Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo"

Transcript

1 Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri un economia in W = P e ( u) è l equazione del salario che caratterizza il processo di contrattazione collettiva fra lavoratori e imprese (W salario monetario unitario, u tasso di disoccupazione, P e aspettative di prezzo) e Y = 3 2N la funzione di produzione. Sia W/P = 3/4 il salario reale di equilibrio. 1. Si determini il mark-up fissato dalle imprese nella determinazione del livello del prezzo dell output (livello generale dei prezzi). 2. Si determini il tasso naturale di disoccupazione. 3. Supponiamo chef(u,z) = u; si determini l effetto di tale cambiamento sul tasso naturale di disoccupazione e se ne fornisca l interpretazione economica. Soluzione. 1) Le imprese fissano il prezzo unitario dell output (livello generale dei prezzi) in modo tale che: P = W a (1+m) in cui m è il mark-up e a la produttività media della forza-lavoro. Nel nostro caso abbiamo, quindi: 3 4 = 3/2 1+m cioè m = 1. 1

2 Figura 1: Equilibrio del mercato del lavoro 2) Il tasso naturale di disoccupazione è determinato dalla condizione di equilibrio del mercato del lavoro; è quel tasso di disoccupazione per il quale il salario reale che emerge in sede di contrattazione collettiva fra lavoratori e imprese coincide con il salario reale che garantisce alle imprese il margine di profitto (mark-up) desiderato. Quindi: 3 4 = u da cui si ricava u = 1/6. 3) Dalla condizione di equilibrio del mercato del lavoro si ricava ora che: 3 4 = u da cui si ricava che u = 1/8. Il tasso naturale di disoccupazione è inferiore rispetto alla situazione iniziale perchè ora, a parità di tasso di disoccupazione, il salario reale contrattato fra le parti risulta inferiore; poichè il salario reale in equilibrio non cambia l effetto del cambiamento nella funzione F(u,z) è una riduzione del tasso naturale di disoccupazione. I punti 1) e 2) sono illustrati nella figura 1. Esercizio 2. Si consideri un mercato del lavoro in cui W = 3 5 Pe (1 + z u) è l equazione del salario; la funzione di produzione è Y = N. Supponiamo, inoltre, che m = 2 3 sia il mark-up applicato dalle imprese sul costo del lavoro e che z = Si determinino il tasso naturale di disoccupazione ed il corrispondente salario reale di equilibrio. 2. Come cambia la soluzione del punto precedente se la produttività media del lavoro è pari a 6/5? 2

3 3. Come si comportano prezzi e salari quando il tasso di disoccupazione è diverso da quello naturale? Soluzione. 1) Il tasso naturale di disoccupazione è determinato dalla condizione di compatibilità fra il salario reale determinato in sede di contrattazione, sulla base dell equazione del salario e della condizione di aspettative verificate, ed il salario reale che le imprese sono disposte a pagare sulla base del meccanismo di formazione del prezzo dell output; quindi: W = 3 5 Pe ( u) P e = P P = W( ) W P W P = 3 5 (5 4 u) = 3 5 Si ricava, dal sistema di equazioni precedente, che u = 1/4. 2) Con una produttività media pari a 6/5 il salario reale che le imprese sono disposte a pagare, e che corrisponde alla situazione di equilibrio dal momento che il mark-up è costante, soddisfa l equazione: W P = a 1+m = 6/5 5/3 = Il salario reale, in equilibrio, è più alto grazie all aumento della produttività del lavoro (e, soprattutto, all ipotesi che il mark-up rimanga costante). Dall equazione del salario si ricava allora: 3 5 (5 4 u) = W P = da cui si ricava u = 1/20. 3) Per livelli di disoccupazione inferiori al tasso naturale il salario monetario contrattato fra le parti è superiore a quello della situazione di equilibrio; le imprese debbono quindi aumentare il prezzo dell output per continuare a realizzare il mark-up prefissato. D altra parte, in sede di rinnovi contrattuali, le aspettative di prezzo vengono riviste verso l alto e quindi il salario monetario aumenta. La conclusione è, quindi, una continua rincorsa verso l alto di prezzo dell output e salario. Il caso contrario si ha quando il tasso di disoccupazione è superiore a quello naturale. 2 Il modello AD - AS Esercizio 3. Si consideri un economia con le seguenti caratteristiche. L equazione del salario è: W = P e (1+z u) 3

4 Le imprese fissano il prezzo (unitario) dell output sulla base del meccanismo del mark-up: P = W a (1+m) L occupazione è determinata dal livello di produzione e dalla tecnologia a disposizione delle imprese: N = Y a La domanda per consumi è descritta dall equazione: La domanda per investimenti è pari a: C = c 0 +cy I = I 0 br Infine la domanda di moneta è descritta dall equazione: L(Y,r) = αy γr Supponiamo ora che: c 0 = 10, I 0 = 5, z = 1/5, m = 1, c = 3/4, b = 5, γ = 10, α = 2, a = 1. Supponiamo inoltre che lo stock (nominale) di moneta sia M = 360 e che la forza-lavoro disponibile sia L = Si ricavi la curva di offerta aggregata. 2. Si ricavi la curva di domanda aggregata. 3. Si ricavi l equilibrio di medio periodo dell ecoomia. 4. Si determini l equilibrio di breve periodo quando P e = 5 e si descriva il processo di aggiustamento ipotizzando aspettative statiche di prezzo. Soluzione. 1) La curva di offerta aggregata determina, per ogni livello di produzione, il prezzo dell output che consente alle imprese di realizzare il margine di profitto desiderato; si ottiene dalla curva del salario che caratterizza il mercato del lavoro e dalla equazione di determinazione del prezzo dell output. Nel nostro caso abbiamo, utilizzando i valori dei parametri e considerando che il tasso di disoccupazione è definito da u = 1 (Y/100): ( 1 P = 2W = 2P e 5 + Y ) 100 La curva di offerta aggregata è quindi, nel nostro caso, una retta con intercetta positiva sull asse del prezzo. 2) La curva di domanda aggregata si ottiene dalla considerazione dell equilibrio, simultaneo, del mercato dell output e del mercato della moneta. L equilibrio del mercato dell output è rappresentato dalla curva IS: vale a dire, riordinando i termini: Y = C +I = Y +5 5r Y +20r = 60 4

5 L equilibrio del mercato monetario è rappresentato dalla curva LM: 360 P = 2Y 10r Dal sistema di equazioni formato dalla curva IS e dalla curva LM si ricava che: r = Riordinando i termini si ricava: ed infine: 2Y 360 P 10 = 60 Y 20 4Y 720 P = 60 Y P = 720 5Y 60 La curva di domanda aggregata stabilisce una relazione inversa fra prezzo dell output e livello di produzione. 3) L equilibrio di medio periodo è definito dal seguente sistema di equazioni: ( 1 P = 2P e 5 + Y ) (1) P = (2) 5Y 60 P e = P (3) L equilibrio di medio periodo è quindi una configurazione dell economia determinata dalla curva di domanda aggregata, dalla curva di offerta aggregata e dalla condizione che le aspettative siano verificate. Possiamo riscrivere il sistema precedente nel modo seguente, sostituendo la (3) nella (1): ( 1 1 = Y ) P = 5Y 60 P e = P Dalla prima equazione si ricava Y = 30, dalla curva di domanda aggregata si ricava P = 8, ed infine dalla terza equazione P e = 8. Possiamo rappresentare la determinazione dell equilibrio di medio periodo con l ausilio della figura (2). 4) Quando P e = 5 la corrispondente curva di offerta aggregata di breve periodo si ottiene dalla (1): P = 2+ Y 10 L equilibrio di breve periodo si ricava allora dalla soluzione del sistema di equazioni: P = 2+ Y P = 5Y 60 5

6 Figura 2: Equilibrio di medio periodo vale a dire: 720 = 2+ Y 5Y P = 5Y 60 Dalla prima equazione si ricava: Y 2 +8Y 1680 = P = 5Y 60 Y = 4± = 4± 1696 La radice negativa non ha significato dal punto di vista economico e quindi la sola soluzione per il livello di produzione è Y 37,2. Utilizzando questo risultato nella curva di domanda aggregata si ricava P 5, 7. La situazione è rappresentata nella figura (3). Poichè il prezzo di breve periodo è superiore al prezzo atteso le aspettative degli agenti saranno riviste verso l alto e quindi la curva di offerta aggregata di breve periodo risulterà, nel periodo successivo: ( 1 P = 11,4 5 + Y ) 100 Il nuovo equilibrio di breve periodo sarà quindi caratterizzato da un prezzo superiore a 5,7 ed una quantità scambiata inferiore a 37,2. Gli equilibri di breve periodo convergono all equilibrio di medio periodo. 6

7 Figura 3: Equilibrio di breve periodo 3 Produzione, inflazione e moneta Esercizio 4. Si consideri un economia con le seguenti caratteristiche. La curva di Phillips è definita da π t π t 1 = 6 u t. La curva di Okun è data da u t u t 1 = 1 2 (3 gy t ). Infine gy t = g M t π t. Si determinino i valori di equilibrio di medio periodo di inflazione e tasso di disoccupazione. Soluzione. L equilibrio di medio periodo è definito dalle seguenti condizioni: π t = π t 1 = π t cioè inflazione costante 1, e: u t = u t 1 = u t cioè tasso di disoccupazione costante 2. Dalla curva di Phillips si ricava, applicando la condizione di costanza del tasso d inflazione: 0 = 6 u cioè u = 6, vale a dire un tasso di disoccupazione (naturale) del 6%. Dalla curva di Okun si ricava, applicando la condizione di costanza del tasso di disoccupazione: 1 2 (3 gy ) = 0 cioè g Y = 3, vale a dire un tasso di crescita della produzione del 3%. Infine dalla relazione fra tasso di crescita della produzione, tasso di crescita dello stock di moneta e tasso d inflazione si ricava: u t. 3 = g M π 1 Possiamo scrivere la condizione anche nel modo seguente: π t = π t. 2 Ovviamente possiamo, anche in questo caso, scrivere la condizione nel modo seguente:u t = 7

8 vale a dire π = g M 3. Esercizio 5. Si consideri un economia in cui: π t π t 1 = 2(4 u t ) è la curva di Phillips, u t u t 1 = 1 2 (2 gy t ) è la curva di Okun, e: g Y t = g M t π t Supponiamo che il saggio di crescita dello stock di moneta nel periodo t = 0 sia pari al14% e che l economia sia in equilibrio di medio periodo. La Banca centrale vuole ridurre l inflazione al 6% annuo riducendola di due punti percentuali ogni anno. 1. Si descriva la dinamica di breve periodo dell economia. 2. Si ricavi l equilibrio di medio periodo. Soluzione. Ricaviamo anzitutto l equilibrio di medio periodo corrispondente al saggio di crescita dello stock di moneta del 14%. Dalla curva di Phillips si ricava, ponendo π t = π, u = 4. Dalla curva di Okun si ottiene, ponendo u t = u, g Y t = g Y = 2, ed infine dalla equazione che mette in relazione saggio di crescita della produzione, saggio di crescita dello stock di moneta e saggio d inflazione si ottiene π = 12. L obiettivo della Banca Centrale è quindi quello di ridurre l inflazione dal 12 al 6 per cento in tre anni. La riduzione di 2 punti percentuali d inflazione nel primo anno, π 1 π 0 = 2 comporta un saggio di disoccupazione u 1 = 5, cioè un saggio di disoccupazione del 5 per cento, come si ricava dalla curva di Phillips: u 1 = 4 π 1 π 0 2 = = 5 Un saggio di disoccupazione, nel primo anno, del 5 per cento comporta un saggio di crescita della produzione pari a: g Y 1 = 2 u 1 u 0 1/2 = /2 = 2 2 = 0 Si ricava, infine, che: g M 1 = g Y 1 +π 1 = 0+10 = 10 Nel secondo anno si ricava, sapendo che π 2 = 8: per il saggio di disoccupazione, u 2 = 4 π 2 π 1 2 g Y 2 = 2 u 2 u 1 1/2 = = 5 = /2 = 2 8

9 π u g Y g M Tabella 1: Dinamica di breve periodo per il saggio di crescita della produzione, e: g M 2 = g Y 2 +π 2 = 10 per il saggio di crescita dello stock di moneta. La dinamica di breve periodo dell economia, per i periodi da t = 1 a t = 5 può allora essere sintetizzata nella seguente tabella: Come si può notare dal quarto anno in poi l economia si stabilizza; il tasso d inflazione è pari al 6%, il saggio di disoccupazione è pari al 4%, la produzione cresce al saggio del 2% e lo stock di moneta al saggio dell 8%. Questo è quindi il nuovo equilibrio di medio periodo. 4 Crescita Esercizio 6. SiaY = K 1/2 L 1/2 la funzione di produzione che descrive la tecnologia a disposizione dell economia. Sia inoltre δ = 0.05 il parametro che misura la perdita di efficienza del capitale produttivo (ammortamento); supponiamo inoltre che la forza-lavoro sia costante. 1. Si calcoli il livello della propensione al risparmio, s, corrispondente alla regola aurea. 2. Supponiamo che s = 0.3: (a) si determini l effetto di breve periodo dell aumento di s sul consumo pro-capite (per addetto); (b) si determini l effetto di lungo periodo. Soluzione. (1). La regola aurea (dell accumulazione) è individuata dalla massimizzazione del consumo pro-capite c = C/L: c = f(k) sf(k) in cui f(k) è la produzione pro-capite (PIL pro-capite), coincidente con il reddito pro-capite, e sf(k) è il risparmio pro-capite. Il capitale pro-capite, in equilibrio di lungo periodo, è determinato dalla condizione: sf(k) = δk cioè dalla condizione che l investimento pro-capite, uguale al risparmio procapite (per la condizione di equilibrio del mercato dei beni), sia appena sufficiente a reintegrare il capitale andato fuori uso. 9

10 Quindi: c = f(k) sf(k) = f(k) δk e quindi il consumo pro-capite massimo si ha in corrispondenza di un capitale pro-capite k che soddisfa: c dc dk = f (k ) δ = 0 f (k ) = δ Nel nostro caso f(k) = k 1/2 e quindi f (k) = 1 2 k 1/2 ; pertanto: 1 2 k 1/2 = δ k = (2δ) 2 Dalla condizione di equilibrio del mercato dell output si ottiene, utilizzando il risultato precedente: s(2δ) 1 = δ(2δ) 2 s = δ(2δ) 1 = 1 2 (L esercizio mostra che s non dipende dal valore di δ, ma da δdipende il valore dello stock di capitale pro-capite. Si ricava infatti che k = (2 0.05) 2 = = 100.). (2a) Un aumento della propensione al risparmio determina, nel breve periodo, una diminuzione del consumo: c t = f(k t ) sf(k t ) = (1 s)f(k t ) e quindi, a parità di k t l aumento della propensione al risparmio riduce, nel breve periodo il consumo pro-capite. (2b) Poichè il valore della propensione al risparmio, s = 0.3, è inferiore al valore che caratterizza il sentiero della regola aurea, l effetto di lungo periodo è un aumento del consumo pro-capite; si consideri la figura seguente. Esercizio 7. Si consideri un economia in cui la forza-lavoro è costante. Nel periodotil prodotto pro-capite èy t = Yt L = 2 e il capitale pro-capitek t = Kt+1 L = 4; inoltre il capitale si deprezza al saggio del 10% (δ = 0.1) e la propensione al risparmio è s = 0.4. Si determini lo stock di capitale pro-capite del periodo t+1. Soluzione. Lo stock di capitale del periodo t+1 è dato dalla relazione: K t+1 = K t +I n t = K t +I t δk t in cui abbiamo indicato con I n t l investimento netto del periodo t (mentre I t indica l investimento lordo). Quindi: K t+1 = (1 δ)k t +I t 10

11 Figura 4: Effetto di breve periodo dell aumento della propensione al risparmio 11

12 Figura 5: Effetto di lungo periodo della propensione al risparmio 12

13 L investimento (lordo) I t è determinato dalla condizione di equilibrio del mercato dell output: I t = S t = sy t Nel nostro caso I t = 0.4Y t = 0.8L; inoltre (1 δ)k t = 0.9 4L = 3.6L. Quindi: e quindi: K t+1 = 3.6L+0.8L = 4.4L k t+1 = K t+1 L = 4.4 Esercizio 8. Si considerino due paesi, A e B. La tecnologia del paese A è descritta dalla funzione di produzione Y A = 20K 1/2 A L1/2 A ; inoltre il tasso di deprezzamento del capitale è δ A = 0.1 mentre la propensione al risparmio della collettività è s A = 0.2. La tecnologia del paese B è descritta dalla funzione di produzione Y B = 40K 1/2 B L1/2 B ; il tasso di deprezzamento del capitale del paese B è δ B = 0.1 mentre la collettività ha una propensione al risparmio s B = 0.1. La forza-lavoro è costante in entrambi i paesi. 1. Si calcoli il prodotto pro-capite di equilibrio di lungo periodo in entrambi i paesi. 2. Quale dovrebbe essere la propensione al risparmio del paese A per fare in modo che il corrispondente prodotto pro-capite sia pari a quello del paese B? Soluzione. (1) Dobbiamo calcolare, per ciascun paese, il livello di capitale pro-capite di stato stazionario, cioè dell equilibrio di lungo periodo. Dalla funzione di produzione in forma intensiva del paese A: y A = 20k 1/2 A con y A = Y A /L A e k A = K A /L A si ricava che lo stock di capitale pro-capite di equilibrio di lungo periodo si ottiene dall equazione: da cui si ricava che: sy A = δ A k A k 1/2 A = 0.1k A k 1/2 A = 40 e quindi ka = Il corrispondente livello del prodotto pro-capite è y A = 20 k 1/2 A = 800. Dalla funzione di produzione in forma intensiva del paese B: y B = 40k 1/2 B con y B = Y B /L B e k B = K B /L B si ricava lo stock di capitale pro-capite dell equilibrio di lungo periodo dell economia: sy B = δ B k B 13

14 Nel nostro caso si ricava: k 1/2 B = 0.1k B k 1/2 B = 40 e quindi kb = Il livello del prodotto pro-capite dell economia B è, nel lungo periodo, y B = 40 k 1/2 B = (2) Poichè deve essere ya = 1600, dal punto (1) si ricava che: e quindi k A 1600 = 20 k 1/2 A = Dalla condizione di equilibrio si ottiene allora: s A 1600 = = 640 s A =

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a Il modello AD-AS macroeconomia (clamm), a.a. 2013-2014 Contenuto Il Modello La curva di domanda aggregata La curva di offerta aggregata Equilibrio macroeconomico Equilibrio di medio periodo Breve periodo

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Modello in tassi di variazione

Modello in tassi di variazione MACROECONOMIA - AA 2005-2006 M. A. Miceli - Canale (A-C) 1 Premessa Modello in tassi di variazione Dopo la guerra ci si rese conto che non aveva più senso parlare di quanto variasse il livello generale

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

L equilibrio generale nel modello AD-AS

L equilibrio generale nel modello AD-AS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 7 04 maggio 2017 L equilibrio generale nel modello AD-AS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Modello IS-LM equilibrio mercato dei beni

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena. IL MODELLO Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi è ora una endogena. Nel modello IS LM, il reddito di equilibrio era quello che soddisfaceva la domanda aggregata, tenuto conto dell

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Soluzioni esercitazione (prima parte del programma), 04.11.2016. PARTE

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2008-09 Corso di Macroeconomia 1 cdl Economia Aziendale Aula 2 Versione del 22/04/2009 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli