ESAME PER L'ACCERTAMENTO DELL'IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DI CONSULENZA - L. 264/91 IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME PER L'ACCERTAMENTO DELL'IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DI CONSULENZA - L. 264/91 IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO"

Transcript

1 ESAME PER L'ACCERTAMENTO DELL'IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DI CONSULENZA - L. 264/91 IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO 1QUALI VEICOLI SONO ASSOGGETTATI ALLA LEGGE SUL P.R.A. (R.D.L , N.436)? A) tutti i veicoli B) autoveicoli, loro rimorchi sup. a 3500 Kg., motoveicoli con esclusione dei ciclomotori C) gli autoveicoli ed i loro rimorchi 2 QUALE E L EFFETTO PRINCIPALE DELLA TRASCRIZIONE (O ISCRIZIONE DI UN ATTO NEL P.R.A.)? A) rende l atto opponibile ai terzi B) rende valido l atto C) è necessaria ai fini fiscali 3 COSA ACCOMUNA I BENI MOBILI REGISTRATI AI BENI IMMOBILI? A) la disciplina giuridica B) la trascrizione di taluni atti negli stessi registri C) la trascrizione di taluni atti in particolari registri 4 COME SONO DEFINITI DAL CODICE DELLA STRADA GLI AUTOVEICOLI ED I LORO RIMORCHI sup. a 3500 Kg.? A) beni mobili registrati B) beni immobili C) beni mobili 5 PRESSO QUALI UFFICI E TENUTO IL P.R.A.? A) presso gli Uffici Provinciali dell A.C.I. B) presso gli Uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri C) presso gli Uffici Distrettuali delle Imposte 1

2 6 CHI VIGILA SULL OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONE DELLA LEGGE SUL P.R.A.? A) il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti B) il Ministero delle Finanze C) i Procuratori della Repubblica 7 QUALE GARANZIA HA IL CREDITORE PRIVILEGIATO IN CASO DI DISTRUZIONE DEL VEICOLO? A) nessuna, perde qualsiasi privilegio B) il vincolo a suo favore sulle eventuali somme dovute dall assicurazione C) la possibilità di iscrivere privilegio su di un altro bene 8 A FAVORE DI CHI VIENE ISCRITTO PRIVILEGIO LEGALE SU DI UN VEICOLO? A) a favore di chi vanta un credito nei confronti del proprietario del veicolo B) a favore del solo venditore del veicolo che non abbia riscosso in tutto o in parte il prezzo del veicolo C) a favore del venditore che non abbia riscosso in tutto o in parte il prezzo del veicolo o del terzo che abbia corrisposto tutto il prezzo o parte di questo 9 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITA PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UNA IPOTECA? A) annotazione B) iscrizione C) trascrizione 10 UN VEICOLO CHE DEVE ESSERE REIMMATRICOLATO PER SMARRIMENTO TARGA VIENE: A) iscritto al P.R.A. B) registrato al P.R.A. C) trascritto al P.R.A. 11 UN ATTO DI SUCCESSIONE VIENE: A) iscritto al P.R.A. B) annotato al P.R.A. C) trascritto al P.R.A. 2

3 12 IL RIENTRO IN POSSESSO DI UN VEICOLO: A) viene annotato al P.R.A. B) viene iscritto al P.R.A. C) viene trascritto al P.R.A. 13 L IPOTECA CUMULATIVA SI RIFERISCE: A) all insieme di più iscrizioni di ipoteca su un solo veicolo B) all insieme di più iscrizioni di ipoteca, gravanti su più veicoli, nascenti da un unico credito C) all insieme di più iscrizioni di ipoteca su più veicoli nascente da più crediti 14 IL GRADO DELL IPOTECA, CIOE IL GRADO DI PREFERENZA TRA I VARI CREDITORI CHE HANNO ISCRITTO IPOTECA, E DETERMINATO: A) dalla natura giuridica del creditore B) dall importo del credito C) dall ordine di iscrizione al P.R.A. 15 AI FINI DELL ISCRIZIONE AL P.R.A. DI UN VEICOLO, L INDICAZIONE SULLA NOTA DI RICHIESTA DEL CODICE FISCALE DELL ACQUIRENTE E DEL VENDITORE E SEMPRE OBBLIGATORIA? A) si, sempre B) non sempre, dipende dal valore del veicolo C) è obbligatoria solo per il venditore 16 AI FINI DELLA CANCELLAZIONE DI UNA IPOTECA DAL P.R.A., L ATTO DI ASSENSO DEL CREDITORE E SEMPRE NECESSARIO? A) si, sempre B) no, nel caso in cui il credito è stato completamente estinto dal debitore C) no, nel caso in cui siano trascorsi i 5 anni dall iscrizione 17 L ISCRIZIONE DELL IPOTECA AL P.R.A. HA EFFICACIA: A) dichiarativa B) traslativa C) costitutiva 3

4 18 IL CERTIFICATO DI PROPRIETA DEVE SEMPRE ACCOMPAGNARE LA CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO? A) si B) no C) solo all estero 19 LA NORMATIVA ATTUALE PREVEDE IL RINNOVO DI ISCRIZIONE AL P.R.A. PER CAMBIO DI PROVINCIA? A) si, solo in determinati casi B) si, sempre C) no, in nessun caso 20 IL CERTIFICATO DI PROPRIETA DEL VEICOLO HA PER CONTENUTO: A) la storia della proprietà del veicolo, dall origine al momento del rilascio B) la situazione giuridica attuale del veicolo per la sola proprietà C) la situazione giuridica attuale del veicolo per la proprietà, ipoteche e gravami 21 COSA SONO LE NOTE DI TRASCRIZIONE? A) annotazione che vengono fatte dal P.R.A. sul pubblico registro B) annotazione che vengono fatte sul documento che viene rilasciato al richiedente all atto della trascrizione C) il documento mediante il quale deve essere presentata la richiesta di trascrizione 22 A CHI VIENE INTESTATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE IN CASO DI ACQUISTO CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO? A) all acquirente B) al venditore C) ad entrambi 23 E POSSIBILE RINNOVARE L IPOTECA NEL P.R.A.? A) no, in nessun caso B) si, dopo la scadenza C) si, prima della scadenza 4

5 24 ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE CHIESTA AL P.R.A. L ISCRIZIONE DELL IPOTECA? A) entro 60 giorni dalla data dell atto B) entro 1 anno dalla data dell atto C) entro 6 mesi dalla data dell atto 25 E POSSIBILE CHIEDERE UNA CERTIFICAZIONE PER UN VEICOLO ISCRITTO IN UN UFFICIO DEL P.R.A. DIVERSO DA QUELLO IN CUI SI EFFETTUA LA RICHIESTA? A) no, mai B) si, pagando la tariffa ordinaria C) si, pagando le spese postali 26 E POSSIBILE CHIEDERE COPIA DEGLI ATTI DEPOSITATI PRESSO IL P.R.A.? A) si, in qualsiasi ufficio del P.R.A. B) no, mai C) si, solo presso l ufficio del P.R.A. dove gli atti sono depositati 27 PUO ESSERE RICHIESTA AL P.R.A. UN CERTIFICAZIONE NEGATIVA? A) no, mai B) si, ma solo per le ipoteche C) si, sempre 28 PER POTER CHIEDERE AL P.R.A. UN TRASCRIZIONE DI VENDITA AI SENSI DELL ART C.C. E NECESSARIO PRODURRE: A) il titolo con il foglio complementare o il certificato di proprietà B) il titolo anche senza foglio complementare C) il titolo anche senza foglio complementare, ma con dichiarazione di smarrimento 29 IN CASO DI RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTO DI VENDITA A FAVORE DI UNA DITTA INDIVIDUALE OCCORRE INDICARE: A) il Codice Fiscale B) la Partita IVA C) entrambi 5

6 30 NEL CASO DI FURTO O SMARRIMENTO DELLA TARGA, IL RINNOVO DI ISCRIZIONE AL P.R.A. VIENE ESEGUITO: A) d Ufficio, su segnalazione dell Ufficio provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri B) a richiesta di parte C) non viene eseguito 31 GLI ATTI PUBBLICI REGISTRATI PAGANO IPT? A) no, nessuno B) si, sempre C) dipende dalla tipologia dell atto 32 E' POSSIBILE TRASCRIVERE UN ATTO DI VENDITA TRASCORSI 60 GIORNI DALLA DATA DI AUTENTICA NOTARILE? A) no, mai B) si, tenendo debito conto della data dell'atto ai fini del calcolo delle imposte C) si, ma non occorre tenere conto della data dell'atto per il calcolo delle imposte 33 L'I.P.T. VIENE CORRISPOSTA IN CASO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE DI UN VEICOLO RICOSTRUITO: A) in misura fissa B) in misura proporzionale C) in misura fissa minima, se esiste un atto di vendita soggetto ad IVA, altrimenti per intero 34 COSA E' L'IPOTECA? A) un diritto reale B) un diritto obbligatorio C) un diritto reale di garanzia 35 QUANDO UN IPOTECA NASCE PER VOLONTA' DELLA LEGGE, COME SI CHIAMA? A) legale B) giurisdizionale C) coattiva 6

7 36 QUALE NOME PRENDE L'IPOTECA CHE NASCE PER VOLONTA' DELLE PARTI? A) consensuale B) contrattuale C) convenzionale 37 QUANDO IL VENDITORE HA DIRITTO DI ISCRIVERE IPOTECA LEGALE SUL VEICOLO VENDUTO? A) quando le parti si accordano per concedere al venditore tale diritto B) quando c'è il consenso dell'acquirente C) quando il venditore non ha riscosso in tutto o in parte il prezzo del veicolo 38 DOPO QUANTI ANNI SCADE L'ISCRIZIONE DI UN IPOTECA? A) dopo 5 anni B) dopo 10 anni C) dopo 15 anni 39 E' POSSIBILE CHIEDERE AL P.R.A. UNA FORMALITA' UTILIZZANDO COME NOTA: A) fogli di carta bollata B) le apposite note di formalità o il C.D.P. C) fogli bianchi con marca da bollo 40 PER CHIEDERE LA PRIMA ISCRIZIONE AL P.R.A. DI UN AUTOVEICOLO NUOVO DI FABBRICA E' NECESSARIA LA PRESENTAZIONE A TALE UFFICIO DEL CERTIFICATO DI RESIDENZA DEL PROPRIETARIO RISULTANTE DALL'ATTO DI VENDITA? A) si B) no C) si, nel caso in cui il proprietario sia residente in provincia diversa da quella in cui è stato immatricolato l'autoveicolo 41 PER QUALE FORMALITA' OCCORRE IL DISPACCIO ORIGINARIO DI PARTE? A) per l'iscrizione di veicoli acquistati da cittadini stranieri B) per l'iscrizione di veicoli provenienti dall'estero C) per l'iscrizione di veicoli di provenienza militare 7

8 42 IN CASO DI INERZIA DA PARTE DEL COMPRATORE, IL VENDITORE RIMASTO INTESTATARIO DEL VEICOLO PUO' RICHIEDERE AL P.R.A. LA TRASCRIZIONE DEL TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' ANCHE SENZA PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DI PROPRIETA? A) no, mai B) si, presentando la sola nota di richiesta con sottoscrizione autenticata C) si, presentando la nota di richiesta con sottoscrizione ed allegando titolo idoneo a favore del venditore 43 LE REGISTRAZIONI AL P.R.A. AVVENGONO: A) con il criterio reale B) con il criterio personale C) con nessuno dei due criteri 44 IL P.R.A. E' GESTITO: A) dall Automobile Club Provinciale competente B) dall Automobile Club d Italia sulla base di delega dello Stato C) dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 45 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA PREVEDE CHE L'ARCHIVIO P.R.A. DEBBA ESSERE IN COLLEGAMENTO: A) con l'archivio del Ministero dei Trasporti (Dipartimento Trasporti Terrestri) B) con l'archivio del Ministero del Tesoro C) con l'archivio degli Enti territoriali (Comuni, Province, Regioni) 46 LA I.P.T. E' UN'IMPOSTA: A) che si applica su tutte le formalità da presentare al P.R.A. B) che viene applicata solo sulle formalità di trascrizione C) che si applica sulle formalità di trascrizione e iscrizione 47 AI FINI DEL CALCOLO DELLA I.P.T. DOVUTA, SI DEVE AVERE RIGUARDO: A) ai dati tecnici del veicolo oggetto della formalità B) a niente: è un'imposta fissa C) ai dati tecnici del veicolo ed alla data degli atti da trascrivere 48 LA I.P.T. SI VERSA: A) contestualmente alla presentazione della formalità al P.R.A. B) al momento della restituzione della formalità C) con bollettini di c/c postale, prima di presentare la formalità al P.R.A. 8

9 49 LE NOTE DI PRESENTAZIONE DELLE FORMALITA' DEVONO ESSERE COMPILATE: A) obbligatoriamente dal richiedente B) dall'intestatario del veicolo con firma autenticata C) dal personale addetto al P.R.A., con le modalità previste dalla legge sull'autocertificazione (L15/68) 50 LE NOTE DI PRESENTAZIONE: A) sono una documentazione accessoria e come tale facoltativa B) rappresentano un elemento informativo rilevante ai soli fini statistici C) oltre al C.D.P., sono l'unico documento che consente l'ingresso della formalità al P.R.A. 51 LA PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO AL P.R.A. SI RIFERISCE: A) solo a veicoli nuovi di fabbrica B) a veicoli nuovi o usati mai precedentemente iscritti al P.R.A. C) l'acquirente ha diritto alla restituzione del prezzo pagato 52 L'OBBLIGO DI TRASCRIZIONE DELLA COMPRAVENDITA DI VEICOLI INCOMBE: A) su entrambe le parti interessate in solido B) sul venditore C) sull'acquirente 53 LE TRASCRIZIONI DI COMPRAVENDITA DI VEICOLI DEBBONO ESSERE PRESENTATE AL P.R.A.: A) entro 30 giorni dall'autentica B) entro 60 giorni dall'autentica C) entro 90 giorni dall'autentica 54 LE DICHIARAZIONI DI AVVENUTA VENDITA DEBBONO ESSERE: A) in carta libera B) in bollo da 14,62 euro per ogni copia C) in bollo da 5,15 euro fisse 55 LA TRASCRIZIONE DI UN TRASFERIMENTO PER CAUSA DI MORTE E' TASSATA CON RIGUARDO ALLA TARIFFA I.P.T. IN VIGORE: A) alla data di autentica della domanda di intestazione da parte degli eredi B) alla data di presentazione al P.R.A. C) alla data dell'avvenuto decesso dell'intestatario 9

10 56 LA RICHIESTA DI ANNOTAZIONE DELLA PERDITA DI POSSESSO PER FURTO PUO' ESSERE PRESENTATA: A) da qualunque soggetto, purché la formalità sia corredata della necessaria documentazione B) solo dall'intestatario al P.R.A. del veicolo sottratto C) dal soggetto che ha sporto la denuncia all autorità di Pubblica Sicurezza 57 LA RICHIESTA DI ANNOTAZIONE DELLA PERDITA DI POSSESSO PUO' ESSERE FATTA ANCHE IN CASO DI A) vendita del veicolo B) sequestro dell'autorità giudiziaria C) volontà di non pagare per un certo periodo la tassa automobilistica 58 IN CASO DI SMARRIMENTO DI UNA DELLE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DELL'AUTOVEICOLO, PER PROCEDERE ALLA RADIAZIONE: A) è sufficiente una dichiarazione, sulla nota di presentazione, dell'avvenuto smarrimento B) è necessario sporgere denuncia all'autorità di P.S. C) occorre esibire atto notorio dello smarrimento 59 SI PUO' FARE RICHIESTA DI RADIAZIONE DAL P.R.A. IN CASO DI: A) non utilizzo temporaneo del veicolo B) temporanea esportazione all'estero del veicolo C) definitiva esportazione all'estero del veicolo 60 SONO SOGGETTI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI FORMALITA' PRESSO IL P.R.A. A) chiunque B) solo gli studi di consulenza autorizzati all'attività dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti C) i soggetti autorizzati con provvedimenti del Conservatore del Pubblico Registro Automobilistico 61 A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? A) beni mobili B) beni immobili C) beni mobili iscritti in pubblici registri 62 QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE? A) nota di trascrizione B) certificato di residenza C) certificato dello Stato di Famiglia 10

11 63 A QUALE ANNO RISALE LA LEGGE ISTITUTIVA DEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO? A) 1919 B) 1927 C) QUALE TRA I SEGUENTI ATTI NON E' TITOLO IDONEO PER LA TRASCRIZIONE? A) sentenza B) atto pubblico C) scrittura privata non autenticata 65 LA TRASCRIZIONE AL P.R.A. GIOVA: A) a tutti coloro che vi hanno interesse B) solo alle parti che essa riguarda C) a chi ne sia stato direttamente leso 66 DA CHI DEVONO ESSERE ANTICIPATE LE SPESE DELLA TRASCRIZIONE? A) da chi la richiede B) dall'intestatario al P.R.A. C) dal P.R.A. 67 QUALE TIPO DI CERTIFICAZIONE E' QUELLA DELLO "STATO GIURIDICO ORIGINARIO"? A) la certificazione dei gravami pendenti sul veicolo B) la certificazione riguardante eventuali condizioni o clausole C) il riepilogo delle informazioni di carattere tecnico e giuridiche risultanti ad una certa data 68 QUALE TIPO DI CERTIFICAZIONE SI OTTIENE CON UN "CERTIFICATO CRONOLOGICO" A) la situazione riguardante le ipoteche e i gravami in genere B) la storia del veicolo nel suo insieme C) la certificazione dei soli dati tecnici del veicolo 69 A QUANDO RISALE LA LEGGE CHE HA SOSTITUITO L'IMPOSTA DI REGISTRO DELLE PRIVATE SCRITTURE SOSTITUENDOLA CON L'IMPOSTA ERARIALE DI TRASCRIZIONE DA CORRISPONDERE AL P.R.A.? A) 1927 B) 1977 C)

12 70 A QUALE ANNO RISALE L'OBBLIGO DI INDICARE IL NUMERO DI CODICE FISCALE SULLE NOTE DI TRASCRIZIONE? A) 1978 B) 1990 C) OGGETTO DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE E'? A) la formalità B) l'atto che ne correda la richiesta C) il negozio giuridico 72 NON RIENTRANO NELLA CATEGORIA DI AUTOVEICOLI: A) gli autotreni B) gli autocarri C) le autovetture 73 E' POSSIBILE ISCRIVERE AL P.R.A. VECOLI PROVENIENTI DALL'ESTERO? A) solo se nuovi di fabbrica B) solo se già immatricolati all'estero C) in ogni caso 74 CANCELLARE UNA IPOTECA ISCRITTA AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO: A) è obbligatorio B) non è obbligatorio C) si cancella automaticamente con la vendita del veicolo 75 QUALI SONO IN GENERALE I TERMINI ENTRO I QUALI GLI ATTI DEVONO ESSERE TRASCRITTI AL P.R.A. PER NON INCORRERE IN SANZIONI? A) 30 giorni dalla data di formazione dell'atto B) 60 giorni dalla data di formazione dell'atto C) 90 giorni dalla data di formazione dell'atto 76 COSA AVVIENE IN CASO DI PRESENTAZIONE AL P.RA. DI UN ATTO SCADUTO A) rifiuto dell'atto B) applicazione di sanzioni pecuniarie C) segnalazione dell'irregolarità agli organi competenti 12

13 77 L'IMPOSTA DI BOLLO SULLE NOTE DI TRASCRIZIONE A) non si applica B) si applica mediante apposizione di marche da bollo C) si applica in modo virtuale 78 LE PRIVATE SCRITTURE AUTENTICATE ALL'ESTERO A) non possono in ogni caso essere usate in Italia B) devono essere depositate presso un notaio che ne farà copia per il P.R.A. C) possono essere direttamente prodotte al P.R.A. 79 AI SENSI DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA NON E' PIU' OBBLIGATORIO PRESENTARE AL P.R.A.: A) le denunce di cambio di residenza B) le denunce di cessazione della circolazione C) le denunce di furto del veicolo 80 LA COMPETENZA TERRITORIALE DI OGNI UFFICIO P.R.A. SI DETERMINA: A) in base alla provincia ricavabile dalla targa del veicolo B) in base alla provincia di residenza dell'intestatario C) in base alla provincia di residenza dell'acquirente nei passaggi di proprietà, del creditore nelle formalità ipotecarie 81 QUALE DOCUMENTO E' STATO SOSTITUITO DAL CERTIFICATO DI PROPRIETA'? A) il foglio complementare B) la carta di circolazione C) il foglio di via 82 IN CASO DI DETERIORAMENTO O SMARRIMENTO DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA' NECESSARIO: A) richiederne il duplicato B) reimmatricolare il veicolo C) non è necessaria alcuna procedura 83 CON QUALE SISTEMA E' RAPPRESENTATA LA SITUAZIONE TECNICO - GIURIDICA DEI VEICOLI? A) mediante archivio magnetico B) mediante microfilm C) con entrambi i metodi 13

14 84 LE NUOVE PROCEDURE AUTOMATIZZATE RIGUARDANO: A) solo i veicoli nuovi B) solo i veicoli già iscritti al P.R.A. C) tutti i veicoli 85 QUALE FUNZIONE E' ESTRANEA AL CERTIFICATO DI PROPRIETA'? A) documento di circolazione B) supporto per la dichiarazione unilaterale di vendita C) attestare lo stato giuridico - patrimoniale del veicolo 86 IN QUALE OCCASIONE VIENE RILASCIATO IL CERTIFICATO DI PROPRIETA'? A) in seguito ad una semplice richiesta della parte B) a seguito dell'espletamento di ogni formalità C) solo in occasione della cessazione della circolazione del veicolo 87 QUALE FUNZIONE HA IL CODICE A BARRE PRESENTE SUL CERTIFICATO DI PROPRIETA? A) riconoscere il numero di targa del veicolo B) riconoscere l'intestatario del veicolo C) riconoscere il certificato di proprietà stesso 88 ATTRAVERSO QUALE SISTEMA SI GARANTISCE IL PRINCIPIO DELLA PRIORITA' DELLA TRASCRIZIONE? A) per mezzo di un timbro di registrazione progressiva B) attraverso un sistema di prenotazione C) non esiste tale garanzia 89 IN QUALE CASO E' POSSIBILE OTTENERE LA TRASCRIZIONE PUR SENZA ESIBIRE IL DOCUMENTO RILASCIATO DAL P.R.A.? A) in nessun caso B) nel caso di un passaggio a "tutela del venditore" C) nei casi di iscrizione di ipoteca 90 CHE TIPO DI COLLEGAMENTO ESISTE ATTUALMENTE TRA UFFICI P.R.A. DI PROVINCE DIVERSE A) per via telematica B) mediante invio di supporti magnetici C) tramite tabulati spediti a mezzo posta 14

15 91 CHE TIPO DI COLLEGAMENTO ESISTE ATTUALMENTE TRA UFFICI DEL P.R.A. E UFFICI PROVINCIALI DEL DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI? A) per via telematica B) mediante invio di supporti magnetici C) tramite tabulati spediti a mezzo posta 92 QUANTI UFFICI P.R.A. SONO ATTUALMENTE IN COMPLETA AUTOMAZIONE? A) tutti B) il 25% C) il 75% 93 GLI ARCHIVI DEL P.R.A. POSSONO ESSERE CONSULTATI: A) sulla base del numero di targa B) sulla base del nominativo del soggetto intestatario C) in entrambi i modi 94 L'ISCRIZIONE DI UN VEICOLO USATO AD UN CONCESSIONARIO ASSOLVE? A) I.P.T. in misura fissa B) I.P.T. in misura proporzionale C) è esente da I.P.T. 95 IL P.R.A. E' GESTITO: A) dall'a.c.i. B) dall Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri C) dal Ministero del Turismo 96 CHI PUO' RICHIEDERE AL P.R.A. UNA VISURA? A) chiunque ne abbia interesse B) l'intestatario del veicolo C) gli organi di pubblica sicurezza 97 QUALE DEI SEGUENTI SOGGETTI NON FA PARTE DELL'ASSEMBLEA DELL'ACI? A) un rappresentante del Ministero dell'interno B) il direttore del P.R.A. C) un rappresentante dell'anas 15

16 98 AI SENSI DEL VIGENTE CODICE DELLA STRADA NON E OBBLIGATORIO PRESENTARE AL P.R.A A) le variazioni delle caratteristiche tecniche B) Gli atti di fusione C) Le perdite di possesso 99 IL D.P.R. 358/2000 ISTITUISCE LO SPORTELLO TELEMATICO CHE, IN CASO DI PRIMA ISCRIZIONE, RILASCIA: A) il certificato di proprietà, la carta di circolazione e le targhe B) le targhe e la carta di circolazione C) il certificato di proprietà e la carta di circolazione 100 LO SPORTELLO TELEMATICO, AI SENSI DEL DPR 358/2000, RILASCIA: A) contestualmente alla richiesta, i documenti di circolazione e di proprietà relativi all immatricolazione, reimmatricolazione e passaggio di proprietà; B) il giorno successivo alla richiesta, i documenti di circolazione e di proprietà relativi all immatricolazione reimmatricolazione e passaggio di proprietà; C) dopo 24 ore lavorative, i documenti di circolazione e di proprietà relativi all immatricolazione ed ai passaggi di proprietà 101 LO SPORTELLO TELEMATICO PUO ESSERE ATTIVATO PRESSO: A) gli Uffici prov.li del D.T.T., gli Uffici prov.li dell A.C.I. che gestiscono il P.R.A., le delegazioni ACI e le imprese di consulenza B) gli Uffici prov.li del D.T.T., le delegazioni dell A.C.I. e le imprese di consulenza automobilistica C) gli Uffici prov.li dell A.C.I. che gestiscono il P.R.A., le delegazioni dell ACI e le imprese di consulenza automobilistica 102 I COLLEGAMENTI TELEMATICI NECESSARI PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI SPORTELLI VENGONO ATTIVATI, PER EVITARE TURBATIVE DI MERCATO E A SECONDA DELLE ESIGENZE DEL TERRITORIO, SU INIZIATIVA DEL: A) Ministero dell Economia e delle Finanze B) Provincia C) Ministero dei Trasporti e dell ACI 16

17 IL REGIME TRIBUTARIO 1 ALCUNE CATEGORIE DI CONTRIBUENTI SONO STATE OBBLIGATE AD EMETTERE RICEVUTE FISCALI: A) Per evitare di far presentare la dichiarazione dei redditi B) Per evitare evasioni fiscali C) Per evitare la registrazione dei corrispettivi 2 COME SI DEFINISCE IL REDDITO DELL IMPRESA? A) Profitto B) Rendita C) Salario 3 SONO ESCLUSE DALL OBBLIGO DI EMISSIONE DI RICEVUTE FISCALI: A) Le cessioni di tabacchi e di altri beni commercializzati esclusivamente dai Monopoli di Stato B) Le somministrazioni di pasti rese da trattorie e ristoranti C) Le prestazioni di servizi rese dagli alberghi di lusso 4 TRA LE VOCI CHE DEVE EVIDENZIARE UNA RICEVUTA FISCALE C E : A) Natura, qualità e quantità dei beni e servizi che sono oggetto dell operazione B) Il trimestre di rilascio C) L ammontare dei corrispettivi dovuti al netto IVA 5 A CHI SPETTA L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA SEMPLICE, SALVO DIVERSA PATTUIZIONE? A) A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri B) Al rappresentante legale C) All amministratore nominato dalla Camera di commercio competente per territorio 6 L IVA E UN IMPOSTA A) A pagamento frazionato (plurifase) B) Progressiva C) Per le operazioni in termine fisso 7 L I.C.I. VA VERSATA: A) In unica soluzione nel mese di luglio B) In due soluzioni, 1-16 giugno e 1-16 dicembre 17

18 C) In due soluzioni, maggio e dicembre 8 CHI RISPONDE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETA SEMPLICE? A) Esclusivamente la società con il suo patrimonio B) I soci solidalmente e limitatamente alla quota conferita C) La società con il patrimonio sociale, e in via sussidiaria, personalmente e solidalmente i soci 9 IN GENERALE LE IMPOSTE INDIRETTE VENGONO COSI DEFINITE SE: A) Colpiscono i redditi prodotti solo indirettamente gravando sul loro utilizzo B) Colpiscono i redditi prodotti indirettamente ma indipendentemente dal loro utilizzo C) Colpiscono i redditi prodotti in maniera diretta 10 UNA DITTA CHE INIZIA LA PROPRIA ATTIVITA DEVE CHIEDERE LA PARTITA IVA ENTRO: A) 45 gg. B) 30 gg. C) 15 gg. 11 SOGGETI PASSIVI AI FINI IRPEF SONO: A) Le persone fisiche e giuridiche purchè residenti nel territorio dello Stato B) Le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato C) Le persone fisiche, residenti e non residenti per tutti i redditi ovunque prodotti 12 UN IMPOSTA E PROGRESSIVA QUANDO: A) Preleva una frazione costante del reddito B) Preleva una frazione più grande del reddito al crescere di quest ultimo C) Preleva esclusivamente dal reddito delle persone 13 LA PRESSIONE TRIBUTARIA E : A) Il rapporto tra l ammontare dei tributi e il reddito nazionale B) L ammontare dei tributi pagati nell anno C) L ammontare dei tributi in relazione alla spesa pubblica 14 LA TASSA E PAGATA IN RIFERIMENTO: A) Al possesso dei beni immobili B) Al reddito prodotto C) Alla richiesta di un servizio particolare 15 IN GENERALE LE IMPOSTE DIRETTE VENGONO COSI DEFINITE SE: 18

19 A) Colpiscono i redditi prodotti, gravando sui loro utilizzi B) Colpiscono direttamente i redditi prodotti, ma in relazione al loro utilizzo C) Colpiscono i redditi prodotti direttamente, a prescindere dal loro utilizzo 16 L IRPEF E UNA IMPOSTA CON ALIQUOTA: A) Proporzionale B) Progressiva per classi C) Progressiva per scaglioni 17 L IRES E UNA IMPOSTA CON ALIQUOTA: A) Proporzionale B) Progressiva per classi C) Progressiva per scaglioni 18 L IRPEF E UNA IMPOSTA CHE COLPISCE I REDDITI PRODOTTI DA: A) Persone fisiche e fondazioni B) Persone fisiche e giuridiche C) Persone fisiche 19 SONO INSERITI NELLA BASE IMPONIBILE AI FINI IRPEF: A) i redditi esenti dall imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva B) gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli spettanti al coniuge separato nella misura in cui risultano da provvedimenti dell autorità giudiziaria C) tutti i redditi diversi da quelli soggetti a tassazione separata posseduti dai residenti e, per i non residenti, solo quelli prodotti nel territorio dello Stato, al netto degli oneri deducibili 20 AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA, IL CONTRIBUENTE DEVE DETERMINARE, AL NETTO DI CREDITI D IMPOSTA SUI DIVIDENDI E DI ONERI DEDUCIBILI: A) Il reddito complessivo netto B) Il reddito netto C) Il reddito imponibile 21 SONO REDDITI DI CAPITALE: A) Gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti B) Le rendite vitalizie e le rendite tempo determinato costituite a titolo oneroso C) Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a 19

20 responsabilità limitata 22 CHI E IL CONTRIBUENTE DI FATTO NELL IVA? A) Il consumatore finale B) Il produttore del bene C) Il commerciante 23 L IMPOSTA DI REGISTRO COLPISCE: A) Gli atti scritti di qualsiasi natura B) Gli atti scritti e verbali C) Solo atti scritti redatti da pubblico ufficiale 24 LE ALIQUOTE DELL IMPOSTA DI REGISTRO OGGI SONO: A) Fisse o proporzionali B) Variabili C) Sempre fisse 25 L IMPOSIZIONE DIRETTA COLPISCE PREFERIBILMENTE: A) La ricchezza all atto del consumo B) La ricchezza all atto del trasferimento C) Il reddito 26 LE IMPOSTE CHE COLPISCONO MANIFESTAZIONI MEDIATE DELLA CAPACITA CONTRIBUTIVA SONO DETTE: A) Imposte proporzionali B) Imposte dirette C) Imposte indirette 27 LA BASE IMPONIBILE IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE E : A) Il reddito su cui va calcolata l imposta B) Il parametro di riferimento progressivo ai fini del versamento minimo d imposta da pagare C) Il reddito del nucleo familiare risultante dallo stato di famiglia 28 LA NORMATIVA IVA PREVEDE CHE LE "OPERAZIONI NON IMPONIBILI": A) Non consentano di recuperare l IVA pagata "a monte" su acquisti e spese B) Siano assoggettate al tributo C) Concorrano a determinare il volume d affari 29 L ECCEDENZA D IMPOSTA A) Si può computare in diminuzione dall imposta relativa al periodo d imposta successivo 20

21 B) Si può chiederne il rimborso in sede di dichiarazione C) Si può computare in diminuzione dell imposta relativa al periodo d imposta successivo o chiederne il rimborso in sede di dichiarazione 30 L ICI E : A) Un imposta comunale B) Un imposta provinciale C) Un imposta regionale 31 PER QUANTO TEMPO DEVONO ESSERE CONSERVATE LE SCRITTURE CONTABILI TENUTE AI FINI IVA? A) Per cinque anni B) Per dieci anni dalla data dell ultima registrazione C) Fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo di imposta 32 IL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE PER VEICOLI A BENZINA DEVE ESSERE EFFETTUATO A SCADENZA: A) Trimestrale B) Quadrimestrale C) Annuale 33 AI FINI IVA NON COSTITUISCONO CESSIONI DI BENI: A) le vendite con riserva di proprietà B) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto C) i passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società 34 QUAL E L UFFICIO COMPETENTE PER LA TRASCRIZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI VENDITA DI AUTOVEICOLI? A) La Conservatoria dei Registri Immobiliari B) Il Pubblico Registro Automobilistico C) L Ufficio del Registro 35 PER QUANTI ANNI OLTRE QUELLO DI PAGAMENTO VANNO CONSERVATE LE ATTESTAZIONI DI VERSAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE? A) Un anno B) Due anni C) Tre anni 36 IL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE E PROPORZIONATO: A) Alla cilindrata 21

22 B) Alla potenza KW C) Al passo 37 LA TASSA DI PROPRIETA SUGLI AUTOVEICOLI E : A) Riferita alla residenza del proprietario ed alla potenza B) Riferita alla targa del veicolo C) Riferita solo alla potenza del veicolo 38 QUALI SONO I PRESUPPOSTI DI APPLICAZIONE DELL IVA: A) Solo soggettivi B) Soggettivi, oggettivi e territoriali C) Oggettivi e territoriali 39 LE ESPORTAZIONI SONO, AI FINI IVA, OPERAZIONI: A) Imponibili B) Non imponibili C) Esenti 40 I REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITA COMMERCIALI NON ESERCITATE ABITUALMENTE, NON CONSEGUITI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE COMMERCIALI O DA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO O IN ACCOMANDITA SEMPLICE, SONO: A) Redditi di lavoro autonomo B) Redditi diversi C) Redditi d impresa 41 IL REDDITO DELL IMPRESA FAMILIARE E RIPARTITA FRA I SOCI ESCLUSO L IMPRENDITORE: A) In parti uguali B) In misura proporzionale al grado di parentela secondo la percentuale di partecipazione stabilita nell atto costitutivo C) Nella misura del 49% dell ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione 42 IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO MEDIANTE MARCHE E UN MODO DI PAGAMENTO: A) Ordinario B) Straordinario C) Virtuale 43 L ORGANO COMPETENTE PER REGOLARIZZARE GLI ATTI SPROVVISTI DI BOLLO E : A) Il Comune 22

23 B) L Ufficio locale delle Entrate C) La Prefettura 44 GLI UFFICI CHE RICEVONO UN ATTO NON IN REGOLA CON L IMPOSTA DI BOLLO DEVONO: A) Restituire l atto a colui che lo ha prodotto B) Tenere l atto ma non prenderlo a base del provvedimento eventualmente richiesto C) Tenere l atto comunque a base del provvedimento richiesto ma farlo sottoporre alla regolarizzazione 45 AI FINI IVA NON COSTITUISCONO PRESTAZIONI DI SERVIZIO: A) le prestazioni, verso corrispettivo, dipendenti da contratti d opera, appalto, trasporto B) le cessioni, concessioni, licenze relativi, i diritti d autore, tranne alcuni casi C) le somministrazioni di alimenti e bevande verso corrispettivo 46 QUALE DEI SEGUENTI ATTI E ESENTE DA BOLLO IN MODO ASSOLUTO? A) Istanza di rateazione di tributi B) Cambiale C) Registro prescritto dalle leggi tributarie 47 NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO: A) i proventi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta B) i redditi derivanti dallo sfruttamento di miniere cave e torbiere C) i redditi derivanti dallo sfruttamento di laghi, stagni e altre acque interne 48 L IMPOSTA DI SUCCESSIONE SI PUO DEFINIRE: A) Diretta e proporzionale B) Indiretta e proporzionale C) Indiretta e progressiva 49 DA QUALE ORGANO SONO APPLICATE LE SANZIONI PENALI IN MATERIA TRIBUTARIA? A) Dal Pubblico Ministero B) Dall Ufficiale fiscale C) Dalla Magistratura giudicante 50 GLI ATTI STIPULATI DAI NOTAI POSSONO ESSERE REGISTRATI: A) Presso qualsiasi Ufficio Locale delle Entrate B) Presso l Ufficio Locale delle Entrate nella cui circoscrizione ha sede il notaio rogante C) Presso l Ufficio Locale delle Entrate del capoluogo di provincia in cui risiede il notaio rogante 23

24 51 PER GLI ATTI RELATIVI A CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI SOGGETTI ALL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA DI REGISTRO SI APPLICA: A) In misura proporzionale B) In misura progressiva C) In misura fissa 52 L IMPOSTA DI REGISTRO DI TIPO PRINCIPALE E : A) L imposta maggiore B) L imposta applicata al momento della registrazione C) L imposta corrisposta dai notai 53 PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI DI DURATA PLURIENNALE, LA BASE IMPONIBILE E DATA: A) dal corrispettivo mensile B) dal corrispettivo del 1 anno o da quello pattui t o per tutta la durata del contratto C) dal corrispettivo annuale moltiplicato per il coefficiente 2,5 54 IL CONTRATTO SCRITTO DI COMODATO DI IMMOBILE E UN ATTO DA REGISTRARE: A) In termine fisso B) In caso d uso C) Non vi è alcun obbligo di registrazione 55 IL TERMINE DI DECADENZA ENTRO IL QUALE L UFFICIO LOCALE DELLE ENTRATE, DEVE NOTIFICARE L AVVISO DI RETTIFICA ED ACCERTAMENTO DI MAGGIOR VALORE E : A) 1 anno dal pagamento dell imposta principale B) 2 anni dal pagamento dell imposta principale C) 3 anni dal pagamento dell imposta principale 56 I SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA PRINCIPALE DI REGISTRO SONO: A) Le parti contraenti B) Il notaio C) Il notaio e le parti contraenti 57 I SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMPLEMENTARE DI REGISTRO SONO: A) Il notaio B) Le parti contraenti 24

25 C) Il notaio e le parti contraenti 58 LE SOCIETA PER AZIONI E IN ACCOMANDITA PER AZIONI, LE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA: A) Sono soggette all imposta sul reddito delle persone fisiche B) Sono soggette all imposta sul reddito delle persone fisiche o giuridiche a scelta del legale rappresentante C) Sono soggette all imposta sul reddito delle società persone giuridiche 59 AL PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA E TENUTO: A) L intestatario del veicolo nei registri del PRA B) L intestatario del contratto assicurativo C) Il possessore del veicolo 60 LE SCRITTURE PRIVATE NON AUTENTICATE VANNO REGISTRATE PRESSO: A) L Ufficio Locale delle Entrate di residenza delle parti contraenti B) Presso qualsiasi Ufficio Locale delle Entrate C) Presso l Ufficio Locale delle Entrate competente sul territorio nel quale è situato l oggetto del contratto 61 IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA DI REGISTRO PUO ESSERE EFFETTUATO: A) Con versamento presso il Concessionario della riscossione o sportello bancario od Ufficio postale B) Con assegno bancario intestato all ufficio ed in contanti C) Con assegno circolare intestato all ufficio, in contanti e con vaglia postale 62 GLI ATTI PUBBLICI SONO: A) Quelli nei quali il notaio interviene in prima persona e con l assistenza dei testimoni B) Gli atti stipulati presso l Amministrazione Pubblica C) Gli atti stipulati con più parti contraenti 63 AI FINI IRPEF NON SONO CONSIDERATI "REDDITI DIVERSI": A) i redditi di immobili situati all estero B) le vincite della lotteria, concorsi a premio, gioghi e scommesse organizzati C) i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia 64 IL REGISTRO DELLE IMPRESE E TENUTO: A) Dalla Cancelleria del Tribunale B) Dalla Camera di Commercio C) Dall Ufficio Provinciale del Lavoro 25

26 65 LE IMPOSTE DIRETTE SONO QUELLE CHE COLPISCONO: A) I consumi B) I redditi C) L incremento di valore 66 LE IMPOSTE INDIRETTE SONO QUELLE CHE COLPISCONO: A) I consumi B) Il reddito C) L incremento di valore 67 INDICARE TRA LE SEGUENTI UNA IMPOSTA DIRETTA: A) IVA B) IREs C) INVIM 68 INDICARE TRA LE SEGUENTI UNA IMPOSTA INDIRETTA: A) ILOR B) IMPOSTA DI REGISTRO C) IRPEF 69 LE OPERAZIONI AI FINI I.V.A. SI POSSONO CLASSIFICARE: A) Imponibili, non imponibili, esenti, escluse B) Imponibili, esenti C) Imponibili, non imponibili, esenti, escluse, deducibili 70 L IMPOSTA DOVUTA IN CASO DI REGISTRAZIONE VOLONTARIA : A) è sempre pari alla misura fissa B) è quella dovuta in base al contenuto giuridico dell atto C) non è dovuta se intervenuta decadenza dell azione dell amministrazione finanziaria 71 IL MOMENTO IMPOSITIVO DELL IVA E : A) Uguale per tutti i tipi di operazioni B) Diverso e dipende dall aliquota applicabile alle cessioni di beni o prestazioni di servizi C) Diverso a seconda che si tratti di cessione di beni, prestazioni di servizi o cessioni diverse a soggetti pubblici o privati 72 I REGISTRI I.V.A. DEVONO ESSERE AGGIORNATI E L I.V.A. RELATIVA LIQUIDATA E/O VERSATA: A) Mensilmente per tutti i soggetti titolari di partita IVA 26

27 B) Mensilmente o trimestralmente a scelta dei singoli soggetti C) Mensilmente per tutti i soggetti titolari di partita IVA o trimestralmente per opzione per quei soggetti 73 LA FATTURA, PER CIASCUNA OPERAZIONE IMPONIBILE, DEVE ESSERE EMESSA DAL SOGGETTO CHE EFFETTUA LA CESSIONE O LA PRESTAZIONE: A) In duplice esemplare B) In unico esemplare da consegnare o spedire C) In unico esemplare per le cessioni dei beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto 74 LA FATTURAZIONE IN GENERALE DEVE ESSERE ESEGUITA: A) Per tutte le operazioni, anche quelle non imponibili o esenti indicando gli articoli di esenzione B) Solo per le operazioni soggette ad IVA distinte per aliquota C) Solo per le operazioni soggette ad IVA ma senza necessità di distinzione di aliquota 75 LA FATTURA PUO ESSERE EMESSA ENTRO IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DELLA CONSEGNA O SPEDIZIONE: A) Sempre, nell ambito del territorio nazionale B) Mai. C) Quando per le cessioni dei beni la consegna o spedizione risultino da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione. 76 LA RICEVUTA FISCALE DEVE ESSERE REDATTA: A) In duplice esemplare utilizzando moduli sostanzialmente conformi a quelli previsti dalla legge istitutiva B) Il modulo è libero e la ricevuta va emessa in unico esemplare C) Il modulo deve essere conforme a quello previsto dalla legge istitutiva, ma non è necessaria la doppia copia 77 LA RICEVUTA FISCALE, NUMERATA PROGRESSIVAMENTE DALLA TIPOGRAFIA, DEVE INOLTRE CONTENERE: A) Data, dati completi del soggetto emittente, natura, qualità, quantità del servizio, ammontare dei corrispettivi comprensivi di IVA B) Ammontare dei corrispettivi escluso IVA, natura,quantità dei servizi. C) Data, dati completi del soggetto emittente, ammontare dei corrispettivi comprensivi di IVA 78 LA NUMERAZIONE INTERNA DELLE RICEVUTE FISCALI E : A) Obbligatoria B) Facoltativa C) Vietata 27

28 79 I CORRISPETTIVI DELLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI, PER I QUALI NON E OBBLIGATORIA L EMISSIONE DELLE FATTURE, POSSONO ESSERE DOCUMENTATI: A) Indipendentemente dall esercizio di apposita opzione mediante ricevuta fiscale o scontrino fiscale B) Solo con ricevuta fiscale C) Solo con scontrino fiscale 80 LA DICHIARAZIONE IVA PRESENTATA, DAL CONTRIBUENTE O DA CHI NE HA LA RAPPRESENTANZA LEGALE O NEGOZIALE, NON SOTTOSCRITTA: A) E nulla in maniera assoluta B) E valida se presentata direttamente con rilascio di ricevuta C) E sanata se sottoscritta dal contribuente entro 30 gg. dal ricevimento dell invito da parte dell ufficio competente. 81 I REGISTRI OBBLIGATORI AI FINI I.V.A. SONO: A) Esclusivamente Acquisti, Fatture Emesse e/o Corrispettivi per tutti i soggetti IVA senza eccezioni B) Esclusivamente Acquisti, Fatture Emesse e/o Corrispettivi per tutti i soggetti IVA salvo alcune eccezioni C) Acquisti, Fatture Emesse e/o Corrispettivi per tutti i soggetti IVA salvo alcune eccezioni oltre ad altri registri necessari per casi specifici 82 LA FATTURAZIONE DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE AD IVA AVVIENE: A) Indifferentemente dal tipo di prestazione al momento del pagamento B) All atto della fine della prestazione C) A richiesta del cliente indipendentemente dal pagamento 83 AI FINI IVA, ESISTE REGIME SPECIALE: A) Per i commercianti al minuto B) Per i produttori agricoli C) Per i produttori minori 84 LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE VIENE FATTA: A) Secondo le preferenze a libera scelta B) In base al volume d affari presunto o realizzato indifferentemente dal tipo di azienda C) In base al volume d affari presunto o realizzato, escluse le società di capitali e salvo opzione 28

29 85 L ACQUISTO DI BENI DA PARTE DI UN SOGGETTO IVA E UN OPERAZIONE ATTIVA O PASSIVA? A) Un operazione passiva B) Un operazione attiva C) Un operazione passiva, salvo casi particolari 86 VI SONO OPERAZIONI RIENTRANTI NEL CAMPO IVA CHE POSSONO ESSERE DEFINITE, A SECONDA DEI CASI, "IMPONIBILI" O "NON IMPONIBILI"? A) No. Solo "imponibili" B) Si. "imponibili" o "non imponibili" C) No. "imponibili" oppure "fuori campo IVA" 87 LE OPERAZIONI ESENTI AI FINI IVA SONO SOGGETTE A QUALE ALIQUOTA? A) Alla aliquota più bassa B) A nessuna aliquota C) Alla percentuale di compensazione 88 E OBBLIGATORIO REGISTRARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE : A) Solo nell ipotesi in cui il corrispettivo annuale supera Euro 1291,14 (L ) B) Sempre e qualunque sia il corrispettivo convenuto se la durata del contratto supera i trenta giorni complessivi nell anno C) Solo se stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata 89 LA CESSIONE DI BENI DA PARTE DI UN DETTAGLIANTE E UN OPERAZIONE ATTIVA O PASSIVA? A) Passiva B) Attiva C) Quasi sempre attiva 90 LE PRESTAZIONI DI SERVIZI AI FINI IVA SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEL COMMITTENTE: A) All atto del pagamento del corrispettivo B) Quando la prestazione e in corso di esecuzione C) Quando la prestazione è ultimata 91 IL MOMENTO IMPOSITIVO DELLA CESSIONE DI BENI IMMOBILI SI VERIFICA: A) All atto del pagamento B) All atto della stipulazione C) All atto della consegna dell immobile 29

30 92 AI FINI IVA SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE CESSIONI DI BENI MOBILI SE: A) Hanno per oggetto beni mobili esistenti nello Stato B) Hanno per oggetto beni venduti nello Stato di proprietà di soggetti non imprenditori C) Hanno per oggetto beni mobili esistenti anche fuori del territorio dello Stato 93 LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA: A) hanno funzione risarcitoria della tardiva percezione dei tributi B) costituiscono un accessorio del tributo C) hanno funzione dissuasiva e punitiva, per indurre i contribuenti ad adempiere correttamente 94 GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SI CONSIDERANO VERIFICATI SE: A) Hanno per oggetto beni spediti dal territorio di altro Stato membro della U.E. nel territorio dello Stato B) Hanno per oggetto beni comunque entrati nel territorio dello Stato C) Hanno per oggetto beni provenienti da qualsiasi Stato, purché trasportati nel territorio dello Stato 95 LA REGISTRAZIONE IN CASO D USO, SI HA QUANDO: A) Un atto deve essere utilizzato esclusivamente nell ambito di un processo penale o civile B) Un atto viene depositato presso una cancelleria giudiziaria o presso un amministrazione di un Ente pubblico nell esplicazione di una attività amministrativa C) Si vuole ottenere l adempimento di una obbligazione della Pubblica Amministrazione 96 AI FINI IVA, COSTITUISCONO CESSIONI ALL ESPORTAZIONE: A) Le cessioni eseguite mediante trasporto di beni fuori dal territorio dello Stato B) Le cessioni eseguite mediante trasporto dei beni da uno stato membro della UE ad un altro Stato della UE C) Le cessioni eseguite mediante trasporto o spedizione dei beni dal territorio della UE 97 AI FINI IVA, COSTITUISCONO IMPORTAZIONI: A) Le operazioni aventi per oggetto beni introdotti nel territorio dello Stato che siano provenienti da paesi non compresi nella UE B) Le operazioni aventi per oggetti beni introdotti, comunque, nel territorio dello Stato C) Le operazioni aventi per oggetto beni provenienti da un Paese membro della UE e diretti in altro Paese membro della UE 30

31 98 L IRPEF A QUALE CATEGORIA DI IMPOSTA APPARTIENE E CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI? A) Fa parte delle Imposte Indirette ed è dovuta da soggetti diversi dalle persone fisiche B) E un imposta sui redditi, i cui soggetti passivi sono solo persone fisiche residenti C) E un imposta sul reddito delle persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato 99 COME SI DETERMINA L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE? A) Applicando sul reddito complessivo un aliquota fissa B) Applicando sul reddito complessivo delle aliquote progressive C) Applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, determinate aliquote per scaglioni di reddito ed operando eventuali detrazioni spettanti 100 ENTRO QUALE TERMINE DEVONO ESSERE ANNOTATI I CORRISPETTIVI? A) Entro il giorno stesso B) Entro il giorno non festivo successivo C) Entro 15 giorni 101 IN CHE MISURA VIENE APPLICATA L IMPOSTA DI REGISTRO? A) Solo con aliquota proporzionale B) Con aliquota proporzionale oppure in misura fissa a secondo dei casi C) Con aliquota progressiva 102 QUALI SONO LE MATERIE NELLE QUALI HANNO GIURISDIZIONE LE COMMISSIONI TRIBUTARIE? A) Si tratta di qualsiasi controversia tributaria B) Si tratta di qualsiasi controversia riguardante le sole imposte indicate dalla legge sul contenzioso C) Si tratta di qualsiasi controversia tributaria di ammontare superiore a Euro 2582,28 (5 milioni di lire) 103 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE, IN CASO DI ACCETTAZIONE DELL EREDITA CON BENEFICIO D INVENTARIO, DEVE ESSERE PRESENTATA: A) Comunque nel termine di un anno dall apertura della successione B) Entro un anno i dalla pubblicazione dell eventuale testamento C) Entro un anno dalla scadenza del termine fissato per la formazione dell inventario 104 L I.R.A.P. E : A) Imposta sui Redditi Attività Politiche 31

32 B) Imposta Regionale Attività Patrimoniali C) Imposta Regionale Attività Produttive 105 L IRES A QUALE CATEGORIA DI IMPOSTA APPARTIENE E CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI? A) L IRES è un imposta diretta che colpisce i redditi delle persone giuridiche B) Può far parte delle Imposte Indirette e colpire i redditi delle persone fisiche C) Appartiene alle Imposte Dirette e colpisce i redditi delle persone fisiche 106 COSA SI INTENDE PER VOLUME D AFFARI A) Il totale delle vendite realizzato dall azienda B) La differenza tra le entrate e le uscite dell azienda C) Il numero di clienti dell azienda 107 QUALI SONO I REGISTRI PER LA CONTABILITA SEMPLIFICATA? A) I registri dell IVA ed il libro giornale B) I registri dell IVA, il libro giornale ed il libro degli inventari C) I registri dell IVA 108 FARE L INVENTARIO SIGNIFICA A) Valutare i beni B) Valutare le merci giacenti alla fine dell anno C) Fare la differenza tra le vendite ed i costi 109 SI CHIAMANO BENI AMMORTIZZABILI DI UN AZIENDA COMMERCIALE A) Le merci che risultano giacenti al 31 dicembre B) Quei beni che non risultano più utilizzabili e vanno eliminati C) Quei beni che durano più di un anno ed il loro valore va suddiviso per più anni 110 IL CONTO PROFITTI E PERDITE E UN PROSPETTO CHE ACCOGLIE: A) I ricavi ed il capitale B) I ricavi, i costi e le passività C) I ricavi e i costi 111 GLI AVVISI DI RETTIFICA E GLI ACCERTAMENTI AI FINI IVA DA QUALE CATEGORIA DI SOGGETTI SONO NOTIFICATI AL CONTRIBUENTE? A) Ufficiali giudiziari B) Messi speciali autorizzati dall Ufficio o messi comunali C) Vigili urbani 32

33 112 QUALI DEI SEGUENTI DATI NON DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INDICATO NELLA FATTURA? A) Sistema di trasporto B) Il prezzo al netto dell IVA C) La natura dei beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione 113 COSA SI INTENDE PER NOTA DI ACCREDITO? A) Una particolare fattura emessa per regolarizzare una precedente fattura errata B) Una fattura che per errore riporta un importo superiore C) La comunicazione in cui la Banca comunica che la ricevuta bancaria sia stata pagata 114 SE LA MERCE VIENE SPEDITA CON UN DOCUMENTO DI TRASPORTO LA FATTURA DEVE ESSERE EMESSA: A) Entro il giorno successivo a quello di spedizione B) Entro 30 giorni dalla spedizione C) Entro il 15 del mese successivo a quello di spedizione 115 NELLA RICEVUTA FISCALE: A) Deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo comprensivo di IVA B) Deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo distinto dall IVA C) E sufficiente indicare il tipo di merce e la quantità 116 I BOLLETTARI DELLE RICEVUTE FISCALI DEVONO ESSERE ACQUISTATI: A) Presso l Ufficio IVA B) Presso la Camera di Commercio C) Presso le cartolerie autorizzate 117 ENTRO 30 GIORNI DALL INIZIO DELL ATTIVITA L IMPRENDITORE DEVE: A) Acquistare i registri IVA B) Fare la dichiarazione d inizio all Ufficio Locale delle Entrate C) Fare la denuncia all Ufficio della Regione 118 PER QUANTO ATTIENE ALLE SCADENZE DEI VERSAMENTI DELL IVA I CONTRIBUENTI SI SUDDIVIDONO A) A seconda del volume d affari e tipo di attività B) A seconda del reddito guadagnato C) A seconda del tipo di attività 119 LE FATTURE VANNO REGISTRATE SUL REGISTRO DEGLI ACQUISTI: 33

34 A) Entro il giorno successivo al ricevimento B) Entro 30 giorni dal ricevimento C) Anteriormente alla liquidazione periodica ovvero alla dichiarazione annuale 120 NEL REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE E/O CORRISPETTIVI L ANNOTAZIONE DELLE FATTURE IMMEDIATE VA FATTA: A) Entro il giorno di emissione B) Entro il giorno successivo all emissione C) Entro 15 giorni dall emissione e nell ordine della loro emissione 121 L ALIQUOTA IVA APPLICABILE SUGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI E PARI A: A) Quella ridotta nazionale vigente B) Quella prevista per le medesime operazioni interne C) Quella massima nazionale vigente 122 GLI ONERI DEDUCIBILI VANNO SOTTRATTI: A) Dall IRPEF corrispondente al reddito lordo B) Dal reddito complessivo C) Dal volume di affari 123 LE DETRAZIONI DI IMPOSTA VANNO SOTTRATTE: A) Dall IRPEF corrispondente al reddito lordo B) Dal reddito complessivo C) Dal volume di affari 124 L IRPEF VA PAGATA DAL CONTRIBUENTE: A) Sempre per intero, in unica soluzione, alla presentazione della dichiarazione B) Trimestralmente C) In più soluzioni, di cui 2 acconti (eventuali) e 1 saldo 125 IL RICORSO AVVERSO L ACCERTAMENTO IRPEF VA PRESENTATO: A) Al TAR B) Al Pretore C) Alla Commissione tributaria 126 L IMPOSTA DI REGISTRO RELATIVA AI CONTRATTI DI LOCAZIONE DEVE ESSERE CORRISPOSTA: A) Dal locatore B) Dal conduttore C) Dal locatore e dal conduttore in parti uguali 34

35 127 IN QUALE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI MANCA IL PRESUPPOSTO DI APPLICAZIONE DELL IVA? A) Importazioni effettuate da chiunque B) Cessioni di beni effettuati da soggetti privati C) Prestazioni di servizi rese da professionisti non iscritti in appositi albi 128 LE INDENNITA, I GETTONI DI PRESENZA E GLI ALTRI COMPENSI CORRISPOSTI DALLO STATO PER L ESERCIZIO DI PUBBLICHE FUNZIONI COSTITUISCONO: A) Redditi di lavoro autonomo B) Reddito diverso C) Reddito assimilato a quello di lavoro dipendente 35

36 IL TRASPORTO MERCI 1) CHE COS E L ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI? A) E un Albo istituito presso la Camera di Commercio B) E un Albo che raccoglie tutti coloro che esercitano l attività di conto proprio C) E un Albo dove sono iscritti coloro che esercitano l attività di trasporto merci per conto di terzi. 2) CHI HA L OBBLIGO DI ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? A) Chi esercita l attività con veicoli che hanno un peso a pieno carico superiore a 6 tonnellate B) Chi esercita l attività con veicoli che hanno una portata superiore a 6 tonnellate C) Chi esercita l attività con qualsiasi tipo di veicolo. 3) QUALI SONO I REQUISITI FONDAMENTALI PER ESSERE ISCRITTO ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI? A) Sola capacità finanziaria B) Onorabilità, capacità professionale, capacità finanziaria C) Sola iscrizione alla C.C.I.A.A. 4) COME SI DIMOSTRA IL REQUISITO DELLA CAPACITA PROFESSIONALE? A) Con diploma di scuola media superiore B) Con l attestato del compimento del corso di formazione professionale C) Con l attestato di capacità professionale. 5) COME SI DIMOSTRA IL REQUISITO DELLA CAPACITA FINANZIARIA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE ALL ALBO? A) Con una attestazione bancaria di almeno ,84 Euro B) Con una attestazione bancaria di almeno ,00 Euro C) Con una polizza assicurativa di almeno ,00 Euro. 6) QUALI DEI SEGUENTI REQUISITI SONO NECESSARI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO? A) Disponibilità di mezzi tecnici ed economici adeguati all attività da svolgere 36

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione 1)- PER UN VEICOLO ESPORTATO ALL'ESTERO E SUCCESSIVAMENTE REISCRITTO IN ITALIA DALLO STESSO INTESTATARIO QUALE IPT PAGA?: A - L'IPT si paga in misura proporzionale B - Non si paga IPT C - L'IPT si paga

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 P.R.A. Quale documento deve essere esibito al PRA in caso di trascrizione di trasferimento di proprietà : A Il certificato di proprietà B La carta

Dettagli

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR (±,/5(*,0(75,%87$5,2 4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR" a) il codice fiscale b) il certificato di nascita c) la partita I.V.A.,OSHULRGRG LPSRVWDSUHVRLQHVDPHDLILQL,53()q

Dettagli

Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato

Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato L'art. 7 del D. Lgs. n. 223 del 4 luglio 2006 come convertito in Legge n. 248 del 4 agosto 2006 dispone che possa essere effettuata presso il Comune

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2

',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2 ',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2 /DGLFKLDUD]LRQHGLYHQGLWDGLXQYHLFRORQXRYRGHYHHVVHUH a) Sottoscritta solo davanti al concessionario b) Sottoscritta da entrambi le parti e autenticata al P.R.A. c) Sottoscritta

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

QUESITI P.R.A. 1 ENTRO QUALE TERMINE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE ED ISCRIZIONE RELATIVE AI VEICOLI

QUESITI P.R.A. 1 ENTRO QUALE TERMINE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE ED ISCRIZIONE RELATIVE AI VEICOLI 1 ENTRO QUALE TERMINE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE ED ISCRIZIONE RELATIVE AI VEICOLI ISCRITTI NEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DEVONO ESSERE RICHIESTE DALLE PARTI INTERESSATE: 1. ENTRO IL TERMINE

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

REGIONE CAMPANIA DISCIPLINA D IL P. R. A.

REGIONE CAMPANIA DISCIPLINA D IL P. R. A. REGIONE CAMPANIA COMMISSIONE D ESAME PER L ACCESSO ALL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO EX ART. 5 LEGGE 264/91 ANNO 2002 DISCIPLINA D IL P. R. A. D01 - Il P.R.A. è gestito

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Il Diritto annuale è dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese della Camera di commercio. PER L ANNO 2012 Il D. Lgs. n. 23/2010 ha introdotto

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

Provincia di Napoli REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE Provincia di Napoli REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE Art. 1 (Principi generali) 1 In attuazione del disposto dell'art. 56 del D.Lgs. 15.12.1997 n. 446 è istituita l'imposta Provinciale di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

GRUPPO D2013. 3. Quali veicoli sono assoggettati al R.D.L. 436/27 istitutivo del P.R.A.? A) motocicli B) filoveicoli C) ciclomotori

GRUPPO D2013. 3. Quali veicoli sono assoggettati al R.D.L. 436/27 istitutivo del P.R.A.? A) motocicli B) filoveicoli C) ciclomotori GRUPPO D2013 1. Le registrazioni al P.R.A. avvengono A) con il criterio reale B) con il criterio personale C) con nessuno dei due criteri 2. Il P.R.A. è gestito A) dall Automobile Club provinciale competente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO ECONOMALE REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale

Dettagli

GRUPPO D2015. 1. Le registrazioni al P.R.A. avvengono A) con il criterio reale B) con il criterio personale C) con nessuno dei due criteri

GRUPPO D2015. 1. Le registrazioni al P.R.A. avvengono A) con il criterio reale B) con il criterio personale C) con nessuno dei due criteri GRUPPO D2015 1. Le registrazioni al P.R.A. avvengono A) con il criterio reale B) con il criterio personale C) con nessuno dei due criteri 2. Il P.R.A. è gestito A) dall Automobile Club provinciale competente

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (T.A.R.S.U.). Approvato

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. LA SEMPLIFICAZIONE PER SCRITTURE CONTABILI E REGISTRI FISCALI La legge sul rilancio dell economia, entrata in vigore il 25 ottobre scorso, ha soppresso o semplificato alcuni adempimenti considerati onerosi

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU)

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia In vigore dal 01 gennaio 2001 CRITERI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie

Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Sondrio, 1 ottobre 2013 A tutti i Sigg. Clienti LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA L articolo 40, comma 1-ter, del decreto legge del 6 luglio

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Il testo pubblicato non ha valore ufficiale. È stato ricavato integrando il vecchio testo del regolamento con le modifiche introdotte dalla DGR n.2621 del 29 dicembre 2015 che deve ancora essere pubblicata

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA)

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA) CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA) Art. 1 - Criteri generali - 1. Per l assistenza e la

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli