Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE."

Transcript

1 Rapporto Economico OCSE Italia Febbraio 217 VISIONE GENERALE

2 La qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo in lingua originale dell'opera sono di esclusiva responsabilità dell'autore(i) della traduzione. In caso di discrepanza tra l'opera originale e la traduzione, solo il testo del lavoro originale è considerato valido. Questa Overview è estratta dal Rapporto Economico sull Italia 217. Lo studio è pubblicato sotto la responsabilità Comitato per l Esame delle Politiche Economiche e di Sviluppo (Economic and Development Review Committee, EDRC) dell'ocse, che è responsabile del esame della situazione economica dei paesi membri. Questo documento e qualsiasi mappa qui incluse sono senza pregiudizio per lo statuto o la sovranità di o su qualsiasi territorio, la delimitazione delle frontiere e dei confini internazionali e il nome di qualsiasi territorio, città o area. Rapporto Economico dell'ocse: Italia OCSE 217 È possibile copiare, scaricare o stampare i contenuti OCSE per uso personale, e si possono includere estratti da pubblicazioni dell'ocse, base di dati e prodotti multimediali all'interno dei documenti, presentazioni, blog, siti web e materiale didattico, a condizione che si faccia un adeguato riferimento all'ocse come fonte e proprietario del copyright. Tutte le richieste di uso e di traduzione dei diritti pubblici o commerciali devono essere presentate alla rights@oecd.org. Le richieste di autorizzazione a fotocopiare parti di questo materiale per uso pubblico o commerciale devono essere indirizzate direttamente al Copyright Clearance Center (CCC) a info@copyright.com o il Centre français d exploitation du droit de copie (CFC) a contact@cfcopies.com.

3 1

4 % crescita annua 4 2 PIL reale Produttività tot. fattori (andamento) Incremento in punti % della produttività del lavoro a livello d impresa causato da un aumento dell efficienza della pub. amminist. pari ad una deviazione standard Produttività del lavoro Produttività totale dei fattori Competenze linguistiche Italia Media OCSE 2

5 3

6 Variazione in % Variazione in % Crescita della produttività tot. dei fattori (smussata) Crescita del PIL Crescita dell'occupazione

7

8 OCSE Benessere individuale Reddito e benessere 1 8 Occupazione e salari 6 Sicurezza personale 4 Alloggio 2 Qualità ambientale Equilibrio vita privata-lavoro Impegno civico e governance Condizioni di salute Relazioni sociali Istruzione e competenze 6

9 A. Istruzione GBR GRC D. Sicurezza GBR GRC B. Occupazione GRC GBR E. Salute GRC GBR C. Reddito GBR GRC F. Ambiente GRC GBR G. Impegno civico GBR GRC H. Accesso ai servizi GBR GRC I. Alloggio GRC GBR 7

10 Indice 1 trim. 28 = 1 1 PIL reale % variazione annua 8 Totale investimenti fissi Consumi privati % variazione annua IPC (armonizzato) Salari reali Indice 1 trim. 28 = 1 11 Esportazioni 1 Importazioni

11 % 76 A. Tasso di partecipazione maschile¹ % B. Tasso di partecipazione femminile¹ C. Il tasso di partecipazione¹ delle donne è basso % % 4 trim. 216 o ultimo disponibile TUR MEX CHL KOR GRC POL BEL HUN OCSE LUX USA EU28 CZE JPN ISR SVN PRT AUS GBR LVA FIN EST CAN NZL NOR SWE CHE ISL

12 % A.Tasso di disoccupazione 14 Popolazione di 1 anni e più Germania Francia 12 OCSE Italia % B. Tasso di disoccupazione giovanile Popolazione 1-24 anni Italia Francia Germania OCSE

13 A. 3 trim trim. 199 B. 4 trim trim PIL reale PIL reale Investimenti Investimenti 12 Consumi privati Consumi privati Esportazioni Esportazioni T3 93-T1 93-T3 94-T1 94-T3 9-T T4 14-T2 14-T4 1-T2 1-T4 16-T2 C. Esportazioni di beni D. Esportazione di servizi Indice 1 trim. 28=1 Indice 1 trim. 28= PRT 13 PRT Indice 29 = 1 12 Germania Spagna 11 Francia Italia 11 Portogallo E. Costi del lavoro per unità di prodotto F. Indicatore catena valore globale strutturale Indice 29 = 1 1 Spagna Italia 14 Portogallo Germania 13 Francia

14 Migliaia di persone A. Contratti stabili in aumento nel 21 Migliaia di persone 8 8 Nuovi contratti stabili Nuovi contratti temporanei Media per anno civile dei nuovi contratti stabili % gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16 Quota di nuovi contratti stabili con minori contributi in seguito a conversione di contratti a tempo determinato Quota di nuovi contratti stabili con minori contributi B. Un'elevata percentuale di contratti aventi beneficiato di esoneri contributivi tra i nuovi contratti stabili % gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16 12

15 % 1 8 A. Fiducia dei consumatori in calo B. Prestiti in calo Indice 21 =1 % variazione annua Indice giu. 21 = 1 Consumi privati, % variazione annua (s) Tasso di risparmio (s) Fiducia dei consumatori (d) Investimenti (s) Prestiti a imprese non finanziarie (d) Indice giugno 21= C. Prestiti stabili a industrie e servizi, in calo per sett. edile Industrie Settore edile Servizi Indice giugno 21=

16 % del PIL A. Investimenti e stock di capitale produttivo Investimenti fissi lordi da unità private non residenti (s) Investimenti fissi lordi da unità residenti (s) Stock di capitale produttivo¹ (d) % del PIL % del PIL B. Investimenti fissi delle amministrazioni pubbliche % del PIL.. Italia Francia Germania Stati Uniti

17 Prodotto interno lordo (PIL) Contributo alle variazioni in PIL reale. 2. In percentuale del PIL potenziale. 3. In percentuale del reddito disponibile delle famiglie. 4. In percentuale del PIL. 1

18 Vulnerabilità Risultati possibili 16

19 17

20 18

21 % del PIL A. Debito pubblico, definizione di Maastricht Punti % del rapporto debito/pil Quadro di intervento, saldo primario e effetti stock/flussi Costo reale degli interessi sul debito Contributo della crescita Variazione del rapporto debito/pil 23 B. La crescita fiacca ha contribuito all'aumento del rapporto debito/pil % del PIL Tasso di interesse più elevato (+ 1,4 punti %) e crescita del PIL reale inferiore (-,4 punti %) Tasso di interesse più elevato (+1.4 punti %) Scenario immutato Crescita del PIL reale più elevata (+. punti %) Crescita del PIL reale più elevata (+. punti %) e deflatore del PIL % del PIL

22 2

23 ratio 1.2 A. Rapporto tra IVA e entrate ratio % 2 MEX GRC TUR POL GBR ISL BEL PRT CAN AUS LVA FIN B.Spese informatiche totali /totale spese dell'amministrazione fiscale in % Media OCSE NOR HUN SWE CZE SVN CHL ISR KOR EST JPN CHE NZL LUX. % POL PRT TUR CHE LUX MEX ISR CHL BEL HUN KOR JPN OCSE CAN SVN EST CZE USA SWE ISL NZL GBR AUS NOR FIN 21

24 SWE GRC PRT EST SVN FIN EA LVA BEL POL LUX CZE HUN GBR

25 % % 6 AUS NZL A. Oneri sociali in percentuale del PIL 214 Oneri sociali a carico dei lavoratori autonomi Oneri sociali a carico dei lavoratori autonomi Oneri sociali a carico dei dipendenti CHL MEX ISL CAN ISR GBR USA KOR CHE TUR B. Tasso medio di oneri sociali Singolo al 1% del salario medio, senza figli, 21 Tasso medio degli oneri sociali a carico dei datori di lavoro Tasso medio degli oneri sociali a carico dei dipendenti LVA OCSE SWE NOR GRC EST LUX POL HUN FIN JPN BEL SVN CZE % % NZL AUS CHL ISL CHE MEX ISR USA KOR CAN GBR NOR LUX OCSE JPN FIN TUR POL PRT EST SVN SWE GRC BEL CZE HUN Nota: in base a stime tratte da Egert e Gal (di prossima pubblicazione), The Quantification of Structural Reforms: A New Framework, OECD Economics Department Working Papers, di prossima pubblicazione. 23

26 Raccomandazioni nei precedenti Rapporti Economici Misure adottate dopo il Rapporto Economico del 21 24

27 % 3 A. Rapporto tra requisiti patrimoniali e attività ponderate per il rischio 2 trim. 216 o ultimo trim. disponibile % % % CHL MEX -.7 PRT CHL AUS ISR ISR CHE -2. USA CAN MEX TUR POL GRC CZE HUN B. Rapporto tra crediti inesigibili al netto degli accantonamenti e capitale 2 trim. 216 o ultimo trim. disponibile GBR TUR -1.3 CAN NOR EST SWE USA AUS POL CHE HUN C. Rendimento delle attività Grecia Portogallo Italia Francia Germania Spagna Regno Unito Irlanda zero BEL BEL CZE SVN SVN NOR GBR PRT LUX SWE GRC EST % %

28 Miliardi di EUR A. Crediti inesigibili 2 trim. 216 o ultimo trim. disponibile % B. Crediti inesigibili su tot. crediti lordi 2 trim. 216 o ultimo trim. disponibile EST LVA SVN BEL PRT GBR GRC Miliardi C. Sofferenze¹ 2 Sofferenze: imprese non finanziarie Sofferenze: famiglie e ISSLSF² % EST GBR BEL LVA D. Tasso di sofferenze¹ e valore di realizzo SVN PRT Tasso di sofferenze delle imprese non finanziarie (s) Tasso di sofferenze delle famiglie e delle ISSLSF² (s) Valore di realizzo in % delle sofferenze (d) GRC %

29 A. Indice azionario banca Indice 21=1 Francia Germania 14 Spagna Italia 12 Punti base B. Credit default swaps 1 Portogallo Germania Italia Francia Irlanda Spagna

30

31 29

32 % Effettivo % Tasso di eliminazione del 13% e crescita più lenta dei prestiti bancari 2 Tasso di eliminazione del 2% e crescita più lenta dei prestiti bancari 2 Tasso di eliminazione del 3% e crescita più lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione del 2% e crescita più rapida dei prestiti bancari 2 Tasso di eliminazione del 3% e crescita più rapida dei prestiti bancari

33 Variazione % annua Variazione % annua 3. Produttività totale dei fattori Intensificazione del capitale Produttività del lavoro (andamento)

34 32

35 33 )

36 .1 A. Italia - settore manifatturiero.1 B. Italia - servizi non finanziari % inferiore 1% superiore C. OCSE24 - settore manifatturiero % inferiore 1% superiore D. OCSE24 - servizi non finanziari Frontiera (% superiore) Distanti dalla frontiera Frontiera (% superiore) Distanti dalla frontiera

37 3

38 Numero di enti locali ogni 1 abitanti 2 Numero di enti locali ogni 1 abitanti KOR GBR MEX CHL JPN AUS FIN SWE NOR CAN GRC POL OCSE USA BEL EST SVN HUN PRT CHE CZE 36

39 37

40 Punti % 2. Punti % Crescita della produttività del lavoro Crescita del valore aggiunto Crescita della produttività totale dei fattori. 38

41 Punti % 2. A. Impatto sulla crescita della produttività del lavoro Punti % 2. B. Impatto sulla crescita del valore aggiunto Numero di dipendenti Numero di dipendenti Billions Miliardi di euro 8 Non esauriti alla fine del Esauriti alla fine del A. Fondi dell'ue, % del PIL LUX FIN SWE BEL EST SVN LVA BGR LTU GBR ROU GRC PRT HUN CZE POL LUX GBR SWE BEL FIN GRC SVN PRT ROU CZE EST POL LVA BGR LTU HUN Miliardi di euro B. Fondi dell'ue, % del PIL LUX FIN SWE BEL SVN EST LVA LTU BGR GBR GRC PRT HUN CZE ROU POL LUX SWE BEL GBR FIN GRC SVN PRT CZE ROU BGR LVA EST LTU POL HUN 39

42 4

43 2 A. Costo medio¹ delle procedure di insolvenza % della proprietà NOR BEL FIN ISL JPN KOR NZL SVN CHE GBR CAN AUS USA EST GRC OCSE PRT SWE LVA CHL HUN LUX TUR POL CZE MEX ISR B. Tasso di recupero medio² % TUR CHL GRC EST HUN LUX CHE LVA POL ISR CZE MEX OCSE PRT SWE USA AUS NZL KOR ISL CAN SVN GBR BEL FIN NOR JPN

44 A. Indicatore di RMP complessivo Scala -6 dal meno al più restrittivo GBR NZL AUS EST FIN PRT HUN BEL CZE JPN CAN B. Indicatore Doing business Distanza dalla frontiera, da (performance più bassa) a 1 (performace più alta) TUR GRC LUX CHL ISR MEX BEL HUN JAP CHE SVN CZE PRT POL CAN ISL AUS LVA FIN EST SWE USA GBR NOR KOR NZL LUX NOR OCSE¹ ISL CHE CHL SWE POL SVN GRC KOR MEX ISR TUR

45 43

46 Spesa delle imprese A. Spesa R&S % del PIL, 214 ISR KOR Spesa delle imprese JPN FIN SVN BEL SWE 2. OCSE GBR CZE ISL HUN LUX PRT NOR CAN TUR. CHL POL EST.. GRC Spesa pubblica B. Totale ricercatori su totale di mille occupati o ultimo anno disponibile MEX CHL TUR POL HUN LUX CZE EST CHE GRC NZL OCSE PRT CAN GBR USA AUS SVN BEL JPN NOR ISL KOR SWE FIN ISR % 2 2 Altre attività basate sulla conoscenza, ivi inclusi capitale organizzativo e formazione Attività basate sulla conoscenza nei conti nazionali, ivi inclusi software e R&S % GRC PRT FIN BEL GBR USA SWE 44

47 MEX TUR EST GRC PRT POL HUN CZE LVA AUS NZL CAN SVN GBR NOR ISL LUX EU28 USA KOR BEL ISR JPN FIN SWE CHE A. Domande presentate all'epo 1 per 1 ricercatori 214 o ultimo anno disponibile MEX EST EST PRT PRT NOR GRC TUR GRC CZE POL AUS HUN NZL CAN ISL SVN NOR B. Domande presentate all'epo 1 per miliardo di euro di spesa in R&S 214 o ultimo anno disponibile TUR CZE USA LUX ISL GBR KOR SVN KOR HUN GBR BEL ISR POL LUX JPN USA JPN BEL EU28 CHE SWE FIN SWE FIN CHE LVA

48 46

49 47

50 Indice 1-B..4 Grande azienda redditizia Grande azienda in perdita A. Grandi aziende Indice 1-B NZL CHE MEX LUX FIN POL USA KOR NOR SWE AUS GRC GBR BEL JPN CHL CAN CHN SVN ISL CZE TUR HUN PRT -.1 Indice 1-B..4 PMI redditizia PMI in perdita B. Piccole e medie imprese (PMI) Indice 1-B NZL CHE MEX LUX FIN POL USA SWE GRC BEL JPN CHN HUN SVN NOR AUS ISL CZE TUR KOR CHL GBR CAN PRT

51 SWE ISR USA A. Rapporto tra indebitamento e mezzi propri delle società non finanziarie LUX AUS BEL EST HUN FIN JPN CAN NOR GBR POL CHL SVN CZE GRC KOR PRT LVA TUR ISL MEX B. Indebitamento aziendale non finanziario % del PIL % del PIL 18 Stati Uniti Francia Germania Italia Spagna % del PIL 3 C. Rapporto tra mezzi propri e PIL delle società non finanziarie MEX GRC LVA POL TUR CZE SVN KOR PRT AUS CHL ISR GBR ISL HUN CAN FIN EST JPN NOR USA BEL SWE LUX 49

52

53 % % 1 A. Tassi di povertà in Italia, nell'ultimo decennio, suddivisi per età Popolazione di età superiore a 6 anni Popolazione totale Popolazione di età inferiore a 2 anni B. Divari di povertà tra giovani e anziani % % KOR -17 EST LVA CHE SVN FIN POL ISL CZE USA BEL LUX CHL SWE PRT CAN GRC ISR NOR TUR -1 1

54 A. Percentuale di trasferimenti ricevuti dal decile con il reddito più basso TUR GRC PRT CHL POL LUX LVA USA EST ISR NOR SVN SWE FIN B. Trasferimenti al decile con il reddito più basso BEL CZE CAN KOR CHE ISL % Decile più basso: media dei trasferimenti ricevuti / media reddito disponibile Percentuale di trasferimenti ricevuti dal decile col reddito più basso C. Tassi di povertà, soglia del % 213 Tasso di povertà al netto di imposte e trasferimenti Tasso di povertà al lordo di imposte e trasferimenti % CHL KOR TUR ISR CHE USA CAN ISL NOR LVA EST POL SWE SVN GRC PRT CZE LUX BEL FIN 2

55 3

56 Milioni 4 A. Contratti a tempo indeterminato Transformazioni dei contratti a tempo indeterminato Nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato Milioni B. Totale nuove assunzioni Gen-213/Nov-214 Gen-21/Nov-216. Gen-213/Nov-214 Gen-21/Nov-216 4

57

58 2 Sovraqualificati Sottoqualificati CAN POL BEL FIN SWE EST JPN KOR USA NOR Media GBR AUS CZE 6

59 % A. Al di sotto del secondario superiore KOR CAN BEL (Fl.) ISR POL GRC CZE Media SWE EST GBR NZL NOR FIN AUS JPN % B. Secondario superiore o post-secondario non terziario 16 TUR CHL SVN KOR POL GRC ISR CZE USA BEL (Fl.) EST Media CAN NOR SWE GBR NZL AUS JPN FIN % C. Terziario % % % TUR CHL GRC ISR SVN KOR EST Media CAN POL CZE USA GBR NZL BEL (Fl.) NOR AUS SWE FIN JPN 7

60 Rapporto tra candidati e personale Rapporto tra candidati e personale Germania Regno Unito Svezia Francia Italia Spagna 8

61 9

62 Figura 42. I risultati scolastici sono migliorati ma sono ancora inferiori alla media OCSE 1 A. Lettura Italia OCSE 1 B. Matematica Italia OCSE 1 C. Scienze Italia OCSE

63 61

64 % % MEX TUR CZE PRT HUN A. La percentuale di laureati è la più bassa dei Paesi OCSE % di adulti 2-64 anni per livello d'istruzione, 21 Istruzione terziaria POL GRC SVN LVA NZL OCSE BEL Istruzione post-secondaria non terziaria EST ISL SWE LUX CHE NOR B. Tasso di disoccupazione dei diplomati della scuola secondaria e post-secondaria non terziaria Adulti 2-64 anni, 21 FIN AUS GBR USA KOR ISR JPN CAN % % % 2 ISL KOR NOR CHE GBR MEX CZE SWE AUS NZL ISR LUX HUN USA EST CAN POL OCSE C. Tasso di disoccupazione dei laureati Adulti 2-64 anni, 21 BEL FIN TUR SVN LVA PRT GRC % HUN CZE NOR JPN GBR USA NZL ISL CHE KOR POL AUS ISR EST SWE BEL MEX LVA LUX CAN OCSE SVN FIN PRT TUR GRC 62

65 63

66 64

67 Concentrazione media annua di OCSE % 3% 2% 1% % CO 2 per PIL kg/usd (espressi in Italia (in base alla produzione) OCSE (in base alla produzione) Italia Entrate tributarie da tasse ecologiche (% del PIL) Italia OCSE Altro, 214 Automezzi, 214 Energia, 214 Totale, 2 A. Intensità di CO 2 B. Intensità energetica C. Esposizione della popolazione all'inquinamento atmosferico OCSE Italia CO 2 tonnellate pro capite % della popolazione esposta a PM2. nel 213 % [ -1] µg/m³ % 1% [1-1] µg/m³ [1-2] µg/m³ [2-3] µg/m³ [3-. ] µg/m³ Fornitura totale di energia primaria % di rinnovabili sulla fornitura per PIL (ktep/usd, espressi in totale di energia primaria PPP, 21).2 2% E. Tassazione ecologica F. Invenzioni legate all'ambiente Invenzioni pro capite brevetti/milioni di persone % di tutte le tecnologie Italia (in base alla domanda) Italia (in base alla produzione) OCSE (in base alla domanda) OCSE (in base alla produzione) Accisa sulla benzina senza piombo e sul diesel nel 21 (USD/litre) 2. Senza piombo Diesel % 7% % 2% OCSE Italia % OCSE Altro Inceneritore Italia Italia Raccolta differenziata e compostaggio Discarica 1% 1% % % 1% 1% Spain % OECD Italia OCSE % D. Produzione di rifiuti e raccolta differenziata Rifiuti urbani prodotti (kg/persona) Italia OCSE

68 BIBLIOGRAFIA 66

69 67

70 68

71 69

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L Italia, le sfide per la crescita

L Italia, le sfide per la crescita L Italia, le sfide per la crescita Veronica De Romanis Stanford University, The Breyer Center for Overseas Studies, Florence Libera Università degli Studi Sociali, Luiss, Roma Roma, 6 luglio 2017 1-Le

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Pensions at a Glance 2015

Pensions at a Glance 2015 Pensions at a Glance 2015 Stefano Scarpetta Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE Anna Cristina d Addio Esperta Pensioni OCSE Roma, 1 December 2015, Palazzo Wedekind 1 Principali contenuti

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile 20144 th November, 201 La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare Paolo Guerrieri Università di Roma La Sapienza Collegio di Europa Bruges,

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide OCSE RAPPORTO ECONOMICO ITALIA 217 Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide 15 Febbraio 217, Roma http://www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italy.htm @OECDeconomy @OECD Stimolare

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 122 GIUGNO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 117 GENNAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 126 OTTOBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 409 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2013 Italia a pezzi a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il quadro macroeconomico 2012; Crolla la propensione al risparmio;

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio Unioncamere Emilia-Romagna Prometeia Scenario economico provinciale novembre 2014 Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio riservatezza Questo documento è la base per

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 31 marzo 2017 traccia per una presentazione orale Ipotesi macroeconomiche - varie

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

La situazione socioeconomica in Abruzzo

La situazione socioeconomica in Abruzzo La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Business Retail nel Regno Unito

Business Retail nel Regno Unito Business Retail nel Regno Unito Overview Macro-Economica Milano, 27 febbraio 2015 Indice Introduzione al Regno Unito Retailingin UK So What? 1 UK, la terza economia europea, cresciuta del 2,6% nel 2014

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

L economia della famiglia Luigi Campiglio. Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014

L economia della famiglia Luigi Campiglio. Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014 L economia della famiglia Luigi Campiglio Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014 Nel 2013 il Pil pro-capite diminuisce al livello del 1997: il divario con il reddito disponibile pro-capite è del +32%

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 50 Marzo 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 50 Marzo 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Bollettino n. 5 Marzo 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale La caduta del prezzo del petrolio, la politica della Banca Centrale Europea e l'andamento del dollaro stanno sostenendo lo scenario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli