Alessandra Gubana - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandra Gubana - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Udine"

Transcript

1 INTERVENTI A SECCO PER IL RINFORZO DEI SOLAI IN LEGNO Alessandra Gubana - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Udine alessandra.gubana@uniud.it La crescente sensibilità nei confronti del tema del consolidamento strutturale ha portato negli ultimi anni alla ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di garantire per quanto possibile l autenticità e l integrità del manufatto, la conservazione dei materiali e dell impianto strutturale, la reversibilità o la minima invasività dell intervento e la sua compatibilità con l esistente, in accordo con i principi enunciati dalle Carte del Restauro [1][2][3][4]. Negli interventi di rinforzo strutturale del costruito storico uno dei problemi più ricorrenti riguarda il consolidamento dei solai in legno: in questi casi può essere necessario garantire un incremento dei carichi accidentali per un cambio di destinazione d uso oppure più semplicemente incrementare la rigidezza per diminuire la loro deformabilità flessionale. Negli edifici in zona sismica è inoltre importante assicurare un comportamento scatolare globale della costruzione nei confronti delle azioni orizzontali e quindi gli impalcati devono garantire un effetto diaframma rigido nel piano ed essere connessi alle murature [5]. Una tecnica di rinforzo efficace e molto diffusa in Italia è basata sulla realizzazione di una sezione mista legnocalcestruzzo, costituita dalle travi in legno esistenti connesse ad una cappa di calcestruzzo di 4-5 cm di spessore, tramite connettori metallici o di altre diverse tipologie [6,7,8]. Si ottiene così un incremento significativo di rigidezza che consente di reggere carichi verticali più impegnativi e quindi anche variazioni di destinazione d uso. Nel contempo la cappa in calcestruzzo, se adeguatamente connessa con i muri perimetrali, è in grado di creare un diaframma di piano e migliorare la resistenza globale degli edifici in muratura alle azioni sismiche. La realizzazione della soletta in calcestruzzo consente di ridistribuire i carichi e fornisce un discreto isolamento acustico oltre alla protezione al fuoco. Per contro una soletta anche di modesto spessore incrementa i carichi permanenti e di conseguenza le azioni sulle fondazioni e l entità dell azione sismica di piano. Recentemente altre soluzioni sono state proposte e studiate con lo scopo di sviluppare tecnologie reversibili e ancora meno invasive, basate per esempio sull uso di solette di malta o sulla connessione con profili in acciaio. Particolare attenzione è stata dedicata nell ambito della ricerca sperimentale a soluzioni a secco, basate sull uso di elementi di rinforzo in legno. Alcune di queste proposte sono illustrate nel seguito. 1. Interventi legno-legno per incrementare la rigidezza flessionale. L incremento di rigidezza flessionale può essere ottenuto connettendo alle travi esistenti delle tavole in legno o dei pannelli a strati incrociati (XLam o CLT-Cross Laminated Timber), realizzando in questo modo una sezione a T composta, dove la trave esistente da consolidare costituisce l anima e il pannello o le tavole l ala. Per tutte le tipologie di sezioni composte le caratteristiche meccaniche della connessione sono il fattore principale che influenza la risposta strutturale. Una connessione particolarmente efficace (completa) consentirebbe di considerare la risposta strutturale come se le due parti della sezione non avessero alcuno scorrimento relativo, mentre una connessione particolarmente debole riporta al caso di due travi semplicemente sovrapposte. Una connessione reale invece è deformabile e consente uno scorrimento relativo tra l ala e l anima. Il progetto delle sezioni composte richiede quindi di considerare la deformabilità a taglio dei connettori. L analisi può seguire le procedure del Metodo indicato nell Eurocodice 5 [9], dove la rigidezza flessionale della sezione composta è calcolata tenendo conto proprio dello scorrimento tra l anima e l ala. In letteratura [10] si trovano equazioni semplificate per valutare l incremento della freccia, della curvatura e degli sforzi, rispetto al caso di connessione completa, in funzione del massimo scorrimento consentito all interfaccia. Per esempio l incremento della freccia centrale, per valori ordinari del rapporto L/H dove L è la lunghezza della trave tra gli appoggi ed H l altezza della sezione, variabili generalmente per strutture esistenti antiche nell intervallo 18 25, può essere stimata con: w 10 1

2 dove w è l incremento della freccia e è il massimo scorrimento all interfaccia, che dipende dal tipo di connettori e dal loro passo. Diversi sistemi di connessione sono stati proposti per la realizzazione di sezioni miste legno calcestruzzo, alcuni di questi sono stati analizzati e provati anche per sistemi legno-legno, mentre altri connettori sono stati proposti specificamente per questa nuova soluzione Sezione legno-legno e connessione con perni in legno La tecnica proposta consiste nel connettere una tavola di grosso spessore a ciascuna trave esistente per mezzo di perni in legno di elevate caratteristiche meccaniche [11]. Con un corretto progetto della connessione delle travi ai muri perimetrali e tavole addizionali sulla superficie è possibile anche realizzare un diaframma di piano. La trave composta così ottenuta presenta una connessione deformabile tra l anima e l ala superiore. Il tavolato esistente può essere conservato e prove sperimentali hanno dimostrato che la sua presenza influenza favorevolmente la duttilità della sezione Sezione legno-legno e connessione con viti da legno autofilettanti Tra i diversi connettori utilizzabili, le viti da legno autofilettanti, disposte con un angolo di inclinazione nel piano verticale rispetto all asse della trave, sembrano dare risultati promettenti sulla base di diverse campagne sperimentali realizzate su travi a sezione mista legno-legno realizzate con questa connessione [12,13,14]. Recentemente in un intervento di consolidamento di un solaio nel Castello Belasi a Segonzone (TN) [15,16] le travi esistenti sono state accoppiate con tavole in lamellare di classe GL 24, di 80 mm di spessore (Fig.1). E stata ottenuta così una sezione a T con flangia e anima separate da un nuovo tavolato di spessore pari a 30 mm che ha sostituito quello esistente. La connessione è stata realizzata con viti da legno autofilettanti in acciaio 10.9, inclinate nelle due direzioni con un angolo di 45.Le operazioni di collaudo su una parte del solaio hanno mostrato un buon comportamento e una buona concordanza tra i risultati sperimentali e i valori di progetto. Fig. 1 Particolari della trave composta legno-legno: a) sezione trasversale, b) sezione longitudinale, c) dettagli della geometria della connessione (i) interasse tra le travi; (ls) lunghezza delle vito; (s) distanza tra i connettori (tratto da [16]). 2

3 1.3. Sezione legno-pannelli XLam I pannelli a strati incrociati (XLam o CLT) vengono utilizzati per costruire pareti e solai in edifici nuovi con struttura portante in legno, ma si stanno rivelando efficaci anche negli interventi di restauro per ottenere un effetto diaframma di piano, connettendoli con le travi esistenti. I pannelli a strati incrociati consistono in una successione di strati di tavole, disposti in direzioni ortogonali, incollati gli uni agli altri. Prove sperimentali hanno evidenziato che possiedono una rigidezza nel piano sufficiente per garantire un comportamento a diaframma e per resistere alle forze di taglio generate dalle azioni sismiche. La sovrapposizione ed il collegamento dei pannelli alle travi esistenti può quindi sostituire la soletta in calcestruzzo come intervento meno invasivo, meno pesante e maggiormente reversibile [17]. I pannelli XLam sono generalmente realizzati da una serie di strati fino a raggiungere almeno 120 mm di spessore o spessori maggiori. In una recente campagna di ricerca sperimentale sono stati utilizzati pannelli speciali di 60 mm per poter essere impiegati specificamente in interventi di consolidamento, dove è importante non variare troppo le quote dei solai rispetto alla situazione esistente (Fig.2). I risultati sperimentali relativi alle prove di taglio nel piano sono illustrati in Fig.3, dove sono evidenziati i contributi resistenti dovuti ai meccanismi a taglio e a torsione tra le tavole di strati diversi. Fig. 2 Pannelli XLam a tre strati di spessore totale pari a 60 mm. (a) (b) Fig.3 Risultati sperimentali di prove a taglio su pannelli XLam in cui sono evidenziati i contributi resistenti dovuti ai meccanismi a taglio e a torsione tra le tavole di strati diversi. 3

4 Una serie di travi a sezione mista legno-xlam (Figg. 4 e 5) sono state testate fino a rottura: sei erano connesse per mezzo di perni metallici inseriti in fori calibrati (T1A T6A) e 4 mediante viti autofilettanti, inserite perpendicolarmente all asse della trave (T1B T4B). In Fig.6 è riportata la disposizione dei connettori lungo l asse della trave. Fig.4 Trave a sezione mista legno-xlam Fig.5 Sezione della trave mista in lamellare e XLam connessi con vite da legno disposta verticalmente all asse. Fig.6 Spaziatura dei connettori (tratto da [17,18]). 4

5 Load (kn) Le travi sono state testate caricandole in due punti a distanza pari ad 1/3 della luce. La prova è stata condotta a controllo di spostamenti. La strumentazione era costituita da 10 trasduttori potenziometrici con precisione di 1/1000 mm per monitorare la freccia in mezzeria, la rotazione e lo slittamento agli appoggi (Fig.7). Fig.7 Configurazione di carico per la prova e sistemi di misura (mm)(tratto da [17,18]). Come per tutte le sezioni composte il comportamento dipende dalla rigidezza della connessione e varia tra le due condizioni limite di sezione composta senza connessione (EJ) 0 e di sezione composta con rigidezza infinita (EJ). I diagrammi (Fig.8) mostrano un discreto incremento di rigidezza. L uso delle viti autofilettanti come connettori porta ad una rigidezza iniziale elevata rispetto a quella garantita dai perni inseriti con preforatura, in quanto non vi è uno scorrimento iniziale di questi prima di entrare in contatto con il legno circostante [17]. Inoltre si evidenzia un iniziale effetto di attrito che garantisce una rigidezza prossima a quella della sezione con connessione infinitamente rigida fino a valori del carico pari a circa il 10% del carico di collasso. 70 Load - Deflection 60 EJ EJ Deflection (mm) T1-T2-T3-T4-T5-T6 A T1 -T2-T3-T4 B Fig.8 Diagrammi carico-freccia per travi composte legno-xlam. 5

6 1.4. Considerazioni Tutte le soluzioni proposte devono affrontare il problema dell altezza totale della sezione dopo l intervento, dato che nel restauro è molto importante non variare le quote esistenti, altrimenti possono sorgere problemi con le finestre, le soglie delle porte, i gradini delle scale o con eventuali decorazioni murarie. Da questo punto di vista l uso di pannelli XLam di soli 6 cm può rappresentare una soluzione interessante. Il coefficiente di efficienza della sezione composta è un parametro significativo per valutare la capacità della connessione di limitare lo scorrimento tra le due parti della sezione composta. L espressione del coefficiente di efficienza è data dalla formula seguente: (2) dove (EJ) è l effettiva rigidezza della sezione, (EJ) 0 è la rigidezza della sezione priva di connessioni, (EJ) è la rigidezza della connessione in caso di connessione completa. I risultati presentati in letteratura mostrano che valori tipici dell efficienza di sezioni miste legno-calcestruzzo ( = 0,4 0,7 [19]) possono essere raggiunti anche da soluzioni legno-legno: il valore massimo sperimentale in queste prove è stato pari a = 0,5, anche se con l uso di viti inclinate può arrivare a raggiungere valori maggiori ( = 0,74 [16]). Se le travi esistenti hanno frecce significative dovute a carichi permanenti e alla viscosità, si possono presentare alcuni problemi di esecuzione, in quanto l intradosso degli elementi nuovi e l estradosso di quelli esistenti possono non combaciare. In questi casi possono essere inserite delle tavole di compensazione o si può forzare verso l alto la deformata della struttura esistente. 2. Incremento della rigidezza nel piano usando elementi in legno o a base di legno. Un efficace effetto diaframma nei solai di edifici esistenti è particolarmente importante perché le forze dovute al sisma possano essere trasferite ai sistemi di pareti sismoresistenti. Uno dei primi documenti che proponevano l incremento della rigidezza flessionale dei solai in legno era stato emanato dalla Regione Friuli Venezia Giulia dopo il terremoto del 1976 [20], infatti allora le norme italiane non fornivano indicazioni sugli interventi da eseguire negli edifici in muratura danneggiati dal sisma. La tecnica suggerita consisteva nella sovrapposizione di un secondo strato di tavole sopra quello esistente, ma disposto in direzione ortogonale (Fig.9). Questa tecnica era comunemente diffusa negli edifici antichi presenti nelle aree storicamente sismiche della regione. Veniva sottolineata anche l importanza della connessione del solaio con i muri perimetrali con disegni di particolari di collegamenti degli impalcati ai muri perimetrali (Fig.10) e delle travi con i muri (Fig.11). 6

7 Tavolato nuovo di irrigidimento Strato esistente di tavole Fig.9 Nuovo strato di tavole al di sopra dell esistente (tratto da [20]). Piatto metallico Tavolato nuovo di irrigidimento Chiodi Strato esistente di tavole Connessione alla muratura esistente Fig.10 Dettagli della connessione delle tavole con i muri perimetrali (tratto da [20]). Spaziatura dei chiodi Muratura Tavolato nuovo di irrigidimento Strato esistente di tavole Muratura Fig.11 Dettagli delle connessioni con la muratura esistente (tratto da[20]). 7

8 2.1 Prove sperimentali su solai irrigiditi a taglio con elementi in legno o a base di legno Anche le prove descritte in [21,22] dimostrano con chiarezza l incremento di rigidezza nel piano del solaio grazie alla sovrapposizione di tavole inchiodate. In Fig.12 sono riportati i risultati delle prove di rigidezza a taglio nel piano di 8 impalcati: 2 sono costituiti da travi in una direzione (campioni FMSB e FM), uno è stato consolidato con strisce metalliche diagonali (FMSD), due con un solo strato di tavole disposte a 45 rispetto all asse delle travi con bordo (FM SP(A) e FM SP(B)), uno con doppio strato di tavole inclinate (FM DP(A)), uno con tavole diagonali di rigidezza equivalente alle strisce metalliche (FMWD(D)) e uno con doppio tavolato di grosso spessore (FMWD(E)). Come evidenziato dai risultati sperimentali il campione di maggiore rigidezza è risultato quello con doppie tavole diagonali. Fig.12 Diagrammi forza- spostamento per campioni di solaio sollecitati a taglio con diversi tipi di rinforzi (tratto da [22]). Alcuni interventi di rinforzo a taglio con l uso di tavole e di pannelli XLam sono descritti in [23], dove 5 solai a grandezza reale sono stati provati per analizzare il loro comportamento nel piano: uno era realizzato con travi e tavolato (Fig.13 campione S), il secondo è stato irrigidito con un secondo strato di tavole ortogonali al primo (Fig.13 campione SS) e gli altri tre con due pannelli in CLT (Fig.13 campione CLT2) o tre pannelli (Fig.13 campione CLT3.1 e campione CLT3.2). Le prove hanno evidenziato un significativo incremento della rigidezza nel piano, fino a 5 10 volte quella del campione non consolidato. Le analisi numeriche hanno evidenziato che la maggiore influenza nella ris posta è dovuta al comportamento delle viti di connessione in direzione perpendicolare alle travi. Nella Fig.14 è riportato lo schema della prova dove si evidenzia che il campo di solaio è sollecitato da una forza orizzontale di taglio applicata in sommità. 8

9 Fig.13 Tipologia dei campioni provati con i diversi tipi di irrigidimenti di piano (tratto da [23]). Fig.14 Setup della prova di taglio sui pannelli (tratto da [23]). Altre prove sperimentali hanno riguardato interventi con pannelli in compensato collegati con chiodi o viti al di sopra del tavolato del solaio ligneo [24]. I risultati sperimentali hanno evidenziato un significativo incremento della resistenza, pari a 3 volte quella del solaio privo di irrigidimento, e della rigidezza. Il collasso è avvenuto per la rottura degli elementi di collegamento. 9

10 Fig.15 Irrigidimenti con pannelli di compensato (tratto da [24]). 2.2 Irrigidimento nel piano con l uso di nastri metallici. L incremento di rigidezza nel piano può essere ottenuto anche con l utilizzo di nastri metallici gang-nails (Fig.16) che riescono a prevenire il collasso a taglio [25]. Il comportamento a diaframma nel piano deve essere organizzato e vanno inseriti sul perimetro profili in acciaio per resistere al momento flettente di piano dovuto alle azioni sismiche. (a) (b) Fig.16 Vista schematica del solaio (a) ed elementi di gang nails che connettono le tavole (b) (tratto da [25]). 3. Interventi con profilati metallici per incrementare la rigidezza flessionale e nel piano. Gli interventi con tecnologia a secco maggiormente diffusi sono realizzati con profilati metallici connessi alle travi in legno all intradosso o all estradosso a seconda delle possibilità di ingombro geometrico. La realizzazione di una sezione mista trave in legno profilato metallico consente un notevole incremento della resistenza e della rigidezza per i carichi verticali. La realizzazione di una reticolare con lame in acciaio nel piano del solaio, correttamente connessa alle murature perimetrali, consente di fornire al solaio esistente la capacità di garantire un effetto diaframma e quindi un 10

11 comportamento scatolare all edificio esistente in muratura. Particolare attenzione deve essere dedicata alla verifica della deformazione della struttura reticolare affinchè questa possa garantire il comportamento rigido del piano. Di seguito si riportano alcune immagini di un intervento realizzato con questa tecnica a Cividale del Friuli [26] : il solaio cassettonato e decorato (Fig. 17) non consentiva la possibilità di interventi che non fossero a secco e quindi per incrementare la rigidezza flessionale sono state connessi alle travi esistenti, nello spazio superiore consentito dal cassettonato stesso, dei profili IPE 100 (Fig.18). Fig.17 Vista dal basso del solaio decorato oggetto dell intervento. Fig.18 Particolare della connessione all estradosso del profilo IPE 100 con la trave esistente. L effetto di irrigidimento nel piano, necessario in zona sismica, è stato ottenuto creando una struttura reticolare di piano a diagonali incrociate con lame in acciaio saldate ai profilati metallici e connesse alle murature esistenti. Lungo tutto il perimetro sono stati realizzati dei cordoli sempre con lame metalliche in modo da garantire la resistenza flessionale nel piano orizzontale (Fig.19). 11

12 Fig.19 Particolare della reticolare metallica di piano. 4. Conclusioni I numerosi articoli presenti in letteratura negli ultimi anni relativi al problema del consolidamento dei solai nel piano verticale ed orizzontale dimostrano che c è una crescente sensibilità verso il problema di mettere a punto delle tecniche di intervento reversibili o perlomeno sempre meno invasive. La maggior parte degli interventi più recentemente proposti per l incremento della rigidezza flessionale sono basati sulla realizzazione di sezioni composte a secco legno-legno, le cui basi teoriche per il calcolo e la verifica si rifanno all ampia letteratura relativa alle sezioni composte legno-calcestruzzo o acciaio-calcestruzzo. Negli anni sono stati messi a punto diversi tipi di elementi di connessione più adatti per queste realizzazioni, di cui si trovano legami costitutivi e prove sperimentali, dato che la risposta della sezione è sostanzialmente legata alla deformabilità della connessione. L importanza di una corretta valutazione delle proprietà di rigidezza nel piano dei solai in legno è invece oggetto di studi più recenti. Solo in alcune normative straniere sono proposte procedure analitiche semplificate per stimare la rigidezza nel piano, con formulazioni riferite a solai di nuova edificazione. Nell Eurocodice 8 [27] sono indicati i dettagli costruttivi da eseguire per ottenere un solaio in legno a comportamento rigido nel piano, mentre nella normativa neozelandese [28] sono indicate delle formulazioni per valutare le diverse componenti della deformazione di un diaframma orizzontale, che sono dovute principalmente alla deformabilità dei chiodi che connettono i pannelli al solaio e alle deformazioni flessionali e a taglio dei pannelli stessi. Il problema di incrementare e valutare la rigidezza nel piano degli impalcati negli edifici esistenti è di primaria importanza negli interventi di consolidamento del patrimonio storico costruito in una paese ad elevato rischio sismico quale l Italia. In questo campo sarebbero necessari ulteriori campagne sperimentali e studi analitici e numerici per consolidare le proposte di modelli semplificati di calcolo. Inoltre le prove presenti in letteratura si riferiscono a campioni e banchi di prova molto diversi tra loro e quindi risulta difficile confrontare i risultati per raggiungere un approccio di validità generale. 5. Riferimenti bibliografici [1] Venice Charter, Second International Congress of Architects and Technicians of Historical Monuments, Venice, May 25-31, [2] Krakow Charter, International Conference on Conservation Krakow 2000, Krakow,

13 [3] ISCARSAH-ICOMOS, Principles for the analysis, conservation and structural restoration of architectural heritage, [4] UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione, UNI Cultural Heritage - Wooden artefacts - Criteria for the preliminary evaluation, the design and the execution of works, Milano (Italy), [5] Tomaževič M., Earthquake-resistant Design of Masonry Buildings, Imperial College Press, [6] Turrini G. and Piazza M., Una tecnica di recupero dei solai in legno, Recuperare, No.5, 1983, pp [7] Giuriani, E., L organizzazione degli impalcati per gli edifici storici, L edilizia 134:30-43, [8] Yeoh D., Fragiacomo M., De Franceschi M. and Heng Boon K., State of the art on timber-concrete composite structures: Literature Review, Journal of Structural Engineering, 137(10), pp , [9] EN 1995:2004, Eurocode 5 Design of Timber Structures, [10] Giuriani E., Consolidamento degli edifici storici, UTET, Torino, [11] Valluzzi M.R., Garbin E. and Modena C., Flexural Strengthening of timber beams by traditional and innovative techniques, Journal of Building Appraisal, 2007, 3(2): pp [12] Bejtka I. and Blaß H.J., Screws with continuous threads in timber connections, International RILEM Symposium on Joints in Timber Structures, Stuttgart, Germany, ed. S. Aicher and H.W. Reinhardt, pp , [13] Bejtka I. and Blaß H.J., Joints with inclined screws, Proceedings of Meeting 35 of the International Council for Building Research Studies and Documentation, CIB, Working Commission W18 Timber Structures, Kyoto, Japan, CIB Paper No , [14] Tomasi R., Crosatti A. and Piazza M., Theoretical and experimental analysis of timber-to-timber joints connected with inclined screws, Construction and Building Materials, 24,pp , [15] Angeli A., Piazza M., Riggio M., and Tomasi R., Refurbishment of traditional timber floors by means of wood - wood composite structures assembled with inclined screw connectors, Proceedings of 11th World Conference on Timber Engineering WCTE 2010, ed. A.Ceccotti and J.W. Van de Kuilen, Riva del Garda (TN), Italy, June [16] Riggio M., Tomasi R. and Piazza M., Refurbishment of a traditional timber floor with a reversible technique: importance of the investigation campaign for design and control of the intervention, International Journal of Architectural Heritage, 2013, 8: pp [17] Gubana A., Experimental tests on Timber -to- Cross Lam composite section beams, Proceedings of 11th World Conference on Timber Engineering WCTE 2010, ed. A.Ceccotti and J.W. Van de Kuilen, Riva del Garda (TN), Italy, June [18] De Cillia L., Analisi sperimentale e numerica di travi a sezione mista legno-xlam, Tesi di Laurea magistrale in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Udine, Relatore prof. Alessandra Gubana, [19] Piazza M., Tomasi R., Modena R., Strutture in legno, Hoepli, Milano, [20] Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - Segreteria Generale Straordinaria: Legge Regionale 20 giugno 1977, n Recupero statico e funzionale degli edifici. Documento tecnico n.2 DT2: Raccomandazioni per la riparazione strutturale degli edifici in muratura. Gruppo Disciplinare Centrale, maggio [21] Valluzzi M.R., Garbin E., Dalla Benetta M. and Modena M., Experimental Assessment and modeling of in -plane behaviour of Timber Floors, Proceedings of the VI International Conference on Structural Analysis of Historic Construction, SAHC 08, 2-4 July 2008, Bath, UK, ed. D.D Ayala and E.Fodde, pp ,

14 [22] Valluzzi M.R., Garbin E., Dalla Benetta M. and Modena M., In-plane Strengthening of Timber floors for the seismic improvement of masonry buildings, of 11th World Conference on Timber Engineering WCTE 2010, ed. A.Ceccotti and J.W. Van de Kuilen, Riva del Garda (TN), Italy, June [23] Branco J.M., Kekeliak M. and Lourenço P.B., In Plane Stiffness of traditional Timber Floors Strengthened with CLT, Materials and Joints in Timber Structures, ed. S. Aicher et al., RILEM Bookseries 9, pp , [24] Brignola A., Pampanin S. and Podestà S., Experimental Evaluation of the In-Plane Stiffness of Timber Diaphragms, Earthquake Spectra, November 2012, Vol. 28, No. 4, pp [25] Gattesco N. and Macorini L., High reversibility technique for in plane stiffening of wooden floors, Proceedings of the VI International Conference on Structural Analysis of Historic Construction, SAHC 08, 2-4 July 2008, Bath, UK, ed. D.D Ayala and E.Fodde, 2008, pp [26] Giustina I., Luppi F., Studio Avon Architetture , Marsilio editore, [27] EN :2005, Eurocode 8 Design of structures for earthquake resistance, [28] NZS 3603, New Zealand Timber Structures Standards,

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento Casa Baraccata: Primo regolamento antisismico d Italia Calabria, Italia

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI LIGNEI Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno

TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI LIGNEI Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI LIGNEI Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno Gianni Schiro, Ivan Giongo, Maurizio Piazza Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

VALUTAZIONE NUMERICA E ANALITICA DELLA RIGIDEZZA NEL PIANO DI SOLAI IN LEGNO

VALUTAZIONE NUMERICA E ANALITICA DELLA RIGIDEZZA NEL PIANO DI SOLAI IN LEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile TESI

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno CARATTERISTICHE DEL MATERIALE : DIREZIONE

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Da circa 20 anni l utilizzo dei materiali compositi nel consolidamento degli edifici in muratura è aumentato notevolmente, sia per le ottime prestazioni offerte

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM STRUTTURE COMPOSTE NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI A cura di Luigino Dezi e Natalino Gattesco Sezioni composte di acciaio e calcestruzzo.

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Ideazione progettuale degli interventi di miglioramento sismico Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

EFFETTI DELL UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE DI RECUPERO DEI SOLAI LIGNEI SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

EFFETTI DELL UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE DI RECUPERO DEI SOLAI LIGNEI SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile TESI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali La riqualificazione del patrimonio come volano per la ripresa Martedì 4 Febbraio 2014 -TORINO INCONTRA - SALA CAVOUR Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali Bernardino

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l.  Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri 2013-10 Sommario Riferimenti normativi Tipologie di collegamento Il

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli