Sports Science & Medicine (ISI) Indicizzata. Journal Citation Reports (ISI) Focus On: Citata nel V O L U M E N. 2 - G I U G N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sports Science & Medicine (ISI) Indicizzata. Journal Citation Reports (ISI) Focus On: Citata nel V O L U M E 6 3 - N. 2 - G I U G N O 2 0 1 0"

Transcript

1 Sports Science & Medicine (ISI) Indicizzata in Focus On: Journal Citation Reports (ISI) Citata nel V O L U M E N. 2 - G I U G N O

2 MEDICINA DELLO SPORT Rivista trimestrale della Federazione Medico-Sportiva Italiana. Continuazione di: Studi di Medicina e Chirurgia dello Sport, Medicina Sportiva Direttori G. SANTILLI - M. CASASCO Comitato Editoriale N. BACHL (Vienna) - F. BENAZZO (Pavia) - A. BIFFI (Roma) - M. BONIFAZI (Siena) - F. BOTRE (Roma) E. CASTELLACCI (Lucca) - P. CERRETELLI (Milano) - G. CERULLI (Perugia) - L. COIANA (Cagliari) - D. CORRADO (Padova) J. M. CUMMISKEY (Dublino) - A. DAL MONTE (Roma) - F. DE FERRARI (Brescia) - E. H. DE ROSE (Porto Alegre) H. H. DICKHUTH (Freiburg) - L. DI LUIGI (Roma) - P. E. DI PRAMPERO (Udine) - M. FAINA (Roma) - G. FANO (Chieti) C. FOTI (Roma) - S. GIANNINI (Roma) - C. G. GRIBAUDO (Torino) - G. LETIZIA MAURO (Palermo) L. MAGAUDDA (Messina) - P. P. MARIANI (Roma) - G. MASSAZZA (Torino) - L. MICHELI (Boston) - P. PARISI (Roma) S. PECORELLI (Brescia) - A. PELLICCIA (Roma) - F. PIGOZZI (Roma) - C. G. ROLF (Sheffield) - P. ROCHECONGARD (Renne) E. ROVELLI (Milano) - R. SALLIS ( Rancho Cucamonga, CA - USA) - F. SCHENA (Verona) - A. TODARO (Roma) G. C. TOPI (Roma) - C. TRANQUILLI (Roma) - A.G. UGAZIO (Roma) - A. VEICSTEINAS (Milano) - A. VIRU (Tartu) P. VOLPI (Milano) - P. ZEPPILLI (Roma) Comitato di Redazione A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA Direttore Responsabile A. OLIARO This journal is PEER REVIEWED and is quoted in: Focus On: Sports Science & Medicine (ISI) - SPORT Database, SPORT Discus - BIOSIS La Rivista è citata nel Journal Citation Reports (ISI) con Impact Factor Direzione e Redazione: Federazione Medico-Sportiva Italiana - Viale Tiziano Roma. Ufficio grafico, ufficio pubblicità, fotocomposizione, amministrazione - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante Torino - Tel. (011) Fax (011) minervamedica@minervamedica.it Web Site: Stampa - Edizioni Minerva Medica - Tipografia di Saluzzo - Corso IV Novembre Saluzzo (CN) - Tel. (0175) Fax (0175) Abbonamento annuo: Italia - Individuale: Cartaceo 85,00, Cartaceo+Online 90,00; Istituzionale: Cartaceo 120,00, Online (Small 230,00, Medium 260,00, Large 300,00, Extra Large 315,00), Cartaceo+Online (Small 240,00, Medium 275,00, Large 315,00, Extra Large 330,00); il fascicolo 35,00. Unione Europea - Individuale: Cartaceo 145,00, Cartaceo+Online 155,00; Istituzionale: Cartaceo 225,00, Online (Small 230,00, Medium 260,00, Large 300,00, Extra Large 315,00), Cartaceo+Online (Small 240,00, Medium 275,00, Large 315,00, Extra Large 330,00); il fascicolo 60,00. Paesi extraeuropei - Individuale: Cartaceo 160,00, Cartaceo+Online 170,00; Istituzionale: Cartaceo 250,00, Online (Small 255,00, Medium 285,00, Large 330,00, Extra Large 345,00), Cartaceo+Online (Small 265,00, Medium 300,00, Large 345,00, Extra Large 360,00); il fascicolo 70,00. Per il pagamento: 1) Gli abbonati possono utilizzare le seguenti forme di pagamento: a) assegno bancario; b) bonifico bancario a: Edizioni Minerva Medica, INTESA SANPAOLO Agenzia n. 18 Torino. IBAN: IT45 K c) conto corrente postale intestato a Edizioni Minerva Medica, Corso Bramante 83-85, Torino; d) carte di credito Diners Club International, Master Card, VISA, American Express; 2) i soci devono contattare direttamente la Segreteria della Federazione I cambi di indirizzo di spedizione, o di qualsiasi altro dato di abbonamento vanno segnalati tempestivamente inviando i nuovi e vecchi dati per posta, fax, o direttamente sul sito alla sezione I tuoi abbonamenti - Contatta ufficio abbonamenti I reclami per i fascicoli mancanti devono pervenire entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del fascicolo - I prezzi dei fascicoli e delle annate arretrati sono disponibili su richiesta Edizioni Minerva Medica - Torino 2010 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa e memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo Pubblicazione trimestrale. Autorizzazione del Tribunale di Torino n del Iscrizione nel registro nazionale della stampa di cui alla legge n. 416 art. 11 con il numero vol. 2 foglio 377 in data Pubblicazione periodica trimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in a.p. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N 46) art. 1, comma 1, DCB/CN

3 NORME PER GLI AUTORI Norme generali Medicina dello Sport, rivista peer-reviewed della Federazione Medico Sportiva Italiana, pubblica articoli scientifici originali su argomenti di medicina dello sport. I manoscritti devono essere preparati seguendo rigorosamente le norme per gli Autori pubblicate in seguito, che sono conformi agli Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Editors editi a cura dell International Committee of Medical Journal Editors (Ann Int Med 1988;105: ). L invio del dattiloscritto sottointende che il lavoro non sia già stato pubblicato e che, se accettato, non verrà pubblicato altrove né integralmente né in parte. Tutto il materiale iconografico deve essere originale. L iconografia tratta da altre pubblicazioni deve essere corredata da permesso dell Editore. I dattiloscritti, pervenuti alla Redazione, anche se non accettati per la pubblicazione, non verranno comunque restituiti. I lavori vengono sottoposti in modo anonimo a valutazione da parte di qualificati revisori esterni. Gli scopi della rivista sono quelli di pubblicare lavori di elevato valore scientifico in tutti i settori della Medicina dello Sport. Ai revisori viene chiesto di formulare i loro commenti su un modello apposito e di rispedirlo all editor entro un mese dal ricevimento. La rivista recepisce i principi presentati nella Dichiarazione di Helsinki e ribadisce che tutte le ricerche che coinvolgano esseri umani siano condotte in conformità ad essi. La rivista recepisce altresì gli International Guiding Principles for Biomedical Research Involving Animals raccomandati dalla WHO e richiede che tutte le ricerche su animali siano condotte in conformità ad essi. Il lavoro deve essere accompagnato dalla seguente dichiarazione firmata DA TUTTI GLI AUTORI: «I sottoscritti Autori trasferiscono la proprietà dei diritti di autore alla rivista Medicina dello Sport. Dichiarano che l articolo è originale, non è stato inviato per la pubblicazione ad altra rivista, e non è stato già pubblicato. Essi dichiarano di essere responsabili della ricerca, che hanno progettato e condotto e di aver partecipato alla stesura e alla revisione del manoscritto presentato, di cui approvano i contenuti. Si impegnano a segnalare conflitti di interesse, in particolare eventuali accordi finanziari con ditte farmaceutiche o biomedicali i cui prodotti siano pertinenti all argomento trattato nel manoscritto. Nel caso di studi condotti sugli esseri umani gli Autori riferiscono che lo studio è stato approvato dal comitato etico e che i pazienti hanno sottoscritto il consenso informato. Dichiarano inoltre che la ricerca riportata nel loro lavoro è stata eseguita nel rispetto della Dichiarazione di Helsinki e dei Principi internazionali che regolano la ricerca sugli animali». Gli Autori accettano implicitamente che il lavoro venga sottoposto in modo anonimo all esame del Comitato di Lettura e, in caso di accettazione, a revisione editoriale. A tutti sarà dato cenno di ricevimento. L EDITORIALE viene commissionato su invito del Direttore. Deve riguardare un argomento di grande rilevanza in cui l Autore esprime la sua opinione personale. L articolo non deve essere suddiviso in sezioni. Medicina dello Sport riserva uno spazio per la pubblicazione gratuita di tesi di Specializzazione in Medicina dello Sport giudicate degne di stampa dalle rispettive Scuole nel numero massimo di due per numero sotto forma di estratto della lunghezza di sei pagine di stampa per ciascuna. Dattiloscritti I lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati alla redazione online raggiungibile dal sito Edizioni Minerva Medica: Gli autori che desiderino sottomettere i loro manoscritti devono collegarsi al sito e accedere alla sezione Online submission. Accedendo per la prima volta, gli Autori devono creare il proprio account cliccando su Create new account. Dopo aver creato l account, potrà incominciare la sottomissione dei manoscritti attraverso la piattaforma online indirizzando il lavoro alla Rivista Medicina dello Sport. Per loggarsi, basterà inserire il proprio username e la propria password e cliccare su Login seguendo le istruzioni per la sottomissione di un nuovo manoscritto. I lavori devono inoltre essere spediti in tre copie a Medicina dello Sport - Federazione Medico-Sportiva Italiana, Viale Tiziano 70, Roma. Se il primo Autore è socio della FMSI i dattiloscritti dovranno essere corredati da una fotocopia della tessera FMSI e del rinnovo annuale comprovante la regolarità della sua posizione di socio in quanto, in base alle nuove norme contrattuali, non sarà richiesto alcun contributo stampa e spetteranno n. 20 estratti omaggio con copertina nonché il 10% di sconto sulle tariffe in vigore per ulteriori estratti ed eventuali costi aggiuntivi (traduzioni, fotolito, tabelle, ecc.). L elaborato dovrà essere presentato in formato elettronico (floppy disk e/o CD Rom) e in cartelle dattiloscritte con spaziatura doppia su una sola facciata e articolato nelle seguenti sezioni: Pagina di titolo Titolo conciso, senza abbreviazioni, nella lingua originale, con traduzione nella seconda lingua. Nome, Cognome e Firme degli Autori. Istituto e Università, Divisione e Ospedale, o Ente di appartenenza di ciascun Autore. Firma di autorizzazione alla stampa del Direttore dell Istituto Universitario o del Primario Ospedaliero o del Responsabile dell Ente di appartenenza. Questi dovranno indicare se il lavoro spetti in parti uguali agli autori ovvero specificare la funzione svolta da ciascuno degli autori Nome, indirizzo e numero telefonico dell Autore al quale dovranno essere inviate la corrispondenza e le bozze stampa. Dati di eventuali Congressi ai quali il lavoro sia già stato presentato. Menzione di eventuali finanziamenti o contratti di ricerca. Ringraziamenti.

4 Riassunto e Parole chiave Il riassunto deve sintetizzare in modo esauriente gli elementi essenziali del lavoro. Devono essere inviati un riassunto in lingua italiana e uno in lingua inglese di non più di 300 parole, strutturati nel seguente modo: Scopo, Metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni (Objective, Methods, Results, Discussion, Conclusions). Dovranno inoltre essere indicate le parole chiave (con un massimo di 5) nella lingua originale e nella seconda lingua. Per le parole chiave usare i termini del Medical Subject Headings (MeSH) dell Index Medicus. Testo Il testo deve essere composto da: Introduzione Illustrante lo stato attuale delle conoscenze sull argomento trattato e lo scopo della ricerca e quali sono i motivi per cui i risultati vengono pubblicati. Materiali e metodi Descrizione delle procedure cliniche, tecniche o sperimentali seguite nella ricerca. I metodi e le procedure statistiche pubblicati per esteso in precedenza devono essere citati nelle appropriate voci bibliografiche. I dati che si riferiscono al materiale devono essere espressi in modo esauriente e preciso ma anche semplice e breve. Occorre seguire rigorosamente le Guidelines for Statistical Reporting in Articles for Medical Journals (Ann Int Med 1988;108: ). Di tutti i farmaci si deve citare nome generico, dosaggio e vie di somministrazione; non sono acettati marchi di fabbrica. I simboli e le sigle vanno spiegati alla prima apparizione nel testo e devono essere conformi agli standards internazionali. Risultati Vanno riportati sotto forma di tabelle e grafici eventualmente elaborati statisticamente, con l ausilio di materiale illustrativo e una presentazione concisa nel testo evitando commenti e interpretazioni. Discussione dei risultati e considerazioni conclusive Finalizzate al commento sui risultati con eventuale confronto con i dati della letteratura, ai fini della pratica clinica e della ricerca sperimentale. Bibliografia La bibliografia, che deve comprendere i soli Autori citati nel testo, va numerata con numeri arabi in ordine consecutivo di prima citazione nel testo. Il richiamo delle voci bibliografiche nel testo deve essere fatto con numeri arabi posti tra parentesi. La bibliografia deve essere citata nello stile standardizzato approvato dall International Committee of Medical Journals Editors. Riviste. Per ogni voce si devono riportare il cognome e l iniziale del nome degli Autori (elencare tutti gli Autori fino a sei; se sette o più elencare solo i primi sei nomi seguiti da: et al.), il titolo originale dell articolo, il titolo della rivista (attenendosi alle abbreviazioni usate dall Index Medicus), l anno di pubblicazione, il numero del volume, il numero di pagina iniziale e finale. Nelle citazioni bibliografiche seguire attentamente la punteggiatura standard internazionale. Esempio: Sutherland DE, Simmons RL, Howard RJ. Intracapsular technique of transplant nephrectomy. Surg Gynecol Obstet 1978;146: Libri e Monografie. Per pubblicazioni non periodiche dovranno essere indicati i nomi degli Autori, il titolo, l edizione, il luogo di pubblicazione, l editore e l anno di pubblicazione. Esempio: G. Rossi. Manuale di otorinolaringologia. IV edizione, Torino: Edizioni Minerva Medica, 1987: Tabelle Ogni tabella deve essere presentata, in foglio separato, correttamente dattiloscritta, preparata graficamente secondo lo schema di impaginazione della rivista, numerata in cifre romane, corredata da un breve titolo. Eventuali annotazioni devono essere inserite al piede della tabella e non nel titolo. Le tabelle devono essere richiamate nel testo. Figure Le fotografie devono essere inviate sotto forma di nitide copie su carta. Esse devono riportare sul retro una etichetta che indichi la numerazione in cifre arabe, il titolo dell articolo, il nome del primo autore, l orientamento (alto, basso) e devono essere richiamate nel testo. Non scrivere sul retro delle figure e non graffiare o rovinare le stesse utilizzando graffe. Eventuali diciture all interno della figura devono essere realizzate a caratteri di stampa con i trasferibili. La riproduzione deve essere limitata alla parte essenziale ai fini del lavoro. Le foto istologiche devono sempre essere accompagnate dal rapporto di ingrandimento e dal metodo di colorazione. Le didascalie vanno dattiloscritte su un foglio a parte. Disegni, grafici e schemi devono essere eseguiti in forma definitiva a china su carta da lucido o su cartoncino bianco liscio da disegnatori esperti, utilizzando dove necessario i trasferibili (tipo Letraset), oppure possono essere realizzati con il computer. Gli esami radiologici vanno presentati in copia fotografica su carta. Elettrocardiogrammi, elettroencefalogrammi, ecc. devono essere inviati in forma originale o eventualmente fotografati, mai fotocopiati. Per le figure a colori specificare sempre se si desidera la riproduzione a colori o in bianco e nero. Lettere, numeri, simboli dovrebbero essere di dimensioni tali che quando ridotti per la pubblicazione risultino ancora leggibili. Le dimensioni ottimali per la riproduzione sulla rivista sono: cm 7,2 (base) cm 4,8 (altezza) cm 7,2 (base) cm 9,8 (altezza) cm 15,8 (base) cm 9,8 (altezza) cm 15,8 (base) cm 18,5 (altezza): 1 pagina Gli elaborati devono rispondere rigorosamente alle suddette norme: in difetto non saranno presi in considerazione. La correzione delle bozze di stampa dovrà essere limitata alla semplice revisione tipografica; eventuali modificazioni del testo saranno addebitate agli Autori. Le bozze corrette dovranno essere restituite entro 15 giorni a medicina dello sport - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante Torino. In caso di ritardo, la Redazione della rivista potrà correggere d ufficio le bozze in base all originale pervenuto. I moduli per la richiesta di estratti vengono inviati insieme alle bozze. Rivista stampata su acid-free paper. pissn: eissn:

5 INSTRUCTIONS FOR AUTHORS General regulations Medicina dello Sport, official journal of the Italian Federation of Sports Medicine (FMSI), is an external peer-reviewed scientific journal, published quarterly by Minerva Medica; editors in-chief have the input of a distinguished board of editorial consultants representing multiple disciplines concerned with sports medicine. Medicina dello Sport aims to publish the highest quality material, both clinical and scientific on all aspects of sports medicine; Medicina dello Sport includes research findings, technical evaluations, review articles and in addition provides a forum for the exchange of information on all professional sports medicine issues including education; reviewers are asked to complete a specific form and to return the paper to the Editor, with comments, within one month. The manuscripts submitted for publication must conform precisely to the following instructions for authors and are themselves in conformity with the Uniform Requirements for Manuscripts submitted to Biomedical Editors published by the International Committee of Medical Journal Editors (Ann Int Med 1988;105: ). The submission of the manuscript implies that the paper has not previously been published and that, if accepted, it will not be published elsewhere, either in its entirety or in part. All illustrative material must be original. Illustrations taken from other sources must be accompanied by the publisher s permission. Manuscripts not accepted for publication will not be returned by the publishers. In conformity with the Helsinki Declaration, the journal reiterates that all research involving human beings must be conducted as indicated by the Helsinki Declaration. In conformity with the International Guiding Principles for Biomedical Research Involving Animals recommended by the WHO, the journal requires that all research on animals conform to the said principles. Papers must be accompanied by the following declaration signed by ALL THE AUTHORS: The undersigned Authors transfer the ownership of copyright to the journal MEDICINA DELLO SPORT should their work be published in this journal. They state that the article is original, has not been submitted for publication in other journals and has not already been published. They state that they are responsible for the research that they have designed and carried out; that they have participated in drafting and revising the manuscript submitted, which they approve in its contents. They agree to inform Minerva Medica of any conflict of interest that might arise, particularly any financial agreements they may have with pharmaceutical or biomedical firms whose products are pertinent to the subject matter dealt with in the manuscript. In the case of studies carried out on human beings, the authors confirm that the study was approved by the ethics committee and that the patients gave their informed consent. They also state that the research reported in the paper was undertaken in compliance with the Helsinki Declaration and the International Principles governing research on animals. The authors implicity accept the fact that their paper will be presented anonymously for examination by the Editorial Board and for editorial revision if accepted. EDITORIALS are commissioned by the Editor. They should deal with topics of major importance on which the authors expresses a personal opinion. Editorials should not be subdivided into sections. Medicina dello Sport reserves a certain number of pages for the publication without charge of a maximum of two graduate theses pertaining to sports medicine and judged to be worthy of publication by the schools in questions. They will be printed in the form of abstracts of six printed pages each. Manuscripts Manuscripts, in Italian or English, should be submitted directly to the online Editorial Office at the Edizioni Minerva Medica website: Authors wishing to submit their manuscript can access the website and go to the Online submission section. If you are entering the site for the first time, please take a moment to create your personal account by clicking on Create new account. You will need to create an account in order to upload your manuscript to the online platform choosing the Journal Medicina dello Sport. Enter your username and password and click on "Login". Then follow the instructions on how to submit a new manuscript. Manuscripts should also be despatched to: Medicina dello Sport - Federazione Medico- Sportiva Italiana, Viale Tiziano 70, Roma. If the first author is a member of the FMSI, a photocopy of the membership card and of the annual revewal should accompany the manuscript. According to the new contract regulations, no contribution will be due for printing costs and the author will receive 20 free reprints with cover and a discount of 10% on rates for extra reprints and any additional costs (translations, photoliths, tables, etc.). The paper should be presented in electronic format (floppy disk and/or CD) and in doublespaced sheets, typed on one side only and subdivided into the following sections: Title page Coincise title without abbreviations in the original language and accompanied by its translation into the other language. Name, Surname and Signature of the Authors. Department and University, Division and Hospital or Body to which each author belongs. Signature authorising publication of the University Department s Head, the Hospital s Chief Medical Officer or the Director of the relevant Body. They should indicate whether the work is the equal work of all authors, or specify the role played by each author. Name, address and telephone number of the author to whom correspondence or proofs should be addressed. Date of any congresses at which the papers has already been presented. Mention of any financial assistance or research contracts. Acknowledgements.

6 Summary and Key words The summary must contain a detailed synthesis of the key elements of the work. The paper must be accompanied by a summary in Italian and one in English, containing no more than 300 words, which should be structured as follows: Objective, Methods, Results, Discussion, Conclusions. A maximum of 5 key words must also be given, both in Italian and in English. Key words should use the terminology of the Medical Subject Headings (MeSH) in the Index Medicus. Text The text should be composed as follows: Introduction Outlining current knowledge of the topic and the purpose of the study, and explaining why the results are being published. Materials and methods A description of the clinical, technical or experimental techniques used in the study. Any methods and statistical procedures previously published in detail must be quoted under the appropriate reference numbers. Data referring to the material must be expressed fully and precisely, but also simply and concisely. Authors must comply strictly with the Guidelines for Statistical Reporting in Articles for Medical Journals (Ann Int Med 1988, ). The generic name, dose and method of administration must be given for all drugs; no manufacturer s brand names will be accepted. Symbols and signs must be explained the first time they appear in the text and must conform to international standards. Results These should be reported in the form of tables and graphs, if necessary statistically processed using illustrative material, and presented concisely in the text, avoiding comments and interpretations. Discussion of results and conclusions This section comments on the results in terms of their relevance to clinical practice and experimental research and may compare the results with data from the literature. References Works listed under References should be given consecutive Arabic number. References to these works in the text should be followed by the relevant number in parentheses. References should be listed in the standard form approved by the International Committee of Medical Journal Editors. Journals. Each Reference entry should give the surname and initial(s) of all authors up to six (if the article has more than six authors, list the first six followed by: et al. ), the original title of the article, the title of the journal (using Index Medicus abbreviations); year of pubblication; volume number; initial and final page numbers. Standard international punctuation must be adopted. Example: Sutherland DE, Simmons RL, Howard RJ. Intracapsular technique of transplant nephrectomy. Surg Gynecol Obstet 1978;146: Books and Monographs. In the case of non-periodical publications, authors should list the name of authors and the title, edition, place of publication, publisher and date of publication. Example: G. Rossi. Manuale di otorinolaringologia. IV edizione, Torino: Edizioni Minerva Medica, 1987: Tables Each table should be presented on a separate sheet correctly typed, laid out according to the journal s own pagination, numbered in Roman figures and briefly titled. Any notes should be added at the foot of the page and not incorporated in the title. Tables must be referred to in the text. Figures Photographs should be submitted in the form of clean copies printed on card. A label on the back should indicate the number in arabic numerals, the title of the article, the name of the first author, the positioning (top or bottom). the photographs should be referred to in the text. Do not write on the back of photographs. Do not scratch them or spoil them with staples. And wording on the figure should be stenciled on in block letters. Only the part essential to the article should be reproduced. Histological photographs should always indicate the magnification ratio and staining method. Captions should be typed onto a separate sheet. Drawings, graphs and diagrams should be produced in black ink on gloss-finish paper or smooth white draftsman s paper, using stencil lettering where necessary. They may also be produced on a computer. Radiology photographs should be printed on paper. Electrocardiograms, electroencephalograms etc. should be submitted in their original form or photographed, never photocopied. In the case of figures in colour, it should always be stated whether they are to be reproduced in colour or in black and white. Letters, numbers and symbols should be of a size to remain legible when reduced for publication. The ideal sizes for reproduction in this journal are the following: cm 7.2 (base) cm 4.8 (height) cm 7.2 (base) cm 9,8 (height) cm 15,8 (base) cm 9,8 (height) cm 15,8 (base) cm 18.5 (height): full page Figures that do not conform precisely to the above standards will not be accepted for publication. Any changes to the proofs should be confined to typographical corrections. Any modifications to the text will be charged to the authors. Corrected proofs should be returned within 15 days to Medicina dello Sport - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante I Torino. In the event of delay, the Editorial Board will be entitled to make its own corrections on the basis of the original already received. Forms for requests for extracts will be sent out with the proofs. Journal printed on acid-free paper. pissn: eissn:

7 MEDICINA DELLO SPORT Vol. 63 Giugno 2010 Numero 2 INDICE 139 EDITORIALE La Federazione Medico Sportiva Italiana oggi, tra ricerca e professionalità Veicsteinas A. 145 AREA FISIOLOGICA Recupero della frequenza cardiaca in tempi ultra brevi in atleti di diversi sport Ostojic S. M., Calleja-Gonzalez J., Jakovljevic D. G., Vucetic V., Ahumada F. 179 AREA MEDICA Patterns elettrocardiografici in atleti ben allenati correlati con studi genetici come cause di morte cardiaca improvvisa inaspettata Macarie C., Stoian I., Barbarii L., Ionescu A., Tepes Piser I., Chioncel O., Carp A., Stoian I. 201 Sindrome di Kawasaki, esercizio fisico e idoneità medico-sportiva agonistica: caso clinico Ciccarone G. 153 Mantenimento dell equilibrio nell esecuzione del calcio circolare nel karate (Mawashi Geri) Aschieri P. L., Baratto M., Cervera C., Gallamini M., Lino A., Navarra S. 209 Risposte post-esercizio della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e del prodotto frequenza/pressione negli esercizi di durata e resistenza Mohebbi H., Rahmani-Nia F., Sheikholeslami Vatani D., Faraji H. 167 Relazione tra momento della giornata e variazione della risposta pressoria all esercizio fisico aerobico Di Blasio A., D Angelo E., Gallina S., Ripari P. 221 Differenze legate al sesso nella fitness neuromotoria di bambini del Sud Africa rurale Amusa L. O., Goon D. T., Amey A. K. Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT XVII

8 INDICE 239 AREA ORTOPEDICA Incidenza di infortuni e malattie alla 32 America s Cup yacht racing Belli A., Della Bella G., Mollo M. L., Garcovich C., Foti C. 255 Ruolo della risonanza magnetica a basso campo nel riconoscimento del segno del menisco galleggiante in seguito a trauma sportivo Francavilla G., Iovane A., Sorrentino F., Candela F., Sutera R., Sanfilippo A., Francavilla V. C., D Arienzo M. 265 Terreni in erba sintetica: rischio di insorgenza di lesioni muscolo-scheletriche in giovani calciatori Di Tante V., Stefani L., Pruna R., Mercuri R., Galanti G. 277 FORUM Stress ossidativo e prestazione sportiva Di Mauro D., Pagano F., Bonaiuto M., Speciale F., Magaudda L., Trimarchi F. 285 LA MEDICINA DELLO SPORT PER SPORT Vela: le classi olimpiche Ferraris L., Ravaglia R., Scotton C. 299 LA MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT NEI FASCICOLI 303 NOTIZIARIO FEDERALE 306 CONGRESSI XVIII MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

9 MEDICINA DELLO SPORT Vol. 63 Giugno 2010 Numero 2 CONTENTS 139 EDITORIAL The Italian Sports Medicine Federation today, between research and clinical work Veicsteinas A. 145 PHYSIOLOGICAL AREA Ultra short-term heart rate recovery in athletes of different sports Ostojic S. M., Calleja-Gonzalez J., Jakovljevic D. G., Vucetic V., Ahumada F. 179 MEDICAL AREA Electrocardiographic patterns in highly trained athletes correlated with genetic studies as causes of unexpected sudden cardiac death Macarie C., Stoian I., Barbarii L., Ionescu A., Tepes Piser I., Chioncel O., Carp A., Stoian I. 201 Kawasaki syndrome, physical exercise and sports eligibility: case report Ciccarone G. 153 Control of balance during execution of the circular kick in karate (Mawashi geri) Aschieri P. L., Baratto M., Cervera C., Gallamini M., Lino A., Navarra S. 209 Post-exercise responses in blood pressure, heart rate and rate pressure product in endurance and resistance exercise Mohebbi H., Rahmani-Nia F., Sheikholeslami Vatani D., Faraji H. 167 Relationship between time of day and variation in blood pressure response to aerobic exercise Di Blasio A., D Angelo E., Gallina S., Ripari P. 221 Gender differences in neuromotor fitness of rural South African children Amusa L. O., Goon D. T., Amey A. K. Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT XIX

10 CONTENTS 239 ORTHOPEDIC AREA Incidence of injuries and illnesses in 32 nd America s Cup yacht racing Belli A., Della Bella G., Mollo M. L., Garcovich C., Foti C. 255 Role of low-field magnetic resonance imaging in the detection of floating meniscus sign as consequence of sport-related trauma Francavilla G., Iovane A., Sorrentino F., Candela F., Sutera R., Sanfilippo A., Francavilla V. C., D Arienzo M. 265 Synthetic turf: risk of the onset of muscularskeletal lesions in young football players Di Tante V., Stefani L., Pruna R., Mercuri R., Galanti G. 277 FORUM Oxidative stress and sport performance Di Mauro D., Pagano F., Bonaiuto M., Speciale F., Magaudda L., Trimarchi F. 285 SPORT MEDICINE FOR SPORT Sailing: olympic classes Ferraris L., Ravaglia R., Scotton C. 299 SPORT MEDICINE FOR SPORT IN PAST ISSUES 303 NEWS FROM THE FEDERATION 306 CONGRESSES XX MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

11 Editorial Editoriale MED SPORT 2010;63: The Italian Sports Medicine Federation today, between research and clinical work La Federazione Medico Sportiva Italiana oggi, tra ricerca e professionalità A. VEICSTEINAS President of the Scientific and Cultural Committee of the FMSI Professor of Physiology, Department of Sport, Nutrition and Health Sciences University of Milan, Centre of Sports Medicine, and Don Gnocchi Foundation, Milan In Sports Medicine, two areas have taken on a role which in my opinion have to be considered with the maximal attention: scientific research and the population s demand for wellbeing. Areas that are interwoven and about which I should like to say a few words. Over recent decades, in Italy as in all the most industrialised nations, biomedical scientific research has experienced an acceleration that it never saw in the past. The most direct and immediate proof of this can be seen in the exponential increase in the number of scientific papers turned up by the search engines, particularly PubMed. The term Research has penetrated the mission statements of companies and public bodies which, unlike bodies that have always been involved in research, such as Universities, the CNR, IRCCS etc., were without such a tradition in the past. This sharp acceleration has, at least in part, been the consequence of a new way of doing research, the result of the new technologies and of the acquisition of new knowledge of the most intimate cell structure. To remain within the sphere of sports medicine, we have moved from a scientific approach based on the mere description of an event (of a physiological, biochemical, pathological etc. nature) to an approach which involves the description and analysis of the inner mechanism that produced it. And as the cell is the constituent element of all living creatures, it is within the cell, in its molecular components and in the interaction between molecules, that this mechanism In Medicina dello Sport due realtà hanno assunto un ruolo che deve essere a mio parere tenuto in massima considerazione: la ricerca scientifica e la richiesta di benessere della popolazione. Realtà integrate tra di loro e sulle quali espongo di seguito le mie considerazioni. In questi ultimi decenni, anche nel nostro, come in tutti i Paesi più industrializzati, la ricerca scientifica biomedica ha subito un accelerazione come non mai nel passato. La testimonianza più diretta e immediata viene dall esponenziale incremento del numero di lavori scientifici che emergono con i motori di ricerca, in particolare PubMed. La ricerca è entrata nelle missions di enti e realtà lavorative che, a differenza di altri che se ne occupano da sempre, come Università, CNR, IRCCS, ecc., non avevano nel passato tale tradizione. Questa forte accelerazione è stata, almeno in parte, la conseguenza di un nuovo modo di fare ricerca, frutto delle nuove tecnologie e della acquisizione di nuove conoscenze sulla struttura più intima della cellula. Per restare nell ambito della medicina dello sport, si è passati da un approccio scientifico basato sulla mera descrizione di un evento (di carattere fisiologico, biochimico, patologico, ecc.) ad un approccio che prevede la descrizione e l analisi dell intimo meccanismo che lo ha prodotto. E poiché la cellula è l elemento costitutivo di tutti i viventi, è dentro di essa, nelle sue componenti molecolari e nell interazione tra le molecole, che va ricercato tale meccanismo. Nasce e si sviluppa enormemente la biologia molecolare, con le sue ulteriori ramificazioni, la Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 139

12 VEICSTEINAS should be sought. Molecular biology has been born and has developed enormously, along with its ramifications, proteomics, transcriptomics, interactomics, metabolomics, and so on. The second area. Over the same period Italian society, following the tendencies in other countries with high standards of living, has demanded and is demanding increasingly of the medical class greater attention to the prevention and improvement of the state of health of the population. From a general demand for a no-disease condition we have moved on to the demand for full psychophysical wellbeing. For its part, epidemiological research has long established that physical exercise, motor activity and sport (with the due limitations) are among the main promotors of wellbeing. Scientific research through molecular biology on the one hand and the demand for wellbeing on the other come together in sports medicine. And the Italian Sports Medicine Federation has not remained deaf to this momentous transformation in research and the new demands of the population, extending its sectors of intervention to two new fronts. On the one hand, it has continued to support the traditional activities of sports physicians and the fight against doping that typified it in past years while adding scientific resarch at molecular level. On the other, it is working to transfer the function of the sports doctor from being a mere certifier (of fitness, as in a great many cases) to being a physician who prescribes physical exercise and hence acts as a direct promoter of wellbeing for the population. The Scientific and Cultural Committee, the FMSI body for promoting research, and Medicina dello Sport, the sports medicine research journal, have worked in tune with this thinking, adding these new lines of study and these new population demands to the traditional themes involving the daily professional activity of the sports doctor. Among the numerous themes of interest to the sports doctor and as part of the physical exercisewellbeing equation, I wish here by way of example to offer some short notes on a research theme that originates in molecular biology and that is substantiated by bringing new information to the understanding of the molecular mechanisms that lie at the basis of cardioprotection. Namely we will attempt to answer the question: For what reasons are the subject who engages in physical activity of adequate intensity and duration, with correct modalities, protected from a heart attack? proteomica, la transcritomica, l interattomica, la metabolomica, e così via. La seconda realtà. Nello stesso periodo la società italiana, trascinata anche dall orientamento dei Paesi a più elevato tenore di vita, ha richiesto, e sempre più richiede, una maggiore attenzione al mondo medico verso la prevenzione e il miglioramento dello stato di salute della popolazione. Dalla richiesta di una condizione di assenza di malattia, si è passati alla richiesta del pieno benessere psicofisico. Dal canto suo, la ricerca epidemiologica ha ormai stabilito da tempo che l esercizio fisico, l attività motoria e lo sport (con le dovute limitazioni) sono tra i principali promotori di benessere. Ricerca scientifica attraverso la biologia molecolare, da una parte, e richiesta di benessere dall altra, trovano un loro punto di incontro anche nella medicina dello sport. E la Federazione Medico Sportiva Italiana non è rimasta disattenta rispetto a questa trasformazione epocale della ricerca e delle nuove esigenze della popolazione, ampliando i propri settori di intervento su due nuovi fronti. Infatti, da un lato, ha affiancato, alle tradizionali attività di formazione del medico dello sport e di lotta al doping che l hanno caratterizzata nei lustri passati, la ricerca scientifica, anche a livello molecolare. Dall altro, si adopera per traghettare il medico dello sport da mero medico certificatore (di idoneità, come in moltissimi casi), a medico prescrittore di esercizio fisico e quindi diretto promotore di benessere per la popolazione. Il Comitato Scientifico e Culturale, organo di promozione della ricerca dell FMSI, e la Rivista Medicina dello Sport, organo di diffusione della ricerca, si sono attivati in sintonia con questi orientamenti, aggiungendo ai tradizionali temi specifici orientati all attività professionale quotidiana del medico dello sport questi nuovi filoni di studio e queste nuove esigenze della popolazione. Tra i numerosi temi di interesse del medico dello sport e nell ambito del binomio esercizio fisicobenessere, di seguito desidero riportare, a titolo esemplificativo, brevi note su un tema di ricerca, che trae le proprie basi dalla biologia molecolare e che si concretizza portando nuove informazioni alla comprensione dei meccanismi molecolari che stanno alla base della cardioprotezione. Si tenta cioè di rispondere alla domanda: Per quali motivi il soggetto che pratica attività fisica di adeguata intensità e durata, con corrette modalità, è protetto dall infarto? È certamente un tema di enorme interesse pratico, il cui approfondimento è anche 140 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

13 VEICSTEINAS It is certainly a subject of enormous practical interest further study of which is also a challenge for the researcher who has to address the complex and simultaneous involvement of the different mechanisms of various organ functions in the impossibility for example of using man as an experimental model. If in fact we go beyond the level of mere epidemiological observation, we find ourselves needing to analyse organs and tissues from the biochemical-molecular viewpoint and therefore needing to adopt animal models meaning that laboratory animals have to be trained to carry out physical exercise. Numerous workers all over the world have addressed the theme of cardioprotection. An Italian group coordinated by myself has been looking at this aspect for some years now as part of a multidisciplinary study which involves cooperation between sports physiologists, biochemists, molecular biologists and internists. Because of the interesting results obtained and the confirmation of the role of physical exercise that is accessible to everybody, not just athletes, I wish to report the most significant data obtained by us employing the rat as a model. It was decided to study the effects of aerobic training at two levels of intensity, both however relatable to amateur level intensity for humans. The subjects (young male albino rats) were made to run on a rat-specific conveyor belt one hour a day, three days a week for 10 weeks. Sedentary animals of the same age were used as controls and a further group was represented by rats which, following the training period of 10 weeks, returned to a sedentary life for a further 4 weeks to simulate the situation faced by a person who suspends physical exercise. Apart from the possibility of taking organ and tissue samples, the advantages of using an animal model are numerous. It is in fact possible to use animals with the same genetic background, keep them in identical standard conditions, train them according to precise protocols and have them monitored directly by the experimenter, so reducing the series to be examined. To assess the effects of aerobic training on cardioprotection, during the first phase the effects of experimental ischaemic damage obtained by coronary ligature were assessed, followed by a period of reperfusion (it is known that the greatest damage to the myocardium are due to the post-ischaemic reperfusion phase). Quantifying the infarcted area, recognised using morphological criteria, we thus obtained an objective confirmation of the cardioprotection obtained with una sfida per il ricercatore, che deve affrontare il complesso e simultaneo coinvolgimento di svariati meccanismi e diverse funzioni di organi e apparati, nell impossibilità, tra l altro, di utilizzare l uomo come modello sperimentale. Se infatti si supera il livello di mera osservazione epidemiologica, ci si trova nella necessità di analizzare organi e tessuti dal punto di vista biochimico-molecolare e quindi nella necessità di adottare modelli animali, che comportano l allenamento all esercizio fisico di animali di laboratorio. Numerosi autori hanno affrontato il tema della cardioprotezione in tutto il mondo. Un gruppo italiano coordinato dallo scrivente sta da qualche anno affrontando tale aspetto nell ambito di uno studio multidisciplinare che vede la collaborazione tra fisiologi dello sport, biochimici, biologi molecolari e internisti. Per gli interessanti risultati ottenuti e per la conferma del ruolo offerto dall esercizio fisico accessibile a tutti, non solo dagli atleti, desidero di seguito riportare i dati più significativi da noi ottenuti utilizzando quale modello animale il ratto. Si è scelto di studiare gli effetti dell allenamento aerobico, di due livelli di intensità, entrambi comunque riportabili a intensità di livello amatoriale per l uomo. I soggetti (ratti albini, maschi, giovani) sono fatti correre su nastro trasportatore specifico per ratti, un ora al giorno per tre giorni alla settimana per 10 settimane. Come controlli sono utilizzati animali sedentari di pari età e un ulteriore gruppo è rappresentato da ratti che, dopo il periodo di allenamento di 10 settimane sono riportati alla vita sedentaria per ulteriori 4 settimane, per simulare la situazione cui va incontro una persona che sospende la pratica dell esercizio fisico. Oltre alla possibilità di prelevare organi e tessuti, i vantaggi dell uso di un modello animale sono numerosi. È infatti possibile utilizzare animali con lo stesso background genetico, mantenerli in condizioni standard identiche, allenarli secondo protocolli precisi e tenerli controllati direttamente dallo sperimentatore, riducendo con questi accorgimenti la casistica da esaminare. Per la valutazione degli effetti dell allenamento aerobico sulla cardioprotezione, si sono, in una prima fase, valutati gli effetti di un danno ischemico sperimentale, ottenuto mediante legatura coronarica, seguita da un periodo di riperfusione (è infatti noto che i danni maggiori per il miocardio sono dovuti alla fase di riperfusione post-ischemica). Quantificando l area infartuata, riconosciuta con Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 141

14 VEICSTEINAS training. In fact, where the area involved by ischaemia is the same, the infarcted area was statistically greater in sedentary subjects than in trained subjects. In addition, cardioprotection proved to be a function of training intensity and persisted, albeit at lower levels, after 4 weeks of detraining. 1 For the study of the biomolecular mechanisms underlying such cardioprotection, the study of transcriptome was used first, namely the set of mrna transcribed in the tissue under examination. A comparison was then made between the mrna expressed by the myocardium of the sedentary rats and the trained rats. This study was associated with the selective study of some proteins expressed by the tissues. If such a study is carried out systematicially it is defined as a proteomic study, but the proteome is much more complex than the transcriptome and considerably more difficult to investigate, so in general the study is only carried out by sampling some proteins of particular interest. Further, not even proteome study provides complete information as the mere presence of a protein and its quantification should at times be assisted by the study of its enzymatic activity and its cell localisation. In addition to confirming data obtained by other authors, our studies have highlighted a number of aspects which I will summarise. First it was seen that moderate and continuous aerobic exercise induces the expression of anti-oxidant enzymes and stress proteins in the myocardium. 2 The presence of both these categories of cytoprotective molecules is enough to suggest that the myocardium of a trained subject can better withstand ischaemic phenomena than that of a sedentary subject. In fact such episodes involve oxidative stress and damage to cell structures like DNA, lipids and proteins until cell death. Another interesting fact obtained concerns the control mechanism of cardiac hypertrophy. In fact, the type of training employed did not cause cardiac hypertrophy in spite of the higher load demanded of the myocardium. Some data to emerge from our studies evidenced the antihypertrophic role performed by caveolin-3, a protein present in the cell membrane and an important component of the lipidic structures known as caveolae, involved in numerous cell signalling mechanisms. In the cardiomyocytes of trained subjects, this protein finds its greatest expression for at least h from the last training session. 3 The increase in the capillary density of the myocardium also contributes to procriteri morfologici, si è così ottenuto un riscontro obiettivo della cardioprotezione indotta dall allenamento. Infatti, a parità di area interessata dall ischemia, l area infartuata è risultata statisticamente maggiore nei soggetti sedentari che in quelli allenati. Inoltre, la cardioprotezione è risultata funzione dell intensità dell allenamento e persistente, anche se a livelli minori, dopo 4 settimane di detraining 1. Per lo studio dei meccanismi biomolecolari sottesi a tale cardioprotezione, ci si è avvalsi in primis dello studio del trascrittoma, ossia dell insieme degli mrna trascritti nel tessuto in esame. Si sono quindi confrontati tra di loro gli mrna espressi dal miocardio dei ratti sedentari e di quelli allenati. A tale studio si è affiancato quello selettivo di alcune proteine espresse dai tessuti stessi. Se tale studio viene compiuto sistematicamente, esso si definisce studio proteomico, ma il proteoma è molto più complesso del trascrittoma e notevolmente più difficile da indagare, quindi in genere lo studio viene effettuato solo per campionatura di alcune proteine di particolare interesse. Inoltre, anche lo studio proteomico non fornisce informazioni complete, in quanto la mera presenza di una proteina e la sua quantificazione vanno a volte affiancate dallo studio della sua attività enzimatica e della sua localizzazione cellulare. Oltre a confermare dati ottenuti da altri autori, i nostri studi hanno messo in luce alcuni aspetti che riassumo di seguito. Innanzitutto, si è visto che l esercizio aerobico moderato e continuativo induce l espressione nel miocardio di enzimi antiossidanti e di proteine da stress 2. La presenza di entrambe queste categorie di molecole citoprotettive suggerisce da sola come il miocardio di un soggetto allenato possa resistere meglio di quello di un soggetto sedentario a fenomeni ischemici. Infatti tali episodi comportano stress ossidativo, danno a strutture cellulari come DNA, lipidi e proteine, fino a morte cellulare. Un altro dato interessante ottenuto riguarda il meccanismo di controllo dell ipertrofia cardiaca. Infatti, il tipo di allenamento utilizzato non ha causato ipertrofia cardiaca, nonostante il maggiore carico richiesto al miocardio. Alcuni dati emersi dai nostri studi hanno messo in luce il ruolo antiipertrofia esercitato dalla caveolina-3, una proteina presente nella membrana cellulare e componente importante di alcune strutture lipidiche denominate caveolae, coinvolte in numerosi meccanismi di segnalazione cellulare. Nei cardiomiociti dei soggetti allenati, tale proteina resta infatti espressa 142 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

15 VEICSTEINAS tecting it from ischaemic damage. Another study offers proof of this. 4 As these are anatomic structures, a certain time lapse is necessary both for their formation and for the re-establishing of the capillarisation typical of the myocardium of sedentary subjects. This explains both the partial persistence of cardioprotection following detraining, and shows that the cardioprotective effects of chronic exercise, namely of long-term training, differ in certain aspects from the cardioprotective effects of so-called ischaemic pre-conditioning, which is experimentally carried out also by means of acute individual exercises of considerable intensity. From an analysis of the results obtained, we can suggest that moderate training shares certain signalling aspects with ischaemic preconditioning, particularly the formation of oxygen radical species, but it makes it possible to obtain the same benefits without either damage to or danger for health. Still on the subject of signalling, our data suggest that transitory, very slight episodes of cardiac ischaemia, as might occur in the first few minutes of physical exercise, when the cardiorespiratory system has not yet reached a metabolic steady state condition, might perform a cardioprotective role. 5 We have in fact observed the increase of an HIF1-α master gene expression. The increase in the HIF1-α gene suggested starting a new series of experients financed, as before, by the Ministry of Research and the University (as well as private Foundations), aimed at studying the cardioprotective role of experimental intermittent hypoxia. This practice, currently suggested for athletes ( train low, sleep high ) for the purpose of inducing an increase in haematocrit, could also be an aid for the person unable to carry out physical exercise, but who needs to strengthen his cardiac defences. Once again the worlds of sport and health come together with profit. Finally, I wish to mention another study carried out by our group which has enabled us to evaluate how training induces the expression of paraoxonases, enzymes known for their anti-oxidising role as regards LDL 6. This information adds further data to our knowledge of the known beneficial effects of physical exercise on cardiovascular health. maggiormente per almeno h dall ultimo allenamento 3. Anche l aumento della densità capillare del miocardio contribuisce a proteggerlo dal danno ischemico. Un altro studio effettuato porta prove in tal senso 4. Trattandosi di strutture anatomiche, è necessario un certo lasso di tempo sia per la loro formazione sia per il ripristino della capillarizzazione tipica del miocardio dei soggetti sedentari. Ciò giustifica sia la persistenza parziale della cardioprotezione in seguito a detraining, sia dimostra che gli effetti cardioprotettivi dell esercizio cronico, ossia dell allenamento condotti a lungo, differiscono per alcuni aspetti dagli effetti cardioprotettivi del cosiddetto precondizionamento ischemico, che viene sperimentalmente effettuato anche tramite singoli esercizi acuti di notevole intensità. Dall analisi dei risultati ottenuti, possiamo suggerire che l allenamento moderato condivide con il precondizionamento ischemico alcuni aspetti di signaling, in particolare la formazione di specie radicaliche dell ossigeno, ma consente di ottenere gli stessi benefici senza danno né pericoli per la salute. Sempre in tema di signaling, i nostri dati suggeriscono che episodi transitori e modestissimi di ischemia cardiaca, quali potrebbero essere presenti nei primi minuti di esercizio fisico, quando il sistema cardiorespiratorio non ha ancora raggiunto una condizione di steady state metabolico, potrebbero svolgere un ruolo cardioprotettivi 5. Abbiamo infatti osservato l aumento di espressione di un gene master, HIF1-α. L incremento del gene HIF1-α. ha suggerito di iniziare una nuova serie di sperimenti, finanziati, come i precedenti, dal Ministero della Ricerca e dell Università (oltre che da Fondazioni private), volti a studiare il ruolo cardioprotettivo dell ipossia intermittente sperimentale. Tale pratica, attualmente suggerita per l atleta ( train low, sleep high ) allo scopo di indurre un aumento dell ematocrito, potrebbe essere anche un ausilio per chi si trova nell impossibilità di svolgere esercizio fisico, ma necessita di rafforzare le proprie difese cardiache. Ancora una volta, il mondo dello sport e quello della salute si incontrano in modo proficuo. Infine, desidero citarvi un altro studio del nostro gruppo, che ci ha consentito di valutare che l allenamento induce l espressione delle paraossonasi, enzimi noti per il loro ruolo antiossidante nei confronti delle LDL 6. Tale dato aggiunge un altro tassello alle conoscenze sui noti effetti benefici dell esercizio fisico sulla salute cardiovascolare. Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 143

16 VEICSTEINAS References/Bibliografia 1) Esposito F, Ronchi R, Milano G, Margonato V, Paracchino E, Di Tullio S, Marini M, Veicsteinas A, Samaja M. Myocardial tolerance to ischemia-reperfusion injury is related to training intensity and partially persists after training cessation, submitted. 2) Marini M., Lapalombella R., Margonato V., Ronchi R., Samaja M, Scapin C., Gorza L., Maraldi T., Carinci P.,Ventura C., Veicsteinas A. Mild exercise training, cardioprotection and stress gene profile. European Journal of Applied Physiology 2007;99: ) Giusti B., Marini M., Rossi L., Lapini I., Magi A., Capalbo A., Lapalombella R., di Tullio S., Samaja M., Esposito F., Margonato V., Boddi M., Abbate R., Veicsteinas A. Gene expression profile of rat left ventricles reveals persisting changes following chronic mild exercise protocol: implications for cardioprotection. BMC Genomics 2009;10: ) Marini M., Falcieri E., Margonato V., Treré D., Lapalombella R., di Tullio S., Marchionni C., Burattini S., Samaja M., Esposito F., Veicsteinas A. Partial persistance of exerciseinduced myocardial angiogenesis following 4-wk detraining in the rat. Histochemistry and Cell Biology 2008;129: ) Samaja M., Veicsteinas A., Milano G. Effects of intermittent versus chronic hypoxia on myocardial ischemic tolerance. In Intermittent hypoxia. Xi L., Serebrovskaia T. eds. Nova Science Publ., USA ) Romani R., De Medio G.E., di Tullio S., Lapalombella R., Pirisinu I.., Margonato V., Veicsteinas A., Marini M., Rosi G. Modulation of paraoxonase 1 and 3 expression after moderate exercise training in the rat. Journal of Lipid Res 2009;50: Corresponding author: A. Veicsteinas, Presidente del Comitato Scientifico Culturale della FMSI, Ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute, Università degli Studi di Milano, e Centro di Medicina dello Sport, Fondazione Don Gnocchi, Milano, Italia. arsenio.veicsteinas@unimi.it 144 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

17 Physiological area Area fisiologica MED SPORT 2010;63: Ultra short-term heart rate recovery in athletes of different sports Recupero della frequenza cardiaca in tempi ultra brevi in atleti di diversi sport S. M. OSTOJIC 1, J. CALLEJA-GONZALEZ 2, D.G. JAKOVLJEVIC 3, V. VUCETIC 4, F. AHUMADA 5 1 Exercise Physiology Laboratory, Biomedical Sciences Department Faculty of Sport and Tourism, Novi Sad, Metropolitan University, Serbia 2 Laboratory of Analysis of Sport Performance, Physical Activity Department Faculty of Sport Sciences, University of the Basque Country, Spain 3 Research Centre for Health Studies, Faculty for Society and Health Buckinghamshire New University, Buckinghamshire, UK 4 Department of Kinesiology, Faculty of Kinesiology, University of Zagreb, Zagreb, Croatia 5 Sobre Entrenamiento Group, Cordoba, Argentina SUMMARY Aim. The main aim of this study was to assess ultra short-term heart rate recovery (HRR) in athletes participating in different types of sport activities: 1) continuous (e.g. distance running and cycling), and 2) intermittent sports (e.g. basketball, soccer and handball). Methods. Forty-six male athletes were recruited for the study. Depending on the sport they participated, athletes were allocated into continuous sports group (CNT, n = 20) or intermittent sports group (INT, n = 19). The two groups were matched for age and physical fitness level. Athletes performed maximal cardiopulmonary exercise test on a treadmill using the ramp protocol. Immediately upon exercise cessation, subjects undertook supine position with continuous measurement of heart rate during the first minute of recovery. Data were analyzed in 10-sec intervals and were compared between the CNT and INT group. Results. Significant difference in the HRR between the CNT and INT group was identified only at 10 and 20 seconds of recovery period (p < 0.05). The INT group demonstrated significantly lower heart rate than CNT group (p < 0.05). These results suggest that athletes engaged in intermittent sports demonstrate faster decrease in the heart rate during the first twenty seconds after maximal exercise than their counterparts trained for continuous performance. Conclusion. These results seem to indicate that sports activity and training along with autonomic modulation might have played a role in the ultra short-term cardiovascular responses to all-out exercise. KEY WORDS: Training - Recovery - Parasympathetic - Endurance - Intermittent. RIASSUNTO Obiettivo. L'obiettivo principale di questo studio è stato di valutare il recupero ultra breve della frequenza cardiaca (FCR) in atleti coinvolti in diversi tipi di attività sportiva: 1) continuativa (per esempio corsa sulla distanza e ciclismo), e 2) sports intermittenti (per esempio basketball, soccer e pallamano). Metodi Quarantasei atleti di sesso maschile sono stati reclutati per lo studio. In base al tipo di sport che effettuavano, gli atleti sono stati assegnati al gruppo degli sports continuativi (CNT, n = 20) o al gruppo degli sports intermittenti (INT, n = 19). I due gruppi erano simili in termini di età e livello di fitness fisica. Gli atleti hanno effettuato un test da sforzo cardiopolmonare massimale su treadmill applicando il protocollo ramp. Immediatamente dopo il termine dello sforzo fisico, gli atleti hanno acquisito una posizione supina, con rilevamento continuo della frequenza cardiaca nel primo minuto di recupero. I dati sono stati analizzati ad intervalli di 10 secondi e sono stati confrontati tra il gruppo CNT ed il gruppo INT. Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 145

18 OSTOJIC ULTRA SHORT-TERM RECOVERY AND SPORT PERFORMANCE Risultati. Una differenza statisticamente significativa in termini di RFC tra il gruppo CNT ed il gruppo INT è stata identificata soltanto a 10 ed a 20 secondi del periodo di recupero (p < 0,05). Il gruppo INT ha riportato una frequenza cardiaca significativamente inferiore rispetto al gruppo CNT (p < 0,05). Questi risultati indicano che gli atleti coinvolti in sports intermittenti riportano una più veloce riduzione della frequenza cardiaca nei primi venti secondi dopo uno sforzo massimale, rispetto agli atleti allenati per una performance continua. Conclusioni Questi risultati sembrerebbero indicare che l attività sportiva e l allenamento insieme alla modulazione autonomica giocherebbero un ruolo nelle risposte cardiovascolari ultra-brevi allo sforzo massinale. PAROLE CHIAVE: Allenamento - Recupero - Parasimpatico - Endurance - Intermittente. Recovery of the heart rate is the rate at which heart rate (HR) decreases (or the time taken for HR to recover) after moderate to heavy exercise and is dependent at most on the relationship between parasympathetic and sympathetic nervous activity. 1 HR increases during exercise in response to a combination of sympathetic activation and parasympathetic withdrawal, with the reverse occuring during recovery following exercise. 2 Recovery HR is known to change with endurance training and in diseased states.3). Several authors found recovery HR to be accelerated in endurance athletes but blunted in patients with heart failure. 4-6 However, there are no data to indicate whether recovery HR is a sensitive measure of autonomic control and whether recovery HR can be used as a marker representing the body s capacity to respond to training. Type of training and performance are additional factors that can influence recovery HR response, since the physiological adaptations of trained individuals may alter many aspects of exercise metabolism. Short and Sedlock 7 showed that throughout the recovery period the group of trained athletes with superior aerobic capacity had a consistently lower HR as compared to untrained subjects but there is no clear explanation regarding this phenomenon. According to our knowledge it seems that none study analyzed recovery HR after maximal exercise in athletes engaged in different type of sport activities (e.g. intermittent and continuous) with similar aerobic fitness. Moreover, data are lacking to confirm the time course of recovery HR during the first seconds of recovery (ultra short-term recovery), which could be of particular interest for programming training in sport and exercise. Therefore, the main aim of the present study was to investigate whether different types of sport activities (intermittent vs. continuous sports) influence HR responses during the 10-seconds intervals of the first min of recovery after maximal exercise in male athletes. Il recupero della frequenza cardiaca rappresenta la velocità con cui la frequenza cardiaca (FC) diminuisce (o il tempo impiegato dalla FC per recuperare) dopo uno sforzo moderato intenso ed è estremamente dipendente dalla relazione esistente tra l attività nervosa parasimpatica e simpatica. 1 La FC aumenta durante lo sforzo fisico in risposta alla combinazione dell attivazione simpatica e dell inibizione parasimpatica, che è l opposto a ciò che si verifica durante il recupero dopo lo sforzo. 2 La FC di recupero cambia con l allenamento di endurance e in determinate condizioni patologiche. 3 Diversi Autori hanno dimostrato che la FC di recupero è accelerata negli atleti sottoposti a sforzi di endurance, ma ridotta nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca. 4-6 Tuttavia, non vi sono dati per concludere se la FC di recupero sia un parametro sensibile del controllo autonomico e se la FC di recupero possa essere impiegata come marcatore della capacità dell organismo a rispondere ad uno sforzo. La tipologia di allenamento e la performance sono ulteriori fattori che possono influenzare la risposta in termini di FC di recupero, poiché gli adattamenti fisiologici di soggetti allenati possono alterare numerosi aspetti del metabolismo durante e dopo lo sforzo fisico. Short e Sedlock 7 hanno dimostrato che durante tutto il periodo di recupero, il gruppo di atleti allenati con una capacità aerobica superiore aveva riportato una FC significativamente inferiore, rispetto a soggetti non allenati, tuttavia non vi è ancora una chiara spiegazione di questo fenomeno. A nostra conoscenza, nessuno studio ha fino ad ora analizzato la FC di recupero dopo uno sforzo massimale in atleti impegnati in diverse tipologie di attività sportive (intermittente e continua) con fitness aerobica similari. Inoltre, mancano dati per confermare il decorso temporale della FC di recupero durante i primi secondi di recupero (recupero ultrabreve), che potrebbe essere di particolare interesse per programmare l allenamento in ambito sportivo. Pertanto, l obiettivo principale di questo studio era di analizzare se tipologie differenti di attività sportive (sports intermittenti vs. continui) influenzino le 146 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

19 ULTRA SHORT-TERM RECOVERY AND SPORT PERFORMANCE OSTOJIC TABLE I. Physical and physiological characteristics of the athletes engaged in continuous (CNT) and intermittent (INT) sports. TABELLA I. Caratteristiche fisiche e fisiologiche degli atleti coinvolti in sport continuativi (CNT) e intermittenti (INT). CNT group Materials and methods INT group N Age (years) 22.0± ±1.8 Height (cm) 184.9± ±5.7 Body mass (kg) 81.2± ±5.9 Body fat (%) 8.7± ±1.8 Maximal oxygen uptake (ml/kg/min) 60.5± ±5.0 Participants Forty four healthy young male athletes were recruited from different sports. All participants were actively engaged in consistent exercise training programme over the previous at least four years. Exclusion criteria included: (1) a history of heart diseases, (2) a musculoskeletal dysfunction, (3) known metabolic disease, (4) use of any performance enhancing substance within the past 14 days, (5) smoking, or (6) an impaired response to stress test. All participants gave their informed consent and voluntarily participated in the study. The subjects had a mean age of 21.9 ± 1.8 years, mean body mass 81.0 ± 6.4 kg, and mean height ± 5.9 cm (Table I). Participants were classified into two groups based on predominant type of previous training and performance requirements, determined as described below. Athletes were allocated into continuous (CNT) group (those participating in continuous sports such as distance running and cycling) or intermittent (INT) group (those engaged in intermittent sports such as basketball, soccer and handball). All participants were fully informed verbally and in writing about the nature and demands of the study as well as the known health risks. They completed a health history questionnaire and informed that they could withdraw from the study at any time. Upon initial recruitment, all but five met the inclusion criteria to take part in the study. Finally the CNT group consisted of 20 athletes and INT group consisted of 19 athletes. risposte in termini di FC durante gli intervalli di 10 secondi del primo minuto di recupero dopo uno sforzo massimale in atleti di sesso maschile. Materiali e metodi Partecipanti Quarantaquattro atleti di sesso maschile in buona salute sono stati reclutati da diverse discipline sportive. Tutti i partecipanti erano attivamente impegnati in un programma di allenamento costante almeno negli ultimi quattro anni. I criteri di esclusione erano: (1) pregressa storia di patologie cardiache, (2) una disfunzione muscolo-scheletrica, (3) nota patologia metabolica, (4) assunzione di qualsiasi sostanza che migliori la prestazione negli ultimi 14 giorni, (5) fumo di sigaretta, oppure (6) un alterata risposta al test da stress. Tutti i partecipanti hanno fornito il loro consenso informato ed hanno partecipato in maniera volontaria allo studio. I soggetti avevano un età media di 21,9 ± 1,8 anni, un peso corporeo medio di 81,0 ± 6,4 kg, ed un altezza media di 184,4 ± 5,9 cm (Tabella I). I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in due gruppi in base alla tipologia predominante del precedente allenamento e ai requisiti di performance, determinati come di seguito riportato. Gli atleti sono stati suddivisi nel gruppo continuo (CNT) (coloro che praticavano sports continui come la corsa sulla distanza e il ciclismo) o nel gruppo intermittente (INT) (coloro che erano impegnati in sports intermittenti come il basketball, il soccer e la pallamano). Tutti i partecipanti sono stati completamente informati oralmente e per iscritto circa la natura e gli obiettivi dello studio, come pure circa i rischi correlati alla salute noti. Essi hanno compilato un questionario riguardante il loro stato di salute ed erano informati del fatto che avrebbero potuto ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento. Al termine del reclutamento iniziale, tutti i soggetti tranne cinque hanno soddisfatto i criteri di inclusioni per partecipare allo studio. Pertanto, il gruppo CNT era costituito da 20 atleti, e il gruppo INT era costituito da 19 atleti. Procedure sperimentali Tutte le procedure erano in accordo con la Dichiarazione di Helsinki, e lo studio è stato approvato dal Comitato Etico locale. Le misurazioni fisiologiche sono state effettuate nell ultima settimana del periodo di allenamento preparatorio per la competizione. Nelle 24 precedenti l esperimento, i soggetti non hanno partecipato a nessuna attività fisica prolungata o assunto bevande alcooliche e/o conte- Vol. 63, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 147

20 OSTOJIC ULTRA SHORT-TERM RECOVERY AND SPORT PERFORMANCE Experimental Procedures All procedures were in accordance with the Declaration of Helsinki and the study was approved by the Faculty Ethics Committee. Physiological measurements were made during the final week of preparatory training period for competition. In the 24 hours before the experiment, the subjects did not participate in any prolonged exercise or drinking alcoholic and/or caffeine beverages. Subjects reported to the exercise physiology laboratory at 10 a.m. after a rest of between 10 and 12 h. Before experimental session body mass, height and percentage of body fat from skinfold thickness were determined for each subject. Then the subjects were instrumented for maximal oxygen consumption (VO 2 max), electrocardiogram (ECG) and telemetric heart rate (HR) assessment. Exercise test was performed according to individualized ramp protocol up to maximal symptom-tolerated level using a treadmill system (Trackmaster TMX425C, Newton, USA). Gas-exchange data were collected throughout the exercise test using a breath-by-breath metabolic system (Vacu-Med CPX, Ventura, USA) with VO 2 max defined as the highest VO 2 achieved during the test with data smoothed before calculating VO 2 max. The ECG was continuously recorded using a 12-lead stress analysis system (Custo-Med EC1000, Ottobrunn, Germany) and the heart rate was also recorded with the HR monitor (Polar S410, Kempele, Finland). As soon as maximal exercise stress test was completed subjects were placed in the supine body position with the face mask on with continuous 1-minute heart rate recording. The time between exercise cessation and undertaking supine body position was recorded for each participant and averaged 5.0 ± 1.9 seconds for the INT and 5.4 ± 2.0 seconds for the CNT group. The ECG tracing was reviewed for correct identification of all beats. The HR during the first minute of recovery was measured at 10 sec intervals using all time points via both HR monitor and ECG. The mean of the 2 readings with a coefficient of variation below 10% was used in the study. The HR decrease during the recovery phase was also quantified as percent HR decrease (%HR) from the peak exercise HR (100%) during the first min of recovery. The laboratory end point committee evaluated all HR recovery responses in a blinded fashion and end points were determined by unanimous decision. The athletes were familiar with testing procedures as part of their regular training process. To ensure nenti caffeina. I soggetti si sono recati al laboratorio di fisiologia dell esercizio alle ore 10 del mattino dopo un periodo di riposo di ore. Prima di iniziare la sessione sperimentale, sono stati misurati il peso corporeo, l altezza e la percentuale di grasso corporeo dallo spessore della piega cutanea per ciascun soggetto. Quindi, i partecipanti sono stati valutati per quanto riguardava il consumo massimale di ossigeno (VO 2 max), l elettrocardiogramma (ECG) e la determinazione telemetrica della frequenza cardiaca (FC). Il test fisico è stato condotto sulla base di un protocollo ramp personalizzato fino al livello massimale sintomo-tollerato, utilizzando un sistema a treadmill (Trackmaster TMX425C, Newton, USA). I dati relativi allo scambio gassoso sono strati raccolti durante tutta la durata dell esercizio fisico utilizzando un sistema metabolico respiro-per-respiro (Vacu-Med CPX, Ventura, USA), in cui VO 2 max era definito come il massimo VO 2 raggiunto durante il test. L ECG veniva registrato in maniera continua utilizzando un sistema di analisi a 12 derivazioni (Custo-Med EC1000, Ottobrunn, Germany), e la frequenza cardiaca veniva registrata attraverso l apposito monitor della FC (Polar S410, Kempele, Finland). Appena il test da stress fisico massimale veniva completato, I soggetti venivano posizionati in posizione supine con registrazione continua per 1 minuto della frequenza cardiaca. Il tempo intercorso tra il termine dell attività fisica e l acquisizione della posizione supina è stato registrato per ciascun partecipante ed era in media di 5,0 ± 1,9 secondi per il gruppo INT e 5,4 ± 2,0 secondi per il gruppo CNT. Il tracciato dell ECG veniva controllato per la corretta identificazione di tutti I battiti. La FC durante il primo minuto di recupero è stata misurata ad intervalli di 10 secondi utilizzando sia il monitor della FC, sia l ECG. La media delle 2 letture con un coefficiente di variazione inferiore al 10% è stata utilizzata nello studio. La riduzione della FC durante la fase di recupero è stata, inoltre, quantificata come riduzione della FC percentuale (% FC) dalla FC di picco durante lo sforzo (100%) durante il primo minuto di recupero. Un comitato ha, al termine, valutato tutte le risposte della FC di recupero in maniera cieca e gli end points sono stati determinati con decisione unanime. Gli atleti conoscevano bene le procedure del test, essendo queste parte del regolare processo di allenamento. Per assicurare che l ambiente di esercizio fosse appropriatamente controllato, il laboratorio è stato mantenuto più silenzioso possible durante tutte le procedure di misurazione. La stanza in cui si sono tenute le prove era mantenuta ad una temperature di 20 ± 3 C con un umidità relativa del 32 ± 5 %. 148 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2010

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA Intercultura Onlus, in collaborazione con EFIL (European Federation for Intercultural Learning) intende promuovere l internazionalizzazione delle scuole

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

DICHIARAZIONE AUTORI

DICHIARAZIONE AUTORI DICHIARAZIONE AUTORI CESSIONE DEL COPYRIGHT E CONFORMITA AGLI STANDARD ETICI La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio Titolo del manoscritto: Autori/Authors: I sottoscritti autori trasferiscono

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze.

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Le versioni HTML e PDF sono disponibili nella sezioni Layout. Le istruzioni sul proofreading sono collegate attraverso

Dettagli

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016 Comitato di Bergamo VADEMECUM AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016 Questo manuale vuole essere di aiuto per tutte le società sportive che intendono affiliarsi e praticare attività

Dettagli

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE? dott.ssa Barbara Andria IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO Sagone

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day!

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day! 24/10/2011 The Big Eyes Issue 00 First page: Exclusive: Interview to Igor New pages on Facebook Frederick Frankenstein s letter Interview to Igor C.H.: Good morning course! Perhaps I m C.H.: Thank you,

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea)

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea) COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea) PRECONDIZIONI Lo studente deve essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare deve

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Requisiti Articolo 3 Modalità di partecipazione Articolo 4 Obiettivi Articolo 5 Promozione del progetto

Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Requisiti Articolo 3 Modalità di partecipazione Articolo 4 Obiettivi Articolo 5 Promozione del progetto REGOLAMENTO 1 Articolo 1 Oggetto Per favorire la diffusione della cultura scientifica tra gli studenti e sviluppare le potenzialità di giovani aspiranti giornalisti che vogliano dedicarsi alla divulgazione

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale,

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

annunci vol28 / no3-4 / anno2012 > 81

annunci vol28 / no3-4 / anno2012 > 81 annunci vol28 / no3-4 / anno2012 > 81 annunci L INAF Osservatorio Astronomico di Brera presenta: I cieli di Brera 250 anniversario Osservatorio Astronomico di Brera Conferenze pubbliche 2012 In collaborazione

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

annunci III Italian Meeting on Raman Spectroscopy and Non-Linear Optical Effects

annunci III Italian Meeting on Raman Spectroscopy and Non-Linear Optical Effects annunci http://qm2014.gsi.de/ the 47th crystallographic course at Ettore Majorana Centre, Erice, Italy May 30 to June 8, 2014 http://www.crystalerice.org/erice2014/2014.htm III Italian Meeting on Raman

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it ASSODOLAB Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio Associazione Professionale Disciplinare Ente accreditato e qualificato riconosciuto dal Ministero dell Istruzione per la Formazione del personale

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE. Registrazione sul sito. 1 passaggio. Andare su www.finefoodworld.co.uk. Cliccare su Open for Entry

ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE. Registrazione sul sito. 1 passaggio. Andare su www.finefoodworld.co.uk. Cliccare su Open for Entry ISCRIZIONE AL WORLD CHEESE AWARDS 2014 ONLINE Registrazione sul sito 1 passaggio Andare su www.finefoodworld.co.uk Cliccare su Open for Entry 2 passaggio Cliccare su Online Entry 1 3 passaggio Vi siete

Dettagli

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

IIW DATABASE ISTRUZIONI

IIW DATABASE ISTRUZIONI IIW DATABASE ISTRUZIONI CREAZIONE DELL'INDIRIZZO GMAIL Puoi creare un indirizzo gmail (account Google) facendo clic sul pulsante Crea il tuo account Google in qualsiasi pagina di accesso a Google. Ti si

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Concorso Un racconto a misura di bambino"

Concorso Un racconto a misura di bambino Concorso Un racconto a misura di bambino" TEMA DELLA PRIMA EDIZIONE - Un castello piccolo piccolo 1. Il Comune di Gradara e la società Gradara Innova organizzano per l'anno 2014 la prima edizione del Concorso

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Il Comune di Lugnano in Teverina, nell ambito delle Manifestazioni promosse per la Settimana della Cultura 2016, con il presente bando istituisce

Dettagli

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA. Referente Dr. Aliaksei Kisialiou

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA. Referente Dr. Aliaksei Kisialiou SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA Referente Dr. Aliaksei Kisialiou Referente del Servizio Ricercatore Senior Epidemiologo-Statistico Medico BSc MD Degree in Medicina Radiologica, Specialità in Igiene e Epidemiologia

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

01 02 G E N N A I O F E B B R A I O

01 02 G E N N A I O F E B B R A I O CAMPAGNA ABBONAMENTI 2015 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, LO/MI In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

GUIDA PASSO A PASSO DELLA PROCEDURA ONLINE DI PRENOTAZIONE EDISU

GUIDA PASSO A PASSO DELLA PROCEDURA ONLINE DI PRENOTAZIONE EDISU GUIDA PASSO A PASSO DELLA PROCEDURA ONLINE DI PRENOTAZIONE EDISU L EDISU Piemonte mette a disposizione le proprie Residenze universitarie per i partecipanti ad eventi congressuali organizzati nella città

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ 13 Ottobre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Le tappe Docente Dr. ssa Serena

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730 Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730 Inviare tramite fax il modulo compilato completo dei dati della carta di credito, oppure dare seguito alla prenotazione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

GUIDA AL PAGAMENTO ONLINE DELLE TASSE DI ZONTA INTERNATIONAL

GUIDA AL PAGAMENTO ONLINE DELLE TASSE DI ZONTA INTERNATIONAL GUIDA AL PAGAMENTO ONLINE DELLE TASSE DI ZONTA INTERNATIONAL Benvenuti al sito per il pagamento online delle tasse di Zonta International. Si prega di leggere le seguenti informazioni che spiegano l'uso

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AL WORLD CHEESE AWARDS 2015 ISTRUZIONI

ISCRIZIONE ONLINE AL WORLD CHEESE AWARDS 2015 ISTRUZIONI ISCRIZIONE ONLINE AL WORLD CHEESE AWARDS 2015 ISTRUZIONI Andate sul sito www.gff.co.uk/wca Cliccate su Enter Here (nello specchietto rosso) o su Access MyGuild (in alto a destra della pagina web) 1) Registrazione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH THE DONATION PROCESS RELATED TO THE CROWDFUNDING CAMPAIGN MADE BY STANZE AL GENIO S HOUSE MUSEUM.

THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH THE DONATION PROCESS RELATED TO THE CROWDFUNDING CAMPAIGN MADE BY STANZE AL GENIO S HOUSE MUSEUM. QUESTO DOCUMENTO TI GUIDA PASSO PASSO NELLA PROCEDURA DI DONAZIONE NELL AMBITO DELLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PROMOSSA DALLA CASA MUSEO STANZE AL GENIO. THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli