n elementi ve ne siano uguali tra loro ( n). Ci proponiamo allora di trovare il numero delle permutazioni degli n elementi che indicheremo con P. n Se consideriamo, ad esempio, la parola ORO, che contiene due lettere uguali, precisamente la vocale O, possiamo osservare che se le lettere della parola data fossero state tutte distinte, allora il numero dei suoi anagrammi (con lettere tutte diverse) sarebbe stato proprio: P3 3! Poiché, però, la parola ORO contiene due lettere uguali, precisamente la lettera O è ripetuta 2 volte, allora i suoi possibili anagrammi distinti sono soltanto tre, cioè: ORO ROO OOR e quindi in numero minore rispetto a P n. Generalizzando l esempio precedente, qualora volessimo calcolare le permutazioni di n oggetti in cui ve ne siano identici fra loro, dovremmo ricorrere alla seguente relazione: Pn n! P n!! Nel nostro caso, quindi, risulterebbe, con n = 3 (le lettere della parola ORO sono 3) ed = 2 (la vocale O è ripetuta 2 volte): 2 3! 321 P3 3 2! 21 Se consideriamo, invece, una parola di n lettere nella quale una lettera è ripetuta volte, un altra volte, ecc. o, più in generale, se consideriamo un insieme di n elementi dei quali alcuni sono uguali tra loro in numero, altri sono uguali fra loro in numero, ecc., allora il numero delle permutazioni distinte, con elementi ripetuti, è dato da:, n! P n!!... Ad esempio, se esaminiamo la parola MATEMATICA, osserviamo che delle 10 lettere che la costituiscono, la lettera M è ripetuta 2 volte ( = 2), la lettera A è ripetuta 3 volte ( = 3) e la lettera T è ripetuta 2 volte ( = 2). Ne segue allora che il numero di anagrammi distinti che si possono costruire con la parola data è paria a: 2,3,2 10! P !3!2!

11 Combinazioni Semplici Consideriamo un insieme A formato da n elementi distinti ed un numero k n. Si definisce combinazione semplice degli n elementi presi k a k (o combinazione di classe k), e la si indica con C, un gruppo non ordinato di k elementi, scelti fra gli n dell insieme dato, in modo che ciascun gruppo differisca dai restanti almeno per uno degli elementi in esso contenuti (l ordine degli elementi, quindi, non conta). Occorre evidenziare, a tal riguardo, la differenza sostanziale fra le disposizioni (semplici) e le combinazioni (semplici): nelle disposizioni si tiene conto dell ordine, mentre nelle combinazioni, al contrario, si considerano distinti solo due raggruppamenti che differiscono almeno per un elemento. Riprendiamo, ad esempio, il seguente: Problema 7): supponendo che i ragazzi del problema precedente siano 7 (A, B, C, D, E, F, G) e i letti 3, in quanti modi può essere effettuata la scelta? Risposta 7): risulta evidente che si tratta di combinazioni semplici con n = 7, k = 3, per cui risulta: 7! D7,3 7 3! 7! 7! 4! C7,3 35 P 3! 3! 7 3! 3!4! 3!4! 3! 6 3 Generalizzando il problema precedente, possiamo affermare che il numero delle combinazioni semplici di n elementi di classe k, indicato con il simbolo C, è dato da: da cui: C ! D n n n k n P k k k! n k! k C n! k! n k! ovvero, il numero delle combinazioni di n oggetti di classe k è dato dal quoziente di k fattori interi, consecutivi, decrescenti a partire da n, ed il prodotto di k fattori interi, consecutivi, decrescenti, a partire da k. 11

12 Combinazioni con Ripetizione Consideriamo un insieme A formato da n elementi distinti ed un numero k, non necessariamente minore di n, ovvero senza alcuna limitazione superiore. Si chiama combinazione con ripetizione degli n elementi presi k a k (o combinazione di classe k), e la si indica con C ', un gruppo non ordinato formato da k degli n elementi dell insieme A in modo che valgano le seguenti proprietà: 1) in ciascun raggruppamento figurano k elementi dell insieme dato, potendovi uno stesso elemento figurare più volte fino ad un massimo di k volte; 2) due raggruppamenti sono distinti se uno di essi contiene almeno un elemento che non figura nell altro, oppure gli elementi che figurano in uno figurano anche nell altro, ripetuti, però, un numero diverso di volte. Se consideriamo, ad esempio, l insieme: A = a, b, c allora le combinazioni di classe 2, con ripetizione, sono 6: (a, a) (a, b) (a, c) (b, b) (b, c) (c, c) e le combinazioni di classe 3, con ripetizione, sono 10: (a, a, a) (a, a, b) (a, a, c) (a, b, b) (a, b, c) (a, c, c) (b, b, b) (b, b, c) (b, c, c) (a, c, c) Generalizzando l esempio precedente, otteniamo che il numero delle combinazioni con ripetizione di n elementi di classe k è dato da: Dnk, nk1! C ' P k! n 1! da cui: C ' k nk1! k! n1! Se ora applicando la formula sopra riportata all esempio illustrato, otteniamo: 32 1! 4! 331! 5! C ' 3,2 6 e C ' 3,3 10 2! 31! 2!2! 3! 31! 3!2! 12

13 Coefficienti binomiali e potenza di un binomio Osserviamo che il numero delle combinazioni semplici, C, viene spesso indicato con il simbolo: n k che si legge «n su k» o anche «n sopra k» e che prende il nome di coefficiente binomiale in quanto utilizzato nello sviluppo della potenza di un binomio. Per definizione risulta, quindi: n n! Cnk, k k! n k! Tenendo poi conto del fatto che, per convenzione, si pone 0! = 1, otteniamo le seguenti proprietà fondamentali del coefficiente binomiale: n n! n n! n n! 1 n 1 0 0! n! 1 1! n 1! n n! n n! Ne segue, allora, che il numero delle combinazioni con ripetizione è dato proprio da: nk1 C ' k Parlando di coefficienti binomiali, non si può fare a meno di ricordare, infine, il famoso binomio di Newton, la cui formula, di notevole importanza per l algebra, consente di calcolare la potenza n- esima di un binomio, ovvero tutte le potenze della forma (a + b) n. Partendo, infatti, dalle seguenti ben note relazioni: a b 1 a b a b a 2ab b a b a 3a b 3ab b. ed analizzando il calcolo della generica potenza di un binomio, possiamo constatare che tutti gli sviluppi che si ottengono non sono altro che dei polinomi omogenei e completi, aventi grado uguale all esponente della potenza. Ordinando, quindi, tali sviluppi secondo le potenze decrescenti di uno dei due monomi, notiamo che i loro coefficienti sono i numeri del seguente prospetto, comunemente noto come Triangolo di Tartaglia e che i francesi chiamano Triangolo di Pascal: Per la costruzione del triangolo sopra riportato è sufficiente osservare che ogni riga può essere composta: - riportando, sia all inizio che alla fine di essa, il numero 1; - ottenendo i valori centrali effettuando la somma dei due elementi situati sopra il numero che si vuol determinare. 13

14 Ad esempio, dal precedente triangolo si evince il seguente sviluppo di quarto grado di un binomio, ovvero quello corrispondente alla quinta riga, essendo la prima associata allo zero: a b a b 4a b 6a b 4a b a b a 4a b 6a b 4ab b dove le potenze di a decrescono e le potenze di b crescono. A conclusione, osserviamo, inoltre, che il triangolo di Tartaglia può essere scritto anche in altro modo, tenendo conto, sia dello sviluppo della potenza secondo Newton che, nella sua dimostrazione, utilizza proprio le combinazioni, sia delle proprietà dei coefficienti binomiali, precisamente:

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 12/02/2014 Stage di Parma Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche. FRAME 0.1. S.M. Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo 2004. C. Mariconda, A. Tonolo, Matematica Discreta, a.a. 2005-2006, Libreria Progetto, 2005 (costo 6 euro. Compitini FRAME 0.2. 13 maggio, ore 9.30

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Multiplication. Counting

Multiplication. Counting Università LiberEtà Udine, 5 ottobre 007 Giuseppina Trifiletti In matematica una procedura si dice elegante se è sia chiara che semplice Per esempio la moltiplicazione può essere usata per risolvere molti

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Il DNA fa l RNA, l RNA fa le proteine e le proteine fanno noi (F.H.C, Crick) La fase di costruzione della proteina da parte dell RNA prende il nome di traduzione: le basi dell RNA vengono lette in triplette,

Dettagli

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute.

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute. MODELLI (Approfondimenti) Approfondiamo i 3 modelli più frequentemente utilizzati nell'analisi Combinatoria e nel Calcolo delle Probabilità, precisamente il modello ANAGRAMMA, il modello ESTRAZIONE e il

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio I l. Disposizioni semplici, permutazioni semplici, combinazioni semplici In questo numero considereremooggetti in numero finito, di natura qualsiasi e di essi studieremo particolari

Dettagli

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili Introduzione L argomento è semplice, quasi infantile: abbiamo a disposizione un certo numero di palline da disporre in un insieme di scatole e ci chiediamo quanti modi ci sono per farlo. Affronteremo il

Dettagli

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio Appendice A Richiami di calcolo combinatorio A.1. Dati due insiemi finiti A e B, concarda = m, cardb = n, siha card(a B) =m n. Possiamo anche dire che il numero di scelte possibili di un elemento di A

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Calcolo combinatorio (LEZIONE N 2) ATTIVITA' N 1: In quanti

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

Correzione primo scritto, sessione estiva 2010

Correzione primo scritto, sessione estiva 2010 Correzione primo scritto, sessione estiva giugno Parte Esercizio.. Per la parte di teoria relativa alle percentuali vi rimandiamo a pag. 6 del vostro libro. Indicheremo con X il prezzo del prodotto all

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Calcolo combinatorio Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 7 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 8 Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO Nel calcolo combinatorio semplice i raggruppamenti possibili possono essere

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio :36

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio :36 Il cosiddetto triangolo aritmetico è anche chiamato, giustamente, triangolo di Pascal, giacché è a questo matematico francese che se ne deve lo studio approfondito delle proprietà. Il triangolo è però

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI ALESSIO TORTI SILVIA LAZZARI FRANCESCA GERACE FLAVIA VICICONTE ABSTRACT. Nell articolo si analizzano, utilizzando la teoria dei grafi, le diverse configurazioni che

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ Progetto Giochi matematici Referente: prof. Antonio Fanelli Mail: fanelli.xy@gmail.com Sito Internet:fanelliant.wordpress.com CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002 Prima puntata della gara a squadre. 1 Novembre 00 Soluzioni. Quesito 1. Nel piano, consideriamo due cerchi di raggio 3 cm e 1 cm tangenti esternamente. Determinare l area del più piccolo insieme convesso

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare?

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare? 4.3 Esercizi Esercizio 4.1 Un pasticcere prepara dei cesti di 6 ovetti di cioccolato; questi possono avere la carta che li confeziona di 5 colori: Blu, Verde, Rossa, Bianca, Gialla. L ordine con cui sono

Dettagli

Raggruppamenti. Esercizio 1

Raggruppamenti. Esercizio 1 Raggruppamenti Nelle prossime lezioni ci occuperemo delle basi del calcolo combinatorio. Per semplicità partiremo da un esercizio e poi analizzeremo il caso generale con la definizione e la formula da

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi .4 Esercizi 9 (a) Il barista non ricorda chi ha ordinato una data bevanda: in quanti modi può distribuire le bibite se hanno ordinato uno Spritz, 2 un Chinotto, 2 una Gassosa, del Prosecco e 4 persone

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r, Binomio di Newton Osserviamo che, volendo costruire un generico sottoinsieme I S, si deve eseguire una procedura di n passi, con alternative in ogni passo. Infatti, occorre decidere per ciascuno degli

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica a.a. 2016/2017 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Meccanica e dei Materiali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica C.d.L.: Ingegneria Elettronica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6.

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6. Breve premessa CALCOLO COMBINATORIO Consideriamo un evento E e fissiamo una partizione Ω della possibilità logiche di parte delle quali l evento stesso è unione, fissiamo cioè lo spazio dei casi elementari

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori 1 Si dice che m vettori v 1, v 2,,v m di R n sono linearmente indipendenti, se una loro combinazione lineare può dare il vettore nullo solo se i coefficienti

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta.

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta. Calcolo combinatorio Problema Quante parole di 3 lettere si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere a, b, c, d? Soluzione: scriviamole tutte e poi le contiamo Esercizio 2 Quante sono le parole di

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

1 Indipendenza lineare e scrittura unica Geometria Lingotto. LeLing7: Indipendenza lineare, basi e dimensione. Ārgomenti svolti: Indipendenza lineare e scrittura unica. Basi e dimensione. Coordinate. Ēsercizi consigliati: Geoling. Indipendenza

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1

CP110 Probabilità: Esonero 1 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2016-17, II semestre 11 aprile, 2017 CP110 Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante l esame

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due vertici adiacenti non sia assegnato lo stesso colore.

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE. MATEMATICA LEZIONE 15 ARGOMENTI 1) Definizione di monomio 2) Riduzione in forma normale 3) Monomi simili, interi e frazionari 4) Grado di un monomio I MONOMI (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO

Dettagli