Stato di attuazione della rete Natura 2000 in Sardegna e prospettive future. Il PAF regionale e le linee guida COREM per la gestione della sottorete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di attuazione della rete Natura 2000 in Sardegna e prospettive future. Il PAF regionale e le linee guida COREM per la gestione della sottorete"

Transcript

1 Stato di attuazione della rete Natura 2000 in Sardegna e prospettive future. Il PAF regionale e le linee guida COREM per la gestione della sottorete agricola L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 1 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 1

2 Ricerca «Flash Eurobarometer» (Commissione Europea, Novembre 2013) ( L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 2 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 2

3 La Rete Natura 2000 in Sardegna (1) La Rete Natura 2000 deve garantire il mantenimento ovvero, all occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area di ripartizione naturale. Riferimenti normativi comunitari: Direttiva «Habitat» (92/43/CEE) Direttiva «Uccelli» (2009/147/CE) Rete Natura 2000 in Sardegna è attualmente formata da: 37 Zone di Protezione Speciale (~12,3% sup reg.) 91 Siti di Importanza Comunitaria (~20,1% sup reg.) 2 proposti Siti di Importanza Comunitaria Limiti comunali L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 3 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 3

4 La Rete Natura 2000 in Sardegna (2) Le prime ZPS sono state istituite nel 2000 (DM 3 aprile 2000, con il quale si individuavano anche i primi psic). I primi SIC sono stati istituiti nel 2006 (Decisione della Commissione 2006/613/CE). Già partire dal periodo di programmazione si è cercato di costruire, a livello regionale e prevalentemente su fondi comunitari, un percorso integrato articolato in: costruzione di conoscenza (sistema e rete di monitoraggio dello stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario) pianificazione dal basso (piani di gestione) finanziamento di azioni di tutela e di valorizzazione, nonché di incentivazione di attività economiche sostenibili in aree interessate dai siti Natura 2000 cooperazione europea L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 4 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 4

5 Il PAF della Regione Sardegna Riferimento normativo: Dir. Habitat, art. 8 Indice del documento I PAF sono strumenti di programmazione che: identificano le priorità chiave forniscono una visione integrata sulle azioni necessarie per perseguire le priorità tengono conto degli strumenti di finanziamento costituiscono un supporto, per gli Stati Membri, alla preparazione degli Accordi di partenariato e dei PO mirano ad assicurare il reperimento delle risorse necessarie per la Rete Natura 2000 tramite l integrazione delle fonti di finanziamento G: Descrizione delle misure chiave per il raggiungimento delle priorità F: Piorità strategiche di conservazione per Natura 2000 nel periodo E: Stima dell attuale fabbisogno finanziario per la gestione della Rete Natura 2000 A: Introduzione: panoramica sulla Rete Natura 2000 nel territorio interessato B: Status di conservazione di habitat e specie C: Disposizioni legali e amministrative vigenti per la tutela e la gestione della Rete Natura 2000 D: L utilizzo degli strumenti di finanziamento europei durante il periodo di programmazione (Bozza PAF Sardegna gennaio 2013 disponibile su: ftp://ftp.dpn.minambiente.it/natura2000/paf_2013/sardegna/paf_sardegna_22_01_2013.pdf) L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 5 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 5

6 Il PAF della Regione Sardegna: metodologia e contenuti Le sezioni A e B sono largamente basate sui dati contenuti nel database Natura 2000 (agg. 2012) nel rapporto ex art. 17 DH (agg. nov 2012). La sezione A fornisce, sotto forma tabellare, grafica e cartografica, le informazioni su habitat e specie presenti nel territorio regionale. A: Introduzione: panoramica sulla Rete Natura 2000 nel territorio interessato B: Status di conservazione di habitat e specie L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 6 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 6

7 Il PAF della Regione Sardegna: metodologia e contenuti La sezione B identifica lo stato di conservazione per gli habitat prioritari e quelli in stato di conservazione sfavorevole per le specie in stato di conservazione sfavorevole (inadeguato / cattivo) e individua i fattori di pressione/minaccia cui essi sono soggetti. A: Introduzione: panoramica sulla Rete Natura 2000 nel territorio interessato B: Status di conservazione di habitat e specie Importante per la costruzione del quadro di priorità e azioni! L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 7 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 7

8 Il PAF della Regione Sardegna: metodologia e contenuti Sulla base del quadro conoscitivo delineato nelle sezioni A-D, la sezione F elenca le priorità, articolate in: F.1 Priorità e risultati attesi per habitat e specie di interesse comunitario F: Priorità strategiche di conservazione Strategie di conservazione generali, valide per tutte le specie e gli habitat Strategia di conservazione per habitat e specie delle zone agricole e forestali Strategia di conservazione per habitat e specie marini e costieri Strategia di conservazione per habitat e specie delle zone umide F.2 Priorità correlate al turismo verde, ai green jobs, all adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, ai servizi ecosistemici etc Priorità strategiche relative alla conservazione dei benefici ecosistemici e all adattamento ed alla mitigazione dei processi dovuti al cambiamento climatico Priorità strategiche relative al turismo sostenibile Priorità strategiche relative ai green jobs L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 8 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 8

9 Il PAF della Regione Sardegna: metodologia e contenuti A solo titolo di esempio: G: Misure chiave per il raggiungimento delle priorità F: Priorità strategiche di conservazione Strategia di conservazione per habitat e specie delle zone agricole e forestali Garantire la conservazione degli habitat agricoli e forestali attraverso il mantenimento e la regimazione dei carichi di bestiame. Attuare interventi di protezione e salvaguardia di specie particolarmente vulnerabili e dei loro habitat (Tetrax tetrax, Gyps fulvus, Accipiter gentilis arrigonii, etc). Ridurre le immissioni di inquinanti nelle acque e nel suolo derivanti da attività agricole e zootecniche. L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 9 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 9

10 Programmi di cooperazione comunitaria Zone Umide: sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della natura agro-zootecnia zone umide Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo Creazione di reti di cooperazione transfrontaliera per la condivisione e scambio di metodologie di lavoro e buone prassi gestionali per migliorare la propria capacità di pianificazione integrata delle politiche e degli strumenti di gestione della Rete Ecologica L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 10 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 10

11 ZOUMgest Attività svolte nell area pilota di Corru S Ittiri Controllo dei nutrienti in ingresso allo stagno attraverso la razionalizzazione delle concimazioni fosfatiche* Zona Vulnerabile da nitrati di origine agricola (ZVN) Piano di azione per ZVN max 170 Kg di azoto/ettaro/anno (liquame + letame) *in collaborazione con l'agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura Laore Sardegna L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 11 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 11

12 ZOUMgest Controllo dei nutrienti in ingresso allo stagno attraverso la razionalizzazione delle concimazioni fosfatiche ordinamento produttivo prevalente area pilota: cerealicolo-zootecnico principali colture praticate nell area pilota altamente esigenti in azoto Fonte: Provincia di Oristano - attività svolte nell'ambito del progetto ZOUMgest - L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 12 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 12

13 ZOUMgest Controllo dei nutrienti in ingresso allo stagno attraverso la razionalizzazione delle concimazioni fosfatiche necessità di ricorrere alla concimazione minerale per soddisfare le esigenze delle colture (oltre 170 kg/ha/anno) utilizzazione di formulati contenenti anche fosfato limitare i fenomeni di dispersione e diffusione dei nutrienti verso lo stagno ottimizzando gli apporti di elementi nutritivi durante le concimazioni dotazione disponibile/assimilabile di elementi nutrivi nel suolo esigenze delle colture L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 13 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 13

14 ZOUMgest Controllo dei nutrienti in ingresso allo stagno attraverso la razionalizzazione delle concimazioni fosfatiche piano sperimentale: Azienda 1 pastone campionamento e analisi suoli campionamento e analisi reflui zootecnici definizione di parcelle sperimentali definizione del piano di concimazione per le parcelle sperimentali (NO FOSFATO) semina mais raccolta mais trinciato Azienda 2 valutazione rese parcelle sperimentali e concimate tradizionalmente valutazione qualitativa foraggi ottenuti in tutte le tesi valutazione fertilità residuale dei suoli L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 14 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 14

15 ZOUMgest operazioni colturali effettuate sulle parcelle sperimentali azienda 1 testimone parcella 1 parcella 2 distribuzione liquame (23 maggio 2011) 50 mc ha mc ha -1 aratura X X concimazione pre-semina (30 maggio 2011) binario (2q ha -1 ) solfato potassico (1q ha -1 ) semina (2 maggio 2011) 8 piante m 2 (0,70 cm x 0,15 cm) concimazione copertura (27 giugno 2011) raccolta (pastone mais 19 settembre 2011) distribuzione liquame (4 maggio 2011) distribuzione letame (4 maggio 2011) solfato potassico (1q ha -1 ) 8 piante m 2 (0,70 cm x 0,15 cm) urea (1,5 q ha -1 ) urea (2,5 q ha -1 ) X fertirrigazione urea (1,5 q ha -1 ) urea (1,5 q ha -1 ) (28 luglio 2011) Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 15 raccolta (trinciato mais 19 settembre X X X 2011) X azienda 2 testimone parcella 1 parcella 2 56 mc ha mc ha mc ha q ha q ha q ha -1 aratura (7 maggio 2011) X X X concimazione pre-semina (30 maggio 2011) ternario (2q ha -1 ) entec 26 (3,5 q ha -1 ) erpicatura (10 maggio) X X X semina (11 maggio 2011) 8 piante m 2 (0,70 cm x 0,15 cm) 8 piante m 2 (0,70 x 0,15 cm) 8 piante m 2 (0,70 cm x 0,15 cm) concimazione copertura (5 luglio 2011) urea (1 q ha -1 ) X X

16 ZOUMgest risultati azienda 1 rese più basse valutazioni quali-quantitative dei foraggi azienda 2 rese più alte maggiore qualità foraggio < costo associato alla produzione di una singola UFL minore qualità foraggio equivalente costo associato alla produzione di una singola UFL valutazioni economico-ambientali mancato apporto di concime fosfatico (valore medio) risparmio (valore medio) sui costi di concimazione fosfatica su superfici investite a mais 25 kg ha ha -1 considerando una superficie media aziendale di 16 ha e supponendo di applicare il metodo sulla metà delle superfici investite a mais della zona, si è stimato che si potrebbe raggiungere una riduzione del 38% del P di origine agricola potenzialmente in grado di raggiungere lo stagno ogni anno L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 16 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 16

17 Il progetto Co.R.E.M. e Rete Natura 2000 Azione di sistema F - Sviluppo di linee guida di settore mettere a sistema le informazioni funzionali alla conservazione dei siti della Rete Natura 2000 della Sardegna in modo da definire appropriate misure di gestione per gruppi di siti aventi per gruppi di siti aventi caratteristiche ecologiche e problematiche simili (sottorete forestale, rurale, marino costiera) attivare un processo partecipato per discutere con i diversi portatori di interesse problematiche e modalità di gestione dei siti attivare una gestione coerente di definite problematiche all interno di ciascuna sottorete prevedere l inserimento delle misure condivise all interno dei nuovi Piani di Gestione dei SIC e delle ZPS e negli altri strumenti di pianificazione territoriale individuare fonti di finanziamento per le misure di gestione elaborate nell ambito della nuova Programmazione L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 17 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 17

18 Il progetto Co.R.E.M. e Rete Natura ) identificazione delle sottoreti analisi bibliografica dei siti della Rete Natura 2000 della Sardegna sulla base dei dati contenuti nei Piani di Gestione dei SIC approvati analisi cartografiche (habitat, uso del suolo etc) elaborazioni per valutazione di dati di copertura di habitat riconducibili alle tre tipologie di sottorete in relazione a parametri quali copertura totale di habitat nel sito, superficie del sito, uso del suolo etc Sottorete montano-forestale Sottorete rurale Sottorete marino-costiera L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 18 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 18

19 Il progetto Co.R.E.M. e Rete Natura ) individuazione delle principali criticità/minacce per habitat e specie a livello di sottorete analisi delle informazioni contenute nei Piani di Gestione dei siti 3) Formulazione di una prima proposte di misure di gestione di habitat e delle specie di interesse comunitario criticità/fattore di pressione Abbandono delle attività agricole estensive e utilizzo non razionale dei pascoli che può determinare deterioramento degli habitat e ridurre le aree idonee per la vita delle specie Norme/misure proposte Attuare forme di incentivazione per il mantenimento e la prosecuzione di attività agricole estensive in aree Natura 2000 (premialità o maggiorazione del contributo per l insediamento dei giovani agricoltori in aree Natura 2000) Sulle superfici a pascolo permanente assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento dell habitat attraverso il rispetto della densità di bestiame da pascolo per ettaro di superficie pascolata in particolare attraverso: - stima con metodi scientifici validati del carico animale potenzialmente mantenibile nelle varie tipologie di habitat presenti nei SIC e nelle ZPS; - erogazione di compensazioni e/o incentivi agli allevatori che adottano i carichi definiti al punto precedente. Tali erogazioni possono essere anche finalizzate alla copertura di costi che l allevatore deve sostenere per la realizzazioni di opere specifiche quali muretti a secco, recupero fontanili etc. Incentivare sistemi aziendali che prevedano l allevamento equilibrato di differenti specie animali al fine di limitare il problema dell erosione dei suoli e della perdita di ripristinare la biodiversità dovuto all allevamento di una sola specie (monocoltura). L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 19 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 19

20 Il progetto Co.R.E.M. e Rete Natura ) Realizzazione azioni di progettazione partecipata organizzazione di tre distinti incontri territoriali, uno per ogni sottorete, con il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse locali (amministratori, tecnici di settore, enti e agenzie territoriali, parchi etc.) obiettivo: condivisione, approfondimento ed integrazione delle le criticità e dei fattori di pressione, norme e misure identificate nella prima proposta di linee guida allo scopo di valutarne l adeguatezza, la completezza e la fattibilità; individuazione di nuove criticità/fattori di pressione e/o norme e misure di gestione, rispetto a quelle già inserite nella proposta di linee guida; definizione delle priorità generali e per singolo sito della Rete Natura 2000 L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 20 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 20

21 Il progetto Co.R.E.M. e Rete Natura ) Realizzazione di Linee Guida volume integrato con i contributi dei diversi portatori di interesse coinvolti nelle azioni di progettazione partecipata L. Santona e S. Lai Regione Sardegna, Servizio Tutela della natura 21 Nuoro, Cagliari 22 e Oristano settembre e 21 febbraio Linea 2014 di intervento a 21

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5 SOTTOMISURA 16.5 Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso. La Sottomisura

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli Natura 2000 - Marche Alfredo Fermanelli Normativa regionale LR 6/2007 disposizioni per la rete Natura 2000 Gestione Parchi e Riserve Naturali (ca. 18% dei Siti) Comunità Montane Amministrazioni provinciali

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Intervento: Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato Prato Agenda 21 locale Territorio aperto e parco agricolo Prato 2 Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato D.Fanfani La pianificazione nell area metropolitana della Toscana centrale:

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali 2007-2013 Carla Abitabile e Laura Viganò - INEA ricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale comunitarie tra presente e fu perienze della

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 Articolo 18 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acque dall inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale

Dettagli

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.0 Codice e titolo della misura (codifica delle misure all'allegato I parte 5 - del Regolamento di esecuzione) Misura 12 Indennità natura 2000 e indennità

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia LA CONDIZIONALITÀ IN AGRICOLTURA COME NASCE LA CONDIZIONALITÀ? Con la riforma della PAC ed il regime di pagamento unico, introdotto con il reg. CE 1782/03,

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, Contenuto della presentazione Considerazioni preliminari Il

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Logicamente Bio Dove va l agricoltura l biologica? 23 Novembre 2007 Torino Il biologico in Toscana Regione Toscana - D.G. dello Sviluppo Economico Settore Agricoltura Sostenibile Dott. Leonardo Calistri

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori Rimini, 5 novembre 2014 Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Enrico Cancila - Osservatorio Green Economy della Regione

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Orientamenti della Pubblica Amministrazione per scelte di fertilizzazione sostenibile Giancarlo Bourlot REGIONE PIEMONTE Cosa si intende per agricoltura sostenibile?

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 La Strategia Umbra per Natura 2000 Info Day 4 Novembre 2015 - Perugia RETE NATURA 2000 Natura 2000 è la rete di aree destinate alla conservazione della biodiversità nel territorio

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La condizionalità La condizionalità è obbligatoria per il percepimento del pagamento di base. I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme regolamentari in materia di ambiente, cambiamenti

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Le matrici organiche nel PSR

Le matrici organiche nel PSR Monica Bassanino 13 febbraio 2017 - Lombriasco (TO) Pillole di Politica Agricola La politica agricola assorbe oltre il 40% del budget UE: 272 miliardi /anno in aiuti diretti (I pilastro) 100 miliardi /anno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio Reggio Emilia, 20 gennaio 2008 Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume Strumenti e strategie di sviluppo locale Il Contratto di Fiume Paolo Mancin Direzione Ambiente Settore Tutela Quantitativa e Qualitativa delle Acque Saluzzo, 13 ottobre 2012 e di lago Come può uno strumento

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure Forum di informazione pubblica sugli usi agricoli

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli