CAPITOLO XX. I concetti di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO XX. I concetti di sviluppo"

Transcript

1 CAPITOLO XX I concetti di sviluppo Compareremo l approccio «reddito pro-capite» con quello dello «sviluppo umano» Affronteremo il tema dei MDG Millenium Development Goals Illustreremo la curva di Lorenz ed il coefficiente di Gini

2 Capitolo XX Introduzione Quali effetti ha la globalizzazione, attraverso il commercio internazionale, la produzione internazionale [e/o la finanza internazionale], sul benessere degli individui? In particolare, siamo interessati a studiare gli effetti sulle popolazioni di paesi caratterizzati da bassi standard di vita Incominceremo approfondendo il concetto di sviluppo sotto una triplice prospettiva Sviluppo come crescita Sviluppo come sviluppo umano Sviluppo come cambiamento strutturale

3 Capitolo XX Lo sviluppo - 2 Sviluppo come crescita Enfatizza il ruolo di un incremento sostenuto o nel prodotto pro-capite o nel reddito pro-capite E legato al concetto di povertà come privazione di reddito Sviluppo come sviluppo umano Interpreta lo sviluppo come aumento delle opportunità in senso lato- che gli individui possono raggiungere (salute, istruzione) Sviluppo come cambiamento strutturale Considera lo sviluppo come un processo che modifichi in maniera significativa i metodi di produzione, gli schemi di consumo e le relazioni sociali

4 Capitolo XX Crescita Uno dei concetti base dello sviluppo internazionale si basa sulla crescita sostenuta di grandezze quali il PIL (Prodotto Interno Lordo o GDP Gross Domestic Product) o il RNL (Reddito Nazionale Lordo o GNI Gross National Income), che in breve chiamiamo crescita Il PIL misura il valore della produzione di beni e servizi realizzati in un dato anno all interno di una nazione E un concetto che misura il valore della produzione indipendentemente se i fattori di produzione sono residenti nella nazione o meno Include il valore della produzione realizzata da lavoratori stranieri (immigrati) o da sedi di multinazionali Rappresenta una misura della forza di un economia locale

5 Capitolo XX Crescita PIL valori correnti in US$

6 Capitolo XX Crescita PIL pro-capite valori correnti in US$

7 Capitolo XX Crescita - 4 Informazioni su 12 Paesi nel 2010 (World Bank) La variazione nel PIL pro-capite è significativa Il PIL pro-capite in Giappone e USA è più di 120 volte quello dell Etiopia Sulla base di questa evidenza potremmo concludere che USA e Giappone sono 120 volte più sviluppate dell Etiopia Per poter confrontare valori tra paesi si usa la trasformazione in parità del potere di acquisto (PPP Purchasing Power Parity) Il valore per il Giappone diminuisce perché il costo della vita è più alto che negli USA

8 Capitolo XX PPP Rappresenta la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel paese valutata ai prezzi prevalenti negli Stati Uniti. Un i-phone costa 600 euro in Italia e 800 dollari negli USA Il valore PPP dell i-phone (in termini di dollari USA) è pari a 600/800=0,75 Il PPP è preferito quando si guarda al benessere pro capite e quando si comparano le condizioni di vita o l'uso delle risorse tra i vari paesi, specie nei paesi meno sviluppati perché compensa la debolezza della moneta locale In termini di PPP, il PIL pro-capite dell India è più alto di circa 3 volte E difficile da calcolare, poiché il valore del dollaro USA deve essere assegnato a tutti i beni e servizi, indipendentemente dal fatto che tali beni e servizi hanno un loro equivalente diretto negli Stati Uniti

9 Capitolo XX Crescita - 5 Per paesi come il Lussemburgo, il PIL pro-capite può essere una misura non rappresentativa della forza della nazione E consistente il numero di lavoratori trans-frontalieri giornalieri che dal Belgio, Francia e Germania producono in Lussemburgo Specie nei servizi finanziari avanzati ad elevato valore Anche nel caso dell Irlanda il PIL pro-capite non è una misura accurata della ricchezza prodotta dalla nazione Ci sono stati molti IDE (apertura di sedi di multinazionali) attratti da vantaggi nella tassazione Molti dei profitti realizzati è legittimo attendersi che defluiscano verso i paesi di origine delle imprese multinazionali

10 Capitolo XX Crescita - 6 In alternativa al PIL, la World Bank usa il RNL Reddito Nazionale Lordo (o GNI Gross National Income) Misura il valore della produzione (e quindi il reddito che spetta ai fattori di produzione) realizzato dai residenti nazionali, indipendentemente se a casa o all estero Piuttosto che alla localizzazione (= PIL) fa riferimento alla proprietà dei fattori di produzione Per i paesi in via di sviluppo la differenza più importante è costituita dalle rimesse degli emigranti Si calcola aggiungendo al PIL gli interessi (attività finanziarie), i dividendi (capitale) ed i salari (lavoro) percepiti all estero dai residenti nazionali e sottraendo le stesse poste trasferite ai non-residenti Nel passato ci si riferiva al GNP Gross National Product, e dal 1993 la «P» è stata sostituita con la «I» Rappresenta la capacità di produrre ricchezza dei residenti di una nazione

11 Capitolo XX Crescita - 7

12 Capitolo XX Crescita RNI pro-capite PPP

13 Capitolo XX I limiti dell uso del PIL pro capite Una valutazione delle prospettive di crescita basata sul PIL presenta una serie di limitazioni: Il PIL pro-capite non tiene conto del flusso di redditi che remunera i fattori di produzione tra i diversi paesi mondiali Questa è la distinzione tra PIL e RNI alla quale abbiamo appena fatto riferimento Il PIL pro-capite include soltanto attività scambiabili sul mercato, ma nei paesi in via di sviluppo molte attività vengono scambiate fuori dal mercato Per esempio il PIL non include la produzione da parte dell agricoltore di prodotti agricoli destinati al consumo suo e della sua famiglia

14 Capitolo XX I limiti dell uso del PIL pro capite - 2 Il PIL pro-capite non tiene conto di alcuni costi associati con lo sviluppo, quali l uso delle risorse non rinnovabili, la perdita di biodiversità e l inquinamento Questa limitazione è particolarmente avvertita da coloro i quali sono interessati alla sostenibilità dei processi di sviluppo Il PIL pro-capite è una misura media che nasconde la distribuzione del reddito tra le famiglie di un paese Se la distribuzione del reddito diventa più diseguale all aumentare del PIL, il livello del benessere dei gruppi più poveri della popolazione nel paese può deteriorarsi significativamente

15 Capitolo XX I limiti dell uso del PIL pro capite - 3 Il PIL pro-capite non sempre costituisce un previsore accurato del grado di sviluppo umano di un paese Non sempre è ben correlato con indicatori di sviluppo umano, quali i livelli di istruzione o di condizioni sanitarie Per poter comparare il PIL pro-capite di paesi differenti è necessario trasformarli in dollari USA usando dei tassi di cambio nominali che non sono rappresentativi Una gran parte delle economie presenta ampi settori di servizi non commerciabili, che tendono ad essere meno costosi nei paesi in via di sviluppo Quindi un dollaro USA acquista una quantità maggiore di servizi nei paesi in via di sviluppo che non nei paesi sviluppati Proprio per rimediare a questo problema si calcola il PIL in base al PPP

16 Capitolo XX La disuguaglianza dei redditi La disuguaglianza dei redditi viene misurata con la Curva di Lorenz e l associato Coefficiente di Gini La Curva di Lorenz Mette in relazione la distribuzione cumulata dei redditi (asse V) con la distribuzione cumulata della popolazione (asse H) La diagonale è dunque il luogo geometrico dei punti di perfetta uguaglianza Ogni persona riceve lo stesso reddito La Curva di Lorenz giace al di sotto della diagonale, e quanto più è vicina all angolo di S-E, tanto maggiore è la disuguaglianza

17 Capitolo XX La disuguaglianza dei redditi - 2 La disuguaglianza dei redditi viene misurata con la Curva di Lorenz e l associato Coefficiente di Gini Il Coefficiente di Gini Si misura con il rapporto tra l area A e la somma delle aree A+B Maggiore è l area A, più grande è il Coefficiente di Gini e maggiore è la disuguaglianza In teoria il Coefficiente di Gini varia nell intervallo 0 (perfetta uguaglianza) 1 (perfetta disuguaglianza) Valori comuni oscillano tra 0.25 (modesta ineguaglianza) e 0.60 (elevata ineguaglianza) La distribuzione del reddito è indipendente dal livello del reddito, ma una distribuzione più eguale favorisce tassi di crescita dell output più elevati

18 Capitolo XX Povertà Poveri Estremamente Poveri Il numero di poveri rimane più o meno stabilmente intorno ai 2,5 miliardi di popolazione Il numero di estremamente poveri sta diminuendo Grazie anche allo sviluppo economico di paesi quali Cina e India

19 Capitolo XX Povertà - 2 Bourguignon Morrisson (2002) La disuguaglianza cresce nel tempo La disuguaglianza all interno dei paesi diminuisce, ma rimane una componente importante del totale della disuguaglianza Nel 1820, conta per circa l 80% del totale Nel 1950, la percentuale si riduce a circa il 40%

20 Capitolo XX Povertà - 3 La relazione tra distribuzione del reddito e povertà è sempre più importante Con lo spostamento di grandi paesi quali India e Indonesia dal gruppo dei paesi a basso reddito a quello dei paesi a reddito medio, la maggioranza della popolazione estremamente povera vive in paesi a reddito medio Insieme con la crescita, è un miglioramento della distribuzione del reddito all interno dei paesi a reddito medio che può alleviare la povertà La riduzione della povertà, poi, dipende dai livelli iniziali di disuguaglianza e dai tassi di variazioni nella disuguaglianza, così come dai tassi di crescita del prodotto

21 Capitolo XX Povertà - 4 La possibilità di avere una crescita a favore dei poveri dipende dalla elasticità della povertà rispetto alla crescita L elasticità è definita dal rapporto tra una variazione relativa della povertà rispetto ad una variazione relativa della crescita, misurata per esempio dal PIL pro-capite Questa elasticità varia da paese a paese, varia nel tempo e tra regioni dello stesso paese Il legame tra crescita e alleviamento della povertà dipende da una moltitudine di fattori e non è del tipo uno-a-uno Tra gli economisti dello sviluppo è aperto il dibattito su quali fattori possano aumentare la elasticità della povertà rispetto alla crescita

22 Capitolo XX Sviluppo umano Ampliare le vite limitate nelle quali la maggioranza degli esseri umani è volente o nolente imprigionata da forze di circostanza è la maggiore sfida dello sviluppo umano nel mondo contemporaneo (A. Sen, 1989) UNDP United Nations Development Program a partire dal 1990 pubblica lo HDR Human Development Report La crescita del PIL o del RNL pro-capite sono importanti ma non rappresentano una misura esaustiva del grado di sviluppo economico Una opportuna integrazione è costituita dal HDI Human Development Index che misura lo sviluppo attraverso tre prospettive: Reddito pro-capite Aspettativa di vita Istruzione

23 Capitolo XX Sviluppo umano - 2 HDI Istruzione 2/3 1/3 Aspettativa di vita 1/3 1/3 Iscritti scuola primaria, secondaria e terziaria Competenze letterarie popolazione adulta 1/3 Reddito pro-capite PPP, con pesi decrescenti per redditi più elevati I pesi decrescenti per livelli di reddito più elevati attribuiscono una importanza maggiore agli aumenti nei redditi procapite di livello basso rispetto a quelli di livello alto L aspettativa di vita è assunta come proxy per le condizioni sanitarie, in generale Il peso maggiore attribuito alle competenze letterarie rivela la maggiore enfasi posta sugli esiti dei processi educativi, piuttosto che sul crudo numero di iscritti

24 Capitolo XX Sviluppo umano - 3 In genere, l evidenza empirica mostra che (tab. 20.1): I risultati in termini di salute (aspettativa di vita) e istruzione (media anni di scolarizzazione) varia in modo significativo tra paesi L aspettativa di vita varia di circa 25 anni La media di anni di scolarizzazione varia di circa 10 anni A causa di queste variazioni, anche l indice complessivo (HDI) si differenzia molto Sebbene ci sia una correlazione positiva tra PIL pro-capite ed aspettativa di vita, ci sono anche paesi che si comportano diversamente Costarica ha un aspettativa di vita e competenza linguistica pari a quella degli USA, sebbene il suo PIL pro-capite sia circa il 15% soltanto di quello USA

25 Capitolo XX Aspettativa di vita Nonostante persistano differenze, c è un generale miglioramento delle aspettative di vita

26 Capitolo XX Problemi legati al HDI Lo HDI è stato oggetto di numerose critiche I pesi attribuiti sono del tutto arbitrari Ha una dimensione troppo «politica», perché assegna pesi decrescenti a livelli più elevati di redditi pro-capite Le variabili che lo costituiscono sono difficilmente misurabili In compenso, i suoi meriti sono: Quando HDI aumenta, osserviamo quasi sempre anche un miglioramento del benessere di una popolazione, il che non sempre accade quando aumenta il reddito pro-capite Registra (negativamente) il potenziale impatto del sovra-sviluppo cogliendo le malattie della prosperità Malattie circolatorie e diabete che riducono HDI attraverso la componente della aspettativa di vita Ha il merito di enfatizzare il ruolo di importanti sfere della società, delle politiche adottate e dei risultati raggiunti (trascurati da misure basate sul reddito) sulle prospettive di sviluppo di un paese

27 Capitolo XX Ulteriori indicatori Gender related Development Index Human Poverty Index 1 & 2 Multidimensional Poverty Index

28 Capitolo XX Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) UNDP e il set di indicatori sono parte della strategia del MDG, stabilita nel 2000, che avrebbe dovuto entro il 2015 conseguire alcuni risultati Sradicare l estrema povertà e la fame Dimezzare la quota di popolazione che vive con redditi inferiori a US$1,25/giorno e dimezzare la quota di popolazione che soffre la fame Grazie al miglioramento delle condizioni in Cina, forse il primo sub-obiettivo sarà raggiunto Conseguire una istruzione primaria generalizzata per ragazzi e ragazze Probabilmente non sarà raggiunto

29 Capitolo XX Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) - 2 Promuovere l eguaglianza di genere e conferire maggiori poteri alle donne Nel 2012 è stata raggiunta una sostanziale parità nei livelli di istruzione Nel 2014 in 46 paesi più del 30% dei componenti di almeno una Camera erano donne, e cresce il numero di donne alle quali sono affidati ministeri importanti (Difesa, Esteri, Ambiente) Ridurre la mortalità infantile Per i bambini di meno di 5 anni, l obiettivo è di ridurla di almeno due terzi Risultato che difficilmente sarà raggiunto Migliorare le condizioni della maternità Ridurre di almeno i ¾ la mortalità delle partorienti Combattere alcune malattie (AIDS, malaria, tubercolosi ) Promuovere la sostenibilità ambientale Nel 2011 le emissioni di CO 2 sono state del 50% superiori a quelle del 1990

30 Capitolo XX Cambiamento strutturale Lo sviluppo economico è favorito da una serie di cambiamenti strutturali che riguardano Processi di urbanizzazione Crescita dimensionale delle imprese Declino relativo in termini di occupazione e prodotto del settore agricolo rispetto al settore manifatturiero e dei servizi Espansione geografica dei mercati Aumento nella varietà dei beni prodotti e commerciati Si basa sull idea che -nel corso di un processo di sviluppo- i fattori di produzione e le risorse produttive si spostano dai settori meno produttivi (p.e. agricoltura) a quelli più produttivi (manifattura e servizi) [Kuznet, 1966]

31 Capitolo XX Cambiamento strutturale - 2 E però riduttivo pensare che lo sviluppo economico sia associato esclusivamente a processi di urbanizzazione ed industrializzazione Non si può per esempio trascurare l importanza del settore agricolo, che, lungi dall essere necessariamente improduttivo, ha con la crescita della sua produttività spesso favorito l emergere di fasi di industrializzazione Martin Mitra (2001); Stirmai (2005) ritengono che ciò sia accaduto per l industrializzazione nei paesi europei Inoltre, ignora il ruolo importante del settore dei servizi, il cui peso tende ad espandersi soprattutto grazie ai servizi alla produzione (sia agricola sia manifatturiera) Fornisce input di produzione importanti a settori quali Comunicazioni Logistica e trasporti Servizi finanziari Il cambiamento strutturale, poi, spesso coinvolge anche sfere diverse da quelle economiche (sociale e politica)

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Indicatori Nel giudicare le società umane utilizziamo fatalmente alcuni indicatori quantitativi, tutti imperfetti

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.1 8 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e PPA Il

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali. Produzione: flusso di beni e servizi che deriva da ogni attività esercitata da una u.i. nella quale vi sia impiego di fattori produttivi e di beni e servizi e realizzata al fine di soddisfare bisogni individuali

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-2 La distribuzione del salario - 1 Esistono diversi modi per misurare la disuguaglianza di una data distribuzione del reddito. Le misure sono basate sul calcolo di quanto

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24)

6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24) 6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24) Macroeconomia La Macroeconomia rappresenta lo studio dell intero sistema economico. Attenzione agli aggregati Risponde

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Aspetti organizzativi

Aspetti organizzativi Economia internazionale lezioni sullo sviluppo economico a.a. 2007-08 Lezione 1: Introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 web: www.usais.it/webeconomiasviluppo Aspetti organizzativi

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Lezione 22 Regolarità empiriche

Lezione 22 Regolarità empiriche Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 22 Regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza La disoccupazione (cap 10) Disoccupati (U): sono il complesso delle persone che

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Crescita economica La crescita economica è definita come un aumento

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

Popolazione, lavoro, redditi e consumi

Popolazione, lavoro, redditi e consumi Popolazione, lavoro, redditi e consumi Il sistema economico italiano: popolazione attiva; occupati e disoccupato; PIL (prodotto interno lordo); ripartizione del PIL fra redditi da lavoro e da capitale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri INDICE DI SVILUPPO UMANO Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri Indice di sviluppo umano L Indice di Sviluppo Umano è un numero compreso tra 0 e 1 che classifica i paesi del mondo

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli