Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin"

Transcript

1 SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin I testi per la preparazione dell esame sono i seguenti: Trigilia C. (2009), Sociologia Economia. e percorsi contemporanei, Il Mulino, Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 1. Il mercato del lavoro tra famiglia e Welfare, Il Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 2. Le forme dell occupazione, Il Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro. Il diritto del lavoro che serve ai giovani, in parole semplici (disponibile on line Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, in «Polis» 23(3), pp (Scaricabile attraverso le riviste elettroniche della biblioteca - Cercare il TITOLO della rivista nel database ( - Identificare anno e numero della rivista - Scaricare testo in pdf) Sul sito della casa editrice Il Mulino ( sono disponibili alcuni materiali di supporto allo studio (AULAWEB (test di autoverifica)) e sono acquistabili le versioni elettroniche dei due volumi del manuale di Reyneri nella sezione Pandoracampus Vol 1 Vol 2 Attraverso il Syllabus è possibile individuare i temi chiave di ogni lezione, utili per focalizzare lo studio sia per chi frequenta le lezioni sia per chi non riesce a frequentare. L esame è costituito da una prova scritta con quattro domande aperte. Lo scopo è valutare la comprensione degli argomenti, la capacità di esporli in forma chiara e con gli strumenti e il linguaggio appropriato. Molte delle domande d esame ricalcano quelle elencate alla fine dei singoli capitoli dei due volumi di Sociologia del mercato del lavoro, per cui si consiglia di utilizzarle per verificare di aver studiato in modo corretto. Nei primi appelli sono previsti compiti differenziati per studenti frequentanti e non frequentanti. SYLLABUS (versione 1 febbraio 2015 seguiranno versioni aggiornate durante lo svolgimento delle lezioni) Lezione 1 2 feb INTRODUZIONE AL CORSO DEFINIZIONI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO Introduzione al corso (programma, materiali, modalità d esame) Le figure sociali nel mercato del lavoro. Le difficoltà nel definire gli occupati, i disoccupati e gli inattivi Disoccupazione scoraggiata e volontaria : verso una definizione plurima. Le indagini sulle forze di lavoro: le definizioni operative e il contesto 1

2 istituzionale. Le altre fonti: i censimenti e le registrazioni amministrative. La rappresentazione del mercato del lavoro: stock e flussi. Gli indicatori: i tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Reyneri, Sociologia Vol. 1, cap. I, par. 3, 4 e 5. Lezione 2 3 feb IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI - I TERZIARIZZAZIONE E LIVELLO DELL OCCUPAZIONE I motivi della crescita del settore terziario. Servizi per le imprese e servizi per le persone. I diversi modelli di terziarizzazione: il welfare state scandinavo, la market economy americana, la self service economy dell Europa continentale. Il caso italiano. - Le differenze territoriali - Il pubblico impiego Terziarizzazione e livello dell occupazione in EU e in IT Gli obiettivi dell Unione Europea. La malattia dei costi. Il rischio di una società dei due terzi. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. I, par. 1, 2 e 3 Lezione 3 4 feb - IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI - II La terziarizzazione professionale: dal lavoro operaio industriale al lavoro manuale nel terziario. Ascesa e caduta della classe operaia della grande fabbrica in Italia. La crescita del lavoro impiegatizio e dell occupazione operaia poco qualificata nei servizi privati. Upgrading o polarizzazione dell occupazione: analisi micro-sociologiche e macro-statistiche. La struttura dell occupazione per livelli professionali: un confronto europeo. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. I, par. 4-5 Lezione 4 9 feb IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI -III NUOVE PROFESSIONI E NUOVE COMPETENZE Occupazioni emergenti e creazione di opportunità lavorative. Le professioni intellettuali e il lavoro manuale nella produzione di beni e di servizi. La crescente sovra-istruzione dei giovani occupati. Le nuove competenze specifiche e trasversali. Come cambiano le categorie di un sistema occupazionale: il mestiere, il posto, la quasi-professione. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. I, par. 6 Lezione 5 10 feb UN INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA I CLASSICI La sociologia economica dei classici Economia formale e economia sostanziale (Polanyi) Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. e percorsi contemporanei, Il Mulino, 2

3 Lezione 6 Lezione 7 11 feb UN INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA NUOVI CONFINI TRA ECONOMIA E SOCIETÀ Modi di integrazione dell economia nella società (reciprocità, redistribuzione e scambio) Il doppio movimento (Polanyi) Economia e Sociologia: prospettive metodologiche a confronto Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. e percorsi contemporanei, Il Mulino, 16 feb UN INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA ALCUNI TEMI E FILONI DI RICERCA DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPORANEA La nuova sociologia economica Il contributo di Granovetter e il concetto di embeddedness La Political Economy comparata Mercato del lavoro, relazioni industriali, organizzazione Capitale sociale, sviluppo locale Sociologia economica e consumi (Bourdieu) Sviluppo economico, diseguaglianze e povertà Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. e percorsi contemporanei, Il Mulino, Lezione 8 17 feb - IL MERCATO DI UNA MERCE MOLTO PARTICOLARE Le condizioni perché il lavoro sia scambiato secondo le regole del mercato. Salario di equilibrio concorrenziale e convenzioni sociali. L asimmetria strutturale tra domanda e offerta di lavoro. Dal contratto sul mercato al controllo nelle organizzazioni. L ipotesi della microrazionalità: quando è utile e quando no. Mercato del lavoro e classi sociali. Un mercato del lavoro immerso in una società che sfugge al paradigma evoluzionistico della modernizzazione Reyneri, Sociologia.., Vol. I, cap. I, par. 1 e 2. Lezione 9 18 feb DONNE E MERCATO DEL LAVORO I MODELLI DI PARTECIPAZIONE E RUOLO DEL PART TIME Una tendenza storica non soltanto italiana. I modelli di partecipazione al lavoro per età. Lo scenario italiano e lo sfasamento tra attività e occupazione. I fattori dell aumento dell occupazione femminile. Il lavoro a tempo parziale in Europa: diffusione e caratteristiche. Part time e occupazione femminile. Il peculiare caso italiano. I livelli di istruzione e di qualificazione delle donne part timer. Pressione delle imprese o esigenze delle lavoratrici? Part time volontario e costretto: differenze nazionali. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. II, par. 1 e 2. 3

4 Lezione feb DONNE E MERCATO DEL LAVORO II I MUTAMENTI NELLA FAMIGLIA E IL RUOLO DELL ISTRUZIONE La doppia presenza. Un difficile equilibrio tra lavoro per la famiglia e lavoro per il mercato. La divisione del lavoro in famiglia. I sostegni pubblici e parentali. Fertilità e partecipazione della donna al lavoro: l andamento nel tempo e l attuale relazione cross-national. La forte relazione tra livello di istruzione e partecipazione al lavoro. L istruzione tra investimento ed emancipazione. Perché le giovani donne sono più istruite. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. II, par. 3 e 4 Lezione feb - DONNE E MERCATO DEL LAVORO III LA FEMMINILIZZAZIONE DELLA DOMANDA DI LAVORO E LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE Partecipazione al lavoro delle donne e struttura dell occupazione. L esteriorizzazione dei servizi alla persona. I lavori femminili : gli stereotipi occupazionali. La crescita dell occupazione femminile nei diversi settori. Il ruolo del pubblico impiego. Più occupate, ma più segregate? Segregazione verticale e orizzontale. Le differenze internazionali. Il ruolo del part time e dell istruzione. Discriminazione all ingresso e nella carriera. I gender gap nelle retribuzioni. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. II, par. 3 e 4. Lezione feb FORME DI FLESSIBILITÀ E DE REGOLAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO Dall economia di scala a quella dell appropriatezza: fattori tecnologici e di mercato. Il trade off tra le diverse forme di flessibilità, tra esternalizzazione e coinvolgimento dei lavoratori. Il mercato interno del lavoro e le strategie di esternalizzazione. Il sistema della flessibilità e la deregolazione parziale e selettiva. Le diverse forme di lavoro non standard. La recente diffusione del lavoro temporaneo in Europa e in Italia. Chi sono e dove lavorano i lavoratori a tempo determinato. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. II par. 1 e 2 Bonato e Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro Lezione 13 2 mar FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E CONTRATTI ATIPICI Il lavoro in somministrazione in Italia e in Europa. Modalità di utilizzo, caratteristiche delle aziende e dei lavoratori. Ruolo delle agenzie e tipologia dei lavoratori interinali Le recenti riforme del mercato del lavoro italiano Riflessioni sull uso dei contratti atipici in Italia 4

5 Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. II par.3 Bonato e Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro - Lezione 14 3 mar - TRA INDIPENDENZA E SUBORDINAZIONE. INSTABILITÀ, PRECARIETÀ E CICLO DI VITA Indipendenza giuridica, organizzativa ed economica. Il lavoro a progetto e le false partite Iva: chi le svolge, chi le utilizza e perché. La polarizzazione delle condizioni di lavoro. Tra affidabilità e professionalità. Come si vive questa condizione di lavoro. Instabilità giuridica, precarietà economica e insicurezza percepita. La via italiana alla flessibilità. Uno scambio tra flessibilità e occupazione? Instabilità occupazionale e ciclo di vita. Le occupazioni instabili dei giovani: trampolino o trappola? Precarietà occupazionale e famiglia. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. II par. 5, 6 e 7 Lezione 15 4 mar MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA DISTRIBUZIONE DEI RISCHI E RUOLO DELLA FAMIGLIA Perché qualcuno è più disoccupato di un altro? Le differenze nazionali per quanto riguarda il livello e la struttura della disoccupazione. La penalizzazione di genere e per età. Le relazioni con il livello di occupazione. Il crescenti rischio dei lavoratori anziani. La diversa composizione della disoccupazione nei paesi Europei: caratteristiche personali e posizione sul mercato del lavoro. La minore incidenza della disoccupazione del capofamiglia. Le forti differenze nazionali. Disoccupazione e sostegno familiare. Quale mercato del lavoro è più rigido? Europa versus Stati Uniti? La protezione normativa dell occupazione e l indice OCSE. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. III, par. 1, 2, 3, 4, 5 e 6 Lezione 16 9 mar DISOCCUPAZIONE, REGOLAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E SISTEMA DI WELFARE La mobilità del lavoro in Italia: realtà e apparenze. Mobilità del lavoro e dimensione di impresa. Protezione dell occupazione e livello di disoccupazione. Protezione dell occupazione e penalizzazione dei giovani. I sistemi di protezione del reddito dei disoccupati nei paesi europei. Generosità e grado di copertura delle indennità di disoccupazione. Il caso italiano. La flexicurity. I sussidi per i disoccupati tra efficienza ed equità. Dietro le relazioni statistiche stanno i meccanismi della società e i comportamenti degli attori. Le critiche alla contrapposizione insider-outsider e i reali fattori della disoccupazione giovanile in Italia. Il diverso grado di occupabilità e la competizione tra giovani e adulti. Le aspettative sociali sul ruolo della famiglia e dei giovani. La disoccupazione in Europa tra famiglia e welfare state. 5

6 Perché si resta a lungo in famiglia? Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. III, par. 7, 8 e 9 Lezione 17 Lezione 18 Lezione mar DISOCCUPAZIONE E LIVELLI DI ISTRUZIONE. DISOCCUPAZIONE ADULTA E RICERCA DEL PRIMO LAVORO La disoccupazione giovanile in Italia è anche intellettuale? Quando vi è davvero una connotazione intellettuale della disoccupazione. Le due forme di spreco dell istruzione: spiazzamento dei meno istruiti o disoccupazione intellettuale. La relazione tra livelli di istruzione e soglie di accettabilità dei lavori. L andamento dei tassi di disoccupazione all ingresso per livello di istruzione in Italia. Un confronto europeo: lo scarso vantaggio comparativo dei giovani istruiti italiani. Il rischio di disoccupazione in età adulta La disoccupazione di lunga durata e il rischio di perdere il lavoro. La condizione dei giovani e la lunga attesa del posto. Job shopping e percorsi di ingresso nel mercato del lavoro. Il ruolo della famiglia, dei legami sociali, dei sussidi e dell economia sommersa. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. IV 11 mar COME SI CERCA E SI TROVA LAVORO I modi di cercar lavoro: differenze nazionali e personali. Il lavoro si cerca in molti modi, ma si trova in uno solo. Come le imprese reclutano i lavoratori. Le reti sociali: legami forti e deboli. Il capitale sociale individuale. Il ruolo dei servizi pubblici. Il ricorso a internet: la rivincita dei fattori sociali. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. V 16 mar - L OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E L OCCUPAZIONE SOMMERSA Lavoro indipendente Ripresa e declino del lavoro indipendente in Europa e in Italia. Una categoria eterogenea. Chi sono e dove lavorano gli indipendenti. Il lavoro indipendente come promozione sociale. Lavoro sommerso Le altre economie e l occupazione irregolare. Sommerso statistico, occupazione in nero ed economia illegale. Lavoro nero e grigio. Dinamica e composizione dell occupazione non regolare in Italia: le tendenze di lungo periodo e la situazione recente. Il lavoro nero tra costrizioni e opportunità. I fattori della diffusione del lavoro non regolare: controlli e coesione sociale. Una tipologia di lavoro nero. La convergenza tra convenienze del lavoratore e dell utilizzatore. 6

7 Il ruolo delle relazioni personali: complicità e reciprocità. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. II, par. 4 e cap. III, par. 1, 2 e 3 Lezione mar VECCHIA E NUOVA IMMIGRAZIONE IN EUROPA L Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. La nuova immigrazione nell Europa meridionale. Migrazioni autorizzate e non autorizzate: overstayers o clandestini?. Le caratteristiche personali dei nuovi migranti. Catene e progetti migratori tra fuga e attrazione. L emigrazione come fenomeno selettivo. Le catene migratoria. L economia sommersa come fattore di attrazione. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. IV, par. 1 e 2 Lezione mar - GLI IMMIGRATI NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO Svantaggio, penalizzazione, discriminazione. Perché i lavoratori immigrati sono penalizzati rispetto ai nativi? Il diverso rischio di essere e di restare disoccupati. Il difficile accesso alle occupazioni non manuali. Un trade off tra disoccupazione e qualità dell occupazione? Modelli di inserimento lavorativo. Gli immigrati e il lavoro nero. L ethnic business. Concorrenti, complementari o sostitutivi? Percorsi occupazionali degli immigrati nel settore del lavoro domestico e di cura Processi di intrappolamento e segregazione occupazionale Percezioni, aspettative, costruzione dei percorsi lavorativi Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. IV, par. 3, 4 e 5 Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, in Polis 23(3), pagg

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO 2016-2017 Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Docente Giovanna Fullin Obiettivi

Dettagli

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico 2013 2014

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico 2013 2014 Corso SOCIOLOGIA II - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin Obiettivi del corso Il corso si articola in tre parti. Una prima introduzione alla Sociologia economica permette di inquadrare meglio il tema

Dettagli

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING ORGANIZZAZIONE DEL CORSO CORSO LAVORO E MERCATO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING SYLLABUS Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili

Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili ALCUNE DELLE SLIDE PROIETTATE A LEZIONE - ad uso esclusivo degli studenti - 1 1. Il sistema delle flessibilità tra mercato interno ed esterno Dall economia

Dettagli

Mercato del lavoro e lavoro non standard

Mercato del lavoro e lavoro non standard Mercato del lavoro e lavoro non standard Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Cosa ci interessa? Chi lavora: uomini, donne (genere); giovani, adulti, anziani (età); (grado di istruzione/qualificazione)

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

il mercato del lavoro

il mercato del lavoro il mercato del lavoro giulio.zanella@unibo.it 20 aprile 2017 domande per oggi cos e il mercato del lavoro? come funziona il mercato del lavoro? perché lo chiamiamo mercato? il lavoro non e una merce (preambolo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Giovani: i perdenti della crisi?

Giovani: i perdenti della crisi? Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Lezione 17/03/2013 Giovani: i perdenti della crisi? Dott. Riccardo Guidi / riccardo.guidi@unipi.it La disoccupazione

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI

IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI Michele Beudò Venerdì 8 Gennaio 2010 Sala del Gonfalone Consiglio Regionale Via Cavour,

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-1 Offerta di lavoro - Introduzione - Misurare la forza lavoro 1 Offerta di lavoro - Introduzione Lavorare o non lavorare? E per quante ore? L offerta di lavoro dell

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Occupato = chi svolge un lavoro quale attività umana è un lavoro? Occupato (Sen):

Occupato = chi svolge un lavoro quale attività umana è un lavoro? Occupato (Sen): I concetti chiave Nell analisi del MdL i concetti chiave sono: occupato, in cerca di lavoro/disoccupato, inattivo Per dare contenuto a queste etichette è necessario definire: 1. i concetti 2. le caratteristiche

Dettagli

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM Lunedì 20 aprile 2015 ore 9.30-13.30 Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010 Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010 Docente Giovanna Fullin Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale U7 III piano Stanza 343 Email giovanna.fullin@unimib.it Tutor: Gianluca

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L12 Contenuti del lavoro in trasformazione: alcune variabili per l'osservazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica SOCIOLOGIA Il lavoro: definizioni Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica Sicurezza del reddito: la soddisfazione delle nostre necessità dipende dalla disponibilità di un salario/stipendio; acquisizione

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L7 Mercati del lavoro comparati 21-23 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

Disoccupazione, indicatori costi e un modello Disoccupazione, indicatori costi e un modello Tindara Addabbo Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 5 giugno 2009 1 Alcuni indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Flessibilità e precarietà in Italia.

Flessibilità e precarietà in Italia. Sociologia del Lavoro a.a.2011-2012 Classi 16 e 40 Flessibilità e precarietà in Italia. Tra generi e generazioni Dott.Riccardo Guidi riccardo.guidi@sp.unipi.it Lunedì 5 Marzo Sociologia del Lavoro a.a.2011-2012

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA Presentazione dei risultati Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Autore: Valeria Iadevaia Data: martedì 24 Giugno 2014 IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole Indicatori del mercato del lavoro per aree territoriali nel 2011 Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Roma, 9 febbraio 2014 SUD, SVIMEZ: NEL 2007-2012 -24,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Con ammortizzatori sociali recuperato il 13,2% del reddito al Sud, ma con la riforma Fornero sarebbe stato il

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA MARINA CAPPARUCCI IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA TEORIE ED EVIDENZE EMPIRICHE C. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Introduzione Parte I Definizioni e dimensione quantitativa del mercato Capitolo l

Dettagli

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 Il lavoro femminile dentro la crisi, dal 2008 fino al I semestre 2012 Sotto il profilo strutturale le donne continuano a rappresentare un segmento debole del

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici Obiettivi tematici prioritari Strategia Obiettivi strategici Focalizzare l attenzione su lavoro e capitale umano Monitorare e valutare le politiche e proporre nuovi strumenti, dispositivi, modelli d Monitorare

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Lavoro atipico Alcune integrazioni/aggiornamenti ad uso degli studenti frequentanti

Lavoro atipico Alcune integrazioni/aggiornamenti ad uso degli studenti frequentanti Lavoro atipico Alcune integrazioni/aggiornamenti ad uso degli studenti frequentanti 1 Le aree della flessibilità del lavoro 1. flessibilità numerica: 2. Flessibilità funzionale Mercato interno del lavoro

Dettagli

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto NOVEMBRE 0 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca SAPIENZA

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria Andamenti del mercato del lavoro aspetti strutturali e tendenze recenti Lucio Caporizzi Direttore regionale Programmazione, innovazione e competitività

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI Maurizio Rasera 29 giugno 2012 VENETO 2011 2.134.000 occupati 59% maschi 41% femmine 77% dipendenti 23% indipendenti 88% italiani 12% stranieri 15% -29a 60% 30-49anni 25%

Dettagli

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un

Dettagli

Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati

Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati 1. Attenzione alla posizione degli stranieri nel mercato del lavoro piemontese 2. Attenzione alle caratteristiche del nostro

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari 1. Processo di incorporazione dei migranti nella società di arrivo 2. Fattori che spingono gli individui ad espatriare a.paradigma economico individualista

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

GLI IMMIGRATI IN ITALIA M. I. MACIOTI E. PUGLIESE GLI IMMIGRATI IN ITALIA prefazione di Franco Ferrarotti LIBRI DEL TEMPO LATERZA \smuto UniVersitarlo Archìtetlu10 Venezia SSI 227 servizio Bibliogro1iCO Audiovisivo ~- ix '"'->...,..,-

Dettagli

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Indice Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Capitolo 1. - Il quadro internazionale e quello italiano 1.1 - La disoccupazione nell Unione europea e negli Stati Uniti... 15 1.2 - La disoccupazione in Italia

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA CRISI ECONOMICA E DISAGIO GIOVANILE NICOLA SCICLONE Firenze, 12 settembre 2013 Dal Blog Cervelli in fuga Ricercatrice in Nuova Zelanda: Fotografo in Nicaragua: L Italia pensa

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli