ifish64gsm MANUALE D USO MHz CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. Italian Quality Cod CARATTERISTICHE TECNICHE
|
|
- Giulia Venturini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ifish64gsm Cod CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. 868 MHz MANUALE D USO CARATTERISTICHE TECNICHE - Trasmettitore ibrido con filtro SAW 868 MHz. - Alimentazione con batteria al litio da 3,6 V 1Ah con autonomia di 7 anni (a seconda delle condizioni ambientali) per trasmissioni. - Assorbimento a risposo 4 ua - Codifica con DIP switch - Avvisatore di batteria scarica Italian - Dispositivo di test - Visualizzazione tramite led dello stato di allarme - Due linee di allarme con tempo di ripristino di 5 Quality
2 PROGRAMMAZIONE \ INSTALLAZIONE Prima di alimentare la centrale assicurarsi di aver inserito una Sim Card all interno del modulo Gsm. Se questa operazione non viene effettuata prima di alimentare la centrale il Gsm resta inibito. Per ripristinarlo sarà necessario togliere alimentazione alla centrale per almeno 10 secondi (ricordarsi di scollegare anche la batteria tampone).se si desidera utilizzare la centrale senza il modulo GSM è necessario rimuovere il modulo dalla centrale. La centrale viene fornita con il morsetto della zona 24H (AS antisabotaggio) chiuso con un ponticello. Al termine dell installazione e del cablaggio della centrale, prima di richiudere la scocca anteriore, ricordarsi di togliere il ponticello presente sul morsetto Tamper (AS ; - ). Prima di procedere alla rimozione del ponticello assicurarsi di essere in modalità installatore. Per entrare in modalità installatore digitare il codice seguito dal tasto CONFERMA. Alla prima accensione, alimentando la centrale il display mostra il nome ifish64gsm e la data di costruzione. Se nella centrale è inserito il modulo GSM attendere prima la registrazione della scheda SIM. Per entrare in programmazione (modalità installatore) si deve digitare il codice (123 di fabbrica) seguito dal tasto CONFERMA. La centrale si predispone automaticamente all acquisizione dei Telecomandi izappy, premendo avanti si passa poi all acquisizione dei sensori. PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI Entrati in programmazione, il display mostra: ATTESA TELC. che indica che la centrale è in attesa di acquisire i telecomandi. Per apprendere il codice dai telecomandi è sufficiente premere un pulsante del telecomando da acquisire. L avvenuto apprendimento viene segnalato da 3 segnali sonori (beep) distanti e dalla scritta TELE seguita dal numero d ordine d apprendimento del telecomando. ATTESA TELC. TELE 1 Per apprendere altri telecomandi basta ripetere le operazioni sopra descritte. Se il codice trasmesso è già presente viene segnalato con l emissione di tre doppi segnali sonori (beep) consecutivi e la scritta: ATTESA TELC. CODICE ESISTENTE Per uscire dalla programmazione telecomandi e passare alla fase successiva premere il tasto.
3 I INTRODUZIONE La centrale ifish64gsm è un innovativa e allo stesso tempo semplice centrale Wireless che gestisce 64 zone radio + 3 filari. La centrale conforme al IV (e massimo) livello di sicurezza delle norme C.E.I Integra al suo interno un combinatore telefonico GSM quadri-band Tramite il combinatore telefonico è possibile gestire la tele attivazione della centrale L inserimento della centrale può avviene tramite telecomando o tramite tastiera. II SPECIFICHE TECNICHE 64 zone d allarme con collegamento radio e 3 via filo a linea NC. Una zona via filo a linea NC antisabotaggio. Inserimento della centrale tramite telecomando o tastiera. Inserimento di due gruppi distinti di zone tramite telecomando. Due codici separati: uno per inserimento dell impianto e uno per accesso installatore/programmazione. Doppio Tamper di centrale contro apertura e strappo. Controllo automatico, programmabile, dei disturbi radio frequenza. Controllo automatico dell efficienza delle pile per l alimentazione dei sensori radio. Gestione dei segnali d attivazione e di controllo di una o più sirene radio collegate. Controllo automatico presenza alimentazione 220Vca con segnalazione di avviso dopo 30 minuti di assenza tensione. Controllo automatico della manomissione della centrale, dei sensori radio e degli attuatori d allarme ad essa collegati. Avvisatore elettrico pizoelettrico. Riscontro ottico e acustico a suoni diversi dello stato d inserimento della centrale. Modulo GSM incorporato per invio chiamate vocali ed SMS di allarme. Memoria degli ultimi 1024 eventi con aggiornamento automatico. Segnalazione periodica di manutenzione annuale. Frequenza di funzionamento 868 MHz. III AVVERTENZE L installazione dell impianto va effettuata esclusivamente da personale qualificato e nel rispetto delle normative vigenti.
4 NUMERI TELEFONO SMS Si hanno a disposizione otto numeri telefonici a cui inviare SMS in caso di allarme. Per scorrere gli otto numeri si devono utilizzare i tasti ; una volta scelta la posizione del numero che si vuole inserire si deve premere il tasto. NUMERI TECNOLOGICI NUM.TELEFONICI La centrale è predisposta per l invio di messaggi di stato e di manutenzione. Se programmati i numeri di telefono verranno inviati SMS per i seguenti eventi: SMS BATT-SAB: al numero programmato vengono inviati sms per segnalare le batterie scariche dei sensori o di allarmi antiasabotaggio. RICERCA CREDITO: Se programmato ad ogni ciclo di allarme vocale viene fatta la richiesta di credito residuo e inviato un sms al numero indicato. SMS SERVIZI: Al numero programmato a questo numero vengono inviati sms per segnalare un allarme Jamming con la scritta: ATTENZIONE ACCECAMENTO RADIO Inoltre ogni anno viene inviato un sms con la scritta MANUTENZIONE. 8.4 MEMORIZZAZIONE MESSAGGI VOCALI In questa fase di programmazione è possibile memorizzare il messaggio vocale associato all attivazione dell allarme e i cinque messaggi relativi alla tele-attivazione. Dopo aver selezionato nel menù MESSAGGI VOCALI, premere il tasto ; sul display compare la scritta:. MESSAGGI VOCALI ALLARME Premendo il tasto AVANTI e INDIETRO si possono selezionare gli altri messaggi relativi alla teleattivazione. Premere il tasto CONFERMA ; sul display compare la scritta ALLARME 1= REC 2 = PLAY
5 PROGRAMMAZIONE SENSORI Dopo aver appreso tutti i telecomandi si può passare all apprendimento dei sensori volumetrici e perimetrali premendo il tasto ATTESA SENSORE il display mostrerà: A questo punto la centrale è pronta ad acquisire i sensori radio. Bisognerà dunque attivare il tamper dei sensori e/o dei contatti da acquisire. L avvenuto apprendimento viene segnalato da 3 segnali sonori (beep) distanti e dalla scritta ZONA XX PROGR. (dove XX indica il numero della zona assegnata). Il display visualizza il numero della zona appresa. ATTESA SENSORE ZONA XX PROGR. Se il codice trasmesso è già presente viene segnalato con l emissione di tre doppi segnali sonori (beep) consecutivi e la scritta: ATTESA SENSORE COD. ESISTENTE La centrale automaticamente distingue i sensori dai contatti magnetici ed effettua in automatico una raggruppamento degli stessi in VOLUMETRICO (Sensori IR) e PERIMETRALE (Contatti Magnetici, IR effetto Tenda). Solo nel caso in cui tale suddivisione non rispondesse alle esigenze di installazione si può procedere ad una differente ripartizione in gruppi tramite la procedura illustrata nel manuale allegato alla centrale. PROGRAMMAZIONE COMBINATORI GSM Nella sezione Programmazione Combinatore si possono gestire i numeri di telefono vocali, numeri telefono sms, numeri tecnologici e messaggi vocali. NUM. TEL. VOCALI AVANTI INDIETRO NUM. TEL. SMS AVANTI INDIETRO NUM. TECNOLOGICI AVANTI INDIETRO MESSAGGI VOCALI AVANTI INDIETRO NUMERI TELEFONO VOCALI Si hanno a disposizione otto numeri telefonici per effettuare chiamate vocali in caso di allarme. Per scorrere gli otto numeri si devono utilizzare i tasti ; una volta scelta la posizione del numero che si vuole inserire si deve premere il tasto. A questo punto si passa all inserimento del numero ed il cursore lampeggerà dietro l ultima cifra del numero che si sta editando. Per cancellare le cifre si deve premere il tasto cancella, mentre per inserire nuove cifre basta digitarle sulla tastiera. Una volta terminato l inserimento, per memorizzare il numero ed uscire si deve premere il tasto.
6 INSERIMENTO TRAMITE TELECOMANDO 1. Premendo il tasto superiore si inserisce la centrale in modo totale 2. Premendo il tasto sinistro si esegue l inserimento in modalità perimetrale ossia si controllano solo i sensori perimetrali. La conferma dell inserimento avviene con 4 segnali sonori consecutivi e l attivazione dell uscita G1 3. Premendo il tasto destro si esegue l inserimento in modalità volumetrica ossia si controllano solo i sensori volumetrici. La conferma dell inserimento avviene con 4 segnali sonori consecutivi e l attivazione dell uscita G2. In ogni caso premendo prima un tasto e poi un altro si inseriranno entrambe le modalità, ottenedo il controllo su tutti i sensori e l attivazione dell uscita ON e la disattivazione dell uscita INIB. Se al momento dell inserimento dell allarme una o più zone perimetrali risulteranno aperte, la centrale emetterà due segnali sonori brevi e un suono continuo lungo per segnalare l anomalia. Si può procedere in due modi: a. Forzare l inserimento ripremendo ancora il tasto di inserimento utilizzato. Così facendo si inserisce l allarme anche se ci sono delle finestre aperte. b. Non forzare l inserimento. Sul display verranno evidenziate in sequenza le zone aperte. Se si vuole comunque inserire l allarme basterà premere nuovamente il tasto di inserimento (sensori perimetrali) e la centrale predisporrà l impianto escludendo i sensori che hanno subito la forzatura. Gli stessi entreranno automaticamente in funzione alla chiusura dell infisso/porta. Per disinserire l impianto si deve premere il tasto inferiore del telecomando INSERIMENTO TRAMITE TASTIERA Per inserire l impianto da tastiera si deve digitare il codice d inserimento (456 di fabbrica) seguito da. A questo punto la centrale chiede se si vuole parzializzare, ovvero se si vuole effettuare un inserimento dei soli sensori volumetrici o dei soli sensori perimetrali. Se si vuole inserire solo i sensori volumetrici si deve premere il tasto DUE, mentre per inserire i sensori perimetrali si deve premere il tasto UNO. Se non si preme nessun tasto la centrale effettuerà l inserimento totale DISINSERIMENTO Per disattivare l allarme si può utilizzare o il telecomando o la tastiera. Se si fa scattare per errore l allarme si ha 7 secondi a disposizione per disattivare l impianto prima che partano gli avvisi telefonici. ALTRE FUNZIONI E possibile inoltre : - Impostare data \ ora - cambiare i codici d accesso e resettare codice installatore - regolare i tempi di entrata \ uscita - assegnare i nomi alle zone - aggiungere \ eliminare un sensore - attivare \ disattivare la protezione contro l accecamento radio - escludere zone per tutte queste funzioni e per i settaggi avanzati si rimanda al manuale allegato alla centrale.
7 TX. COD. SIRENA In questa sezione si accede alla programmazione della sirena via radio. TX CODICE SIRENA INVIO CODICE? In questa fase si invia un codice generato in modo casuale alla sirena radio. Procedura di programmazione sirena isir (cod ): 1 - Installare la sirena seguendo le istruzioni riportate sulla stessa. 2 - Aprire il copri-circuito 3 - Chiudere il ponticello J1 della sirena radio 4 - Alimentare la sirena con l apposito pacco batterie (cod ) 5 - Tornare in centrale e premere il tasto conferma. Sul display appare la scritta INVIO CODICE SIRENA Se la programmazione è andata a buon fine la sirena emetterà 3 beep ad indicare che il codice è stato ricevuto in maniera corretta. Richiudere la sirena come da istruzioni allegate. La sirena viene assegnata in automatico alla zona 64 (SIRENA). INSERIMENTO E DISINSERIMENTO In condizioni di stand-by il display mostra sulla prima riga il nome del prodotto e sulla seconda la data attuale. In questo stato se la centrale rileva un allarme da un sensore programmato il comportamento sarà il seguente: - ricevuto allarme da un sensore perimetrale il display mostra AP-ZONA XX, quando il sensore ritorna in stato di riposo la scritta sarà CH-ZONA XX (dove XX indica il numero della zona). - ricevuto allarme da un sensore volumetrico il display mostra ALL ZONA XX - ricevuto allarme sabotaggio da un sensore perimetrale il display mostra AS-ZONA XX - ricevuto allarme batteria scarica da un sensore perimetrale il display mostra PS-ZONA XX 15.1 INSERIMENTO TRAMITE TELECOMANDO Tramite il telecomando è possibile effettuare tre diversi inserimenti della centrale. INSERIMENTO TOTALE INSERIMENTO PERIMETRALE oppure GRUPPO2 DISINSERIMENTO INSERIMENTO VOLUMETRICO oppure GRUPPO1
8 ISICURI High Quality - Via dei Missaglia Milano Tel Fax
MONDIALTEC SRL MONDIALTEC SRL. OUR HEAD-OFFICES Via Michele Stefano De Rossi, 6 - Roma (Italy)
MONDIALTEC SRL MONDIALTEC SRL OUR HEAD-OFFICES Via Michele Stefano De Rossi, 6 - Roma (Italy) 1 Introduzione La centrale fa parte di un sistema progettato per soddisfare qualsiasi esigenza relativa all
ifish64gsm II MANUALE D USO MHz Cod. 25735/S CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM
ifish64gsm II Cod. 25735/S CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM 868 MHz MANUALE D USO I INTRODUZIONE La centrale ifish64gsm II è un innovativa centrale Wireless che gestisce 64 zone radio. Il design elegante
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
w w w.pr otexital i a. it Combinatore Telefonico GSM MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 8 numeri di telefono per canale 2 canali vocali o sms programmabili 2 teleattivazioni 2 risposte a teleattivazioni Display
ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1
www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice
DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno per vari
AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME
AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME ( MANUALE PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO ED USO CARATTERISTICHE TECNICHE) 1.0 DESCRIZIONE GENERALE DI FUNZIONAMENTO Il ricevitore AR-32 Plus,
DS38SL Centrale Radio con display
DS38SL Centrale Radio con display INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno
SCHEDA TECNICA PRODOTTO
Prodotto: MR16 DC500 HP500 IR500 IS500 RC500 SCHEDA TECNICA PRODOTTO N 04/11 Data: 30/09/2011 Compilato: S.T.A.C. Approvato: Marketing Interfaccia modulo radio MR16 (cod. IT1900111) Il modulo radio MR16
www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo
www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo IInttroduziione La centrale di allarme RF5000 (LEVEL 5) nasce con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di un impianto di allarme
Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox
Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI
Sistemi professionali di allarme senza fili.
Sistemi professionali di allarme senza fili. PROFESSIONAL ALARM SYSTEMS OGNI PERSONA DESIDERA PROTEZIONE E SICUREZZA, CONDIZIONI INDISPENSABILI PER POTER VIVERE TRANQUILLI. GT CASA ALARM. I SENZA FILI,
GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality
GSM Plus Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM 4 canali vocali o sms programmabili 1 teleattivazioni con riconoscimento ID 1 risposta a tele attivazioni Invio sms settimanale di esistenza in vita Menù
Combinatore telefonico
SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.
Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0
Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl Internet: www.securforce.com e-mail: supporto.tecnico@securforce.com
Centrale Radio S64R Manuale utente. Edizione 1.0
Centrale Radio S64R Manuale utente Edizione 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl - Milano Centralino: +39 02 48926456 Fax: +39 02 48919252 Internet: e-mail: Edizione
CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS
CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS Le centrali di allarme G-Quattro plus (4 zone) e G-Otto plus (8 zone) nascono con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di impianti di allarme di
INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE...2 2. ELEMENTI DEL DISPOSITIVO
MANUALE UTENTE INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE...2 2. ELEMENTI DEL DISPOSITIVO 2.1 Tastiera...2 2.2 Display...3 2.3 Led di segnalazione...4 3. FUNZIONI UTENTE 3.1 Memoria allarmi...5 3.2 Archivio eventi...5
Manuale utente. MIra. venitem.com
Manuale utente MIra venitem.com INDICE TASTIERA 1. Segnalazione sulla tastiera 2. Segnalazione sul display durante il normale funzionamento 3. Segnalazione sul display dopo la digitazione di un Codice
RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16
RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16 MANUALE TECNICO SOMMARIO SENSORI RADIO PROGRAMMAZIONE SENSORI RADIO APPRENDERE UN NUOVO SENSORE RADIO CANCELLARE UN SENSORE RADIO SUPERVISIONE RISINCRONIZZARE I SENSORI
C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801
Centrale Antifurto C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801 Manuale per l'utente 24832301-08-02-10 GLOSSARIO Zone o Ingressi Per Zone o Ingressi, si intendono le fonti da cui provengono gli allarmi, che possono
DS1 SL MANUALE DI INSTALLAZIONE HOME SECURITY SYSTEM HOME SECURITY SYSTEM
DS1 SL MANUALE DI INSTALLAZIONE HOME SECURITY SYSTEM HOME SECURITY SYSTEM Introduzione Grazie per aver preferito il nostro prodotto. La centrale wireless DS1 SL è uno dei migliori antifurti disponibili
Combinatore Telefonico
Combinatore Telefonico GSM 2 canali vocali o sms programmabili 2 teleattivazioni 2 risposte a teleattivazioni Invio sms settimanale di esistenza in vita Menù vocale per guida alla programmazione EC Declaration
MANUALE TECNICO PANDA 4. Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900
MANUALE TECNICO PANDA 4 Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900 La Sima dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive 1999/5/CE 89/336/CEE
AL SICURO LA TUA CASA E IL TUO LAVORO. Assistenza Tecnica e distribuzione Italia Cell. 366 2756359 - Cunicella Massimo
AL SICURO LA TUA CASA E IL TUO LAVORO Assistenza Tecnica e distribuzione Italia Cell. 366 2756359 - Cunicella Massimo Caratteristiche principali Tastiera LCD retro illuminata, 4 righe Combinatore telefonico
INTERFACCIA DI ESPANSIONE RADIO MR16 SENZA FILO >ANTINTRUSIONE ANTINTRUSIONE
ANTINTRUSIONE >ANTINTRUSIONE SENZA FILO INTERFACCIA DI ESPANSIONE RADIO MR16 ANTINTRUSIONE MR16: PIÙ SPAZIO ALLA SICUREZZA Il modulo wireless per espandere con semplicità Il modulo radio MR16 consente
SERIE RUNNER. Manuale veloce di installazione. Ver 15.01.08 SERIE RUNNER MANUALE VELOCE DI INSTALLAZIONE 1
SERIE RUNNER Manuale veloce di installazione Ver 15.01.08 SERIE RUNNER MANUALE VELOCE DI INSTALLAZIONE 1 Sommario: 0.0 Avvertenze pag. 3 0.1 Introduzione pag. 3 0.2 Prima di iniziare pag. 3 1.0 Inizio
CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00
CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI
Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1
Guida rapida per l installazione della centrale Agility Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale Installatore della Agility scaricabile sul nostro sito: www.riscogroup.it Grazie per aver acquistato
12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA
12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA 12.1 CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO ABS bianco 2 pile al litio (in dotazione) Autonomia delle pile in condizioni normali di impiego
5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI
5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI La SILENTRON ringrazia per aver scelto il nostro sistema di allarme senza fili: esso proteggera la Vostra proprieta, segnalando intrusioni indesiderate
Guida Rapida Utente. 8. Per completare la registrazione aprire il messaggio e-mail ricevuto subito. 4. Cliccare su INVIO.
Guida Rapida Utente Congratulazioni per aver scelto il Sistema di Sicurezza LightSYS di RISCO. Questa Guida Rapida descrive le funzioni utente principali del prodotto. Per consultare il manuale utente
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione
Centrale LINK8G RX. Manuale utente
Centrale LINK8G RX Manuale utente La centrale LINK8 può visualizzare su richiesta, una serie di videate che forniscono informazioni di stato e di diagnosi che riguardano il funzionamento della centrale.
Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici
Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita
Manuale istruzioni. 01931 Interfaccia di Comunicazione Interna. CLIMA
Manuale istruzioni 093 Interfaccia di Comunicazione Interna. CLIMA RADIOCLIMA Indice. Descrizione 2 2. Campo di applicazione 2 3. Installazione 2 4. Collegamenti 3 5. Comandi e segnalazioni del comunicatore
MANUALE UTENTE IST0549V2.0
NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 SINT STAR MANUALE UTENTE IST0549V2.0-1 - Sommario 4 Generale 5 Cancellazione visualizzazioni sul display 6 Variazione data ed ora 7 Memoria Eventi 8
MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B
MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALI DOMINA 10 e 5 Le descrizioni fatte per la Domina 10 sono valide anche per la Domina 5 che gestisce di base solo 5 zone.
ITALIANO. Centrale G-820 MANUALE DELL UTENTE. Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO
ITALIANO Centrale G-820 MANUALE DELL UTENTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO Indice G-820 Utente Segnalazioni Segnalazioni sulla tastiera 4 Segnalazioni dirette su display..................................
Dualcom-8. Manuale istruzioni. Centrale d allarme tele gestibile con combinatori Telefonici GSM - PSTN integrati ITALIANO
Dualcom-8 Centrale d allarme tele gestibile con combinatori Telefonici GSM - PSTN integrati Manuale istruzioni TRE i SYSTEMS S.r.l. Via del Melograno N. 13-00040 Ariccia, Roma Italy Tel:+39 06 97249118
Combinatore Telefonico GSMTOUCH Guida Veloce
Combinatore Telefonico GSMTOUCH GSMTOUCH_QG_r1 Guida Veloce GSMTOUCH Quick Guide 2 Combinatore Telefonico GSMTOUCH Cia Sicurezza Sgn : 100% Ber : 0 Introduzione Questa guida veloce riporta le impostazioni
Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN
Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione
4 ACQUISIZIONE DEI DISPOSITIVI
TELESORVEGL.iatore CHIAMATA CICLICA pag. 81 BACKUP TELESORV. pag. 81 RISPONDITORE pag. 81 SCRIVI SMS pag. 81 CANCELLA SMS pag. 81 PRIORITA INVIO PSTN pag. 81 GSM pag. 81 TIPO RETE TELEF.onica PSTN pag.
B0SEAL01 Sirena da esterno per sistema wireless B0
BPT Spa PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it B0SEAL01 Sirena da esterno per sistema
26-02-10/24801220. Combinatore Telefonico PSTN ATV60
26-02-10/24801220 Combinatore Telefonico PSTN ATV60 CONTENUTO DELL IMBALLO Nella confezione del combinatore telefonico è presente: - Istruzioni - Combinatore telefonico. Nella confezione non sono incluse
MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione
MARY VOX Centrale Allarme 8 zone Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione Caratteristiche Tecniche Centrale 8 zone parzializzabile i 2 o 3 Aree con modulo GSM integrato Zone ritardate selezionabili
SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo
SECURCOMB PSTN Combinatore telefonico via filo COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO SECURCOMB è totalmente gestito dal menù vocale e quindi il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo. Si consiglia
KIT ANTINTRUSIONE WIRELESS CON COMBINATORE TELEFONICO ART. 35/7100 MOD. A8. Importato e distribuito da:
KIT ANTINTRUSIONE WIRELESS CON COMBINATORE TELEFONICO ART. 35/7100 MOD. A8 Importato e distribuito da: ELCART DISTRIBUTION S.p.A. Via Michelangelo Buonarroti, 46-20093 Cologno Monzese (Milano) Italy Tel.
MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO
MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO DESCRIZIONE Il GSM-CB33 è un combinatore telefonico GSM a 3 ingressi di allarme per la trasmissione di 3 messaggi vocali + 3 messaggi SMS (prioritari) relativi agli ingressi
Sistemi di allarme serie Comfort
Sintesi di programmazione dei Sistemi di allarme serie Comfort A cura dell Ing. Generoso Trisciuzzi Prima attivazione della tastiera 1. Selezionare la lingua : + OK OK Italiano 2. Selezionare il codice
CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.
CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO: ATTENZIONE: NON EFFETTUARE
ITALIANO. Centrale G-820. MANUALE DELL UTENTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO
ITALIANO Centrale G-820 MANUALE DELL UTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO Indice G-820 Utente Segnalazioni Segnalazioni sulla tastiera 4 Segnalazioni dirette su display..................................
MP500/4 - MP500/8 MP500/16 Centrali di allarme telegestibili
I MP500/4 - MP500/8 MP500/16 Centrali di allarme telegestibili Sul sito www.elkron.com potrebbero essere disponibili eventuali aggiornamenti della documentazione fornita a corredo del prodotto. Manuale
TOP 100 G4 Manuale uso installazione
TOP 100 G4 Manuale uso installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Modello: PENTALARM TOP100 G4 Sensori: Frequenza: Fino a 80 ognuno identificato singolarmente. 433, 92 MHz. Alimentazione: 15Vcc. Assorbimento
Centrale d allarme monozona Mod. EA-104
XON Electronics Manuale Utente EA104 Centrale d allarme monozona Mod. EA104! Attenzione prodotto alimentato a 220V prima di utilizzare, leggere attentamente il manuale e particolarmente le Avvertenze a
COMBINATORI TELEFONICI
COMBINATORI TELEFONICI A SINTESI VOCALE, MEMORIA NON VOLATILE VIA RETE TELEFONICA E CELLULARE 5140 MIDA C 5145 CELLULAR 5240/E COMBI WHITELINE EURO GSM Ericsson compatibili tipo A2618 - T28 - A2628. SOMMARIO
La sicurezza senza fili muove e vince
SECURITY SOLUTIONS La sicurezza senza fili muove e vince MOVI, Il nuovo antifurto via radio. con tecnologia bidirezionale. Bidirezionalità. Scacco matto al filo. MOVI di Urmet è la vera mossa vincente
CENTRALE ANTINTRUSIONE. Securityline MANUALE UTENTE CP8048 - CP8096 CP8200. Italiano
Securityline CENTRALE ANTINTRUSIONE MANUALE UTENTE CP8048 - CP8096 CP8200 Italiano IT INDEX 1 Simboli e glossario 4 2 Descrizione d uso 4 3 Importante per la SICUREZZA 4 4 Impianto d allarme 5 4.1 Aree
05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30
05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30 SEGNALAZIONI STATO CENTRALE LED FRECCE SIRENA Autoinserimento Lampeggio lento 1 lampeggio breve 1 BEEP Inserimento da radiocomando Inserimento
KIT ALLARME VIGILA 3 GSM :
KIT ALLARME VIGILA 3 GSM : Centralina GSM con tastiera TOUCH SCREEN Istruzioni vocali Telecontrollo via sms SEMPLICITÁ D'USO ALTISSIMA QUALITÁ NO FALSI ALLARMI Caratteristiche: - - Contenuto: GSM con connettore
Manuale d uso e configurazione
Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo
VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0 .0)
VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0.0) Vi ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Vi invitiamo a leggere attentamente
Manuale per la configurazione dei dispositivi radiofrequenza quando utilizzati con il sistema antintrusione via bus Istruzioni
Eikon Arké Idea Plana 20493 19493 16943 14493 Manuale per la configurazione dei dispositivi radiofrequenza quando utilizzati con il sistema antintrusione via bus Istruzioni Il presente manuale è necessario
Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM.
Manuale istruzioni 094 Comunicatore GSM. Indice. Descrizione................................................................ 2 2. Campo di applicazione.......................................................
SISTEMA D ALLARME AUTOMATICO PER BOX GARAGE AUTOMATICO
SISTEMA D ALLARME AUTOMATICO PER BOX GARAGE AUTOMATICO Vers. 01-11-2011 LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA LA SICUREZZA DI UN IMPIANTO D ALLARME ED IL COMFORT DI UNA PORTA MOTORIZZATA B O X E R SISTEMA INTEGRATO
Ver. 1.1. Manuale d uso e configurazione
Ver. 1.1 Manuale d uso e configurazione Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, Imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo
XR9DT. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO VIA RADIO. Manuale di installazione ed uso. Versione 2.1. [Revisione HW: 3]
XR9DT SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO VIA RADIO Manuale di installazione ed uso Versione 2.1 [Revisione HW: 3] Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE
SOLUZIONE SICUREZZA. Antifurto Base Manuale per l'utente MHKIT85N DOMOTICA U3958A
SOLUZIONE SICUREZZA Antifurto Base Manuale per l'utente MHKIT85N DOMOTICA U3958A INDICE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ANTIFURTO 4 LA CENTRALE ANTIFURTO 5 Il display grafico Cosa segnala il display I tasti
Centrale di allarme Gsm Skywalker
Centrale di allarme Gsm Skywalker Centrale di allarme ad alta stabilità ed affidabilità. Dotata di combinatore telefonico Gsm+Pstn Tastiera per programmazione Batteria al Lithio integrata Sirena integrata
antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio
Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non
w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI Edizione aprile 2008 (dal lotto 326)
w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI Edizione aprile 2008 (dal lotto 326) 1 INDICE Caratteristiche DIGICOM. Vista D insieme.. Visualizzazione
Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE
Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE Generalità pag. 2 Caratteristiche pag. 2 Modo di funzionamento pag. 3 Collegamenti pag. 3 Visualizzazioni pag. 4 Eventi pag. 4 Allarme pag. 4 Tamper pag. 4 Batteria scarica
CENTRALE WIRELESS MODELLO HD
CENTRALE WIRELESS MODELLO HD Non impermeabile Il sistema di allarme non è impermeabile e va dunque mantenuto asciutto. Servizio manutenzione Solo il personale qualificato può operare sul prodotto. Backup
Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione
Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5
MR 8000 Mega Italia. è unico. è sicurezza. è alta tecnologia. è flessibilità. - completamente senza fili - doppia assicurazione
file:///c /FST_siti_incostruzione/B.A.%20SISTEMI/sito/sito3/antifurto2.htm MR 8000 Mega Italia è unico - completamente senza fili - doppia assicurazione è sicurezza - codifica digitale a doppia frequenza
Mod. 1033. Sch./Ref. 1033/462 COMBINATORE TELEFONICO GSM A 4 CANALI MANUALE DI USO E INSTALLAZIONE
DS1033-134B Mod. 1033 LBT8797 COMBINATORE TELEFONICO GSM A 4 CANALI Sch./Ref. 1033/462 MANUALE DI USO E INSTALLAZIONE INDICE 1 CARATTERISTICHE E FUNZIONI... 3 2 VIDEATE INFORMATIVE TEST FUNZIONALI... 7
MANUALE INSTALLATORE (VERSIONE 4.3)
CE 30 GSM MANUALE INSTALLATORE (VERSIONE 4.3) [SMD] [Serie 100] [48bit] [AN] [Versione FW di centrale: 4.13-0712] Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea)
w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI
w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI Edizione marzo 2008 1 INDICE Caratteristiche DIGICOM. Schema generale.. Descrizione morsetti. Programmazione
Attenzione: non procedere con nessuna operazione finché non sia stata eliminata ogni segnalazione di sabotaggio.
5.4.5 RIVELATORE OTTICO DI FUMO 1. Rimuovete la calotta, se il sensore non è già aperto. 2. Fissate la base del sensore a soffitto con dei tasselli, posizionandola in modo che la freccia presente sulla
7.10 FINE PROGRAMMAZIONE Connettore Antenna GSM ACCESO LED MODULO GSM Connettore SIM LED Alimentazione periferiche INSERITO ANOMALIA PROGR. TECNICA 0) FINE PROGRAM. ESCLUSO MODULO GSM PROGR. TECNICA 0)
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008. GR868ONDA Art.: MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 GR868ONDA Art.: 4072 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Generalità...3 2 Caratteristiche Tecniche...3 3 Avvertenze...3
NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO
NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16
MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 1996
MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 996 CONSOLLE VISTA INDICAZIONE DI MANCANZA RETE Se la luce verde RETE è spenta e compare la frase MANCANZA RETE sul display significa che manca la corrente elettrica, l
Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05
Manuale d uso Programmazione della centrale GSM05 Nota bene: nella fase di programmazione della centrale, quando premi qualsiasi tasto devi sentire un suono di conferma. Si prega di premerlo nuovamente
GSM/GPRS Allarme Antintrusione Wireless
GSM/GPRS Allarme Antintrusione Wireless code 8910 Contenuti Capitolo 1 Installazione Allarme...3 1.1 Requisiti di sistema...3 1.2 Istruzioni per il posizionamento del...3 1.3 Guida all'installazione...3
combinatore telefonico GSM + PSTN combinatore telefonico GSM
www.protexitalia.it combinatore telefonico GSM + PSTN & combinatore telefonico GSM manuale Skorpion Dual Com (articolo SKRDCM) & manuale Skorpion Gsm (articolo SKRGSM) versione 30 luglio 2008 PROTEX Italia
SISTEMA HS 3.33 MANUALE INSTALLAZIONE
SISTEMA HS 3.33 MANUALE INSTALLAZIONE INDICE PREMESSA. pag.1 1. Caratteristiche Tecniche..... pag.2 2. Funzioni Sistema... pag.2 2.1 Modalità di Attivazione e Disattivazione 2.2 Funzione antifurto 2.3
Manuale d installazione ed uso
Combinatore per rete GSM COMBINET III + Cod. 11.710 Combivox 2004 Manuale d installazione ed uso RIVENDITORE AUTORIZZATO Combivox S.r.l. Via Suor Marcella Arosio, 15 70019 TRIGGIANO - BA Tel. + 39 080/4686111
XRGSM2_APGSM2 MODULO GSM PER CENTRALE XR16_AP16
XRGSM2_APGSM2 MODULO GSM PER CENTRALE XR16_AP16 CARATTERISTICHE TECNICHE Assorbimento: Banda GSM: Temperatura di funzionamento: 80 ma (min) / 300 ma (max) Dual Band da 0 a +40 C DESCRIZIONE Il kit XRGSM2_APGSM2
AMICO RADIO. Manuale istruzioni - Italiano
AMICO RADIO Manuale istruzioni - Italiano 1 DESCRIZIONE AMICO RADIO 2 1 4 Foro per laccetto Tasto di chiamata 7 Torcia LED 8 10 13 16 Tasto di accensione, FINE chiamata Blocca tastiera Tasti del volume
SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE
SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti
LINCE ITALIA S.p.A. MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 Radio RX4 Ricevitore Art.: 1780 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Generalità...3 2 Caratteristiche Tecniche...3
MANUALE UTENTE CENTRALE ANTIFURTO SENZA FILI CON COMBINATORE TELEFONICO GSM
CE 30 GSM CENTRALE ANTIFURTO SENZA FILI CON COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE UTENTE (VERSIONE 5.2 HW2b) Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) 2
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY Led rosso: allarme in corso Led verde: logger attivo Pulsante per la partenza del logger e per la marcatura d evento (Autocontrollo) Indicazione della potenza di
(VERSIONE 2.3) [SPV] [48 bit] [AN] Versione firmware di centrale: 1.21 (o superiore)
CE 100-3 GSM BUS MANUALE INSTALLATORE (VERSIONE 2.3) MANUALE del SOFTWARE (solo su CD) [SPV] [48 bit] [AN] Versione firmware di centrale: 1.21 (o superiore) Questo apparecchio elettronico è conforme ai
CE818. Programmazione via software. Software di programmazione. Made in Italy 13.05-M1.0-H0.0F0.0S1.20
CE818 Programmazione via software 13.05-M1.0-H0.0F0.0S1.20 Software di programmazione Made in Italy 1 PRIMA DI INSTALLARE IL SISTEMA LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE PARTI DEL PRESENTE MANUALE. CONSERVARE
AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE
AVS ELECTRONICS www.avselectronics.com AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE IST0418V3/1-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione
Sistema di allarme via radio "Pegaso" Kit "Fai da te"
NOTE Sistema di allarme via radio "Pegaso" Kit "Fai da te" Sommario Pagina 1.0. escrizione... 2 2.0. Installazione... 3 3.0. Collegamento alla rete... 3 4.0. Segnalazione batteria scarica... 4 5.0. Chiave
Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom
Art. 1461 CELL - GSM Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom 2 Art. 1461 CELL - GSM Presentazione CELL - GSM Il combinatore telefonico è un dispositivo in grado di inviare l'allarme
CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.
Memorie Allarmi Ad allarme avvenuto lampeggia la spia luminosa rossa ALARM. Premendo sulla tastiera il tasto si accende una delle 2 spie luminose gialle che identificano il canale in allarme e il display
ITALIANO. Serie Atlantis MANUALE DELL UTENTE. Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO
ITALIANO Serie Atlantis MANUALE DELL UTENTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO Indice Atlantis Utente Attivazioni Utente Segnalazioni sulla tastiera 4 Segnalazioni dirette su display..................................