Analisi dei dati Rilevazione 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati Rilevazione 2012"

Transcript

1 Analisi dei dati Rilevazione 2012

2 INDICE PARTE I CARATTERISTICHE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO DATI CHE SI INTENDONO ANALIZZARE E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA STRUMENTI TECNICO-STATISTICI DELLE PROVE COSA VALUTANO LE PROVE DI ITALIANO E MATEMATICA PARTE II ANALISI DEI DATI RELATIVI ALLE CLASSI DELL I.C. CASTELL ARQUATO CONFRONTO TRA I DATI GENARALI E SOLO NATIVI E REGOLARI CONCLUSIONI

3 PARTE I

4 CARATTERISTICHE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO L Istituto Comprensivo di Castell Arquato è composto, oltre che da quattro Scuole dell Infanzia, da cinque plessi di Scuola Primaria e da due Scuole Secondarie di I Grado, localizzate nei comuni di Alseno e Castell Arquato (PC). Essendo la struttura stessa dell Istituto piuttosto diversificata sul territorio, soprattutto per quanto riguarda la Scuola Primaria, ed essendo le scuole ubicate in paesi di medie dimensioni o in centri frazionali, le classi coinvolte nella Rilevazione Invalsi 2012 risultano essere non troppo numerose o addirittura aggregate in pluriclassi. Ne consegue che la lettura dei dati deve tener conto di questa specifica realtà, soprattutto per quanto riguarda la lettura e il confronto tra le performance dei vari plessi, altrimenti si può correre il rischio di confrontare in assoluto due classi con diversi livelli di performance ma con una rappresentanza numerica sbilanciata. Pertanto, pur partendo dal confronto analitico delle tabelle elaborate dall Invalsi, si dovrà tener presente la realtà di partenza e tentare di andare oltre il mero paragone, cercando invece di capire meglio altri aspetti: i risvolti didattici della prova, la distribuzione generale degli alunni per livelli di apprendimento, le difficoltà da supportare, le eccellenze sulle quali il territorio può investire. Bisogna inoltre tener presente che, nel caso della Scuola Primaria, le classi coinvolte nella Rilevazione Invalsi 2012 sono in sezione unica e si formano naturalmente senza che vi sia la possibilità di intervenire sulla formazione delle stesse. Le caratteristiche numeriche delle classi della Scuola Secondaria sono invece più omogenee, in quanto le due scuole dell Istituto presentano entrambe due sezioni per ogni classe coinvolta, leggermente più numerose ad Alseno.

5 Scuola Primaria codice Scuola Alunni classe 2^ Alunni classe 5^ Castell Arquato Vigolo Marchese 9 10 Alseno Castelnuovo F Lusurasco 14 6 Scuola Secondaria I Grado codice Scuola Alunni classe 1^ Alunni classe 3^ Castell'Arquato Castell'Arquato Alseno Alseno 21 20

6 DATI CHE SI INTENDONO ANALIZZARE E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA In base alle caratteristiche strutturali dell Istituto Comprensivo di Castell Arquato, nella fase di analisi si è stabilito di procedere secondo il seguente schema, cercando di motivare la scelta laddove si è fatta una selezione del materiale a disposizione. Prova di italiano: risultati generali e variabilità tra plessi o classi analisi delle parti del testo analisi dei processi dettaglio risposte per item (verifica generale di alcuni quesiti in cui si è ottenuta una performance bassa in più classi o plessi) distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento correlazioni tra la prova Invalsi e il voto a scuola (solo per le terze medie) Prova di matematica risultati generali e variabilità tra plessi o classi analisi degli ambiti analisi dei processi dettaglio risposte per item (verifica generale di alcuni quesiti in cui si è ottenuta una performance bassa in più classi o plessi) distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento correlazione tra la prova invalsi e il voto a scuola (solo per le terze medie) Osservazioni generali varianza tra le classi e nelle classi osservazioni su nativi e regolari Si porrà particolare attenzione sull analisi degli ambiti e dei processi e delle risposte per item, che avranno una maggiore importanza e utilità nella fase successiva di pianificazione del miglioramento della didattica.

7 Si è deciso di valutare la correlazione tra il voto a scuola e la prova Invalsi solo per le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, in quanto entrambi sono il risultato di una certa oggettività di valutazione degli alunni. La valutazione degli alunni della Scuola Primaria, soprattutto per la classe seconda della primaria che fa riferimento alla valutazione di classe prima, è condizionata da altri fattori quali i livelli di partenza, il percorso intrapreso e i processi di apprendimento, l emotività, la partecipazione e la socializzazione.

8 STRUMENTI TECNICO-STATISTICI DELLE PROVE (da Rapporto Tecnico delle Prove Invalsi) Per comprendere i risultati delle prove Invalsi occorre conoscere gli strumenti tecnici con cui sono state prodotte le prove, in quanto alcuni di essi risultano indispensabili per una corretta analisi dei dati Gli strumenti tecnico-statistici principali con i quali comunemente vengono valutate le caratteristiche misuratorie di una prova standardizzata, e che sono stati utilizzati anche per le prove SNV , sono: 1. La valutazione generale di affidabilità della prova mediante l indice α di Cronbach. Questo indice consente di comprendere se le domande che compongono la prova sono tra loro coerenti e volte alla misurazione dello stesso oggetto. 2. La Rasch Analysis per la stima della difficoltà delle domande e dell abilità degli studenti; Esso consente di ottenere una scala a intervalli sulla quale vengono collocati gli item in base alla loro difficoltà; sulla medesima scala, successivamente, vengono posizionati gli alunni, o meglio, il livello della loro performance, in funzione delle risposte fornite agli item stessi. La possibilità di ordinare sullo stesso continuum sia la difficoltà degli item sia l abilità degli studenti è molto importante dal punto di vista interpretativo poiché consente di comprendere quali e quanti sono gli allievi che mostrano livelli di apprendimento superiori o inferiori alla difficoltà di una determinata domanda o di un insieme di quesiti, e di conseguenza comprendere ciò che questi allievi sono in grado di fare o che conoscono. Risulta quindi evidente l enorme potenzialità di questa metodologia anche dal punto di vista didattico e per la promozione di azioni volte al miglioramento che possono essere realizzate dalle singole scuole. I parametri definiti per stabilire i livelli di difficoltà di una domanda sono espressi su una scala convenzionale centrata sul valore 0 e compresa tra i valori -4 e +4. Ciò significa che domande con parametri di difficoltà inferiori a 0 sono generalmente facili e sono tanto più facili quanto più tali parametri assumono valori vicino a -4, mentre quelle con parametri positivi sono generalmente difficili, diventando più difficili quanto più ci si avvicina a +4.

9 3. placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch assegnato a ciascun allievo; 4. l indice di discriminazione statistica (coefficiente r punto-biseriale). Tale coefficiente valuta se le diverse domande contengano o meno delle ambiguità che possano aver tratto in inganno i rispondenti: in una domanda formulata in modo adeguato e priva di ambiguità, solo l opzione corretta si deve associare positivamente con il risultato complessivo della prova, nel senso che coloro che rispondono correttamente a una data domanda devono, in media, ottenere un risultato complessivo nella prova migliore di coloro che rispondono in modo errato o non rispondono affatto. In termini più tecnici, il quesito deve essere in grado di discriminare positivamente fra allievi più abili e allievi meno abili. L indice di discriminazione consente di valutare in termini quantitativi la capacità di una domanda di individuare gruppi di rispondenti in funzione del loro livello di preparazione. In altri termini, tanto più una domanda è discriminante, tanto più essa è in grado di misurare la variazione di probabilità di fornire la risposta corretta anche per piccole variazioni di abilità del rispondente. Gli standard di letteratura indicano che l indice di discriminazione deve raggiungere almeno il valore 0,20 e può considerarsi buono quando supera il valore di 0,25.

10 COSA VALUTANO LE PROVE INVALSI Prova di Italiano La prova di italiano è articolata in due parti: la prima dedicata a valutare la competenza di lettura, intesa come comprensione, interpretazione, riflessione e valutazione del testo scritto, avente a oggetto un ampia gamma di testi letterari e non letterari; la seconda dedicata a valutare la competenza grammaticale (fatta eccezione per la prova di seconda primaria). E chiaro che questi aspetti sono interrelati e inscindibili. Tuttavia, ai fini della valutazione, si è distinta da un lato la comprensione dei testi e dall altro la riflessione sulla lingua come sistema. Aspetti della competenza di lettura - Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole. - Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. - Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. - Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale. - Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. - Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. - Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. - Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle argomentazioni, sulla efficacia comunicativa del testo, ecc.) Aspetti della competenza grammaticale La tabella che segue elenca gli ambiti di contenuto su cui possono vertere i quesiti di grammatica, anche se è opportuno precisare fin da subito che non tutti gli argomenti sotto specificati per ciascun ambito verranno verificati in ogni classe e in ogni rilevazione. In particolare, alcuni argomenti (ad esempio la frase complessa) saranno oggetto di rilevazione solo a partire dalla terza secondaria di primo grado, altri (ad esempio la scrittura corretta di parole isolate) solo nella scuola primaria.

11 Prova di Matematica Le domande di matematica sono costruite in relazione a due dimensioni: - i contenuti matematici coinvolti, organizzati nei quattro ambiti (Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni, Relazioni e funzioni); - i processi coinvolti nella risoluzione. Per la prova di Matematica i macro-processi individuati sono 4: - concetti e procedure - rappresentazioni; - modellizzazione; - argomentazione. I primi due si riferiscono agli oggetti della Matematica e ai processi che vengono attivati quando si richiede di risolvere un quesito che richiede la conoscenza, l applicazione e la rielaborazione di concetti, procedure e rappresentazioni. Il terzo macro-processo riguarda i quesiti nei quali si chiede, ad esempio, di risolvere problemi, di individuare una soluzione fra le diverse proposte, di tradurre in termini matematici un fenomeno o una situazione e viceversa di interpretare un modello matematico alla luce dei vincoli di realtà. Il quarto macro-processo riguarda tutti

12 quei quesiti nei quali si richiede di giustificare/spiegare una soluzione o una scelta oppure di scegliere fra argomenti/enunciati diversi È importante sottolineare il fatto che (in matematica) non è possibile in generale stabilire una corrispondenza univoca tra il singolo quesito e un unico contenuto (conoscenza o abilità) il cui possesso venga verificato in esclusiva mediante quello stesso quesito. Infatti, in generale, la risposta a ciascuna domanda coinvolge diversi livelli di conoscenze di vario tipo e richiede contemporaneamente il possesso di diverse abilità. È questa una conseguenza della natura stessa del pensiero matematico, che non consiste solo in convenzioni o procedure di calcolo, ma in ragionamenti complessi, fatti di rappresentazioni, congetture, argomentazioni, deduzioni.

13 PARTE II

14 CLASSE II PRIMARIA PROVA DI ITALIANO 1) Risultati generali Nel complesso le classi seconde dell Istituto hanno ottenuto performance superiori al punteggio medio dell Emilia Romagna, del Nord Est e anche del dato nazionale. 2) Analisi delle parti del testo In ogni ambito l Istituto ha nel complesso ottenuto risultati superiori alla media nazionale.

15 3) Analisi dei processi In ogni ambito l istituto ha ottenuto un punteggio superiore al punteggio Italia. 4) Dettaglio risposte per item La prova di Italiano della seconda primaria è da considerarsi, in base alle risposte effettivamente espresse dagli allievi, mediamente facile. L item più difficile (B6), infatti, risulta avere un valore di difficoltà pari a 1,15, ben lontano dal valore massimo di 4; soltanto 4 item risultano avere un parametro di difficoltà superiore a 0, mentre tutti gli altri (21 item) riportano un valore inferiore a 0. Per quanto riguarda la tipologia delle domande, a livello nazionale emerge una buona performance nella parte relativa al testo narrativo, mentre maggiori difficoltà hanno incontrato gli alunni nella ricostruzione di frasi in disordine. Per quanto riguarda invece i processi cognitivi sollecitati dalla prova, la riflessione sulla lingua risulta più difficile rispetto al ricostruire il significato del testo. Ecco in sintesi i quesiti in cui tutti i plessi dell Istituto hanno ottenuto performance scarse. In linea con il dato italiano gli alunni hanno avuto difficoltà nel riordino di frasi.

16 N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 11 B6 Narrativo Ricostruire il significato del testo 1,15 0,20 18 B13 Narrativo Ricostruire il significato del testo 0,84 0,32 23 C4 Riordino frasi Riflessione sulla lingua 0,15 0,53 24 C5 Riordino frasi Riflessione sulla lingua 0,21 0,43 25 C6 Riordino frasi Riflessione sulla lingua 0,27 0,51 ESEMPI

17 5) Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento La percentuale di studenti di livello 1 e 2 è inferiore sia alla media nazionale che a quelle dell Emilia e del Nord Est. La percentuale di alunni di livello 3 e 5 è allineata con i dati nazionali e regionali mentre la percentuale degli studenti di livello 4 è superiore ai dati precedenti.

18 PROVA DI MATEMATICA 1) Risultati generali Nel complesso le classi seconde dell istituto hanno ottenuto performance superiori sia al punteggio dell Emilia Romagna sia del Nord Est.

19 2) Analisi degli ambiti In ogni ambito l istituto ha nel complesso ottenuto risultati superiori alla media nazionale. 3) Analisi dei processi I risultati dell istituto sono molto al di sopra del punteggio Italia, di quasi 20 punti nelle ARGOMENTAZIONI.

20 4) dettaglio risposte per item Secondo i parametri scientifici utilizzati per stendere i quesiti, nel complesso la prova di matematica di classe seconda risulta essere di difficoltà medio-bassa; il quesito D10 ha il livello più alto di difficoltà della prova. In generale 9 dei 32 item che compongono la prova risultano avere un parametro di difficoltà superiore allo 0, mentre i restanti 23 item hanno un valore di difficoltà al di sotto dello 0. Per quanto riguarda la tipologia delle domande, i risultati della classi seconde dell istituto Comprensivo di Castell Arquato sono abbastanza in linea con quelli nazionali. Le domande relative all ambito Dati e previsioni sono quelle che hanno infatti presentato per gli studenti il minor grado di difficoltà e la migliore performance. In tutti i plessi dell istituto e per la quasi totalità delle domande gli alunni hanno ottenuto buone performance, mentre le domande dell ambito Spazio e Figure e Numeri sono risultate le più difficili. Ecco alcuni esempi di quesiti per i quali in due o più plessi gli alunni hanno nel complesso ottenuto performance scarse. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 11 D6 Numeri Concetti e Procedure 0,7 0,45 12 D7a Spazio e Figure Rappresentazioni 0,02 0,32 13 D7b Spazio e Figure Rappresentazioni -0,38 0,38 18 D10 Numeri Concetti e Procedure 0,75 0,46 23 D15 Numeri Modellizzazione 0,30 0,30 24 D16 Numeri Modellizzazione 0,37 0,52 32 D20d Numeri Concetti e Procedure -0,25 0,63 ESEMPI

21

22 5) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento La percentuale di studenti di livello 1 e 2 è inferiore sia alla media nazionale che a quelle dell Emilia e del Nord Est. La percentuale di alunni di livello 4 è allineata con i dati nazionali e regionali, mentre la percentuale degli studenti di livello 3 e 5 è superiore ai dati precedenti.

23 CLASSE V PRIMARIA PROVA DI ITALIANO 1) Risultati generali Complessivamente i risultati dell istituto sono in linea con quelli italiani, leggermente inferiori a quelli dell Emilia Romagna e del Nord Est.

24 2) Analisi delle parti del testo Complessivamente i punteggi dell istituto sono allineati a quelli nazionali. 3) Analisi dei processi La prova complessiva è in linea con il punteggio dell Italia.

25 4) Dettaglio risposte per item Gli indici di difficoltà della prova di Italiano mostrano che essa è formata da quesiti adeguati per gli allievi della V primaria poiché i livelli di difficoltà delle domande, pur prevalendo quelle medio-facili, si distribuiscono lungo la scala delle abilità. Il quesito con maggior livello di difficoltà risulta essere A3. La prova nel suo complesso risulta comunque essere medio-facile. La tabella riporta alcuni quesisti in cui tutti i plessi dell Istituto hanno ottenuto risultati scarsi. Nel complesso tre plessi risultano più deboli nella Riflessione sulla lingua. Molto bassi sono stati i risultati nell esercizio sulla punteggiatura. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 3 A3 Testo narrativo Riscostruire il significato del testo 1,58 0,2 17 A17 Testo narrativo Riscostruire il significato del testo 1,09 0,18 28 B8 Testo espositivo Individuare informazioni 0,47 0,32 25 B5 Testo espositivo Riscostruire il significato del testo 0,83 0,40 37 C4 Grammatica Riflessioni sulla lingua -0,23 0,43 41 C8 Grammatica Riflessioni sulla lingua 0,21 0,51

26 ESEMPI

27 5) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento Rispetto al dato nazionale nel nostro istituto sono in percentuale maggiore gli studenti di livello 5, in percentuale minore quelli di livello 1 ( 4 punti ), in percentuale maggiore ( 17 punti ) il livello 2, minore il livello 3.

28 PROVA DI MATEMATICA 1) Risultati generali Il punteggio medio è leggermente superiore sia a quello dell Emilia Romagna che a quello del Nord- Est che a quello dell Italia; l istituzione scolastica è inferiore di 0.5 a classi con background familiare simile.

29 2) Analisi degli ambiti I numeri: l istituto ha un punteggio medio superiore a quello Italia. 3) Analisi de processi Il punteggio complessivo è leggermente superiore a quello nazionale. L istituto risulta debole nell ARGOMENTAZIONE.

30 4) Dettaglio risposte per item Nel complesso la prova di matematica risulta essere medio-facile con domande di difficoltà inferiore a 2. Ecco alcuni quesiti nei quali in tutti i plessi dell Istituto si sono ottenute performance scarse o molto scarse. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 05 D5a Spazio e Figure Concetti e Procedure -0,36 0,48 06 D5b Spazio e Figure Argomentazioni 0,34 0,49 10 D8a Relazioni e Funzioni Modellizzazione -0,38 0,38 11 D8b Relazioni e Funzioni Modellizzazione 1,88 0,46 12 D9 Dati e Previsioni Modellizzazione 0,53 0,46 37 D26 Spazio e Figure Argomentazione 1,08 0,42 41 D30 Numeri Modellizzazione -0,75 0,51 ESEMPI Nella Domanda D5a gli alunni hanno ottenuto performance scadenti, che peggiorano nella parte D5b dove si chiede di giustificare la risposta.

31 La domanda D8 a-b risulta quella in cui si sono ottenute in generale performance più basse in tutti i plessi.

32 Il quesito D9, nel quale gli alunni hanno avuto difficoltà, presenta un tipo di grafico che non viene normalmente presentato. Nel quesito D30 in tutti i plessi gli alunni hanno avuto difficoltà, hanno sbagliato la risposta o addirittura non hanno risposto. La domanda aveva un livello di difficoltà piuttosto basso ed è un tipo di problema usuale nella prassi didattica.

33 5) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento

34 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA PROVA DI ITALIANO 1) Risultati generali Per quanto riguarda la prova d Italiano il primo dato evidente è la presenza di sole tre classi prime in quanto la classe 02 non è stata presa in considerazione a causa di un elevato indice di propensione al cheating. Nel complesso si può notare come le classi prime abbiano ottenuto performance superiori al punteggio medio dell Emilia Romagna, del Nord-Est e anche del dato nazionale.

35 2) Analisi delle parti del testo I punteggi dell istituto sono superiori al punteggio Italia in ogni parte del testo. 3) Analisi dei processi Per quanto riguarda i processi si può notare come le classi prime abbiano ottenuto performance complessivamente superiori alla media nazionale.

36 4) Dettaglio risposte per item Le prove rivolte alla prima classe delle scuola secondaria di primo grado, quindi ad allievi che di norma hanno anni, si caratterizzano per la distribuzione dei quesiti lungo tutta la scala di abilità, sia per Italiano sia per Matematica, con una maggiore rappresentazione, rispetto alle prove di II e V primaria, dei livelli più elevati di difficoltà, in particolare nella prova di Matematica. La distribuzione dei quesiti lungo l intera scala consente di rappresentare con precisione i livelli di preparazione raggiunti da tutti gli allievi, sia quelli che hanno raggiunto traguardi formativi elevati sia quelli che si trovano in condizioni di minore vantaggio. A livello nazionale in Italiano il testo che gli alunni di prima secondaria di primo grado hanno trovato più facile è stato il testo narrativo, mentre sono risultate più ardue le domande del testo espositivo e quelle della sezione di grammatica. La tabella riporta alcuni quesiti in cui le classi hanno ottenuto performance poco soddisfacenti. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 18 A18 Testo narrativo Interpretare e valutare 1,10 0,35 29 B11 Testo espositivo Individuare informazioni 0,75 0,17 27 B9 Testo espositivo Riscostruire il significato del testo 1,39 0,38 36 B18 Testo espositivo Riscostruire il significato del testo 1,03 0,49 24 B6 Testo espositivo Riscostruire il significato del testo 0,23 0,36 A18 e B11 comuni a tutte le classi. B6, B9, B18 comuni alle classi di Alseno. Risulta evidente che le maggiori difficoltà sono emerse nel le domande relative al testo espositivo, in linea con il dato nazionale.

37 5) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento Risulta evidente che la percentuale di alunni di livello 3 e 4, inferiore al dato nazionale, è ben compensata da un elevato numero di alunni di livello 5, superiore di 7 punti al punteggio Italia.

38 PROVA DI MATEMATICA 1) Punteggio generale L Istituto ha nel complesso ottenuto in ogni ambito risultati superiori alla media nazionale, sia negli ambiti sia nell analisi dei processi.

39 1) Dettaglio risposte per item Nella prova di Matematica sono presenti alcuni quesiti di difficoltà medio-alta, sebbene restino prevalenti domande mediamente difficili o facili. Nella tabella vengono riportate alcune delle domande in cui tutte le classi coinvolte hanno ottenuto performance poco soddisfacenti. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 12 D6b Numeri Concetti e Procedure 1 0,19 14 D7 Spazio e Figure Modellizzazioni 2,22 0,22 16 D9 Numeri Modellizzazioni -1,1 0,14 22 D13b Relazioni e Funzioni Modellizzazioni 0,6 0,3 24 D14 Spazio e Figure Modellizzazione 1,37 0,35 34 D20 Numeri Modellizzazione 2,61 0,35 39 D23 Numeri Concetti e Procedure 2,44 0,27 28 D17b Relazioni e Funzioni Modellizzazione 1,69 0,25 29 D17c Relazioni e Funzioni Modellizzazione 2,14 0,48 Le domande sono relative a tutti gli ambiti escluso Dati e Previsioni, nelle quali gli alunni hanno risposto complessivamente in modo abbastanza corretto pur con una certa variabilità tra le classi. Nel quesito D7, a risposta aperta e con livello di difficoltà medio-alto, tutte le classi hanno ottenuto performance basse o molto basse.

40 Nei quesiti D9 e D 23, a scelta multipla, la maggioranza degli alunni ha optato per il distrattore A in entrambi i casi.

41 La domanda D23 aveva un livello di difficoltà medio alto, mentre La D9 mediobasso. Nel quesito D20, il più difficile del fascicolo, una classe ha ottenuto 0, le altre classi punteggi molto bassi.

42 Nel quesito D17 la maggioranza degli alunni ha risposto positivamente al punto a. I valori si abbassano notevolmente al punto b e c, dove si chiede di argomentare la scelta.

43

44 2) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento Nelle classi prime risulta evidente una fortissima polarizzazione nella distribuzione degli alunni nei vari livelli. Il fenomeno risulta ancor più evidente nell incrocio dei livelli di italiano e matematica.

45 CLASSE III SECONDARIA PROVA DI ITALIANO 1) Risultati generali Nel complesso le classi terze dell Istituto hanno ottenuto performance superiori al punteggio medio dell Emilia Romagna, del Nord Est e anche del dato nazionale.

46 2) Analisi delle parti del testo In ogni ambito l Istituto ha ottenuto risultati superiori alla media nazionale. 3) Analisi dei processi In ogni ambito l Istituto ha ottenuto risultati superiori alla media nazionale.

47 4) Dettaglio risposte per item I dati confermano, soprattutto per la prova di Italiano, una certa prevalenza di domande di difficoltà media e medio-bassa. In tabella vengono riportate le domande in cui le classi dell istituto hanno ottenuto performance basse. Gli esempi si riferiscono alla ricostruzione del significato del testo. La domanda C7 risulta essere quella con difficoltà più elevata. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 37 C7 Non Ricostruire il significato del 2,14 0,24 continuo testo 22 A22 Narrativo Ricostruire il significato del testo 0,36 0,49 5) Distribuzione degli alunni per livello di apprendimento

48 All interno dell Istituto si attesta una percentuale molto alta (+40%) nel livello 5, che supera del 19% l Emilia Romagna, del 20% il Nord Est e del 25% i valori ottenuti in Italia. Si evidenzia una percentuale alta (+26%) nel livello 3, inferiore dell 1% rispetto ai valori relativi all Emilia Romagna e di poco superiori ai valori del Nord Est (+1%) e dell Italia (+2%). Per il livello 4, i valori sono molto inferiori a quelli dell Emilia Romagna e del Nord Est (entrambi -16%), ma anche dell Italia (-10%). Relativamente al livello 2, l Istituto è leggermente al di sotto della percentuale riguardante il Nord Est (-1%) e l Italia (-3%), ma supera dell 1% i valori dell Emilia Romagna. Per il livello 1 si nota una percentuale molto inferiore a quella italiana (-12%) e di poco inferiore a quella dell Emilia Romagna (-3%) e del Nord Est (-4%).

49 PROVA DI MATEMATICA 1) Risultati generali e variabilità tra plessi o classi Le classi terze dell Istituto hanno ottenuto performance superiori medio dell Emilia Romagna, del Nord Est e anche del dato nazionale. al punteggio 2) Analisi ambiti e processi

50 Anche nell analisi degli Ambiti e dei Processi l Istituto ha ottenuto risultati superiori alla media nazionale, in alcuni casi fino a quasi 15 punti di differenza. 3) Dettaglio risposte per item Per la prova di Matematica sono presenti alcuni quesiti di difficoltà medio-alta, sebbene restino prevalenti domande mediamente difficili o facili. In tabella vengono riportati i quesiti in cui le varie classi hanno ottenuto performance poco soddisfacenti. N. Item Ambiti Macro Processi Difficoltà Correlazione punto biseriale 9 E6 Spazio e Figure Argomentazioni 1,15 0,18 20 E13 Numeri Argomentazioni 0,89 0,31 29 E18 Numeri Concetti e Procedure 0,88 0,34 21 E14a Spazio e Figure Rappresentazioni 1,6 0,42 22 E14b Spazio e Figure Rappresentazioni 1 0,3 ESEMPI

51

52

53 4) Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento All interno dell Istituto si attesta una percentuale molto alta (+40%) nel livello 5, che supera del 19% l Emilia Romagna e il Nord Est e del 24% i valori ottenuti in Italia. Si evidenzia una percentuale alta (+15%) nel livello 4, inferiore dell 1% rispetto ai valori relativi al Nord Est e di poco superiori ai valori dell Emilia Romagna (+1%) e dell Italia (+1%). Per il livello 3, i valori sono leggermente inferiori a quelli dell Emilia Romagna (-4%), del Nord Est (-7%), ma anche dell Italia (-6%). Anche per il livello 2, l Istituto è di poco al di sotto della percentuale riguardante l Emilia Romagna (-7%), il Nord Est (-5%) e l Italia (-7%). Per il livello 1 si nota una percentuale molto inferiore a quella italiana (-14%), dell Emilia Romagna (-10%) e del Nord Est (-7%).

54 5) Numerosità italiano e matematica Anche dall incrocio dei dati di italiano e matematica si evidenzia una forte presenza di alunni di livello 4-5.

55 Osservazioni generali sulla varianza tra le classi e all interno delle classi A livello di Istituto esiste una forte varianza tra le classi e nelle classi. La varianza tra le classi è presente in tutti gli ordini ma è meno accentuata per le classi terze della Secondaria di I Grado, che risulta forse il ramo più omogeneo dell Istituto. Questo tipo di varianza mette in evidenza livelli di performance anche molto diversi tra loro, in parte giustificata, come espresso in premessa, dalla formazione delle classi, che si generano (nel caso della Primaria) senza che vi sia la possibilità di intervenire sulla formazione delle stesse. Anche nei criteri di formazione delle classi della Secondaria, ognuna delle quali ha comunque solo due sezioni, si tengono in considerazione molteplici criteri e non solo i livelli degli studenti. C è poi una elevata varianza all interno delle classi, che in alcuni casi porta ad una forte polarizzazione dei gruppi di alunni. Un dato sicuramente interessante che si ripete in più occasioni nella prova 2012 è la presenza di un elevato numero di alunni di livello 4-5, in alcuni casi molto al di sopra del dato nazionale e regionale. Se da un lato il dato è incoraggiante poiché l istituto ha un forte numero di eccellenze su cui investire, dall altro porta ad una polarizzazione all interno delle stesse classi, nelle quali sono presenti folti gruppi di alunni di livello 1 e 4-5. Ciò comporta una riflessione didattica su più fronti e interroga i docenti su quali strategie adottare per: - Stimolare e valorizzare gli alunni eccellenti - Elaborare percorsi di potenziamento per i livelli più bassi - Rendere produttiva la coesistenza di livelli molto diversi all interno dello stesso gruppo-classe

56 Vediamo nel dettaglio Classe seconda Primaria Italiano: elevata percentuale di alunni di livello 4. Buona la concentrazione di alunni di livello medio-alto. Matematica: basso numero di alunni di livello basso, elevato numero di alunni di livello da 3 a 5. Entrambi i grafici dimostrano che c è una maggior incidenza di variabilità all interno delle classi che non tra le classi seconde.

57 Classe quinta Primaria Italiano: concentrazione degli alunni nelle fasce da 2 a 4 in tutte le classi. Matematica: maggiore polarizzazione sui livelli basso e medio alto un po in tutte le classi Classe prima secondaria Castello: poca varianza, elevato numero di alunni in fascia medio-alta Alseno: forte polarizzazione, elevato numero di alunni di fascia bassa e medio-alta, soprattutto in matematica. I grafici seguenti confermano che c è una forte variabilità tra le classi rispetto al punteggio della prova di italiano e di matematica, maggiore del dato nazionale.

58 Classi terze secondaria Concentrazione di alunni nelle fasce da 3 a 5, sia in italiano che in matematica.

59 Osservazioni generali su nativi e regolari Da Rapporto nazionale sugli Apprendimenti 2012 DATO NAZIONALE in cui inquadrare l istituto In generale, a livello nazionale, lo scarto medio tra studenti di prima generazione e studenti italiani è di 23 punti in meno in Italiano e di 16 punti in meno in Matematica, mentre fra studenti stranieri nati in Italia e studenti italiani il gap si riduce, rispettivamente, a 16 punti in meno nella prova di italiano e 12 punti in meno nella prova di Matematica. Tutte le differenze sono in ogni caso significative. A livello di macro-aree, le differenze tra alunni italiani e alunni stranieri di prima e di seconda generazione, nei risultati della prova di Italiano, sono sempre significative, tranne che per la macro-area del Sud. Per quanto riguarda la prova di Matematica, le differenze tra alunni stranieri di prima e seconda generazione e alunni italiani sono significative nelle due macro-aree del Nord e nel Centro. Nella regione Campania, nella prova di Italiano gli studenti stranieri di prima generazione hanno un risultato superiore a quello degli alunni italiani, ma tale differenza non risulta statisticamente significativa. Analogamente, sempre nella regione Campania, nella prova di Matematica gli studenti stranieri di seconda generazione ottengono punteggi medi superiori agli studenti italiani ma, anche in questo caso, la differenza non risulta statisticamente significativa.

60 I grafici rappresentano la situazione del nostro istituto relativamente alla cittadinanza Classe II

61 Le performance degli studenti stranieri di prima e seconda generazione di classe seconda sono molto buone, sempre al di sopra di valori di riferimento. In matematica gli studenti di seconda generazione hanno raggiunto gli studenti italiani ottenendo prestazioni migliori nell ambito SPAZIO E FIGURE Classe 5 La prova di italiano di classe 5 solo italiani è leggermente al di sotto del dato nazionale, come pure gli studenti di seconda generazione. Gli studenti stranieri di prima generazione sono invece leggermente al di sopra dei valori di riferimento

62 In matematica gli studenti italiani sono al di sopra dei valori di riferimento. Gli studenti di prima generazione sono in linea con gli altri valori, mentre quelli di seconda generazione sono molto più bassi. Classe I Secondaria

63 I risultati di classe I della Scuola Secondaria di Primo Grado sono abbastanza allineati con i dati nazionali. Dall incrocio dei dati a disposizione sappiamo tuttavia che una classe presenta una notevole differenza tra nativi e non. Classe III Secondaria

64 Gli studenti stranieri di prima e seconda generazione di classe terza hanno ottenuto, soprattutto in matematica, risultati molto al di sopra dei valori di riferimento. In italiano sono invece in linea con i dati di paragone. CONFRONTO TRA DATO GENERALE CON SOLO NATIVI E REGOLARI Classe II Primaria Nella prova di italiano la differenza tra il dato generale e solo nativi è all incirca di un punto percentuale in più a favore dei solo nativi. Più evidente la differenza nella prova di italiano di ricostruzione del significato del testo (+1,3). Tra la prova generale e solo regolari la differenza è +0,6 a favore dei solo regolari. Nella prova di matematica la differenza tra dato generale e solo nativi è invece inferiore (tra 0,2 e 0,5). In spazio e figure il dato generale è invece superiore di 1 punto rispetto al dato solo nativi. Più marcata la differenza tra il dato generale e solo regolari (circa 1 punto)

65 Classe V Primaria Sia per quanto riguarda il dato solo nativi e regolari il punteggio è più elevato rispetto al dato generale di un punteggio compreso tra 0,1 a 1 punto percentuale, sia per i regolari che per i nativi. Classe I Secondaria di Primo Grado In generale la differenza è maggiore rispetto alla Scuola Primaria. E interessante in questo caso riportare i grafici per analizzare la situazione generale e in particolare della classe 03, soprattutto in matematica, dove i solo nativi hanno ottenuto un punteggio elevato in CONCETTI E PROCEDURE con una differenza di +6,7 punti rispetto al dato generale. Anche nella ricostruzione del significato del testo la differenza è elevata.

66 CONCLUSIONI Sintesi dell analisi dei processi in italiano e matematica CLASSE ITALIANO Punti forti ITALIANO Punti deboli MATEMATICA Punti forti MATEMATICA Punti deboli II PRIMARIA Ricostruire il significato del testo Riflessione sulla lingua Argomentazione Modellizzazione V PRIMARIA Riflessione sulla lingua Ricostruire il significato del testo Rappresentazioni Argomentazione I SECONDARIA I G. Ricostruire il significato del testo Riflessione sulla lingua Argomentazione Modellizzazione L Istituto in sintesi I.C. Castell'Arquato Punti forti Risultati generali positivi Elevata presenza di eccellenze Buona tenuta in ogni ambito didattico Soddisfacenti risultati dei non nativi Punti deboli Disomogeneità nei risultati Forte polarizzazione in alcune classi Criticità localizzate riguardo ad alcuni ambiti o processi Criticità localizzate relative ai non nativi

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S. 2014-2015 La tabella sottostante riporta i punteggi ottenuti nella prova di italiano dalle quattro

Dettagli

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 Classi seconde italiano (numero 7 classi) Nella prova di no i punteggi delle classi seconde (64,1) sono risultati mediamente più alti dei punteggi del Veneto (60,0), del

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Lettura dei dati INVALSI A.S. 2016 / 17 Dirigente Scolastico Prof. ssa Aurora Alfano I DATI E I MATERIALI DELL INVALSI I QUADRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16 Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado Dalla lettura della restituzione dei dati delle prove Invalsi relative all anno

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Prot. n 3041/B32 del 08/10/2015 Report Invalsi 2015 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti INVALSI

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

RESTITUZIONE ESITI classi terze Scuola Secondaria di I grado

RESTITUZIONE ESITI classi terze Scuola Secondaria di I grado RESTITUZIONE ESITI 2014 classi terze Scuola Secondaria di I grado Profili d accesso Il Presidente del Consiglio di Istituto può analizzare i dati della scuola restituiti con informazioni sul cheating e

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari: Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico 2011-12. SCUOLA PRIMARIA Considerazioni preliminari: L obiettivo primario che il sistema di valutazione nazionale vuole raggiungere con le prove

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Le prove del Servizio Nazionale di Valutazione INVALSI sono state costruite per rilevare il livello delle conoscenze di italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Rapporto sulla restituzione dati INVALSI a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via Giovanni XXIII n 12 72018 - San

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico 2013-2014 Analisi dei risultati CLASSI SECONDE PROVA PRELIMINARE DI LETTURA VRIC887003 Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Referente

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

ESAMI DI STATO I CICLO

ESAMI DI STATO I CICLO ESAMI DI STATO I CICLO Anno Scolastico 2010/11 GENERALITÀ La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce che l esame conclusivo del primo ciclo d istruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO Autovalutazione Istituto a.s. 2014-2015 SCUOLE Anno scolastico 2013-2014 SECONDARIE DI 1 GRADO Classe 3^ Italiano Matematica PVIC82500D Istituto 69,9 63,7 Lombardia 64,3 61,3 NORD-OVEST 65 60,9 ITALIA

Dettagli

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti Inserendo le restituzioni fornite dall INValSI nella progettazione di interclasse ed individuale Il

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015 56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MOSCATI AUTONOMIA 112 Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel.e

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 L invalsi nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati delle rilevazioni

Dettagli

RAPPORTO DI SCUOLA 2014

RAPPORTO DI SCUOLA 2014 RAPPORTO DI SCUOLA 2014 PROVE INVALSI IC LAIVES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES 1 Zona Scolastica 20 Laives p-1 PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 RELAZIONE PRELIMINARE L'IC Laives 1 Istituto ha affrontato la

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI

RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI 2011-12 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI 2016

ESITI PROVE INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO I - UDINE Via Val di Resia, 13-33100 UDINE Tel 0432 470855 - Fax 0432 547719 Email: UDIC84100A@istruzione.it Pec: UDIC84100A@pec.istruzione.it Sito: www.1.icudine.it Codice MIUR UDIC84100A

Dettagli

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ITALIANO LA NOSTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA OTTIENE RISULTATI INFERIORI RISPETTO A ISTITUZIONI SCOLASTICHE CON BACKGROUND

Dettagli

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'italia intera. CLASSI SECONDE

Dettagli

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA IC FAENZA SAN ROCCO Report risultati INVALSI a.s. 2010-2011 MATEMATICA 1 Le rilevazioni degli apprendimenti cosa ci dicono Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, Le differenze

Dettagli

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Napoli 13-14 settembre 2016, Seminario Nazionale Invece del cheating perché non serve barare a scuola Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Giampaolo Grechi

Dettagli

Risultati PROVE INVALSI

Risultati PROVE INVALSI Istituto Comprensivo Trento 5 Risultati PROVE INVALSI 2009-2010 elaborazione e commento Alessandro Ianeselli alessandro.ianeselli@gmail.com www.istitutotrento5.it somministrazione prove invalsi Le PROVE

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA SECONDARIA 1 ANALISI E STUDIO RISULTATI INVALSI ANNO SCOLASTICO

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA SECONDARIA 1 ANALISI E STUDIO RISULTATI INVALSI ANNO SCOLASTICO Ministero della Pubblica Istruzione IC F. De Roberto Via Confalonieri 9 - Catania RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA SECONDARIA 1 ANALISI E STUDIO RISULTATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 a cura delle

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016 RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016 -ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili ad orientare

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO G. TOMASI DI LAMPEDUSA di S. Margherita di Belice RELAZIONE DATI INVALSI A.S. 2014 2015 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELAZIONE SULLA RESTITUZIONEDATI INVALSI 2014

Dettagli

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica.

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica. Spazio INVALSI Livorno, 17 settembre 2014 Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica. Silvia Beltramino Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo (Torino) Presento

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI ANNO 2015/16

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI ANNO 2015/16 RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI ANNO 2015/16 L istitituto Nazionale per la valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI), su direttiva del ministero dell istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA.

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA. ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI SAN BARTOLOMEO IN GALDO PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA. A cura delle

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus - Treviso IC TOLMEZZO giugno 2016 Programma 2^ incontro-

Dettagli

dalla finestra di casa mia

dalla finestra di casa mia dalla finestra di casa mia Emanuela Ballesini Doc. di scuola sec. di primo grado Istituto Comprensivo «R.Gasparini» Novi di Modena RISULTATI INVALSI: MATEMATICA 2009-10 (censuaria a livello di scuole e

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO PROVE DI MAGGIO-GIUGNO 2014 (anno scolastico 2013-2014) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI dell a.s

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI dell a.s DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO NAEE358009 Via Roma, 77-80038 Pomigliano d Arco Tel./Fax: 081 317.73.00 E-mail: naee358009@istruzione.it Sito Web : www.secondocircolopomigliano.eu Rapporto

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016 RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016 DATI INVALSI ANDAMENTO COMPLESSIVO LIVELLI APPRENDIMENTO - Abruzzo -Sud - AUTOVALUTAZIONE PERCORSI MIGLIORAMENTO AZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA Andamento negli ultimi anni

Dettagli

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI GENNAIO 2016 GIULIANA RICOTTINI INDICE COSA INDAGANO IN COSA CONSISTONO I NOSTRI RISULTATI COME AFFRONTARLE CON GLI ALUNNI COSA INDAGANO Le prove INVALSI sono prove

Dettagli

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza Progetto DESTINATARI DOCENTE REFERENTE DURATA FINALITÀ MIGLIORAMENTO ESITI PROVE STANDARDIZZATE DI MATEMATICA E ITALIANO Alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria (plesso Pontone e Salette)

Dettagli

Prove INVALSI e Prove di Valutazione di Istituto Sintesi dei risultati generali anno scolastico e confronto con i precedenti

Prove INVALSI e Prove di Valutazione di Istituto Sintesi dei risultati generali anno scolastico e confronto con i precedenti IC 17 Montorio - Verona Commissione Autovalutazione di Istituto Prove INVALSI e Prove di Valutazione di Istituto Sintesi dei risultati generali anno scolastico 2010-2011 e confronto con i precedenti La

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2014-15 RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE GIULIANA RICOTTINI NOVEMBRE 2015 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati delle

Dettagli

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Gruppo di lavoro Per la scuola primaria Ins. Angiporti Emanuela Ins. Carragli Marilena Per la scuola secondaria di I grado Ins. Schioppi Vanna Per

Dettagli

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Profili di accesso ai dati INVALSI 2016: Sono stati confermati e abilitati i profili del precedente anno scolastico: Dirigente e Referente per la valutazione:

Dettagli

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano RESTITUZIONE DEI DATI PROVE INVALSI 2014-2015 Nel mese di novembre l INVALSI ha messo a disposizione delle singole Istituzioni scolastiche i dati riguardanti le prove effettuate nelle scuole lo scorso

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento Giornata di formazione II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento Angela Martini Udine, 2 dicembre 2013 Alla base delle prove: i Quadri di Riferimento Quadri

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti: matematica

La valutazione degli apprendimenti: matematica Valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome La valutazione degli apprendimenti: matematica Conferenza di servizio Istituto d istruzione superiore Di Marzio-Michetti (Pescara)

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate dalle classi II e V primaria, I e III secondaria

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano Classi/Istituto Punteggio LAZIO 57,7 (5) Punteggio Centro 58,0 (5) Punteggio Italia 56,4 (5) Punteggio 112041930201 69,6 225,3 significativamente superiore significativamente superiore significativamente

Dettagli

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI M I S U R A Z I O N E D E G L I A P P R E N D I M E N T I C O M E S T R U M E N T O P E R L A D I A G N O S I

Dettagli

LE PROVE INVALSI 2011

LE PROVE INVALSI 2011 LE PROVE INVALSI 2011 Relazione tecnica sulle caratteristiche psicometrico misuratorie delle prove INVALSI 2011 sostenute dagli studenti delle classi II e V della scuola primaria, I e III della secondaria

Dettagli

PRIMO RAPPORTO PROVINCIALE SUGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2014/15

PRIMO RAPPORTO PROVINCIALE SUGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2014/15 Brescia, 4 e 8 aprile 2016 PRIMO RAPPORTO PROVINCIALE SUGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2014/15 dott. Barabanti Paolo (paolo.barabanti@unicatt.it / paolo.barabanti@yahoo.it) 2 PROGRAMMA DELL INCONTRO Il

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Scuola: DD 2 CERVIA Data degli eventi: 1 APRILE 2009 5 MAGGIO 2009 Tipologia degli eventi: riunione monodisciplinare

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DI ITALIANO E MATEMATICA NELLE CLASSI II E V DELLA SCUOLA PRIMARIA E NELLA I CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2009-2010

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna Ravenna, 27 maggio 2009 1 GRAZIE a tutti i docenti Formatori Tutor Junior (in particolare ai docenti del Polo di Ravenna) Per la straordinaria

Dettagli

LE PROVE INVALSI IN CAMPANIA

LE PROVE INVALSI IN CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CAMPANIA UFFICIO IV ORDINAMENTI SCOLASTICI LE PROVE INVALSI IN CAMPANIA STRUMENTI UTILI PER LA LETTURA E L ANALISI DEI RISULTATI DELLE RILEVAZIONI NAZIONALI 2016 IL QUADRO

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata,

Dettagli

Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI e sulla simulazione INVALSI Prof.

Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI e sulla simulazione INVALSI Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASOLA DI NAPOLI Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI 2014 2015 e sulla simulazione INVALSI 2016 Prof. Paolo Balestrazzi referente d Istituto per

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2015/2016

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2015/2016 RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2015/2016 L invalsi nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati delle rilevazioni

Dettagli