Politica Economica Europea. a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica Europea. a.a"

Transcript

1 Politica Economica Europea 2

2 Costi di aderire ad un UM Aderendo ad una UM si perde: la propria moneta; la possibilità di gestire la politica monetaria in modo indipendente; la gestione del tasso di cambio à costo di adesione. Come valutare questo costo? Consideriamo due stati che si trovano in una situazione di disequilibrio e confrontiamo come possono risolverla in due diversi regimi: Se paesi membri UM Se paesi indipendenti

3 Mundell: A Theory of Optimum Currency Areas, AER 1961 supposing that the Common Market countries proceed with their plans for economic union, should these countries allow each national currency to fluctuate, or would a single currency area be preferable?

4 Mundell si chiede quale sia l ambito ideale o ottimale a cui si può estendere una UM Si chiede anche se la domanda ha già una risposta. Dato che Se il deprezzamento può sostituire la disoccupazione e l apprezzamento l inflazione perché non avere una valuta in ogni piccola area o regione? Si chiede anche se è una domanda puramente accademica.dato che la fattibilità politica di abbandonare la propria valuta potrebbe essere bassa

5 What is the appropriate domain of a currency area? It might seem at first that the question is purely academic since it hardly appears within the realm of political feasibility that national currencies would ever be abandoned in favor of any other arrangement...(but) Certain parts of the world are undergoing processes of economic integration and disintegration. (quindi avere una risposta sarebbe utile)

6 Teoria delle Aree Valutarie Ottimali Mundell (1961) Analisi costi-benefici Mundell ipotizza che gli stati siano colpiti da shock da domanda asimmetrico e analizza i costi che ne conseguono confrontando stati aderenti ad un UM rispetto a stati indipendenti In generale, come vedremo, ci sono anche altre possibili fonti di shock asimmetrici. UM: definiamo come un area con unica moneta e una sola Banca Centrale

7 Classificazione degli shock Distinguiamo gli shock in base alla (a)simmetria tra gli stati e in base alla loro durata temporale. Shock simmetrico: colpisce le economie (o regioni) allo stesso modo. All opposto lo shock è asimmetrico se colpisce due regioni in modo opposto (positivo in una regione, negativo nell altra). Simmetrico (asimmetrico) puro se è (opposto) di pari entità. Shock permanente: permane nel tempo, è causato da cambiamenti strutturali (esempio: cambiamenti nelle preferenze o cambiamenti dovuti al progresso tecnico). All opposto lo shock è temporaneo se ha una durata determinata anche se non conosciuta perfettamente (ad esempio gli shock legati alle fasi cicliche).

8 Shock di domanda simmetrici e asimmetrici Domanda e offerta aggregata: Shock asimmetrico di domanda p p Paese A Y Paese B Y Domanda e offerta aggregata: Shock simmetrico di domanda p p Y Y

9 EFFETTI DI UNO SHOCK ASIMMETRICO PERMANENTE Supponiamo di considerare due paesi: F e G che subiscono uno shock da domanda asimmetrico permanente. Francia vede ridursi la domanda per i suoi prodotti a vantaggio della Germania. In Francia: (B) ü diminuisce la domanda, ü diminuisce il reddito, ü diminuiscono le entrate dello Stato ü aumenta la disoccupazione ü aumentano i sussidi di disoccupazione à aumentano le spese dello Stato ü aumenta il deficit pubblico ü peggiorano i conti con l'estero In Germania (A) ü aumenta la domanda, ü aumenta il reddito, ü aumentano le entrate dello Stato ü diminuisce la disoccupazione ü diminuiscono i sussidi di disoccupazione à diminuiscono le spese dello Stato ü diminuisce il deficit pubblico ü migliorano i conti con l'estero inoltre, se i prezzi sono flessibili (almeno verso l'alto) inizierà ad aumentare l'inflazione.

10 Cosa succede in seguito a questo squilibrio? 1. Esistono dei meccanismi in grado di riportare automaticamente i due paesi all equilibrio?

11 I meccanismi di aggiustamento automatico (Mundell, 1961) 1. Flessibilità di salari e prezzi Se esiste flessibilità salariale verso il basso, la disoccupazione in F porta ad una riduzione dei salari. Quindi si riducono i prezzi e la curva di offerta si sposta verso il basso. All opposto in Germania i salari aumentano e aumentano i prezzi spostando la curva di offerta verso l alto. Il ritorno all equilibrio è facilitato dallo spostamento della domanda a favore dei prodotti francesi il cui prezzo ora è relativamente più basso. Il livello dei prezzi nei due paesi infatti è diverso.

12 1. La flessibilità dei salari determina uno spostamento della curva di offerta che ri-equilibria il mercato Y B Y A

13 I meccanismi di aggiustamento automatico (Mundell, 1961) 2. Mobilità del lavoro I disoccupati Francesi si spostano in Germania dove trovano lavoro data la maggiore richiesta. L aggiustamento tramite il lavoro rende non necessario l aggiustamento dei salari e dei prezzi. NOTA: L aggiustamento 1. è tramite i prezzi, l aggiustamento 2. è tramite le quantità

14 Come funzionano questi meccanismi nell UME? Il mercato del lavoro non funziona come un mercato neoclassico! La determinazione del salario è contrattata a livello nazionale à Scarsa flessibilità dei salari Inoltre, l aumento dei prezzi nel paese in surplus (la Germania) potrebbe essere contrastato dalle autorità monetarie per evitare inflazione à nessun aggiustamento in A e quindi tutto l aggiustamento deve essere sopportato dal paese B

15 Difficoltà di mobilità del lavoro tra stati membri anche per diversi regimi di contribuzione sociale e quindi continuità di carriera. Ciò riduce la mobilità specialmente per le basse qualifiche. Sulla mobilità del lavoro in Europa e in EZ si veda articolo Economist, basato su studio OCSE.

16 Europe is still a stay-at-home place compared with America. In 2011, 2.7% of Americans had lived a year earlier in another of the 50 states. By contrast, only 0.2% of Europeans had migrated since a year before. BUT the migration reaction to an unemployment shock has become stronger in Europe than in America. This greater responsiveness has come about as countries in eastern and central Europe.

17 Within EZ, AFTER 2011 the number of newly registered migrants into Germany from Italy and Spain rose by about 40% between the first half of 2012 and the first half of The number from Portugal rose by more than 25% over the same period..but the inflows from all four countries in southern Europe, which were suffering deep economic distress, were only two-thirds of those of Poles alone and Romanians.

18 Cosa succede se tali meccanismi non esistono o non funzionano bene? Abbiamo visto che se i meccanismi di riaggiustamento automatico funzionano, shock asimmetrici non sono preoccupanti ma, se non funzionano L eccesso di domanda in G porta ad un aumento dell inflazione; nel frattempo in Francia il riaggiustamento è lento e molto costoso per il persistere della disoccupazione. Complessiva perdita di benessere Vediamo quindi cosa può fare la PE nei due regimi: paesi membri UM e paesi indipendenti

19 Esistono delle politiche economiche efficaci per riportare l equilibrio? i. Come può reagire una UM a shock asimmetrici? ii. Gli interventi di politica economica sarebbero diversi se i paesi fossero indipendenti? Politica monetaria Politica fiscale

20 Regime 1: Paesi membri di un unione monetaria Politica monetaria unica - Per risolvere la disoccupazione del paese B la pol monetaria dovrebbe essere espansiva ma ciò aggraverebbe l inflazione nel paese in surplus - Per risolvere l inflazione in A la pol monetaria dovrebbe essere restrittiva ma ciò aggraverebbe la situazione di B La Banca Centrale deve mediare tra due situazioni opposteà stallo! à politica monetaria non è utile! Altro?

21 Politica fiscale Se il bilancio dell Unione è centralizzato: trasferimenti di reddito da un paese all altro (trasferimenti inter-regionali). Ma problema di moral hazard (comportamenti opportunistici), con gravi conseguenze specialmente se lo shock asimmetrico è permanente Se il bilancio dell Unione non è centralizzato: stabilizzatori automatici nazionali, ma possibili problemi dal lato della finanza pubblica (deficit, debitoà trasferimenti inter-generazionali

22 Regime 2: Paesi indipendenti Autonomia nella gestione della politica monetaria Tasso di cambio è flessibile: si varia il tasso di interesse (F riduce il proprio tasso di interesse, + possibili azioni della BC sul mkt valutario (forex) à il franco si deprezza). Tasso di cambio è vincolato: F svaluta il franco rispetto al marco. In entrambi i casi la competitività dei prodotti francesi aumenta. Viceversa in Germania à si va verso una soluzione

23 Lo shock asimmetrico viene assorbito p p Germania Y Francia Vantaggio( in termini di minor costo) dei paesi indipendenti rispetto ai paesi parte di un UM nel caso di shock asimmetrici e insufficiente flessibilità. Y

24 Queste conclusioni vanno però qualificate L analisi non è completa perché non abbiamo considerato: la reazione dei mercati finanziari l effetto che l uso della pol monetaria e del tasso di cambio può generare nel medio termine sulle economie dei paesi indipendenti

25 Bilanci pubblici e indipendenza monetaria Il debito pubblico aumenta in situazione di crisi (shock negativo). Investitori preoccupati: possibile insolvenza? Vendita dei titoli pubblici dello Stato a rischio à liquidità da reinvestire dove? Evoluzione sui mercati finanziari è diversa a seconda che lo Stato sia indipendente o membro di UM.

26 Caso paese indipendente: es UK Investitori temono insolvenza del governo à Vendita di titoli UKà 1. Diminuisce il prezzo e aumenta il rendimento. 2. Aumenta liquidità in sterlineà aumenta l offerta di sterline à nel mercato valutario questo genera un deprezzamento sterlina 3. La discesa del valore della sterlina induce qualche altro investitore a comprare sterline sul mercato valutario à offerta moneta rimane pressoché invariata 4. Le sterline vengono quindi investite nel mercato britannico; probabilmente alcuni investitori comprano titoli debitoà fondi al governo per rimborsare i titoli 5. Se ciò non fosse sufficiente per il governo, la BoE potrebbe aumentare la liquidità necessaria per ripagare il debito.

27 Caso Paese membro di UM: es Spagna Investitori temono insolvenza del governo spagnolo. Vendita di titoli di debito in portafoglio à 1. Diminuisce il prezzo e aumenta il rendimento del titolo spagnolo. 2. Liquidità in euroà gli investitori decidono di investire in titoli di debito ancora denominati in euro ma più solidi, es GER 3. La liquidità si muove da SP a GERà l offerta di moneta in SP diminuisce (capital flight, flight to quality) 4. Si riduce l acquisto di titoli spagnoli e diminuiscono i fondi al governo spagnolo che si trova in difficoltà a servire il debito (tassi elevati) e ripagare i titoli in scadenza (e per ottenere nuovi finanziamenti deve pagare tassi molto elevati) 5. I mercati finanziari attaccano lo Stato debole portandolo all insolvenza

28 Quali le differenze significative tra i due casi? Nel paese indipendente il mercato valutario gioco un ruolo fondamentale: il cambio flessibile e il deprezzamento della moneta arresta ad un certo punto il deflusso di capitali Nel paese indipendente la banca centrale è pronta ad acquistare i titoli di debito, se necessario

29 Le conseguenze La perdita dell indipendenza monetaria modifica radicalmente la capacità dei governi di finanziare i propri debiti: I governi dell UME emettono titoli di debito in una valuta su cui non hanno nessun controlloà I mercati finanziari acquisiscono la capacità di portare questi paesi all insolvenza

30 Chi ci ricorda? Situazione delle economie emergenti che contraggono debiti in valuta estera. Improvvisamente gli afflussi di capitale possono interrompersi portando ad una crisi di liquidità. Esempio storicamente prossimo: default dell Argentina nel Leggi il commento di Mahoney, ex Vice Presidente di Moody s is-a-form-of-original-sin-by-christopher-t-- mahoney

31 Riflessione: il ruolo della fiducia dei mercati Shock asimmetrico nell area monetaria La crisi di fiducia dei mercati innesca una crisi di liquidità nel paese membro di una UM colpito da shock negativo Aumento dei tassi e del debito pubblicoà il governo è costretto a politiche restrittive (meno spesa, più tasse) L austerità potrebbe portare il governo ad una interruzione del servizio del debito e al defaultà crisi di solvibilità Complessivamente nei paesi dell UM lo shock asimmetrico viene amplificato da una crisi di fiducia verso alcuni paesi Questa crisi di fiducia dei mercati finanziari pone i paesi deboli alla mercé dei mercati disposti ad investire nel paese solo a tassi di rendimento altissimi (aumenta il rischio di insolvenzaà aumenta il premio per il rischio) Profezia autoavverantesi: i mercati finanziari nutrono dubbi sulla solidità di un paese à ne vendono i titolià la probabilità di una crisi di solvibilità aumenta Interazione tra shock asimmetrici e fragilità di un UM

32 Torniamo all esempio dei due paesi colpiti da shock asimmetrico Shock asimmetrico Paese A shock negativoà riduzione della domanda..aumento del deficit e debito pubblico Paese B shock positivoà aumento della domanda..riduzione del deficit e del debito pubblico Se si innesca una crisi di fiducia dei mercati, gli investitori con titoli del paese A modificano il loro portafoglio vendendo titoli di A in favore di B à fuoriuscita di capitali da A verso B

33 Shock asimmetrico amplificato p p Paese A Y Paese B Y Crisi di fiducia, aumento dei rendimenti, aumento costi di servizio del debitoà peggioramento delle finanze pubbliche à politiche di austerità Ingresso di nuovi capitali, aumenta l offerta di moneta, I tassi di interesse si riducono, politica espansiva

34 Nota: i tassi interesse (a lungo termine) possono essere diversi anche in una UM!

35 Shock asimmetrico transitorio A e B paesi membri di una UM Fase ciclica non perfettamente sincronizzata: Negativa in A e positiva in B Non si considerano aggiustamenti in termini di mobilità o flessibilità ma tramite gli stabilizzatori automatici del reddito (tassazione progressiva, sussidi di disoccupazione) Aumenta la necessità di finanziare il maggior deficit in A mentre in B si ha un avanzo di bilancio L avanzo permette a B di ridurre il debito mentre il maggior deficit aumenta il debito pubblico di A Se la fiducia in A e B rimane invariata gli investitori ridurranno titoli di B a favore di titoli di Aà il flusso di capitali va da B ad A, com è necessario Se si innesca invece la sfiducia il flusso di capitali va da A a B! e la crisi si prolunga

36 A e B paesi indipendenti Recessione in A e aumento del debito. Alcuni investitori decidono di vendere titoli di A a favore di B Per far questo vendono titoli A passando per il mercato valutario à comprano valuta di B e vendendo valuta A la valuta di A si deprezza rispetto alla valuta di B creando un effetto positivo dal lato della domanda estera di A. Al contrario la rivalutazione della valuta di B riduce la competitività e la domanda estera. Il mercato valutario ha un ruolo stabilizzante nei paesi indipendenti colpiti da shock asimmetrici.

37 Caso dell eurozona nella Grande Recessione GR Crisi economicaà debito pubblico aumenta à sfiducia dei mercatià crisi dei debiti sovranià

38 Tasso di crescita cumulato del PIL ( ) Growth rate % 5% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% Germany Ireland Belgium Austria France Netherlands Spain Finland Portugal Italy Greece Source: European Commission, AMECO databank

39 Percentuale del debito pubbico sul PIL Source: European Commission, AMECO databank

40 Crescita cumulata PIL (ascisse) vs aumento del debito pubblico ( ) 80 Increase in debt GDP ratio (%) y = x % -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% Cumulative growth (%) Source: European Commission, AMECO databank

41 Rendimenti decennali di titoli di debito pubblico Greece Portugal Italy Spain Ireland France Belgium Finland Austria Netherlands Germany M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M01 Source: European Commission, AMECO databank

42 Figure 5 Euro Area Sovereign Debt Yields (10 year bonds) 35 Rendimenti titoli di debito pubblico nell area euro (titoli decennali) Austria Belgium Germany Spain France Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Jan 1993Jul 1994Jan 1994Jul 1995Jan 1995Jul 1996Jan 1996Jul 1997Jan 1997Jul 1998Jan 1998Jul 1999Jan 1999Jul 2000Jan 2000Jul 2001Jan 2001Jul 2002Jan 2002Jul 2003Jan 2003Jul 2004Jan 2004Jul 2005Jan 2005Jul 2006Jan 2006Jul 2007Jan 2007Jul 2008Jan 2008Jul 2009Jan 2009Jul 2010Jan 2010Jul 2011Jan 2011Jul 2012Jan Source: Eurostat Shambough, 2012

43 Il bilancio centralizzato quale meccanismo protettivo Il bilancio centralizzato ridurrebbe o eliminerebbe la fragilità delle UM senza unione di bilancio. Governo unicoà consolidamento dei debiti/deficit nazionali à maggiore forza contrattuale verso la BC? UME è lontana dal bilancio centralizzato.quanto pesa il bilancio UE sul PIL UE?... Quanto pesa il bilancio nazionale di ogni stato membro sul proprio PIL? 1% vs 40-50%

44 Meccanismi assicurativi privati La riduzione della domanda in F determina minori profitti, il valore dei titoli azionari si riduce. Se il mercato finanziario fosse completamente integrato nell UM, questa perdita sarebbe sopportata anche in G nella misura in cui i titoli/ azioni sono detenuti anche da investitori tedeschi. Dal canto loro gli investitori F detengono anche titoli tedeschi e compensano le perdite. Ma chi sono gli investitori? I disoccupati francesi?...no, i ceti abbienti Nota: questo meccanismo funziona se lo shock è temporaneo e il mkt dei capitali integrato. I mkt dei capitali tendono ad essere più integrati in un UM

45 Complessivamente, se esistono rigidità istituzionali e se i governi non hanno controllo sul debito emesso, una UM può essere molto costosa in presenza di shock asimmetrici

46 Caso di shock simmetrici Ad esempio: la Francia e Germania subiscono una riduzione della domanda. In entrambi i paesi: diminuisce la domanda, diminuisce il reddito, diminuiscono le entrate dello Stato, aumenta la disoccupazione, aumentano i sussidi di disoccupazione, aumentano le spese dello Stato, aumenta il deficit pubblico, peggiorano i conti con l'estero I meccanismi automatici non possono risolvere lo squilibrio

47 La politica economica: Se i paesi sono indipendenti Se si utilizza il tasso di cambioà svalutazioni competitive! Si dovrebbero invece coordinare gli interventi Se i paesi sono parte di un unione monetaria Il coordinamento è assicurato à stessa politica monetaria (in questo caso espansiva) per entrambi Nel caso di shock simmetrici partecipare ad un unione monetaria facilita l aggiustamento

48 COSTO DOVUTI ALLA PERDITA DELL'AUTONOMIA DELLA POLITICA MONETARIA E DEL TASSO DI CAMBIO Complessivamente, la 'gravità' del costo legato alla perdita dell'autonomia della politica monetaria e dello strumento tasso di cambio dipende: 1. dalla flessibilità di prezzi e salari dalla mobilità del lavoro 2. dal fatto che lo shock sia permanente o transito 3. da possibili effetti amplificatrici dello shock (unione di bilancio- tipo di banca centrale) 4. dalla probabilità che si verifichino shock asimmetrici

Politica Economica Europea. a.a. 2013-14

Politica Economica Europea. a.a. 2013-14 Politica Economica Europea 2 Costi di aderire ad un UM Aderendo ad una UM si perde: la propria moneta; la possibilità di gestire la politica monetaria in modo indipendente; la gestione del tasso di cambio

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 14 Costi e Benefici dell Euro Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.22-33 CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Debito pubblico ( )

Debito pubblico ( ) Debito pubblico (16.3-16.4-16.5) Il debito pubblico è determinato dall accumulazione dei disavanzi nel tempo. Avanzi/disavanzi producono effetti di breve e di lungo periodo. Un aumento del disavanzo (ad

Dettagli

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Capitolo 24 Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Il modello IS-LM-BP (Mundell e Fleming) rappresenta un estensione del modello IS-LM poiché considera l equilibrio

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità "La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità" M A R C O V E R O N E S E P A S S A R E L L A U N I V E R S I T Y

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Capitolo 16. Le Aree Valutarie. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 16: Aree valutarie 1

Capitolo 16. Le Aree Valutarie. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 16: Aree valutarie 1 Capitolo 16 Le Aree Valutarie 1 In questo capitolo vedremo Cos è un area valutaria (ottimale) Vantaggi e svantaggi di aderire ad un area valutaria (o unione monetaria) Se l Europa è un area valutaria ottimale

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

I costi di una valuta comune

I costi di una valuta comune I costi di una valuta comune Un aese che aderisce a un UNIONE MONETRI rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio manovre del tasso di cambio

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12 Macroeconomia Lezione n. 8 Disoccupazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12 Scaletta della lezione Importanza del fenomeno Definizione di tasso naturale di disoccupazione

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Come risolvere la crisi dell euro

Come risolvere la crisi dell euro Come risolvere la crisi dell euro Annalisa Cris2ni Università degli Studi di Bergamo Ciclo di conferenze L euro: quale futuro? Treviglio, 21 aprile 2016 Schema della presentazione Le fasi di evoluzione

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Le implicazioni per una piccola economia I flussi finanziari internazionali

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

Inflazione 2010/11. Mario Tirelli

Inflazione 2010/11. Mario Tirelli Inflazione 2010/11 Mario Tirelli Dati tabelle Le pagine 3,4,5,10,11 riportano dati italiani, ISTAT (http://www.istat.it) Le altre pagine riportano dati medi europei ripresi dal bollettino mensile della

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA

COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea Lezione 27 Macro CLEA L Unione Monetaria Europea 1 Schema della lezione 1) Storia delle economie europee e dei loro sistemi monetari 2) Trattato di Maastricht 3) Come e entrata l Italia? 4) Patto di stabilità

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia) Stefano Micossi Direttore Generale Assonime CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia) L'impatto della crisi sugli equilibri istituzionali Con la crisi migrano a Bruxelles poteri esecutivi prima riserva nazionale,

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli