Il cardiopalmo, la sincope e le aritmie in età pediatrica: diagnosi, significato e gestione clinica fra Ospedale e Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cardiopalmo, la sincope e le aritmie in età pediatrica: diagnosi, significato e gestione clinica fra Ospedale e Territorio"

Transcript

1 Convegno: Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Il cardiopalmo, la sincope e le aritmie in età pediatrica: diagnosi, significato e gestione clinica fra Ospedale e Territorio Dr. Ermanno Dametto U.O. di Cardiologia A.O. S. Maria degli Angeli Pordenone

2 Cardiopalmo Definizione: Spiacevole consapevolezza del proprio battito cardiaco che si percepisce come abnormemente rapido o lento o irregolare o intenso. Sintomo frequente, piuttosto aspecifico nel bambino: frequentemente tachicardie parossistiche sono asintomatiche, viceversa non è raro che il monitoraggio Holter riveli ritmo sinusale regolare durante un episodio di palpitazione riferito. Porter CJ, Pediatr. Cardiol 1980, 1:

3 Cardiopalmo Cause: Quelle cardiache sono una minoranza! Altre: -Psichiatriche (ansia) -Patologie sistemiche: febbre, anemia, ipertiroidismo. -Intolleranza ortostatica (POTS) PALPITAZIONI NON SONO SINONIMO DI ARITMIE

4 Diagnosi: 1step: Anamnesi, Esame obiettivo, ECG Finalità: 1) Escludere cardiopatie elettriche o organiche 2) Riconoscere cause extracardiache (problemi psichiatrici, anemia, ipertiroidismo ecc ) 3) Diagnosi presuntiva di eventuali aritmie

5 Anamnesi Diagnosi: 1) Familiarità per cardiopatie e aritmie, patologie psichiatriche e generali. 2) Altri disturbi correlabili a malattie sistemiche. 3) Valutazione dell atteggiamento psicologico (ansia) 4) Indagine specifica sulle caratteristiche delle palpitazioni Caratteristiche Inizio e cessazione improvvisi di battito tachiritmico Inizio e cessazione graduali in corso di emozione o sforzo fisico Senso di battito mancante Inizio con ortostatismo Diagnosi probabile TPSV Tachicardia sinusale Extrasistolia Sdr da intolleranza ortostatica (POTS)

6 Esame obiettivo Ritmo all auscultazione, soffi, segni di scompenso, segni di malattie sistemiche, anemia. ECG QT WPW Altro: - Ipertrofia ventricolare - Aritmie specifiche Se sospetta cardiopatia strutturale o elettrica proseguire con indagini ad hoc (eco, holter, test ergometrico, test invasivi ecc ) 2 step

7 Se l impressione è che vi sia una causa aritmica, uno strumento assai utile è il:

8 Che ritmi sono stati registrati in studi su event recorders in pazienti con palpitazioni? Vickers-Sareel et al, Pediatrics 2004; 113(2): bambini con palpitazioni dotati di event recorder 238 lo hanno attivato in corso di palpitazioni Ritmi benigni (85,3%) Ritmo sinusale 99 Tachicardia sinusale 78 Aritmia sinusale 17 Extrasistoli atriali rare 4 Extrasistoli ventricolari rare 2 Aritmie significative (14,7%) TPSV 35

9 Palpitazioni Approccio decisionale: Anamnesi, EO, ECG NO Cardiopatia strutturale SI Sintomi gravi (considerare trattamento) NO Counseling SI Event Monitor, Holter, SETE SI NO Sintomi gravi Trattamento specifico Definizione (ECO ecc ) + Event Monitor, Holter, Test da sforzo, SEF Aritmie minacciose NO Counseling SI Trattamento specifico

10 PALPITAZIONI: GESTIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO PEDIATRA Anamnesi/EO/ECG Diagnosi certa, eziologia benigna o comunque condizione che per sintomi non richiede trattamento F-UP clinico counseling Feedback F-UP, Terapia e Counseling PAZIENTE Terapia e Counseling, evtl F-UP Sospetta cardiopatia Sintomi severi Forte sospetto specifico (TPSV) Visita previo teleconsulto 0434/ (definizione preliminare del problema, stabilire sequenza e priorità del percorso diagnostico) CARDIOLOGO

11 La Sincope Definizione: Improvvisa e transitoria perdita di conoscenza e del tono posturale con recupero spontaneo dovuta a transitoria ipoperfusione cerebrale. Braunwald, Heart Disease 6th Ed ESCLUDE perdite di coscienza da altro meccanismo (Epilessia, genesi psichiatrica, metabolica)! Incidenza: - Dai 6 mesi ai 6 anni 5% presentano breath holding spells (Menke, 1980) -Circa 20% entro i 15 anni di età (McLeod, Arch Dis Cild 2003; 88: )

12 La Sincope Classificazione 1) NEUROMEDIATE 2) ORTOSTATICHE 3) CARDIACHE A) ARITMICHE TACHICARDIE a) sopraventricolari b) Ventricolari BRADICARDIE a) Malattia del nodo del seno b) Blocchi atrioventricolari B) MECCANICHE ESC Guidelines Syncope, ) CEREBROVASCOLARI

13 Sincopi Neuromediate Presentano la stragrande maggioranza delle sincopi in età pediatrica. Addirittura l 80% in centri di riferimento terziario (Gillette and Garson, Clinical Pediatric Arrhythmias 2nd Ed, Saunders 1999 p 251) Forme di sincopi neuromediate Vie afferenti Emozionali Vasovagali (Tilt) Sdr seno carotideo Tosse Corteccia cerebrale Baro-/meccanocettori cardiaci/polmonari IX, X NTS Attivaz parasimpatica Inibiz. simpatico Inibiz. simpatico FREQUENZA CARDIACA BRADICARDIA IPOTENSIONE Deglutizione Recettori cardiaci/polmonari V, VII, VIII Stimoli vie aeree Stimoli GI Minzione Recettori enterici/genitourinari X, midollo spinale VASODILATAZIONE

14 Sincopi Neuromediate Classificazione: 1) Vasovagali o neurocardiogene - Stazione eretta prolungata - Emozione - Dolore Frequentissime 2) Seno-carotidee Eccezionali 3) Visceroriflesse o Situazionali - Minzione - Deglutizione - Defecazione - Tosse - Hair grooming - Dopo sforzo - Postprandiali Rare-eccezionali 4) Nevralgia glossofaringea Rare ESC Guidelines Syncope, 2004

15 Clinica della sincope vasovagale: Fattori di innesco: -Ortostatismo prolungato -Ambienti caldi/umidi/affollati -Alcolici -Stress -Vista del sangue -Digestione -Disidratazione -Dolore -Sdr infettive -Debilitazione -Esercizio fisico in condizioni ambientali sfavorevoli Prodromi: in genere presenti -astenia -nausea - sudorazione - obnubliamento del visus - disturbi addominali - cefalea Clonie: possono seguire la sincope (secondarie), breve durata. Ricchezza di informazioni anamnestiche che determinano o indirizzano la diagnosi

16 In casi dubbi: Tilt test Risposta positiva al tilt test: sincope o lipotimia 1) Cardioinibitoria ECG PA ECG PA 2) Vasodepressiva 3) Mista

17 Terapia: Sicuramente utili: - Counseling - Evitare le situazioni favorenti - Adeguato apporto di liquidi e Sali - Contromanovre (handgrip, leg crossing, arm tensing) - (Tilt test) Al contrario di vecchi studi non controllati, successivi trials randomizzati hanno smentito l utilità di farmaci largamente usati in passato (betabloccanti, fludrocortisone, etilefrina). Pacemaker in casi molto severi e refrattari. Utilità ridimensionata dopo iniziali entusiasmi ( VASIS, VPS I, SYDIT favorevoli, VPS 2, SYNPACE non favorevoli).

18 SINCOPI DA ARITMIE VENTRICOLARI STRUTTURALMENTE SANO 1) MALATTIE ELETTRICHE PRIMITIVE (CANALOPATIE) 1) Sindrome del QT Lungo 2) Sindrome del QT corto 3) Sindrome di Brugada 4) TV polimorfa catecolaminergica 2) TV IDIOPATICHE STRUTTURALMENTE ALTERATO 1) CARDIOMIOPATIE - Aritmogena del ventricolo destro - Ipertrofica - Dilatativa 2) CARDIOPATIE CONGENITE -Operate - Non operate 3) MIOCARDITI 4) TUMORI CARDIACI

19 Definizione di QT lungo: Sindrome del QT lungo Jerwell-Lange-Nielsen 1957 QTc sec formula di Bazett (QTc = QT/ RR ) > 0,45 msec nei maschi, > 0,46 nelle femmine e nei bimbi. Moss, JAMA 2003; 289: Prevalenza: 1:2500-1:5000 Causa circa 1000 morti improvvise all anno in Italia L aritmia correlata alla Sdr del QT lungo: La TORSIONE DI PUNTA

20 LQTS Diagnosi 1) Diagnosi clinica (criteri di Schwartz) Elettrocardiogramma QTc -480 msec msec -450 msec (maschi) Torsione di punta T-wave alternans Onde T notched in > 3 deivazioni Bradicardia relativa all età Anamnesi Sincope -Da sforzo -Senza sforzo Sordità congenita Anamnesi Familiare Familiare con LQTS Morte improvvisa < 30 aa Punti , ,5 1 0,5 Circulation 1993; 88 (2): > 3,5 punti = Alta probabilità: trattare 2-3 punti = Media probabilità: -Ripetere seriatamente ECG -Ausili diagnostici mediante Holter Test ergometrico Test all adrenalina Genetica < 1 punto = Bassa probabilità: stop approfondimento

21 LQTS Diagnosi 2) Diagnosi genetica (70% ) Indicata in casi dubbi ed auspicabile in casi certi (permette miglior stratificazione di rischio ed identificazione di portatori con ECG normale tra i parenti. Identificati finora 10 geni che codificano canali ionici (potassio, sodio e altri) che definiscono le forme da LQT1 a LQT10 Le forme + frequenti sono: LQT1 50%, LQT2 30%, LQT3 10%

22 LQTS Clinica 60% diverranno sintomatici (sincopi o arresto cardiaco), la maggioranza entro i 20 anni. Stima della quota SIDS dovuta a LQTS: 5-10% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Condizioni scatenanti LQT1 LQT2 LQT3 Sforzo Emozione Riposo Altro Nuoto Rumori improvvisi Schwartz, Circulation 2001; 103:89-95

23 LQTS Stratificazione di rischio Durata QTc Fattori clinici/genetici Sopravvivenza senza eventi QUARTILI QTc Follow-up Priori, NEJM 2003; 348;19: msec < > Giovane età - Sesso femminile - Storia familiare di MI - Sincopi - Pregresso arresto cardiaco - Bradicardia - Sordità (Sdr JLN) - LQT 3 - Mutazioni particolari ( pore region HERG in LQT 2) Autori Vari

24 LQTS Terapia: In tutti i casi: Indicazioni comportamentali: -Evitare sforzi -Evitare rumori improvvisi -Evitare farmaci che prolungano il QT -Training BLS per i familiari Farmaci che prolungano il QT (azione bloccante IKr) Chinidina Sotalolo Amiodarone Cisapride Metadone Bactrim Antibiotici Macrolidi Antimicotici Imidazolici Antidepressivi Triciclici Lista completa su A seconda del profilo di rischio: Terapia farmacologica: Betabloccanti Terapia interventistica: - Defibrillatore impiantabile - Pacemaker - Denervazione simpatica di sinistra

25 Sindrome del QT corto Gussak, 2000 Definizione di QT corto: QTc < 320 msec Descritti 42 casi (5-84 anni), noti tre casi di morti neonatali nel gentilizio (SIDS). Alta incidenza di morti improvvise nelle famiglie. In 70% coesiste fibrillazione atriale (in 50% è la prima manifestazione) Terapia: ICD attualmente raccomandato a tutti.

26 Sindrome di Brugada Brugada x 3, 1992 Definizione: Sincopi e/o morte improvvisa da aritmie ventricolari maligne associate ad aspetto ECG caratteristico in cuore strutturalmente sano. V1 V2 Eventi cardiovascolari: Avvengono prevalentemente nel sonno, vengono favoriti da vagotonia, febbre, uso di certi farmaci (v. oltre).

27 BrS Prevalenza: circa 1:1000 Età: 2 gg 84 anni comunque sia il segno ECGrafico che i sintomi sono assai più rari nei bambini che nei giovani adulti nei quali i canali ionici implicati sono maturi. Nel 20%, si associa fibrillazione atriale Unico difetto genetico finora identificato: SCN5A, codifica il canale del sodio INa 20% dei casi

28 BrS Diagnosi ECG Esclusione di altre cause dell aspetto ECG : ischemia, pericardite, cardiomiopatie, embolia polmonare, anomalie cardiache destre. Tests provocativi (ajmalina, flecainide): In casi dubbi Stratificazione di rischio - Pregresso arresto cardiaco - Sincope -ECG spontaneo - Sesso maschile - Familiarità per morte improvvisa - Studio elettrofisiologico

29 BrS Prognosi (recidiva eventi cardiovascolari) Brugada, Circulation 1998, 97: pazienti, F-UP 34 mesi - Sintomatici: 34% - Asintomatici: 26% Eckhardt, Circulation 2005; 111: Fenomeno Iceberg 212 pazienti, F-Up 40 mesi - Pregresso ACC: 17% - Sincope: 6% - Asintomatici: 0,8%

30 BrS Terapia In tutti i casi: Indicazioni comportamentali 1) Evitare l uso di alcuni farmaci: - Flecainide/Propafenone - Betabloccanti - Calcioantagonisti - Nitrati - Antidepressivi triciclici e tetraciclici - Fenotiazine - Inibitori reuptake serotonina 2) Evitare abuso di alcol 3) Terapia aggressiva della febbre 4) In caso di sincope pronto controllo cardiologico In casi a rischio elevato di morte improvvisa: Defibrillatore impiantabile

31 Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica (CPVT) Leenhardt, 1995 Definizione: sincopi e morte improvvisa da TV bidirezionale o polimorfa, da sforzo (nuoto) dovuta ad un difettosa gestione congenita degli ioni calcio nelle cellule miocardiche. Età colpite: prevalentemente 1a e 2a decade Mortalità in casi non trattati: 30-50% a anni Il rischio di eventi cardiovascolari è 4 volte superiore nei maschi rispetto alle femmine

32 CPVT Diagnosi: 1) Esclusione di patologia cardiaca strutturale 2) Test ergometrico: Positivo per aritmie nel % - Betabloccanti Terapia: - Defibrillatore impiantabile in casi refrattari ai betabloccanti, ma viene sempre più considerato come terapia di prima linea associato ai betabloccanti

33 SINCOPI: Primo livello diagnostico: Anamnesi -Ambiente/contesto -Stato idratazione/nutrizione -Attività (se da sforzo indagare se nuoto) -Farmaci -Rumori improvvisi -Aura -Convulsioni -Traumi -Testimoni -Frequenza cardiaca e pressione arteriosa Anamnesi familiare: Sincopi, Morte improvvisa, Epilessia, patologie generali Esame Obiettivo: segni di patologia cardiaca (soffi ecc.) ECG: segni di patologie elettriche, ipertrofia ecc PA Clino-/Ortostatismo: positiva per ipotensione ortostatica se calo PA sistolica > 20 mmhg e/o diastolica>10 mmhg irrispettivamente dei sintomi In caso di anamnesi compatibile con sincopi neuromediate, una storia familiare benigna un EO ed un ECG negativi, si può ritenere concluso l iter diagnostico.

34 Sincopi Approccio diagnostico: Anamnesi, EO, ECG, PA clino-/orto Diagnosi certa Esclusa cardiopatia Cardiopatia Diagnosi incerta No Cardiopatia ECO, Holter, Test da sforzo, studio elettrofisiologico Episodi ripetuti Episodi molto rari Counseling Evtl trattamento Tilt test Tilt test Counseling Loop Recorder Semplificato da Guidelines ESC 2004

35 SINCOPI: GESTIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO PEDIATRA Anamnesi/EO/ECG/ PA clino-orto Diagnosi certa, eziologia benigna o comunque condizione che per sintomi non richiede trattamento Sospetta cardiopatia Sincope da sforzo Sincope recidivante Sincope traumatica F-UP clinico counseling Feedback F-UP, Terapia e Counseling PAZIENTE Terapia e Counseling, evtl F-UP CARDIOLOGO PRONTO SOCCORSO

36 ARITMIE BRADIARITMIE TACHIARITMIE Disfunzione sinusale Blocchi atrioventricolari Sopraventricolari Ventricolari

37 DS DISFUNZIONE SINUSALE Definizione: uno spettro di disturbi del ritmo comprendenti in varie combinazioni: - Bradicardia sinusale - Aritmia sinusale patologica (Λ RR > 100%) - Arresti sinusali - Blocchi senoatriali - Tachicardie atriali

38 DS Incidenza: poco comune. Studio Holter su 624 bimbi sani: 2% (prevalentemente arresti sinusali) Le forme più severe si associano a cardiopatie Sintomi: -Astenia - Ridotta capacità funzionale - Vertigini - Lipotimie/sincopi - Morte improvvisa??? (altre cause coesistenti?)

39 DS Diagnosi ECG: anni di età FC < 3 < < < 50 > 16 < 40 Holter: anni di età FC <1 < < < 45 >11 < 40 >Atleti < 30 Test ergometrico massimale: patologiche FC < 180 bpm Studio Elettrofisiologico: raramente utile Terapia: La decisione di impiantare un Pacemaker va presa in base alla gravità dei sintomi (sincopi) e dopo aver compiuto ogni sforzo per documentare la correlazione tra sintomi e bradiaritmie (Holter, Event recorder).

40 BAV BAV I grado BLOCCHI ATRIOVENTRICOLARI E presente (transitoriamente) nel 6% dei neonati. Talora associato a malattie infettive a tutte le età BAV II grado Luciani- Wenkebach Generalmente benigni (vagotonia) 2:1 In genere espressione di cardiopatia o patologia del sistema di conduzione Mobitz Avanzato Evolvono verso blocco AV completo

41 BAV Bloccco atrioventricolare completo (III grado) Incidenza: 1 : nati vivi - 30% associato a cardiopatie congenite (TGV, difetti settali) - 70% idiopatico. Sintomi: Nessuno Astenia Scompenso Lipotimia Sincope Morte improvvisa Mortalità: Epoca diagnosi con CPC senza CPC Alla nascita 42% 15% Nel bambino 18% 3%

42 BAV Esami diagnostici per la stratificazione di rischio ECG, Holter, Test da sforzo (da eseguire periodicamente) - Frequenza base - Ritmo di scappamento (QRS largo/stretto) -QTc -Pause - Ectopie ventricolari - Risposta cronotropa ECO: - Valutazione di eventuali cardiopatie congenite. - Follow-up (sia in pz senza che con pacemaker), una piccola percentuale (3-10%) di entrambe le categorie può sviluppare disfunzione cardiaca. Terapia: La decisione di impiantare un pacemaker viene presa in base all età, ai sintomi, le caratteristiche ritmologiche e la funzione cardiaca.

43 TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI Classificazione clinica 1) Iterative-incessanti 2) Parossistiche 3) Con attivazione atriale ad altissima frequenza

44 TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI LE PIU FREQUENTI: 100% 80% 60% 40% 20% Tachicardia da rientro atrioventricolare Tachicardia da rientro nodale Tachicardia atriale > 10 Anni di età Kon Ko, Am J Cardiol 1992; 69:

45 TSV Sintomatologia Nessuna Palpitazioni Lipotimie Sincopi Astenia Scompenso

46 TSV TERAPIA ACUTA MANOVRE VAGALI FARMACOLOGICA ELETTRICA (Cardioversione elettrica o transesofagea) CRONICA FARMACOLOGICA INTERVENTISTICA (Ablazione)

47 Ablazione transcatetere con radiofrequenza Dati del Pediatric Radiofrequency Catheter Ablation Registry riferiti al periodo : EFFICACIA: TRAVN 99% WPW 95% TA 87% COMPLICANZE: 3% (BAV, tamponamento cardiaco, embolie) Fattori di rischio: 1) età < 4 anni e/o peso < 15 Kg 2) minor esperienza del centro interventistico

48 Tachicardie sopraventricolari con comportamento iterativo-incessante -Tachicardia atriale -Tachicardia da rientro giunzionale permanente (PJRT) -Tachicardia giunzionale ectopica (JET) Rischio: Tachicardiomiopatia Implicazioni cliniche: Imperativo un follow-up clinico-ecocardiografico Considerare più precocemente ablazione transcatetere se refrattarie a terapia o comparsa di disfunzione ventricolare

49 TACHICARDIA ATRIALE -Laforma più frequente di TSV cronica nel bambino. Generalmente focale, automatica

50 Tachicardie sopraventricolari ad andamento parossistico -Tachicardie da rientro atrioventricolare in presenza di fascio di Kent manifesto (WPW) o occulto -Tachicardia da rientro nodale Implicazioni cliniche: - Esclusione cardiopatia strutturale (ECO) -Stratificazione di rischio nel WPW - Follow- up per controllo sintomi

51 Tachicardia da rientro atrioventricolare in fascio di Kent occulto Kent occulto QRS stretto L onda p segue il QRS E la tachicardia sopraventricolare più frequente nel bambino. Più spesso (> 50%) in presenza di Kent occulto, più raramente in presenza di Kent manifesto (WPW).

52 Sindrome di Wolff-Parkinson-White: Kent manifesto (onda delta) + tachicardie sopraventricolari A ritmo sinusale: onda Delta Kent manifesto TRAV

53 WPW Fibrillazione atriale preeccitata Kent manifesto Rischio di degerazione in fibrillazione ventricolare se conduzione molto rapida attraverso il fascio di Kent

54 WPW - Prevalenza di preeccitazione 0,1-0,3%) - Di questi 50% diverranno sintomatici per tachicardie parossistiche (WPW) - 20% presentano associazioni con cardiopatie congenite (Ebstein, TGV, altro) Incidenza di aritmie (TRAV) ANNI

55 WPW Rischio di morte improvvisa nel WPW 3-4% nell arco della vita Ritenuto più basso nel bimbo piccolo per minor probabilità di sviluppare fibrillazione atriale. Alto rischio - Sincope - Aritmie (Fibrillazione atriale, TRAV) - Maschio adolescente -Vie accessorie multiple - Basso periodo refrattario della via anomala (< 250 msec durante stimolazione atriale programmata o RR minimo durante FA) Basso rischio: - Preeccitazione intermittente - Scomparsa preeccitazione da sforzo -Scomparsa preeccitazione dopo infusione di farmaci Ic (flecainide) -Alto periodo refrattario (> 300 msec)

56 WPW Studio elettrofisiologico transesofageo Indicato per stratificazione di rischio: -Se NON vi sono evidenze di basso rischio (p. es. preeccitazione intermittente). -Se il paziente in caso di profilo di alto rischio accetterebbe i rischi di una procedura ablativa. -Per idoneità sportiva. -Esame da seguire tendenzialmente dopo i 10 anni di età

57 Tachicardia da rientro nodale Definizione: Tachicardia reciprocante che utilizza le due vie di accesso nodale Rara nella prima infanzia, l incidenza aumenta con l età. Complessivamente per frequenza è la seconda tachicardia sopraventricolare nel bambino. Via rapida Nodo AV Via lenta His Aspetto pseudo r in V1

58 Tachicardie atriali ad altissima frequenza -Flutter atriale -Fibrillazione atriale Rischio: Embolie Implicazioni cliniche: Valutazione per profilassi anticoagulante Esclusione cardiopatie strutturali o elettriche Follow up clinico per controllo sintomi

59 Fibrillazione atriale Definizione: Aritmia atriale rapida, caotica Prevalenza: aritmia molto rara in età pediatrica Malattie elettriche: WPW Short QT Brugada CPVT Sick sinus syndrome Associazioni Malattie strutturali: Cardiopatie congenite Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia dilatativa

60 ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI: GESTIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Esami da richiedere sempre: ECOcardiogramma Nel WPW: considerare studio elettrofisiologico transesofageo Nelle aritmie incessanti: F-UP con ECO e Holter con scadenza da concordare. PEDIATRA Sintomi ben controllati Sintomi mal controllati Scarso controllo delle aritmie croniche (Holter) segni di sofferenza cardiaca (ECO) F-UP clinico, terapia e counseling Visita previo teleconsulto Feedback F-UP, Terapia e Counseling PAZIENTE Terapia e Counseling, evtl F-UP CARDIOLOGO

61 Tachicardie ventricolari Cuore strutturalmente sano Patologie elettriche primitive (TV polimorfe/fv) - Sdr del QT lungo -Sdrdel QT corto - Brugada -CPVT Tachicardie ventricolari monomorfe idiopatiche - Dalla regione dei tratti di efflusso ventricolari Tachicardie ventricolari fascicolari Cuore strutturalmente alterato Cardiomiopatie - CM aritmogena del ventricolo destro - CM ipertrofica - CM dilatativa Cardiopatie congenite operate e non. Miocarditi Tumori cardiaci

62 TV IDIOPATICHE -Almeno il 50% delle TV in età pediatrica, descritte a tutte le età. -Necessario escludere cardiopatia strutturale (anche con F-UP). -Prognosi benigna. Terapia: Acuta - Farmaci antiaritmici - Cardioversione elettrica Cronica - Farmaci antiaritmici - Ablazione transcatetere

63 TV monomorfe idiopatiche Tachicardia dal tratto di efflusso ventricolare destro (RVOT) Definizione: TV focale, da trigger activity (early afterdepolarisations). Atrio DX Ventricolo DX - Rare altre localizzazioni (efflusso VS, Tronco polmonare, seni di Valsalva, zona mitroanulare) Morfologia tipo blocco di branca sinistro con deviazione assiale destra.

64 Tachicardia ventricolare fascicolare Definizione: TV da rientro coinvolgente la rete di Purkinje ed una zona di conduzione lenta posta in regione inferosettale del VS. Morfologia tipo Blocco di branca destra e deviazione assiale sinistra fascicolo posteriore D1 D2 D3 avr avl Zona di conduzione lenta avf

65 Tachicardie ventricolari in presenza di patologia strutturale cardiaca Prognosi severa (rischio di morte improvvisa) Completo workup cardiologico Terapia: Farmacologica (betabloccanti, amiodarone, sotalolo) Ablativa (considerata adiuvante ) Eventuale impianto di ICD Esempio di TV in Fallot operato

66 ARITMIE VENTRICOLARI: GESTIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Iniziale workup completo per patologia cardiaca organica/elettrica, eventuale studio del meccanismo elettrofisiologico e genetico ed instaurazione di terapia in regime di ospedalizzazione. Definizione delle cadenze di follow-up clinico-strumentale. PEDIATRA Sintomi ben controllati Recidive di Sintomi non severi Problemi nel F-UP strumentale Recidive di Sintomi severi F-UP clinico, counseling e terapia Visita previo teleconsulto Feedback F-UP, Counseling e Terapia PAZIENTE Terapia, Counseling, F-UP CARDIOLOGO PRONTO SOCCORSO

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio Convegno Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Un Caso di Aritmia Dr. Ermanno Dametto U.O.Cardiologia-A.R.C.

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Il cuore ha la funzione di pompare sangue in quantità adeguata al fabbisogno

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Giornata Regionale SIDS, SIUDS & ALTE

Giornata Regionale SIDS, SIUDS & ALTE La Spezia, 27 Novembre 2010 Giornata Regionale SIDS, SIUDS & ALTE Il dilemma del QT lungo G. Suriano S.C. Pediatria e Neonatologia ASL 5 Spezzino Direttore Prof. S. Parmigiani Quale QT lungo Sindrome del

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Anamnesi ed esame obiettivo aritmologico

Anamnesi ed esame obiettivo aritmologico Dal neonato all adolescente (0-18) fra salute e malattia Pordenone 23/10/08 Anamnesi ed esame obiettivo aritmologico Dr. Ermanno Dametto SOC Cardiologia Pordenone SCOPO 1) Identificazione di eventuale

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite

L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite Francesco Fedele, Maria Chiara Gatto, Alessandra Cinque Dipartimento di Scienze

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008 Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani,

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

La morte improvvisa nelle malattie ereditarie a cuore strutturalmente sano: come sospettarla, quando è indicato un ICD?

La morte improvvisa nelle malattie ereditarie a cuore strutturalmente sano: come sospettarla, quando è indicato un ICD? La morte improvvisa nelle malattie ereditarie a cuore strutturalmente sano: come sospettarla, quando è indicato un ICD? Raffaella Bloise*, Emilia V. Raytcheva Buono*, Silvia G Priori* # * Cardiologia Molecolare

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011 ARITMIE CARDIACHE Carlo Menozzi 14 Settembre 2011 Elettrofisiologia Cellulare Presupposto necessario della contrazione della fibrocellula miocardica è la sua attivazione elettrica: Accoppiamento Eccitazione-Contrazione

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA CORSO INFERMIERI 30 NOVEMBRE - 2013 ENNA DR LUIGI RUSSO COME PUOI DESCRIVERE A PAROLE L ANATOMIA DEL CUORE SENZA RIEMPIRE UN LIBRO INTERO? ANCORA, PIU DETTAGLI SCRIVI,

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO LA SINCOPE Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO Per SINCOPE si intende una perdita di coscienza transitoria ed a fine spontanea associata in genere a perdita del tono posturale. A volte si hanno spasmi

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

TACHICARDIE O TACHIARITMIE

TACHICARDIE O TACHIARITMIE ARITMIE Luigi Aronne Il termine di aritmia indica ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale Un ritmo cardiaco è normale se: 1. Origina dal nodo seno-atriale 2. Risulta regolare 3.

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org ARITMOLOGIA Bradiaritmie ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE SA: -spesso associate ad amiloidosi senili e a malattie che determinano infiltrazione del miocardio

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Aritmie cardiache C. Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Reggio Emilia 18 Novembre 2009 Aritmie cardiache Che cos è un aritmia?

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono nel mantenimento dell omeostasi

Dettagli

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SINCOPE! Perdita di coscienza totale, dovuta ad anossia cerebrale! Ad inizio brusco: SENZA ALCUN PRODROMO oppure CON PRODROMI! Responsabile della perdita del tono

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE ANOMALIE DELLA CONDUZIONE Sistema di conduzione Il sistema di conduzione cardiaco è costituito da fibrocellule dotate della capacità di depolarizzarsi spontaneamente. E formato dal nodo seno-atriale, localizzato

Dettagli

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio causate frequentemente da mutazioni genetiche. Tali patologie sono associate a disfunzioni elettriche e/o meccaniche

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli