UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO"

Transcript

1 PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO Scuola secondaria di secondo grado

2 Giornata europea della giustizia civile Il 25 ottobre ricorre la Giornata europea della giustizia civile che la Commissione europea e il Consiglio d Europa hanno istituito a partire dal 2003, con l obiettivo di far si che la giustizia civile sia effettivamente alla portata dei cittadini europei. Il notariato europeo ha predisposto un programma con l Agenda 2020, di impegno per una politica della giustizia all altezza delle sfide socio-economiche. Attraverso questo piano di lavoro i notai e i loro collaboratori mettono a disposizione la propria competenza e il proprio know-how al servizio dei cittadini e delle imprese PL

3 L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione economica e politica tra 27 paesi del continente europeo: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

4

5 BREXIT Il termine Brexit nasce dall unione di due parole inglesi: Britain (Regno Unito) ed exit (uscita), ed è stato coniato in occasione del referendum popolare indetto il 23 giugno 2016, a seguito del quale, con il 51,9% dei voti, il popolo ha decretato l'uscita del Regno Unito dall Unione Europea. Conseguentemente i cittadini del Regno Unito (UK) - Inghilterra, Galles, Scozia (che costituiscono insieme la Gran Bretagna) e Irlanda del Nord, a seguito della ratifica da parte dell UE, divengono extra-comunitari.

6 CENNI STORICI I sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, pensarono di creare un Europa unita subito dopo la seconda guerra mondiale, con l obiettivo di porre fine ai conflitti che avevano originato le due guerre mondiali, favorendo la cooperazione economica tra gli Stati membri. Il 18 aprile 1951, Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmarono a Parigi il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell acciaio (CECA) che segnò la nascita della prima organizzazione comunitaria, con l obiettivo di creare un mercato comune del carbone e dell acciaio che costituivano l elemento principale dell industria dell epoca, favorendone la libera circolazione ed il

7 libero accesso alle fonti di produzione, contribuendo all espansione economica, all incremento dell occupazione e al miglioramento del tenore di vita all interno degli Stati membri. Il 1^ gennaio 1958, con la firma del trattato di Roma da parte dei suddetti Stati, nasce la Comunità Economica Europea (CEE) con il principale scopo di creare un mercato unico tra gli Stati membri, nel quale persone, merci, servizi e soldi si muovono agevolmente come se si trattasse di un unico Stato. Tra il 7 e il 10 giugno del 1979 viene eletto per la prima volta direttamente dai cittadini, a suffragio universale, il Parlamento europeo. Il 14 giugno 1985 viene firmato da Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia e Germania Ovest, l accordo di Schengen, in forza del quale, nei Paesi europei aderenti, i viaggiatori possono spostarsi senza passaporto avendo abolito i controlli alle frontiere. Il 7 febbraio 1992 viene firmato il trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1^ novembre 1993, con il quale alla denominazione Comunità Europea viene sostituita l attuale denominazione Unione Europea e vengono stabilite regole politiche, criteri e parametri economici per l ingresso degli Stati nell UE.

8 Il 2 ottobre 1997 viene firmato il trattato di Amsterdam che entra in vigore il 1^ maggio 1999 e prevede importanti orientamenti e disposizioni in tema di diritti dei cittadini, di occupazione, di politica dell ambiente, di tutela dei consumatori, in materia di sicurezza e di giustizia, stabilendo forme di collaborazione tra le polizie. Il 7 dicembre 2000 viene proclamata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea adottata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo. Dal 1^ gennaio 2002 l'euro diventa la moneta unica utilizzata da 19 degli Stati membri dell'ue, che costituiscono la c.d. area dell euro o eurozona. Il 13 dicembre 2007 viene firmato il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1^ dicembre 2009, che stabilisce la ripartizione delle competenze tra Unione e Stati membri, rafforza criteri di democraticità e trasparenza, riforma la struttura e il funzionamento dell UE. Il 23 giugno 2016 a seguito di referendum popolare, con il 51,9% dei voti, il popolo ha decretato l'uscita del Regno Unito dall Unione Europea (Brexit).

9 L EURO Eurozona Stati membri: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Passi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna Non Euro Stati membri: Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria Stati membri in opt-out: la Danimarca ha ottenuto una deroga permanente (opt-out) che la esonera dalla partecipazione all area dell euro.

10 L euro è utilizzato anche in altri sei Stati europei, a seguito di accordi internazionali o a seguito dell'adozione unilaterale: Andorra, Città del Vaticano, Principato di Monaco, San Marino, Montenegro, Kosovo.

11 Trattato di Schengen L area Schengen è una zona di libera circolazione nella quale: - i cittadini dei 26 paesi europei che hanno aderito al trattato non hanno bisogno di visto se vogliono visitare uno dei paesi dell'area Schengen per turismo o per affari, o se hanno intenzione di trasferirsi per motivi di studio o di lavoro. Hanno aderito 26 paesi europei, di cui 22 membri dell Unione europea e quattro non membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Alcuni stati hanno recentemente reintrodotto i controlli alle

12 frontiere a seguito degli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015 ed anche per ostacolare l arrivo di richiedenti asilo e migranti. Ad Amsterdam il 25 gennaio 2016 i ministri dell interno dell Unione europea hanno discusso della proposta di sospendere il trattato per due anni, proposta non condivisa dai paesi meridionali dell Unione come l Italia e la Grecia. LE ORIGINI Schengen è il nome di una città che si trova in Lussemburgo, nella quale, il 14 giugno 1985, venne firmato da Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia e dall'allora Germania Ovest, un accordo, da cui prese il nome, per eliminare i controlli alla frontiera in quanto ostacolavano mobilità e commercio. Successivamente, il 19 giugno 1990, i cinque paesi fondatori firmarono la «Convenzione di applicazione dell accordo di Schengen», entrata a in vigore nel E prevista la possibilità di revoca dell accordo da parte di uno o più stati membri in casi eccezionali e temporanei. La revoca dev essere giustificata da una minaccia grave per l ordine pubblico e la sicurezza interna o da gravi lacune relative al controllo delle frontiere esterne che potrebbero mettere in pericolo il funzionamento generale dello spazio Schengen, come espressamente indicato nella documentazione della Commissione europea.

13 ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA: Il Parlamento Europeo Il Consiglio dell'unione Europea Il Consiglio Europeo La Commissione Europea La Corte di Giustizia La Corte dei Conti europea La Banca Centrale Europea La Banca Europea per gli Investimenti

14 Il Parlamento Europeo Il Parlamento europeo (o Europarlamento) è composto da 751 eurodeputati eletti a suffragio universale diretto, ogni cinque anni, dai cittadini europei degli Stati membri della UE. Esercita la funzione legislativa nell Unione europea, insieme al Consiglio dell Unione europea, sulla base delle proposte presentate dalla Commissione europea. Svolge una funzione di controllo sull operato della Commissione europea. targa posta davanti al Parlamento europeo a Bruxelles Il Parlamento europeo, insieme al Consiglio dell Unione europea, elabora e approva il bilancio dell Unione europea. Ha il potere di sciogliere la Commissione europea.

15 facciata est del Parlamento europeo a Strasburgo Ha tre sedi: Strasburgo (Francia), Bruxelles (Belgio) e Lussemburgo, in quest ultima ha sede il segretariato generale.

16 Trattati dell Unione europea L'Unione europea si basa sul principio dello stato di diritto. Ciò sta a significare che tutto ciò che intraprende l'ue si fonda su trattati approvati democraticamente da tutti i paesi membri dell'ue. Regolamenti, direttive e altri atti Per realizzare le finalità stabilite nei trattati, l'ue adotta diversi tipi di atti legislativi, che comprendono regolamenti, direttive, raccomandazioni e pareri. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'ue, altri solo in alcuni di essi.

17 Il Consiglio dell'unione Europea Il Consiglio dell Unione europea rappresenta i governi dei Paesi membri. È noto anche come Consiglio dei Ministri europei in quanto è costituito dai ministri dei governi nazionali di tutti gli Stati membri, competenti per le materie oggetto di trattazione. Il Consiglio, insieme al Parlamento europeo, esercita le funzioni legislativa e di bilancio. È responsabile del coordinamento delle politiche degli Stati membri in alcuni ambiti (politiche economiche, istruzione, cultura, gioventù e sport, politica occupazionale), attua la politica estera, di sicurezza e di difesa dell'ue, conclude accordi internazionali.

18 Ogni sei mesi un diverso paese membro assume la Presidenza dell'unione europea. Ogni Stato membro ha in Consiglio un numero di voti determinato, all incirca, sulla base della popolazione. La maggior parte delle decisioni è presa a maggioranza, mentre per le decisioni più importanti (es. adesione di un nuovo Stato, modifica dei trattati, etc.) è necessaria l unanimità. Il Consiglio dell Unione europea e il Consiglio europeo hanno sede a Bruxelles, nel Palazzo Justus Lipsius. Bruxelles, palazzo Justus Lipsius

19 Il Consiglio Europeo Il Consiglio europeo stabilisce orientamenti e linee generali della politica dell UE, e fissa le priorità dell UE. È composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione europea. Il Consiglio europeo e il Consiglio dell Unione europea hanno sede a Bruxelles, nel Palazzo Justus Lipsius. Parlamento europeo a Bruxelles

20 La Commissione Europea La Commissione europea è l'organo esecutivo dell'ue, che rappresenta e salvaguarda gli interessi dell UE nel suo complesso. Redige le proposte legislative che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio dell Unione europea e dopo la loro approvazione le attua, assegna i finanziamenti dell UE, prepara i bilanci annuali da sottoporre all approvazione del Parlamento e del Consiglio dell Unione europea, attua le politiche dell UE, vigila sul rispetto della legislazione e dei trattati europei e, insieme alla Corte di giustizia, ne garantisce l applicazione. La Commissione è composta da un commissario per ogni Stato membro. Il Presidente della Commissione viene proposto dal Consiglio europeo al Parlamento europeo che lo elegge a maggioranza. Il presidente e i commissari sono nominati per un periodo di cinque anni, che coincide con la legislatura del Parlamento europeo.

21 La sede centrale della Commissione europea è a Bruxelles (Belgio). palazzo della Commissione europea a Bruxelles

22 La Corte di Giustizia La Corte di giustizia dell Unione europea (CGUE) ha il compito di garantire che la legislazione comunitaria venga interpretata e applicata in modo uguale in tutti i paesi dell'ue. Vigila affinché gli Stati membri e le istituzioni dell'ue applichino correttamente la legislazione comunitaria. Giudica sulle controversie che insorgono tra Stati membri, istituzioni dell UE, imprese e cittadini. È composta da un giudice per ogni Stato membro, assistiti da otto avvocati generali, nominati, di comune accordo dai governi degli Stati membri, per un periodo di sei anni. La Corte ha sede a Lussemburgo

23 La Corte dei Conti europea La Corte dei Conti europea è preposta alla verifica di tutte le entrate e le uscite dell UE, controlla che i fondi comunitari, che provengono dagli stessi Stati dell UE, siano spesi correttamente e siano utilizzati per gli scopi ai quali sono stati destinati. La Corte ha sede a Lussemburgo. logo della Corte dei Conti europea

24 La Banca Centrale Europea La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale dei 19 Stati membri dell UE che hanno adottato l euro. È responsabile della gestione dell euro e attua la politica economica e monetaria dell UE; il suo obiettivo principale è garantire la stabilità dei prezzi nella c.d. area dell euro o eurozona, che ricomprende gli Stati nei quali è stato adottato l euro, favorendo crescita e occupazione. Suo compito fondamentale è fissare i tassi di interesse. Ha sede a Francoforte (Germania). La stabilità dei prezzi è fondamentale per tutelare il potere d acquisto della moneta unica evitando sia l inflazione che la deflazione, per le conseguenze negative che entrambe comporterebbero sia sul piano economico che su quello sociale.

25 Per comprendere i predetti due fenomeni, partiamo dal presupposto che i prezzi aumentano e, talvolta, diminuiscono. Si ha l'inflazione quando, col passare del tempo i prezzi di acquisto dei prodotti e dei servizi aumentano. Si ha la deflazione quando si verifica una riduzione dei prezzi. Diverse sono le conseguenze dei due fenomeni. Innanzitutto, in conseguenza dell'aumento dei prezzi la moneta perde valore. Esemplificando: se un determinato bene nel 2014 si poteva acquistare con 40, ed ora quella somma di denaro non è più sufficiente per lo stesso acquisto, ciò significa che la moneta ha perso parte del suo potere d'acquisto. Ne consegue che anche i risparmi perdono valore. La perdita del potere d acquisto incide negativamente su coloro che percepiscono uno stipendio fisso o una pensione, ed è proprio per questo motivo che periodicamente stipendi e pensioni vengono ricalcolati in base all'andamento dei prezzi. Si può generare inflazione quando la moneta che può essere spesa eccede i beni disponibili, con la conseguenza che i prezzi dei beni tendono ad aumentare. La stabilità dei prezzi è fondamentale per assicurare maggior crescita della produzione e del reddito ed occupazione. Per contro, la deflazione comporta una situazione di vantaggio per l'acquirente poiché questi ha la possibilità di acquistare lo stesso bene o servizio a un prezzo più basso rispetto al precedente periodo. Ciononostante, la diminuzione dei prezzi può essere positiva o negativa a seconda della sua origine

26 È positiva quando la riduzione dei prezzi scaturisce da una riduzione dei costi di produzione dovuta, per esempio, dall'uso di metodi di produzione innovativi e meno costosi, oppure dovuta ad una più efficiente organizzazione o ancora, da imputare ad una maggiore concorrenza per l'ingresso nel mercato di aziende concorrenti. E invece negativa quando le imprese producono più di quello che viene richiesto (l offerta supera la domanda) e sono quindi costrette a diminuire la produzione per ridurre la loro offerta. In questo caso, essa diventa l'indicatore di pericolosi squilibri del mercato poiché la riduzione della produzione comporta una diminuzione dell'occupazione. Si ha stabilità dei prezzi quando il valore del denaro si preserva nel tempo e si ha un inflazione bassa, cioè la variazione dei prezzi al consumo è molto contenuta. Il mantenimento della stabilità dei prezzi è l obiettivo primario della banca centrale. Nell Euro zona, e cioè nel sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) degli Stati europei che hanno adottato l euro, il Consiglio Direttivo della BCE ha individuato una situazione di stabilità dei prezzi allorquando, nell'arco di dodici mesi, l aumento dei prezzi al consumo è inferiore ma prossimo al 2 per cento, elaborato con criteri omogenei per tutti i paesi che fanno parte dell area euro (c.d. "armonizzazione")

27 La banca centrale fornisce il proprio fondamentale contributo all innalzamento delle capacità produttive di un economia e al miglioramento delle prospettive di occupazione. Gli indici dei prezzi al consumo, che consentono di verificare la stabilità dei prezzi, vengono calcolati una volta al mese sulla base del cosiddetto paniere. Il paniere consiste in un ampia gamma di beni e servizi consumati abitualmente dalla famiglia tipo. Il suo prezzo totale, che funge da misura del livello generale dei prezzi, viene esaminato regolarmente per vedere di quanto quest ultimo è aumentato o, in casi rari, diminuito

28 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l istituzione finanziaria dell UE che ha come scopo principale il finanziamento di progetti di interesse europeo, che promuovono gli obiettivi dell UE. Finanzia progetti che concorrono al perseguimento di obiettivi generali, quali trasporto, energia, programmi ambientali, sanità, istruzione, con particolare attenzione alle aree svantaggiate, concede crediti per investimenti alle piccole e medie imprese a tassi favorevoli. Partecipa a programmi di cooperazione anche al di fuori dei Paesi dell UE, eroga prestiti ai paesi in via di sviluppo. Ha sede a Lussemburgo

29 Il Consiglio dei notariati dell'unione Europea (CNUE), costituito nel 1993, è l organismo ufficiale che rappresenta il Notariato presso le istituzioni europee. Il CNUE raggruppa i 22 Notariati presenti nei 27 Paesi dell'unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. La Turchia è stata ammessa come Osservatore.

30 IL MODELLO DI NOTARIATO ITALIANO DI TIPO LATINO E PRESENTE IN: -22 su 27 PAESI DELL UNIONE EUROPEA -86 PAESI DEL MONDO - COPRE OLTRE IL 60% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE PLC Dei 27 paesi che aderiscono all'unione europea, la figura del notaio latino esiste in 22 paesi, e precisamente: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. La figura del notaio latino al contrario non esiste in 6 dei 27 paesi che aderiscono all'unione europea, e precisamente: Cipro, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia.

31 La figura del notaio di tipo latino esiste inoltre in Albania, Andorra, Armenia, Città del Vaticano, Moldavia, Monaco, Russia, San Marino, Svizzera e Turchia. A San Marino, però, esiste l'unica professione di avvocato e notaio. CARATTERI COMUNI AI NOTARIATI EUROPEI Il notaio ha una duplice veste: - pubblico ufficiale, delegato dallo Stato, deve rispettare le norme legislative e regolamentari vigenti nello Stato in cui è stato designato; - libero professionista, non è retribuito dallo Stato ma è il cliente al quale fornisce la prestazione che deve pagare l onorario per il lavoro svolto; sopporta le spese di organizzazione del suo studio notarile; ha un obbligo di consulenza nei confronti delle parti, deve rispettare le norme deontologiche che regolano la professione nello Stato in cui è stato designato.

32 IL NOTAIO EUROPEO: DEFINIZIONE adottata all'unanimità dai notariati membri dell'unione europea Il notaio è un pubblico ufficiale delegato dall'autorità dello Stato ad attribuire agli atti di cui è autore il carattere di autenticità. Il notaio esercita la sua attività nell'ambito di una libera professione che comprende tutte le attività giuridiche non contenziose. Il notaio è imparziale sia per la consulenza che per la redazione degli atti, dà sicurezza giuridica. La sicurezza giuridica è garantita in quanto il notaio è un giurista di alta qualificazione universitaria che accede alla sua professione a seguito di diverse prove, esami e tirocini, e che la svolge secondo rigorose norme disciplinari, sotto il permanente controllo dell'autorità pubblica e grazie ad una dislocazione geografica che permette di ricorrere ai suoi servizi nell'intero territorio nazionale. Infine, l'intervento del notaio, che previene possibili liti, costituisce un elemento indispensabile per una buona amministrazione della giustizia."

33 CORPO DI REGOLE COMUNI Le principali regole comuni adottate dai notariati membri dell'unione europea sono le seguenti: - Lealtà e integrità morale nell'esercizio del ministero notarile; - imparzialità e indipendenza; - riservatezza e segreto professionale; - competenze giuridiche e tecniche; - astensione denuncia (quando un notaio ritiene che l atto sia in correlazione con una attività penalmente perseguibile, deve valutare l ipotesi di astenersi e/o di procedere alla denuncia, conformemente alla propria legislazione nazionale). - utilizzo della firma elettronica (il notaio è responsabile dell uso strettamente personale della sua firma elettronica).

34 Visita il sito:

35

36

UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO

UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it «Giornata europea della giustizia civile» Il 25 ottobre ricorre la «Giornata

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

25 Approfondimento Le istituzioni europee

25 Approfondimento Le istituzioni europee 25 Approfondimento Le istituzioni europee Le principali istituzioni dell Unione Europea sono cinque: Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, e Corte dei conti. Oltre a queste istituzioni-cardine,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

CODICE EUROPEO DI DEONTOLOGIA NOTARILE

CODICE EUROPEO DI DEONTOLOGIA NOTARILE Conférence des Notariats de l Union Européenne CODICE EUROPEO DI DEONTOLOGIA NOTARILE ILLUSTRAZIONE DEI MOTIVI Il funzionamento del mercato interno e la libera circolazione delle persone, dei capitali

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 28 Novembre 2006 Circolare n. 138 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy La rete Euroguidance La rete Europea dei Centri Risorse riunisce i centri individuati in ogni Stato membro che, lavorando in rete tra loro, favoriscono

Dettagli

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004 L UE: Istituzioni e processi decisionali 24 settembre 2004 1 Principali Istituzioni ed organismi dell UE Il Consiglio dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea La Corte di Giustizia La Banca

Dettagli

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi. L UNIONE EUROPEA 1) I primi passi dell integrazione europea. OECE (Parigi 16/4/1948 - poi si sciolse): aveva come obiettivo principale amministrare. e ripartire gli aiuti del Piano Marshall (USA 1947 )

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2016/2017 è prevista la raccolta

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unita nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

Lo Stato italiano. Per. studiare bene Leggi i diversi compiti della Giunta comunale elencati di seguito e scrivi il numero nel disegno corrispondente.

Lo Stato italiano. Per. studiare bene Leggi i diversi compiti della Giunta comunale elencati di seguito e scrivi il numero nel disegno corrispondente. pag. pagg. 000 114-115 Lo Stato italiano Il territorio in cui viviamo è formato da case, strade, attività e servizi per i cittadini. organizzare meglio il territorio, lo Stato italiano è diviso in tre

Dettagli

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, AL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E AL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 1972-A) RELAZIONE DELLA 6 COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE NEPI) Comunicata alla Presidenza il 9 novembre 1982 SUL DISEGNO DI LEGGE Aumento

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985)

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) spazio Schengen = territorio in cui la libera circolazione delle persone si traduce anche in una abolizione fisica dei controlli alla frontiera

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Selezione per l'anno Accademico 2016-2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE IL DIRETTORE Visto Vista Vista Vista il regolamento UE N. 1288/2012

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40)

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40) ennis 10/11/2016 L'UNIONE EUROPE 55% (22/40) 1. In che anno nacque la EE? 1950 1957 1992 2002 2. In quale anno fu scritto il manifesto di Ventotene? 1941 3. Il promotore della omunità Europea del arbone

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/37 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1180/2012 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2012 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa

Dettagli

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 Edizione 2010/2011 Dati socio-economici Superficie (km 2 ) Abitanti (migliaia) PIL (Md ) PIL per ab. ( ) PIL 2009/2008 (% in volume) Austria

Dettagli

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione Dott. Francesco Cuozzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione 2014-2020 Avellino 7 marzo 2016 Cuozzo 1 Il contesto politico di riferimento L Unione europea

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta PROGETTO PACE a.s. 2015-16 Scuola Primaria di Govone Classe quarta L Europa è uno dei 5 continenti del mondo In Europa vivono oltre 700 milioni di persone, di cui 500 milioni nell Unione Europea Cosa

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2014 è prevista la raccolta

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017 Avviso pubblico concernente la misura dell indennità dei tirocini extracurriculari in mobilità geografica attraverso la rete EURES e le modalità di accesso

Dettagli