LICEO CLASSICO. Estensione risposta: massimo 8 righe e due disegni eventuali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO. Estensione risposta: massimo 8 righe e due disegni eventuali."

Transcript

1 LICEO CLASSICO Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti. Si consideri la definizione: Un poliedro regolare è una figura solida convessa, le cui facce sono poligoni regolari congruenti. Essa non è corretta: discutere il perché e produrre esempi che lo comprovino. Estensione risposta: massimo 8 righe e due disegni eventuali. 2. Si consideri l'enunciato: Se due triangoli hanno uguali due lati e il seno dell'angolo tra essi compreso essi sono uguali (congruenti). Esso non è un teorema; spiegare il perché. Estensione risposta: massimo 0 righe. 3. Si espongano i metodi noti (di varia natura: elementare, trigonometrica,...) per calcolare l'area di un triangolo; si motivi poi l'equivalenza di due di essi scelti a piacere (si spieghi, cioè, il motivo per cui due formule portano allo stesso risultato). Estensione risposta: massimo 5 righe 4. Descrivere sinteticamente che cosa si intende per risoluzione di un triangolo, illustrando il discorso con un esempio formulato a piacere. Trovare un esempio in cui, fissati tre elementi (lunghezze dei lati, seno o coseno degli angoli), non viene univocamente determinato un triangolo. Estensione risposta: massimo 0 righe. 5. Si diano le definizioni di parallelismo fra retta e piano e di perpendicolarità fra retta e piano nello spazio. Considerati poi un cubo ABCDA'B'C'D', il suo spigolo AB e i piani delle sei facce, si dica quanti e quali di tali piani sono paralleli alla retta AB, e quanti e quali di tali piani sono perpendicolari alla retta AB. Si tenga presente che, nel caso una retta giaccia su un piano, si intende che la retta è parallela al piano. Estensione risposta: massimo 0 righe e un disegno. 6. Che cosa è, in geometria dello spazio, la proiezione (ortogonale) di un punto P su un piano α? Tenendo presente che la proiezione di una figura H su un piano α è la figura costituita dalle proiezioni su α di tutti i punti di H, stabilire se è corretto affermare che:

2 una retta r è perpendicolare ad un piano α se e solo se la proiezione di r su α si riduce ad un solo punto H. Si potrebbe allora dare la seguente definizione? Una retta r si dice perpendicolare ad un piano α quando la proiezione di r su α si riduce ad un solo punto H. Estensione risposta: massimo 0 righe 7. Dare una definizione di sfera e di superficie sferica. In geografia si parla di meridiani e di paralleli. Supponendo che la Terra sia una sfera S e che l'asse di rotazione terrestre sia una retta r passante per il centro di S, come si può procedere per definire in termini geometrici meridiani e paralleli? Per andare da Napoli a New York (le due città hanno la stessa latitudine) secondo la rotta aerea più breve, si deve seguire un parallelo? Estensione risposta: massimo 5 righe. 8. Determinare l'area di un triangolo rettangolo conoscendo la lunghezza dell'ipotenusa e l'ampiezza di un angolo acuto. Fissata la lunghezza dell'ipotenusa, per quale ampiezza l'area è massima? Rispondere poi alle domande precedenti nel caso si fissi la lunghezza di un cateto e si faccia variare l'ampiezza dell'angolo acuto opposto al cateto. Estensione risposta: 25 righe e due disegni. 9. Si vuole stabilire quale delle tre relazioni sussista (α, β sono numeri reali): ) senα + sen β = sen(α + β) 2) senα + sen β > sen(α + β) 3) senα + sen β < sen(α + β). a) Per risolvere il problema si consideri la figura seguente:

3 Le ampiezze degli angoli APB e BPC siano rispettivamente α, β; si utilizzi la disuguaglianza triangolare tra i lati del triangolo ABC, nel caso in cui α e β soddisfino ad opportune limitazioni. Si esplicitino tali limitazioni e si enuncino (e facoltativamente si dimostrino) i teoremi eventualmente utilizzati nella risoluzione. b) Si risolva il problema usando la seguente identità trigonometrica: sen(α+β) = senα cosβ+cosα senβ Estensione risposta: massimo 30 righe e un disegno. 0. Si consideri il seguente problema: dimostrare che tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato quello di area massima è il quadrato. Una sua risoluzione elementare è avviata nel modo seguente: Consideriamo tutti i rettangoli aventi perimetro che misura 4p, con p reale positivo. Indichiamo con p+d e con p d le misure dei lati di uno di tali rettangoli, essendo d un reale non negativo non maggiore di p. L area di tale rettangolo è data dall espressione algebrica a) Si completi la precedente risoluzione. b) Si consideri ora il seguente problema: dimostrare che tra tutti i rettangoli di area data quello avente la diagonale minima è il quadrato. Lo si risolva utilizzando l identità algebrica: (a b) 2 +2ab = a 2 +b 2 c) Si risolva in modo analogo il problema: tra tutti i triangoli rettangoli di ipotenusa assegnata, determinare quello di area massima. Estensione risposta: massimo 25 righe e tre disegni eventuali.. Nel secondo libro degli Elementi di Euclide l identità algebrica modernamente scritta: (a+b)2 = a2+2ab+b2 era indicata mediante la figura:

4 a b a a 2 ab b ab b 2 a) Si spieghi come la precedente figura può indicare tale identità. b) Si indichi come può essere illustrata, in modo analogo al caso ora esaminato, l identità algebrica: a2 b2 = (a+b)(a b) c) Si indichi come può essere illustrata geometricamente l identità: (a+b)3 = a3+3a2b+3ab2+b3 Si giustifichino adeguatamente tutte le risposte. Estensione risposta: massimo 0 righe e due disegni. 2. Si esamini la nozione di logaritmo in base b di un numero a dandone la definizione, descrivendone le principali proprietà (o formule significative) [ma 20 righe] e l'uso che se ne può fare nella descrizione di qualche fenomeno naturale (per es. fisico, economico, biologico ) [ma 20 righe]. 3. Si definisca la tangente di un angolo e si spieghi perché due angoli complementari (nessuno dei quali multiplo di π) hanno tangenti una inversa dell'altra. Come sono le tangenti di due angoli supplementari? Estensione risposta: massimo 0 righe e due disegni. 4. a) Si dia la definizione di "seno di un angolo α" (precisando tutte le opportune premesse) [ma 5 righe]. b) Si scriva qualche relazione non banale che lega il seno di un angolo α a quello degli angoli -α, 2α, α/2... ecc. [ma 0 righe]. c) si descriva qualche legge della fisica che faccia uso della nozione di "seno di un angolo" [ma 0 righe]. d) si dia l'enunciato di qualche proprietà o teorema di geometria che faccia uso della nozione di

5 "seno di un angolo" [ma 0 righe]. Risposte e commenti n.3 Commento. Domanda teorica che dovrebbe permettere a tutti i candidati di scrivere qualcosa e ai bravi di scrivere di più, ad esempio citando la formula di Erone o le matrici. n.4 Commento. È una domanda standard, molto semplice. Le possibili difficoltà consistono nella esposizione in italiano e nella costruzione di esempi. n.6 Commento. Si tratta di una domanda teorica che richiede una certa attenzione al linguaggio e, soprattutto, ad aspetti logici. n.7 Commento. Si tratta di applicare il linguaggio geometrico ad una situazione concreta. n.8 a) a Per via geometrica si può ricordare che, fissata la lunghezza dell'ipotenusa a, tutti i triangoli rettangoli sono inscritti in una semicirconferenza che ha per diametro l'ipotenusa. Poiché l'area si può esprimere con 2 a h (h misura dell'altezza relativa all'ipotenusa), essa sarà massima quando h è massima: ciò corrisponde ad h uguale al raggio: il triangolo risulta isoscele, con angoli acuti di 45. Per via trigonometrica, indicate con a la lunghezza dell'ipotenusa e con α l'ampiezza di uno dei due angoli acuti, le lunghezze dei cateti saranno date da a cosα e a sinα, rispettivamente. L'area A del triangolo è pertanto data da: A = 2 a 2 sin α cosα = 4 a 2 sin 2α. Per costruzione deve essere 0 < α < 2 π. Fissato a, possiamo considerare A come funzione diα. Allora si vede subito che A = A(α ) è una funzione crescente rispetto ad α per α < 4 π e decrescente per α > 4 π. Il valore α = 4 π ci dà dunque il valore massimo per l'area del triangolo rettangolo e ciò corrisponde al caso di cateti uguali.

6 b) k A' A'' Fissata la lunghezza di un cateto, geometricamente si osserva che l'area del triangolo cresce via via che diminuisce l'ampiezza dell'angolo acuto opposto a tale cateto; contemporaneamente la lunghezza del secondo cateto cresce, senza limitazioni. Pertanto non esiste un'area massima. Mediante la trigonometria, ragionando in modo analogo al caso precedente, indicando con k la lunghezza del cateto considerato e con α l'ampiezza dell'angolo acuto opposto, abbiamo l'area del triangolo rettangolo data da: A= k 2, essendo k la lunghezza del secondo cateto. 2 tanα tanα Questa volta la funzione A = A(α ) è sempre decrescente, per 0 < α < estremi. Non è dunque possibile determinare l'area massima. π, e non vi sono valori 2 Tipologia B - Quesiti a risposta singola. Un cubo è inscritto in una sfera di raggio unitario. Quanto è lungo lo spigolo del cubo? Quanto è lunga una diagonale di una faccia del cubo? Qual è l'area della superficie totale del cubo? Estensione risposta: massimo 9 righe ed un eventuale disegno. 2. Una mosca parte dal vertice A di un cubo ABCDEFGH avente lo spigolo lungo 200 cm; seguendo sulla superficie del cubo la strada più breve, essa raggiunge il vertice opposto G alla velocità di 5 cm al secondo. Una formica parte contemporaneamente dal vertice B (adiacente ad A) e raggiunge G alla velocità di 3 cm al secondo, anch'essa per la via più breve. Quale dei due insetti arriva per primo? Dopo quanto tempo arriva il secondo? Estensione risposta: massimo 0 righe ed un eventuale disegno. 3. Si consideri un cubo. Sia P un punto interno al cubo. Si indichino con, 2 le distanze di P da due facce parallele del cubo, con y, y 2 le distanze di P da altre due facce parallele, con z, z 2 le distanze di P dalle rimanenti due facce parallele. Si calcoli la somma ( y + y 2 + z + z 2 ). Si consideri ora un parallelepipedo retto di spigoli a, b, c e un punto P interno ad esso. Si definiscano, 2, y, y 2, z, z 2 in modo analogo al caso del cubo. Si calcoli la somma ( y + y 2 + z + z 2 ). Estensione risposta: massimo 8 righe e due disegni eventuali.

7 Risposte e commenti n. Risposta: ; ; 8. Commento. È un semplice esercizio che richiede la capacità di rappresentare una figura nello spazio (per capire che la diagonale del cubo è un diametro della sfera) e la conoscenza delle proprietà elementari dei radicali. Si può risolvere o impostando una proporzione a partire da un cubo di spigolo unitario, o con una semplice equazione; alla fine, è probabile che lo studente razionalizzi i risultati. n.3 Le distanze di un punto interno al cubo da due facce parallele sono segmenti perpendicolari alle facce stesse, allineati sulla stessa retta ( adiacenti) ed anche paralleli ad uno spigolo del cubo. Se a è la lunghezza dello spigolo del cubo, + 2 = a ; analogamente y + y 2 = a e z + z 2 = a. Pertanto la somma complessiva vale 3 a. Per il parallelepipedo rettangolo valgono le stesse considerazioni sulla direzione dei segmenti che determinano le distanze del punto interno P dalle facce; sarà + 2 = a; y + y 2 = b; z + z 2 = c, quindi la loro somma complessiva vale a+b+c. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla. In un parallelepipedo retto ABCDEFGH gli spigoli AB, HG sono paralleli e non appartengono alla stessa faccia, così pure gli spigoli EF, DC; inoltre il quadrilatero ABGH è un quadrato: a) il parallelepipedo ABCDEFGH è un cubo b) anche il quadrilatero EFCD è un quadrato c) anche il quadrilatero BCHE è un quadrato d) un parallelepipedo come quello descritto non esiste 2. Quale delle seguenti condizioni caratterizza i vertici opposti di un cubo? a) il fatto di appartenere a spigoli opposti b) il fatto di non appartenere ad uno stesso spigolo c) il fatto di appartenere a due distinte facce parallele d) il fatto di non appartenere ad una stessa faccia 3. Quale delle seguenti situazioni caratterizza due distinti piani paralleli, in geometria euclidea dello spazio? a) il fatto di contenere due distinte rette parallele

8 b) il fatto di non contenere due rette sghembe c) il fatto di non contenere due rette incidenti d) il fatto di essere perpendicolari ad uno stesso piano 4. Assumendo che ogni retta sia parallela a se stessa, quale delle seguenti frasi è accettabile come definizione di rette sghembe, in geometria euclidea dello spazio? a) due rette si dicono sghembe se non sono né incidenti né parallele b) due rette si dicono sghembe se giacciono su piani diversi c) due rette si dicono sghembe se hanno direzioni diverse d) due rette si dicono sghembe se non hanno punti in comune 5. I matematici X ed Y hanno introdotto e studiato i numeri "strani"; si tratta di particolari numeri naturali, ma noi ignoriamo la definizione. Il matematico X ritiene che tutti i numeri strani siano pari, ma il matematico Y non è d'accordo. Che cosa deve fare il matematico Y per dimostrare che il matematico X ha torto? a) deve dimostrare che tutti i numeri strani sono dispari b) deve dimostrare che alcuni numeri strani sono pari c) deve trovare un numero strano dispari d) deve trovare un numero strano pari 6. Perché una mediana di un triangolo sia uguale alla metà del lato che essa divide in due parti: a) è necessario e sufficiente che il triangolo sia isoscele b) è necessario ma non sufficiente che il triangolo sia rettangolo c) è sufficiente ma non necessario che il triangolo sia rettangolo d) è necessario e sufficiente che il triangolo sia rettangolo 7. Una delle seguente affermazioni è vera: a) sin = sin b) sin < sin c) sin > sin d) sin e sin non sono confrontabili 8. Una delle seguenti affermazioni è vera: a) tan < tan 2 b) tan > tan 2 c) tan 2 = 2tan d) tan 2 > 2 tan

9 9. L'equazione 2 sin 2 = ha soluzioni: a) π + kπ, con k intero 4 b) π kπ +, con k intero 4 4 c) π kπ +, con k intero 2 2 d) π kπ +, con k intero Quale delle seguenti uguaglianze vale per ogni numero reale? a) sen 2 + cos 2 = b) 3 = c) 2 = d) log (4 ) = 2log0 (4 + ). L'uguaglianza log 0 (3 ) 2 =2log 0 (3 ) in R vale: a) per ogni b) per tutti gli <3 c) per gli interni all'intervallo (-3, 3) d) per tutti gli >0 2. Il coseno di 0,65 vale circa a) -0,8 b) -0,5 c) 0,5 d) 0,8 3. Una delle seguenti affermazioni in R è vera (a, b ) a) log a b = 0 log b a b) log a b = log b a

10 c) log b a b + = a log b a d) log a b = e log b a 4. Una delle seguenti uguaglianze in R è falsa a) 20 5 = 5 ( 4 ) b) c) d) = = = 2 n. b n.2 d n.3 c n.4 a n.5 c n.6 d n.7 c n.8 b n.9 d n.0 a n. b n.2 d n.3 a n.4 b Risposte Commenti n.4 Le ultime tre domande coinvolgono conoscenze di geometria dello spazio (saper visualizzare l'ambiente) e capacità linguistiche (saper descrivere). n.5 E' una domanda di logica, che non presuppone conoscenze specifiche; come tipologia, richiama esercizi di gare matematiche.

11 Tipologia D - Problemi a soluzione rapida. Un terreno ha forma triangolare ABC; si effettuano le seguenti misure: per l'angolo in A 30 5'; per i lati AB e AC, rispettivamente 47,5 m e 75,35 m. Si vuole calcolare l'area del campo in m 2 ; se il display della vostra calcolatrice utilizza 0 cifre e fate i conti per il calcolo dell'area richiesta, quante cifre sono corrette? Perché? Se ora poteste scegliere tra uno strumento X che dimezza l'errore relativo per le misure degli angoli (rimanendo invariato l'errore relativo per le misure dei lati) e uno Y che dimezza l'errore relativo per le misure dei lati (rimanendo invariato l'errore relativo per le misure degli angoli), che cosa fareste al fine di ottenere un'informazione più accurata dell'area? È consentito l'uso di calcolatrice tascabile.

Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti

Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti 1. Si consideri la definizione: Un poliedro regolare è una figura solida convessa, le cui facce sono poligoni regolari congruenti. Essa

Dettagli

Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti

Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti LICEO ARTISTICO. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti 1. Si consideri l'enunciato: Se due triangoli hanno uguali due lati e il seno dell'angolo tra essi compreso essi sono uguali (congruenti).

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA PRESENTAZIONE Vengono proposti

Dettagli

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario Domande Debito Formativo di MATEMATICA Sommario Insiemi.... Operazioni sugli insiemi... Strutture numeriche, aritmetiche.... Ordinamento numeri reali, razionali, interi.... Il m.c.m. e M.C.D. tra numeri....

Dettagli

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Giacomo Tommei tommei@dm.unipi.it Programma 30 Ottobre: numeri, percentuali, polinomi, frazioni algebriche 6 Novembre: equazioni e disequazioni 13 Novembre:

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a TRIGONOMETRIA a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1) Un angolo misura 315 o. La sua misura

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A. 016-017 Prova scritta di matematica Il candidato svolga quanti più possibile dei seguenti sei esercizi. Esercizio 1. Consideriamo

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal )

RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal ) RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal 00-0). a n b n si può scrivere come a) (a + b) n. b) (ab) n. c) a n + b n. d) (a + b) n. e) (ab) n.. Sia a un numero reale negativo e b un numero reale

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 1851 La vasca di un acquario, a forma di parallelepipedo, ha le seguenti dimensioni: 6 dm, 4 dm e 3 dm. Per riempire la vasca fino all orlo, quanti litri

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d) Su ciascuna delle facce di un cubo di lato l si appoggia una piramide retta avente come base la faccia del cubo Che altezza deve avere la piramide affinché la somma dei volumi del cubo e delle piramidi

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide 1 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto tra i segmenti corrispondenti tagliati su un'altra trasversale». Questo è l'enunciato: 2 "Per

Dettagli

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line!

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line! 1 Calcola l'area di un rettangolo le cui dimensioni sono lunghe rispettivamente 15 cm e 12 cm. 2 Calcola l'area di un rettangolo che ha l'altezza lunga 7 dm, sapendo che la misura della base è il triplo

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k 6/5/04 test ) 6 0 Il denominatore è sempre positivo in quanto somma di un valore assoluto e di una radice, entrambi positivi Resta da trovare il dominio che dipende dal radicando - che è maggiore o uguale

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2. VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI 1.- 0 < 3a+1 < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < 3 1 2 3 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2. 1 < a < 1 3 1 < b < 2 4 < a + b < 3 e, a fortiori, 4 < a +

Dettagli