DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA"

Transcript

1

2 DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori Capo Unità Cristina BOSETTI, Dr.Mat. Unità di Stili di Vita e Prevenzione Capo Unità Liliane CHATENOUD, Dr.Sci.Biol. Unità di Epidemiologia per la Ricerca Clinica Capo Unità Silvano GALLUS, Dr.Sci. Informaz. LABORATORIO METODI EPIDEMIOLOGICI Capo Laboratorio Eva NEGRI, Dr.Mat. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICHE Capo Laboratorio Alessandra TAVANI, Dr.Sci.Biol. LABORATORIO INFORMATICA MEDICA Capo Laboratorio Eugenio SANTORO, Dr. Sci. Informaz.

3 CURRICULA VITAE Carlo La Vecchia ha ricevuto la laurea in Medicina presso l'università di Milano e un Master in Epidemiologia Clinica all'università di Oxford. Egli è riconosciuto universalmente come una delle principali autorità nel campo dell eziologia ed epidemiologia del cancro. Esperienze lavorative: Attualmente è Capo del Dipartimento di Epidemiologia presso l'istituto Mario Negri di Milano, e Professore Associato presso la facoltà di Medicina dell'università di Milano. Il dottor La Vecchia serve come editor per numerose riviste scientifiche. E tra i più celebri e produttivi epidemiologi, con oltre articoli su riviste scientifiche peer-reviewed ed è tra i ricercatori medici più citati nel mondo, secondo ISIHighlyCited.comsm, lo sviluppatore ed editore di Science Citation Index. Il dr. La Vecchia è Professore Aggiunto di Medicina alla Vanderbilt Medical Center e Vanderbilt-Ingram Cancer Center, e di Epidemiologia presso l'università di Losanna, Svizzera. Il dr. La Vecchia è consulente temporaneo presso l'agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione e l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di Ginevra, e è un giornalista registrato a Milano. E stato Professore Associato di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health tra il 1996 e il Aree di interesse: I principali campi di interesse del dr. La Vecchia includono: l epidemiologia dei tumori e il rischio legato alla dieta, il tabacco, l uso di contraccettivi orali e l'esposizione professionale o ambientale a sostanze tossiche, e l'analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per cancro, malattie cardiovascolari, perinatale e altre condizioni selezionate. Eva Negri si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano nel Esperienze lavorative: Dal 2007: Capo del Laboratorio di Metodologia Epidemiologica del Dipartimento di Epidemiologia; : Capo dell Unità di metodologia Epidemiologica del Laboratorio di Epidemiologia, nel Ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia; Collaboratore presso il Laboratorio di Epidemiologia. Aree di interesse: Disegno, conduzione e analisi di studi epidemiologici su patologie croniche (es. cancro e infarto miocardico) e incidenti, analisi della mortalità di coorti di lavoratori, analisi di andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari, incidenti e altre patologie selezionate, analisi di indagini nazionali sulla salute, applicazione di tecniche di modellizzazione lineare all analisi di dati epidemiologici, ri-analisi collaborative e meta-analisi di studi epidemiologici. Premi: Borsa di studio della Comunità Europea per lo studio dell Epidemiologia (1988) Pubblicazioni selezionate Negri E, La Vecchia C, Pelucchi C, Tavani A The risk of acute myocardial infarction after stopping drinking Prev Med 2005; 40: Negri E, Pelucchi C, Talamini R, Montella M, Gallus S, Bosetti C, Franceschi S, La Vecchia C Family history of cancer and the risk of prostate cancer and benign prostatic hyperplasia Int J Cancer 2005; 114: Negri E, Little D, Boiocchi M, La Vecchia C, Franceschi S. B-cell non-hodgkin s lymphoma and hepatitis C virus infection: A systematic review Int J Cancer 2004; 111: 1-8 Negri E, Ron E, Franceschi S, La Vecchia C, Preston-Martin S, Kolonel L, et al. Risk factors for medullary thyroid carcinoma: A pooled analysis Cancer Causes Control 2002; 13: Levi F, La Vecchia C, Boyle P, Lucchini F, Negri E Western and eastern European trends in testicular cancer mortality Lancet 2001; 357: Alessandra Tavani - laurea in Scienze Biologiche, Università di Milano (luglio 1977); Specialista in Ricerche Farmacologiche, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (luglio 1979). Esperienze lavorative: : Ricercatrice nel laboratorio di Metabolismo dei Farmaci, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. 1981: Ricercatrice nella Unit for Research on Addictive Drugs (direttore prof. H.W. Kosterlitz), Università di Aberdeen, Scozia, U.K : Capo dell Unità di Neurofarmacologia degli Oppioidi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 1990: Ricercatrice nell Unità di Farmacologia Clinica Perinatale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri : Capo dell Unità di Epidemiologia delle Malattie Croniche del Laboratorio di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Dal 2007: Capo del Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie Croniche del Dipartimento di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Area di interesse: Epidemiologia dei tumori e delle malattie coronariche. Organizzazione di studi caso-controllo e studi di coorte sui tumori e sulle malattie ischemiche del cuore, includendo la raccolta di campioni biologici. Analisi dei fattori di rischio legati alla genetica e agli stili di vita, in particolare caffè, dieta, attività fisica. Premi: "Rafaelsen Scholar Award" dal Collegium Internationale Neuro-Psychopharmacologicum (CINP), 16th Meeting, Monaco (F.R.G.), Pubblicazioni selezionate

4 Bravi F, Scotti L, Bosetti C, Gallus S, Negri E, La Vecchia C, Tavani A. Coffee drinking and endometrial cancer risk: a metaanalysis of observational studies. Am J Obstet Gynecol 2009; 200: Herrero R, Castellsague X, Pawlita M, Lissowska J, Kee F, Balaram P, Rajkumar T, Sridhar H, Rose B, Pintos J, Fernandez L, Idris A, Sanchez M J, Nieto A, Talamini R, Tavani A, et al. Human papillomavirus and oral cancer: The International Agency for Research on Cancer Multicenter Study. J Natl Cancer Inst 2003; 95: Galeone C, Tavani A, Pelucchi C, Turati F, Winn D M, Levi F, Yu G - P, Morgenstern H, Kelsey K, Dal Maso L, Purdue M, McClean M, Talamini R, Hayes R B, Franceschi S, Schantz S, Zhang Z F, Ferro G, Chuang S - C, Boffetta P, La Vecchia C, Hashibe M. Coffee and tea intake and risk of head and neck cancer: pooled analysis in the international head and neck cancer epidemiology consortium. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2010 ; 19: Galeone C, Turati F, La Vecchia C, Tavani A. Coffee consumption and risk of colorectal cancer: a meta-analysis of case-control studies. Cancer Causes Control 2010 ; 21: Galeone C, Turati F, La Vecchia C, Tavani A. Coffee consumption and risk of colorectal cancer: a meta-analysis of case-control studies. Cancer Causes Control 2010 ; 21: Eugenio Santoro - si è laureato in Scienze dell Informazione nell anno accademico presso l Università degli Studi di Milano. Nel 1985 inizia a lavorare con una borsa di studio presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. E stato responsabile dell Unità di Informatica Clinica e Statistica Applicata e del Laboratorio di Informatica Clinica e Statistica Applicata afferenti al Dipartimento di Ricerca Cardiovascolare. Dal 2001 guida il Laboratorio di Informatica Medica che dal 2007 è entrato a fare parte del Dipartimento di Epidemiologia. La sua attività si è concentrata prevalentemente nella produzione di software per la gestione e l analisi statistica di studi clinici tra i quali quelli denominati GISSI (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell Infarto miocardico) e per la conduzione di meta-analisi. Dal 1995 si occupa di Internet, e più di recente di web 2.0, di social media, e delle loro applicazioni in ambito medico sviluppando siti e portali a carattere medico/scientifico e sfruttandone le potenzialità come strumento di formazione e informazione. Autore e coautore di oltre 200 articoli e di 70 relazioni presentate ai principali congressi internazionali di informatica e di cardiologia, ha pubblicato per il Pensiero Scientifico di Roma tre volumi dai titoli Web 2.0 e medicina, Guida alla medicina in rete e Internet in medicina. Guida all uso e applicazioni pratiche, e curato per conto della stessa casa editrice la traduzione dall inglese di altri volumi di informatica e di medicina. Ha inoltre contribuito alla stesura del capitolo Clinical Trials Data Management del volume Clinical Trials Handbook (Wiley 2009, Edited by Gad S.C.), della voce Internet e medicina per l aggiornamento III della Enciclopedia Medica Italiana (UTET 2007) e del dossier Internet e Medicina - Etica, Salute e Nuove Tecnologie dell Informazione curato dalla Commissione Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, cura per conto di alcune riviste mediche italiane rubriche sull uso di Internet. Pubblicazioni selezionate Santoro E. "Web 2.0 e Medicina: come social network, podcast, wiki e blog trasformano la comunicazione, l assistenza e la formazione in sanità. Il Pensiero Scientifco Editore, Roma Santoro E., Tinazzi A. Clinical Trials Data Management. In Clinical Trials Handbook (Wiley 2009, Edited by Gad S.C.). Santoro E, Rossi Valentina, Pandolfini C, Bonati M. DEC-NET: The development of the European register of clinical trials on medicines for children. Clin Trials 2006; 3: Clivio L, Tinazzi A, Mangano S, Santoro E. The contribution of information technology: Towards a better clinical data management. Drug Dev Res 2006; 67: Santoro E. Internet and information on breast cancer: an overview. Breast 2003; 12: Santoro E, Nicolis E, Franzosi M G, Tognoni G. Internet for clinical trials: Past, present, and future. Control Clin Trials 1999; 20: Franzosi M G, Santoro E, Zuanetti G, Latini R, Maggioni A P, Tognoni G, GISSI. Indications for ACE inhibitors in the early treatment of acute myocardial infarction. Systematic overview of individual data from patients in randomized trial. Circulation 1998; 97: Cristina Bosetti si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano (1994) e si è specializzata in Ricerca Farmacologica presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano (1999). Esperienze lavorative: E Capo Unità Epidemiologia dei Tumori, Dipartimento di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dal Tra le altre esperienze lavorative vi sono: Visiting scientist presso l unità Life style and Cancer dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione, Francia (Ott 2009); Collaborazione con International Epidemiology Institute, Rockville, MD, USA ( ); Collaborazione con Unità Field and intervention studies, IARC, Lione, Francia (sett-2000-giu. 2001); Collaborazione con Dipartimento di Epidemiologia, Harvard School of Public Health, Boston, MA, USA (sett-nov. 1998); Ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ( ); Ricercatrice presso il Laboratorio di Salute Materno Infantile, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano ( ). Aree di interesse: Epidemiologia dei tumori, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche; analisi dei rischi associati a dieta, consumo di alcol e di tabacco, fattori riproduttivi e ormonali ed esposizioni occupazionali e ambientali a sostanze tossiche, attraverso l applicazione di modelli lineari generalizzati; meta-analisi e revisione sistematiche della letteratura epidemiologica su rischio di tumore in relazione a varie esposizioni.

5 E autore/coautore di oltre 230 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed citate in PubMed/MEDLINE. I.F. medio: 3.8. H-index: 35 (su Google Scholar o SCOPUS). Pubblicazioni selezionate Bosetti C, Scelo G, Chuang SC, Tonita JM, Tamaro S, Jonasson JG, Kliewer EV, Hemminki K, Weiderpass E, Pukkala E, Tracey E, Olsen JH, Pompe-Kirn V, Brewster DH, Martos C, Chia KS, Brennan P, Hashibe M, Levi F, La Vecchia C, Boffetta P. High constant incidence rates of second primary cancers of the head and neck: A pooled analysis of 13 cancer registries. Int J Cancer Sep 7. [Epub ahead of print] Bosetti C, Bertuccio P, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Childhood cancer mortality in Europe, Eur J Cancer. 2010;46: Bosetti C, Gallus S, Peto R, Negri E, Talamini R, Tavani A, Franceschi S, La Vecchia C.Tobacco Smoking, Smoking Cessation, and Cumulative Risk of Upper Aerodigestive Tract Cancers.Am J Epidemiol. 2007; 167: Bosetti C, Malvezzi M, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in the Americas, Ann Oncol 2005; 16: Bosetti C, Spertini L, Parpinel M T, Gnagnarella P, Lagiou P, Negri E, et al. Flavonoids and breast cancer risk in Italy. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005; 14: Smith J S, Herrero R, Bosetti C, Munoz N, Bosch F X, Eluf-Neto J, et al. IARC Multicentric Cervical Cancer Study Group Herpes simplex virus-2 as a human papillomavirus cofactor in the etiology of invasive cervical cancer. J Natl Cancer Inst 2002; 94: Liliane Chatenoud si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Milano (1987); ha conseguito il titolo di Specialista in Statistica Sanitaria presso l Università degli Studi di Milano (1995). Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Stili di Vita e Prevenzione, Dipartimento di Epidemiologia (sett ); ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia ( ); Biometrista junior presso la Bracco S.p.A. ( ). Dal 2007, membro del comitato etico dell Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna Aree di interesse: Dermatoepidemiologia, epidemiologia dei tumori (Studi caso-controllo). Analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità perinatale, tumori ed altre condizioni. Coautore/autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste di interesse internazionale dal 1994 ad oggi. Pubblicazioni selezionate Chatenoud L, Malvezzi M, Pitrelli A, La Vecchia C, Bamfi F. Asthma mortality and long-acting beta2-agonists in five major European countries, J Asthma : Naldi L, Chatenoud L Registry research in dermatology. Dermatol Clin : Naldi L, Chatenoud L, Belloni A, Peserico A, Balato N, Virgili A R, Bruni P L, Ingordo V, Lo Scocco G, Solaroli C, Schena D, Di Landro A, Pezzarossa E, Arcangeli F, Gianni C, Betti R, Carli P, Farris A, Barabino G F, La Vecchia C, Parazzini F Medical history, drug exposure and the risk of psoriasis. Evidence from an Italian case-control study Dermatology : Valentini L G, Casali C, Chatenoud L, Chiaffarino F, Uberti Foppa C, Broggi G Surgical site infections after elective neurosurgery: a survey of 1747 patients. Neurosurgery : Chatenoud L, Mosconi P, Malvezzi M, Colombo P, La Vecchia C, Apolone G. Impact of a major thermoelectric plant on self-perceived health status. Prev Med. 2005;41: Naldi L, Chatenoud L, Linder D, Belloni Fortina A, Peserico A, Virgili AR, et al. Cigarette smoking, body mass index, and stressful life events as risk factors for psoriasis: results from an Italian case-control study. J Invest Dermatol. 2005;125:61-7. Bosetti C, Malvezzi M, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in the Americas, Ann Oncol 2005; 16: Silvano Gallus si è laureato in Scienze dell Informazione presso l Università degli Studi di Milano (1999). Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Epidemiologia per la Ricerca Clinica, Dipartimento di Epidemiologia (dal 2006); Consulente statistico per studi epidemiologici presso gruppi di ricerca ospedalieri, Milano e Bergamo (dal 2002); ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia (dal 1997); Responsabile del sito internet dell Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano ( ). Aree di interesse: Studi caso-controllo e studi di coorte sui tumori e sulle malattie ischemiche del cuore. Analisi dei fattori di rischio legati ad abitudini e stili di vita tra cui in particolare fumo, alcol e dieta. Analisi di studi di coorte occupazionali. Monitoraggio della prevalenza e delle tendenze del fumo di tabacco e obesità in Italia e in Europa, e del relativo impatto sulla salute. Autore/coautore di oltre 170 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali dal 1998 ad oggi. Il Dott Gallus dal 2008 è Editor Associato (Deputy Section Editor dal 2010) della rivista BMC Public Health ed è membro dell Editorial Board delle riviste: The Open Obesity Journal (dal 2008), The Open Demography Journal (dal 2009), World Journal of Gastrointestinal Oncology (dal 2009), World Journal of Dermatology (dal 2010). Pubblicazioni selezionate Parente F, Molteni M, Marino B, Colli A, Ardizzone S, Greco S, Sampietro G, Foschi D, Gallus S. Are colonoscopy and bowel ultrasound useful for assessing response to short-term therapy and predicting disease outcome of moderate-to-severe forms of ulcerative colitis?: a prospective study. Am J Gastroenterol. 2010;105: Gallus S, Naldi L, Carli P, La Vecchia C; Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (GISED). Nevus count on specific anatomic sites as a predictor of total body count: a survey of 3,406 children from Italy. Am J Epidemiol Aug 15;166(4):472-8.

6 Gallus S, Scotti L, Negri E, Talamini R, Franceschi S, Montella M, Giacosa A, Dal Maso L, La Vecchia C. Artificial sweeteners and cancer risk in a network of case-control studies. Ann Oncol Jan;18(1):40-4. Gallus S, Schiaffino A, La Vecchia C, Townsend J, Fernandez E. Price and cigarette consumption in Europe. Tob Control Apr;15(2): Gallus S, Zuccaro P, Colombo P, Apolone G, Pacifici R, Garattini S, La Vecchia C. Effects of new smoking regulations in Italy. Ann Oncol Feb;17(2): Clifford GM, Gallus S, Herrero R, Muñoz N, Snijders PJ, Vaccarella S, Anh PT, Ferreccio C, Hieu NT, Matos E, Molano M, Rajkumar R, Ronco G, de Sanjosé S, Shin HR, Sukvirach S, Thomas JO, Tunsakul S, Meijer CJ, Franceschi S; IARC HPV Prevalence Surveys Study Group. Worldwide distribution of human papillomavirus types in cytologically normal women in the International Agency for Research on Cancer HPV prevalence surveys: a pooled analysis. Lancet Sep 17-23;366(9490): ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Epidemiologia si occupa di epidemiologia di diverse neoplasie comuni (tra cui tumori della mammella, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e digerente, della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoidi, melanomi, etc.) e delle malattie cardiovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico. Tra le attività di epidemiologia descrittiva vi sono l analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni selezionate, in Italia, Europa e altri Paesi del mondo; l analisi degli andamenti nel consumo di tabacco nella popolazione italiana e dei corrispondenti effetti sull incidenza e la mortalità per tumore del polmone e altre neoplasie tabacco-relate. Per ciò che riguarda l epidemiologia analitica, il Dipartimento si occupa della conduzione e analisi di studi di tipo caso-controllo su vari tumori o patologie cardiovascolari, con la finalità di identificare e quantificare le relazioni tra aspetti genetici e vari fattori legati allo stile di vita (dieta, fumo, alcool, etc.), all utilizzo di ormoni esogeni e all esposizione a varie sostanze. In particolare, si occupa dell analisi dei correlati dietetici di tumori e malattie cardiovascolari; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo di tabacco, consumo di alcool e delle relative implicazioni per la prevenzione; dell analisi del rischio di vari tumori associato all utilizzo di contraccettivi orali e terapie sostitutive in menopausa; della valutazione dell impatto dello screening nella diagnosi precoce e nella prevenzione del cancro. Il Dipartimento si occupa inoltre di: conduzione di revisioni sistematiche e meta-analisi di studi pubblicati; ri-analisi dei dati originali di studi epidemiologici pubblicati sui tumori del cavo orale e faringe, del pancreas, della tiroide, dell ovaio, della mammella e del collo dell utero; analisi di coorti storiche di esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, asbesto, fibre di vetro, erbicidi e altri noti o potenziali cancerogeni; monitoraggio e prevenzione degli incidenti; studi di epidemiologia descrittiva, osservazionale e clinica in dermatologia, pediatria ed oncologia, in collaborazione con vari gruppi italiani. Altre attività del Dipartimento riguardano lo sviluppo di siti web a carattere medico, lo studio della qualità delle informazioni mediche in Internet, la ricerca e la formazione su argomenti legati all informatica medica e all uso in medicina di Internet, dei social media e delle applicazioni web 2.0. PRINCIPALI RISULTATI Una dieta ricca di alimenti e grassi di origine animale è positivamente associata al rischio di cancro del cavo orale e della faringe, mentre un pattern alimentare ricco di frutta, verdura e grassi vegetali ha un ruolo favorevole nel rischio di questa neoplasia. Similmente, un pattern alimentare ricco di alimenti e grassi di origine animale è direttamente correlato, mentre una dieta ricca di frutta e verdura è inversamente correlata, al rischio di tumore laringeo. Abbiamo trovato che livelli bassi di indice di massa corporea aumentavano i rischi di tumore del cavo orale e della faringe associati a fumo e alcol, ma non modificavano i corrispondenti rischi di tumore della laringe. Abbiamo trovato che l interruzione del consumo di tabacco e dell abitudine all alcol risultavano in una riduzione del rischio di tumore della testa e del collo, riduzione che era maggiore dopo almeno 20 anni dall interruzione. Il consumo di tè verde non è associato al rischio di tumore gastrico. Tuttavia, la temperatura di consumo del tè potrebbe avere un ruolo nell eziologia della malattia.

7 L apporto di proantocianidine nella dieta ha un ruolo protettivo sul rischio di tumore dello stomaco. I dati provenienti dal nostro studio caso-controllo sul tumore gastrico non supportano una relazione inversa tra l uso di aspirina e il rischio di questo tumore, come invece è stata riportata in una recente meta-analisi. Abbiamo rilevato un associazione diretta tra sindrome metabolica e tumori del colon e del retto negli uomini, ma non nelle donne. Abbiamo osservato un effetto sfavorevole sui tumori del colon e del retto di un profilo dietetico caratterizzato da un elevato apporto di amidi, e un effetto protettivo dei profili dietetici caratterizzati da elevati apporti di vitamine e fibre e di acidi grassi insaturi. Abbiamo trovato un rischio aumentato di tumore del colon per consumi elevati di grassi polinsaturi, grassi insaturi, saccarosio, lattosio e colesterolo. L associazione inversa trovata tra l apporto di proantociandine e il rischio del tumore del colon retto potrebbe spiegare l effetto protettivo di frutta e verdure su questo tumore. Data l assenza di un effetto di un consumo moderato di alcol sul rischio di tumore del pancreas e la moderata associazione osservata per i forti bevitori, l alcol sembra essere responsabile solo di una piccola frazione di tutti i casi di tumore del pancreas. L attività fisica occupazionale e nel tempo libero non era associata a una riduzione del rischio di cancro al pancreas. Abbiamo trovato che fumo e diabete risultano essere associati al rischio di tumore del pancreas, con un effetto moltiplicativo dei due fattori. Non abbiamo osservato una particolare associazione tra l'uso regolare di aspirina e il rischio di tumore del pancreas, anche se i nostri risultati suggeriscono un possibile effetto protettivo per gli attuali utilizzatori a lungo termine. Uno studio caso-controllo sul tumore del pancreas non ha riportato alcuna associazione con l acrilammide nella dieta. Abbiamo confermato che il consumo di soft drinks non è materialmente collegato al rischio di tumore del pancreas. Vi è un'associazione inversa tra frutta e verdura e rischio di cancro del pancreas, e una diretta con la carne. Una dieta povera di proteine animali e ricca di zuccheri (principalmente derivati da frutta) sembra avere un effetto benefico sul rischio di tumore del pancreas. L apporto di vitamina E, vitamina C, e di alcuni carotenoidi ha un effetto protettivo sul rischio di tumore del pancreas. I dati dello studio sul carcinoma dell endometrio hanno indicato la potenziale importanza dell assunzione di lignina ai livelli di consumo italiani nella prevenzione di questa neoplasia. I nostri dati hanno supportato i risultati di studi precedenti che indicavano un aumento del rischio di tumore dell'endometrio con una maggior durata di uso di farmaci per la fertilità. Lo studio caso-controllo sul tumore dell endometrio mostrava un associazione diretta con la presenza di sindrome metabolica.

8 L analisi combinata di 9 studi caso-controllo ha supportato l'ipotesi di un associazione inversa fra il consumo di caffè e il rischio di tumore al cavo orale e faringe. I risultati di una meta-analisi forniscono una forte evidenza sulla relazione tra consumo di alcol e rischio di tumore del cavo orale e faringe, mostrando un eccesso di rischio sia per alte che per moderate dosi di alcol. In un altra meta-analisi sulla relazione tra alcol e rischio di carcinoma squamo-cellulare dell esofago, emergeva un eccesso di rischio sia per un elevato che per un moderato consumo di alcol. Una meta-analisi mostrava un eccesso di rischio di adenocarcinoma dell esofago e del cardias gastrico significativo per i fumatori, rischio che decresceva ma persisteva anche dopo l interruzione dell abitudine al fumo. Una meta-analisi mostrava un associazione significativa positiva tra consumo di alcol, anche a dosi moderate, e rischio di tumore della laringe. A seguito dei risultati della nostra meta-analisi, le raccomandazioni di salute pubblica per la prevenzione del tumore del colon-retto dovrebbero indicare di limitare il consumo di bevande alcoliche. Una meta-analisi di studi epidemiologici su acrilammide nella dieta e tumori ha suggerito l assenza di associazione con vari tipi di cancro. La principale relazione che richiede un ulteriore monitoraggio riguarda il tumore del rene. Da una meta-analisi di studi osservazionali è emersa una riduzione significativa del 35% del rischio di tumore del cavo orale e della faringe nei forti bevitori di caffè, e nessuna associazione tra caffè e tumori dalla laringe e dell esofago. Abbiamo condotto una meta-analisi di 31 studi osservazionali su alcol e tumori del cavo orale e della faringe, trovando rischi maggiori per il tumore della faringe rispetto a quello del cavo orale, in particolare per le alte dosi di consumo. Abbiamo trovato un assenza di associazione tra consumo di bevande alcoliche e tumore dell endometrio, sia nel nostro studio caso-controllo che in una meta-analisi, comprendente altri 19 studi caso-controllo e 7 studi di coorte (più di casi). I risultati di una meta-analisi suggerivano un moderato effetto positivo del consumo di caffè sul rischio di cancro al colon retto. Questa protezione potrebbe essere reale oppure parzialmente o largamente spiegata da un meccanismo di causalità inversa. Un analisi collaborativa ha fornito l evidenza che il fumo di sigari è associato con un aumento del rischio di tumore del pancreas, mentre nessuna associazione significativa è emersa con il fumo di pipa e il consumo di tabacco diverso dal fumo. In una revisione degli studi su alcol e tumori del cavo orale e della faringe, è emerso un forte effetto doserisposta sulla quantità di consumo di alcol, ma nessuna associazione chiara con la durata di consumo. Molti aspetti della dieta mediterranea hanno un effetto favorevole sul rischio di diversi tumori, in particolare del tratto digerente. Abbiamo trovato che una dieta povera di grassi insaturi potrebbe ridurre il rischio di tumore della prostata. L'aderenza alla dieta mediterranea in una popolazione Italiana non ha evidenziato variazioni significative in entrambi i sessi nel corso degli ultimi 15 anni. Uno studio caso-controllo ha indicato che la sindrome metabolica e le sue componenti sono associate ad un aumento di rischio di cataratta.

9 I risultati dei nostri studi caso-controllo hanno indicato che il consumo di agrumi ha un ruolo favorevole verso le neoplasie dell apparato digerente e delle alte vie respiratorie. L indice glicemico e il carico glicemico erano inversamente associati all indice di massa corporea, e non erano associati al rapporto vita/fianchi, in una popolazione italiana. Studi caso-controllo hanno rafforzato l evidenza di un effetto protettivo dei flavanoni sui tumori della alte vie aereo-digerenti, dei flavonoli, antocianidine e proantocianidine sul tumore del colon-retto, dei flavonoli e flavoni sul tumore della mammella, degli isoflavoni sul tumore dell ovaio, e dei flavonoli sul tumore del rene. Sebbene la mortalità per tumore del cavo orale e faringe in Europa sia diminuita nell ultimo decennio negli uomini, vi sono ancora aumenti nei paesi dell'europa centrale e orientale, con tassi molto elevati in Ungheria e in Slovacchia. La mortalità per malattie coronariche e malattie cerebrovascolari in Europa diminuisce costantemente, eccetto in Russia, in cui abbiamo osservato tassi di mortalità volte più alti rispetto a quelli osservati in Francia, Italia o Svezia. Anche in Ungheria e in Polonia, ma anche in Scozia, dove gli andamenti per CHD erano meno favorevoli rispetto agli altri Paesi dell Europa occidentale, sono prioritari interventi preventivi. In Brasile, la mortalità totale per tumore è aumentata in entrambi i sessi negli ultimi decenni. Particolarmente elevati risultano i tassi registrati negli ultimi dieci anni per i tumori di testa e collo negli uomini e della cervice nelle donne, entrambi in gran parte evitabili grazie a programmi di prevenzione e diagnosi precoce. Dal 1970 al 2007, la mortalità complessiva per i tumori infantili è scesa in entrambi i sessi nel Nord America e in Giappone. Nel , nei paesi delle Americhe in via di sviluppo, la mortalità per leucemia, tumore del rene e delle ossa è risultata comparabile a quella registrata nelle aree più sviluppate nei primi anni Popolazioni ad alto rischio in termini di fattori di rischio correlati alla mortalità cardiovascolare dovrebbero dare la massima priorità all ottenere cambiamenti in tutti i fattori di rischio modificabili. Analizzando la mortalità per tumore in Europa durante il periodo , abbiamo trovato una diminuzione della mortalità totale per tumore da a 168.0/ (29%) negli uomini e da a 96.9/ (28%) nelle donne. Sebbene la riduzione nell uso di terapie ormonali in menopausa fornisca una spiegazione verosimile al recente calo dell incidenza del tumore della mammella in Europa e Nord America, la questione rimane aperta alla discussione. In un analisi età-periodo-coorte, abbiamo osservato un livellamento dell'epidemia di tumore del cavo orale e faringe nella maggior parte dei paesi europei, tra cui Ungheria e altri paesi dell'europa centrale dove la mortalità per questo tumore è elevata. Un altra analisi età-periodo-coorte sul tumore dello stomaco ha indicato che è probabile che i trend favorevoli nella mortalità per tumore dello stomaco continuino nel prossimo futuro, particolarmente per i paesi con alti tassi di mortalità. In un'analisi degli andamenti di mortalità per tumore della mammella a Cordoba, Argentina, i tassi di mortalità decrescevano negli anni più recenti, soprattutto nelle aree più urbanizzate. La mortalità per tumori infantili è continuata a diminuire nel corso degli anni più recenti, nella maggior parte dei paesi europei. Qualche ulteriore miglioramento nella mortalità per cancro nei bambini nell Europa orientale è ottenibile attraverso una maggior diffusione dei trattamenti attualmente disponibili.

10 I cambiamenti nella mortalità del cancro alla mammella dopo il 1988 variano notevolmente tra i paesi europei, e il Regno Unito è tra i paesi con le maggiori riduzioni. La recente diminuzione dei tassi di mortalità per tumore del colon-retto in diversi paesi europei è probabilmente dovuta al miglioramento nella diagnosi (precoce) e nel trattamento, con una conseguente maggiore sopravvivenza alla malattia. Nell Europa sud-orientale la mortalità per cirrosi epatica è volte superiore rispetto alla maggior parte degli altri stati europei. Utilizzando i dati di due indagini effettuate su più di 3000 individui rappresentative della popolazione adulta italiana, abbiamo trovato, per la prima volta dopo 50 anni, un aumento significativo della prevalenza dei fumatori. I Paesi dell'unione Europea con una più rigorosa applicazione delle politiche relative al controllo del tabacco hanno una prevalenza di fumatori inferiore, una minore esposizione al fumo passivo e un maggiore sostegno verso i divieti di fumo in tutti i luoghi di lavoro. La differenza di consumo di sigarette tra le vendite legali e i dati provenienti dalle indagini di popolazione è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni in Italia, riflettendo l'aumento del sotto-riportare l abitudine al fumo, dovuto principalmente ad una diminuzione dell accettabilità sociale legata al fumo. L'incidenza di secondi tumori alla testa e al collo non aumenta con l'età ma resta costante, o tende a diminuire con l'avanzare dell'età. I livelli di proteina siero amiloide A sono risultati predittivi di un elevato rischio di tumore del polmone, a supporto dell'ipotesi diffusa che l'infiammazione sia coinvolta nello sviluppo di questa neoplasia. I diverticoli bronchiali sono una condizione frequentemente riscontrata nelle vie aeree dei fumatori, e sono associati ad altri marcatori di danno dovuto al fumo. Lo screening per il tumore del polmone attraverso la misurazione del FEV1% per l ostruzione delle vie aeree è una strategia che merita futura considerazione. In una coorte di lavoratori esposti a dosi molto elevate di ammine aromatiche, sono stati osservati 56 decessi per cancro della vescica, rispetto ai 3.4 attesi. I risultati preliminari di 2 studi caso-controllo condotti in Italia e Spagna studi suggeriscono una debole (se alcuna) associazione tra cancro del colon-retto e sottoprodotti di disinfezione delle acque potabili. L'eccesso di rischio di esiti avversi della gravidanza in relazione ad esposizione al particolato ambientale, se presenti, sono piccole, e non è chiaro se siano causali, o dovute a un errata misurazione dell esposizione, ad alcuni possibili bias o a confondimento residuo. E stata osservata un associazione positiva significativa tra linfomi non-hodgkin e un alto status socioeconomico. L'evidenza epidemiologica che l'esposizione al pesticida paraquat nell uomo aumenti il rischio di morbo di Parkinson è limitata. La vaccinazione antinfluenzale nei bambini oncoematologici dovrebbe essere fortemente raccomandata solo per chi ha interrotto le terapie da meno di 6 mesi. Il coinvolgimento diretto dei genitori nel processo di raccolta dei tamponi nasali per il rilevamento dei virus influenzali aumenta in modo significativo l'accettazione del test da parte dei bambini, senza ridurre il tasso di individuazione dei virus.

11 In un indagine condotta in un gruppo di adolescenti e genitori Italiani, il rischio di infezione da HPV era sottovalutato, e ciò era associato a una minore propensione verso la vaccinazione anti-hpv. In una meta-analisi degli studi pubblicati sui fattori di rischio per le cadute negli anziani abbiamo osservato alcuni indicatori di disabilità che sono altamente associati al rischio di cadere. La supplementazione con acidi grassi polinsaturi omega-3 è risultata efficace nel trattamento dei sintomi depressivi e nel miglioramento della qualità della vita di pazienti anziane depresse. A Milano, il sistema sanitario di emergenza fornisce un supporto per i pazienti che vanno incontro a un arresto cardiaco extraospedaliero ha caratteristiche paragonabili a quelli osservati in altre grandi aree urbane. COLLABORAZIONI NAZIONALI Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Accademia Nazionale di Medicina, Genova Agenzia giornalismo scientifico Zadig, Milano Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna Centro Cardiologico Monzino, Milano Centro Studi Comunicazione sul Farmaco, Milano Centro di Riferimento Oncologico, Servizio di Epidemiologia e Biostatistica, Aviano (PN) Comune di Milano, Direzione centrale salute, Settore politiche per la Salute Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) Fondazione LuVI Fondazione Politecnico di Milano Fondazione SmithKline, Milano Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravivenza nell Infarto miocardico (GISSI) Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo Gruppo Italiano Documentalisti dell Industria Farmaceutica e degli Istituti di Ricerca Biomedica Gruppo Studi Tumori Urologici (GSTU) International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention, Milano Istituto Auxologico Italiano, Divisione Malattie Metaboliche III, IRCCS, Piancavallo (VB) Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio Sperimentale di Ricerche Endocrinologiche (LSRE), IRCCS, Milano Istituto DOXA, Milano Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Epidemiologia e Biostatistica, Milano Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Chirurgia Cervico Facciale, Milano Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta, Milano Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Oncologia Sperimentale, Unità di Eredità Poligenica, Milano Istituto Superiore di Sanità, Osservatorio Fumo Alcol Droga, Roma Istituto Tumori Fondazione Pascale, Servizio di Epidemiologia, Napoli Novartis Vaccines SpA, Siena Ordine dei Medici della Provincia di Bari Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo Ospedale Niguarda Ca Granda, Dipartimento Trapianti di Fegato, Milano Ospedale Niguarda Ca Granda, Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Sezione di Milano, Milano Ospedali Riuniti di Bergamo Ospedale Alessandro Manzoni, Unità di Gastroenterologia, Lecco (LC) Ospedale Luigi Sacco, Az Osp - Polo Universitario, Milano Policlinico di Monza, Unità Operativa di Endoscopia I, Monza (MB)

12 Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Mangiagalli, Milano Regione Lombardia, U.O. Governo dei servizi sanitari territoriali e politiche di appropriatezza e controllo Struttura Sistemi di remunerazione e Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Sanità Società Italiana Attività Regolatorie Unione Nazionale dei Giornalisti Scientifici Italiani Università Bocconi di Milano, Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management Pubblico, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Unità di Epidemiologia genetica e Biologia Molecolare, Istituto di Igiene, Roma Università degli Studi di Milano - Bicocca, Dipartimento di Statistica, Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca, I Clinica Otorinolaringoiatria, DNTB, Monza Università di Milano, Clinica Pediatrica De Marchi, Milano Università di Milano, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Sezione di Statistica Medica e Biometria, Milano Università di Milano, Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Milano Università di Pavia, Azienda di Servizi alla Persona, Pavia Università di Torino, Istituto di Medicina del Lavoro, CTO, Torino Università di Verona, Clinica Ostetrico Ginecologica, Verona COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Catalan Institute of Oncology, Institut d Investigaciò Biomédica de Bellvitge (IDIBELL), Cancer Prevention and Control Unit, L Hospitalet de Llobregat, Spagna Center of Oncology, Dept. of Epidemiology and Cancer Prevention, Varsavia, Polonia Centre for Research in Environmental Epidemiology (CREAL) and Municipal Institute of Medical Research (IMIM), Barcellona, Spagna Evidence and Risk Assessment Division, Centre for Chronic Disease Prevention and Control, Public Health Agency of Canada, Ottawa, Ontario, Canada Harvard School of Public Health, Department of Epidemiology, Boston, USA Hellenic Health Foundation Hôpital Necker - Enfants Malades, Centre of the Association Claude Bernard on Auto-immunes diseases, Parigi, Francia Institute de Academie des Sciences, Paris, Francia International Agency for Research on Cancer, Lione, Francia International Epidemiology Institute (IEI), Rockville, USA International Life Science Institute (ILSI), Bruxelles, Belgio International Prevention Research Institute (IPRI), Lyon, France Karolinska Institute, Department of Medical Epidemiology and Biostatistics, Stockholm, Svezia National Cancer Institute, Environmental Studies Section, Bethesda, USA National Cancer Institute, Radiation Epidemiology Branch, Bethesda, USA National School of Public Health, WHO, Atene, Grecia Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Losanna, Svizzera Senologic International Society Society for Internet in Medicine The Tisch Cancer Institute and Institute for Translational Epidemiology, Mount Sinai School of Medicine, New York, NY, USA Tobacco Free Research Institute, Dublino, Irlanda UNDP/UNFPA/WHO/WORLD Bank special programme of research development and research training in human reproduction, Ginevra, Svizzera. Universitat Pompeu Fabra, Department of Experimental and Health Sciences, Barcellona, Spagna University of Athens Medical School, Department of Hygiene and Epidemiology, Atene, Grecia University of Cordoba, Faculty of Medical Diseases, Cordoba, Argentina University of Las Palmas de Gran Canaria, Department of Clinical Sciences, Las Palmas de Gran Canaria, Spagna Vanderbilt University, Department of Medicine, School of Medicine, Nashville, TN, USA

13 PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI Advances in Therapy (Eva Negri) Alimentazione e Prevenzione (Carlo La Vecchia) Annals of Oncology (Carlo La Vecchia, Associate Editor) Archives of Medical Science (Carlo La Vecchia) BMC Public Health (Silvano Gallus, Associate Editor) Cancer Letter (Carlo La Vecchia, Associate Editor) Current Cancer Therapy Reviews (Carlo La Vecchia) Dermatology Research and Practice (Carlo La Vecchia) Digestive and Liver Disease (Carlo La Vecchia) Economia Politica del Farmaco (Carlo La Vecchia) European Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate Editor) European Journal of Clinical Nutrition (Carlo La Vecchia) European Journal of Nutrition (Carlo La Vecchia) Evidence Based Dermatology (Carlo La Vecchia, Liliane Chatenoud) In Scope Oncology & Haematology (Carlo La Vecchia) ISRN Cardiology (Eugenio Santoro) Maturitas (Carlo La Vecchia) Nutrition and Cancer (Carlo La Vecchia) Open Cancer Journal (Carlo La Vecchia) Oral Oncology (Carlo La Vecchia) Portale Partecipasalute.it (Eugenio Santoro) Revisiones en Ginecologìa y Obstetricia (Carlo La Vecchia) Revista Española de Nutriciò Comunitaria (Carlo La Vecchia) Revue d Epidémiologie et de Santé Publique (Carlo La Vecchia) Società Italiana Attività Regolatorie News, SIARNews (Eugenio Santoro) The Open Obesity Journal (Silvano Gallus) Tumori (Carlo La Vecchia) World Journal of Gastrointestinal Oncology (Silvano Gallus) ATTIVITA DI REVISIONE Acta Dermato-Venereologica, Acta Psychiatrica Scandinavica, Alcologia, American Journal of Clinical Nutrition, American Journal of Epidemiology, Annals of Epidemiology, Annals of Oncology, Archives of Internal Medicine, BMC Public Health, British Journal of Cancer, British Journal of Nutrition, British Medical Journal, Bulletin of the World Health Organization, Canadian Journal of Physiology and Pharmacology, Cancer, Cancer Causes and Control, Cancer Detection and Prevention, Cancer Epidemiology Biomarkers and Prevention, Computer Methods and Programs in Biomedicine, Diabetes/Metabolism Research and Reviews, Digestive Liver Disease, Epidemiologia & Prevenzione, Epidemiology, Epidemiology & Biostatistic, European Heart Journal, European Journal of Cancer, European Journal of Cancer Prevention, European Journal of Clinical Nutrition, European Journal of Epidemiology, European Journal of Public Health, Evidence-Based Healthcare and Public Health, Gynecological Endocrinology, Gut, Hepatology, Human Reproduction, International Journal of Cancer, International Journal of Environmental Research and Public Health, International Journal of Epidemiology, International Journal of Obesity, JAMA, Journal of American College of Nutrition, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Journal of Clinical Epidemiology, Journal of Epidemiology and Community Health, Journal of Investigative Dermatology, Journal of Medical Economics, Journal of Medical Internet Research, Journal of the National Cancer Institute, Lancet Oncology, Lung Cancer, Maturitas, Melanoma Research, Nicotine & Tobacco Research, Nutrition and Cancer, Obstetric and Gynecology, Oncology, PLoS ONE, Preventive Medicine, Public Health, Public Health Nutrition, QJM, Radiation Research, Revue d Epidèmiologie et de Santé Publique, The Breast, The Cancer Journal, The Lancet, The Open Obesity Journal, Tobacco Control, Tumori,

14 World Journal of Gastroenterology. PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Advisory Committee of the Oxford Collaborative group on Aetiological Factors in Cancers of the Female Genital Tract Comitato Scientifico del Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia Comitato Scientifico della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale Comitato Scientifico del portale Data and Safety Monitoring Board of the Phase II therapeutic trial with a humanized nonmitogenic CD3 (ChAgly CD3) monoclonal antibody in recently diagnosed type I diabetic patients Executive Committee, International Head and Neck Cancer Epidemiology (INHANCE) consortium Ministero della Salute, Sottocomitato fumo Scientific Review Committee del UND/WHO/World Bank Human Reproduction Programme ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milan; Conference: Presentazione trial sull effetto del consumo di chewing-gum sull appetito e il consumo di snack. 15 Gennaio Corso La ricerca bibliografica su database biomedici, organizzato in collaborazione con l ASL di Bergamo Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale, Bergamo 11 febbraio 2010 V edizione del corso ECM "La ricerca bibliografica su database biomedici", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 8 giugno 2010 V edizione del corso ECM "Internet e l aggiornamento professionale in ambito medico", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 9 giugno 2010 V edizione del corso ECM "Il web 2.0 al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 10 giugno 2010 V edizione del corso ECM "Twitter, Facebook, Youtube e i nuovi social media per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 11 giugno 2010 Corso Web 2.0 e social media in medicina organizzato presso il Centro Cardiologico Monzino di Milano, 5,19 ottobre 2010 Corso di formazione e aggiornamento per i giornalisti Internet e Medicina: a caccia di salute sul web, organizzato in collaborazione con la Unione Nazionale dei Giornalisti Scientifici Italiani (UNAMSI), Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 16 ottobre 2010 VI edizione del corso ECM "La ricerca bibliografica su database biomedici", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 2 novembre 2010 VI edizione del corso ECM "Internet e l aggiornamento professionale in ambito medico", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 3 novembre 2010

15 VI edizione del corso ECM "Il web 2.0 al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 4 novembre 2010 VI edizione del corso ECM "Twitter, Facebook, Youtube e i nuovi social media per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 5 novembre 2010 Corso Aggiornarsi in oncologia con gli strumenti del web 2.0 organizzato dal personale del dipartimento in collaborazione con l Associazione Italiana Oncologia Medica e svolto nell ambito del XII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Oncologia Medica, Roma 6 novembre 2010 Corso Il web 2.0 e i social media come strumento di comunicazione in sanità promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Perugia 10 novembre 2010 Corso Il web 2.0 e i social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario organizzato presso l Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna, Ravenna dicembre 2010 PRESENTAZIONI A CONGRESSI ED EVENTI Corso L accademia del cittadino: valutare la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari per fare scelte consapevoli e partecipare al miglioramento Modulo 3: Informazione e comunicazione sulla salute. Il ruolo della associazioni nella costruzione dell alleanza tra cittadino e sistema sanitario organizzato da Partecipasalute e Regione Toscana. Titolo della relazione: Facebook, blog, wiki: le informazioni di salute corrono sul web 2.0, Montecatini Terme 21 Gennaio Corso Le nuove tecnologie al servizio dell efficacia e dell efficienza in diabetologia, promosso da Roche Diagnostics, Buttrio (UD) Gennaio 2010 Convegno. Cibo degli dei, cibo dei demoni alimentazione fra salute e malattia. Cibi contro il cancro e cibi che lo fanno venire. Cosa c è di vero? Lugano, Svizzera 28 Gennaio 2010 International scientific workshop. The truth about wine. Alcohol and health, with focus on moderate doses e Wine consumption and longevity. Castello di Grinzane Cavour (CN) 5-7 Febbraio 2010 Open day. Hiwate. Health impacts of long term exposure to disinfection by-products in drinking water. London, UK 23 Febbraio rd Annual Meeting of the Italian Association for the Study of the Liver. Coffee and liver diseases. Roma, 24 Febbraio 2010 Convegno Alleati per la salute, Roma 5-6 Marzo Titolo della relazione Comunicare il non profit: Internet e i Social Network Corso di aggiornamento. Gli studi caso-controllo: dal disegno agli strumenti epidemiologico-statistici. Lettura di un articolo scientifico ed esercitazione: disegnare uno studio caso-controllo Calcolo della numerosità campionaria in uno studio caso-controllo. Particolari tipi di studi caso-controllo. Roma 9 Marzo 2010 Pancreatic cancer case-control (PANC4) consortium. Non-cigarette tobacco use and pancreatic cancer. Rockville, MD 18 Marzo 2010 European Breast Cancer Conference. EBCC7. Impact of lifestyle on breast cancer. Barcellona, Spagna Marzo 2010

16 Corso, Siti, strumenti ed applicazioni web 2.0 in ambito medico promosso dalla Biblioteca Medica della AIL Biella-Fondazione Clelio Angelino onlus, Biella Aprile VII International Nutrition and dietetics Congress. Mediterranean diet and cancer. Istanbul, Turchia Aprile 2010 Corso Internet e l aggiornamento professionale in ambito medico, promosso dal servizio formazione del personale medico della Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano 23 Aprile 2010 Alimentazione, stili di vita e promozione della salute. Componenti della frutta e verdura e prevenzione del cancro. Bologna, Aprile 2010 Bocconi University, Milan; Master course: Epidemiology of tobacco in Italy, with a focus on the effects of the smoking ban legislation. Milano. 4 Maggio Master Universitario di I livello in Comunicazione e Salute nei Media Contemporanei, Università degli Studi di Milano, facoltà di Farmacia, anno accademico Ruolo di docenze nel modulo Il Web 2.0 come strumento per la comunicazione della salute", Milano 7 Maggio 2010 V Giornata nazionale del malato oncologico promossa dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Titolo della relazione: Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media, Roma 15 Maggio 2010 PPACTE Meeting: WP2: European Survey on economic aspects of smoking. IARC, Lyon, France. 16 Maggio IARC Handbook Meeting: Chapter 5; tax, price and adult tobacco use. IARC, Lyon, France. 17 Maggio Minimaster Come leggere un lavoro clinico Ricerca bibliografica online organizzato dall Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Firenze 19 Maggio Titolo della relazione Web 2.0 e banche dati: utilizzo di feed RSS, aggregatori di notizie e social bookmarks I edizione Convegno Nazionale Fondazione GSTU (Gruppo Studi Tumori Urologici). L oncologia dei nostri giorni: fra comunicazione e comunicabilità. Titolo della relazione Strumenti di informazione sanitaria disponibili su Internet: come orientarsi, Palermo 21 Maggio 2010 XII Convegno nazionale tabagismo e servizio sanitario nazionale. Fumo e donne: nulla è peggio per la loro salute. Roma, 31 Maggio 2010 Convegno Medicina e Media: sfide per una comunicazione di qualità organizzato dall Università degli Studi di Padova, Padova 8 Giugno Titolo della relazione: Internet e web 2.0: cosa cambia per la comunicazione in medicina. Convegno I nuovi canali del informazione scientifica tra e-detailing e TV digitale terrestre, Business International. Titolo della relazione Social Networking in Sanità: come scambiare esperienze e condividere conoscenze mediche e sanitarie attraverso la rete, Roma 16 Giugno European Focus Meeting. Excellence in young women breast care. Epidemiologia del carcinoma mammario (La Vecchia moderatore), Famigliarità, ereditarietà e counseling genetico (Negri). Castel dell Ovo, Napoli, Giugno 2010 IPRI-Dundee University Summer School of epidemiology. Exposure assessment, Introduction to bias Dundee, UK, 5-7 Luglio 2010

17 Meeting The International meta-analysis on lung cancer screening: recent data - Peter B. Bach. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Milano, 22 Luglio 2010 Prevention, from theory to policy. Lifestyle and cardiovascular risk. Losanna, Svizzera. 7 Settembre 2010 ESBRA Nordmann Award & ISBRA Satellite Meeting Alcohol & Cancer. Epidemiology of alcohol cancer. Heidelberg Settembre 2010 I edizione del corso Gli strumenti del web 2.0 per la distribuzione e la condivisione dell informatica medica, promosso dall Arcispedale Santa Maria Nuova, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Reggio Emilia 22 Settembre 2010 II World Congress of Public Health Nutrition. Application of low-calorie sweeteners, safety and contributions to health. Porto, Portogallo Settembre Europa Donna Breast Cancer Advocacy Leader Conference: reducing health inequalities and fostering healthy ways of life. Epidemiology and facts about lifestyle and breast cancer prevention. Milano. 25 Settembre 2010 II edizione del corso Gli strumenti del web 2.0 per la distribuzione e la condivisione dell informatica medica, promosso dall Arcispedale Santa Maria Nuova, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1 Ottobre 2010 Corso Le nuove tecnologie al servizio dell efficacia e dell efficienza in diabetologia, promosso da Roche Diagnostics, Cavenago 1-2 Ottobre 2010 Convegno. Alimentazione e tumori: dalla prevenzione al support nutrizionale. Componenti della dieta utili nella prevenzione dei t umori. Milano. 8 Ottobre 2010 Breast cancer conference. Swedish Cancer Society. Impact of lifestyle on breast cancer. Stoccolma, Svezia. 15 Ottobre 2010 Vivere in salute alla Bocconi. La prevenzione come strumento utile al fine di ridurre i rischi di malattie. Milano. 18 Ottobre 2010 Dental Lessons. Alcohol e colluttori: dati epidemiologici. Roma. 19 Ottobre rd International Congress on Nutrition and Cancer. Overweight, diabetes and Cancer risk. Bodrum, Turchia Ottobre 2010 III edizione del corso Gli strumenti del web 2.0 per la distribuzione e la condivisione dell informatica medica, promosso dall Arcispedale Santa Maria Nuova, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Reggio Emilia 20 Ottobre 2010 II edizione Convegno Nazionale Fondazione GSTU (Gruppo Studi Tumori Urologici). L oncologia dei nostri giorni: fra comunicazione e comunicabilità. Titolo della relazione Strumenti di informazione sanitaria disponibili su Internet: come orientarsi, Catania 30 Ottobre 2010 Conference EUROEPI: Impact of cigarette price on demand for tobacco products. Florence, 8 Novembre Conference EUROEPI: Colorectal cancer and disinfection by-products in Italy and Spain. Florence, 7 Novembre 2010.

18 XXXIV Congresso AIE Associazione Italiana Epidemiologia. Consumo di caffè e tè e rischio di tumore alla testa e collo: una pooled analysis di studi del consorzio INHANCE (The International Head and Neck Cancer Epidemiology). Firenze. 9 novembre 2010 Conferenza Da LightHouse al web 2.0: il futuro dell informazione biomedica in Lombardia, conferenza annuale del Sistema Bibiotecario Biomedico Lombardo (SBBL). Titolo della relazione Il ruolo del web 2.0 e dei social media nella diffusione dell informazione biomedica, Milano 16 Novembre XVI Congress of International Federation of Health Records Organizations (IFHRO), Milano Novembre Titolo relazione: Personal Health Record and web 2.0: a new way for patients and citizens to collect, handle, and share their own health data Convegno Comunicazione sociale per la salute: salute 2.0 esperienze e interrogativi promosso dalla Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta Regionale Emilia Romagna in collaborazione con l Università di Bologna e Fondazione Pubblicità e Progresso. Titolo della relazione Partecipazione, formazione e salute:l esperienza del portale partecipasalute.it, Bologna 26 Novembre 2010 Seminario La registrazione dei trial clinici: come e perché effettuarla e come interrogare i database, Ospedale Maggiore di Bologna, Bologna 2 Dicembre 2010 Convegno Questioni di cuore: l infarto miocardico nell era della comunicazione globale promosso dalla Azienda Unità Sanitaria locale di Forlì. Titolo della relazione La comunicazione e gli ammalati (potenziali) di domani: web, iphone, ipad, centro di ascolto, condivisione delle immagini, second opinion, Forlì 4 Dicembre 2010 Convegno Innovazioni tecnologiche in medicina sportiva, promosso dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) Puglia e Basilicata, Matera 3-4 Dicembre Titolo della relazione Il web 2.0: filosofia e strumenti. Master Universitario di I livello in Ricerca Clinica, Università degli Studi di Milano, anno accademico Ruolo di docenze nel modulo Internet e le nuove tecnologie per l aggiornamento medicoscientifico, Milano 9 Dicembre 2010 EU-FP6 Project HiWATE Final Meeting Febbraio 2010 Londra CONTRIBUTI E CONTRATTI AIFA Arcispedale Santa Maria Nuova, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Associazione Italiana Oncologia Medica Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) Azienda Sanitaria Locale di Bergamo Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna Centro Cardiologico Monzino Comune di Milano Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT) European Commission (FP7) European Research Council (ERC) Fondazione Politecnico di Milano GISED Ministero della Salute Regione Lombardia Weber Shandwich Consorzio Assomela

19 ISA Perfetti Van Melle Provincia Autonoma di Bolzano Roche Diagnostics Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Unione Nazionale dei Giornalisti Scientifici Italiani SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (2010) Deandrea S, Foschi R, Galeone C, La Vecchia C, Negri E, Hu J. Is temperature an effect modifier of the association between green tea intake and gastric cancer risk? Eur. J. Cancer Prev 19:18 22 (2010) Parazzini F, Ricci E, Chiaffarino F, Cipriani S, Tozzi L, Fedele L Induced abortion and risk of preterm birth. Gynecol Obstet Invest. 69:40-45 (2010). Tavani A, Scotti L, Bosetti C, Dal Maso L, Montella M, Ramazzotti V, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. Aspirin and risk of renal cell cancer in Italy. Eur. J. Cancer Prev., 19: (2010) Bosetti C, Niewenhuijsen M, Gallus S, Cipriani S, La Vecchia C, Parazzini F. Ambient particulate matter and preterm birth or birth weight: review of the literature. Arch Toxicol. 2010;84: Pelucchi C, Galeone C, Negri E, La Vecchia C. Trends in adherence to the Mediterranean diet in an Italian population between 1991 and Eur J Clin Nutr, 64: (2010) Powles J, Shroufi A, Mathers C, Zatonski W, La Vecchia C, Ezzati M National cardiovascular prevention should be based on absolute disease risks, not levels of risk factors. EJPH, 20: (2010) Bidoli E, Pelucchi C, Zucchetto A, Negri E, Dal Maso L, Polesel J, Montella M, Franceschi S, Serraino D, La Vecchia C, Talamini R. Fiber intake and endometrial cancer risk. Acta Oncol. 49: (2010) Bravi F, Edefonti V, Bosetti C, Talamini R, Montella M, Giacosa A, Franceschi S, Negri E, Ferraroni M, La Vecchia C, Decarli A. Nutrient dietary patterns and the risk of colorectal cancer: case-control study. Cancer Causes Control, 21: (2010) Rossi M, Negri E, Parpinel M, Lagiou P, Bosetti C, Talamini R, Montella M, Giacosa A, Franceschi S, La Vecchia C. Proanthocyanidins and the risk of colorectal cancer in Italy. Cancer Causes Control, 21: (2010) Gaudet MM, Olshan AF, Chuang SC, Berthiller J, Zhang ZF, Lissowska J, Zaridze D, Winn DM, Wei Q, Talamini R, Szeszenia-Dabrowska N, Sturgis EM, Schwartz SM, Rudnai P, Eluf-Neto J, Muscat J, Menezes A, Matos E, Bucur A, Levi F, Lazarus P, La Vecchia C, Koifman S, Kelsey K, Herrero R, Hayes RB, Franceschi S, Wunsch-Filho V, Fernandez V, Fabianova E, Daudt AW, Dal Maso L, Curado MP, Chen C, Castellsague X, Benhamou S, Boffetta P, Brennan P, Hashibe M. Body mass index and risk of head and neck cancer in a pooled analysis of case-control studies in the International Head and Neck Cancer Epidemiology (INHANCE) Consortium.

20 Int J Epidemiol, 39: (2010) Deandrea S, Lucenteforte E, Bravi F, Foschi R, La Vecchia C, Negri E. Risk factors for falls in community-dwelling older people. A systematic review and meta-analysis. Epidemiology, 21: (2010) Foschi R, Pelucchi C, Dal Maso L, Rossi M, Levi F, Talamini R, Bosetti C, Negri E, Serraino D, Giacosa A, Franceschi S, La Vecchia C. Citrus fruit and cancer risk in a network of case control studies Cancer Causes Control, 21: (2010) Marron M, Boffetta P, Zhang Z-F, Zaridze D, Wunsch-Filho V, Winn DM, Wei Q, Talamini R, Szeszeia- Dabrowska N, Sturgis EM, Smith E, Schwartz SM, Rudnai P, Purdue M, Olshan AF, Eluf-neto J, Menezes A, Mclean M, Matos E Mates IN, Lissowska J, Levi F, Lazarus P, La Vecchia C, Koifman S, Kelsey K, Herrero R, Hayes RB, Franceschi S, Fernandez L, Fabianova E, Daudt AW, Da Maso L, Curado MP, Cadoni G, Chen C, Castellsague X, Boccia S, Benhamou S, Ferro G, Berthiller J, Brennan J, Moller H, Hashibe M. Cessation of alcohol drinking, tobacco smoking and the reversal of head and neck cancer risk. Int. J. Epidemiol, 39: (2010) Talamini R, Polesel J, Gallus S, Dal Maso L, Zucchetto A, Negri E, Bosetti C, Lucenteforte E, Boz G, Franceschi S, Serraino D, La Vecchia C. Tobacco smoking, alcohol consumption and pancreatic cancer risk: a case-control study in Italy. Eur. J. Cancer, 4 6 : (2010) La Vecchia C, Bosetti C, Lucchini F, Bertuccio P, Negri E, Boyle P, Levi F. Cancer mortality in Europe, , and an overview of trends since Ann. Oncol., 21: (2010). Chatenoud L, Bertuccio P, Bosetti C, Levi F, Curado PM, Malvezzi M, Negri E, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in Brazil, Eur J Cancer Prev. 19: (2010) Rossi M, Rosato V, Bosetti C, Lagiou P, Parpinel M, Bertuccio P, Negri E, La Vecchia C. Flavonoids, proanthocyanidins and the risk of stomach cancer. Cancer Causes Control, 21: (2010) Lucenteforte E, Talamini R, Bosetti C, Polesel J, Franceschi S, Serraino D, Negri E, La Vecchia C. Macronutrients, fatty acids, cholesterol and pancreatic cancer. Eur. J. Cancer, 46: (2010) Lubin JH, Gaudet MM, Olshan AF, Kelsey K, Zhang Z-F, Winn D, Wei Q, Talamini R, Szeszenia- Dabrowska N, Sturgis EM, Smith E, Shangina O, Schwartz SM, Rudnai P, Neto JE, Muscat J, Morgenstern H, Menezes A, Matos E, Mates IN, Lissowska J, Levi F, Lazarus P, Vecchia C, Koifman S, Herrero R, Franceschi S, Wünsch-Filho V, Fernandez L, Fabianova E, Daudt AW, Dal Maso L, Curado MP, Chen C, Castellsague X, Brennan P, Boffetta P, Hashibe M, Hayes RB. Body mass index, cigarette smoking and alcohol consumption and risk of cancer of the larynx, pharynx and oral cavity: modeling risk in pooled case-control data. Am. J. Epidemiol, 171: (2010) Morici N, De Luca G, Lucenteforte E, Chatenoud L, Lorito F, Palgiosa A, La Vecchia C, Sesana G. Emergency Medical System response to out-of hospital cardiac arrest in Milan, Italy. Eur. J. Emergency Med., 17: (2010) Bosetti C, Bertuccio P, Chatenoud L, Levi F, Negri E, La Vecchia C. Childhood cancer mortality in Europe, Eur. J. Cancer, 4 6 : (2010)

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento CURRICULUM VITAE Massimo Colombo Professore Ordinario di Gastroenterologia dell Università degli Studi di Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento delle Units Multispecialistiche

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002).

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002). L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 199 22). L incidenza dei tumori (o numero di nuovi casi per anno) nella popolazione di Paese è aumentata nel periodo 199-22 (+.8% nei maschi e +1% nelle ) in maniera

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite XXII Congresso dell ALASS, Losanna 1-3 Settembre 2011 L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite Carmen Tereanu, Paolo Baili, Andrea Micheli, Franco

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia 7 Maggio 2009 Ettore Bidoli Epidemiology and Biostatistics Unit, Oncological Center, Aviano, Italy Tumore dell endometrio Stima:

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive ONS/GISCI Proposta di Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Finale Ligure, 20 Maggio 2015 Distribuzione per tipo delle lesioni invasive Paolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUALTIERO WALTER RICCIARDI L.go Francesco Vito.1 00168 Roma Telefono 06/35019534 Fax 06/35019535

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Attività professionale laureato nel 1983 in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova con la votazione

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUSTACCHINI SILVIA Indirizzo VIA DELLE BENEDETTINE 25-00135 ROMA Telefono 0718004627-8 - 0630342683 CELL: 3477838025 Fax 0718004833-0630342683

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail LUIGI BOLONDI Dipartimento di Malattie dell'apparato Digerente e Medicina Interna

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia Francesca Bravi, Carlo La Vecchia, Adriano Decarli Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano Napoli, 5-7

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Benedetta Bendinelli 1, Melania Assedi 1, Daniela Occhini 1,

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

Ospedale San Raffaele di Milano

Ospedale San Raffaele di Milano Dott. Ennio La Rocca Ospedale San Raffaele di Milano Dati anagrafici nome Ennio La Rocca Data di nascita Luogo di nascita Cittadinanza Italiana Indirizzo Istituto di appartenenza: Ospedale San Raffaele

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli