Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide"

Transcript

1 OCSE RAPPORTO ECONOMICO ITALIA 217 Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide 15 Febbraio 217,

2 Stimolare la crescita inclusiva in Italia Le riforme strutturali iniziano a dare risultati positivi: o L'Italia ha fatto notevoli progressi sul programma di riforme strutturali o Questo ha aiutato il paese a uscire da una profonda e lunga recessione Le sfide attuali riguardono: o La bassa crescita della produttività e degli investimenti; i crediti deteriorati delle banche sono un peso o È necessario creare più posti di lavoro così come migliori competenze o La povertà tra giovani e bambini dovrebbe essere ridotta 2

3 L economia è finalmente in ripresa dopo una lunga e profonda recessione PIL % variazione annua PIL % variazione annua Fonte: OECD Economic Outlook 1 Database, proiezioni aggiornate al 2 gennaio

4 Le riforme hanno favorito le assunzioni Assunzioni, millioni Other Altre new assunzioni hirings New Assunzioni hirings on con permanent contratto indeterminato contracts 1 8 Jobs Act promulgato inizio Jan-213/Nov-214 Jan-215/Nov-216 Fonte: Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) Osservatorio sul Precariato.

5 Una maggiore occupazione ha aumentato consumi privati e crescita % variazione tendenziale annua 8 Totale investimenti fissi Consumi privati Fonte: OECD Economic Outlook 1 Database

6 La politica fiscale sta aiutando la crescita Disavanzo pubblico corretto per il ciclo, % PIL potenziale 1,,5, -,5-1, -1,5-2, -2,5-3, -3,5-4, Fonte: OECD Economic Outlook 1 Database, proiezioni aggiornate al 2 gennaio 217.

7 I crediti deteriorati delle banche sono elevati % Crediti deteriorati su total crediti lordi 216Q2 o ultimo disponibile % EST GBR NLD AUT DNK BEL LVA FRA SVK ESP SVN PRT IRL ITA GRC Fonte: IMF Financial Soundness Indicators.

8 Buoni progressi sulle riforme strutturali Riforme approvate e attuate Jobs Act Garanzia Giovani Spending reviews Legge di bilancio Codice appalti pubblici Autorità anticorruzione (ANAC) Fonte: compilazione OCSE. Riforme in corso Lotta all evasione fiscale Pubblica amministrazione Legge sulla concorrenza Piano anti povertà nazionale Politiche di ricerca di lavoro e di formazione Buona Scuola Piano Industria 4. Riforme da fare Abbassamento della soglia per il pagamento in contanti Taglio permanente dei contributi sociali Tasse immobiliari basate su valori catastali aggiornati Riforma organica procedure fallimentari Rilancio della spesa infrastrutturale Programma nazionale contro la povertà (REI)

9 Prima sfida: Stimolare la crescita; diminuire i crediti deteriorati

10 Variazione % annua 3, 2,5 La produttività del lavoro è bassa ma è in via di ripresa Variazione % annua Produttività totale dei fattori Intensificazione del capitale Produttività del lavoro (andamento) 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, -,5-1, , 1,5 1,,5, -,5-1, Source: OECD Economic Outlook 1 Database, proiezioni aggiornate al 2 gennaio 217.

11 Il debito pubblico si è stabilizzato ma resta alto % PIL Note: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'italia, 217 Source: OECD Analytical database e calcoli dell'ocse.

12 La bassa crescita ha contribuito all alto debito pubblico Punti %, variazione del rapporto debito/pil 16 Altri 14 Contributo della crescita Costo reale degli interessi sul debito Variazione del rapporto debito/pil Nota: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'italia, 217 Fonte: Economic Outlook 1 Database e calcoli dell'ocse.

13 Una crescita più forte ridurrà il debito pubblico Rapporto debito-pil, % Rapporto debito-pil, % 14 Maggiore tasso d interesse (+1.4% punti) Scenario base Superiore crescita del PIL (+.5%) Nota: Lo scenario base ( business as usual ) tiene conto delle proiezioni dell'economic Outlook n. 1 fino al 218 e in seguito prendendo ad ipotesi una crescita annua del PIL reale dell'1%, un avanzo primario pari all'1,5% del PIL, un tasso di interesse effettivo del 3,2% e un tasso di inflazione del deflatore del PIL che aumenti progressivamente all'1,5% entro il 224 e rimanga costante dopo tale data. Fonte: calcoli basati su OECD Economic 1 Database.

14 Dare priorità alla spesa per i programmi infrastrutturali efficaci % PIL Investimenti fissi delle amministrazioni pubbliche 5, 4,5 Italia Francia Germania Stati Uniti 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Fonte: OECD Analytical Database e OECD National accounts Database. % PIL 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5,

15 MEX ITA GRC ESP TUR POL GBR ISL BEL FRA NLD SVK PRT CAN IRL AUS LVA FIN DEU OECD NOR HUN SWE CZE AUT DNK SVN CHL ISR KOR EST JPN CHE NZL LUX La riscossione delle imposte è bassa 1,2 Rapporto tra riscossione reale dell IVA e riscossione teorica, 214 1,2 1, 1,,8,8,6,6,4,4,2,2,, Nota: Rapporto tra raccolta reale dell'iva e la raccolta che si potrebbe effettuare la tariffa standard dell IVA fosse applicata all intera base imponibile e tutte le entrate fossero state raccolte. Fonte: OECD Consumption Tax Trends 216: VAT/GST and excise rates, trends and policy issues.

16 NZL DNK AUS CHL ISL CHE MEX ISR IRL USA KOR CAN GBR NOR NLD LUX OCSE JPN FIN TUR POL PRT EST ESP SVN SWE DEU GRC ITA BEL SVK CZE AUT HUN FRA ITA Tagliare gli oneri sociali sosterrá la crescita dell occupazione % 6 Tasso medio dei contributi sociali % 6 5 Tasso medio degli oneri sociali a carico dei dipendenti Tasso medio degli oneri sociali a carico dei datori di lavoro Fonte: OECD Taxing Wages.

17 È urgente ridurre le sofferenze % 25 2 Sofferenze come % del totale dei prestiti Effettivo Tasso di eliminazione delle sofferenze del 13% e crescita lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione delle sofferenze del 2% e crescita lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione delle sofferenze del 3% e crescita lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione delle sofferenze del 2% e crescita più rapida dei prestiti bancari Tasso di eliminazione delle sofferenze del 3% e crescita più rapida dei prestiti bancari % Nota: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'italia, 217 Fonte: calcoli basati su OECD Economic Outlook No. 1: Statistics and Projections Database. Fissare obiettivi graduali e specifici per ogni banca per ridurre i crediti deteriorati, accompagnati da su un sistema di sanzioni.

18 La produttività del lavoro è più alta laddove la pubblica amministrazione è più efficiente Nota: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'italia, 217 Fonte: calcoli dell'ocse secondo la banca dati ORBIS del Bureau van Dijk e i dati di Open Civitas.

19 Una pubblica amministrazione più efficiente aumenta la produttività delle imprese Punti % 2,5 Incremento in punti % della produttività del lavoro a livello d impresa causato da un aumento dell efficienza della pub. amminist. dal quartile più basso a quello più alto Punti % 2,5 2, 2, 1,5 1,5 1, 1,,5,5, Crescita della produttività del lavoro Crescita del valore aggiunto Crescita della produttività totale dei fattori Nota: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'italia, 217 Fonte: calcoli dell'ocse secondo la banca dati ORBIS del Bureau van Dijk e i dati di Open Civitas.,

20 TUR CHL GRC EST HUN LUX CHE LVA SVK POL ISR ITA CZE MEX ESP OECD PRT SWE FRA USA AUS AUT NZL KOR DEU ISL CAN IRL DNK SVN GBR NLD BEL FIN NOR JPN Le procedure d insolvenza sono lente e costose Tasso di recupero medio, % Tasso di recupero medio, % Fonte: Doing Business 216: Measuring Regulatory Quality and Efficiency (Resolving insolvency database). Favorire la ristrutturazione dell imprese insolventi attraverso la conversione del debito in partecipazioni azionarie

21 CHL MEX GRC SVK CHE POL TUR ESP LUX PRT ITA HUN EST IRL CAN GBR NOR ISL CZE NLD FRA OECD SVN BEL DEU DNK AUT SWE FIN JPN ISR KOR Bassa spessa in R&S Spesa in R&S, % PIL 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Fonte: OECD Main Science and Technology Indicators database Valutare l'efficacia degli incentivi fiscali per la spesa di R&S recentemente introdotte dal Piano Industria 4.

22 Principali raccomandazioni per una crescita inclusiva Proseguire nell'applicazione di politiche di bilancio prudenti e priorizzare la spesa pubblica a favore di programmi efficaci in materia d infrastrutture e d innovazione. Aumentare il gettito fiscale promuovendo misure volte ad incoraggiare l adempimento spontaneo degli obblighi tributari investendo maggiormente nei sistemi di tecnologie dell'informazione e nelle risorse umane, incrementando l'uso della fatturazione elettronica e riducendo la soglia massima di pagamento con denaro contante e introducendo imposte sui beni immobili basate su valori catastali aggiornati. Utilizzare il maggior gettito fiscale per ridurre gradualmente gli oneri sociali sui contratti a tempo indeterminato.

23 Principali raccomandazioni per una crescita inclusiva Continuare a sviluppare il mercato secondario per i crediti deteriorati. Come previsto dal meccanismo di vigilanza unico europeo, introdurre obiettivi graduali e specifici per le banche per ridurre i crediti deteriorati, accompagnati da penalità quali accantonamenti supplementari, dismissione di attivi, sospensione del pagamento dei dividendi e operazioni di ristrutturazione bancaria. Se sono necessari fondi pubblici per ricapitalizzare le banche in difficoltà, sfruttare appieno la normativa comunitaria imponendo perdite agli azionisti e agli obbligazionisti e introducendo misure di ristrutturazione bancaria. Offrire compensazioni ai detentori al dettaglio di obbligazioni per le perdite subite. Per maggiori dettagli vedere Valutazione e Raccomandazioni

24 Principali raccomandazioni Migliorare le condizioni per fare impresa Continuare a migliorare il livello di efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione mediante: l'utilizzo ulteriore di piattaforme digitali per l'erogazione dei servizi pubblici (eservice); la completa attuazione della vasta riforma della pubblica amministrazione; la modifica degli articoli della riforma della pubblica amministrazione bocciati dalla Corte Costituzionale e la loro rapida adozione e implementazione. Introdurre un uso più frequente di operazioni di conversione del credito in azioni, obbligando i creditori a condividere l'onere della ristrutturazione dell'impresa. Approvare la legge sulla concorrenza attualmente in discussione in Parlamento. Valutare l'efficacia dei crediti d'imposta recentemente introdotti in materia di ricerca e sviluppo e di altri incentivi fiscali in termini di innovazione e di perdita di gettito fiscale. Incoraggiare lo sviluppo del settore del capitale di rischio sfruttando fondi e competenze del settore privato Per maggiori dettagli vedere il Capitolo 1 del Rapporto

25 Seconda sfida: Migliorare le competenze 25

26 La disoccupazione è calata ma resta alta Tasso di dissocupazione, % 15 Tasso di dissocupazione giovanile, % Totale (lhs) Young, Giovani, <25 <25 year-old anni (rhs) Fonte: OECD, LFS database, Employment and unemployment (LFS).

27 Le competenze dei lavoratori Italiani sono basse 32 Competenze linguistiche Competenze linguistiche North Norte Centre Centro South Sud Italy Italia Average OCSE PIAAC Immigranti Immigrants Giovani Young Total Totale population High Laureati education Fonte: calcoli dell OCSE basati su Survey of Adults Skills (PIAAC)

28 NLD FRA CAN POL BEL FIN SWE DNK EST JPN KOR USA NOR Media GBR AUS SVK IRL DEU ITA CZE AUT ESP Lo skill mismatch é elevato 25 % di lavoratori sovra e sottoqualificati in competenze linguistiche, 212 Sovraqualificati Sottoqualificati Fonte: Survey of Adults Skills (PIAAC) 212.

29 USA ISR JPN EST SVK CAN GBR AUS NZL ITA CZE SVN KOR POL NOR ESP PRT CHE LUX DEU BEL AUT NLD HUN IRL FRA FIN SWE DNK La spesa per le politiche di ricerca di lavoro e formazione è modesta % PIL 2, Spesa per le politiche attive del mercato del lavoro % PIL 2, 1,5 1,5 1, 1,,5,5,, Fonte: OECD (216c), OECD Employment and Labour Market Statistics.

30 I risultati scolastici possono ancora migliorare Punteggio 51 A. Lettura Italia OCSE Punteggio 51 B. Matematica Italia OCSE Punteggio 51 C. Scienze Italia OCSE Fonte: OECD PISA 26, 29, 212 and 215 Databases Favorire la collaborazione tra scuole e imprese per creare programmi di alternanza scuola-lavoro di alta qualità

31 ITA POL CZE SVK BEL MEX DEU HUN GRC NLD LVA NZL ISL DNK TUR LUX EST CHL SVN OECD SWE GBR USA ESP SVK FIN NOR IRL KOR ISR FRA AUT JPN CAN La istruzione e formazione professionale a livello superiore deve crescere % 25 % di adulti aventi completato un corso terziario di instruzione e formazione professionale Fonte: OECD Education at a Glance 216.

32 Principali raccomandazioni Migliorare le competenze Far ricorso a consulenti con maggiore specializzazione e strumenti di definizione di profili in materia di servizi pubblici per l'impiego. Valutare l'impatto sul mercato del lavoro di programmi di assistenza per la ricerca d impiego e di formazione e concentrare i finanziamenti sui programmi più performanti. Favorire la collaborazione tra le scuole e il settore privato per creare programmi d alternanza scuola-lavoro di elevata qualità destinati agli studenti, come previsto dalla riforma Buona Scuola. Potenziare il sistema d'iefp post-secondario con la collaborazione attiva del settore privato, sull'esempio degli Istituti Tecnici Superiori. Instaurare un ente nazionale in materia d IeFP con la partecipazione del settore privato e di tutti i principali soggetti interessati per fare in modo che i programmi di formazione del sistema d IeFP siano integrati con l'apprendistato; garantire corsi di formazione professionale di elevata qualità sul posto di lavoro e identificare le competenze richieste dal mondo del lavoro. Per maggiori dettagli vedere il Capitolo 2 del Rapporto

33 Terza sfida: Riduzione della povertà

34 Povertà assoluta, % La povertà tra le famiglie con bambini è aumentata Couple Coppia with con 3 or o più more bambini children Couple Coppia with con con 2 children bambini Couple Coppia with con 1 child bambino 1 8 Couple Coppia with senza no bambini children é and persona with the di head referenza of household con più di over years anni old Fonte: Istat.

35 La quota dei trasferimenti verso i più poveri è diminuita % 5, Quota dei trasferimenti totali in denaro ricevuto dal decile più povero della popolazione 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Source: OECD Income Distribution database.

36 ITA TUR GRC ESP PRT CHL POL LUX LVA AUT USA EST ISR IRL FRA SVK NOR NLD SVN DEU SWE FIN BEL CZE CAN KOR CHE ISL DNK Il sistema di aiuti è poco mirato % % dei trasferimenti totali in denaro ricevuti dal decile più povero della popolazione, 213 % Fonte: OECD Income Distribution database.

37 Principali raccomandazioni per ridurre la povertà Adottare i provvedimenti legislativi per implementare interamente il previsto piano nazionale contro la povertà. Destinare i benefici a giovani e bambini e assicurarsi che i fondi siano sufficienti. Per maggiori dettagli vedere Valutazione e Raccomandazioni

38 For more information Disclaimers: The statistical data for Israel are supplied by and under the responsibility of the relevant Israeli authorities. The use of such data by the OECD is without prejudice to the status of the Golan Heights, East Jerusalem and Israeli settlements in the West Bank under the terms of international law. This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Follow us on twitter: Follow us on twitter: OECD Economics OECD

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

Pensions at a Glance 2015

Pensions at a Glance 2015 Pensions at a Glance 2015 Stefano Scarpetta Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE Anna Cristina d Addio Esperta Pensioni OCSE Roma, 1 December 2015, Palazzo Wedekind 1 Principali contenuti

Dettagli

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE.

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE. Rapporto Economico OCSE Italia Febbraio 217 VISIONE GENERALE www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italia.htm La qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo in lingua originale dell'opera

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile 20144 th November, 201 La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare Paolo Guerrieri Università di Roma La Sapienza Collegio di Europa Bruges,

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali

La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali Raimondo Orsini Fondazione per lo sviluppo sostenibile www.fondazionesvilupposostenibile.org Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

Italia RISULTATI PRINCIPALI

Italia RISULTATI PRINCIPALI Italia Il 68 degli studenti quindicenni in Italia fa esercizio fisico o pratica uno sport prima o dopo scuola (media OCSE : 70) 83 degli studenti in Italia sono d'accordo con l'affermazione "A scuola faccio

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

I mutamenti in seno alla famiglia

I mutamenti in seno alla famiglia I mutamenti in seno alla famiglia Quadro A. Tassi di fecondità totale, 980 e 2009 Quadro B. Dimensione media dei nuclei familiari 2, metà anni Ottanta e metà anni Duemila 3 Israele Media OECD-34 India

Dettagli

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Italia digitale: dall Abruzzo tre progetti innovativi tra

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito a cura di: Agostino Megale Lorenzo Birindelli Giuseppe D Aloia Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti. 27 marzo 2009 1 Crisi: Previsioni per

Dettagli

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito a cura di: Agostino Megale Lorenzo Birindelli Giuseppe D Aloia Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti. 27 marzo 2009 1 Crisi: Previsioni per

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI Elena Tosetto Direzione delle Statistiche OCSE La disuguaglianza frena - Bolzano, 9 giugno 2016 I PUNTI PRINCIPALI Le disuguaglianze di reddito

Dettagli

L economia va nonostante tutto

L economia va nonostante tutto L economia va nonostante tutto Francesco Daveri Università Cattolica (sede di Piacenza) Linkontro Nielsen, 19 maggio 2017 Tante bollicine dalla politica (Brexit, Trump, No al referendum in Italia, rischio

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

IL CAPITALE UMANO. Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino

IL CAPITALE UMANO. Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino IL CAPITALE UMANO Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino AGENDA Advanced/Smart Manifacturing - Factories of the Future (FOF) Capitale umano - Knowledge Economy - Il ruolo degli Atenei Ricerca e Sviluppo

Dettagli

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi Gregorio De Felice Chief Economist Napoli, 3 ottobre 2014 Agenda 1 L Italia nel confronto

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 409 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2013 Italia a pezzi a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il quadro macroeconomico 2012; Crolla la propensione al risparmio;

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

L Italia, le sfide per la crescita

L Italia, le sfide per la crescita L Italia, le sfide per la crescita Veronica De Romanis Stanford University, The Breyer Center for Overseas Studies, Florence Libera Università degli Studi Sociali, Luiss, Roma Roma, 6 luglio 2017 1-Le

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

APRILE - GIUGNO 2017 RISULTATI PER LE IMPRESE

APRILE - GIUGNO 2017 RISULTATI PER LE IMPRESE APRILE - GIUGNO 2017 RISULTATI PER LE IMPRESE INDUSTRIA PRODUTTIVA, INNOVATIVA, AD ALTO VALORE AGGIUNTO Credito imposta investimenti Sud: agevolata fruibilità incentivo e chiarita cumulabilità con altre

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017 UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance Francesco AVVISATI Giovanni Maria SEMERARO Università LUISS, Roma, 12 settembre Alcune novità dell edizione Istruzione superiore terziaria e campi di studio

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 25 novembre 2013 (OR. en) 16834/13 ECOFIN 1069 UEM 404 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione. a cura di: Agostino Megale Beniamino Lapadula Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti 14 dicembre 2009 1 22 33 44 55 66 77 88 9 Per tutto ciò,

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment Il NAIRU Non accelerating inflation rate of unemployment Politica economica e disoccupazione Negli anni 1965-1975 i governi e le banche centrali dei principali paesi erano convinti che mediante politiche

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017 27 SETTEMBRE 2017 NEI MESI ESTIVI TIENE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO

Dettagli

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL Gli investimenti in capitale umano Gli investimenti in capitale umano sono centrali per le politiche

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato, Carla Nanni IRES PIEMONTE Osservatorio SISFORM. Cos è? un Sito web interrogabile,

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA 426 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Nessuna illusione Le previsioni

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING Intervento dr Giovanni Carosio Vice Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 9 Novembre 2009 Le rimesse

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE Ottobre 2010 LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE 1 Le condizioni di partenza Sei milioni di pensionati vivono con meno di 600 euro al mese La perequazione alla sola inflazione

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici

L uso strategico degli appalti pubblici L uso strategico degli appalti pubblici Gli appalti pubblici: uno strumento importante per la PA - le condizioni necessarie per la sua efficacia. Cons. Anna Maria Villa responsabile Ufficio Cittadinanza

Dettagli

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Il Position Paper dei servizi della Commissione europea Il "Position Paper" 2014-2020 dei servizi della Commissione europea Nicolas Gibert-Morin Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna, 14 dicembre 2012 2014-20: maggiori aspetti

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INTELLECTUAL OUTPUT 1

INTELLECTUAL OUTPUT 1 EuroDuaLE INTELLECTUAL OUTPUT 1 Analisi della domanda di lavoro e Roadmap per la mobilità dei giovani in Europa Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union - 2015-1-IT02-KA203-015386 EuroDuaLE

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti Un Educazione europea di qualità elevata per tutti Marco Laganá MEET - Movement towards a European Education Trust Coordinatore Nazionale per l'italia europa@marcolagana.eu - 1- Un Educazione europea di

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

La situazione socioeconomica in Abruzzo

La situazione socioeconomica in Abruzzo La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese

Dettagli

ITALIA. [Version in English follows from page 5]

ITALIA. [Version in English follows from page 5] [Version in English follows from page 5] ITALIA L aumento dell età pensionabile sarà un fattore determinante per la riduzione della spesa pensionistica. L adeguatezza dei redditi pensionistici può essere

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli