L ABC della LEGGE sulle LIBERALIZZAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABC della LEGGE sulle LIBERALIZZAZIONI"

Transcript

1 Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza L ABC della LEGGE sulle LIBERALIZZAZIONI Sintesi dei provvedimenti contenuti nella Legge n. 27 del Aprile 2012 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 1

2 Abruzzo: aiuti alle piccole e medi imprese La dotazione del fondo istituito per il finanziamento di zone franche urbane, nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009, è destinata al finanziamento di aiuti de minimis a favore delle piccole e micro-imprese operanti nelle medesime aree geografiche. Art. 70 Agricoltura e agroalimentare: contratti di filiera Agricoltura e agroalimentare: finanziamento imprese Attività economica privata: limiti Autorità garante della concorrenza e del mercato: spese di funzionamento Autorità per l energia elettrica ed il gas: spese di funzionamento Autostrade: aree di servizio Autotrasportatori: recupero accise Autotrasporti: rete logistica Aziende pubbliche gas Aziende pubbliche rifiuti Si intende incentivare i contratti di filiera nel settore agricolo e agroalimentare riutilizzando i rientri di capitale e gli interessi dei mutui erogati per il finanziamento degli stessi contratti per incentivare ancora la filiera e i contratti di distretto. Vengono individuati finanziamenti da destinare alla capitalizzazione delle imprese agricole. Un decreto stabilità le modalità di erogazione delle nuove risorse individuate nel fondo credito. Prorogato al 30 settembre 2012 il termine entro il quale lo Stato e gli enti locali devono adeguare i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui l iniziativa e l attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge. L autorità è sostenuta da un contributo dello 0,08 per mille del fatturato di società di capitale che abbiano ricavi superiori a 50 mln. di euro. Banche, finanziarie e compagnie di assicurazioni contribuiscono in maniera diversa. Le sanzioni irrogate dall Autorità per pubblicità ingannevole vanno allo Stato. I gestori dei servizi idrici devono pagare all Authority un contributo non superiore all 1 per mille dei ricavi dell ultimo esercizio per finanziare le attività di controllo affidate alla stessa Authority. L autorità dei trasporti, al fine di garantire la massima liberalizzazione, definirà modalità da seguire per la collocazione e gestione delle aree di servizio. Art. 63 Art commi 4bis e 4ter Art. 5bis Art. 24bis Art. 38 Introdotto il recupero trimestrale delle accise sui carburanti. Art. 61 Si prevede una spesa di 1 mln. di euro per ciascuno degli anni del triennio per potenziare il livello di servizio sulla rete logistica nazionale. Sono escluse dalle gare le società che gestiscono altri servizi pubblici locali in virtù di affidamento diretto o di procedura non a evidenza pubblica, Nella gestione dei rifiuti è possibile l affidamento disgiunto di gestione degli impianti ed erogazione del servizio. Art. 61bis Art. 25, comma 3 Art. 25, comma 4 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 2

3 Aziende speciali Le aziende speciali sono soggette al patto di stabilità e ai vincoli di personale degli enti locali. Non rientrano nei vincoli le aziende che si occupano di istruzione, farmacie, socio- assistenziale e cultura. Carceri: project financing Carta d identità Carte dei servizi: contenuti Conto corrente bancario Contratti bancari: nullità clausole Class action Clausole vessatorie Cooperative di pesca Denaro contante Diritti d autore: liberalizzazione Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 3 Si prevede l utilizzo della finanza di progetto per la realizzazione di infrastrutture carcerarie. Al privato vengono addebitati tutti i rischi economico-finanziari e in cambio verrà remunerato con una tariffa di gestione. Tempistica graduale per il rilascio della carta d identità elettronica che dovrà contenere la foto e le impronte digitali del titolare. La norma integra il contenuto minimo delle carte di servizio stabilendo che nelle stesse debbano essere indicati in modo specifico i diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti e le imprese possono esigere nei confronti dei gestori del servizio. Prorogato all il termine per definire le regole generali di riduzione delle commissioni per transazioni effettuate con carte di pagamento. Viene prevista la gratuità delle spese dei conti destinati all accredito e al prelievo di pensioni ammontanti fino a euro mensili. Le clausole bancarie che prevedono remunerazioni per le banche a fronte di concessione, messa a disposizione e mantenimento di linee di credito sono nulle. Ampliate le possibilità: la class action può essere presentata anche per tutelare interessi collettivi e non solo diritti. Novanta i giorni a disposizione delle parti per trovare un accordo sulla liquidazione del danno. L autorità garante delle concorrenza e del mercato può esaminare e dichiarare vessatorie le clausole che squilibrano il rapporto tra imprenditore e consumatore in modelli o condizioni generali. Tar e Consiglio di Stato giudicheranno in materia di clausole dichiarate vessatorie e di relative sanzioni alle imprese, mentre i rapporti relativi all applicazione delle clausole ai consumatori rimangono di competenza dei Tribunali ordinari. Viene stabilito che le cooperative costituite fra le imprese della pesca e loco consorzi possono svolgere per conto degli associati l attività di consulenza del lavoro. Controlli di autentiticità ed idoneità più stringenti su banconote e monete. I gestori devono ritirare dalla circolazione le banconote e le monete che siano fase e trasmetterle sia alla Banca d Italia che all Istituto Poligrafico. I gestori nel ritirarle devono corrispondere il controvalore al portatore. L attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d autore è libera, in qualunque forma attuata. Art. 25, comma 2 Art. 43 Art. 40 Art. 8 Art. 27 Art. 27bis Art. 6 Art. 5 Art 67ter Art. 97 Art. 39, commi 2 e 3

4 Dispositivi medici: Il contributo delle aziende che producono o commercializzano in Italia dispositivi medici dal 5% aumento contributo Art. 68 passa al 5,5%. delle aziende Distributori di carburanti: liberalizzazione Edicole Enti locali: canoni di locazione Enti locali: emissione obbligazioni Farmacie Viene cancellata l esclusiva di fornitura per gli impianti con marchio di una compagnia. Dal 30 giugno gli attuali contratti resteranno validi solo per metà del quantitativo pattuito o del venduto dell anno precedente. Vengono previste nuove forme contrattuali per affidare e approvvigionare gli impianti con l intenzione di limitare l esclusiva. Viene consentita: la somministrazione di alimenti e bevande; la vendita di quotidiani e periodici; la rivendita di tabacchi; altri beni e servizi. Per gli impianti posti al di fuori dei centri abitati non possono essere posti vincoli all utilizzo delle pompe self-service in tutto l arco della giornata. Saranno emanati due decreti da parte del ministero dello sviluppo economico: il primo per definire la metodologia di calcolo del prezzo medio del lunedì, basata sul prezzo offerto al pubblico del self-service; il secondo dovrà definire le regole della cartellonistica che pubblicizza i prezzi dei carburanti. Le edicole potranno vendere qualsiasi tipo di prodotto. Gli enti locali sono tenuti a pubblicare sui propri siti istituzionali i canoni di locazione o di affitto versati dall amministrazione per il godimento di beni immobili. Comuni, Province e ogni altro ente locale possono emettere obbligazioni di scopo per finanziare la costruzione di opere pubbliche. La garanzia consiste nel vincolare beni immobili di proprietà. Il totale complessivo delle farmacie dovrebbe superare le unità (una ogni abitanti). Le Regioni dovranno bandire un concorso, per soli titoli che deve concludersi entro marzo Ciascun aspirante potrà concorrere al massimo in due concorsi. Il lavoro prestato, come titolare o collaboratore, negli esercizi commerciali è equiparato a quello svolto nelle farmacie. A pari titoli preferito il candidato più giovane. Gli over 65 non possono mantenere la direzione della farmacia. I turni e orari fissati dalle autorità sanitarie diventano semplici requisiti minimi, con libertà delle farmacie di estendere l apertura a discrezione. Anche nei comuni di maggiori dimensioni si applicherà la liberalizzazione dei farmaci C. Resta l esclusiva delle farmacie su: farmaci prescritti dal veterinario; preparazioni magistrali; preparazioni officinali. Art. 17, 18 e 19 Art. 38, comma 1 Art. 97bis Art. 54 Art. 11 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 4

5 Si punta ad assicurare la piena terzietà della società Snam Spa (gestore della rete del servizio Gas: separazione gas), disponendo la separazione dalla maggiore impresa di produzione e vendita di gas (Eni) società che attualmente la controlla. Art. 15 Housing sociale: iva La norma rende di nuovo soggetta a Iva la cessione dell immobile e consente quindi al costruttore di compensare l Iva pagata in fase di costruzione sui materiali. Le misure sono dirette a estendere il beneficio della compensazione dell iva relativa alla cessione e alla locazione degli immobili per uso abitativo anche ai soggetti che operano nel settore Art. 57 Impianti fotovoltaici Imprese: legalità Imu: enti commerciali Imu: immobili invenduti Infrastrutture: semplificazione progettazione Inps: sgravi illegittimi Ipoteche Lavori pubblici: semplificazione procedure dell housing sociale, dal momento che tali operazioni non sono imponibili Iva. Gli impianti fotovoltaici costruiti a terra non possono più beneficiare della tariffa incentivante e ciò li renderà palesemente antieconomici. Eliminata la misura che agevolava la costruzione degli impianti fotovoltaici sulle serre a condizione che la copertura non superasse il 50% della serra. L autorità garante della concorrenza e del mercato elaborerà dei parametri per definire un rating di legalità favorevole. Le imprese che saranno in possesso di questo bollino potranno accedere a finanziamenti pubblici e credito bancario agevolati. Gli enti pubblici e privati non commerciali sono esenti dall Imu nel caso di utilizzo di immobili destinati esclusivamente allo svolgimento non commerciale di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive. Possibile ridurre fino allo 0,38 per mille l Imu sui fabbricati del costruttore destinati alla vendita e rimasti invenduti per non più di tre anni dalla fine dei lavori. Gli standard di progettazione per ferrovie e gallerie stradali e autostradali dovranno essere quelli previsti dalle norme Ue. Viene abolito l obbligo della rendicontazione da parte dell ente locale su opere che beneficiano di contributi pubblci. In esecuzione della sentenza dell Corte di giustizia dell Unione Europea del l Inps deve versare 30 mln. a favore della Commissione Ue per il recupero degli sgravi contributivi illegittimi. L ipoteca si estingue automaticamente anche in caso di mancato rinnovo entro 20 anni dall iscrizione. La rigida tripartizione dei livelli progettuali in preliminare, definitivo ed esecutivo viene superata. Le amministrazioni potranno accorpare due fasi. L esproprio di un area per realizzare l opera pubblica potrà essere inviata all ultimo stadio della progettazione esecutiva. Art. 65 Art. 5ter Art. 91bis Art. 56 Art. 53 Art. 89 Art. 27ter Art. 52 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 5

6 E prevista la decadenza delle norme che prevedono limiti numerici, licenze o in ogni caso atti preventivi di autorizzazione o assenso all avvio di un attività economica. Stesso Liberalizzazione: destino per le regole che discriminano i nuovi operatori rispetto a quelli già attivi o attività economiche impediscono o limitano l offerta di beni e servizi al consumatore. L individuazione delle restrizioni avverrà con regolamenti governativi da adottare entro il Liberalizzazioni: Regioni ed enti locali Microimprese: tutela Motorizzazione: pratiche Mutui: assicurazioni Nautica da diporto Notai Opere pubbliche Piano economico finanziario attestato di rischio Regioni ed enti locali si adeguano ai principi nazionali e, il loro tasso di liberalizzazione, sarà valutato ai fini della virtuosità che da diritto a contributi pubblici. Vengono estesi alle microimprese gli strumenti di tutela nei confronti di pratiche commerciali ingannevoli e aggressive, attualmente previsti per i consumatori. Cade l esclusiva di Poste Italiane per la gestione automatica dei pagamenti dovuti sulle pratiche da espletare alla Motorizzazione. Quando mutui e prestiti sono erogati solo se si stipula una polizza, al cliente vanno dati almeno due preventivi di due gruppi non riconducibili all erogante e va lasciata libertà di scelta. La tassa sulle imbarcazioni cambia: diventa annuale e non più legata ai giorni di stazionamento. L imposta viene ridotta in modo consistente per avvicinarla a quella adottata dai Paesi limitrofi. Si aumenta il numero dei notai, entro il 2015, fino a unità. Lo studio nel Comune assegnato vedrà il notaio presente almeno 3 volte alla settimana. Un unico ufficio secondario potrà essere aperto nel distretto notarile. Si precisano meglio le condizioni alle quali le amministrazioni possono ripagare i concessionari attraverso beni immobili da valorizzare. Attenuati gli obblighi dei concessionari che subentrano ad altri soggetti privati, in caso di fallimento o risoluzione del contratto. Il documento base su cui si valuta l effettiva redditività e il costo dell infrastruttura viene arricchito di numerosi dettagli obbligatori: la stima della domanda, il costo dell investimento e il contributo pubblico richiesto, i costi di costruzione, i costi di adeguamento normativo e l impatto dell investimento sui bilanci della Spa. Non sarà più necessario presentarlo alla nuova compagnia con cui s intende assicurare il proprio veicolo perchè l impresa lo acquisirà direttamente dalle banche dati ufficiali. Gli attestati, non dovranno contenere solo il numero degli eventuali sinistri, ma anche il tipo di danno (a persone o a cose). 1 commi 1, 2, 3 1 comma 4 Art. 7 Art. 86 Art. 28 Art. 60bis Art. 12 Art. 50 Art. 45 Art. 2 comma 2 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 6

7 Si garantisce pari trattamento a tutti gli assicurati che si trovano nella classe bonus malus migliore (l obiettivo è quello di eliminare le differenze territoriali). Le polizze con formula bonus malus devono indicare già alla stipula di quanto si abbasserà il premio da pagare anno per classi di sconto anno se non si causeranno sinistri. automobilistiche false lesioni lievi preventivi sconti sinistri Progressiva sostituzione dei contrassegni Rc auto cartacei con documenti elettronici e controllo sulle targhe con apparecchi automatici in grado di incrociare la loro lettura automatica con le banche date assicurative per determinare se un ceto veicolo in circolazione ha la copertura assicurativa obbligatoria. Si esclude il riconoscimento del danno biologico permanente per le lesioni lievi non accertabili strumentalmente o con oggettività (come il colpo di frusta). Agenti assicurativi, broker, banche e intermediari finanziari che propongono polizze Rc auto prima della sottoscrizione devono sottoporre al cliente i preventivi di almeno tre compagnie, non dello stesso gruppo. Sconti per chi accetta di installare una scatola nera, che consente di controllare lo stile di guida e di ricostruire meglio gli incidenti, limitando le truffe. Altri sconti sono previsti, in caso di nuova assicurazione, per chi accetta di far ispezionare il veicolo dalle compagnie al fine di evitare delle frodi (per esempio quello della stipula di una polizza su di un auto già danneggiata o il finto furto di un mezzo ridotto a rottame). Viene regolata la fase successiva al sinistro: introdotto un periodo obbligatorio di almeno due giorni non festivi per tenere il veicolo danneggiato a disposizione della compagnia per la perizia. Chi non mette il veicolo a disposizione o lo fa riparare prima sarà liquidato solo se presenta una fattura (in questo caso l impresa effettuerà le proprie valutazioni sull entità del danno). Resta comunque fermo il diritto dell assicurato al risarcimento anche qualora ritenga di non procedere alla riparazione. La compagnia ha il diritto di non offrire il risarcimento se ha un fondato sospetto di frode. Presentando querela. Inasprite le sanzioni per i periti che attestano danni falsi o li gonfiano. Art. 32, commi 3quinquies Art bis Art. 32, commi 3ter e 3quater Art. 34 Art. 32, commi 1 e 1bis Art. 32, coma 3 Art. 33 Prestatori di servizi: comunicazione preventiva Aboliti i 30 gg. per la comunicazione preventiva nel caso di spostamento del prestatore di servizi. Basta che sia in anticipo rispetto alla data di spostamento. Art. 69 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 7

8 Viene previsto l obbligo della forma scritta per i contratti che hanno per oggetto le cessioni di Prodotti agricoli e prodotti agricoli ed alimentari, ad esclusione di quelle nei confronti di privati consumatori. Il agroalimentari contratto deve riportare la durata, le quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il Art. 62 prezzo, le modalità di consegna e di pagamento. Professioni Scompaiono le tariffe professionali, che diventano parametri ministeriali, validi sai per i compensi ai professionisti che per le casse di previdenza che esigevano contributi sulla base di tariffe. Il cliente deve poter pattuire il compenso ed avere un preventivo di massima. Il tirocinante potrà chiedere un rimborso spese forfetario dopo i primi sei dei 18 mesi di pratica Art. 9 Pubblica amministrazione: concorrenza Pubblica amministrazione: Contratto di disponibilità Pubblica amministrazione: pagamenti Rendite finanziarie Servizi pubblici locali: promozione della concorrenza Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 8 professionale. Sei mesi di tirocinio possono svolgersi già durante gli studi universitari. Si attribuisce alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il compito di raccogliere le segnalazioni delle autorità indipendenti aventi a oggetto restrizioni alla concorrenza e impedimento al corretto funzionamento dei mercati. Nasce uno strumento alternativo al leasing o al tradizionale appalto nel caso in cui si voglia mettere a disposizione dell amministrazione un edificio. La Pubblica amministrazione ottiene un edificio privato per un certo numero di anni, dietro pagamento di un canone, ma senza acquisirne la proprietà. Il servizio viene remunerato con un canone di disponibilità. Si può prevedere un contributo pubblico a fondo perduto (non superiore al 50% dell investimento) o, anche, un canone finale che permetta l acquisizione da parte dell amministrazione. Viene disposto l incremento di 2 mld. per la parte corrente e 700 mln. per il contro capitale dei fondi speciali per la reiscrizione di residui passivi. Si crea inoltre la possibilità di liquidare in titoli di stato fino a 2 mld. di crediti maturati al Per l estinzione di crediti maturati nei confronti dei ministeri al è disposto l incremento di un mld. del fondo. Nuova revisione della tassazione delle rendite finanziarie con ridefinizione dell aliquota relativa a specifiche forme di investimento. Aliquota dell 11% sui dividendi corrisposti a fondi comuni esteri white lsit; aliquota 11% per gli utili corrisposti ai fondi pensione istituiti nell Ue e agli stati aderenti allo spazio economico europeo. Le Regioni entro il 30 giugno organizzano i servizi pubblici a rete di rilevanza economica in ambiti territoriali di norma non inferiori al bacino provinciale. A partire dal 2013 l affidamento di servizi con gara viene considerato elemento di virtuosità ai fini dell applicazione di regole differenziate di finanza pubblica. I finanziamenti statali vengono assegnati in via prioritaria ai progetti su servizi pubblici promossi da enti che hanno effettuato le gare e di cui sia verificata l efficienza gestionale e la qualità del servizio. Art. 4 Art. 44 Art. 35, commi 1 e 2 Art. 95 Art. 25, comma 1, punti da 1 a 4

9 Servizi pubblici locali: società in house Le società affidatarie in house sono soggette al Patto di stabilità, ai vincoli nella spesa di personale e nelle assunzioni, nell affidamento di consulenze. Devono seguire le regole di evidenza pubblica negli acquisti di beni e servizi e nei principi che guidano la politica di reclutamento del personale. Prima di adottare la delibera quadro con l analisi di mercato, gli enti locali devono indicare gli obblighi imprescindibili di servizio pubblico e universale. Negli enti con più do 10mila abitanti, la delibera quadro è sottoposta a parere obbligatorio da parte dell antitrust. In assenza di tale delibera, l ente locale non può concedere diritti di esclusiva. Gli affidamenti in house sono possibili per servizi di valore inferiore a 200mila euro annui. Gli affidamenti in house sopra la soglia devono cessare entro fine anno, a meno che si integrino in un unica gestione tutti gli affidamenti del bacino territoriale (in questo caso la scadenza è spostata di tre anni). Nell ambito dell applicazione delle nuove regole rientra anche il trasporto ferroviario regionale. Viene invece fatta salva l esclusione per il gas naturale. Nel trasporto pubblico locale su gomma, gli affidamenti diretti già in essere sono validi fino alla scadenza del contratto. Società pubbliche: deduzioni Società responsabilità limitata: under 35 Società tra professionisti Tribunale delle imprese Tassa sui rifiuti e sui servizi comunali (Tares) Viene soppresso il regime agevolato di deduzione degli interessi passivi per società, a prevalente capitale pubblico, fornitrici di acqua e teleriscaldamento nonchè servizi di smaltimento e depurazione. Le persone di età inferiore ai 35 anni potranno costituire una srl semplificata con atto notarile gratuito, esente da diritti di bollo e di segreteria. Il capitale sociale potrà essere compreso tra 1 e 10 mila euro. La normativa viene integrata prevedendo, in particolare, che il numero dei soci o la partecipazione al capitale sociale deve essere tale da rendere i professionisti titolari della maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci. In ogni capoluogo di Regione viene istituito il tribunale delle imprese che sarà competente per: le controversie relative alla normativa antitrust; ai procedimenti relativi a rapporti societari e quelli sul trasferimento delle partecipazioni sociali; le liti in materia di patti parasociali; le azioni di responsabilità contro gli amministratori; i procedimenti relativi a contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria; etc. E previsto il raddoppio del contributo unificato per questa tipologia di controversie. La Tares può essere gestita anche tramite l attribuzione di diritti di esclusiva. Art. 25, comma 1, punti da 5 a 6 Art. 88 Art. 3 Art. 9bis Art. 2 Art.25, comma 5 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 9

10 I terreni demaniali non utilizzabili per altre finalità istituzionali possono essere alienati o locati. Qualora il valore sia inferiore a 100mila euro scatta una procedura negoziata senza la Terreni demaniali pubblicazione del bando. Viene precisato che il reddito agrario imputabile ai conduttori non agricoli: deve essere rivalutato del 70%. Viene previsto che tutte le agevolazioni riservate ai giovani dismissione agricoltori si applicano anche alle società di persone e di capitali costituite in maggioranza da Art. 66 giovani agricoltori. Tesoreria unica Trasporti: istituzione autorità Trasporto ferroviario E sospeso sino alla fine del 2014 il regime misto della Tesoreria unica previsto per enti territoriali, sanità e università. Di conseguenza le entrate vanno versate alla tesoreria provinciale dello Stato. La liquidità va versata in due rate. Dal giorno successivo alla seconda scadenza i tesorieri devono seguire le regole della tesoreria unica. E istituita l Autorità per i trasporti che opera in piena autonomia e indipendenza. E composta dal Presidente e da due membri nominati con Dpr, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, che rimangono in carica per sette anni. Incentivando la concorrenza l Autorità garantisce: efficienza delle gestioni; contenimento dei costi per utenti, imprese e consumatori; condizioni di accesso eque alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aereoportuali e alle autostrade; definisce i criteri per fissare tariffe, canoni e pedaggi; stabilisce i livelli minimi di qualità dei servizi con oneri a carico del pubblico e diritti, anche risarcitori, degli utenti; fissa gli schemi dei bandi di gara per l assegnazione dei servizi di trasporto locale in esclusiva e i criteri di nomina delle commissioni aggiudicatrici; verifica che i bandi, per il trasporto ferroviario regionale, non siano discriminatori verso i potenziali concorrenti ; stabilisce, per le nuove convenzioni autostraldali, sistemi di pedaggio diversi; vigila sui diritti aereoportuali. Per le ferrovie: stila i criteri per determinare i pedaggi da parte del gestore dell infrastruttura e per assegnare le tracce. Per i taxi: verifica i livelli di offerta, tariffe e qualità a seconda dei diversi contesti urbani (i Comuni e le Regioni devono adeguare il servizio incrementando, se necessario, le licenze). I titolari dei taxi possono svolgere servizi collettivi o in altre forme, previa decisione dei Comuni che hanno rilasciato la licenza sulla base di accordi tra i Comuni stessi. Tutte le amministrazioni pubbliche trasmettono le delibere che possono avere un impatto sulla concorrenza tra operatori sulle tariffe e sull accesso alle infrastrutture. L autorità per i trasporti definisce le tratte del servizio pubblico e le modalità di finanziamento, analizza l efficienza dei diversi gradi di separazione tra il gestore dell infrastruttura e l impresa ferroviaria ed entro il prepara una relazione. Le imprese ferroviarie non sono tenute ad osservare i CCNL di settore. Art. 35, comma 8 Art. 36 Art. 37 Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - 10

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE CONTENUTO DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE L'art. 117 del Testo Unico Bancario (T.U.B.), impone la forma scritta del contratto di conto corrente Inoltre ai commi

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Periodico informativo n. 67/2012 R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il decreto liberalizzazione

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA!

Pagamento dei debiti della PA! Pagamento dei debiti della PA L intervento della CDP SpA Forum Banche e PA 2014 Roma 30 Ottobre 2014 I debiti della PA: stima e pagamenti 2013/2014 Banca d Italia Indebitamento commerciale della PA 75Mld

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Presentazione "contratto base" per RC Auto

Presentazione contratto base per RC Auto Presentazione "contratto base" per RC Auto Roma, 14 febbraio 2013 1 L'azione del Governo nel settore assicurativo ha toccato più fronti Le iniziative hanno contribuito a disegnare un quadro disciplinare

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI

REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI Rev.01 Annulla e sostituisce Regolamento del 13/4/2006 Rev. n. 0 approvato dal Comitato Gestione Fondi Apportati e dei Fondi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

BATTERIA N. 3. 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house..

BATTERIA N. 3. 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house.. BATTERIA N. 3 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house.. a) Necessitano di un codice identificativo di gara b) Necessitano di un codice identificativo

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n.

Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n. Maternità e congedi L art.4, commi 24, 25 e 26 della legge 28 giugno 2012, n.92, introduce in via sperimentale, per gli anni 2013-2015, due istituti sostegno della genitorialità. 2 Maternità e congedi

Dettagli

DDL Concorrenza: vera rivoluzione o occasione perduta?

DDL Concorrenza: vera rivoluzione o occasione perduta? DDL Concorrenza: vera rivoluzione o occasione perduta? centro studi parlamentari INCONTRA l On. ADRIANA GALGANO di Scelta Civica per l Italia Con la partecipazione del Capogruppo alla Camera On. GIOVANNI

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI Quando si dà mandato ad un agente o ad un rappresentante di commercio, (che deve essere iscritto all albo professionale agenti per poter svolgere detta attività), la casa

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli Atti consiliari CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA *********************************************************************************************** IX LEGISLATURA - DOCUMENTI - PROPOSTE

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SEN. PIETRO GRAMMATICO" PACECO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO PACECO Sezione I - Informazioni sulla Banca BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO DI PACECO Società Cooperativa Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola, 11/13 91027 Paceco (TP) Sito internet:

Dettagli