Parte I La trasmissione dei segnali nervosi 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I La trasmissione dei segnali nervosi 23"

Transcript

1 INdice Prefazione xiii Capitolo 1 L organizzazione del sistema nervoso 1 Una visione d insieme, 1 Genetica, genomica e l encefalo, 1 Le componenti cellulari del sistema nervoso, 2 I neuroni, 5 Le cellule gliali, 7 La varietà delle cellule nel sistema nervoso, 10 I circuiti neuronali, 10 L organizzazione del sistema nervoso umano, 12 I sistemi neuronali, 15 L analisi strutturale dei sistemi neuronali, 15 L analisi funzionale dei sistemi neuronali, 16 L analisi di comportamenti complessi, 21 Scheda 1A gli organismi usati come modelli sperimentali nelle neuroscienze, 6 Scheda 1B le tecniche di visualizzazione dell encefalo, 18 Riepilogo, 21 Letture consigliate, 21 Parte I La trasmissione dei segnali nervosi 23 Capitolo 2 I segnali elettrici delle cellule nervose 24 Una visione d insieme, 24 I segnali elettrici delle cellule nervose, 24 La trasmissione di segnali elettrici su lunghe distanze, 26 Come i movimenti di ioni producono segnali elettrici, 30 Le forze che creano i potenziali di membrana, 32 L equilibrio elettrochimico in un ambiente con più ioni permeanti, 33 Le basi ioniche del potenziale di membrana a riposo, 34 Le basi ioniche dei potenziali d azione, 37 Scheda 2A le proprietà passive della membrana, 28 Scheda 2B le straordinarie cellule nervose giganti del calamaro, 36 Scheda 2C i potenziali d azione: forma e terminologia, 38 Riepilogo, 39 Letture consigliate, 39 Capitolo 3 La permeabilità voltaggio-dipendente della membrana 40 Una visione d insieme, 40 Le correnti ioniche che attraversano la membrana delle cellule nervose, 40 Due tipi di correnti ioniche voltaggio-dipendenti, 42 Due tipi di conduttanza voltaggio-dipendente della membrana, 44 La ricostruzione del potenziale d azione, 46 La trasmissione a lunga distanza dei segnali per mezzo dei potenziali d azione, 48 La mielinizzazione aumenta la velocità di conduzione, 51 Scheda 3A la tecnica del voltage clamp, 41 Scheda 3B il valore di soglia, 49 Scheda 3C la sclerosi multipla, 54 Riepilogo, 55 Letture consigliate, 55

2 IV Indice Capitolo 4 Canali ionici e trasportatori 56 Una visione d insieme, 56 I canali ionici coinvolti nei potenziali d azione, 56 La diversità dei canali ionici, 60 I canali ionici voltaggio-dipendenti, 63 I canali ionici ligando-dipendenti, 64 I canali attivati dallo stiramento e dal calore, 65 La struttura molecolare dei canali ionici, 65 I trasportatori attivi creano gradienti ionici e li mantengono costanti, 67 Le proprietà funzionali della pompa Na 1 /K 1, 69 La struttura molecolare delle pompe ATPasiche, 71 Scheda 4A la tecnica del patch clamp, 58 Scheda 4B le tossine che avvelenano i canali ionici, 61 Scheda 4C l espressione dei canali ionici negli ovociti di xenopus, 62 Scheda 4D le malattie causate da canali ionici difettosi, 70 Riepilogo, 74 Letture consigliate, 75 Capitolo 5 La trasmissione sinaptica 76 Una visione d insieme, 76 Le sinapsi elettriche, 76 La trasmissione del segnale nelle sinapsi chimiche, 78 Le proprietà dei neurotrasmettitori, 79 Il rilascio quantico dei neurotrasmettitori, 83 Il rilascio dei neurotrasmettitori dalle vescicole sinaptiche, 84 Il riciclaggio locale delle vescicole sinaptiche, 85 Il ruolo del calcio nella liberazione del trasmettitore, 87 I meccanismi molecolari del ciclo delle vescicole sinaptiche, 89 I recettori dei neurotrasmettitori, 94 I cambiamenti della permeabilità della membrana postsinaptica durante la trasmissione sinaptica, 96 I potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori, 99 La sommazione dei potenziali sinaptici, 102 Scheda 5A i criteri per definire un neurotrasmettitore, 81 Scheda 5B le malattie che influenzano le terminazioni presinaptiche, 92 Scheda 5C la «sinapsi tripartita», 102 Riepilogo, 104 Letture consigliate, 105 Capitolo 6 I neurotrasmettitori e i loro recettori 107 Una visione d insieme, 107 Le categorie dei neurotrasmettitori, 107 L acetilcolina, 107 Il glutammato, 115 GABA e glicina, 119 Le ammine biogene, 123 L ATP e le altre purine, 129 I neurotrasmettitori peptidici, 130 I neurotrasmettitori non convenzionali, 133 Scheda 6A Le neurotossine che agiscono sui recettori postsinaptici, 110 Scheda 6B la miastenia grave, una malattia autoimmune delle sinapsi muscolari, 114 Scheda 6C l eccitotossicità nel danno cerebrale acuto, 116 Scheda 6D le azioni eccitatorie del gaba nell encefalo durante lo sviluppo, 122 Scheda 6E i neurotrasmettitori del gruppo delle ammine biogene e i disturbi psichiatrici, 124 Scheda 6F la dipendenza, 126 Scheda 6G la marijuana e il cervello, 134 Riepilogo, 137 Letture consigliate, 137 Capitolo 7 La trasduzione intracellulare del segnale 139 Una visione d insieme, 139 Le strategie di segnalazione chimica, 139 L attivazione delle vie di segnalazione, 141 I tipi di recettori, 141 Le proteine G e i loro bersagli molecolari, 143 I secondi messaggeri, 145 I bersagli dei secondi messaggeri: le proteina chinasi e fosfatasi, 147 La segnalazione a livello del nucleo, 151 Esempi di trasduzione del segnale nei neuroni, 155 Scheda 7A la visualizzazione dinamica della segnalazione intracellulare, 148 Scheda 7B le spine dendritiche, 152 Riepilogo, 158 Letture consigliate, 158

3 Indice V Capitolo 8 La plasticità sinaptica 159 Una visione d insieme, 159 La plasticità sinaptica a breve termine, 159 La plasticità sinaptica a lungo termine è alla base delle modificazioni nel comportamento dell Aplysia, 162 Il potenziamento a lungo termine nelle sinapsi ippocampali, 167 I meccanismi molecolari alla base dell LTP, 170 La depressione sinaptica a lungo termine, 176 La plasticità sinaptica dipendente dalla distribuzione temporale degli impulsi, 177 Scheda 8A la genetica dell apprendimento e della memoria nel moscerino della frutta, 166 Scheda 8B le sinapsi silenti, 172 Scheda 8C l epilessia: effetto dell attività patologica sui circuiti nervosi, 180 Riepilogo, 182 Letture consigliate, 182 Parte II Sensibilità ed elaborazione delle informazioni sensoriali 185 Capitolo 9 Il sistema della sensibilità somatica: il tatto e la propriocezione 186 Una visione d insieme, 186 Le fibre afferenti trasmettono le informazioni sensoriali somatiche al sistema nervoso centrale, 186 Le fibre afferenti della sensibilità somatica hanno proprietà funzionali diverse, 188 I meccanorecettori specializzati nella ricezione delle informazioni tattili, 191 I meccanorecettori specializzati nella propriocezione, 194 Le vie centrali che trasmettono le informazioni tattili provenienti dal corpo: il sistema colonna dorsale-lemnisco mediale, 196 Le vie centrali che trasmettono le informazioni tattili provenienti dalla faccia: il sistema trigeminotalamico, 196 Le vie centrali che trasmettono le informazioni propriocettive dal corpo, 196 Le vie centrali che trasmettono le informazioni propriocettive dalla faccia, 198 Le componenti somatosensoriali del talamo, 199 La corteccia somatosensoriale primaria, 199 Oltre la SI: le vie cortico-corticali e le vie discendenti, 203 La plasticità nella corteccia cerebrale adulta, 203 Scheda 9A i dermatomeri, 190 Scheda 9B le modalità di organizzazione delle aree sensoriali della corteccia: i moduli encefalici, 201 Riepilogo, 205 Letture consigliate, 205 Capitolo 10 Il dolore 206 Una visione d insieme, 206 I nocicettori, 206 Trasduzione e trasmissione dei segnali nocicettivi, 208 Le vie centrali del dolore sono distinte dalle vie meccanosensoriali, 209 Le vie parallele del dolore, 212 Le vie della sensazione dolorifica e termica nella regione facciale, 213 Le altre funzioni mediate dal sistema anterolaterale, 216 La sensibilizzazione, 217 Il controllo discendente della percezione del dolore, 219 L effetto placebo, 219 Le basi fisiologiche della modulazione del dolore, 221 Scheda 10A la capsaicina, 209 Scheda 10B il dolore riferito, 211 Scheda 10C una via dorsale a colonna per il dolore viscerale, 214 Scheda 10D arti fantasma e dolore fantasma, 220 Riepilogo, 223 Letture consigliate, 223 Capitolo 11 La funzione visiva: l occhio 225 Una visione d insieme, 225 L anatomia dell occhio, 225 La formazione delle immagini sulla retina, 226

4 VI Indice La superficie della retina, 227 I circuiti retinici, 228 L epitelio pigmentato della retina, 233 La fototrasduzione, 234 Le specializzazioni funzionali dei sistemi dei bastoncelli e dei coni, 238 La distribuzione anatomica dei bastoncelli e dei coni, 240 I coni e la visione dei colori, 241 I circuiti retinici per la rivelazione delle differenze di luminanza, 246 Il contributo dei circuiti retinici al fenomeno di adattamento alla luce, 251 Scheda 11A la miopia e altri vizi di rifrazione, 228 Scheda 11B la macchia cieca, 230 Scheda 11C la degenerazione maculare, 231 Scheda 11D la retinite pigmentosa, 235 Scheda 11E l importanza del contesto nella percezione dei colori, 243 Scheda 11F la percezione dell intensità luminosa, 246 Riepilogo, 253 Letture consigliate, 253 Capitolo 12 Le vie visive centrali 255 Una visione d insieme, 255 Le proiezioni centrali delle cellule gangliari della retina, 255 La rappresentazione retinotopica del campo visivo, 257 I deficit del campo visivo, 260 Le proprietà di elaborazione spaziotemporale dei neuroni della corteccia visiva primaria, 262 L organizzazione citoarchitettonica della corteccia visiva primaria, 263 L integrazione dei segnali provenienti dai due occhi, 265 La divisione del lavoro all interno della via visiva primaria, 269 L organizzazione funzionale delle aree visive extrastriate, 271 Scheda 12A gli stereogrammi di punti a distribuzione casuale e gli svaghi da essi derivati, 268 Riepilogo, 274 Letture consigliate, 274 Capitolo 13 Il sistema uditivo 275 Una visione d insieme, 275 Il suono, 275 La gamma delle frequenze udibili, 276 Una visione d insieme della funzione uditiva, 277 L orecchio esterno, 278 L orecchio medio, 278 L orecchio interno, 279 Le cellule cigliate e la trasduzione meccanoelettrica delle onde sonore, 281 Le basi ioniche della meccanotrasduzione nelle cellule cigliate, 286 L amplificatore cocleare, 288 Sintonizzazione e tempi di risposta nelle fibre del nervo acustico, 290 Come le informazioni provenienti dalla coclea raggiungono i bersagli del tronco encefalico, 292 L integrazione delle informazioni provenienti dalle due orecchie, 292 Le vie monoaurali che partono dal nucleo cocleare e giungono al lemnisco laterale, 296 I processi di integrazione delle informazioni a livello del collicolo inferiore, 296 Il talamo acustico, 296 La corteccia uditiva, 297 Scheda 13A le quattro cause della sordità acquisita, 277 Scheda 13B la musica, 284 Scheda 13C la sordità nervosa e gli impianti cocleari, 288 Scheda 13D il dolce suono della distorsione, 292 Scheda 13E la rappresentazione dei suoni complessi nel cervello dei pipistrelli e degli esseri umani, 300 Riepilogo, 299 Letture consigliate, 300 Capitolo 14 Il sistema vestibolare 303 Una visione d insieme, 303 Il labirinto vestibolare, 303 Le cellule cigliate vestibolari, 304 Gli otoliti: l utricolo e il sacculo, 305 In che modo i neuroni degli otoliti rilevano le inclinazioni e le accelerazioni lineari della testa, 308 I canali semicircolari, 310 In che modo i neuroni dei canali semicircolari rilevano le accelerazioni angolari, 311 Le vie centrali per stabilizzare lo sguardo, la testa e la postura, 313 Le vie vestibolari al talamo e alla corteccia, 319 Percezione dell orientamento spaziale e integrazione multisensoriale, 320

5 Indice VII Scheda 14A le regole elementari di navigazione (vestibolare), 304 Scheda 14B adattamento e sintonizzazione delle cellule cigliate vestibolari, 306 Scheda 14C la valutazione clinica dell apparato vestibolare, 314 Scheda 14D le cellule di mauthner nei pesci, 316 Riepilogo, 320 Letture consigliate, 321 Capitolo 15 I sensi chimici 322 Una visione d insieme, 322 L organizzazione del sistema olfattivo, 322 La percezione olfattiva nell uomo, 324 La valutazione della funzione olfattiva in laboratorio o nella pratica clinica, 326 Le risposte fisiologiche e comportamentali alle sostanze odorose, 330 L epitelio olfattivo e i recettori olfattivi, 330 La trasduzione degli odori e le proteine recettrici delle sostanze odorose, 333 I meccanismi fisiologici della trasduzione dei segnali olfattivi, 335 Il bulbo olfattivo, 338 L elaborazione corticale delle informazioni trasmesse al bulbo olfattivo, 341 L organizzazione del sistema gustativo, 343 La percezione gustativa nell uomo, 345 Proteine recettrici gustative e trasduzione, 347 La codificazione nervosa nel sistema gustativo, 349 Il sistema chemiorecettivo del trigemino, 351 Scheda 15A abbiamo un naso solo, 326 Scheda 15B feromoni, riproduzione e sistema vomeronasale, 328 Scheda 15C il «dott. cane» è in studio, 337 Riepilogo, 352 Letture consigliate, 352 Parte III Il movimento e il controllo motorio a livello centrale 355 Capitolo 16 I circuiti dei motoneuroni inferiori e il controllo motorio 356 Una visione d insieme, 356 I centri nervosi responsabili del movimento, 356 Il rapporto tra motoneuroni e muscoli, 357 L unità motoria, 359 La regolazione della forza muscolare, 361 I circuiti nervosi del midollo spinale alla base dei riflessi muscolari di stiramento, 365 L influenza dell attività sensoriale sul comportamento motorio, 367 Altri sistemi a feedback che influenzano l attività motoria, 369 Le vie coinvolte nel riflesso di flessione, 370 I circuiti del midollo spinale e la locomozione, 371 La sindrome dei motoneuroni inferiori, 375 Scheda 16A la plasticità delle unità motorie, 362 Scheda 16B la locomozione nella sanguisuga e nella lampreda, 372 Scheda 16C l autonomia dei generatori centrali di moduli motori: le prove ottenute sul ganglio stomatogastrico dell aragosta, 374 Scheda 16D la sclerosi laterale amiotrofica, 376 Riepilogo, 377 Letture consigliate, 337 Capitolo 17 Il controllo del tronco encefalico e del midollo spinale da parte dei motoneuroni superiori 378 Una visione d insieme, 378 L organizzazione del controllo motorio discendente, 378 Le vie corticospinali e corticobulbari, 380 L organizzazione funzionale della corteccia motoria primaria, 384 La corteccia premotoria, 389 I centri del controllo motorio nel tronco encefalico: i motoneuroni superiori che presiedono al mantenimento dell equilibrio, al controllo della postura e all orientamento visivo, 393

6 VIII Indice Le lesioni alle vie motorie discendenti: la sindrome dei motoneuroni superiori, 399 Scheda 17A gli schemi di indebolimento dei muscoli facciali e la loro importanza per localizzare danni neurologici, 382 Scheda 17B cosa rappresentano le mappe motorie?, 384 Scheda 17C le abilità motosensoriali e l area corticale, 387 Scheda 17D la formazione reticolare, 396 Scheda 17E il tono muscolare, 400 Riepilogo, 401 Letture consigliate, 401 Capitolo 18 La modulazione del movimento da parte dei gangli della base 403 Una visione d insieme, 403 Le proiezioni ai gangli della base, 403 Le proiezioni dei gangli della base ad altre regioni cerebrali, 407 Le conferme fornite dagli studi sui movimenti oculari, 408 I circuiti intrinseci dei gangli della base, 409 La dopamina modula i circuiti dei gangli della base, 411 I disturbi del movimento: l ipocinesi e l ipercinesi, 412 Scheda 18A il morbo di parkinson: un opportunità per nuovi approcci terapeutici, 414 Scheda 18B il morbo di huntington, 415 Scheda 18C la stimolazione della parte profonda del cervello, 416 Scheda 18D i circuiti dei gangli della base e le funzioni encefaliche non motorie, 418 Riepilogo, 420 Letture consigliate, 420 Capitolo 19 La modulazione del movimento da parte del cervelletto 422 Una visione d insieme, 422 L organizzazione anatomica del cervelletto, 422 Le proiezioni al cervelletto, 424 Le proiezioni dal cervelletto, 426 I circuiti intrinseci del cervelletto, 428 I circuiti cerebellari e la coordinazione dei movimenti in corso di esecuzione, 432 Altre conseguenze delle lesioni cerebellari, 433 Scheda 19A le malattie da prioni, 434 Scheda 19B l analisi genetica della funzione cerebellare, 436 Riepilogo, 438 Letture consigliate, 438 Capitolo 20 I movimenti oculari e l integrazione motoria sensoriale 439 Una visione d insieme, 439 A cosa servono i movimenti oculari, 439 Le azioni e l innervazione dei muscoli extraoculari, 440 I tipi di movimenti oculari e le loro funzioni, 442 Il controllo nervoso dei movimenti oculari saccadici, 444 Il controllo nervoso dei movimenti lenti di inseguimento, 452 Il controllo nervoso dei movimenti di vergenza, 453 Scheda 20A la percezione delle immagini retiniche stabilizzate, 441 Scheda 20B l integrazione motoria sensoriale nel collicolo superiore, 448 Scheda 20C dai codici di posizione ai codici di intensità, 450 Riepilogo, 454 Letture consigliate, 454 Capitolo 21 Il sistema motorio viscerale 456 Una visione d insieme, 456 Gli studi pionieristici sul sistema motorio viscerale, 456 Le caratteristiche distintive del sistema motorio viscerale, 457 La divisione simpatica del sistema motorio viscerale, 457 La divisione parasimpatica del sistema motorio viscerale, 464 Il sistema nervoso enterico, 465 Le componenti sensoriali del sistema motorio viscerale, 466 Il controllo centrale delle funzioni motorie viscerali, 468 La neurotrasmissione nel sistema motorio viscerale, 469 La regolazione autonoma della funzione cardiovascolare, 472 La regolazione autonoma della vescica, 475 La regolazione autonoma della funzione sessuale, 477 Scheda 21A l ipotalamo, 460 Scheda 21B la sindrome di horner, 470 Scheda 21C i correlati cerebrali dell obesità, 472 Riepilogo, 478 Letture consigliate, 478

7 Indice IX Parte IV Le continue modificazioni delle strutture e delle funzioni nervose 481 Capitolo 22 Le fasi iniziali dello sviluppo del sistema nervoso 482 Una visione d insieme, 482 Formazione del sistema nervoso: gastrulazione e neurulazione, 482 La formazione delle principali suddivisioni dell encefalo, 486 Le basi molecolari dell induzione neurale, 488 L azione integrata dei segnali induttivi determina l identità neuronale, 494 Il differenziamento iniziale dei neuroni e della glia, 495 Regolazione molecolare della neurogenesi, 498 L origine della diversità neuronale, 499 Alterazioni genetiche e molecolari delle fasi iniziali dello sviluppo del sistema nervoso, 501 La migrazione dei neuroni nel sistema nervoso periferico, 502 La migrazione neuronale nel sistema nervoso centrale, 506 Meccanismi molecolari di migrazione neuronale e anomalie della migrazione corticale, 506 Scheda 22A le cellule staminali: promesse e rischi, 484 Scheda 22B i rombomeri, 490 Scheda 22C l acido retinoico: agente teratogeno e segnale di induzione, 493 Scheda 22D la neurogenesi: dove, quando e cosa, 498 Scheda 22E triplo rischio: malattie riconducibili a sonic hedgehog, 504 Scheda 22F un po di confusione: migrazione neuronale a lunga distanza, 508 Riepilogo, 510 Letture consigliate, 511 Capitolo 23 La formazione dei circuiti nervosi 512 Una visione d insieme, 512 La polarizzazione neuronale: il primo passo nella formazione dei circuiti nervosi, 512 Il cono di accrescimento dell assone, 514 Le basi molecolari della motilità del cono di accrescimento, 515 I segnali non diffusibili che guidano gli assoni, 517 Chemioattrazione e chemiorepulsione, 521 La formazione delle mappe topografiche, 525 La formazione selettiva delle sinapsi, 527 Il ruolo delle interazioni trofiche nella regolazione delle connessioni tra neuroni, 529 Le interazioni competitive nella formazione delle connessioni nervose, 531 Le basi molecolari delle interazioni trofiche, 534 Le vie di segnalazione delle neurotrofine, 536 Scheda 23A la scelta del lato: l orientamento degli assoni a livello del chiasma ottico, 518 Scheda 23B disturbi neurologici dovuti ad anomalie di orientamento degli assoni negli esseri umani, 522 Scheda 23C perché i neuroni hanno i dendriti?, 534 Scheda 23D la scoperta del bdnf e la famiglia delle neurotrofine, 539 Riepilogo, 541 Letture consigliate, 542 Capitolo 24 Le modificazioni dei circuiti nervosi indotte dall esperienza 543 Una visione d insieme, 543 Attività neuronale e sviluppo dei circuiti nervosi, 543 I periodi critici, 544 I correlati cellulari e molecolari della plasticità attivitàdipendente durante i periodi critici, 547

8 X Indice I periodi critici nello sviluppo del sistema visivo, 548 Gli effetti della deprivazione visiva sulla dominanza oculare, 550 Manipolare la competizione, 556 Ambliopia, strabismo e periodi critici della visione nell uomo, 556 Indicazioni sull esistenza di periodi critici nello sviluppo di altri sistemi sensoriali, 557 Lo sviluppo del linguaggio: un periodo critico per un comportamento tipico dell uomo, 560 Lo sviluppo dell encefalo umano, plasticità attività-dipendente e periodi critici, 561 Scheda 24A i comportamenti innati, 546 Scheda 24B il canto degli uccelli, 550 Scheda 24C la marcatura transneuronale con amminoacidi radioattivi, 552 Scheda 24D quando la correlazione ha un significato causale: lezioni da una rana con tre occhi, 558 Riepilogo, 564 Letture consigliate, 565 Capitolo 25 Riparazione e rigenerazione nel sistema nervoso 566 Una visione d insieme, 566 Le lesioni del sistema nervoso, 566 La riorganizzazione funzionale in assenza di rigenerazione del tessuto lesionato, 567 I tre tipi di riparazione del tessuto nervoso, 568 La rigenerazione dei nervi periferici, 570 Le basi cellulari e molecolari della riparazione dei nervi periferici, 571 La rigenerazione delle sinapsi periferiche, 574 La rigenerazione dopo le lesioni del sistema nervoso centrale, 576 Le risposte cellulari e molecolari alle lesioni, 578 La crescita degli assoni dopo le lesioni del sistema nervoso centrale, 580 La neurogenesi nel sistema nervoso centrale dell adulto, 582 La neurogenesi in età adulta nei vertebrati non mammiferi, 583 La neurogenesi nel sistema nervoso centrale maturo dei mammiferi, 585 I meccanismi cellulari e molecolari della neurogenesi nell adulto, 585 Neurogenesi nell adulto, cellule staminali e processi di riparazione nel sistema nervoso centrale dell uomo, 590 Scheda 25A la rigenerazione specifica di connessioni sinaptiche nei gangli del sistema nervoso autonomo, 576 Scheda 25B vittime di guerra e dello sport, 578 Scheda 25C le armi nucleari e la neurogenesi, 588 Riepilogo, 591 Letture consigliate, 591 Parte V Le funzioni cerebrali complesse 593 Capitolo 26 Le aree di associazione della corteccia cerebrale e le funzioni cognitive 594 Una visione d insieme, 594 Le aree di associazione della corteccia cerebrale, 594 Una visione d insieme della struttura corticale, 595 Le caratteristiche peculiari delle aree corticali di associazione, 598 La corteccia di associazione del lobo parietale controlla lo stato di attenzione, 598 I «neuroni deputati alle funzioni di attenzione» nella corteccia parietale della scimmia, 602 La corteccia di associazione del lobo temporale media le funzioni di riconoscimento, 603 I «neuroni deputati alle funzioni di riconoscimento» nella corteccia temporale della scimmia, 605 La corteccia di associazione del lobo frontale media le capacità di pianificare e di prendere decisioni, 606 I «neuroni deputati alla pianificazione» nella corteccia frontale della scimmia, 611 Scheda 26A la stratificazione della corteccia cerebrale, 597 Scheda 26B i test neuropsicologici, 612 Scheda 26C la psicochirurgia, 613 Riepilogo, 614 Letture consigliate, 614

9 Indice XI Capitolo 27 La parola e il linguaggio 616 Una visione d insieme, 616 Il linguaggio è una funzione localizzata e lateralizzata nel cervello, 616 Le afasie, 617 La conferma della lateralizzazione del linguaggio e altre scoperte, 619 Alla ricerca delle differenze anatomiche tra gli emisferi destro e sinistro, 626 La mappatura delle funzioni linguistiche, 626 Il ruolo dell emisfero destro nel linguaggio, 628 Il linguaggio dei segni, 630 Scheda 27A la produzione dei suoni verbali, 620 Scheda 27B si può dire che gli animali abbiano un linguaggio?, 622 Scheda 27C le parole e il loro significato, 625 Scheda 27D il linguaggio e la manulateralità, 630 Riepilogo, 633 Letture consigliate, 633 Capitolo 28 Il sonno e la veglia 634 Una visione d insieme, 634 Perché gli esseri umani (e molti altri animali) dormono?, 634 Il ciclo circadiano del sonno e della veglia, 636 Gli stadi del sonno, 638 I cambiamenti fisiologici negli stadi del sonno, 645 Altre possibili funzioni del sonno e dei sogni, 645 I circuiti nervosi che controllano il sonno, 646 Le interazioni talamocorticali nel sonno, 650 I disturbi del sonno, 652 Scheda 28A gli stili di sonno in specie diverse, 639 Scheda 28B i meccanismi molecolari degli orologi biologici, 640 Scheda 28C l elettroencefalografia, 642 Scheda 28D la coscienza, 648 Scheda 28E farmaci e sonno, 651 Scheda 28F la sindrome da stanchezza cronica, 654 Riepilogo, 655 Letture consigliate, 655 Capitolo 29 Le emozioni 656 Una visione d insieme, 656 I cambiamenti fisiologici associati alle emozioni, 656 L integrazione del comportamento emotivo, 657 Il sistema limbico, 660 L importanza dell amigdala, 663 I rapporti tra la neocorteccia e l amigdala, 665 La lateralizzazione corticale delle funzioni emotive, 667 Emotività, razionalità e comportamento sociale, 670 Rinforzo emotivo e dipendenza, 671 Scheda 29A le espressioni facciali: i contributi piramidali ed extrapiramidali, 658 Scheda 29B l anatomia dell amigdala, 664 Scheda 29C il ragionamento dietro una scoperta importante, 667 Scheda 29D la paura e l amigdala umana: lo studio di un caso clinico, 668 Scheda 29E i disturbi affettivi, 672 Riepilogo, 677 Letture consigliate, 677 Capitolo 30 Sesso, sessualità e cervello 678 Una visione d insieme, 678 I dimorfismi sessuali e i comportamenti sessualmente dimorfi, 678 Sesso, gonadi, corpi e cervelli, 680 Le influenze ormonali sul dimorfismo sessuale, 681 Principali dimorfismi sessuali nel sistema nervoso, 686 I dimorfismi del sistema nervoso e il controllo dei comportamenti riproduttivi, 688 I dimorfismi strutturali e funzionali alla base della gravidanza e dei comportamenti parentali, 689 Le basi cellulari e molecolari delle strutture e dei comportamenti sessualmente dimorfi, 692 I recettori per gli steroidi e le risposte agli ormoni sessuali nel sistema nervoso dell adulto, 696 I disturbi genetici del sesso genotipico e fenotipico negli esseri umani, 697 Orientamento sessuale e cervello: l analisi genetica e molecolare, 698 Orientamento sessuale e struttura cerebrale nell uomo, 701 Le differenze sessuali nelle funzioni cognitive, 701 Scheda 30A la scienza dell amore (o l amore è una droga), 684 Scheda 30B la brava madre, 694 Riepilogo, 704 Letture consigliate, 704 Capitolo 31 La memoria 706 Una visione d insieme, 706 La classificazione della memoria umana secondo criteri qualitativi, 706

10 XII Indice La classificazione della memoria secondo criteri temporali, 707 Consolidamento della memoria e priming, 709 L importanza dei processi di associazione nella memorizzazione delle informazioni, 710 L apprendimento condizionato, 712 La cancellazione dei ricordi, 713 I sistemi cerebrali alla base della formazione e dell immagazzinamento della memoria dichiarativa, 714 I sistemi cerebrali alla base dell acquisizione e dell immagazzinamento della memoria non dichiarativa, 722 Memoria e invecchiamento, 725 Scheda 31A la memoria filogenetica, 708 Scheda 31B la sindrome del sapiente, 712 Scheda 31C casi clinici che rivelano un substrato anatomico della memoria dichiarativa, 718 Scheda 31D la malattia di alzheimer, 724 Riepilogo, 727 Letture consigliate, 727 Appendice Una rassegna della neuroanatomia umana 729 Una visione d insieme, 729 La terminologia neuroanatomica, 729 Le suddivisioni fondamentali del sistema nervoso centrale, 730 L anatomia esterna del midollo spinale, 732 L anatomia interna del midollo spinale, 733 Il tronco encefalico e i nervi cranici, 735 La superficie laterale dell encefalo, 740 Le superfici dorsale e ventrale dell encefalo, 740 La superficie sagittale mediana dell encefalo, 742 L anatomia interna del prosencefalo, 743 L irrorazione sanguigna dell encefalo e del midollo spinale, 744 La barriera ematoencefalica, 752 Le meningi, 753 Il sistema ventricolare, 754 Scheda A talamo e relazioni talamocorticali, 748 Scheda B l ictus, 750 Letture consigliate, 756 Atlante Il sistema nervoso centrale dell uomo 757 Glossario 772 Fonti delle illustrazioni 792 Indice analitico 799

5 I neuroni 8 Le cellule neurogliali 9 La varietà delle cellule nel sistema nervoso

5 I neuroni 8 Le cellule neurogliali 9 La varietà delle cellule nel sistema nervoso Indice xiii PREFAZIONE 1 1. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO 1 Una visione d insieme 1 Genetica, genomica e il cervello 2 Gli organismi usati come modelli sperimentali nelle neuroscienze 3 Le componenti

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Encefalo. - struttura

Encefalo. - struttura Encefalo - struttura Encefalo - Funzioni Gangli della base: movimento Cervelletto: coordinazione motoria Strati dei corpi cellulari nella corteccia cerebrale Diencefalo Sistema limbico Tronco encefalico

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

31 2. I PRINCIPI RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. Scheda 2A La teoria dell informazione, 32. Scheda 2B I modelli connessionisti, 36

31 2. I PRINCIPI RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. Scheda 2A La teoria dell informazione, 32. Scheda 2B I modelli connessionisti, 36 Indice xv PREFAZIONE 1 INTRODUZIONE. CHE COSA SONO LE NEUROSCIENZE COGNITIVE? 1 Le neuroscienze 2 La psicologia cognitiva 2 Le neuroscienze cognitive 3 Questo libro UNITÀ I I PRINCIPI DELLE NEUROSCIENZE

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA 1 Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Indice. Prefazione. 1 CAPITOLO 1 Le cellule del sistema nervoso

Indice. Prefazione. 1 CAPITOLO 1 Le cellule del sistema nervoso Indice V Prefazione 1 CAPITOLO 1 Le cellule del sistema nervoso 1 Presentazione del caso clinico 1 Introduzione 1 Neuroni Soma, 2 - Dendriti, 3 - Terminazioni sinaptiche, 5 - Trasporto assoplasmatico,

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli