B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi. Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi. Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo"

Transcript

1 B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo

2 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

3 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

4 Uguaglianza non vuol dire giustizia!

5 Rimuovere o aggirare gli ostacoli?

6 L abilitazione mira direttamente al potenziamento di un abilità o di una funzione. (Ri)Abilitazione Compensazione La compensazione offre un vantaggio funzionale indiretto: l abilità non è recuperata ma si punta su strategie alternative per raggiungere analoghi risultati.

7 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto

8 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto

9 La riabilitazione interviene sulla funzione deficitaria La compensazione sfrutta le funzioni integre, ignora quelle deficitarie Riabilitazione Compensazione

10 La riabilitazione è sempre limitata nel tempo La compensazione è potenzialmente permanente Riabilitazione Compensazione

11 La riabilitazione mira a benefici futuri La compensazione punta possibilmente su benefici immediati Riabilitazione Compensazione

12 Abilitazione Compensazione

13 Abilitazione Compensazione

14 C è rischio di conflitto tra abilitazione e compensazione?

15 L intervento compensativo tende a ignorare la funzione deficitaria che quindi non viene più esercitata; in caso di compromissione parziale essa può di fatto regredire ulteriormente. La compensazione può coesistere con l abilitazione solo se si è in grado di regolamentarla.

16 Ad esempio: quando usare la calcolatrice? Se l uso è regolamentato, abilitazione e compensazione possono coesistere Mai! Quando ci sono molti calcoli da fare Quando c è poco tempo a disposizione Quando serve un elevata precisione ecc. Sempre!

17 Misure dispensative: la mela avvelenata?

18 Abilitazione Compensazione Abilitare Intervento didattico Compensare Strumenti compensativi Dispensare Misure dispensative

19 Abilitazione Dalle Linee Guida MIUR per gli studenti con DSA Abilitare Compensazione Compensare Le misure dispensative sono interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento. Strumenti compensativi Dispensare Misure dispensative

20

21

22 Problema: difficoltà ad imparare ad allacciarsi le scarpe Intervento di tipo dispensativo Intervento di tipo compensativo Intervento di tipo abilitativo

23 Dispensare Misure dispensative Le misure dispensative rappresentano una presa d'atto della situazione ma non modificano le competenze. Dipendono dagli altri e non danno autonomia. Hanno lo scopo di evita-re che il disturbo possa comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personali, anche gravi. Compensare Strumenti compensativi La compensazione, mira a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere prestazioni funzionalmente adeguate. La loro efficacia dipende molto più dalle abilità d uso dell utente che dallo strumento usato (competenze compensative). In modo diverso, possono dare autonomia Abilitare Insegnare Didattica personalizzata ind. Difficoltà di apprendimento non significa ovviamente impossibilità ad imparare. Un intervento didattico personalizzato, che punta a sviluppare competenze in piena autonomia, va sempre previsto e sostenuto

24 Gli strumenti compensativi devono compensare

25 25 Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene opportuno possano essere utilizzati dalle scuole in questi casi. Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: Tabella dei mesi, tabella dell alfabeto, e dei vari caratteri. Tavola pitagorica. Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. Calcolatrice. Registratore. Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale. (dalla nota ministeriale sulla dislessia del 5 ottobre 2004) Flavio Fogarolo

26 DM Art. 4 Misure educative e didattiche 4. Le Istituzioni scolastiche assicurano l impiego degli opportuni strumenti compensativi, curando particolarmente l acquisizione, da parte dell alunno e dello studente, con DSA delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.

27 DM Art. 4 Misure educative e didattiche 4. Le Istituzioni scolastiche assicurano l impiego degli opportuni strumenti compensativi, curando particolarmente l acquisizione, da parte dell alunno e dello studente, con DSA delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.

28 Per ogni disturbo il suo strumento compensativo?

29 Sintesi vocali Libri digitali OCR e scanner Scanner-mouse portatili e a penna Audiolibri Calcolatrice Foglio elettronico Leggere Scrivere Calcolare Studiare Computer o tablet con programma di scrittura Correttori ortografici Controllo con sintesi vocale (eco in scrittura) Sistemi di predizione Software con riconoscimento vocale Programmi per la creazione di mappe e per organizzare le conoscenze

30 Non tutto si può compensare. Prima di proporre strumenti compensativi dobbiamo chiederci: Esistono? Si può veramente compensare quello specifico disturbo? Funzionano? Ci sono le condizioni per un uso efficace? Sono convenienti? I vantaggi superano le, spesso inevitabili, controindicazioni?

31 Dagli strumenti compensativi alle competenze compensative 1 Le tecnologie vanno proposte quando sono davvero convenienti e sussistono le condizioni per un efficace utilizzo. 2 L efficacia della compensazione tecnologica dipende molto più da quello che i ragazzi sanno fare che dagli strumenti utilizzati.

32 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

33 Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 La compensazione e il metodo di studio Le mappe e il metodo di studio Gli strumenti compensativi e il PDP Quando e come proporre le Tecnologie Compensative?

34 Compensare la dislessia con la sintesi vocale. Funziona?

35 La sintesi legge male perché è un macchina che legge senza capire cosa sta leggendo

36 Sono cose che capitano anche al capitano. Questo è un ambito di ricerca molto ambito. Dopo aver subito il gol la squadra si è ripresa e subito ha pareggiato. Ma se perdono ancora, questa volta non li perdono! Presto, vestiti! I tuoi vestiti sono sulla sedia. Quella volta ho agito bene ma di solito in questi casi mi agito e sbaglio.

37

38 38 Leggere con la sintesi è un terzo modo di comprendere, diverso sia dalla lettura del testo che dall ascolto Comprensione del testo scritto Comprensione del testo con accesso tramite computer e sintesi vocale Comprensione da ascolto (lettura con voce umana, dal vivo o registrata) Ciascuno dei tre modi presenta i propri Elementi di difficoltà Elementi di facilitazione Flavio Fogarolo

39 39 Testo Sintesi Voce 1- Necessità di decodificare il testo 2- Coerenza tra forma e contenuto 3- Difficoltà a trovare materiale adatto 4- Supporto dell'iconografia 5- Supporto delle informazioni tipografiche di struttura 6- Lettura espressiva 7- Gestione attiva Flavio Fogarolo

40 40 Testo Sintesi Voce 1- Necessità di decodificare il testo 2- Coerenza tra forma e contenuto 3- Difficoltà a trovare materiale adatto 4- Supporto dell'iconografia 5- Supporto delle informazioni tipografiche di struttura 6- Lettura espressiva 7- Gestione attiva Flavio Fogarolo

41 41 Testo Sintesi Voce 1- Necessità di decodificare il testo 2- Coerenza tra forma e contenuto 3- Difficoltà a trovare materiale adatto 4- Supporto dell'iconografia 5- Supporto delle informazioni tipografiche di struttura 6- Lettura espressiva 7- Gestione attiva Flavio Fogarolo

42 Compensare la dislessia con computer e sintesi vocale Funziona bene quando: Ci sono adeguate capacità di comprensione da ascolto; Si consente di sfruttare adeguatamente le informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e formattazione); Si consente il controllo del flusso della voce; Il soggetto riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla lettura (attiva)

43 Compensare la dislessia con computer Prerequisito del soggetto e sintesi vocale Funziona bene quando: Ci sono adeguate capacità di comprensione da ascolto; Si consente di sfruttare adeguatamente le informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e formattazione); Si consente il controllo del flusso della voce; Il soggetto riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla lettura (attiva)

44 Compensare la dislessia con computer e sintesi vocale Funziona Caratteristiche bene del quando: documento e del programma di consultazione Ci sono adeguate capacità di comprensione da ascolto; Si consente di sfruttare adeguatamente le informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e formattazione); Si consente il controllo del flusso della voce; Il soggetto riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla lettura (attiva)

45 Compensare la dislessia con computer e sintesi vocale Funziona bene quando: Ci sono adeguate capacità di comprensione da ascolto; Si consente di sfruttare adeguatamente le informazioni di tipo visivo del testo (iconografia e formattazione); Si Competenze consente del il controllo soggetto del flusso della voce; Il soggetto riesce a passare dall'ascolto (passivo) alla lettura (attiva)

46 Compensare la dislessia con computer e sintesi vocale Leggere con la sintesi non significa ascoltare una voce che parla ma saper gestire in modo attivo, integrato e intenzionale le informazioni che arrivano attraverso i due canali sensoriali: - quello uditivo, con la sintesi vocale che informa sul contenuto del testo scritto evitando all'utente l'operazione di decodifica, per lui troppo difficoltosa; - quello visivo, che mostra l'aspetto grafico del testo scritto, in particolare gli attributi e il contesto tipografico.

47 Due programmi compensativi per le difficoltà di lettura ALFa READER Erickson LeggiXme LeggiXme SP di Giuliano Serena Commerciale Gratuito

48 Come procurare i libri digitali

49 I libri digitali forniti a tutti gli alunni non sono accessibili Non è cioè possibile usarli con la sintesi vocale. Gli alunni con DSA devono chiedere delle copie non protette al servizio LibroAID

50 Non è molto comodo, ma in situazioni particolari è possibile trasformare un testo cartaceo in file digitale con uno scanner e un programma OCR. Per i libri scolastici è importante conservare il più possibile anche la formattazione grafica, non solo il contenuto testuale.

51 Per risolvere situazioni di emergenza sono comodi gli scanner portatili. Interessante il Smart Scan della LG perché è poco ingombrante e svolge anche le funzioni di un normale mouse.

52 Per digitalizzare solo parti del testo, non pagine intere Ottime le penne scanner, come IRISPen. Si cattura il testo scorrendo con la penna sulle righe che interessano; subito viene inserito in qualsiasi documento aperto, come se lo si digitasse con la tastiera.

53 Registratore e audiolibri

54 Registratore Modalità d uso: Audiolibri di narrativa Registrazione delle lezioni Creazione di file audio di supporto partendo dal libro digitale Libri scolastici in formato digitale

55 Registratore Problemi: riduzione dello stimolo visivo rischio di calo di attenzione e concentrazione Attenzione: è molto difficile usare per lo studio i prodotti realizzati per i disabili visivi!

56 Registratore Tappe: Introduzione agli audiolibri con opere piacevoli e divertenti Cominciare con registrazioni realizzate espressamente che contengono molti riferimenti al contesto visivo della pagina.

57 Registratore La registrazione delle lezioni è difficile da riutilizzare se non è strutturata. Insegnare a registrare brani brevi, inserire un'intestazione a voce, sfruttare data e ora. Selezionare sempre quello che si vuole registrare.

58 Una soluzione interessante per aiutare a organizzare e recuperare le registrazioni audio è la SmartPen La penna-registratore sincronizza l'audio con il testo scritto a mano (gli appunti). Bastano quindi pochi appunti sintetici per poter contestualizzare la registrazione

59

60

61 REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE È possibile registrare la lezione esclusivamente per scopi personali, ad esempio per motivi di studio individuale. Per ogni altro utilizzo o eventuale diffusione, anche su Internet, è necessario prima informare adeguatamente le persone coinvolte nella registrazione (professori, studenti ), e ottenere il loro esplicito consenso. Nell ambito dell autonomia scolastica, gli istituti possono decidere di regolamentare diversamente o anche di inibire gli apparecchi in grado di registrare. (Vedi anche il paragrafo: Videofonini, filmati, mms ) Garante per la protezione dei dati personali

62 Audiolibri Si trovano audiolibri con stili di recitazione molto diversi: neutri o recitati, con elevata o ridotta enfasi di lettura. Occorre considerare attentamente le esigenze e i gusti dei lettori. Un esempio (incipit di Moby Dick) Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa non importa quanti esattamente avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che mi interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo Il Narratore Libro Parlato UIC Sintesi

63 Audiolibri Come trovare gli audiolibri Progetto Biblioteca Accessibile dell università di Padova Molte librerie hanno una sezione audiolibri (audiobook)

64 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

65 Disgrafia In teoria, anche il disgrafico più grave può redigere con un computer un testo graficamente perfetto e quindi compensare pienamente la disgrafia. Ma non basta l efficacia, serve anche efficienza.

66 Disgrafia Perché la videoscrittura diventi un sistema compensativo di uso quotidiano è indispensabile l'impostazione dattilografica (dieci dita) altrimenti la velocità non sarà mai adeguata ai bisogni.

67 Scrivere correttamente con la tastiera

68

69 La compensazione si valuta anche in base all efficacia, non solo all efficienza.

70 Affinché la videoscrittura diventi un sistema compensativo di uso quotidiano è indispensabile l'impostazione dattilografica (dieci dita)

71 Da un manuale di dattilografia del 1949

72 Da un manuale di dattilografia del 1949

73

74

75 Ogni volta che si propone ad un alunno con DSA l uso del computer come strumento compensativo (non solo quindi in caso di disgrafia) è indispensabile prevedere un corretto addestramento all uso della tastiera.

76 Come insegnare ad usare correttamente la tastiera: seguire un metodo servirsi di appositi programmi tutor (es. 10dita, Tutore Dattilo, Scrivere Veloci con la tastiera ) organizzare brevi ma regolari momenti di addestramento

77 Problemi più frequenti: - forte rischio di calo di motivazione in un'attività che è molto ripetitiva e può risultare quindi noiosa; - difficoltà a trovare il tempo necessario per svolgere questo addestramento.

78 Scrivere veloci con la tastiera

79 Scrivere veloci con la tastiera

80 Scrivere veloci con la tastiera

81 Scrivere veloci con la tastiera

82 Scrivere veloci con la tastiera

83 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

84 Disortografia Il computer può aiutare solo ad individuare e correggere gli errori, usando gli strumenti di controllo: correttore ortografico sintesi vocale (sia come eco immediato che come controllo successivo)

85 Disortografia Il correttore ortografico è disponibile nei più comuni programmi di scrittura. È di uso facile e immediato ma non fornisce indicazioni univoche (va sempre interpretato)

86

87 Disortografia La sintesi vocale offre un riscontro uditivo immediato a quanto viene scritto. Rivela anche errori di tipo sintattico lessicale (non solo ortografico) ed è molto immediata ed efficace

88 Disortografia leggi

89 Secnodo un pfrosseore dlel'unviesrita' di Disortografia Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra,l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato puo' serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si puo' legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme. Cuorsio, no?

90 Disortografia La sintesi vocale è un ottimo metodo per scoprire gli errori, ortografici e non, in un testo, ma bisogna ricordare che: si tratta di un sistema compensativo non riabilitativo; sapere che una parola non è scritta come dovrebbe non significa aver individuato l'errore (né, tanto meno, saperlo correggere).

91 Disortografia Cosa è meglio usare? correttore ortografico sintesi vocale Tutti e due assieme! La sintesi aiuta meglio a individuare l errore, il correttore ad eliminarlo

92 Disortografia In alcune pubblicazioni, soprattutto anglosassoni, si indicano come sistemi compensativi per la disortografia anche: - predittore - riconoscimento vocale.

93 Disortografia Predittore Fornisce un elenco di possibili modi di completare la parola che si sta scrivendo. Progettato per ridurre i tempi di digitazione in caso di grave disabilità motoria.

94 Esempio di un sistema di predizione

95 Disortografia Predittore In caso di disortografia è poco efficace perché: - se l errore ortografico è nelle prime lettere, il sistema non funziona; - non è assolutamente agevole per un DSA scorrere l elenco delle parole proposte (che cambia ad ogni tasto inserito).

96 Disortografia Riconoscimento vocale Consente di scrivere un testo dettandolo attraverso un microfono collegato al computer. Il programma di questo tipo più diffuso in Italia è Dragon Naturally Speaking

97 Disortografia Riconoscimento vocale Il testo inserito è ortograficamente corretto (il software usa solo parole presenti nel suo database) ma non è affidabile rispetto alla sintassi e alla logica del contenuto. L utente deve essere in grado di verificare se esso coincide con quanto intendeva effettivamente scrivere, cosa estremamente difficile in caso di DSA.

98 BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare la disgrafia Compensare la disortografia 2 BES, PDP, metodo di studio Alunni con Bisogni Educativi Speciali PDP per DSA e BES Le mappe e il metodo di studio Potenza, marzo 2014 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it

Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare

Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare Padova 4 settembre 2014 Corso di Formazione FIDAE Flavio Fogarolo Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia

Dettagli

Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA. Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo

Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA. Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo DSA e strumenti compensativi Compensare la dislessia Compensare la

Dettagli

Tecnologie compensative per alunni con D.S.A.

Tecnologie compensative per alunni con D.S.A. Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza Tecnologie compensative per alunni con D.S.A. 1 Strumenti compensativi 2 (dalla nota ministeriale sulla dislessia del 5 ottobre 2004) Per ovviare a queste conseguenze,

Dettagli

Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola

Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola MIUR UST di Vicenza Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola Padova - 16 maggio 2012 1 Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

Tecnologie per la disabilità

Tecnologie per la disabilità Tecnologie per la disabilità Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell apprendimento Servizio di consulenza e supporto sulle tecnologie assistive Viale Angelico, 22-00195 ROMA Tel.: 06 375

Dettagli

Tecnologie compensative per i D.S.A.

Tecnologie compensative per i D.S.A. 1 Tecnologie compensative per i D.S.A. USP di Vicenza Dispensare Compensare Misure dispensative Strumenti compensativi La compensazione, nei sui vari aspetti, rappresenta un'azione che mira a ridurre gli

Dettagli

Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento. Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo

Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento. Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare

Dettagli

Incontro Scuola-Genitori

Incontro Scuola-Genitori Incontro Scuola-Genitori Verso l autonomia l degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Porcia, 2 novembre 2011 Contenuti dell incontro Informazioni sulla Legge 170, 8 ottobre 2010 sui DSA Strumenti

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

Compensare disturbi di lettura e scrittura. settembre 2014 Flavio Fogarolo

Compensare disturbi di lettura e scrittura. settembre 2014 Flavio Fogarolo Compensare disturbi di lettura e scrittura settembre 2014 Flavio Fogarolo Compensare la dislessia con la sintesi vocale. Funziona? La sintesi legge male perché è un macchina che legge senza capire cosa

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA

Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA 1 Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA 2 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto 3 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto 4 Riabilitazione Compensazione

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Le competenze e le tecnologie compensative

Le competenze e le tecnologie compensative Le competenze e le tecnologie compensative 1 per i DSA Riabilitazione Compensazione 2 sono interventi di tipo opposto Riabilitazione Compensazione 3 sono interventi di tipo opposto Riabilitazione Compensazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LINEE GUIDA DSA. Aspetti educativi e didattici

LINEE GUIDA DSA. Aspetti educativi e didattici LINEE GUIDA DSA Aspetti educativi e didattici Comprensione Si raggiunge l'obiettivo della comprensione attraverso l'impiego coordinato della didattica personalizzata, delle strategie e degli strumenti

Dettagli

Per compensare la dislessia è davvero sufficiente un computer?

Per compensare la dislessia è davvero sufficiente un computer? Per compensare la dislessia è davvero sufficiente un computer? A prima vista, la soluzione sembrerebbe molto semplice: se un ragazzo che non riesce a studiare sul libro ed ha bisogno di qualcuno (la mamma,

Dettagli

Dislessia. Guida strumenti compensativi

Dislessia. Guida strumenti compensativi Dislessia Guida strumenti compensativi Sede Legale: Piazza della Repubblica, 19 MILANO Codice Fiscale 97459580151 Sito: www.agiad.it Blog: spazioagiad.blogspot.com Forum: agiad.forumup.it mail: info@agiad.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata.

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata. Facile, pratico, spassoso. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Presenta una barra che si può agevolmente spostare in vari punti dello schermo ed utilizzare in modalità espansa

Dettagli

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA Associazione UNA STELLA SULLA TERRA CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi CIANO D ENZA 9 novembre 2012 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Ausili per i disturbi della letto-scrittura

Ausili per i disturbi della letto-scrittura Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Ausili per i disturbi della letto-scrittura Valentina Scali, Simona

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Attilio Milo insegnante di Scuola Secondaria di I grado GENITORE - formatore AID Il bambino con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES La gestione delle verifiche e degli strumenti

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Il gruppo River_Equipe Gruppo di studio e ricerca didattica nell'ambito dei DSA Promozione,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI GLI STRUMENTI COMPENSATIVI La Sintesi Vocale Le mappe concettuali e mentali I programmi di Video Scrittura I Software delle Cooperativa Anastasis LA SINTESI VOCALE Un sintetizzatore vocale è un software

Dettagli

Compensare la dislessia

Compensare la dislessia DSA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Compensare la dislessia Le competenze necessarie per un uso efficace di computer e sintesi vocale Flavio Fogarolo (MIUR - Ufficio scolastico di Vicenza) Da almeno un decennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

C.T.S. Prato. IC Gandhi Via Mannocci 23 POTENZIAMENTO. Uso di strumen- compensa-vi. Relazione di R. Bartole7

C.T.S. Prato. IC Gandhi Via Mannocci 23 POTENZIAMENTO. Uso di strumen- compensa-vi. Relazione di R. Bartole7 C.T.S. Prato. IC Gandhi Via Mannocci 23 POTENZIAMENTO Uso di strumen- compensa-vi Relazione di R. Bartole7 COME PROPORLO AI GENITORI Come un opportunità per capire meglio le ragioni delle difficoltà e

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) ANALISI DI ALCUNI PUNTI SALIENTI: Testo delle linee guida E comunque preliminarmente opportuno osservare che la Legge 170/2010

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA Nel corso del primo quadrimestre dell anno scolastico 2012-2013 si è tenuto presso la Scuola Secondaria di primo grado Leonardo da Vinci un percorso laboratoriale,

Dettagli

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva 1 Indice dei materiali Quadro normativo di riferimento Didattica tradizionale

Dettagli

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Info sulla vita associativa milano@dislessia.it Info su corsi formazione formazione.milano@dislessia.it Info su Laboratori informatico-metodologici per docenti

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento. Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale

Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento. Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale Ambiente molto vario... LIM CD con risorse WIFI computer Fisso

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi 1 Cecità Le informazioni contenute nello schermo vanno interamente adattate e fornite in modalità alternativa (braille e voce). La tecnologie di

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

LA DISLESSIA LA VIVONO SULLA PROPRIA PELLE

LA DISLESSIA LA VIVONO SULLA PROPRIA PELLE Venezia, 24 Marzo 2010 COME PUO ESSERE DIFFICILE STUDIARE ALL UNIVERSITA UNIVERSITA LA DISLESSIA LA VIVONO SULLA PROPRIA PELLE Cisco Arianna Studente UINIVE - CA FOSCARI Lettere e Filosofia Conservazione

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli