Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani 1"

Transcript

1 Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani 1 (by Antonella Ara and Mara Miele) Recenti indagini (Eurobarometer e ) hanno messo in evidenza che la maggioranza dei cittadini europei è interessata al benessere degli animali (BA) allevati per la produzione di prodotti alimentari. Tuttavia esistono diverse interpretazioni del significato di benessere animale (Miele, M. e Bock, B., 2007), e sui mercati europei si trova una moltitudine di prodotti che fanno riferimento alla qualità della vita degli animali, ma non esiste uno standard di riferimento. Per rispondere a questa esigenza, l Unione Europea, nel recente Action Plan delle iniziative sul BA da qui al 2010, ha previsto la possibilità di introdurre un sistema di certificazione e di etichettatura basato su un comune standard europeo, con l aspettativa che attraverso la certificazione del BA si possa sviluppare un sistema informativo rivolto ai consumatori, ad esempio attraverso l etichettatura come nel caso delle produzioni biologiche, e che questo potrebbe contribuire ad incrementare la trasparenza del mercato dei prodotti di origine animale e la qualità delle catene alimentari zootecniche. Per sviluppare questo standard l Unione Europea ha recentemente finanziato nell ambito del VI programma quadro un progetto integrato chiamato Welfare Quality 4. L obiettivo principale del progetto Welfare Quality - Integration of Animal Welfare in the Food Quality Chain: From Public Concern to Improved Welfare and Transparent Quality - è quello di promuovere forme di allevamento che garantiscano il raggiungimento di maggiori livelli di BA attraverso la creazione di uno standard per la valutazione e il monitoraggio in azienda del BA. Questo sistema di valutazione e monitoraggio e realizzato attraverso una serie di misure della qualità della vita degli animali, identificate con criteri scientifici dai ricercatori di oltre 50 università e laboratori di ricerca europei che partecipano al progetto. Welfare Quality si pone anche l obiettivo di incorporare nel disegno del sistema di monitoraggio e di valutazione aziendale, gli aspetti della vita degli animali da allevamento che sono importanti per i consumatori. Il contenuto di questo articolo si basa sui risultati della ricerca condotta in Italia nell ambito di questo progetto. In particolare presenta i risultati dell indagine sugli atteggiamenti delle consumatrici e dei consumatori italiani nei confronti del BA (attraverso una serie di focus groups) ed esplora le loro abitudini di acquisto riguardo ai prodotti di origine animale (con un indagine telefonica su un campione di consumatori) 5. Vengono inoltre proposte alcune considerazioni preliminari sui possibili usi futuri di uno standard europeo del BA. Il consumatore Negli ultimi dieci anni è emersa una nuova sensibilità etica rispetto ai prodotti alimentari (Sassatelli, 2006) ed un crescente numero di consumatori e consumatrici mostrano maggiore attenzione rispetto alle caratteristiche intangibili dei prodotti, quali ad esempio la protezione 1 Antonella Ara, Universita di Pisa, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema, antara@agr.unipi.it e Mara Miele, Cardiff University, School of City and Regional Planning, MieleM@Cardiff.ac.uk Articolo in corso di pubblicazione in AgriRegioniEuropa ARE, 20 Giugno Available at 3 Available at 4 Vedi 5 Per una descrizione dettagliata della metodologia e dei risultati dei focus group si rimanda a Evans, A. e Miele, M. (2007) Consumers Views about Farm Animal Welfare (Part 1 National Reports based on Focus Group Research) Welfare Quality Report Series N.4, e per descrizione dettagliata della metodologia e dei risultati dell indagine telefonica vedi Kjarnes, U., Miele, M. and Roex, J.(2007) Attitudes of Consumers, Retailers and Producers to Farm Animal Welfare, Welfare Quality Reports, N.2.

2 dell ambiente, l equità sociale ed anche il BA. Ma la percezione di questi valori da parte del consumatore e la loro implementazione in comportamenti di acquisto non è ancora assolutamente generalizzata, soprattutto per quanto riguarda il BA. La nostra indagine, da cui emerge che le variabili demografiche influiscono ben poco sugli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti della tematica, mette in evidenza che molte persone non pensano e non sono molto preoccupate per il benessere degli animali quando acquistano i prodotti alimentari, ma condividono largamente l opinione che un basso livello di BA abbia un impatto negativo sulla salubrità e sicurezza degli alimenti. Tuttavia quando si chiede un opinione sull importanza del BA, i consumatori ritengono l argomento estremamente rilevante e associano una migliore qualità della vita degli animali da allevamento con la naturalità delle tecniche di allevamento, caratteristica che a sua volta viene fortemente collegata proprio ad una maggiore salubrità e sicurezza alimentare. Infatti la maggioranza dei consumatori, pur avendo una scarsa conoscenza delle pratiche attualmente utilizzate nei moderni sistemi di allevamento, associa gli allevamenti intensivi a condizioni di scarso BA (mancanza di accesso all aperto, spazi ristretti, alimentazione forzata e innaturale, somministrazione continua di antibiotici e ormoni, mutilazioni ecc.), e la mancanza di BA viene fortemente associata a maggiori rischi per la salute sia come causa diretta di insorgenza di malattie (BSE, salmonella) o per l uso costante di prodotti come antibiotici e ormoni che potrebbero mettere a rischio la salute umana. Viceversa, espressioni quali da agricoltura biologica, animali allevati all aperto o a terra sono associate a pratiche di allevamento più naturali, rispettose delle esigenze degli animali, e i prodotti contraddistinti da queste etichette vengono percepiti come prodotti di qualità, sani, sicuri e saporiti. Difatti, sono molti a ritenere che i piccoli allevamenti garantiscano un maggior benessere degli animali allevati e che esiste una differenza tra allevamenti biologici e allevamenti intensivi, in quanto biologico è spesso inteso anche come sinonimo di migliore qualità della vita degli animali allevati. In ogni caso, le preoccupazioni dei consumatori italiani sono molteplici, alcune sono chiaramente antropocentriche, come illustrato sopra, ma altre sono di tipo altruistico e riguardano la qualita della vita degli animali indipendentemente dalle ripercussioni che queste possono avere sulla salute umana. Infatti gran parte dei consumatori ritiene che gli animali d'allevamento hanno il diritto di essere rispettati, che debbano essere tutelati dalla legge e da sistemi di controllo e che non debbano soffrire nell arco della loro vita o al momento della macellazione. Inoltre molti consumatori lamentano la carenza di informazioni chiare, adeguate e specifiche relativamente alle tecniche di allevamento, all origine dei prodotti animale e lamentano anche una scarsa attenzione dei media (che si mobilitano soltanto quando ci sono dei problemi come la BSE) e delle istituzioni preposte all educazione degli studenti nelle scuole e all attuazione di campagne di comunicazione collettiva, alla tematica degli allevamenti animali. Il benessere animale e le pratiche di acquisto Secondo i risultati dell indagine telefonica, i consumatori italiani identificano i polli come gli animali con le peggiori condizioni di vita, mentre pensano che non ci siano problemi di BA per le vacche da latte. La connotazione antropocentrica del BA viene evidenziata dal fatto che molte persone ritengono importante che gli animali non siano trattati con ormoni e antibiotici e che un buon livello di BA consenta di migliorare la salute umana, il gusto della carne e anche la produttività degli animali. Ma sono presenti anche

3 considerazioni svincolate dall impatto sulla salute umana dei prodotti alimentari di origine animale e più orientate alla qualità intrinseca della vita degli animali, anche quando questa non ha un impatto immediato sulla qualità dei prodotti. Infatti dalle nostre indagini emerge che sono ritenuti molto importanti il trattamento degli animali, i metodi di macellazione e l accesso a spazi all aperto almeno per una parte dell anno; inoltre molti consumatori ritengono che le pratiche di allevamento dovrebbe escludere le mutilazioni routinarie come ad esempio il taglio della coda nei suini e il taglio del becco nelle galline ovaiole, praticate negli allevamenti intensivi per tenere sotto controllo grandi masse di animali costretti a vivere in spazi ristretti, e che gli animali da allevamento dovrebbero avere l opportunità di esprimere comportamenti naturali e sociali. Per di più, sebbene si ritenga che negli ultimi 10 anni le generali condizioni di igiene, sicurezza e benessere siano comunque migliorate anche per i maggiori controlli dopo il caso della BSE, molti consumatori pensano che la qualità della vita degli animali negli allevamenti industriali sia molto limitata e sono particolarmente preoccupati per le modalità di trasporto e di macellazione che dovrebbero minimizzare la sofferenza e lo stress degli animali. L impegno e il coinvolgimento dei consumatori nelle tematiche del BA possono manifestarsi in forme ed arene diverse; acquistare prodotti che sono presentati come ottenuti con tecniche di allevamento rispettose del BA può essere un modo, ma al momento attuale solo una minoranza di consumatori italiani sembra scegliere questa modalità. Da questo punto di vista, nonostante la generale rilevanza attribuita al BA, una certa parte dei consumatori si dimentica o pensa molto poco a tale tematica al momento degli acquisti alimentari. Infatti i consumatori, mentre fanno la spesa, sono guidati dalla propria esperienza e abitudine e da considerazioni relative al gusto e alla comodità piuttosto che da problematiche e dubbi sulle condizioni di vita degli animali. Mancanza di tempo e pratiche routinarie di acquisto sono spesso indicate quali motivazioni che svolgono un ruolo rilevante nel delineare tali comportamenti. Una buona parte di consumatori ha a cuore la tutela degli animali, ma ritiene che ci voglia troppo tempo per cercare prodotti ad alto contenuto di BA e/o che non possa reperire facilmente questi prodotti mentre fa la spesa nei supermercati o nei negozi abituali. A tal proposito è importante sottolineare che in Italia non esiste un vero e proprio mercato di prodotti animal-friendly ma che esistono iniziative di produttori e distributori con prodotti ed etichette che in qualche modo ed in maniera diversa fanno riferimento a contenuti di BA. E anche importante notare che un considerevole numero di consumatori italiani, quando acquistano i prodotti di marca o i prodotti a marchio proprio delle grandi catene di supermercati, si aspettano che questi prodotti siano maggiormente controllati e che siano ottenuti da produttori che garantiscono di adottare metodi di allevamento rispettosi del BA. Gli ostacoli al consumo di prodotti ad alto contenuto di benessere animale e le aspettative dei consumatori Una delle principali barriere identificate nell acquisto dei prodotti animal-friendly è il prezzo; infatti la difficile situazione economica nazionale e l'aumento generale del costo della vita ovviamente influenzano fortemente la possibilità di acquistare prodotti di prezzo alto, anche se dall indagine telefonica questo fattore sembra invece essere meno importante, e infatti molti intervistati

4 affermano che è inevitabile pagare un surplus per l acquisto di prodotti animal-friendly. Inoltre, come già evidenziato in precedenza, viene rilevata la non facile reperibilità e riconoscibilità sul mercato dei prodotti con contenuto di BA, situazione che ovviamente può essere d ostacolo al loro acquisto. Una barriera relativa al consumo consapevole è identificata nella scarsità di informazioni che impedisce a coloro che sono potenzialmente interessati di svolgere un ruolo attivo. Le principali aspettative dei consumatori riguardano proprio la diffusione di una corretta informazione e l ampliamento del dibattito sul BA negli allevamenti in quanto ritenuti fattori determinanti nel creare le condizioni per un coinvolgimento ulteriore delle persone, così da stimolare la crescita di un movimento di opinione pubblica necessario per individuare soluzioni ai problemi di BA negli allevamenti e per rimodulare i comportamenti di acquisto. Da questo punto di vista, per facilitare la comunicazione delle caratteristiche di BA presenti negli alimenti, molti consumatori riterrebbero di grande utilità l utilizzo di un logo, magari comunitario, che indicasse chiaramente il contenuto di BA del prodotto, come nel caso dell etichettatura obbligatoria per le uova. Tuttavia alcuni consumatori hanno espresso il parere per cui i prodotti ottenuti con tecniche di allevamento non rispettose del BA non dovrebbero arrivare sul mercato, e hanno auspicato un ruolo di maggiore controllo da parte delle istituzioni pubbliche nel tutelare il BA per tutti gli animali come bene pubblico e non come mera caratteristica o modalità della qualità dei prodotti. Alcune riflessioni finali Il progetto Welfare Quality ha l obiettivo di mettere a punto un sistema di valutazione e di monitoraggio aziendale del BA, per promuovere tecniche di allevamento che lo rispettino maggiormente attraverso la definizione di uno standard europeo di BA. Tuttavia il modo in cui questo sistema di valutazione e monitoraggio verrà utilizzato è ancora in fase di discussione e, in questa fase del progetto, è in corso una vasta consultazione con i soggetti interessati (produttori, rivenditori, NGOs, associazioni di consumatori, rappresentanti di istituzioni pubbliche etc...) per definire quelle che potrebbero essere le migliori modalità di applicazione di tale standard. Una delle ipotesi in discussione è quella di cambiare la regolamentazione europea, che attualmente definisce il minimo standard di BA esclusivamente su parametri ambientali, e di ridefinire questo standard sulla base di un livello minimo, misurato attraverso il metodo di valutazione e di monitoraggio del benessere percepito dagli animali proposto dal progetto Welfare Quality. I parametri ambientali attualmente indicati nella regolamentazione europea, come la dimensione delle gabbie per le galline ovaiole, la dimensione dei locali di ricovero degli animali e così via, sono fattori di rischio (le galline nelle gabbie hanno poche opportunità di esprimere comportamenti normali per la specie) o indicano opportunità di benessere (nel caso degli allevamenti free range) ma non possono garantire automaticamente il raggiungimento di un livello soddisfacente di benessere che dovrebbe invece essere garantito agli animali, in quanto altri fattori, come la gestione aziendale, la razza, eccetera, interferiscono con l ambiente e possono produrre effetti molto diversi. Tuttavia l ipotesi di cambiare la regolamentazione europea è considerata problematica da molte parti interessate, perché costosa (a causa delle ispezioni aziendali) e non necessariamente desiderabile per la possibile penalizzazione dei produttori europei rispetto ai produttori extra-ue in quanto innalzerebbe il minimo standard in Europa ma, per effetto delle norme del WTO, le stesse regole di produzione non potrebbero essere richieste per i prodotti importati. Altra ipotesi in discussione è quella proposta nell ambito dell Action Plan dell Unione Europea, come accennato prima, che prevede l uso del sistema di valutazione e monitoraggio per l implementazione di sistemi di certificazione ed etichettatura volontaria. Nell ambito di questa ipotesi si potrebbe prevedere o una etichetta dedicata al BA (come ad esempio Freedom Food in Gran Bretagna) o la regolamentazione delle dichiarazioni di BA dei marchi esistenti (se si vuole rendere esplicita la componente di BA, ad esempio indicando nelle etichette prodotto ottenuto da animali allevati con alto livello di benessere animale ).

5 Le maggiori perplessità che emergono dalla discussione con i soggetti delle filiere alimentari zootecniche a proposito di questa seconda ipotesi, sono i dubbi rispetto all efficacia di un altra etichetta o marchio che segnali direttamente al consumatore lo stato etico dei prodotti animali 6, dal momento che recenti indagini sui comportamenti di acquisto dei consumatori europei, confermati anche dall indagine sui consumatori italiani condotta nell ambito di WQ e qui presentata, mettono in evidenza che la maggioranza dei consumatori ritiene che il BA sia importante ma solo una minoranza di consumatori traduce questa preoccupazione in reali comportamenti di acquisto, soprattutto quando il BA è associato ad altre caratteristiche dei prodotti quali la maggiore sicurezza, la salubrità e il sapore. Pertanto l ipotesi più probabile d uso dello standard europeo come sviluppato nell ambito del progetto Welfare Quality è di fornire uno strumento di valutazione e monitoraggio del BA nell ambito della certificazione di qualità di quei prodotti che sono già presenti sul mercato con marchi di qualità e che vogliono garantire la trasparenza, la consistenza e la validità delle loro dichiarazioni rispetto alla BA. Dalla nostra indagine sugli atteggiamenti e sui comportamenti di acquisto dei consumatori italiani si può pensare che questo intervento nell ambito del mercato europeo e, in particolare, del mercato italiano vada a soddisfare una domanda condivisa di trasparenza e informazione di un certo segmento di consumatori. Tuttavia, se l obiettivo di questo intervento è quello di individuare azioni e politiche per migliorare la qualità della vita degli animali da allevamento in Europa, i consumatori italiani lo potrebbero percepire come estremamente limitato, poiché andrebbe a promuove azioni positive per cambiare in meglio soltanto la vita degli animali utilizzati nelle filiere dei prodotti di qualità, mentre la maggioranza degli animali destinati a filiere di prodotti ordinari resterebbe esclusa. Quindi riteniamo che uno standard europeo di BA possa attivare meccanismi di miglioramento della qualità della vita di una parte degli animali allevati in Europa e che il sistema standardizzato di valutazione e monitoraggio del BA proposto nel progetto Welfare Quality possa offrire l opportunità di recepire la domanda dei consumatori italiani di trasparenza e validità delle affermazioni sul BA presenti sui prodotti venduti con marchi di qualità. Tuttavia esiste anche un altra domanda, meno esplicita ma più diffusa, relativa ad azioni positive e a politiche per migliorare la qualità della vita di tutti gli animali allevati in Europa, e a garanzie del rispetto degli animali e dei comportamenti etici delle aziende che producono tutti i prodotti animali che circolano sui mercati europei. In questo senso è importante sottolineare che le aspettative di benessere che dovrebbe essere garantito agli animali, espresse dalla maggioranza dei consumatori italiani per tutti i prodotti di origine animale, comprendono aspetti della vita degli animali che sono costantemente ignorati nelle tecniche di allevamento intensivo, le quali rappresentano le condizioni di allevamento della stragrande maggioranza degli animali in Europa (l accesso a spazi aperti, la possibilità di esprimere comportamenti naturali, come stendere le ali o fare il nido per le galline ovaiole, vivere in gruppi familiari per i suini, il comportamento sociale dei vitelli eccetera). E pertanto nostra opinione che per rispondere a questa domanda di politiche più generali per il miglioramento del benessere degli animali siano necessari interventi diversi e di lungo periodo, che superino la logica e gli ambiti della certificazione di qualità e che prendano in considerazione aspetti quali la direzione e gli orizzonti futuri della ricerca scientifica nell ambito delle produzioni zootecniche, le forme di sostegno per gli allevamenti estensivi e per le razze locali, la promozione della riduzione dei consumi dei prodotti di origine animali e molti altri aspetti che non possono essere affrontati nell ambito di questo articolo ma che dovrebbero informare una discussione più ampia su come favorire lo sviluppo delle filiere zootecniche in sintonia con una esigenza crescente di rispetto della qualità della vita degli animali espressa dai cittadini in Italia come nel resto d Europa. 6 vedi Miele, M. e Parisi, V. (2001) per un altro studio sull atteggiamento dei consumatori italiani nei confronti del benessere animale.

6 Bibliografia essenziale Miele, M. and Bock, B. (2007) Competing discourses about animal welfare and agro-food restructuring, International Journal of Sociology of Agriculture and Food, Vol. 15 n.3.(1-7). Miele, M. e Parisi, V. (eds) (2000) Atteggiamento dei consumatori e politiche di qualità della carne in Italia e in Europa negli anni novanta., Milano: Franco Angeli (pp. 289) Miele, M. and Parisi, V. (2001) L Etica del Mangiare, i valori e le preoccupazioni dei consumatori per il benessere animale negli allevamenti: un applicazione dell analisi Means-end Chain Rivista di Economia Agraria, Anno LVI, n.1 (pp ). Sassatelli, R. (2006). Virtue, Responsibility and Consumer Choice: Framing Critical Consumerism, in J. Brewer and F. Trentmann (eds) Consuming cultures, global perspectives, Berg, Oxford (pp ). Rapporti di ricerca Ara A., M. Miele M., Pinducciu D. (2005), Consumers views about farm animal welfare and how it should be assessed and communicated. Report on Consumer Focus Group, Italian country report 2005, Work package 1.1, subtask , Welfare Quality EUFood-CT Ara A., Pinducciu D. (2006), Public opinion survey on farm animal welfare and consumption, Italian country report 2006, Work package 1.1, Sub-deliverable 1.1.3, Welfare Quality EUFood-CT

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Dubbi dei consumatori, normativa e trasparenza del mercato

Dubbi dei consumatori, normativa e trasparenza del mercato Dubbi dei consumatori, normativa e trasparenza del mercato Dott.ssa Chiara Baldinelli - Master SPVIA Perugia 15 febbraio 2013 ARGOMENTI Normativa relativa al benessere animale durante la macellazione;

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentile collega,

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Sintesi dei principali risultati A cura di Lorenzo Beltrame e Massimiano Bucchi Ottobre 2007 I trentini hanno un interesse per la scienza più elevato

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

PROPOSTE PER UN MERCATO FINALE DELL ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DAVVERO EFFICIENTE.

PROPOSTE PER UN MERCATO FINALE DELL ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DAVVERO EFFICIENTE. PROPOSTE PER UN MERCATO FINALE DELL ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DAVVERO EFFICIENTE. DOCUMENTO PRESENTATO DA AZIENDE OPERANTI NEL MERCATO LIBERO E CONDIVISO CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. Il mercato

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Competenze e responsabilità

Competenze e responsabilità Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI NORME NAZIONALI La protezione rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali.

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

il welfare come valore

il welfare come valore MOL MONITOR SUL LAVORO come valore Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO condizioni di lavoro e clima la condizione di lavoro percepita

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Prof. Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare e SMEA, Alta scuola in economia agroalimentare,

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Progetto Coop LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Coop intende svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dell antibiotico resistenza, affiancando le istituzioni e promuovendo, con le sue scelte ed azioni,

Dettagli

MACELLAZIONE RELIGIOSA E BENESSERE ANIMALE: RISULTATI DA UN QUESTIONARIO ONLINE

MACELLAZIONE RELIGIOSA E BENESSERE ANIMALE: RISULTATI DA UN QUESTIONARIO ONLINE MACELLAZIONE RELIGIOSA E BENESSERE ANIMALE: RISULTATI DA UN QUESTIONARIO ONLINE Religious slaughter and animal welfare: data from an online consultation Baldinelli C.*, Sechi P., Cambiotti V., Parmegiani

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Il caso BEDESCHI S.p.A

Il caso BEDESCHI S.p.A Il caso BEDESCHI S.p.A Un piano di WELFARE per l engagement, la crescita e lo sviluppo dei collaboratori e dell azienda Azienda metalmeccanica fondata nel 1908 Attività: progettazione e realizzazione impianti

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

4. Paste fresche ripiene. Overview e diffusione dell Italian sounding

4. Paste fresche ripiene. Overview e diffusione dell Italian sounding Figura 31: fonte rilevazioni MRA nei trend setter retailers, 2014. Il dato si basa sul conteggio dei In questo contesto, il prezzo medio dell olio di origine italiana di alta qualità (quindi prodotto con

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si Nel corso dei due incontri realizzati con alcuni rappresentanti dei volontari di Servizio Civile attivi nella provincia di Modena, sono emerse le seguenti proposte e segnalazioni: 1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ

Dettagli

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita PROMISE Il consumo sostenibile come stile di vita I CONSUMATORI OBIETTIVI DELL INDAGINE Misurare il livello di interesse dei consumatori verso i temi ambientali le produzioni eco - compatibili i marchi

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

CERMES UNIVERSITÀ BOCCONI LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA:

CERMES UNIVERSITÀ BOCCONI LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA: CERMES UNIVERSITÀ BOCCONI LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA: COSA NE PENSANO I CONSUMATORI E QUALI SONO I BENEFICI PER LA COLLETTIVITÀ? RAPPORTO DI RICERCA per Milano, aprile

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di

Dettagli

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano Nel mese di Marzo 2010 presso il Liceo Classico F. Stelluti e l Istituto Tecnico

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/ MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE info: 059/891814 mediazione@aziendacasamo.it lo stile ACCOGLIENZA ASCOLTO ACCOMPAGNAMENTO 2 gli obiettivi VIVERE IN SERENITÀ

Dettagli

Incontri regionali Focus group Friuli Venezia Giulia

Incontri regionali Focus group Friuli Venezia Giulia Progetto S.F.I.D.E. Strategie Formative per l Implementazione e la Disseminazione di ET2020 521370-LLP-1-2011-1-IT-KA1-KA1ECETA1 2011-4133/016-001 Prodotto 13 Incontri regionali Focus group Friuli Venezia

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

Indagini sul personale dipendente

Indagini sul personale dipendente Indagini sul personale dipendente Gentile collega, La preghiamo di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minut. L indagine,

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE

NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE Giuseppe Marotta Università degli Studi del Sannio Milano 17 giugno 2015 Struttura della Relazione Fallimenti di mercato e mutamenti socio-economici;

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Politica dell OMA sulla Produzione Animale

Politica dell OMA sulla Produzione Animale Politica dell OMA sulla Produzione Animale Coordinata dal Segretariato Internazionale in collaborazione con il Gruppo di Lavoro dell OMA sull allevamento del bestiame Approvata dal Consiglio Direttivo

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571 LIFE GO PARK Abstract di progetto Progetto LIFE12 INF/IT/000571 1/10 INDICE Contesto e motivazioni pag. 3 Obiettivi del progetto pag. 7 Fasi del progetto Pag. 9 2/10 Contesto e motivazioni del progetto

Dettagli

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto USmartConsumer Attività 1. Sviluppo di strumenti per l attivazione del mercato 4 AZIONI 2. Ampia campagna per il coinvolgimento attivo dei consumatori 3. Action in the field per favorire il testing di

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione

Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione Rete Regionale Toscana RLS Giornata provinciale dedicata ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Pistoia 24 Novembre 2016 1

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LE SFIDE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EUROPA LA VITA MEDIA

Dettagli

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE UNIVERSO «PREMIUM»: LA SVOLTA DI QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE GUIDO CRISTINI BOLOGNA, 18 GENN AIO 2017 1 I DATI DEL 2016 LA MDD RIPRENDE A CRESCERE QUOTA AL 18,6% + 0,3% RISPETTO AL 2015 SVILUPPA

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione Fabio Napolitano Dipartimento di Scienze delle Produzioni animali Università della Basilicata Potenza Contenuti Significato di qualità Effetto delle

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E 1.SETTORE LATTE E' un importante settore di intervento in quanto sono presenti sul nostro territorio le più significative realtà produttive regionali del settore

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare 1) UOSD Igiene degli Alimenti e Nutrizione L attività della UOSD IAN è quindi incentrata nella verifica

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 La dispersione i dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE 2 AMBITO NORMATIVO Argomenti indagati :- le prescrizioni per principio attivo ; - il ricorso all apposizione della dicitura non sostituibile ; - libertà prescrittiva e modifica

Dettagli