La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes."

Transcript

1 Figura 1.1: Tratto da Rappresentazione schematica dell energetica muscolare. L idrolisi dell ATP libera energia libera (! _ G) che le proteine contrattili sfruttano per la contrazione. L ATP è resintetizzato dalle vie metaboliche indicate. Per maggiori dettagli, vedere testo. La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

2 !V O 2max = 4.05 l min -1 Figura Consumo di ossigeno allo stato stazionario ( V. O 2ss ) in funzione della potenza meccanica ( ẇ ) in un soggetto sano e ben allenato. Il massimo consumo di ossigeno ( V. O 2max ) viene raggiunto ad una potenza di 350 W e risulta essere uguale a 4.05 l al minuto. Al di sopra di questo livello, l esercizio richiede l intervento di meccanismi energetici anaerobici (area tratteggiata) Tratto da La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

3 Figura 3.3.1: Diminuzione media del contenuto di glicogeno nel quadricipite femorale di dieci soggetti nel corso di esercizio muscolare al cicloergometro eseguito ad una potenza equivalente all 80 per cento di V. O 2max. L esercizio fu interrotto al momento del raggiungimento del tempo di esaurimento coincidente con il punto di deplezione delle riserve di glicogeno muscolare Tratto da: Food stores and energy reserves, Hultman E e Greenhaf PL in Endurance in Sport, Shephard RJ e Åstrand PO Blackwell Scientific Publication

4 Figura 3.3.2: Relazione tra la concentrazione di glicogeno nel muscolo quadricipite presente prima dell esercizio e tempo di esaurimento nel corso di esercizio al ciclo ergometro eseguito ad una potenza metabolica equivalente al 75% di V. O 2max. Ogni soggetto fu studiato in tre occasioni nell arco di dieci giorni: la prima volta dopo tre giorni di dieta mista ( ); quindi dopo tre giorni di dieta ipoglucidica ( ); infine dopo tre giorni di dieta iperglucidica ( ). Tratto da: Food stores and energy reserves, Hultman E e Greenhaf PL in Endurance in Sport, Shephard RJ e Åstrand PO Blackwell Scientific Publication

5 Figura Le linee tratteggiate sottili indicano il QR medio durante tutto l arco dell esercizio. Valori medi per soggetti sani moderatamente allenati sottoposti a dieta mista. Per ulteriori particolari, vedere testo. Tratto da La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

6 Figura Consumo di O 2 in funzione del tempo all inizio di un esercizio muscolare ad onda quadra nell uomo. La richiesta energetica per la resinetsi di ATP, in equivalenti di energia ossidativa nell unità di tempo, è indicata dalla linea tratteggiata. All inizio del lavoro muscolare, l apporto di O 2 è inferiore alla richiesta: si instaura un deficit di O 2, o viene contratto un debito di O 2 (area in grigio all inizio dell esercizio) Alla fine è superiore: il debito di O 2 viene pagato (area in grigio dopo il termine dell esercizio). Nella fase di stato stazionario, richiesta ed apporto di O 2 coincidono Tratto da La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

7 Figura 3.4.2: Concentrazione dei fosfati altamente energetici (~P) nel muscolo gastrocnemio di cane durante lavoro aerobico allo stato stazionario (V. O 2ss ). ATP e ADP rimangono invariati, mentre PC diminuisce proporzionalmente a V. O 2ss. Tratto da La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes.

8 massimo consumo di ossigeno (mlo2/kg/min) Peso magro età (anni) C Figura 3.8.1: Massimo consumo di ossigeno in funzione dell età in maschi e femmine sedentari. A: V. O 2max in valori assoluti; B: V. O 2max normalizzati per unità di massa corporea; C; valori normalizzati per unità di massa corporea magra. A e B: tratte da La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Fatti e Teorie, PE di Prampero, edi-ermes; C tratta da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001.

9 15 mm Watt Figura Concentrazione di lattato nel sangue periferico in funzione della potenza meccanica durante esercizio al cicloergometro. Il soggetto pedalava per 5 minuti ad ogni carico e il lattato veniva dosato al termine di ogni fase. Dopodichè, il carico veniva aumentato di 50 Watt.

10 mm % 65 % 75 % 85 % minuti Figura Concentrazione di lattato nel sangue in funzione del tempo durante esercizio al cicloergometro eseguito ad intensità equivalenti alle percentuali del massimo consumo di ossigeno indicate.

11 Figura 4.2.3: Illustrazione schematica della relazione tra velocità di scomparsa e di comparsa del lattato nel sangue e la conseguente concentrazione di lattato ematico nel corso di esercizio incrementale. Tratto da: Brooks G.A.: Anaerobic threshold: review of the concept and directions for future research. Med Sci Sports Exerc. 17: 22-31, 1985.

12 Figura 4.2.4: A) Fibra in condizioni aerobiche. La quantità di Py formato a partire dal glicogeno è completamente ossidato a CO 2 e H 2 O. Un unità glicosidica (162 g di glicogeno) fornisce l energia sufficiente per la resintesi di 3 moli di ATP nelle fasi iniziali del processo e 34 moli di ATP nel ciclo di Krebs. Il rapporto ATP/O 2 è uguale a (34+3)/6 = B) Fibra muscolare in condizioni ipoaerobiche. La quantità di Py prodotta eccede quella che può essere ossidata nel ciclo di Krebs. L eccesso di Py è convertito anaerobicamente a lattato (La). Il rapporto ATP/O 2 è maggiore di quello presente in condizioni aerobiche normali: (34+6)/6 = C) Fibra muscolare in condizioni iperaerobiche. La fibra capta La dallo spazio extra-cellulare, lo riconverte a Py che entra nel ciclo di Krebs. Non è utilizzato glicogeno. Il rapporto ATP/O 2 è inferiore a quello delle condizioni aerobiche normali: 34/6 = 5.67 in questo caso particolare. Tratto da: G Antonutto e PE di Prampero: The concept of lactate threshold, J Sport Med Phys Fitness 35: 6 12, 1995.

13 Figura 4.2.5: Accoppiamento di una fibrocellula muscolare ipoaerobica con un iperaerobica. Situazione che equivale, nel suo complesso, ad un sistema totalmente aerobico. Tratto da: G Antonutto e PE di Prampero: The concept of lactate threshold, J Sport Med Phys Fitness 35: 6 12, 1995.

14 Figura 5.1.1: Andamento istantaneo della forza (F), della. velocità (v) e della potenza meccanica (w ) nel corso di un salto verticale a piè pari eseguito sulla piattaforma dinamometrica. E anche riportato lo spostamento del centro di massa nel corso del salto. Il tracciato della forza è direttamente misurato, quelli di forza e potenza sono calcolati. Per maggiori dettagli, vedi testo. Tratto da: Fisiologia dell esercizio Sport, Ambiente, Età, Sesso, P. Cerretelli, SEU-Roma, 2001.q

15 Figura 5.1.2: Test di Margaria (A) Kalamen (B). Il soggetto sale alla massima velocità due a due (Margaria) o tre a tre alla volta (Kalamen) gli scalini. Conoscendo il peso del soggetto (P, kg), l altezza complessiva (h, m) dei gradini tra due cellule fotoelettriche ed il tempo (t, s) impiegato a percorrere lo spazio tra le due cellule, è possibile calcolare la potenza meccanica (Watt kg -1 ) sviluppata durante l esercizio: Tratta da: La valutazione dell atleta, A. Dal Monte e M Faina ed, UTET, Torino, 1999

16 Figura 6.1.1: Ventilazione polmonare totale (V. E) in funzionde dell intensità di esercizio espressa come consumo di ossigeno ( V. O 2 ) durante la marcia. Le linee che si irradiano dall origine indicano valori di differenza tra la frazione inspiratoria ed espiratoria di O 2 costanti. (Modificata da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001)

17 Figura 6.1.2: Esempio delle modificazioni subite dal rapporto tra volume dello spazio morto fisiologico (V D ) e volume corrente (V T ) nel corso di esercizio muscolare nei soggetti sani e in pazienti con accentuata disomogeneità del rapporto ventilazione perfusione. (Tratta da Principles of exercise testing and interpretation. K Wassermann, JE Hansen, DY Sue, R Casaburi, BJ Whipp editori, Lippincott Williams & Wilkins, 1999, Usa).

18 Figura 6.1.3: Determinazione respiro-per-respiro della ventilazione polmonare totale (V. E), della produzione di CO 2 (V. CO 2 ), del consumo di O 2 (V. O 2 ), degli equivalenti ventilatori dell O 2 (V. E/V. O 2 ) e della CO 2 (V. E/V. CO 2 ), delle pressioni parziali di fine espirazione di O 2 e di CO 2 (P ET O 2, P ET CO 2 ), delle concentrazioni del lattato (La - ), del bicarbonato (HCO 3 - ) e ph arteriosi nel corso di un esercizio incrementale al ciclo ergometro in cui il carico aumenta ogni minuto di 15 W. La soglia lattacida (linea tratteggiata verticale sinistra) è fissata in coincidenza dell aumento della concentrazione di La -. Questo è generalmente accompagnato dalla diminuzione di HCO 3 - e da un aumento di V. E/ V. O 2. Il termine di tamponamento isocapnico si riferisce al periodo in cui V. E e V. CO 2 aumentano progressivamente alla stessa velocità con V. E/V. CO 2 stabile e P ET CO 2 costante. Al termine del periodo di tamponamento isocapnico, la diminuzione di P ET CO 2 riflette il compenso ventilatorio dell acidosi metabolica da lattato. (Tratta da Principles of exercise testing and interpretation. K Wassermann, JE Hansen, DY Sue, R Casaburi, BJ Whipp editori, Lippincott Williams & Wilkins, 1999, Usa).

19 Figura 6.1.4: Produzione di CO 2 (V. CO 2 ) in funzione del consumo di O 2 ( V. O 2 ) nel corso di un esercizio incrementale (grafico detto v-slope plot). Sino a quando non vi è l aumento di lattato nel sangue, V. CO 2 è una funzione lineare del V. O 2 e la pendenza della relazione P 1 è < 1. All aumento della concentrazione di lattato nel sangue arterioso, la produzione di CO 2 dovuta ai processi di tamponamento degli idrogenioni aggiunti dalla scissione dell acido lattico subisce un incremento: la pendenza assume un valore maggiore ad 1. La freccia inferiore rivolta verso il basso indica il punto in cui è iniziato il calcolo di P 1 ; la feccia superiore rivolta verso il basso indica il V. O 2 in corrispondenza del quale inizia ad evidenziarsi l iperventilazione di compenso dell acidosi metabolica. Le due pendenze sono calcolate utilizzando i punti sperimentali che giacciono entro questi due estremi. La soglia (SA) corrisponde al V. O 2 al quale le due rette si incontrano. (Tratta da Principles of exercise testing and interpretation. K Wassermann, JE Hansen, DY Sue, R Casaburi, BJ Whipp editori, Lippincott Williams & Wilkins, 1999, Usa).

20 Figura 6.2.1: Valori medi della capacità di diffusione polmonare per l O 2 in 44 soggetti in funzione del V. O 2. (Modificata da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001)

21 Figura Gettata cardiaca ( Q. ) in funzione del consumo d ossigeno ( V. O 2 ) a riposo e durante esercizio in vari gruppi di soggetti. Sono indicati anche i livelli di V. O 2max dei vari gruppi (frecce). Le funzioni che partono da zero descrivono rette corrispondenti a valori di differenze artero venosa di O 2 costanti. (Tratta da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001)

22 Figura 6.3.2: Frequenza cardiaca in funzione del consumo di ossigeno (V. O 2 ) allo stato stazionario in diverse modalità di esercizio. Sono anche indicate le funzioni iso-polso di ossigeno (po 2 = V. O 2 / FC, ml O 2 per battito). (Tratta da tratta da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001)

23 Figura 6.3.3: Volume di sistolico di eiezione ventricolare Vs in funzione del consumo di ossigeno V. O 2. I valori sono tratti da varie fonti. (Tratta da tratta da Fisiologia dell esercizio Sport, ambiente, età, sesso, P. Cerretelli, SEU, Roma, 2001)

24 Figura 6.3.4: Volumi ventricolari a riposo e durante esercizio muscolare di diversa intensità eseguito in posizione supina ed ortostatica. Nota che il volume tele-diastolico aumenta durante esercizio. In posizione ortostatica, il volume telesistolico diminuisce in funzione dell intensità dell esercizio. R: riposo, 1: esercizio di di intensità lieve; 2: moderata; Pk: massimale. Il grafico riporta i valori medi più/meno una deviazione standard. (Tratta da Rowell LB, Human cardiovascualr control, NY Oxford Univeristy Press, 1993.) Stroke volume: Volume di eiezione Ventricular volume: volume ventricolare Supine: supino Upright: ortostatico End Diastolic Volume: Volume tele-diastolico End Systolic Volume: Volume tele-sistolico

25 Figura 6.3.5: Concentrazione e capacità totale di trasporto di ossigeno nel sangue arterioso e venoso misto in funzione dell intensità di esercizio espresso come consumo di ossigeno V. O 2. Valori medi ottenuti su cinque maschi (sinistra) e cinque donne (destra). (Tratta da Astrand P e K Rodahl, Textbook of Work Physiology, NY; McGraw-Hill, 1970,) Oxygen uptake: V. O 2 ml O 2 / 100 ml di sangue Arterial capacity: Capacità di trasporto del sangue arterioso Arterial content: Concentrazione arteriosa Mixed venous: concentrazione del sangue venoso misto

26 Figura 6.3.6: Gettata cardiaca e distribuzione della gettata cardiaca ai muscoli scheletrici, cuore, distretto splancnico ed altri tessuti nel cane in funzione dell intensità dell esercizio espressa come percentuale di V. O 2max. Nota che, con l aumentare dell intensità dell esercizio, la frazione della gettata cardiaca distribuita ai muscoli aumenta, mentre la frazione della gettata ditribuita ai visceri diminuisce. (Tratta da Laughlin MH, RJ Korthius, DJ Duncker, RJ Bache Control of Blood flow to cardiac and skeletal muscle during exercise. Handbook of Physiology. Exercise: regulation and Integration of Multiple Systems, Bethesda, MD, Am. Physiol. Soc., 1996) Cardiac output: gettata cardiaca Other tissue: atri distretti Viscera: distretto splancnico Heart: cuore Muscle: muscoli

27 Figura Aumento della conduttanza vascolare nei muscoli all inizio dell esercizio in un cane dopo blocco gangliare con esametonio. La prima fase di rapido aumento è riconducibile all effetto della pompa muscolare. La vasodilatazione si evidenzia dopo secondi. La distanza verticale tra le due linee inclinate tratteggiate rappresenta l effetto sulla conduttanza dovuto alla pompa muscolare. (Tratta da Rowell LB, Human cardiovascualr control, NY Oxford Univeristy Press, 1993.) Metabolic vasodilation: vasodilatazione muscolare Muscle pump: pompa muscolare Vascolare conductance: conduttanza vascolare Time: tempo

28 Figura 6.3.8: Pressioni sistolica, media, e diastolica di un uomo nel corso di esercizio muscolare in bicicletta. L intensità dell esercizo è espressa come percentuale del massimo consumo di ossigeno. Nota che la pressione sistolica aumenta notevolmente, che la pressione media aumenta in modo meno spiccato e che la pressione diastolica diminuisce. Il grafico riporta i valori medi più/meno errore standard. (Tratta da Mac Dougall JD. Blood pressure responses to resistive, static and dynamic exercise. In Cardiovascular response to Exercise. Moutn Kisco, NY: Am. Heart Assoc, 1994) Rest: riposo Diastolic: Diastolica Mean: Media Systolic: Sistolica Blood pressure, Torr: Pression e arteriosa. Torr

29 Figura 6.3.9: Diagramma di sinistra: Pressioni sistolica, media e diastolica nell uomo in funzione dell intensità dell esercizio isometrico espressa come percentuale della massima contrazione volontaria (% MCV). Nota che con l aumento dell intensità dell esercizio le pressioni sistolica e media aumentano e che l aumento è maggiore di quello riscontrato nell esercizio dinamico. Nel caso di esercizio isometrico, aumenta anche la pressione diastolica. Il grafico riporta i valori medi più/meno errore standard. Diagramma di destra: pressioni arteriose medie nell uomo in funzione della durata della contrazione isometrica volontaria. Nota che la pressione è maggiore nel caso di un esercizio di sollevamento pesi ed è più bassa nel corso di un esercizio di prensione manuale. Inoltre, la pressione aumenta con il tempo di esercizio in tutti i tre tipi d esercizio.. Il grafico riporta i valori medi più/meno errore standard. (Tratta da Mac Dougall JD. Blood pressure responses to resistive, static and dynamic exercise. In Cardiovascular response to Exercise. Moutn Kisco, NY: Am. Heart Assoc, 1994) Mean Blood Prssure, Torr: Pressione Arteriosa Media, Torr Time, minutes: tempo (min) %MVC: %MCV Blood pressure, Torr: Pressione del sangue, Torr Systolic: Sistolica Diastolic: Diastolica Mean: Media Dead lift: sollevamanto pesi Leg extension, 30% MVC: Estensione delle gambe al 30 % MCV Handgrip, 30 % MVC: Stretta della mano a pugno, 30 % MCV.

30 Figura 6.4.1: Effetti di 21 giorni di riposo forzato a letto (bed rest) e del successivo allenamento sul V. O 2max misurato sul nastro trasportatore in 5 soggetti. Le frecce indicano gli istanti in cui furono eseguiti i rilievi sperimentali ai quali si riferiscono i dati riportati nella Figura I simboli indicano i soggetti contraddistinti dalle loro iniziali. (Tratta da Astrand P e K Rodahl, Textbook of Work Physiology, NY; McGraw-Hill, 1970) maximal oxygen uptake: massimo consumo di ossigeno Days: giorni Liters/min: litri / minuto

31 Figura 6.4.2: Gettata cardiaca, differenza artero-venosa della concentrazione di ossigeno, volume di eiezione sistolica e frequenza cardiaca in funzione dell intensità di esercizio espressa in termini di consumo di ossigeno determinati nei soggetti dello studio illustrato in Figura c: valori di controllo; b: dati ottenuti dopo 20 giorni di inattività; t: dati ottenuti dopo 50 giorni di allenamento. (Tratta da Astrand P e K Rodahl, Textbook of Work Physiology, NY; McGraw-Hill, 1970) Stoke volume, ml: Volume di eiezione, ml Hearte rate, beats/min: Frequenza cardiaca, battiti/min Cardiac output, liters/min: Gettata cardiaca, litri/min a - v! O2 diff, ml/ 100 ml: a - v! diff, ml/ 100 ml O2 5 subjects: 5 soggetti c = control c = controllo b = bed rest b = riposo forzato a letto (bed rest) c = training study c = allenamento

32 Figura I2.1: Tratto da: A): Tracce di segnali all ossigrafo rappresentative della respirazione sub-massimale mitocondriale stimolata dall ADP in fasci di fibre muscolari umane private di membrana. La pendenza della curva consente di calcolare il consumo di ossigeno dei mitocondri espresso in µmol di O 2 min -1 kg -1 (indicato dai numeri). I grafici superiore ed inferiore mostrano gli effetti della PCr e della Creatina, rispettivamente. B) Rappresentazione schematica della navetta della creatina. La creatina è trasportata dai siti dove è utilizzato l ATP (miofibrille, reticolo sarcoplasmatico) ai mitocondri, mentre la PCr segue il cammino inverso. Grazie alla presenza della creatin chinasi (CK) mitocondriale nella membrana mitocondriale interna, la creatina può reagire con l ATP sintetizzata mediante la fosforilazione ossidativa, il che porta all aumento della concentrazione locale dell ADP in grado di stimolare la respirazione. A sua volta, PCr diminuirà la concentrazione dell ADP deprimendo la respirazione. ANT: adenin nucleotide transferasi. Physical exercise and mitochondrial function in human skeletal muscle, Tonkonogi M e Sahlin K, Exerc Sport Sci Rev 30: , 2002.

33 Figura I41: Dispendio energetico per unità di tempo nel ciclismo su pista in funzione della velocità di accumulo di lattato nel sangue. Sia Ė ^ che [ La] b / t sono stati normalizzati dividendoli per i valori individuali di V. O 2max. Y = 3.0 X

34 A 1 A 2 td 2 Figura I5.1: Esempio di risposta bi esponenziale del V. O 2 all inizio di un esercizio ad onda quadra al cicloergometro. A 1 ed A 2 corrispondono alle ampiezze normalizzate delle due componenti mono-esponenziali che compongono la risposta totale; td 2 è il tempo di ritardo della fase metabolica. I rimanenti simboli sono stati omessi per motivi di chiarezza. Per maggiori particolari, il lettore è pregato di riferirsi al testo.

35

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE

LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE Prof. Carlo Capelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Udine Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport,

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Contenuti formativi L obiettivo del corso è l acquisizione di conoscenze e competenze di misura, monitoraggio e valutazione degli

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

L Attività Fisica come Farmaco

L Attività Fisica come Farmaco L Attività Fisica come Farmaco Journal of Applied Physiology 2005 Effetti dell esercizio e della dieta sulle malattie croniche (Roberts( e Barnard) Metanalisi di 424 pubblicazioni Conclusioni: Le malattie

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Considerazioni energetiche sull attività motoria

Considerazioni energetiche sull attività motoria Considerazioni energetiche sull attività motoria [La maggior parte dei dati, figure e tabelle riportati nel seguito sono tratti da: R. Margaria, Fisiologia muscolare e meccanica del movimento, Mondadori,

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH &RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD 0$66,02&216802',266,*(12 (0$66,0$9(/2&,7$ 9(/2&,7$ $(52%,&$ *(1(5$/,7$ (,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6DOYDWRUH/D)DXFLDXFL up}lyzp{h GGklnspGz{

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

LA CORSA Test e mezzi di allenamento LA CORSA Test e mezzi di allenamento Tecnico FITri Raimondo Mantese 1 Introduzione Intraprendere uno sport multiforme quale il triathlon comporta la necessaria conoscenza delle proprie capacità fisiche.

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Corso Preparatori Atletici Professionisti 2007. Adattamento aerobico. Simone Germano

Corso Preparatori Atletici Professionisti 2007. Adattamento aerobico. Simone Germano Corso Preparatori Atletici Professionisti 2007 Adattamento aerobico Simone Germano Adattamento aerobico Alcune precisazioni. Capacità aerobica: E la capacità di sopportare il più a lungo possibile uno

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Effetti dell attivita fisica. Dott. Pietro Palermo

Effetti dell attivita fisica. Dott. Pietro Palermo Effetti dell attivita fisica Dott. Pietro Palermo Perché fare attività fisica? Ad ognuno il proprio spazio Fare attività fisica non vuol dire solo evitare di ingrassare! Determinanti della Capacità di

Dettagli

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA APPUNTI SINTETICI DI TEORIA In ogni attività fisica o sportiva vi sono varie modalità per produrre l energia necessaria alla contrazione muscolare; inoltre, a seconda del tipo di gesto compiuto, variano

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Scossa muscolare semplice

Scossa muscolare semplice Scossa muscolare semplice La durata della scossa semplice dipende dal tipo di fibra 1 Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Modello fisiologico dei giochi di squadra

Modello fisiologico dei giochi di squadra Teoria dell allenamento Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Modello fisiologico dei giochi di squadra Modello fisiologico dei 10.000 m Nei 10.000 m o nella maratona

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Lezioni di Fisiologia con Biopac Student Lab Lezione 6 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Revisione Manuale PL3.7.3 0008 (US:

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA Antonio De Pascale I meccanismi energetici del motore umano Meccanismi energetici Meccanismi energetici Meccanismi energetici Meccanismi energetici Meccanismi energetici umani

Dettagli

Principi base dell allenamento

Principi base dell allenamento ALLENAMENTO DELLA FORZA (ACSM Resource Manual) A cura di: dr Luciano Bissolotti Definizione: rottura della fisiologica omeostasi dell organismo cui consegue un recupero ed un incremento delle capacità

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI Il nostro corpo, per poter compiere una qualsiasi attività, ha bisogno di energia. Questo bisogno energetico viene soddisfatto all'interno del nostro organismo grazie al

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI CORSO CONI PER FEDERAZIONE ORIENTEERING 24.04.2010 Ivan Zadro, PhD PRIMA PARTE Le capacità condizionali LE CAPACITÀ CONDIZIONALI LA FORZA FORZA RAPIDA

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO PRINCIPI GENERALI Variazione di energia ( U)( U U = w + h lavoro calore PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA ENERGIA nell organismo umano l energia chimica dei

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli