Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno"

Transcript

1 Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi a voi sembra ferma, eppur si muove G. Galilei La natura e le sue leggi erano nascoste nella notte/dio disse sia Newton e tutto fu luce A. Pope Rivisiti nel 06/10/2016 Il Prof. Luigi De Biasi 1/19

2 Richiami Matematici 1 Moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 Per moltiplicare o dividere per 10,100,1000, si procede nel seguente modo: - se il numero è intero (senza virgola) e si moltiplica bisogna aggiungere al numero di partenza tanti zeri (a destra) quanti sono gli zeri della cifra per cui si moltiplica ( 10 - uno, 100 due, 1000 tre); se al contrario dividiamo, partendo dall ultimo numero di destra si sposta la virgola verso sinistra di altrettanti posti pari al numero degli zeri del numero per cui si divide ( 10 - uno, 100 due, 1000 tre). Es. 23 x 100 = 2300; 34 x 1000 = 34000; 345 x 10 = 3450 ; 23 : 100 = 0,23; 34 : 1000 = 0,034; 345 : 10 = 34,5; 1: 100 = 0,01. - se il numero è con la virgola, si sposta la virgola, verso destra se si moltiplica e verso sinistra se si divide, di tanti posti quanti sono gli zeri del numero per cui si moltiplica o divide ( 10 - uno, 100 due, 1000 tre). Es. 2,45 x 100 = 245; 34,6 x 1000 = 34600; 0,2 x 100 = 20; 2,45 : 100 = 0,0245; 34,6 : 1000 = 0,0346; 0,2: 100 = 0,002. Approssimazione matematica Nei nostri calcoli, spesso abbiamo a che fare con dei numeri decimali abbastanza lunghi, per approssimarli e quindi scrivere il numero in modo corretto con un numero di cifre qualsivoglia dopo la virgola bisogna seguire le seguenti regole: diciso il numero delle cifre dopo la virgola, es. due, si guarda la cifra successiva ( terza cifra): se questa è maggiore o uguale a 5, si eliminano le cifre successive e si aumenta l ultima cifra che vogliamo dopo la virgola, la seconda, di una unità Es 2,345 2,35 ; Es. 26, ,85 ; per tre cifre dopo la virgola Es. 2,4569 2,457 ; Es 34, ,155. se questa è minore di cinque si elimina la cifra/e successiva/e a quella che si vogliono/vuole. Due cifre dopo la virgola Es. 22, ,51 ; Es. 234, ,12. Pi greco ( π = 3, ) se vogliamo due cifre dopo la virgola abbiamo π = 3,14 mentre se vogliamo tre cifre dopo la virgola π = 3,142. 2/19

3 Una unità di misura Per effettuare una misura potremmo usare come unità di misura di lunghezza una matita, quindi nel dare la misura di una scrivania potremmo dire che è lunga es. 7 matite; ma le caratteristiche generali che deve avere una unità di misura sono le seguenti: a) Adeguata; b) Affidabile nel tempo; c) Facilmente riproducibile; d) Comprensibile e uguale per tutti. Una grandezza viene definita grandezza fisica se è possibile definire una unità di misura ed quindi misurabile (es. La temperatura, la massa, ecc.); non è una grandezza fisica l'amore, l'umore,ecc. La misura deve essere oggettiva ed indipendente dall'operatore che la esegue. Operazioni fra grandezze fisiche Due grandezze sono omogenee se sono dello stesso tipo; per esempio, sono omogenee due distanze, due temperature, due tempi, ecc; mentre non sono omogenee un tempo e una massa, una distanza ed una temperatura. Nello svolgere operazioni tra grandezze omogenee si devono usare le stesse unità di misura.. Somma e differenza di grandezze omogenee: la somma di due grandezze omogenee da come risultato un altra grandezza omogenea a quelle sommate. Es 70 cm + 40 cm = 110 cm; Es. 800g + 200g = 1000 g. Prodotto e divisione di grandezze omogenee: il prodotto e la divisione di due grandezze omogenee da come risultato una grandezza non omogenea a quelle di partenze. Es. 2 m x 3 m = 6 m 2 ; 2 kg x 2,5 kg = 5 kg 2. 6m 3m = 2 ; 6 Kg 2,5 Kg = 2,4 Operazione fra grandezze non omogenee: è possibile fare solo il prodotto e la divisione di due grandezze non omogenee. Il prodotto o la divisione di due grandezze non omogenee da come risultato una grandezza che non è omogenea a nessuna di quelle di partenza. Es. 120km 2h = 60 km h ; 2 Ampere x 3 Ohm = 6 Volt. 3/19

4 Unità di misure fondamentali del Sistema Internazionale (SI) Introdotto nel 1960 nella undicesima Conferenza Generali dei Pesi e delle Misure tenutasi a Parigi. Nome della Grandezza Simbolo Grandezza Unità di misura Strumento di misura Lunghezza l ; L m = metro metro Massa m ; M kg = Chilogrammo bilancia Intervallo di tempo t s = secondo orologio/cronometro Intensità di corrente i A = Ampere amperometro Temperatura T K = Kelvin termometro Intensità luminosa I cd = candela fotometro Quantità di sostanza n moli mol = mole Da queste, combinandosi con opportune relazioni, si ottengono tutte le altre, derivate. Le unità di misura sono scritte in lettere minuscole, ma vengono scritte in lettera maiuscole quelle che prendono il nome del fisico e/o scienziato, es. A di Ampere, N di Newton, W di Watt, K di Kelvin, V di Volta. Alcuni Prefissi Nome Simbolo Moltiplica Numero Tera T Giga G Mega M chilo k etto h deca da Unità di misura deci d ,1 centi c ,01 milli m ,001 micron µ , nano n , pico p , /19

5 Sistema Metrico Decimale Massa La massa è una grandezza fondamentale e nel sistema internazionale, si misura in kg (chilogrammi). Viene definita come la quantità di materia contenuta in un corpo (è una proprietà intrinseca di ciascun corpo ed è immutabile nella meccanica classica o Newtoniana). Possiamo pensare ad una confezione di riso, trascurando la confezione, dove il riso contenuto all'interno è la massa. Possiamo esprimere una massa in una unità di misura o una sua equivalente (equivalenze). T_ (tonnellata) Q (quintale) Mg (miriagrammo) Moltiplichi Kg (chilogrammo) hg (ettogrammo) Dividi dag (decagrammo) g (grammo) dg (decigrammo) cg ( centigrammo) mg (milligrammo) Ogni gradino (salto) vale dieci, spostarsi di un gradino (salto) sulla scala significa moltiplicare (se si scende) o dividere (se si sale) per dieci. Se si moltiplica (scendi la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso destra, mentre se divide (sali la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso sinistra. La virgola in pratica si sposta di tanti posti quanti sono i salti o i gradini (escluso quello di partenza) compresi tra le due unità di misure diverse (in oggetto). Se il numero è intero senza virgola (es. 459) si parte dall'ultima cifra che in questo caso è il 9, perché è come se fosse 459,0. Il campione di 1 kg è conservato a Sevrès (Parigi) ed è un cilindro di Platino-Iridio di diametro è di altezza 39 mm. Lo strumento con cui si misura la massa è la bilancia. La bilancia a due piatti confronta la massa da determinare con delle masse campioni e quindi effettua delle misure dirette. Da non confondere Mg,miriagrammo (10 kg), con Mg, megagrammo (1 Tonnellata = 1000 kg). Esempi : 1 T = 1000 kg ; 10 Q = 1000 kg ; 100 Mg = 1000 kg; 10000hg = 1000 kg; 25 kg = 2500 dag; 356 cg = 0,0356 hg; 734 hg = 7,34 Mg; 2,5 x 10-3 T = 2,5 x 10-3 x 1000 kg = 2,5 kg; 1,6 x 10 2 g = 1,6 hg 5/19

6 Lunghezza La lunghezza è una grandezza fondamentale e nel sistema internazionale si misura in m(metri). Un tempo è stata definita come la ma parte di meridiano terrestre; mentre attualmente 1 m è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo t pari a 1/ di secondo. Il campione è conservato a Sevrés (Parigi) è una barra di Platino Iridio di sezione ( X ) e di lunghezza 120 cm su cui sono segnati i due punti a distanza di 1 metro. La lunghezza è la distanza tra due punti su di una retta Km (chilometro) hm (ettometro) dam (decametro) Moltiplichi m (metro) Dividi dm (decimetro) cm (centimetro) mm (millimetro) Ogni gradino (salto) vale dieci, spostarsi di un gradino(salto) sulla scala significa moltiplicare (se si scende) o dividere (se si sale) per dieci. Se si moltiplica (scendi la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso destra, mentre se divide (sali la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso sinistra. La virgola in pratica si sposta di tanti posti quanti sono i salti o gradini (escluso quello di partenza) compresi tra le due unità di misure diverse (in oggetto). Se il numero è intero senza virgola (es. 459) si parte dall'ultima cifra che in questo caso è il 9, perché è come se fosse 459,0. La lunghezza si misura con il metro, righello, strumenti di precisione maggiore ( calibri o micrometri). Alcune distanze molto grandi, esempio planetarie o tra galassie, si esprimono in anni luce. 1 anno luce è la distanza che la luce percorre in un anno. Ricordo che la luce in 1 secondo percorre m corrispondenti a circa km; compie il giro della terra 7 volte e mezza in un secondo. La distanza di 1 anno luce è circa 3 x 10 8 m/s x 3,16 x 10 7 s = 9,47 x m. Esempi : 1000 m = 1 km; 10 hm = 1 km; 100 dam = 1 km; cm = 1 km 150 cm = 1,5 m; 456 dam = dm; 1500 mm = 1,5 m; 2345 cm = 0,02345 km; 78,6 cm = 0,00786 hm; 0,56 m = 0,0056 hm; 6/19

7 Superficie o Area L'unità di misura della superficie nel sistema internazionale (SI) è il m 2 (metro quadrato o quadro). L = 1 m L = 25 cm A = L 2 = 1m x 1m= 1 m 2 A = L 2 = 25 cm x 25 cm = 625 cm 2 Dalla rappresentazione grafica notiamo che per coprire una superficie quadrata di 1 m 2 (pavimento stanza) con superfici di 625 cm 2 (mattonella), ne occorrono un numero di 16. Lo stesso risultato si ottiene dividendo l'area del pavimento in metri, fratto l'area di una mattonella in metri (entrambe le aree devono essere nella stessa unità di misura) 1 m 2 / 0,0625 m 2 = 16. Nelle figure notiamo che se dovessimo raggiungere un metro lineare basterebbero 4 mattonelle, mentre per coprire la superficie di un metro quadrato ne occorrono 16. Quando pensiamo ad una superficie dobbiamo pensare ad un foglio di carta in cui lo spessore viene trascurato. Km 2 (chilometro quadrato) hm 2 Moltiplichi (ettometro quadrato) dam 2 (decametro quadrato) Dividi m 2 (metro quadrato) dm 2 (decimetro quadrato) cm 2 (centimetro quadrato) mm 2 (millimetro quadrato) Ogni gradino (salto) vale cento (10 2 ), spostarsi di un gradino (salto) sulla scala significa moltiplicare (se si scende) o dividere (se si sale) per cento. Se si moltiplica (scendi la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso destra, mentre se divide (sali la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso sinistra. La virgola in pratica si sposta del doppio del numero dei salti o gradini (escluso quello di partenza ) compresi tra le due unità di misure diverse (in oggetto). Se il numero è intero senza virgola (es. 34) si parte dall'ultima cifra che in questo caso è il 4, perché è come se fosse 34,0. Esempio: 1 m 2 = cm 2 ; 45 dm 2 = 0,0045 dam 2 ; 3200 m 2 = 0,0032 km 2 ; 3400 cm 2 = 0,0034 dam 2 ; 24,6 dm 2 = mm 2 ; 2,5 x 10-3 hm 2 = 25 m 2. 7/19

8 Area di alcuni poligoni regolari: Quadrato Rettangolo h h Triangolo Rombo b d 2 b l A= l 2 A = b x h A= bxh A= d 1 d b d 1 h Trapezio Cerchio Pentagono Esagono A = B m ( B +b) 2 h 2 A= r 2 d π = 2 π A=l A=l 2 2,598 Volume L'unità di misura del volume nel sistema internazionale (SI) è il m 3 (metro cubo). Se ci riferiamo ad un cubo l area o superficie è la somma della 6 aree delle facciate 2 o meglio A = ( l )x6. Il volume è il contenuto interno alla figura solida, esempio se il cubo fosse una vasca l piena d acqua, il volume è la quantità d acqua massima che può essere ospitata nel suo interno. Il volume di un metro cubo è quello di un cubo di lato 1 m. Km 3 (chilometro cubo) hm 3 (ettometro cubo) Moltiplichi dam 3 (decametro cubo) Dividi m 3 (metro cubo) dm 3 (decimetro cubo) cm 3 (centimetro cubo) mm 3 (millimetro cubo) Ogni gradino (salto) vale mille (10 3 ), spostarsi di un gradino (salto) sulla scala significa moltiplicare (se si scende) o dividere (se si sale) per mille. Se si moltiplica (scendi la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso destra, mentre se divide (sali la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso sinistra. La virgola in pratica si sposta del triplo del numero dei salti o gradini (escluso quello di partenza ) compresi tra le due unità di misure diverse (in oggetto). Se il numero è intero senza virgola (es. 34) si parte dall'ultima cifra che in questo caso è il 4, Esempi : 2 m 3 = cm 3 ; 23,6 cm 3 = 0,0236 dm 3 ; 43 dam = dm 3 ; 1200 cm 3 = 1,2 dm 3 ; 23 mm 3 = 0, m 3 ; 1000 dm 3 = 1m 3 ; 8/19

9 Volumi di alcuni solidi : c r r l h a b Cubo Parallelepipedo Cilindro Sfera V=l 3 V=a b c V = ( r π) h 2 V= 4 π r3 3 Cono r h V= π r 2 h 3 Misure di Capacità: Se prendiamo acqua distillata alla temperatura di 4 C in un cubo di lato 1 dm (V= 1 dm 3 ) viene contenuto 1 litro d acqua. Vi sono delle corrispondenza tra queste misure e quelle di volume: 1 m 3 = 1000 dm 3 e poiché 1 dm 3 = 1 litro ne segue che 1 m 3 =1000 l 1 cm 3 = 0,001 dm 3 e poiché 1dm 3 = 1l ne segue che 1 cm 3 = 0,001 l = 1ml hl (ettolitro) dal (decalitro) Moltiplichi Dividi l (litro) dl (decilitro) cl (centilitro) ml (millilitro) Ogni gradino (salto) vale dieci, spostarsi di un gradino (salto) sulla scala significa moltiplicare (se si scende) o dividere (se si sale) per dieci. Se si moltiplica (scendi la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso destra, mentre se divide (sali la scala) bisogna spostare la virgola e/o aggiungere degli zeri verso sinistra. La virgola in pratica si sposta di tanti posti quanti sono i salti o gradini (escluso quello di partenza) compresi tra le due unità di misure diverse (in oggetto). Se il numero è intero senza virgola (es. 459) si parte dall'ultima cifra che in questo caso è il 9, perché è come se fosse 459,0. Le misure di capacità vengono utilizzate nella vita quotidiana per misurare la capacità dei contenitori di quanto liquido ( es. latte, acqua, ecc.) può contenere. I metri cubi si usano per misurare la quantità d acqua consumata per uso domestico e per i consumi di gas e /o metano. In fisica i litri vengono usati per misurare volumi di liquidi e gas. Esempi : 50 cl = 0,5 l ; 750 ml = 0,75 l ; 2,3 hl = 230 l ; 1,5 l = ml 1500; 1 dal = 100 dl 9/19

10 - Paesi anglosassoni Lunghezze : Altre unità di misure usate (mi) {mile = miglio} terrestre = 1609,344 m (quello marino è 1852 m circa) ( l ) {line = linea} = 2,12 m (yd) {yard = iarde} 0,9144 m (ft) {foot = piede} = 30,48 cm (in) {inch = pollice} = 2,54 cm La misura degli schermi dei PC e delle TV viene data in pollici. Dire che uno schermo è 17 '' ( 17 pollici) significa che la diagonale di esso misura 17 x 2,54 cm = 43,18 cm. Capacità : (gi) { gill} = 0,14 l (G B)[ 1 ] - 0,12 l (USA) (pt) { pint = pinta} = 0,57 l (G B) - 0,47 l (USA) (gal) {gall = galloni} = 4,54 l (GB) 3,78 l (USA) (bbl) {barrell = barile} = 163,65 l (GB) 119,24 (USA) 1 Barile di petrolio = circa 166 litri -Italia Unità di misura agrarie ( usate in Italia in per la misura di superfici di terreni): (ha) ettaro =10000 m 2 [ 2 ] (Da) decaro = 10 are = 1000 m 2 (a) ara = 100 m 2 (ca) centiara = 1 m 2 1 Paese o Nazione 2 In alcune regioni, come ad es. la Calabria, si usava anche la tomolata che era la terza parte dell'ettaro. 10/19

11 Tempo L'unità di misura di tempo nel SI è il secondo ( s ) che è la esima parte di un giorno solare medio, tempo che occorre affinché la terra faccia un giro intorno a se. Il tempo (secondo una definizione della fisica Newtoniana) è uno spettatore che non partecipa ai fenomeni fisici, scorre inesorabilmente per tutti allo stesso modo e non è influenzabile dagli eventi. La misura di tempo si fa con strumenti (orologi, cronometri) che confrontano il tempo (periodo) di un moto periodico (che avviene e si ripete sempre allo stesso modo, es. l'oscillazione di un pendolo o l'oscillazione del bilanciere nell'orologio) con l'intervallo temporale da misurare. L'orologio conta il numero delle volte che il periodo di oscillazione del bilanciere è contenuto nell'intervallo di tempo da determinare. Attualmente in fisica il secondo è definito come l'intervallo di tempo impiegato da una particolare onda elettromagnetica, emessa da atomi di cesio 133 ( 133 Cs ), compiendo transizioni. Unità di misura : 1 min = minuto = 60 s 1 h = ora = 60 min 1 d = giorno solare medio = 24 h = 24x60 = 1440 min = 1440x60 = s 1 a = anno 365 g e 6 ore = (365x24+6) = 8766 h = min = s circa 3,16 x 10 7 s ms = millisecondo = di s= 10 s μs = microsecondo = = 10 s /19

12 Richiami Matematici 2 Potenze del dieci 10 3 il 10 si chiama base, mentre il 3 è l'esponente.; 10 3 = 10 x 10 x 10 = 1000; 10 0 = 1 ; mentre 10 1 =10; Potenza con esponente negativo 10-2 = = 0,01; 10-3 = = 0,001; prodotto di potenze con la stessa base 10 4 x 10 2 = = 6 = 10 6 ; 10 3 x 10-2 = 10 3+(-2) =1 = 10 ; divisione di potenze con la stessa base 10 4 : 10 2 = = 2 = 10 2 ; 10 3 : 10 4 = = -1 = = 0,1 ; potenza di potenza ( 10 2 ) 3 = 10 6 ; potenza di potenza con esponente frazionario ( 10 2 ) 1/2 = 10 2/2= 1 = 10; (10 3 ) 1/3 = 10 3/3=1 10; La radice di un numero può scriversi come 2 = = 102 = 10. n a m m = a n 3 perciò = 102 ; Richiami Matematici 3 Proporzioni La proporzione è l uguaglianza di due rapporti, cioè di due divisioni: 10 : 2 = 25 : 5 infatti le due divisioni hanno risultato uguale a 5 medi estremi In una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degl estremi, riferendoci all esempio il prodotto degli estremi è 10 * 5 = 50, mentre il prodotto dei medi è 2 * 25 = 50, cioè sono uguali. X : 3 = 15 :5 Per trovare la X, poiché il prodotto dei medi deve stessere uguale a quello degli estremi si ha 3 15 che 3 * 15 = X * 5, quindi X= 5 ; cioè la X è data dal prodotto dei termini (medi o 12/19

13 estremi) in cui non compare la X, diviso l altro termine degli altri membri dove compare la X. 24 : 3 = X : 8 X= = 64 ; 16 : X = 10 :5 X= = 8. Percentuali - Il 32% significa 32= = 0,32, cioè 32 su Calcolo della percentuale di un numero: Es. il 25 % di 120 è uguale a = 30 ; - Per un numero rispetto ad un altro, quale percentuale corrisponde: Es. su 27 alunni 5 non frequentano, a quale percentuale corrisponde i non frequentanti 5 : 27 = X : 100 ne segue che X= = 18,5 27 ; - Conoscendo il numero ottenuto (la riduzione) dalla percentuale e la percentuale corrispondente possiamo trovare Il valore di partenza ( di cui si è calcolata la percentuale): Es. 30 è lo sconto del 20 %, quale era il prezzo originario 30 : X = 20 : 100, quindi X= = ; - Valore finale, conoscendo quello di partenza e la percentuale si può conoscere il valore finale (complessivo) aumentato della percentuale: se 1 Kg di mele costa 1,15 al kilo e c è un aumento del 25 % possiamo determinare il prezzo In generale V P 25 finale 1,15 + 1,15 = 1,44 ; 100 PS ( 1± )= VF, V F = Valore finale, V P =valore di partenza, PS = percentuale di 100 sconto Conoscendo il valore finale e la percentuale di sconto possiamo conoscere il valore di partenza : Es. Se il costo di oggetto è 120 ed è stato rincarato del 35 % il prezzo iniziale V 35 è pari a VP + VP = 120, ne segue che 100 P VF = PS ( In generale) 120 V P = = 88,88 35 ( 1+ ) 100, 13/19

14 Cenni sull Equazioni E l uguaglianza tra due espressioni. I termini a sinistra dell uguale si chiamano termini del primo membro, mentre i termini a destra dell uguale si chiamano termini del secondo membro. Es X 1 = 4. Risolvere l equazione significa trovare il valore di X che mi renda vera l uguaglianza. Intuitivamente X = 5 per l esempio citato. In genere per risolvere un equazione usiamo degli artifici matematici che permettono di isolare la X in uno dei due membri. Per far questo usiamo il primo e il secondo principio d equivalenza. Primo principio d equivalenza: se in una equazione data, si aggiunge o si sottrae, ai due membri una stessa espressione algebrica o numero, si ottiene un equazione equivalente a quella data, cioè che ha la stessa soluzione. Es X 1 = 4 usando quanto detto X 1 +1 = 4 + 1, X = 5 ; X + 2 = 2X -1 usando il principio e aggiungendo (1 X) abbiamo X + 2 +( 1 X) = 2X 1 +( 1 X) che risolvendo da X X = 2X 1 +1 X da cui Otteniamo 3 = X che è la stessa cosa che scrivere X = 3. Secondo principio d equivalenza: se in una equazione data, si moltiplica o divide, i due membri per una stessa espressione algebrica che non contenga l incognita o per un numero diverso da zero, si ottiene un equazione equivalente a quella data, cioè che ha la stessa soluzione. Es. 3*X = 2 usando il secondo principio e dividendo ambo i membri per 3 si ha 3 X 3 = 2 3 da cui segue che X= 2 3. Es. X 5 = 10 moltiplicando il primo e secondo membro per 5 si ha ne deriva X = 50. X 5 *5 = 10 * 5 Il primo e il secondo principio d equivalenza saranno applicati per ricavare le formule inverse per le leggi (formule) fisiche. Es. S = S 0 + V*t che è l equazione oraria per il moto rettilineo uniforme, dove S è lo spazio, S 0 è lo spazio all istante t = 0, V è la velocità e t il tempo. Se volessimo calcolare la V, indicandola con X, l equazione si trasforma in S = S 0 + X* t sottraendo S 0 da un lato e dall altro si ha S S 0 = S 0 + X* t S 0 quindi risolvendo abbiamo S S 0 = X * t, applicando il 2 principio d equivalenza, dividendo i due membri per t, si ha S S 0 t =X. Per risolvere un equazione basta semplicemente (nella pratica) spostare i termini da un membro all altro, in modo da isolare la X, avendo cura d invertire l operazione che facevano precedentemente con quella opposta ( se sommava, cambiando il membro sottrae, se 14/19

15 moltiplicava, sostato di membro divide). Es 2X = 1 il 2 moltiplica per X, portato dall altro membro divide quindi X= 1 2. Es. 4X 1 = 7, spostando (- 1 ) all altro membro l equazione diventa 4 X = quindi 4 X = 8 e ancora il 4 moltiplica, passando all altro membro divide X= 8 4 = 2. Es. la densità è uguale a d= m V (1) se volessimo trovare m, trasformiamo la nostra relazione in d= X V, spostando V al primo membro moltiplica, quindi X = d * V; mentre poteva applicarsi il secondo Principio d equivalenza e moltiplicando ambo i membri per V si ha d V= m V V, quindi m = d * V. Se dalla formula (1) volessimo ricavare la V si ottiene V= m d. Es. P = m * g (2) che è la forza peso, dove m è la massa e si misura in kg, mentre g è l accelerazione di gravità ed è uguale a 9,81 N kg oppure m s 2. Se volessimo calcolare la m dalla (2) si sposta la g al primo membro e divide, P g =m. 15/19

16 Istituto. Relazione di laboratorio di Fisica Esperienza N. Data esecuzione Classe Alunno/a Cognome Nome Gruppo N. Componenti( 3 ): Titolo Obiettivo dell'esperimento Cenni Teorici: Materiale Utilizzato Strumenti: Materiale: 3 ) Componenti del gruppo o alunni presenti alla prova pratica e con cui si è eseguito l esperimento 16/19

17 Calcoli e dati : Descrizione Procedimento : Conclusioni 17/19

18 EQUIVALENZE DI GRANDEZZE TRA LE DIVERSE UNITA DI MISURA Lunghezze 1) km = dm; 2) 250 hm = mm 3) 0,27 dm = mm 4) 0,0096 mm = cm 5) km = hm 6) 350 hm = km 7) 0,81 mm = dm 8) 940 hm = km 9) 351,32 m = km 10) 0,81 dm = dam 11) 0,0096 mm = cm 12) km = hm 13) km = dm 14) 0,81 dm = hm 15) 0,034 mm = dm 16) 7 dam = mm 17) 36 dam = mm 18) 0,4 m = cm 19) 7,8 m = dam 20) 7,3 hm cm Massa 21) 80 dag = kg 22) 2700 kg = Mg 23) 0,017 cg = dg 24) 80 T = mg 25) 0,36 dg = cg 26) 0,069 cg = g 27) 14 dag = hg 28) 0,79 dg = hg 29) 6,9 g = dag 30) 500 kg = hg 31) 0,064 mg = dg 32) 180 hg = mg 33) 0,06 dg = dag 34) 0,0019 mg = cg 35) 2900 kg = Q 36) kg = dag 37) 89 dag = dg 38) 0,01 cg = g 39) 5,6 g = cg 40) kg = hg 41) 0,002 cg = dg 42) 0,52 dg = dag 43) 0,67 dg = mg Capacità 44) 0,57 dl = hl 45) 69 dal = hl 46) 390 hl = ml 47) 290 hl = dl 48) 0,73 dl = dal 49) 0,026 cl = ml 50) 7,5 l = hl 51) 0,77 ml = cl 52) 170 hl = dal 53) 2,2 l = dal 54) 2,2 l = dl 55) 210 hl = ml 56) 2,7 l = dl 57) 0,0093 ml = cl 58) 0,74 dl = hl 59) 42 dal = hl 60) 67 dal = hl 18/19

19 61) 250 hl = cl 62) 8 dal = dl 63) 0,81 dl = hl 64) 740 hl = l 65) 900 hl = ml Superficie 66) hm² = dam² 67) 4,8 m² = mm² 68) 3,2 m² = dam² 69) 5,9 m² = cm² 70) hm² = m² 71) 6 m² = dm² 72) hm² = dam² 73) 0,037 dm²= cm² 74) 670 dam² = km² 75) 0,052 dm² = m² 76) 3,4 m² = hm² 77) 130 dam² = hm² 78) 60 dam² = km² 79) 0,061 dm² = cm² 80) hm² = km² 81) 40 dam² = hm² 82) 0,015 dm² = mm² 83) 710 dam² = dm² 84) 610 dam² = m² 85) 9,8 m² = mm² 86) 6,8 m² = cm² 87) 700 dam² = m² 88) 720 dam² = hm² 89) 3,1 m² = hm² 90) 300 dam² = m² 91) hm² = km² Volume 92.) 93.) 7,5 m 3 = mm 3 0,048 dm 3 = cm 3 94.) 520 dam 3 = m 3 95.) 0,024 dm 3 = mm 3 96.) 0,046 dm 3 = mm 3 97.) 0,7 m 3 = mm 3 98.) 200 dam 3 = dm 3 99.) 530 dam 3 = m ) 550 dam 3 = hm ) 0,071 dm 3 = m ) hm 3 = dam ) 8,4 m 3 = dam ) 4,1 m 3 = cm ) 3,9 m 3 = mm ) hm 3 = dam ) 18 m 3 = dm ) 4,8 m 3 = mm ) 0,04 dm 3 = cm ) 1,8 m 3 = dm ) 210 dam 3 = dm ) 2,4 m 3 = dam 3 Volume e capacità (acqua distillata a 4 C ) 113) 2,3 m 3 = l 114) 50 cm 3 = l 115) 34 ml = cm 3 116) 4,5 dm 3 = cl 19/19

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX) ARITMETICA 1. NUMERAZIONE ROMANA Nella numerazione romana, basata sul principio additivo, due simboli giustapposti (vicini) rappresentano la somma dei numeri rappresentati da essi, cioè ad esempio: II

Dettagli

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA 1 - AREA 1 CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE MISURARE UNA GRANDEZZA n Il sistema metrico decimale eá il sistema di misurazione delle grandezze in cui i multipli sono 10, 100, 1000... volte piuá

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE 302 INTRODUZIONE L aritmetica è l arte dei numeri. Infatti, contare e numerare è l operazione che si compie per stabilire quanti sono gli oggetti che costituiscono il gruppo; nell attribuire a ogni oggetto

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA. Introduzione. La Fisica

Anno Scolastico 2010/11 APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA. Introduzione. La Fisica Anno Scolastico 200/ APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA Introduzione Viviamo in un mondo altamente tecnologico, e il nostro modo di vivere è molto diverso da quello dei nostri antenati, anche di quelli

Dettagli

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza 5.1 Le grandezze e la misura 5.1 Le grandezze e la misura Grandezza = qualità di un oggetto che può essere

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni MATEMATICA LIGHT Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni in Infermieristica sede di Lodi Proporzioni Potenze Notazione

Dettagli

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori MATEMATICA BASE Ovvero: le cose essenziali che non puoi non sapere! Equazioni Proporzioni Potenze Notazione scientifica Superfici e volumi Percentuale Funzioni Sistemi di riferimento Proporzionalità diretta

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi ) Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag. 53 73; esercizi 131 139) 1) La grandezza. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti di misura. Tutto ciò che non è misurabile non può essere

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con polinomi POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? Che cosa vuol dire 10 -n? POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? 10000..00000 n zeri Che cosa vuol

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm EQUIVALENZE Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 km hm dam m dm cm mm : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE

LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l conoscere le caratteristiche del sistema decimale e operare con esso conoscere le proprietaá delle quattro operazioni svolgere calcoli a mente ed in colonna con le quattro

Dettagli

8 Quali di queste unità di misura sono scritte in modo CALCOLI. 11 Si stima che la Grande Muraglia cinese sia lunga oltre DOMANDE

8 Quali di queste unità di misura sono scritte in modo CALCOLI. 11 Si stima che la Grande Muraglia cinese sia lunga oltre DOMANDE 20 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 LE GRANDEZZE FISICHE 1 Individua i limiti dell utilizzo della lunghezza di una matita come unità di misura e della matita stessa come relativo strumento di misura.

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi

precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi NUMERI ADEGUATI AD OGNI SITUAZIONE Rifletti sui dati numerici che ci sono nelle seguenti frasi: Sottolinea i numeri nelle frasi

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli