Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali"

Transcript

1 Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali A cura di Mercede Bergoglio e Anita Calcatelli I.N.R.M. Pagina iniziale del testo del CIPM MRA (2003) dal sito: http:

2 L Accordo di Mutuo Riconoscimento é il secondo evento internazionale importante dopo la sigla della Convenzione del Metro e rappresenta un notevole passo avanti per eliminare le barriere tecniche al libero commercio. Esso è stato firmato a Parigi il 14 Ottobre 1999 durante la 21 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), uno dei principali organismi della Convenzione del Metro di cui si è celebrato il 20 Maggio 2005 il 130 anniversario. I direttori degli Istituti Metrologici Nazionali (IMN) di 38 dei 48 Stati Membri della Convenzione del Metro e due Organizzazioni Internazionali hanno firmato questo accordo (MRA). Per l Italia questo importante accordo è stato firmato dal Prof. Sigfrido Leschiutta, già Presidente dell Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN), a nome dei tre Istituti Metrologici Italiani (Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti -IMGC del CNR, IEN ed Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti- INMRI dell ENEA), che oggi sono due essendo stati accorpati IEN ed IMGC nell I.N.RI.M. A inizio 2009 il MRA è stato firmato dai rappresentanti di 74 laboratori in rappresentanza di 46 Stati membri, da 26 paesi associati (una nuova forma di adesione alla CGPM proprio per favorire la massima partecipazione all MRA anche per i paesi che non intendano formalmente entrare a far parte della Convenzione del Metro) e da due organizzazioni internazionali (IAEA- Vienna, International Atomic Energy Agenzia-Agenzia Internazionale dell Energia Atomica, e IRMM-Geel, Institute of Reference Materials and Measurements-Istituto dei Materiali di Riferimento e Misure). L MRA è stato elaborato sotto l egida del Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure (CIPM) e con un lavoro preparatorio che ha coinvolto tutte le strutture della Convenzione del Metro, ed in particolare il Laboratorio Internazionale dei Pesi e delle Misure (BIPM), e gli Istituti Metrologici Nazionali anche attraverso le loro organizzazioni regionali (RMO). L MRA non è un trattato diplomatico, ma un accordo tecnico. Per stabilire i criteri di riconoscimento mutuo su basi oggettive, quest'accordo si basa sui risultati di un insieme di

3 confronti chiave effettuati secondo procedure specificate che conducono ad una valutazione del grado di equivalenza fra i diversi campioni di misura nazionali, sulla dimostrazione della capacità di taratura e misura e sulla messa in opera da parte di ciascun partecipante di mezzi appropriati a garantire la qualità delle misure. Il risultato complessivo di queste azioni indica alle istituzioni partecipanti il grado di fiducia che ciascuno può riporre nei risultati degli altri, la qual cosa dà luogo ad una documentata fiducia reciproca, ovvero stabilisce il grado di equivalenza dei campioni di misura che è inteso come grado di compatibilità di detti campioni ai valori di riferimento determinati sulla base dei confronti chiave. I gradi di equivalenza indicano dunque in quale misura i campioni sono tra loro compatibili. Quest'accordo comprende due parti: nella prima, i firmatari riconoscono il grado di equivalenza dei campioni di misura nazionali degli istituti nazionali partecipanti; (per l Italia i campioni sono definiti per Decreto Ministeriale) I.N.RI.M. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Strada delle Cacce, TORINO (Italia) inrim@inrim.it - pag. 1/ 2 Oggetto CERTIFICATO DI TARATURA N. xx-xxx-xx emesso il Modello/Tipo Identificazione Costruttore Data della taratura Procedura applicata Registro di laboratorio Committente nella seconda, i firmatari riconoscono la validità dei certificati di taratura e di misura emessi dagli istituti partecipanti. Indirizzo Responsabile della taratura Firmatario autorizzato Responsabile Divisione Il presente certificato attesta la riferibilità delle misure ai Campioni Nazionali (D.M. n. 591/1993) e alle unità di misura realizzate all INRIM o in altri Istituti Metrologici Primari ai sensi della Legge n. 273/1991. I risultati qui riportati si riferiscono esclusivamente agli oggetti descritti e alle condizioni di misura specificate. L autenticità del presente certificato è attestata dall apposizione in originale delle firme e del timbro a secco. La riproduzione del presente certificato è ammessa solo in copia conforme integrale; la riproduzione in copia conforme parziale è ammessa solo su autorizzazione scritta rilasciata dall INRIM, da riportare con il numero di protocollo sulla riproduzione Dunque gli obiettivi del MRA sono: stabilire il grado di equivalenza dei campioni nazionali di misura mantenuti dagli IMN; provvedere al mutuo riconoscimento dei certificati di taratura e misura emessi dagli Imn; fornire ai governi ed alle diverse parti interessate un solido fondamento tecnico per ulteriori e più estesi accordi legati al commercio internazionale ed alle attività di regolamentazione e normative.

4 I mezzi messi in opera dal MRA sono: la predisposizione di regole che riguardano la preparazione e gestione dei confronti delle varie grandezze fisiche o chimiche, detti confronti-chiave, in tutto il mondo gestiti direttamente dal BIPM, dai Comitati Consultivi della CIPM e dalle organizzazioni metrologiche regionali (RMO); ad essi si aggiungono confronti supplementari e bilaterali; la predisposizione di regole per la dimostrazione delle capacità di taratura e misura (CMC) da parte degli IMN; la concreta predisposizione di un sistema di qualità da parte degli IMN a dimostrazione della propria competenza Ogni Istituto che partecipa al MRA ha l impegno di essere parte attiva in tutto il processo sia per i confronti chiave e supplementari, sia per preparare le proprie capacità di taratura e misurazione sia nell applicazione di idonei sistemi a garanzia della qualità a supporto delle proprie capacità di taratura e misura. Tutti i partecipanti riconoscono tutti i risultati, di tutti gli Istituti Metrologici, dei confronti chiave e supplementari e delle CMC dichiarate ed inserite in un database gestito dal BIPM. L MRA impegna gli istituti metrologici ma non necessariamente altre agenzie del loro Paese. La responsabilità delle tarature e delle misure è unicamente dell Istituto Metrologico Nazionale che le effettua, e non si estende, per effetto del MRA, ad alcun altro istituto partecipante. Questo complesso sistema è: messo in atto con il coordinamento complessivo del BIPM sotto gli auspici del CIPM, in virtù dell autorità ad esso conferita dagli Stati membri della Convenzione del Metro; controllato e potenziato dai comitati consultivi del CIPM, dalle organizzazioni metrologiche regionali (RMO) che, con il BIPM, hanno la responsabilità dell organizzazione e della realizzazione dei confronti chiave e supplementari; controllato e diretto da un comitato congiunto delle RMO e del BIPM (chiamato JCRB cioè Comitato congiunto fra le organizzazioni metrologiche regionali ed il BIPM) che ha la responsabilità finale di esaminare le capacità di taratura e misura dichiarate dagli IMN, allo scopo di inserirle nel database.

5 La documentazione del MRA comprende: Il testo dell accordo; una serie di appendici; la lista dei firmatari dell accordo (Appendice A); i risultati di TUTTI i confronti-chiave e supplementari (Appendice B); le capacità di taratura e misura approvate (Appendice C); la lista dei confronti chiave (appendice D); i termini di riferimento del Joint Committee of the Regional Metrology Organization e del BIPM (Appendice E). Tutta questa documentazione è consultabile nel sito web del BIPM: I risultati dei confronti-chiave sono il cardine per garantire e dimostrare la qualità delle proprie misure da parte degli IMN. L Italia, attraverso i suoi Istituti Metrologici Nazionali (prima tre: Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del CNR-IMGC-CNR, Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris-IEN, Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti INMRI-ENEA, attualmente due: INRIM e INMRI-ENEA) è inserita in queste attività, fin dal suo avvio, con convinzione e determinazione. Le principali organizzazioni metrologiche regionali (RMO) sono: EURAMET (European Association of National Metrology Institutes (costituita nel gennaio 2007, evoluzione di EUROMET), associazione non profit ( E un entità legale registrata in Germania e quindi segue la legislazione di questo Paese. In EURAMET sono attivi 33 Stati membri e 4 associati, cui va aggiunto il laboratorio IRMM della Comunità Europea. COOMET nei paesi dell Est Europa e Russia, APMP in Asia, SIM in America, SADCMET in Africa

6 Ruolo di EURAMET all interno dell MRA Il ruolo di EURAMET, come delle altre organizzazioni regionali, riguarda essenzialmente: >> Progetti di Confronti: - Coordinamento di RMO Key Comparisons (KC) - Proposte e coordinamento di Supplementary Comparisons >> Revisione delle Calibration and Measurement Capabilities (CMC) degli INM >> Revisione dei Sistemi di Qualità (QS) degli INM. Inoltre suo compito è: >> Documentare il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura e misura emessi dagli INM >> Documentare ai governi ed alle altre parti con solide basi tecniche questi risultati utili per più ampi accordi. Progetti europei coordinati da EURAMET già svolti o in corso L organizzazione regionale europea (EUROMET e poi EURAMET) è stata la prima a formarsi su basi volontarie con l intento di armonizzare il più possibile le ricerche metrologiche che si volgevano nei vari Istituti e stabilire una rete solida di collaborazioni, dapprima per i confronti tra campioni e poi anche per l avvio e lo svolgimento di particolari ricerche. Con riunioni periodiche tutti i partecipanti venivano, e vengono, informati di ciò che viene svolto nei vari Istituti partecipanti. Dal 2002 è stato avviato un ampio piano di coordinamento attraverso alcuni progetti specifici proprio con lo scopo di armonizzare e migliorare l assetto metrologico europeo con la collaborazione di vari istituti in particolari progetti. Tutto ciò si è svolto attraverso i seguenti progetti: MERA Planning the European Research Area in Metrology imera Implementing the Metrology European Research Area imera-plus Execution of a European Metrology Research Programme (EMRP)

7 In data la Commissione Europea ha adottato la proposta congiunta del Parlamento Europeo e della Commissione, basata sull articolo 169 del Trattato, di avviare un programma europeo nel campo della metrologia, la scienza della misura, il joint European Metrology Research Programme in the field of Metrology (EMRP), nell ambito del 7 Programma Quadro. EURAMET attraverso imera-plus è, dunque, molto attiva nel coordinamento e nell attuazione dell European Metrology Research Programme (EMRP, ), che rappresenta lo sbocco naturale dei due precedenti programmi. Come si è detto si tratta è un piano per la metrologia europea a lungo termine ed è volto a facilitare l integrazione dei programmi nazionali di ricerca metrologica con l obiettivo generale di accelerare l innovazione e la competitività in Europa nei settori dell energia, della salute, dell ambiente, della sicurezza e, naturalmente, nella metrologia fondamentale e per l industria. Organizzazione di EURAMET EURAMET è organizzata nei Comitati Tecnici AUV, acustica, ultrasuoni e vibrazioni, EM, elettricità e Magnetismo F, Flusso IM, metrologia interdisciplinare IR, radiazioni Ionizzanti L, Lunghezza M, Massa e grandezze correlate, MC, Metrologia in chimica PR, fotometria e Radiometria Q, Qualità T, Termometria TF, Tempo e Frequenza TCC (composto dai presidenti dei vari comitati). Schema dei possibili confronti chiave usati per dimostrare l equivalenza dei campioni nazionali Fino ad ora più di 400 confronti chiave sono stati definiti tra molti dei 75 Istituti Nazionali di Metrologia che partecipano alle attività dei comitati consultivi del CIPM; il loro numero è in continua crescita. Il database (App. B) dei confronti chiave è consultabile nel sito del BIPM; i risultati in esso riportati crescono con continuità e quindi il database stesso è in continua evoluzione. I confronti tra i campioni degli IMN possono essere svolti a livello mondiale direttamente sotto l egida del CIPM, ma di solito coinvolgono molti istituti e vengono occupano molti ricercatori in un considerevole intervallo di tempo; per questo motivo non possono essere facilmente ripetuti su questa scala. Se altri istituti, che non hanno potuto partecipare ad un confronto chiave, vogliono, comunque, essere comparati ai precedenti possono chiedere

8 di attivare dei confronti in un ambito più ristretto. Perché, però, possa stabilirsi un equivalenza occorre che a quest ultimo tipo di confronti partecipino alcuni degli istituti che hanno preso parte a quello più ampio, secondo lo schema riportato nella seguente figura. INM che partecipano a confronti chiave di una Organizzazione Metrologica Regionale (RMO) Istituti Metrologici Nazionali (INM) che partecipano a confronti chiave CIPM INM che partecipano a confronti chiave di una Organizzazione Metrologica Regionale (RMO) INM che partecipano a confronti chiave BIPM già in corso INM che partecipano a confronti chiave bilaterali Organizzazioni internazionali firmatarie del MRA La sequenza di attività e le organizzazioni internazionali che rendono possibile la raccolta, l analisi e la pubblicazione dei risultati è riportata nella seguente figura Istituti Metrologici Nazionali (INM) Campioni Nazionali di Confronti Capacità di taratura Sistemi Confronti supplementari misura chiave e misura qualità a supporto delle (CMC) tarature Comitati Consultivi (CC ) Organizzazioni RMO s Metrologiche Regionali BIPM (RMO) Risultati dei Analizzano e confronti sottopongono a JCRB Comitati Consultivi (CC ) (Comitato congiunto RMO e BIPM) del CIPM informazione Gradi di Approva le capacità equivalenza di taratura e misura Appendice C (MRA) Appendice B (MRA) informazione Database dei confronti chiave (gestione BIPM)

9 Calibration and Measurement Capabilities (CMC) (Capacità di taratura e prova) L allestimento delle CMC ha richiesto molto lavoro e da parte degli istituti proponenti e da parte delle RMO, ed EUROMET-EURAMET in prima linea, che hanno, in vari momenti, stabilito le regole, a più riprese ri-discusse e modificate in modo da presentare una tabella facilmente interpretabile dai potenziali utilizzatori. Il processo di revisione delle CMC è stato, ed è, molto impegnativo e non privo di sorprese. Riportiamo nella seguente tabella un esempio di come ogni IMN presenta le proprie CMC; essa si riferisce ad una piccola parte della tabella generale riguardante la grandezza pressione che l I.N.RI.M. ha presentato al RMO europea per la discussione e conseguente pubblicazione sul database del BIPM. Calibration or Measurement Service Measurand Level or Range Measurement Conditions/Independent Variable Expanded Uncertainty Class Instrument or Artifact Instrument Type or Method Minimum value Maximum value Units Parameter Specifications Value Units Coverage factor Level of Confidence Is the expanded uncertainty a relative one? Comments NMI Service identifier Absolute pressure Vacuum gauge 1E-06 9E-04 Pa 5E-02 p; p pressure in Pa Pa 2 95% No Uncertainty values range from 5E-08 Pa to 4.5E-05 Pa Absolute pressure Absolute pressure Absolute pressure Absolute pressure Vacuum gauge 9E-04 9E-02 Pa Vacuum gauge 9E-02 1E+03 Pa 3E-02p to 1.5E-02p; p pressure in Pa 5.6E-03p to 2E-03p, p pressure in Pa Pa 2 95% No Pa 2 95% No Pressure gauge Gas medium 1E+03 1,2E+05 Pa 0.5 to 2.5 Pa 2 95% No Pressure gauge Gas medium 1,2E+05 5,20E+06 Pa 5E-05p, p pressure in Pa Pa 2 95% No Uncertainty values range from 2.7E-05 Pa to 1.4E-03 Pa Uncertainty values range from 5E-04 Pa to 2 Pa Uncertainty values range from 6Pa to 2.6E+02 Pa Tutto il campo delle pressioni da 10-6 Pa a Pa è coperto da alcune e differenti apparecchiature anche molto complesse che hanno tutte partecipato a confronti a vari livelli. Va notato che: ** La revisione al livello regionale e fra le diverse regioni ha rappresentato, e rappresenterà, una sfida ed un impegno per i comitati tecnici e gli esperti. ** Grazie a questo processo senza precedenti e condotto in maniera molto attenta e scrupolosa le CMC e la riferibilità delle misure al SI ottengono la necessaria mutua fiducia. ** Il numero totale delle CMC-EURAMET pubblicate nella Appendice C del KCDB ammonta attualmente di oltre

10 Un indiretto, non del tutto previsto ma utile, aspetto del CIPM MRA è la possibilità di analizzare in modo approfondito le CMC proposte in funzione della riferibilità, della incertezza in relazione al campo di misura. In conclusione la preparazione e l analisi delle CMC ha dimostrato: >> un ottimo livello di riferibilità delle misure in Europa anche migliore di quanto ottenuto con i precedenti progetti di riferibilità (esperienza EUROMET nei progetti di traceability ); >> che l aggregazione delle CMC al livello del sottocampi (subject field o sub-field) è interessante come copertura del campo di misura, stime di incertezza in relazione alle necessità degli utilizzatori; Questi fatti permettono, e permetteranno ancor meglio e di più in futuro, ad EURAMET di discutere del coordinamento regionale della metrologia con una solida conoscenza della situazione. Sistema di Qualità (QS) Come si è detto, per ottenere il riconoscimento delle proprie CMC, i partecipanti al MRA debbono dimostrare l equivalenza dei loro campioni. Un pre-requisito è la attuazione di un sistema di qualità (secondo la norma ISO/IEC o equivalente) relativo ai servizi corrispondenti alle varie CMC dichiarate ed accettate. Infatti, gli IMN ed Istituti designati partecipanti al MRA debbono predisporre e documentare il proprio sistema di qualità al QS Forum (forum di verifica per INM) indipendentemente dalle loro modalità organizzative e da eventuale accreditamento. Ovviamente anche i laboratori accreditati dai Sistemi Nazionali di Accreditamento (come ad esempio il COPA in Italia, Il DKD in Germania, il COFRAC in Francia, l UKAS nel Regno Unito) debbono sottostare alla stessa regola, cioè predisporre ed applicare un sistema di qualità atto anche, e soprattutto, a garantire la riferibilità ai campioni nazionali secondo il possibile schema seguente, che è necessariamente a piramide con al vertice l Istituto Metrologico Nazionale.

11 Qualità e riferibilità nei sistemi nazionali di misura Procedure/documentazione CIPM and EURAMET Confronti chiave EURAMET confronti supplementari Servizi di accreditamento o auto- dichiarazione di QS e/o peer evaluation del QS INM Campioni nazionali Servizi di taratura e misura Norma ISO 9001 ISO/IEC EN ISO/IEC Accreditamento di laboratori di taratura Sistema qualità e prosedure tecniche rilevanti per l attività Laboratori di taratura accreditati Lboratori di taratura non accreditati EN ISO/IEC Livello di lavoro

RICONOSCIMENTO MUTUO. Punti essenziali

RICONOSCIMENTO MUTUO. Punti essenziali RICONOSCIMENTO MUTUO DEI CAMPIONI DI MISURA NAZIONALI E DEI CERTIFICATI DI TARATURA E MISURAZIONE EMESSI DAGLI ISTITUTI METROLOGICI NAZIONALI Accordo redatto dal Comitato internazionale dei pesi e delle

Dettagli

Approfondimento MRA. Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M.

Approfondimento MRA. Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M. Approfondimento MRA Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M. MRA = Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici

Dettagli

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Industria e Taratura - novità, progetti, programmi Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it 011 3 919 735 AFFIDABILITA &

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ILAC P1:1/213 ed altri Documenti EA ed ILAC Verona, 14-15 ottobre 213 Roma, 24-25 ottobre 213 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XII COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ AUDIZIONE INFORMALE A. S. 1611 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FUNERARIE 15 SETTEMBRE 2015 pag.: 1/6 ACCREDIA ACCREDIA è l'ente Unico Nazionale di Accreditamento,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Le basi della riferibilità internazionale delle misure

Le basi della riferibilità internazionale delle misure Le basi della riferibilità internazionale delle misure Dalla Convenzione del Metro all MRA Giancarlo Marullo Reedtz Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna Bologna 1999 Nei 6 Obiettivi posti alla base dell intero Processo di Bologna, il 5 è così formulato: Promozione della cooperazione

Dettagli

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia PREMESSA 1. Il presente documento ha lo scopo di regolamentare

Dettagli

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio - Regolamento Nazionale della Formazione. Art. 1 (Principi Generali) La Lega Calcio istituisce il Regolamento Nazionale della Formazione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Le norme per le certificazioni connesse ai sistemi di gestione dell'energia Filippo Trifiletti Direttore Generale Roma - 15 luglio 2014 Le norme per le certificazioni

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli