Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa"

Transcript

1 L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEI SERRAMENTI: UNA SINERGIA POSSIBILE? Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

2 INTRODUZIONE ISOLAMENTO TERMICO T 1 > T 2 > T 3 > T 4 CONDUZIONE Caratteristiche del mezzo Caratteristiche geometriche Temperatura λ s CONVEZIONE NATURALE/FORZATA Caratteristiche del fluido Caratteristiche geometriche del campo termico Velocità Differenza di temperatura TRASMITTANZA TERMICA U [W/m 2 K] T 1 > T 2 T 2 IRRAGGIAMENTO Temperature corpi Emissività dei corpi Posizione reciproca T 1 > T 2 T 2

3 INTRODUZIONE ISOLAMENTO TERMICO IN EDILIZIA AMBIENTE INTERNO PARETE AMBIENTE ESTERNO Flusso di calore q [W/m 2 ] - Condizioni invernali - Condizioni stazionarie - Parete piana omogenea, infinitamente estesa Irraggiamento h ri Convezione naturale h ci Conduzione interna λ Irraggiamento h re Convezione forzata h ce T i T 1 T 2 T 3 T 4 T T 6 T e q = U (T -T i e ) [W/m 2 ] Resistenza termica superficie interna Resistenze termiche interne Resistenza termica superficie esterna U TRASMITTANZA TERMICA [W/m 2 K] R si = h ci 1 + h ri R 1 s = λ 1 1 R 2 s = λ 2 2 R n s = λ n n R se = h ce 1 + h re U = h ci 1 + h ri + n j= 1 1 s λ j j + h ce 1 + h re

4 INTRODUZIONE ISOLAMENTO ACUSTICO MASSA SUPERFICIALE resistenza inerziale opposta al movimento forzato dovuto alla pressione sonora incidente RIGIDITA capacità di irradiare l energia accumulata POTERE FONOISOLANTE R [db] SMORZAMENTO capacità di dissipare l energia acustica

5 INTRODUZIONE ISOLAMENTO ACUSTICO UNI EN ISO 14-3:26 UNI EN ISO 717-1:27 R 1 W = 1 Log = 1 Log τ W i t R = L L2 S + 1 Log A 1 w R T [s] S [m 2 ] L 2 [db] L 1 [db] W t [pw] W i [pw]

6 INTRODUZIONE ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA Rigidità Risonanze Massa Effetti Coincidenza +9 db/ottava -6 db/ottava +6 db/ottava bordo R [db] Materiale elastico K< Materiale smorzante C> Aumento della massa M Materiale smorzante C> f = 1 2π K M Materiale elastico K< Massa M > f f C f [Hz]

7 INTRODUZIONE U =,87 W/m 2 K U =,3 W/m 2 K Rw = db Rw = db Parete in blocchi di laterizio 3x2x19 cm con intonaco di malta cementizia 2, kg/m 2 Lana di roccia doppia densità 6, kg/m 2 Finitura armata 7, kg/m 2 Massa superficiale totale: 264, kg/m 2 T [ C] Potere fonoisolante [db]

8 INTRODUZIONE U =,87 W/m 2 K U =,34 W/m 2 K R w = db R w = 49 db Parete in blocchi di laterizio 3x2x19 cm con intonaco di malta cementizia 2, kg/m 2 Sughero espanso 12, kg/m 2 Finitura armata 7, kg/m 2 Massa superficiale totale: 269, kg/m 2 T [ C] Potere fonoisolante [db]

9 L ISOLAMENTO TERMICO DI FACCIATA Fabbisogno mensile di energia termica [kwh/mese] Q irr S Superficie che delimita il volume riscaldato verso l esterno e locali non riscaldati Q = [ H ( T T ) + Q + Q Q ] t T i e v irr int H T coefficiente globale di scambio termico per trasmissione [W/K] LIMITI DL 311 DEL 29/12/26 ALLEGATO C Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale di edifici residenziali di classe E1 dal 1/1/21 espresso in kwh/m 2 anno Q v Q int V Volume lordo ZC Gradi Giorno A B 8,/36, 8,/36, 12,8/48, S/V,2 8,/36, S/V,9 C D E 12,8/48, 21,3/68, 21,3/68, 34,/88, 34,/88, 46,8/116, F 46,8/116,

10 L ISOLAMENTO TERMICO DI FACCIATA H T coefficiente globale di scambio termico per trasmissione [W/K] H U /LOCALI NON CLIMATIZZATI H = H + H + H T D G U H D /DIRETTO H D = i S i U i + k l k ψ k + j χ j U 1 S 1 Ψ k l k H G /TERRENO U 2 S 2 U 3 S 3 Serramento/attacco muro: ponti termici lineari ψ [W/m K],8,1,4 1, U 4 S 4,6,1, 1,,,4 1,

11 L ISOLAMENTO TERMICO DI FACCIATA Limiti nazionali per le agevolazioni fiscali: Fino al 31/12/29 Dal 1/1/21 Pavimenti: flusso di calore verso locali non riscaldati o esterno Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti Finestre comprensive di infissi U [W/m 2 K] U [W/m 2 K] U [W/m 2 K] U [W/m 2 K] A,62,6,38,34,6,9 4,6 3,9 B,48,43,38,34,49,44 3, 2,6 C,4,36,38,34,42,38 2,6 2,1 D,36,3,32,28,36,3 2,4 2, E,34,28,3,24,33,27 2,2 1,6 F,33,27,29,23,32,26 2, 1,4

12 L ISOLAMENTO TERMICO DI FACCIATA Proprietà radiative dei vetri εo [kw/cmq μm] εo [W/mq μm] t[%] Vetri sono trasparenti alla radiazione solare ma opachi per quella emessa da corpi con temperature ordinarie (infrarosso). Corpo nero a 8 K (Sole) Corpo nero a 298 K Vetrocamera 4/12/4 Lunghezza d'onda [μm] a=,9 r=,1 t=, a=,9 r=,1 t=, a=,9 r=,1 t=, a=,1 r=,9 t=, Coefficienti per la radiazione infrarossa Rivestimento basso emissivo Calore irradiato dalla superficie n Ostacolo alla trasmissione del calore per irraggiamento tra le due facce dell intercapedine Aumento della resistenza termica dell intercapedine

13 L ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO DI FACCIATA UNI EN ISO 14-:2 D 2m,nT = L 1 L Log T T 1, m L 1 4 L 2 T Sorgente sonora omnidirezionale UNI EN ISO 717-1:27 7 m 2 m D 2m,nT,w Sorgente sonora monodirezionale Limiti del DPCM /12/1997 Categoria Destinazione d uso D 2m,nT,w A Edifici adibiti a residenza o assimilabili 4 db B Edifici adibiti a uffici e assimilabili 42 db C Edifici adibiti ad alberghi, pensioni e attività assimilabili 4 db D Edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 4 db E Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili 48 db F Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili 42 db G Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili 42 db

14 ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO DI FACCIATA UNI EN :22 ' D2 m,nt,w = Rw ΔL fs V + 1 Log 6 T S R w,1 S 1 R w,3 S 3 R w,2 S 2 D new,4 S 4 R w : UNI EN ISO 14-3:26 E UNI EN ISO 717-1:27 D new : UNI EN 214-1:1993 E UNI EN ISO 717-1:27 R ' w n S i= 1 = 1 Log i 1 ( Rw,i Cf,i ) S 1 + m A j= 1 S j 1 Dnew, j 1 2, Trasmissione per fiancheggiamento: - 2 db per le murature perimetrali, db per gli altri elementi Generazione di rumore con cassa inclinata a 4 rispetto al centro facciata (1, db) e incertezza del calcolo (1 db)

15 LA MARCATURA CE DI SERRAMENTI UNI EN /ALLEGATO A INTERDIPENDENZA FRA LE CARATTERISTICHE E I COMPONENTI CARATTERISTICA COSTRUTTIVA SOGGETTA A VARIAZIONE Ferramenta: numero, posizione, fissaggio ISOLAMENTO TERMICO Effetti sul valore di U [W/m 2 K] N Probabilmente non modifica ISOLAMENTO ACUSTICO Effetti sul valore di R w [db] N Probabilmente non modifica Guarnizioni: numero, materiale (Y) Forse modifica (Y) Forse modifica Materiale del telaio e anta: modulo di Young, conduttività termica, massa volumica (Y) Forse modifica (Y) Forse modifica Profilo del telaio e anta: area e forma sezioni trasversali, assemblaggio, dispositivi di ventilazione Vetrata: tipo, massa, rivestimento, cavità, gas, installazione, sigillatura Y Probabile modifica Y Probabile modifica Y Probabile modifica Y Probabile modifica

16 LA MARCATURA CE DI SERRAMENTI ISOLAMENTO ACUSTICO: PROVA SERRAMENTO ISOLAMENTO TERMICO: CALCOLO

17 ANALISI DELLE COMPATIBILITA /CRITICITA VETRATE ISOLANTI Massa superficiale PVB/PVB acustico Rivestimento Basso Emissivo Spessore dell intercapedine Doppia intercapedine Gas Canalino FINESTRE (IN LEGNO) Vetrata isolante installata Sistema movimentazione ante Sezioni telaio e ante Tipo di legno Numero di guarnizioni Finestra/portafinestra Sistema oscurante Tipologia ferramenta/chiusura Numero di ante PORTE (BLINDATE) Battuta inferiore Massa superficiale struttura Coibentazione CONTRASTO ISOLAMENTO TERMICO/ ISOLAMENTO ACUSTICO INDIPENDENZA ACCORDO

18 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Massa superficiale Potere fonoisolante [db] Temperatura [ C] In rosso vetrata isolante 4/1/4 (R w =33 db), in verde 44.2a/1/4 (R w =4 db), in blu 44.2a/1/66.1a (R w =47 db). In rosso vetrata isolante 4/1/4 (U=2,69 W/m 2 K), in blu 44.2a/1/66.1a (U=2,6 W/m 2 K).

19 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI PVB/PVB acustico Potere fonoisolante [db] Trasmittanza termica [W/m 2 K] , 12, 11, 11, 1, 1, 9, 9, 8, 8, 7, 7, 6, 6, 12, 12, 11, 11, 1, 1, 9, 9, 8, 8, 7, 7, 6, 6, Spessore del vetro [mm] Spessore del vetro [mm] In rosso vetro monolitico, in blu vetro stratificato 1 PVB e in verde vetro stratificato 1 PVB acustico. In rosso vetro monolitico, in blu vetro stratificato 1 PVB/1PVB acustico (,21 W/m K).

20 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI PVB/PVB acustico Potere fonoisolante [db] In arancio vetro stratificato 88.1 (R w =42 db), in rosso 88.2 (R w =42 db), in blu 88.1a (R w =44 db) e in azzurro 88.2a (R w =44 db) Potere fonoisolante [db] /12/6 U=2,64 W/m 2 K a/12/33.2a U=2,62 W/m 2 K In blu 44.2a/12/33.2 (R w =4 db) e in rosso 44.2a/12/33.2a (R w =42 db). 31 4

21 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Rivestimento Basso Emissivo, Trasmittanza termica [W/m 2 K] 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, Rivestimento Nessun rivestimento Temperatura [ C] , 4 3 2, 1,,,1,2,3,4,,6,7,8,9 1, -1-2 Emissività normale [-] In rosso vetrata isolante 4/6/4, in blu 4/12/4 e in verde 4/2/4; un solo rivestimento basso emissivo. In rosso vetrata isolante 4/12/4 (U=2,8 W/m 2 K), in blu 4/12/4 con rivestimento basso emissivo ε,1 (U=1,9 W/m 2 K).

22 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Spessore dell intercapedine. > 1 mm, U rimane costante Trasmittanza termica [W/m 2 K] Spessore intercapedine [mm] In rosso vetrata isolante 4/x/4 con ε=,89, in arancio ε,2, in verde ε,1, in azzurro ε,1 e in blu ε, Potere fonoisolante [db] In rosso vetrata isolante.1/12/44.1a (R w =44 db), in blu.1/1/44.1a (R w =4 db).

23 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Doppia intercapedine, Nessun rivestimento Rivestimento 4, 4, 3, 3, 2, 2, Trasmittanza termica [W/m 2 K] 1, 1,,, 1,,9,8,7,6,,4,3,2,1, Emissività normale [-] In rosso vetrata isolante 4/2/4 e in blu 4/8/4/8/4 con due rivestimenti basso emissivi Potere fonoisolante [db] In rosso vetrata isolante 44.1a/9/4/9/33.1 R w =4 db), in blu 44.1a/24/33.1 (R w =42 db).

24 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Canalino Ψ Ψ Potere fonoisolante [db] Ψ [W/m K] Tipologia della canalina Senza rivestimento basso emissivo Legno o PVC,6, Metallo con interruzione ponte termico,8,6 Vetrata isolante doppia o tripla Con rivestimento basso emissivo,8,6,11, Metallo senza interruzione ponte termico,2,1,,4 In rosso vetrata isolante 44.2/1Ar/33.1a (R w =41 db) Swiss spacer, in blu 44.1/12/33.1a (R w =41 db) canalino cavo in alluminio. Rivestimento basso emissivo,2 Canalino normale,1 Prestazioni termiche migliorate

25 CRITERI DI SCELTA DELLE VETRATE ISOLANTI Gas Potere fonoisolante [db] Trasmittanza termica [W/m 2 K], 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,, ε =,89 ε,1, 2, 19, 18, 17, 16, 1, 14, 13, 12, 11, 1, 9, 8, 7, 6, Spessore intercapedine [mm] In rosso vetrata isolante 33.1/12/44.1a (R w =39 db), in verde 33.1/12Ar/44.1a (R w =39 db) e in blu 33.1/12Kr/44.1a (R w =42 db). In rosso vetrata isolante 4/x/4, in verde 4/xAr/4, in blu 4/xKr/4 e in viola 4/xSF 6 /4.

26 Potere fonoisolante [db] PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Trasmittanza termica della finestra [W/m 2 K] 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,,,,, 1, Vetrata isolante installata 1, 2, 2, 3, 3, 4, 4,,, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] 6, Finestra a 2 ante anta-ribalta in pino lamellare telaio 6 68/anta 68 8 mm, 2 guarnizioni; in rosso vetrocamera 33.1/2/33.1 BE (R w =4 db), in verde 44.2a/18/33.1 BE (R w =43 db), in blu 66.2a/12/44.2a BE (R w =4 db). Finestra a 2 ante anta-ribalta in legno duro telaio 6 68/anta 68 8 mm, 2 guarnizioni. NB stesso produttore

27 Potere fonoisolante [db] PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Trasmittanza termica della finestra [W/m 2 K] 3, 2,9 2,8 2,7 2,6 2, 2,4 2,3 2,2 2,1 2, 1,9 1,8 1,7 1,6 1, 1,4 1,3, Sistema di movimentazione ante 1, 1, 2, 2, 3, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] 3, Portafinestra in rovere anta 66, 84, mm con vetrocamera 44.1a/11/.1; in rosso anta ribalta 2 ante (R w =43 db) e in blu alzante scorrevole 1 anta fissa/1 anta mobile (R w =3 db). Portafinestra in legno duro anta 66, 84, mm; in rosso anta ribalta e in blu alzante scorrevole 2 ante mobili. NB stesso produttore

28 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI, 4, 4, Sezioni telaio e ante Potere fonoisolante [db] Trasmittanza termica della finestra [W/m 2 K] 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, 6,,, 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] Finestra a 2 ante anta-ribalta in pino lamellare telaio 6 68, 2 guarnizioni e vetrocamera.1/12/44.1a; in rosso anta 68 8 (R w =44 db), in blu anta 6 68 (R w =43 db). Portafinestra a 2 ante-ribalta in legno duro telaio 79,; in rosso anta 66, 84,/2 guarnizioni e in blu anta 7, 74,/1 guarnizione.

29 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Numero di guarnizioni Potere fonoisolante [db] mm 68 mm 8 mm 8 mm Finestra a 2 ante anta-ribalta in pino lamellare telaio 6 68/anta 6 68 e vetrocamera 33.1a/12/33.1a; in rosso 1 guarnizione (R w =41 db), in blu 2 guarnizioni (R w =42 db). Finestra in legno duro: in alto 8 7/anta guarnizioni (U=1,82 W/m 2 K) e in basso 8 8/anta guarnizioni (U=1,81 W/m 2 K).

30 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Numero di guarnizioni Serramento in alluminio U = 3,7 W/m 2 K U = 3,81 W/m 2 K U = 4,3 W/m 2 K

31 Potere fonoisolante [db] Massa superficiale 4 Resistenza alla deformazione 4 3 Adattamento delle 3 ante al telaio fisso 2 Efficacia delle guarnizioni 2 1 Tipo di legno Duro Tenero PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Trasmittanza termica della finestra [W/m 2 K], 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1, Tipo di legno 1 Tenuta all aria, DA VALUTARE CASO PER CASO Portafinestra a 2 ante anta-ribalta telaio 68 78/anta mm, vetrocamera 44.2a/12/33.1 e 2 guarnizioni; in rosso con telaio in meranti lamellare (37,8 kg/m 2 / R w =43 db) e in blu con pino lamellare (36,4 kg/m 2 /R w =43 db) ,,, 1, 1, 2, 2, 3, 3, 4, 4,,, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] Finestra a 2 ante anta-ribalta in pino lamellare telaio 6 68/anta 68 8 mm, 2 guarnizioni; in rosso con telaio in legno duro e in blu con telaio in legno tenero. 6,

32 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI 4, Finestra/portafinestra 7 Potere fonoisolante [db] Trasmittanza termica del serramento [W/m 2 K] 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1, 6,,, 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] Serramento a 2 ante anta-ribalta in rovere telaio 8/anta 66, 84, mm, 2 guarnizioni e vetrocamera 44.1a/11/.1; in rosso finestra (R w =44 db), in blu portafinestra (R w =43 db). Serramento a 2 ante anta-ribalta in legno duro telaio 8/anta 66, 84, mm, 2 guarnizioni; in rosso finestra e in blu portafinestra. NB stesso produttore

33 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Sistema oscurante Potere fonoisolante [db] U sb = 3, W/m 2 K U sb = 1,4 W/m 2 K PF a 2 ante anta-ribalta in rovere telaio 8/anta 66, 84, mm, 2 guarnizioni e vetrocamera 44.1a/11/.1; in rosso con cassonetto non coibentato (R w =37 db), in verde coibentato (R w =4 db), in blu PF tradizionale (R w =43 db).

34 Potere fonoisolante [db] Serr. ad ante battenti in pino telaio 6 6/anta mm, 2 guarnizioni e vetrocamera.1/12/44.2a; in rosso finestra a 2 ante (R w =43 db), in blu portafinestra 3 ante (R w =4 db), in verde portafinestra a 4 ante (R w =32 db) PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Trasmittanza termica della portafinestra [W/m 2 K] 3, 2,9 2,8 2,7 2,6 2, 2,4 2,3 2,2 2,1 2, 1,9 1,8 1,7 1,6 1, 1,4 1,3 1,2 1,1 1,, 1, Numero di ante 1, 2, 2, Trasmittanza termica della vetrata isolante [W/m 2 K]] Portafinestra ad ante battenti in legno duro 64 64/anta mm, 1 guarnizione: in rosso 1 anta 8x23 mm, in blu 2 ante 14x23 mm e in verde 3 ante 18x23. 3,

35 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI FINESTRE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Tipologia di ferramenta/chiusura Potere fonoisolante [db] Serr. a 2 ante in pino lamellare telaio 6 68/anta mm, 2 guarnizioni e vetrocamera 44.1/12/.1a; in rosso finestra anta-ribalta (R w =4 db), in blu portafinestra con anube e senza puntali e catenacci (R w =32 db).

36 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI PORTE BLINDATE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Battuta inferiore Potere fonoisolante [db] Porta blindata ad 1 anta, lamiera in acciaio 1/1, coibentazione in lana di roccia, 2 guarnizioni; in rosso con soglia di battuta (R w =4 db), in blu con parafreddo (R w =36 db). Porta blindata ad 1 anta, n. 2 lamiere in acciaio 1/1 e 8/1, coibentazione in lana di roccia, 2 guarnizioni; a sinistra con soglia di battuta (U D =1,8 W/m 2 K) a a destra con parafreddo (U D =1,7 W/m 2 K).

37 7 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI PORTE BLINDATE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Massa superficiale della struttura Potere fonoisolante [db] Porta blindata ad 1 anta, coibentazione in lana di roccia, 2 guarnizioni, soglia di battuta; in rosso lamiera in acciaio 1/1 (R w =4 db), in blu 2/1 (R w =42 db). Porta blindata ad 1 anta, coibentazione in lana di roccia, 2 guarnizioni; in alto con lamiera in acciaio 1/1 (U D =1, W/m 2 K) e in basso con lamiera in acciaio 3/1 e riduzione dell isolante (U D =1,7 W/m 2 K).

38 Potere fonoisolante [db] PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI PORTE BLINDATE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI Potere fonoisolante [db] Coibentazione Porta blindata ad 1 anta, 1 guarnizione e parafreddo a palloncino; in rosso coibentazione in polistirene (R w =4 db), in blu lana di roccia (R w =4 db), in verde fibre di canapa (R w =4 db). Porta blindata ad 1 anta, 1 guarnizione e parafreddo a labbro; in rosso coibentazione in polistirene (R w =34 db), in blu lana di roccia (R w =37 db), in verde fibre di canapa (R w =37 db).

39 PRESTAZIONI TERMO-ACUSTICHE DI PORTE BLINDATE IN FUNZIONE DEI LORO COMPONENTI 3, Coibentazione U D = 12,38 + 1,3 R 2 =,997 2, Trasmittanza termica [W/m 2 K] 2, 1, 1,, Schiuma poliuretanuica Polistirene+grafite Lana di roccia Polistirene,,,4,3,2,1 Conduttività termica dell'isolante [W/m K], Porta blindata ad 1 anta, 1 guarnizione e parafreddo a labbro di cui è stata calcolata la trasmittanza termica per diversi tipi di coibentazione interna. Porta blindata ad 1 anta, 1 guarnizione e parafreddo a labbro; a sinistra coibentazione in polistirene (U D =2,12 W/m 2 K), a destra con lana di roccia (U D =1,97 W/m 2 K).

40 CONCLUSIONI CONTRASTO INDIPENDENZA CONCORDANZA VETRATE ISOLANTI Massa superficiale PVB/PVB acustico Rivestimento Basso Emissivo Spessore dell intercapedine Doppia intercapedine Gas Canalino FINESTRE (IN LEGNO) Vetrata isolante installata Sistema movimentazione ante Sezioni telaio e ante Tipo di legno Numero di guarnizioni Finestra/portafinestra Sistema oscurante Tipologia ferramenta/chiusura Numero di ante PORTE (BLINDATE) Battuta inferiore Massa superficiale Coibentazione

41 CONCLUSIONI CONTRASTO INDIPENDENZA CONCORDANZA Doppia intercapedine Finestra/portafinestra Battuta inferiore Massa superficiale struttura VETRATE ISOLANTI Massa superficiale (R) PVB/PVB acustico (R) Rivestim. Basso Emissivo (U) Canalino (U) FINESTRE (IN LEGNO) Tipol. ferramenta/chiusura (R) Tipo di legno (U) PORTE (BLINDATE) Spessore dell intercapedine Gas (eccetto SF6) Vetrata isol. (intercapedine) Sistema movimentazione ante Sezioni telaio e ante Sistema oscurante Numero di ante Numero di guarnizioni Coibentazione

42

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO I VETRI IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO Materiale nobile alla pari del Legno, nella storia umana il Vetro ha assolto a numerose esigenze innate, come la trasmissione della luce e la comunicazione.

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi Marzo 2014 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Aggiuntivi telaio Parafreddi Saldabilità dei telai.2.4.5.6.8.9.11.13.1.18

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi Marzo 2014 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Aggiuntivi telaio Parafreddi Saldabilità dei telai.2.4.5.6.8.9.11.13.1.18

Dettagli

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO + 2100 65 900 65 10 Sezione verticale Sezione orizzontale Spaccato interno modello Dolmen. Saldatura scocca. 1 - Cassamatta in acciaio zincato spessore mm 2. 2 - Zanche

Dettagli

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I H01 Parete esterna di facciata Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni leggere Rumore aereo D2m,nT,w=49dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40

Dettagli

CASSONETTI PER AVVOLGIBILI E CASSONTETTI PER FRANGISOLE ROLLLADENKÄSTEN UND RAFFSTOREKÄSTEN

CASSONETTI PER AVVOLGIBILI E CASSONTETTI PER FRANGISOLE ROLLLADENKÄSTEN UND RAFFSTOREKÄSTEN 1 9 5 4-2 0 1 4 CASSONETTI PER AVVOLGIBILI E CASSONTETTI PER FRANGISOLE ROLLLADENKÄSTEN UND RAFFSTOREKÄSTEN Tel. 0463 850050 www.anaunia.tn.it e-mail: info@anaunia.tn.it CASSONETTI PER AVVOLGIBILI CON

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE I componenti dell involucro che racchiude gli spazi confinati appartengono a due distinte categorie ELEMENTI OPACHI ELEMENTI TRASPARENTI Caratteristiche delle strutture

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

INFISSI. calke.it. calke.it

INFISSI. calke.it. calke.it INFISSI > Ecoenergy a / w > Ecoenergy al > Ecoenergy PVC calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli, accurata scelta dei materiali e ricerca del design più funzionale, tecnologico e sostenibile.

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO + 2100 900 10 Sezione verticale Sezione orizzontale Spaccato interno modello Dolmen. Saldatura scocca. 1 - Cassamatta in acciaio zincato spessore mm 2. 2 - Zanche

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti 38 SERRAMENTI 39 SERRAMENTO 68 DI SERIE Vetro monocamera 4/18/4 Basso emissivo e gas argon Tripla battuta Doppia guarnizione sulla cassa Ferramenta ARIA 4 interasse 9 Guarnizione su vetro Gocciolatoio

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro piano

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro piano Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX fissa con vetro piano Descrizione del prodotto Finestra per tetti piani fissa Resistente all acqua, telaio in PVC bianco Vetrata interna stratificata

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Catalogo 01. Uniche perchè BED FLAT. sicure. minimaliste. di design

Catalogo 01. Uniche perchè BED FLAT. sicure. minimaliste. di design 2014-2015 Catalogo 01 Uniche perchè BED FLAT sicure minimaliste di design 1 2 BED FLAT INDICE LA PORTA Il Design pag. 4 Le Caratteristiche pag. 6 La Maniglieria pag. 8 Le Prestazioni pag. 10 Le Prestazioni

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Roberto Baruffa (1), Andrea Celentano (2),

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie LEADER La serie LEADER La serie Leader racchiude tutta la qualità e il pregio di un prodotto in vero legno. Una lunga tradizione Sidel che, abbinata alle tecnologie più moderne e all avanguardia,

Dettagli

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi ACUSTICA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi all Acustica nei serramenti 2 Il DPCM del 5/12/1997 introduce l obbligo per legge di requisiti acustici passivi delle strutture in

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie PRESTIGE La serie PRESTIGE La morbidezza delle forme arrotondate e l emozione che solo il legno sà trasmettere, rendono il serramento della serie Prestige il connubio perfetto tra tecnologia e

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

dal 2006...l acciaio si isola

dal 2006...l acciaio si isola 1874 Dal 1920 realizza tubi saldati Dal 1955 produce sistemi per serramenti in acciaio ed acciaio inox certificati presso i principali Istituti Europei Dal 1981 dispone di laboratorio interno per test

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO PORTE E FINESTRE 45N Profili per finestre e porte non isolati: - profondità profili cassa e ante porte: 45 mm, - profondità anta finestre e portebalcone: 55 mm porte-balcone, porte, vasistas. 55N Profili

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA 1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA Al fine di valutare il comportamento acustico della facciata è stata analizzata la situazione tipica, come indicato nel prospetto sottostante (prospetto AN_20_5N1, pianta

Dettagli

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare 2016 Hidden NT Hidden NT Vista Esterna - Particolare Particolare anta Vista Interna - Particolare Vista esterna - montaggio con telaio nascosto Nodo Laterale Superiore Hidden NT Hidden NT Plus 94 Hidden

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro curvo

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro curvo Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX fissa con vetro curvo Descrizione del prodotto Finestra per tetti piani fissa Innovativo vetro curvo senza cornice per una resa estetica ottimale: - elegante

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN per porte esterne non isolate Sistema Forster presto

Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN per porte esterne non isolate Sistema Forster presto Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN 14351-1 per porte esterne non isolate Sistema Forster presto 2 Caratteristiche Tabella 1 Porte, con apertura verso l esterno Permeabilità all aria Resistenza al

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 006-03 MB007805_DE-00 Valido fino al 3..0 Riferimenti normativi EN 35- (006-03) Finestre e porte esterne

Dettagli