TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari"

Transcript

1 TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 5 Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari

2 TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

3 TRATTAMENTI IPERBARICI HHP Trattamenti tecnologici che prevedono l utilizzo di pressioni (P) superiori a quella ambiente in grado di causare modificazioni (struttura, attività, funzionalità) sui sistemi cellulari e sui suoi componenti macromolecolari

4 ALTE PRESSIONI IDROSTATICHE (pascalizzazione) HHP L uso delle alte pressioni idrostatiche rappresenta uno dei più moderni processi tecnologici applicati all industria conserviera. Impiegata da tempo nella produzione di ceramiche, acciaio e superleghe prima applicazione sul latte ad opera dello statunitense Hite 1924 applicazione nella lavorazione dei succhi di frutta 1991 primi prodotti stabilizzati con questa tecnica e commercializzati in Giappone

5 Si basano sul principio di Pascal una pressione esercitata su un liquido incomprimibile si distribuisce uniformemente in tutte le direzioni e con la medesima intensità in tutti i punti del liquido (pressione isostatica) e anche sulla superficie di un corpo (alimento) immerso in quel liquido

6 Al di là dei problemi tecnici legati alle macchine per produrre alte pressioni, l interesse delle industrie alimentari nei confronti di questa tecnologia è cresciuta in seguito alle esigenze del consumatore nei confronti di prodotti alimentari con: Ottime caratteristiche organolettiche e nutritive e sicuri dal punto di vista igienico-sanitario MINIMALLY PROCESSED FOOD Processi atermici

7 L unità di misura internazionale è il Pascal (Pa), ma a livello industriale si utilizzano milioni di Pa (MPa) 1 bar = 1 atm (0,9869 atm) = 1 kg/cm2 = 0,1 MPa 1 Mpa = 10 bar = quasi 10 atmosfere Nel settore industriale le pressioni idrostatiche sono dell ordine di MPa Camere di compressione (contenitore in metallo a pareti spesse per reggere alla forza impressa sul liquido da un generatore di pressione, rappresentato da un sistema di pompe a stantuffo) Cicli di compressione (5-15 ) Si possono trattare alimenti liquidi (direttamente) e solidi (all interno di confezioni sottovuoto)

8 Tecniche combinate alte pressioni idrostatiche e -temperatura (alta o bassa) -radiazioni ionizzanti -confezionamento in atmosfera protettiva -riscaldamento a microonde -ultrasuoni (manosonicazione) -ultrasuoni e temperatura (manotermosonicazione) -batteriocine

9 EFFETTO SUI LEGAMI CHIMICI Legami covalenti: resistenti Legami a ponte idrogeno:sensibili Legami a ponte disolfuro:sensibili Legami ionici:sensibili Quindi. Vitamine e piccole molecole: restano integri Proteine e carboidrati compl.: danno origine a peptidi, aminoacidi, zuccheri semplici e composti gelatinosi

10 EFFETTO DELLE HHP SULLE MOLECOLE ORGANICHE Le vitamine non vengono modificate I glucidi (esosi - oligosidi) non vengono intaccati; i polisaccaridi gelificano (aumento della digeribilità), Proprio per gli effetti ammorbidenti e gelatinizzanti questa tecnologia trova svariate applicazioni nel settore dell industria alimentare (succhi di frutta, marmellate, sughi, piatti precotti a base di carne, e pesci)

11 HHP Demolizione molecole grandi e complesse Formazione di prodotti derivati Variazione caratteri sensoriali (POS o NEG) Variazione della Consistenza

12 EFFETTO DELLE HHP SULLE MOLECOLE ORGANICHE: Gli effetti rispondono ai principio fisico di - LE CHATELIER- applicando una pressione ad un sistema in equilibrio, saranno favorite quelle reazioni che portano ad una riduzione di volume, per limitare al minimo indispensabile gli effetti della pressione e ostacolate quelle che portano ad un incremento di volume

13 EFFETTO DELLE HHP SULLE MOLECOLE ORGANICHE ENZIMI Reazioni di fermentazione ritardate Attivazione ed inattivazione di enzimi: -Pectinasi: attenzione all effetto protettivo di zuccheri, lipidi e proteine. -Proteasi: aumenta l attività con la pressione (combinate a basse temperature) -Polifenolossidasi: aumenta l attività con la pressione (Le polifenolossidasi risultano particolarmente resistenti per questo il trattamento viene riservato ad alimenti molto acidi o che vengono sottoposti a congelamento per evitare la formazione di colorazioni anomale.)

14 Effetto delle HHP sui microrganismi: Schiacciamento degli strati di membrana Deformazione della parete Denaturazione enzimi di membrana Denaturazione proteine e sistemi di enzimi citoplasmatici BLOCCO METABOLICO EFFETTO LETALE

15 DNA Mo = molto resistente alle HHP; Spore = più resistenti delle forme vegetative e possono essere indotte alla germinazione; quasi sempre esiste correlazione tra sensibilità alle alte pressioni e sensibilità alle alte temperature;

16 Per superare la resistenza delle spore: Si fanno susseguire più cicli di trattamento a pressione (con o senza intervento di alte temperature) Si stimola la germinazione con uno schoc termico a C prima del trattamento a pressione Non si conosce ancora il livello di trattamento a pressione che inattiva le spore di clostridium botulinum

17 Trattando un alimento a 400 Mpa a 70 C per 6 cicli successivi (ciascuno di 5 minuti) si riesce a distruggere le spore di Bacillus con la stessa efficacia di un tattamento unico a 600 Mpa per 1 ora. GLI EFFETTI SENSORIALI SONO MIGLIORI NEL PRIMO CASO

18 Tossine batteriche e micotossine Richiedono trattamenti piuttosto forti con HHP; La tox botulinica può essere inattivata parzialmente con dosi di 600 Mpa; Tra le micotossine, si sa che una dose di 500 Mpa per 1 ora a temperatura ambiente inattiva l 80% della dose iniziale di patulina;

19 Tra i vari microrganismi la sensibilità alle HHP è molto variabile; Generalmente, le spore (fungine e batteriche) sono più resistenti delle forme vegetative; Lieviti e muffe sono molto sensibili alle HHP ;

20 RESISTENZA DEI VIRUS alle HHP: Dati bibliografici indicano che trattamenti > a 400 MPa sono in grado di inattivare e/o eliminare la infettività di virus quali: HIV Influenzali Herpesvirus

21 APPLICAZIONI HHP Pastorizzazione HHP: è possibile ridurre la carica microbica di una matrice alimentare mediante l applicazione di blande HHP (<600 Mpa) Necessità refrigerazione durante la successiva conservazione Sterilizzazione HHP: necessita di estreme condizioni di processo (P>1000 Mpa, tempi lunghi) Possibile mediante la combinazione P/T (T= C; P= Mpa)

22 HHP: resistenza di microrganismi

23 Effetto sinergico di HHP e lacticin 3147 (una batteriocina) Effetto su L. innocua at 30 C, 30 min.

24 UHP e batteriocine Trattamenti combinati con HHP e batteriocine hanno un effetto sinergico sia sui microrganismi barosensibili che barotolleranti, le HHP rendono specie e ceppi altrimenti resistenti più sensibili alle batteriocine; il danno subletale causato da HHP aumenta l effetto delle batteriocine combinazioni di HHP e batteriocine possono essere usate per uccidere spore in germinazione

25 POSSIBILI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE ALTE PRESSIONI IDROSTATICHE applicazione Migliora la qualità dei prodotti a base di frutta Aumento della shelf-life e migliore qualità igienico sanitaria di prodotti a base di carne Effetti sulla tessitura e consistenza della carne fresca e prodotti derivati Gelatinizzazione degli amidi Intenerimento delle carni Miglioramento dei prodotti lattiero caseari Miglioramento della congelazione delle carni e del pesce Condizioni di processo MPa, 1-5 min, C 400MPa, 10 min, 50 C MPa, 30min MPa, min, C MPa, 4 min, 35 C (60min, 60 C) 450MPa, 15 min, 2-10 C 200MPa, -20 C, poi rapido ritorno a pressione normale e conservazione a -20 C Esempi e risultati Shelf-life di succhi di frutta e gelatine che supera 1 mese in refrigerazione Patè di fegato (durata 13gg in refrigerazione) Migliore aroma e consistenza di impasti di carne e di pesce (surimi) Aumenta la digeribilità degli amidi da parte delle alfa-amilasi umane Adatto per carni prima e dopo il rigor mortis Aumenta la conservabilità dei formaggi freschi Si formano cristalli di ghiaccio molto piccoli (migliore qualità del prodotto congelato)

26 Radiazioni ionizzanti

27 RADIAZIONI IONIZZANTI Agiscono in base al principio della dispersione di COMPTON : - + Un fotone collide con un atomo del materiale e vi trasferisce parte della propria energia atomico più esterno si stacca un elettrone e si forma uno ione dall orbitale

28 Interazione Radiazione materia Sul percorso della radiazione primaria si forma una scia (traccia track) di specie radiolitiche. es. nei prodotti ricchi di H2O.OH H2O+ (e-aq) elettroni acquati, H202,, ed elettroni secondari con energia capace di formare altri IONI

29 La radioattività Alcuni isotopi sono instabili a causa di un rapporto non equilibrato tra protoni e neutroni. Tali isotopi, chiamati radioisotopi, raggiungono la stabilità trasformandosi spontaneamente in un altro tipo di atomo con emissione di energia sotto forma di radiazione. Fenomeno chiamato RADIOATTIVITA

30 La presenza di radiazioni è dunque indice di trasformazioni che coinvolgono il nucleo di particolari isotopi di alcuni elementi. Le radiazioni sono il risultato di trasformazioni della materia in cui gli atomi non conservano più la loro identità. esempio: il CO 60 prodotto per bombardamento protonico del CO 59 decade a Ni 60 emmettendo 2 fotoni da 1,17 MeV e 1,33 MegaelettronVolt (MeV)

31

32 Tipologia delle Radiazioni Radiazioni : corpuscoli di carica elettrica positiva, composti di 2 protoni e di 2 neutroni Il numero di massa diminuisce di 4 ed il numero atomico di U Th alfa Trasformazione dell Uranio in Torio

33 Radiazioni : Elettroni aventi velocità diverse da un elemento radioattivo ad un altro L origine delle particelle beta è stata accreditata alla trasformazione di un neutrone del nucleo in protone e in elettrone 3215 P 3216 S+1 beta- Trasformazione del fosforo radioattivo in zolfo

34 Radiazioni +: Radionuclidi artificiali che possono emettere cariche positive (positroni). Trasformazione di 1 protone in: 1 neutrone 1 positrone Mn 52 24Cr + +

35 Radiazioni : Sono radiazioni di natura elettromagnetica non hanno natura corpuscolare. Radiazioni il cui potere penetrante è di gran lunga maggiore delle altre radiazioni. Quando un nucleo a seguito dell emissione emissione di radiazioni e si porta in uno stato eccitato, nel ritornare allo stato fondamentale emette la radiazione Si ha così l assestamento del nuovo nucleo che comporta un abbassamento di energia potenziale nucleare.

36

37 Radiazioni autorizzate per gli alienti Raggi gamma Raggi x Fasci di elettroni Radiazioni a brevissima lunghezza d onda ed altissima energia

38

39 COBALTO 60 : Preferito per gli alimenti Facilmente disponibile Produce due tipi di raggi gamma ad alta penetrazione CESIO 137 : Emivita più lunga (30 anni) Può dare inquinamento per la sua idrosolubilità

40 Radiazioni da fasci di elettroni (non devono superare i 10 MeV) Corrente di elettroni ad alta energia, sparati da un cannone elettronico. Stessa tecnologia del tubo catodico nel televisore. Gli elettroni possono penetrare negli alimenti solo per pochi centimetri i prodotti da trattare devono essere esposti in strati sottili. Una sottile schermatura metallica è sufficiente ad impedire che gli elettroni fuoriescano dalla camera di trattamento. Non c'è presenza di materiale radioattivo.

41 RAGGI X (non devono superare i 5 MeV) Tecnologia, più recente, combina le proprietà delle due precedenti Raggi X ad alta energia possono essere prodotti se un fascio elettronico incide su un sottile foglio di metallo i i raggi X hanno poter di penetrazione in un alimento simile a raggi gamma quindi superiore ai fasci di elettroni. le sorgenti di raggi X possono essere accese e spente e non necessitano di materiale radioattivo.

42

43 Unità di misura della dose di radiazione: GRAY 1 Gray equivale ad una dose di energia assorbita dall alimento pari a 1 Joule/kg ossia a 100 rad

44 L irragiamento degli alimenti non determina un aumento della loro temperatura (Pastorizzazione a freddo ) FAO e WHO ed il Codex alimentarius consigliano di non superare, per gli alimenti, un limite max di 10 kgy di radiazioni

45 Secondo alcuni studi: Non è necessario imporre un limite superiore di dose per le seguenti evidenze scientifiche: Dosi > a 10 kgy non compromettono i valori nutritivi; Assenza di rischi tossicologici; il processo è Self limiting : le dosi necessarie per la eliminazione del rischio biologico sono minori di quelle in grado di compromettere la qualità sensoriale;

46 Alcune finalità ed intervallo di dosi di R.I. dosi basse (< 1 kgy): Sterilizzazione di insetti e distruzione uova e larve Riduzione carica microbica di saprofiti (carni e pesci) Inibizione germogliazione tuberi e bulbi Induzione ritardo della maturazione di ortofrutticoli dosi medie (< 10 kgy): Riduzione di batteri e funghi contaminanti carni pollame e pesce freschi Distruzione patogeni in alimenti deperibili e in alimenti congelati Induzione ritardo della maturazione di ortofrutticoli dosi medie (>10 kgy): (ancora non consentite) Sterilizzazione alimenti a bassa acidità in confezioni ermetiche Riduzione o eliminazione di contaminanti virali

47 Per dosi fino a 10 kgy non è stata osservate particolari danni alle componenti nutrizionali (proteine, carboidrati o grassi) Tuttavia Le vitamine sono fortemente danneggiate

48 Prodotti radiolitici Prodotti di degradazione dell alimento in seguito a Trattamento con radiazioni ionizzanti Componente Proteine Amidi Zucchero Lipidi Acqua Prodotto Frammenti di peptidi, componenti solforati Gliceraldeide, diidrossiacetone, acido malico, formico e glicolico. Idrocarburi, esteri, ossido di carbonio, anidride carbonica ecc.. 2-DCB (2-dodecil-ciclo-butanone), (e-aq) elettroni acquati, H202, H2O+, OH

49 Effetto delle R.I. sui microrganismi Rotture (doppie) dei filamenti del DNA Danneggiamento delle membrane EFFETTO LETALE La sensibilità varia, ed è legata al genere ed alla specie di appartenenza

50 La sicurezza igienica degli alimenti trattati con radiazioni ionizzanti è del tutto simile a quella di alimenti sottoposti ad altri sistemi, convenzionali o innovativi, di condizionamento e conservazione

51 VANTAGGI DELL IMPIEGO DI R. I. : Consente il trattamento di alimenti già confezionati; Possono essere impiegate su prodotti già congelati; Anzi, il trattamento di congelati consente di utilizzare dosi più alte senza modifiche delle caratteristiche sensoriali; Le r.i. consentono, in taluni casi, di dissipare gli odori off- flavour ;

52 Nell U.E. : autorizzati 23 impianti (Belgio, Francia, Olanda, G.B., Italia, Germania, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Polonia, Romania Prodotti di o.a più irradiati:pollame, cosce di rana, gamberetti, albume d uovo; Paese membro maggiore utilizzatore: Olanda ========================================== Nei paesi terzi: autorizzati 10 impianti Nel mondo: più di 80 impianti pilota e commerciali distribuiti in ~40 paesi

53 NORMATIVA - D.L.vo n 94 del 30/1/ 2001 (recepimento Dir.1999/2/CE e DIR. 1999/3/ CE) Autorizzazione per l uso di sostanze radioattive ( art. 27, D.L.vo n 230/1995 ); Riconosc./registraz. Regg. CE 852 e 853 / 2004; Indicazione in etichetta, dicitura irradiato ; Lista positiva dei prodotti trattabili alla dose max 10 kgy; fino al completamento della lista gli stati membri possono continuare a produrre prodotti irradiati preautorizzati;

54 Vincoli igienico sanitari per l uso di R.I. non indurre radioattività nell alimento; Garantire eliminazione di patogeni, loro tossine e/o prodotti del loro metabolismo; Non privare l alimento delle sue proprietà nutritive; Non causare accumulo nell alimento, di composti di nuova formazione originati dalla radiolisi dell acqua, se questi possono avere effetti tossici, mutageni o neoplastici;

55 Salvo i ventilati effetti genotossici (in fase di approfondimento) del 2-DCB (2- dodecil-ciclo-butanone - derivato dalla radiolisi dell acido palmitico) i dati sin ora raccolti indicano che gli alimenti irradiati non sono pericolosi per il consumatore

56 SCREENING Conta diretta su filtro in epifluorescenza - conta in piastra DNA comet assay Luminescenza stimolata elettricamente LAL test/conta gram negativi METODI QUALITATIVI Pollo, maiale, manzo, camembert, avocado, papaia e mango Vari tipi di carni, semi, frutta secca, e spezie Erbe, spezie, molluschi e crostacei Carni di pollo

57 SCREENING Gascromatografia degli idrocarburi Gascromatografia/spettometria di massa dei 2-alchilciclobutanoni Risonanza di spin elettronico dell idrossiapatite Termoluminescenza Risonanza di spin elettronico della cellulosa METODI DI CONFERMA Pollo, maiale, manzo, camembert, avocado, papaia e mango Pollo, maiale e uova Pollo, manzo,trote,contenenti osso Erbe, spezie, gamberetti, patate, frutta e vegetali Mango papaia, uvetta essiccati

58 ALTRE TECNOLOGIE (atermiche) Applicazione di ultrasuoni; Campi elettrici o elettromagnetici pulsanti ad alta intensità; Impulsi luminosi ad alta intensità; In fase di messa a punto

59 PEF: campi elettrici pulsati Impulsi elettrici possono essere generati con circuiti composti da Una sorgente elettrica ad alto voltaggio Capacitori Interruttori ad alto voltaggio Una camera di trattamento Induttori e resistori per determinare la forma dell impulso

60 Sterilizzazione elettrica: CAMPI ELETTRICI PULSANTI AD ALTA INTENSITA (PEF) E = V : d E = intensità media del campo elettrico V = potenziale elettrico d = distanza tra gli elettrodi (piani o coassiali) prodotto = dielettrico Tecnologia e processo Generatore di impulsi ad alto voltaggio Camera di trattamento a flusso continuo (15-30 kv/cm per µ-ms) Confezionamento asettico Limitazioni: applicabile solo a prodotti liquidi ( particelle <<< d) efficace solo per cellule vegetative (membrana) non efficace per enzimi

61 PEF: circuiti e impulsi Onde con decadimento esponenziale, quadrate, bipolari, oscillanti. Le onde di tipo esponenziale sono le più facili da generare e quelle più facilmente applicabili a un vasto range di alimenti (succhi di arancia, latte, uova liquide). Quelle quadrate sono più efficienti da un punto di vista energetico ma richiedono circuiti più complessi. Quelle bipolari sono le più efficaci e quelle oscillanti sono quelle che a parità di consumo energetico determinano il danno maggiore alle membrane

62 Attrezzature PEF

63 PEF: campi elettrici pulsati Gli impulsi hanno una durata di micro o millisecondi e vengono generati caricando e scaricando degli elettrodi con un intensità di campo di kv/cm. Il tempo di processo viene calcolato sulla base del numero di impulsi moltiplicato per la loro durata. La letalità è proporzionale al tempo di residenza dell alimento nell impianto o alla durata del trattamento. La tecnologia è particolarmente interessante per alimenti liquidi che potrebbero essere danneggiati da trattamenti termici o per i quali si vuole mantenere un sapore e un aspetto più freschi. La tecnologia non ha ancora raggiunto applicazioni industriali perché i risultati sono solo parzialmente soddisfacenti.

64 Cinetiche di inattivazione con PEF LnS=be(E-Ec) be= costante di velocità del campo elettrico(cm/kv) E = intensità del campo (kv/cm) Ec = intensità estrapolata al 100% di sopravvivenza LnS=-btLn(t/tc) bt =costante di velocità (s-1) t =tempo di trattamento totale (tempo del singolo impulso moltiplicato il numero di impulsi) tc = tempo estrapolato al 100% di sopravvivenza S=k(n/tc) (E-Ec) k è una costante empirica

65 PEF: meccanismo di azione

66 PEF: dimensioni cellulari e forza critica del campo Il campo richiesto per il 99% di inattivazione è la critical field strength

67 PEF: permeabilizzazione di Lb. plantarum

68 PEF: forza del campo elettrico richiesta per il 99% di inattivazione 1. B. subtilis, vegetative cells 2. Lb. brevis 3. Lb. plantarum 4. L. monocytogenes 5. E. coli 6. E. coli (cont.) 7. S. senftenberg 8. Y. enterocolytica 9. S. cerevisiae 10. Potato tissue cells

69 Fattori che influenzano l effetto di trattamenti PEF Fattori di processo Forza del campo elettrico (kv/cm) Numero e durata degli impulsi Forma degli impulsi Temperatura iniziale Parametri relativi al prodotto Composizione Forza ionica aw conduttività

70 PEF: danno cellulare Notare la vacuolizzazione e la fuoriuscita di materiale cellulare causata dal trattamento

71 PEF e stress

72 Applicazioni PEF negli alimenti

73 PULSED ELECTRIC FIELD Tecnica di stabilizzazione che non modifica le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell alimento Utilizzata per risanare gli alimenti in superficie Tecnica utilizzata nel settore dell ingegneria genetica e delle biotecnologie (trasformazioni) in cui la vitalità dei mo non viene compromessa Aumentando la durata e l intensità del trattamento i danni indotti sui mo sono irreversibili (processo adatto alla stabilizzazione degli alimenti)

74 PULSED ELECTRIC FIELD Alimenti allo stato fluido Impulsi di durata variabile da pochi microsecondi ad alcuni millisecondi Alimenti non in diretto contatto con gli elettrodi Uso di membrane conduttrici ioniche ed immersione in soluzioni elettrolitiche UTILIZZATO PER: Succo di mela, latte e zuppa di piselli Riduzione di Ca, K, Mg e K Non disattivano le spore NECESSITA DI ABBINARE IL TRATTAMENTO CON LA REFRIGERAZIONE

75 PULSED ELECTRIC FIELD Durante il trattamento non si verifica nessun aumento di temperatura (non ci sono danni legati al calore) Alterazione della parete cellulare, denaturazione degli enzimi e formazione di pori (elettropori a livello della membrana cellulare) L efficacia del trattamento dipende da: caratteristica degli impulsi, substrato (ph, forza ionica e conducibilità elettrica), tipo di mo e caratteristiche delle camere di trattamento. Ottimi risultati a livello di impianti pilota Costi elevati

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

TECNOLOGIA ALIMENTARE

TECNOLOGIA ALIMENTARE FRUTTA La De Lorenzo S.p.A. progetta e costruisce linee complete per il trattamento della frutta. Linea preparazione purea di frutta Linee complete per la preparazione di purea di frutta sia continentale

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI Unità 3 La Conservazione degli Alimenti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sul modo di conservare gli alimenti nuove parole relative ai prodotti alimentari a usare

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F UV-STYLO-F UV-STYLO-F Apparecchio germicida a Raggi UV-C con flangia in acciaio inox e protezione IP-67. UV-STYLO-F è costituito da un tubo emettitore di raggi UV-C, protetto da un bulbo in quarzo puro

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO According Dangerous Road è un accordo che regola il trasporto di merci pericolose in tutto il mondo ed è stipulato fra la maggior parte delle nazioni, che devono rispettarlo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli