CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO"

Transcript

1 CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui si dipate ua sola liea che alimeta caichi statici. impiato si suppoe tifase simmetico elle impedeze e i codizioi di fuzioameto omali pima del coto cicuito. Olte il coto cicuito tifase, vegoo cosideati i coto cicuiti dissimmetici: il coto cicuito bifase ed il coto cicuito moofase. l calcolo esatto delle coeti di coto cicuito i u puto dell impiato ichiedeebbe la applicazioe della teoia dei compoeti simmetici o dei compoeti di fase, i quato la peseza di u coto cicuito dissimmetico itoduce ell impiato stesso ua dissimmetia elle impedeze che è causa di squilibi delle coeti e dissimmetie delle tesioi. Ua metodologia esatta pe effettuae tale calcolo saà oggetto di studio i cosi successivi. el seguito veà effettuato il calcolo delle coeti di coto cicuito co u metodo semplificato, il quale foisce valoi abbastaza attedibili solo pe il tipo di impiato peso i esame. p a REE liea M liea B CARCO Fig. V.1 - mpiato peso i esame Co ifeimeto alla fig. V.1, vegoo pesi i cosideazioe i segueti tipi di cotocicuito, distiguedo ta lato M e lato B: a) M Coto cicuito ifase Bifase Moofase: fase e tea ifase b) B Coto cicuito Bifase Moofase Fase e euto Fase e massa Massa collegata a tea () Massa collegata al coduttoe di potezioe (-S)

2 - V/ -. Calcolo delle coeti di coto cicuito lato M Pe il lato M, il metodo di calcolo peso i esame si basa sulla appesetazioe i tifase semplificata ipotata ella fig. V. 1. Z G V Fig. V. - Rappesetazioe tifase semplificata dell impiato peso i esame, lato M ella fig. V.: V è la tesioe della fase 1 dell alimetazioe, lato M (le tesioi V e V 3 elle alte due 1 fasi hao uguale modulo e soo sfasate di ±10 ); Ż è l impedeza equivalete della ete di alimetazioe; Ż è l impedeza della liea i M iteposta ta il sistema di sbae ed il puto di guasto. Si suppoga u coto cicuito tifase etto el puto G (Fig. V.3 a). Applicado la secoda legge di Kikhoff ta il ceto stella ed il puto di guasto G (dove la tesioe ovviamete è ulla) ed essedo la diffeeza di poteziale ta questi due puti pai a zeo, isulta: V = (Z + Z) (V.1) 1 cc, tifase e, quidi, la coete di coto cicuito tifase saà data da: = V/(Z + Z) cc, tifase 1 (V.) il cui modulo è: = V/ Z + Z 1 el caso di liea M alimetata da u tasfomatoe A/M il cui secodaio è a stella co ceto stella coesso a tea tamite iduttaza le coeti di coto cicuito moofase soo, teoicamete, pai a zeo (vedi cap. V pa..) e, paticamete, pai 10 0 A.

3 - V/3 - cc, tifase G V a) Coto cicuito tifase cc, bifase G V b) Coto cicuito bifase cc, moofase G V C 0 C 0 C 0 c) Coto cicuito moofase: fase e tea Fig. V.3: Schemi equivaleti pe il calcolo delle coeti di coto cicuito lato M.

4 - V/4 - Si suppoga u coto cicuito bifase el puto G (Fig. V.3 b). Applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia chiusa dal coto cicuito i esame isulta: V V = (Z + Z) (V.3) 1 cc, bifase e, quidi, la coete di coto cicuito bifase saà data da: cc, bifase = (V1 V)/ (Z + Z) il cui modulo è: (V.4) 3 = V V / Z + Z = V Z + Z cc, bifase 1 1 petato co ifeimeto ai moduli isulta: = ( 3 / ) <. (V.5) cc, bifase cc, tifase cc, tifase Si cosidei oa u cotocicuito moofase, fase e tea. el caso di ceto stella coesso a tea tamite ua iduttaza (bobia di Petese) la ichiusua del cicuito di guasto coivolge olte l impedeza di alimetazioe e quella di liea, le capacità delle liee veso tea delle fasi o guaste e la iduttaza della bobia. Pe via delle elevate impedeze tasvesali, geealmete pepodeati ispetto alle alte impedeze peseti ell aello di guasto, è lecito tascuae le impedeze seie e suppoe di cocetae i u sol puto le capacità veso tea di ciascua fase. a appesetazioe cicuitale è ipotata i fig. V.4. 1/jωC 0 1 V 1/jωC 0 cc, moofase jω Fig. V.4 Rappesetazioe cicuitale pe il calcolo della coete di c.c. moofase i M (euto co iduttaza) Poedo Z C = (1/ j? C) 0 e Z = j?, è possibile scivee pe il cicuito della Fig. V.4a le segueti elazioi:

5 - V/5 - V + Z = V 1 C 1 V + Z = V C V = V cc, mooofase = = V /Z. Sostituedo la teza e la quita espessioe elle alte, si ottiee: V + Z = V 1 C 1 3 V + Z C = V V/Z 3 cc, mooofase = 0 e sviluppado ulteiomete, è possibile scivee che: 1 ( V3 V 1) /Z C = ( V3 V ) /Z C ( ) ( ) = V3 V 1 /Z C + V3 V /Z C + V/Z 3 cc, mooofase = 0. Ossevado che V3 = V1 V e sostituedo i valoi di ŻC e cotocicuito saà data da: Z, la coete di = 3V /( j/? C) + V/j?= j3v? C jv /? = jv (3? C 1/?), (V.6) cc, moofase il cui modulo è: cc, moofase = V(3? 3 C0 1/?). el caso di ceto stella isolato la ichiusua del cicuito di guasto coivolge olte l impedeza di alimetazioe e quella di liea, le capacità delle liee veso tea delle fasi o guaste. questo caso la coete di cotocicuito saà data da: = 3V /( j/? C) = j3v? C, (V.7) cc, moofase il cui modulo è: = 3V? C cc, moofase 3 0 che si può icavae dalla espessioe (V.6) suppoedo tedete all ifiito. geeale il valoe isulta molto piccolo, state i piccoli valoi che assume la capacità C 0.

6 - V/6-3. Calcolo delle coeti di coto cicuito lato B Pe il lato B, il metodo di calcolo peso i esame si basa sulla appesetazioe i tifase semplificata ipotata ella fig. V.5. tale appesetazioe si assume di tascuae l impedeza equivalete della ete di alimetazioe e della liea i M, i quato esse icidoo poco sulle itesità delle coeti di coto cicuito. a peseza sul lato B del euto esecito facamete a tea, o altea le metodologie di calcolo pe i cotocicuiti tifase e bifase ispetto al lato M, mete itoduce ua diffeete metodologia di calcolo pe le coeti di cotocicuito moofase. G V Z R Fig. V.5 Rappesetazioe tifase semplificata dell impiato peso i esame ella Fig. V.5: V è la tesioe della fase a dell alimetazioe al secodaio del tasfomatoe (le tesioi 1 V e V 3 elle alte due fasi hao uguale modulo e soo sfasate di ±10 ); t Ż è l impedeza del tasfomatoe M/B; l Ż è l impedeza della liea i B iteposta ta il sistema di sbae ed il puto di guasto; Ż è l impedeza del coduttoe di euto; R è esisteza di tea dell impiato di tea del euto. el caso di coto cicuito tifase etto el puto G (Fig. V.6 a), pocededo i modo aalogo a quato fatto pe il lato M, isulta che: t l = V/(Z + Z) cc, tifase 1, (V.8) il cui modulo è:. t l cc, tifase = V/Z 1 + Z el caso di coto cicuito bifase el puto G (Fig. V.6 b), sempe i aalogia alla pocedua utilizzata pe il lato M, si icava che: t l = (V V)/(Z + Z), (V.10) cc, bifase 1

7 - V/7 - cc, tifase G 1 V 3 Z R a) Coto cicuito tifase R cc, bifase G 1 V 3 Z R b) Coto cicuito bifase R cc, moofase G 1 V 3 Z R c) Coto cicuito moofase co euto R cc, moofase G 1 V 3 R R E R R e d) Coto cicuito moofase co massa i impiato Z cc, moofase G 1 3 V PE Z R R Z PE e) Coto cicuito moofase co massa i impiato -S Fig. V.6: Schemi equivaleti pe il calcolo delle coeti di coto cicuito lato B.

8 - V/8 - il cui modulo è: ; t l cc, bifase = V1 V / Z + Z petato co ifeimeto ai moduli isulta: = ( 3 / ) <. (V.11) cc, bifase cc, tifase cc, tifase el caso di guasto moofase occoe distiguee il caso di guasto ta ua fase ed ua massa metallica collegata a tea attaveso u dispesoe di esisteza R E, come ei sistemi, da quello di guasto ta ua fase e la massa metallica collegata al coduttoe di potezioe, come ei sistemi -S. Sempe pe il guasto moofase a tea, sia ei sistemi che ei sistemi -S isulta idetico il pocedimeto di calcolo della coete di coto cicuito ta ua fase ed il euto. el caso di guasto ta fase e euto (Fig. V.6 c), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase e quello euto, isulta: V = (Z + Z + Z) (V.1) t l 1 cc, moofase e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da:, t l = V/(Z + Z + Z) cc, moofase 1 il cui modulo è pai a: = V/ Z + Z + Z <. t l cc, moofase 1 cc, tifase el caso di cotocicuito moofase ta fase e massa ei sistemi (figg.v.6 d), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase, le esisteze di tea degli impiati di tea del euto R e dell utilizzatoe R E, isulta: V = (Z + Z + R + R ) (V.13) t l 1 E cc, moofase e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da: = V/(Z + Z + R + R ), (V.14) t l cc, moofase 1 E il cui modulo è dato da: = V/ Z + Z + R + R <. t l cc, moofase 1 E cc, tifase modo aalogo, el caso di cotocicuito moofase ta fase e massa ei sistemi -S (figg.v.6 e), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase e il coduttoe di potezioe di impedeza Z PE, isulta: V = (Z + Z + Z ) (V.15) t l PE 1 cc, moofase

9 - V/9 - e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da: t l PE = V/(Z + Z + Z ) cc, moofase 1 il cui modulo è dato da:, (V.16) = V/ Z + Z + Z <. t l PE cc, moofase 1 cc, tifase Dall aalisi delle espessioi delle coeti di coto cicuito ei vai casi esamiati discede che il tipo di coto cicuito a cui si associao le itesità più elevate di coete è il coto cicuito tifase. Ciò o esclude comuque la ecessità di calcolae ache le alte coeti di cotocicuito (moofase e bifase). e fomule sopascitte foiscoo le itesità delle coeti di coto cicuito valutate pe eccesso, sopattutto pe l ave tascuato la esisteza del guasto. l coto cicuito si sviluppa di egola attaveso u aco elettico la cui esisteza può limitae la coete di coto cicuito egli impiati di bassa tesioe fio al 50 % di quella teoica ed i quelli di media tesioe fio all 80 % del valoe teoico. a valutazioe delle itesità associate alle coeti di cotocicuito deve essee codotta teedo coto delle situazioi più sfavoevoli che possoo veie a detemiasi ell impiato. paticolae, pe ogi liea che compoe l impiato, le coeti di cotocicuito massime devoo essee calcolate elle codizioi che oigiao i valoi più elevati, e quidi: all iizio della liea, ossia quado l impedeza a mote è miima; cosideado guasti che coivolgoo tutti i cavi se la liea è costituita da più cavi i paallelo; aalizzado il caso i cui tutti i tasfomatoi cotibuiscoo alle coeti di guasto se si hao più tasfomatoi i paallelo. modo aalogo, le coeti di cotocicuito miime devoo essee calcolate elle codizioi che oigiao i valoi più bassi, e quidi: i fodo alla liea, ossia quado l impedeza a mote è massima; cosideado guasti che iguadao u solo cavo pe più cavi i paallelo; suppoedo che uo solo di essi cotibuisca alla coete di guasto el caso di tasfomatoi i paallelo. el calcolo della coete di cotocicuito, pe teee coto delle vaiazioi che può subie la tesioe di alimetazioe ispetto al coispodete valoe omiale, la oma CE 11-5 stabilisce u fattoe di tesioe c. l valoe di tale fattoe è icavato sulla base della ab. V.1. ab. V.1 Fattoe di tesioe c

10 - V/10 - esioe omiale da 100 a 1000 V Fattoe di tesioe c pe il calcolo di: Coeti di cotocicuito max (c max ) Coeti di cotocicuito mi (c mi ) 1,05 (1) 1,10 () 0,95 da 1 a 35 kv maggioe di 35 kv 1,10 1,00 (1) () Pe sistemi di bassa tesioe co tolleaza del +6 %, pe esempio sistemi iclassificati da 380 a 400 V. Pe sistemi di bassa tesioe co tolleaza del +10 %. ella appedice V viee ipotato u semplice esempio di calcolo delle coeti di coto cicuito. 4. Poblemi del coto cicuito umeevoli soo i poblemi che pe la loo isoluzioe ichiedoo il calcolo delle coeti di coto cicuito (scelta del sistema di potezioe, dimesioameto degli impiati di tea, ecc.). e modalità di isoluzioe di tali poblemi saao oggetto di studio di cosi successivi.

11 - V/11 - APPEDCE V APPCAZOE UMERCA Co ifeimeto alla Fig. V.6, assumedo i dati ipotati el seguito, si ipotizzi di vole calcolae le coeti di cotocicuito massime tifase ei puti G 1 e G e moofase miima el puto G 3. G 1 G G 3 p a REE liea M liea B CARCO Fig. V.6 - mpiato peso i esame Rete di distibuzioe i M esioe omiale Poteza appaete simmetica di coto cicuito el puto di alimetazioe del tasfomatoe M/B 15 kv 50 MVA iea M aeea (dati foiti dal costuttoe) ughezza Resisteza Reattaza a = 0 km = Ω/km x = Ω/km asfomatoe (dati foiti dal costuttoe) Poteza appaete 0.4 MVA esioe pimaia 15 kv esioe secodaia a vuoto 0.4 kv Resisteza equivalete ipotata al secodaio R a =.6 mω esioe di coto cicuito V cc% = 4% iea B i cavo (dati foiti dal costuttoe)

12 - V/1 - ughezza Resisteza Reattaza l a = 0. km l = Ω/km l x = Ω/km calcoli soo effettuati i valoe elativo assumedo, pe coveieza, ua poteza base S b pai a 0.4 MVA. mpiato di distibuzioe i Media esioe impedeza equivalete dell impiato di distibuzioe i M è data da: Z c U = S S b '' U k Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai ad 1.1, così come cosigliato dalle ome CE 11-5 pe il caso i esame, si ha: Z = = p.u l calcolo delle compoeti eale e immagiaia dell impedeza equivalete Z può essee codotto icoedo alle segueti elazioi: X = Z = p.u. R = 0.1X = p.u. Z = j p.u. iea aeea i Media esioe l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete della liea aeea può effettuasi impiegado le segueti elazioi: R = a S b U S X = a x U b da cui isulta:

13 - V/ R = = p.u X = = p.u. Z = j0.013 p.u. asfomatoe l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete del tasfomatoe può effettuasi impiegado le segueti elazioi: R t S = R U b a t t t V S U cc% b t t = = X Z R R 100 U S b da cui isulta: t 3 R =.6 10 = p.u. t X = = p.u t Z = j0.044 p.u. iea i cavo l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete della liea i cavo può effettuasi impiegado le segueti elazioi: S R = a U l l l b S X = a x U l l l b da cui isulta:

14 - V/ l R = = p.u l X = = p.u. l Z = j0.083 p.u. oti i paameti dei cicuiti equivaleti di tutti i compoeti peseti el cicuito moofase equivalete della fig. V.3 è possibile calcolae le coeti di cotocicuito ei puti di guasto cosideati. el caso di cotocicuito tifase el puto G 1 sul lato M, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, tifase (R + R ) + (X + X) Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 1.10, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, si ha: = = p.u. ( ) + ( ) cc, tifase Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb = = = A cc, tifase b,m cc, tifase 3 3 U el caso di cotocicuito tifase el puto G sul lato B, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, tifase t t R + X Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 1.05, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, si ha: (0.0073) cc, tifase = = + (0.044) 3.691p.u. Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb = = = 14398A cc, tifase b,b cc, tifase 3 3 U

15 - V/15 - el caso di cotocicuito moofase co euto el puto G 3 sul lato B, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, moofase t l t l (R + R + R) + (X + X + X) Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 0.95, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, e pe Z il valoe dell impedeza di liea, si ha: = = p.u. ( ) + ( ) cc, moofase Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb = = = A cc, moofase b,b cc, moofase 3 3 U

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013 SOMMAO 1. ELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego Dimesioameto dei cavi 3 tegrale di Joule 5 Dimesioameto dei coduttori di eutro 6 Dimesioameto dei coduttori di protezioe 7 Calcolo

Dettagli

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 MRifasameto.doc 1 TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 Sommaio 1. RNO DE RFASAMENTO...3 1.1. NEESSTÀ DE RFASAMENTO...3 1.. SHEMA D RNO...3 1.3. AOO DEA

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: k ca 1 sistema moofase o bifase,

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012 Relazioe di calcolo Commessa Descrizioe mpiato elettrico Cimitero di Vigaò Fascicolo calcoli Data 4/07/01 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe. 8 8.1.16 Simmetie e leggi di cosevazioe: Teoema di Noethe Il campo scalae complesso ao accademico 16-17 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato

STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato STUDO TECNCO Per. d. Simoe Ceato Via Pasubio 13/a 3501 CAMPOSAMPERO (PD) Tel./Fax 049930668 0954_01_ESE_RCL Pagia di 19 STUDO TECNCO Per. d. Simoe Ceato SOMMARO 1. RFERMENT NORMATV... 5 1.1 Norme di riferimeto

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Sulle medie di due e di n numeri.

Sulle medie di due e di n numeri. di Guido Caolla 1 Sulle medie di due e di umei. Suto. Dappima si espoe u teoema sui medi di due umei e si peseta ua costuzioe gafica pe sei medi di due segmeti. Si itoducoo i cocetti delle medie logaitmica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE ELEMENT D AUTOMAZONE G. CELENTANO, G. AMBROSNO NDCE V. SSTEM D CONTROLLO ELEMENTAR... V- V. SCHEM D CONTROLLO... V-3 V.. Vataggi del otollo i aello hiuso... V-5 V. FORMULAZONE DEL ROBLEMA D CONTROLLO E

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito) L TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfodito) ARGOMENTO PAGNA Cos è u trasformatore Trasformatore ideale e reale 5 Trasformatore ideale (defiizioe) 6 Trasformatore reale (defiizioe) 7 TRASFORMATORE

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE

PROGETTO ESECUTIVO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE terveto fiaziato ell'ambito del POR 014-00 del Veeto co il cocorso di risorse comuitarie del FESR PROVNCA D TREVSO COMUNE D MORAGO DELLA B. COMMTTENTE: PROGETTO ESECUTVO PER L'ADEGUAMENTO SSMCO DELLA SEDE

Dettagli

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina) Autoiduttaza i(t) v Φ v N dφ N dφ NdΦ/ è detta autoiduttaza (lega fra loro tesioi e correti sulla stessa bobia) Teoria dei Circuiti Prof. uca Perregrii Codesatori e iduttori, pag. Mutua iduttaza i (t)

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA AENA EVENT CAMPOVOO EGGO EMA EAZONE TECNCA - Pagia EAZONE PATCOAEGGATA a presete elazioe è relativa alla realizazioe egli impiati elettrici ormali e speciali a servizio ell area o operativa i cocessioe

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE SUI CALCOLI ELETTRICI

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE SUI CALCOLI ELETTRICI 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzii. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail ifo@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provicia di Udie REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DELLA PIAZZOLA

Dettagli

Dipolo ripiegato. jz tan

Dipolo ripiegato. jz tan Apputi di Atee apitolo Atee elemetari (V) Dipolo ripiegato... Atee a dipolo corto... 6 Effetti di bilaciameto e adattatori di impedeza... Balu a bazooka... 5 Balu per atee TV... 6 Adattameto di impedeza...

Dettagli