Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006"

Transcript

1 6. MOBILITA 6.1. Inquadramento Il Secondo Rapporto Sullo Stato dell Ambiente Europeo ha messo in evidenza un forte aumento negli ultimi anni dell utilizzo dell auto privata, che in alcune grandi città ha fatto crescere il tasso di motorizzazione del 18% in 1 anni; analogamente si sono registrati anche degli aumenti nei km percorsi ogni anno con l auto e una diminuzione degli spostamenti sistematici a piedi o in bicicletta. Considerando la stretta relazione esistente tra mobilità e inquinamento atmosferico e acustico e il peso che esercita sui costi esterni legati all incidentalità stradale, si comprende l importanza che questo tema ha assunto ormai nell ambito dei rapporti sullo stato dell ambiente Fonte dei dati ed informazioni disponibili ACI Ufficio Vigili Urbani Comunali Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari Piano Provinciale dei Trasporti Piano Regionale dei Trasporti 6.3. Indicatori selezionati In base alle informazioni disponibili sono stati selezionati ed elaborati i seguenti indicatori ambientali. R.T.I. Pagina 52 di 114

2 Il sistema viabilistico e del trasporto pubblico R Scopo dell indicatore Scopo dell indicatore è evidenziare lo stato del sistema viabilistico, sia stradale sia ferroviario, e del trasporto pubblico, analizzando sia quello su gomma sia quello su ferro. Obiettivi Obiettivo auspicabile è un adeguata risposta alle esigenze della cittadinanza in termini di linee offerte, velocità di trasporto e tariffe adottate da parte del gestore locale. Si evidenzia L area dei 3 Comuni considerati è servita da una discreta dotazione infrastrutturale stradale e ferroviaria in funzione della sua vicinanza con il capoluogo regionale. Il collegamento con il capoluogo è assicurato dalla strada statale SS1 Bari-Taranto che attraversa i territori di Cellamare, e. La strada statale 16 Adriatica, che lambisce a nord il territorio dei comuni considerati, è collegata al centro urbano di, attraverso la strada provinciale SP 6. La breve SP 247 mette in comunicazione con. Il collegamento tra Cellamare e è assicurato dalla SP 98 e la ex SS 634 e da una strada comunale, come evidenziato nella mappa 1. I collegamenti ferroviari con il capoluogo sono assicurati dalla linea Bari Taranto delle Ferrovie Sud-Est che collegano i comuni di e (Tabella 1). La linea Bari Taranto è a binario unico, tranne per la tratta da Bari a Mungivacca nella quale è a doppio binario; lungo la linea ci sono 18 stazioni e 4 fermate: e rappresentano rispettivamente la 4 e la 5 fermata lungo la linea. Il servizio di trasporto pubblico extraurbano su gomma nel territorio dei comuni di, e Cellamare è gestito dalle seguenti compagnie (Tabelle 2-3-4): Ferrovie del sud-est; Autolinee Sabato M.; Autolinee Scoppio; S.T.P. S.p.a.. Si evidenzia che la ditta Latorre, inoltre, effettua il servizio stagionale in estate diretto a Torre a Mare. Dall analisi emerge come tutti e 3 i comuni considerati siano ben collegati con Bari: 8 linee di autobus collegano con Bari per un totale di 31 corse al giorno; 8 linee autobus collegano Cellamare con Bari per un totale di 37 corse al giorno; 8 linee autobus collegano con Bari per un totale di 58 corse al giorno. Il piano dei trasporti di bacino della Provincia di Bari è stato redatto in ottemperanza all art. 11, comma 1, della L.R. n.13/99 ed è stato elaborato tenendo conto dei contenuti e dei risultati del precedente Piano del 1994, oltre che degli orientamenti programmatici della Provincia in materia di Trasporti e mobilità. Il Piano Provinciale di Bacino è orientato a soddisfare la domanda di trasporto con un sistema di offerta che sia sostenibile in senso ambientale. Tra gli obiettivi di sostenibilità ambientale del piano figurano un più efficace ed efficiente utilizzo dei servizi e dei mezzi di trasporto, la diffusione di vincoli a basso impatto ambientale, lo sviluppo della mobilità ciclistica, il ricorso a soluzioni innovative, flessibili ed integrate. Al fine di valutare le richieste di interventi di miglioramento nel settore dei trasporti, si riportano i risultati delle interviste effettuate presso i comuni della Provincia di Bari, nella tabella 5, la quale R.T.I. Pagina 53 di 114

3 mette in evidenza gli interventi finalizzati al miglioramento della mobilità, sia di competenza comunale, sia di competenza provinciale. MAPPA 1: Dotazione infrastrutturale stradale e ferroviaria comuni:, Cellamare e - Fonte: Piano Regionale dei Trasporti Azienda Linea Fermate nei comuni A21 Ferrovie Bari Sud-est Taranto Utilizzazione (treni/g) TABELLA 1: Linea ferroviaria - Fonte: Piano Regionale dei Trasporti Offerta (posti/g) Domanda (passegg/g) Coefficiente utilizzazione ,21 R.T.I. Pagina 54 di 114

4 Destinazione/origine - Valenzano Bari - Casamassima Bari - Cellamare Bari Bari - Sammichele Bari - Cellamare Bari - Noicattaro - Cellamare Bari - Cellamare Comuni del percorso Valenzano, Adelfia,, Cellamare, Casamassima, Cellamare Compagnia di trasporto Frequenza N corse/g Tipo di corsa Feriale 11 Scolastica Lavorativo 3 Ordinaria Feriale 13 Ordinaria Feriale (escl. Agosto) 1 Ordinaria Feriale 5 Ordinaria Feriale 2 Scolastica Feriale 3 Ordinaria Feriale (sett./giugno) 1 Ordinaria Domenica 2 Festiva Bari S.T.P. S.p.a. Lavorativo 2 Operaia Acquaviva Adelfia Torre a mare Adelfia Torre a mare Bitonto Torre Canne Carbonara, Ceglie, Roseto, Valenzano Sabato M. Feriale 4 Scolastica Valenzano, Latorre giornaliero 6 Stagionale Valenzano, Latorre Festivo 4 Stagionale Palo, Bitetto, Sannicandro, Adelfia, Valenzano, Noicattaro, Mola, Polignano, Monopoli Scoppio Feriale 2 stagionale TABELLA 2: Linee di autobus che passano per - Fonte: Piano Provinciale dei Trasporti R.T.I. Pagina 55 di 114

5 Destinazione/origine Bari - Noci Bari Bari - Sammichele Bari - Casamassima Bari Bari - Noicattaro Bari - Noicattaro Bari Comuni del percorso Casamassima, Turi, Putignano,,, Casamassima,, Compagnia di trasporto Frequenza N corse/g Tipo di corsa Lavorativo 2 Ordinaria Feriale 13 Ordinaria Feriale 5 Ordinaria Feriale 8 Ordinaria Feriale 2 Scolastica Feriale 1 Scolastica Feriale 4 Ordinaria Feriale (sett./giugno) 1 Ordinaria Domenica 2 Festiva TABELLA 3: Linee di autobus che passano per Cellamare - Fonte: Piano Provinciale dei Trasporti Destinazione/origine Valenzano Bari - Adelfia Bari Bari -Cellamare Bari - Sammichele Bari -Cellamare Bari - Noicattaro Bari - Noicattaro Comuni del percorso Valenzano,, Cellamare, Casamassima Cellamare Cellamare Bari - Noicattaro, Cellamare Cellamare Cellamare Adelfia Torre a mare Valenzano, Compagnia di trasporto Frequenza N corse/g Tipo di corsa Feriale 11 Scolastica Lavorativo 3 Ordinaria Feriale 3 Ordinaria Feriale 13 Ordinaria Feriale 5 Ordinaria Feriale 2 Scolastica Feriale 1 Scolastica Feriale 1 Ordinaria Feriale 3 Ordinaria Feriale (sett./giugno) 1 Ordinaria Domenica 2 Festiva Latorre Giornaliero 6 Stagionale R.T.I. Pagina 56 di 114

6 Adelfia Torre a mare Valenzano, Latorre Festivo 4 Stagionale TABELLA 4: Linee di autobus che passano per - Fonte: Piano Provinciale dei Trasporti Interventi richiesti in ambito comunale Interventi richiesti nell ambito del bacino Comune (Competenza comunale) (Competenza provinciale) Miglioramento dei collegamenti con Bari e con Istituzione di collegamenti urbani con le Valenzano mediante eliminazione dei frazioni di San Pietro e Superga sovraffollamenti dei mezzi nelle prime ore del mattino e del pomeriggio Miglioramento dei collegamenti con Bari, Valenzano, e Rutigliano, sia in termini di numero di corse che di Istituzione di servizio di collegamento con la Cellamare sovraffollamento di quelle effettuate in orari di frazione Costone 77 trasporto studenti. Istituzione di collegamenti diretti verso Castellana, Conversano e Locorotondo. Istituzione di collegamenti con la località Superga, la quale, pur essendo frazione di Istituzione di servizio urbano particolarmente, gravita sull abitato di utile per l accesso all Ospedale Istituzione di collegamenti con l ospedale di Carbonara TABELLA 5: Risultati delle interviste del Piano dei trasporti di bacino della Provincia di Bari - Fonte: Piano Provinciale dei Trasporti Flussi di veicoli P Scopo dell indicatore L analisi dei flussi di veicoli consente di evidenziare gli andamenti del traffico da e verso i centri urbani. In tal modo è possibile determinare interventi di calmierazione e contenimento del traffico ed implementare politiche di mobilità sostenibile. Obiettivi Obiettivo auspicabile è la riduzione del traffico veicolare privato e una sua redistribuzione su assi viari e in fasce orarie meno congestionate. Si evidenzia Nell ambito del Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari sono stati eseguiti conteggi del traffico sia in punti esterni ai centri abitati, sia all interno degli stessi. Tutte le indagini sono state effettuate in giorni feriali (in cui la domanda è significativamente corrispondente ai valori medi) per un periodo di tre ore, dalle 7.3 alle Tutti i dati rilevati attraverso i conteggi di traffico sono stati elaborati per ottenere il quadro della situazione attuale del traffico veicolare nell area d indagine. Come unità di misura sono stati utilizzati i veicoli equivalenti, considerando: 1 veicolo pesante = 3 automobili 1 motociclo =,5 automobili. Una prima elaborazione ha permesso di conoscere i flussi in ingresso e in uscita dai centri abitati per individuare direzioni e orari critici. Per il comune di i rilievi sono stati condizionati dalla pioggia che si è verificata in una delle giornate di conteggio dalle 8.3 (Grafico 1). I dati rilevati evidenziano comunque che i maggiori flussi in entrata sono quelli provenienti dalla SS 1 (sezione 1E), con i valori massimi tra le 8. e le 8.14, quando transitano 128,5 veicoli equivalenti. I maggiori flussi in uscita si verificano invece R.T.I. Pagina 57 di 114

7 sulla SP24 verso -Bari (sezione 5E) sempre tra le 8. e le 8.14 con 188,5 v. eq. e sulla SS1 (sezione 1E) ma tra le 9. e le 9.14 con 142 (Grafico 2). Nel Comune di Cellamare i maggiori flussi in entrata si verificano nella SS 1 (sezione 1E) raggiungendo i valori massimi tra le 1. e le 1.14 con 76 v. eq. (Grafico 3). I maggiori flussi in uscita si dirigono sempre verso la statale 1 (sezione 1E) con 2 picchi, tra le 7.3 e le 7.44 (17 v. eq) e tra le 8.3 e le 8.44 con 115 veicoli equivalenti. Nelle altre sezioni invece i flussi in uscita sono sempre molto bassi (Grafico 4). Nel comune di i flussi più alti in entrata sono stati rilevati nella sezione 1E (provenienti da e dalla SS1) con i valori massimi di 277,5 v. eq. fra le 8.3 e le 8.44, ma anche in altre tre fasce orarie sono superiori ai 25 v. eq (Grafico 5). I maggiori flussi in uscita sono sempre nella stessa sezione (SS11) con 2 picchi, tra le 8.3 e le 8.44 (322 v. eq.) e tra le 9.15 e le 9.29 con 275 veicoli equivalenti. Nelle altre due sezioni, (Grafico 6), i flussi sia in entrata che in uscita hanno andamenti più o meno simili, con valori maggiori (tra 7 e 142 v. eq.) sulla SP 6 direzione San Giorgio verso la SS 16 (sezione 4E ), rispetto alla sezione 2E (SP 47 direzione ), dove transitano tra i 25 e i 61.5 v. eq.. Sono stati inoltre valutati i flussi medi di veicoli equivalenti/ora in diverse sezioni stradali, per determinare entità e composizione del traffico veicolare (Tabella 1). è il comune in cui sono stati rilevati i volumi di traffico maggiori. In più di un tratto stradale infatti si superano i 1. v.eq./ora, raggiungendo un massimo di 1.64 v.eq./ora in Corso Vittorio Emanuele. Nel Comune di il flusso più elevato è stato rilevato sulla SP 74, che collega il Comune alla SS1, con un valore di 836 v.eq/ora. A Cellamare i flussi orari sono tutti piuttosto bassi ad eccezione del flusso sulla SP 98 verso la SS 1 dove sono stati rilevati 525 v.eq./ora. Flussi di veicoli in entrata - v.eq ,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 5E ,5 6 4E 35,5 53, ,5 1E 116,5 119,5 128,5 19, ,5 1 86, E , ,5 25, E GRAFICO 1: Flussi di veicoli in entrata nel comune di - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari R.T.I. Pagina 58 di 114

8 v.eq Flussi di veicoli in uscita - 7,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 5E 182, , E ,5 1E 83,5 87,5 88, , , ,5 3E 7 17,5 24,5 32, ,5 3,5 27, E 66,5 63, ,5 GRAFICO 2: Flussi di veicoli in uscita nel comune di - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari R.T.I. Pagina 59 di 114

9 Flussi di veicoli in entrata - Cellamare v.eq ,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 4E ,5 11, ,5 2 3E 1 13,5 13,5 42,5 32 1,5 1, ,5 2E 25,5 26,5 4 38,5 34,5 3,5 32,5 33, ,5 23,5 1E 42, ,5 32,5 56,5 49,5 43, GRAFICO 3: Flussi di veicoli in entrata nel comune di Cellamare - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari 12 Flussi di veicoli in uscita - Cellamare 1 8 v.eq ,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 4E , E 14 12, , ,5 19 2E ,5 29,5 32,5 24, , E ,5 71,5 54, ,5 7 42,5 GRAFICO 4: Flussi di veicoli in uscita nel comune di Cellamare - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari R.T.I. Pagina 6 di 114

10 Flussi di veicoli in entrata v.eq ,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 4E 82,5 96,5 135, ,5 126,5 137, , E 3,5 31, ,5 6,5 64,5 63,5 62,5 48, ,5 39,5 1E 139,5 121, , ,5 GRAFICO 5: Flussi di veicoli in entrata nel comune di - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari Flussi di veicoli in uscita v.eq ,3-7,44 7,45-7,59 8, - 8,14 8,15-8,29 8,3-8,44 8,45-8,59 9, - 9,14 9,15-9,29 9,3-9,44 9,45-9,59 1, - 1,14 1,15-1,29 4E ,5 98, , ,5 7 99,5 79,5 2E 25 61, ,5 43,5 56,5 41, ,5 6,5 52,5 43,5 1E ,5 GRAFICO 6: Flussi di veicoli in uscita nel comune di - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari R.T.I. Pagina 61 di 114

11 Comune di Tratti stradali v.eq./ora TRATTO (4I / 1I) - VIA EPIFANIA 248 TRATTO (5E / 2I) - VIA BARI 233 TRATTO (1E / 2I) - VIA VALENZANO 561 TRATTO (2E / 2I) - VIA CASAMASSIMA 212 TRATTO (2E / 3E) - VIALE ALDO MORO 243 TRATTO (3E / 3I) - VIA MADONNA DELLE GRAZIE 166 TRATTO 3I - VIA MADONNA DEL POZZO 71 TRATTO 5E - STRADA PROVINCIALE SP24 49 TRATTO 4E - STRADA PROVINCIALE SP TRATTO 1E - STRADA PROVINCIALE SP TRATTO 3E - STRADA COMUNALE CELLAMARE 164 Comune di Cellamare Tratti stradali v.eq./ora TRATTO (2E / 2I) - VIA CASAMASSIMA 334 TRATTO (4E / 1I) - CORSO ROMA 132 TRATTO (1E / 2I) - C.SO VIT. DI VIA FANI / VIA CARACCIOLO 265 TRATTO (3E) - VIA RUTIGLIANO 76 TRATTO (1I) - C.SO VIT. DI VIA FANI 13 TRATTO (2I / 1I) - VIA LIBERTA' 231 TRATTO 1E - STRADA PROVINCIALE SP TRATTO 2E - STRADA COMUNALE CASAMASSIMA 25 TRATTO 3E - STRADA PROVINCIALE SP TRATTO 4E - STRADA COMUNALE 151 Comune di Sezioni stradali v.eq./ora TRATTO (4E / 2I) - VIA ALDO MORO 954 TRATTO (2I / 1I) - C.SO VITTORIO EMANUELE 164 TRATTO (1E / 4I) - VIA CASALINO / VIA DANTE 129 TRATTO (2E / 3E) - STRADA PROVINCIALE SP TRATTO (3E / 4I) - VIA PIRELLI 555 TRATTO (4E / 4I) - VIA SAN GIORGIO 335 TRATTO 1I - CORSO VITTORIO EMANUELE 1354 TRATTO 4E - STRADA PROVINCIALE SP6 433 TRATTO 3I - VIA OBERDAN 57 TRATTO 3I - VIA KENNEDY 338 TRATTO 3I - VIA VIRGILIO 659 TRATTO 2E - STRADA PROVINCIALE SP TABELLA 1: flussi medi di veicoli equivalenti nei tratti stradali nei comuni di, e Cellamare -Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana per la riduzione dell inquinamento atmosferico e l aumento della mobilità ciclo-pedonale nell area metropolitana di Bari R.T.I. Pagina 62 di 114

12 Indice di motorizzazione privata P Scopo dell indicatore L indice di motorizzazione privata indica il rapporto tra il numero di autovetture circolanti e la popolazione residente ed è generalmente espresso in termini di autovetture ogni 1 abitanti. Confrontando i dati disponibili con l andamento della popolazione negli stessi anni, è possibile verificare se la variazione del numero di autovetture è legata ad un aumento demografico o ad altri fattori di tipo economico, come ad esempio un maggiore benessere. Obiettivi L obiettivo è il monitoraggio e il controllo del tasso di motorizzazione privata allo scopo di contenerlo almeno entro i valori medi registrati a livello nazionale. Si evidenzia Il parco veicolare dei comuni è stato definito sulla base dei dati dell ACI relativi agli anni dal 2 al 23. Al 23 il parco veicolare nel comune di è di circa 1. veicoli (Grafico 2), mentre Cellamare conta 3.56 veicoli totali (Grafico 3). Comunque è il comune di a registrare il maggiore parco veicolare con un totale di veicoli (Grafico 4). Il numero di veicoli nell area dei comuni di, Cellamare e è in continuo aumento, in particolare per quanto riguarda i motocicli, che pur essendo ancora poco diffusi rispetto alle autovetture, negli ultimi 4 anni hanno subito un incremento che in alcuni comuni raggiunge il 3%. Complessivamente l aumento del parco veicolare dal 2 al 23 è pari al 1% nel comune di e all 11% nei comuni di Cellamare e. Il grafico 1 analizza l indice di motorizzazione privata che nel 23 varia tra i 47 di Cellamare e 51 di, al di sotto della media nazionale che si attesta a 58. L indice non presenta variazioni sensibili negli ultimi anni: con un leggero aumento dal 21 al 23 nei comuni di e, mentre si riduce leggermente a Cellamare. INDICE DI MOTORIZZAZIONE 52, 51, 5, 49, 48, 47, Cellamare 46, 45, ,95 51,3 Cellamare 48,2 46,92 48,57 5,61 GRAFICO 1: Indice di motorizzazione privata nei comuni di, e Cellamare - Fonte:Nostra elaborazione su dati ACI e ISTAT R.T.I. Pagina 63 di 114

13 Parco veicolare CAPURSO Altri Motocicli Autocarri Autovetture Altri Motocicli Autocarri Autovetture GRAFICO 2: Parco veicolare nel Comune di - Fonte: Nostra elaborazione su dati ACI 2-23 R.T.I. Pagina 64 di 114

14 Parco veicolare CELLAMARE Altri Motocicli Autocarri Autovetture Altri Motocicli Autocarri Autovetture GRAFICO 3: Parco veicolare nel Comune di Cellamare - Fonte: Nostra elaborazione su dati ACI 2-23 Parco veicolare TRIGGIANO Altri Motocicli Autocarri Autovetture Altri Motocicli Autocarri Autovetture GRAFICO 4: Parco veicolare nel Comune di - Fonte: Nostra elaborazione su dati ACI 2-23 R.T.I. Pagina 65 di 114

15 Indice di incidentalità I Scopo dell indicatore Scopo dell indicatore è monitorare nel corso del tempo il numero di incidenti che avvengono sulle strade del territorio comunale. Obiettivi L obiettivo è il progressivo contenimento del numero di incidenti da raggiungere attraverso la messa a punto di iniziative specifiche legate alle caratteristiche del territorio e della rete stradale. Inoltre, dove i dati lo consentono, mettendo a confronto gli incidenti con i luoghi dove si verificano con maggiore frequenza, è possibile redigere una mappa delle strade più rischiose e attivare azioni per il loro miglioramento. Si evidenzia Nel grafico 1 viene riportato il numero di incidenti stradali rilevati dal 22 al 24 dalla Polizia Municipale dei Comuni di Cellamare e. Non sono invece disponibili i dati per il comune di. Gli incidenti risultano in aumento in entrambi i comuni, anche se in numero assoluto il numero non è particolarmente elevato, in particolare a Cellamare dove sono sempre abbondantemente meno di 1 all anno. L analisi dei dati sulla localizzazione degli incidenti e l eventuale presenza di feriti o deceduti ha consentito di individuare le strade e gli incroci più pericolosi per i comuni di Cellamare e. Nel comune di Cellamare, seppure sulla base di un numero di incidenti totale piuttosto basso, si possono considerare abbastanza pericolose via Alcide de Gasperi, negli incroci con via Montrone e via Casamassima, e via Rutigliano all incrocio con via Ronchi. A il maggior numero di incidenti si verifica in Corso Vittorio Emanuele. Molti incidenti sono stati rilevati anche in via Casalino, via Raffaello, via San Giuseppe, via Diaz. Fra i punti più critici si possono citare l incrocio via Oberdan - via Pirelli, l incrocio via Deledda via Ferrari, via S.Croce e Piazza Vittorio Veneto. La strada Provinciale più critica è la SP 6 per San Giorgio. R.T.I. Pagina 66 di 114

16 Cellamare Incidenti stradali Incidenti stradali Incidenti stradali GRAFICO 1: N di incidenti stradali nei comuni di e Cellamare - Fonte: Nostra elaborazione dati Polizia Municipale R.T.I. Pagina 67 di 114

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A048 014 DESCRIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI 1 CASSANO DELLE MURGE B998 014 70020 2 SAMMICHELE DI BARI H749 014 70010 3 CASAMASSIMA B923 014 70010 4 ADELFIA

Dettagli

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1 SP Denominazione Km 1 DAL P.L. BARI-MODUGNO ALL'INCR. CON LA S.S. 96 DOPO TORITTO 7,640 11 ALTAMURA-SELVA 7,275 15 GIOIA VERSO LATERZA 8,522 16 ADELFIA - CASSANO 13,765 17 GRUMO - SANNICANDRO 8,340 18

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Orario generale della Linea 1 BARI - TARANTO

Orario generale della Linea 1 BARI - TARANTO Treno 1143 173 1145 177 179 1147 1107 1153 181 1149 TV1151 TV1155 1157 Note Di Servizio Bari Centro 06.25 07.15 08.14 Bari Sud Est 04.27 05.31 06.10 06.29 06.50 07.19 08.17 Mungivacca 04.32 05.36 06.15

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari

Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari Seminario Il SUAP e i Servizi Sanitari di Prevenzione Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari a cura di Domenico Lagravinese Monopoli (BA), 15 dicembre 2017 Biblioteca Civica Prospero Rendella

Dettagli

Programma «Periferie aperte»

Programma «Periferie aperte» Programma «Periferie aperte» D.P.C.M. 25 maggio 2016 Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2016-31-10-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 23729 Totale Richieste 12836 Totale Emergenze 8823 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4013 Grafico

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: Seggi assegnati n. 36

PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: Seggi assegnati n. 36 PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: 1.218.038 Seggi assegnati n. 36 Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari. 1 COLLEGIO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI Capoluogo: Acquaviva delle Fonti 2 COLLEGIO

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Comune di Zanica (BG) STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Incontro 15 luglio 2016 LE FINALITÀ PERCHÈ QUESTO STUDIO? Lo Studio per la Mobilità in Sicurezza è uno strumento innovativo che accompagna la pianificazione

Dettagli

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO INDAGINE CONOSCITIVA IN MERITO ALLA DISPONIBILITÀ DI AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI NELL HINTERLAND DEL COMUNE DI TURI BANDO DI GARA PER L

Dettagli

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi Servizi di Trasporto Trasporto I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani 2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE Tiziano Pastore, Ettore Valentini Foto: Vittorio Triggiani 1 Introduzione Il settore dei trasporti legato al tema della mobilità sostenibile è tra gli argomenti

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MURGE DI CORATO Comuni di: CORATO, RUVO DI PUGLIA ACTINIDIETO 20000,00 MURGE DI CASTELLANA Comuni di: ALBEROBELLO, CASTELLANA GROTTE, LOCOROTONDO, PUTIGNANO

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P TRASPORTI Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Obiettivo Monitorare la flotta veicolare circolante Disponibilità dati Copertura Temporale

Dettagli

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO Ing. Stefano Ciurnelli FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA (linee esercitate, lunghezze percorse, numero medio di

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25. LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25. Interventi a favore della sicurezza e dell educazione stradale INTRODUZIONE ing. Iliana Gobbino 1 10000 9500 9000 8500 8000 7500 7000 6500 6000 5500 Anno 5000 1994

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

ASL BA COMUNICA. Data: 07/02/2014 ASL BA. Avviso Pubblico per la reperibilità domiciliare nell ambito del servizio di Continuità Assistenziale.

ASL BA COMUNICA. Data: 07/02/2014 ASL BA. Avviso Pubblico per la reperibilità domiciliare nell ambito del servizio di Continuità Assistenziale. 8219 1 (Codice Fiscale: SRF FNN 60M10 D305 I), titolare dell azienda Zincherie Adriatiche Srl con sede legale e operativa in S.P. 82 Diso Spongano Km 0,4 CAP 73030 Diso (Le) Partita IVA 03998490753, COMUNICA

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese Progetto CENTRO RISORSE DONNE DEL SUD EST BARESE POR PUGLIA 2000/2006 Complemento di programmazione, asse III Misura 3.14 az. e)

Dettagli

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Se la tendenza dei dati definitivi sarà confermata, in Puglia nel 2009 saranno meno di 300 i morti da incidente

Dettagli

DISCARICA DI CONVERSANO

DISCARICA DI CONVERSANO DISCARICA DI CONVERSANO Rassegna Stampa del 04/01/2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale

Dettagli

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia

Dettagli

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bari. Indizione Conferenza di Servizi ai sensi e per gli effetti dell art. 7, comma 1, della Legge

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it I flussi di indagine in Italia I FLUSSI DI

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 14-4-2017 19669 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 448 Piano Nazionale infrastrutturale per la dei veicoli alimentati ad energia

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO I Fase titolo elaborato : Incidentalità aggiornamenti : scala : data : elaborato : - - Settembre 211 All. E Progettazione Centro

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

1.9. INCIDENTALITÀ 18

1.9. INCIDENTALITÀ 18 1.9. INCIDENTALITÀ 18 Nella provincia bolognese, nell anno 2008, si sono verificati mediamente poco più di 13 incidenti stradali al giorno, che hanno causato il ferimento di circa 18 persone al giorno

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 5. INSEDIAMENTI STRUTTURA URBANA 5.1. Inquadramento Circa l 80% della popolazione europea vive nelle città. La forte concentrazione di attività rende le aree urbane tra i luoghi dove i problemi ambientali

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2007

Informazioni Statistiche N 2/2007 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2007 OTTOBRE 2007 Sindaco: Assessore

Dettagli

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Figura 18 Inquadramento Generale dei Comuni della Valle d Itria

Figura 18 Inquadramento Generale dei Comuni della Valle d Itria 5. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DI RIFERIMENTO L Area di interesse si trova al centro della Regione Puglia ed è servita da tutte le principali vie di comunicazione e di trasporto regionali. Differente è

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia

Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia L Agenzia Regionale per la Mobilità nella Regione Puglia, in virtù del protocollo d intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalità stradale tra ISTAT,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 05 METODI E STRUMENTI PER

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia www.arem.puglia.it/cremss www.cremss.puglia.it PNSS art. 32 della L. 144/99 Riferimanti Normativi CReMSS istituito

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 Unità di Staff Statistica Statistica flash (18/11/2015) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2014, si sono verificati 2.227 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli