INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)"

Transcript

1 Moderne tecniche radioterapiche INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT) Luci e ombre 1

2 IMRT: Definizione Sofisticato sistema per piani di trattamento dotato di due fondamentali caratteristiche: Conforma la dose prescritta su un volume bersaglio (3D- CRT) L intensità di dose prescritta all interno del volume bersaglio è VOLUTAMENTE DISOMOGENEA Intensity Modulated dose profile Si ottiene in questo modo una personalizzazione della distribuzione di dose ai volumi di interesse utilizzando collimatori multilamellari per Divisione Radioterapia - Direzione Universitaria creare fasci di radiazioni Prof. Enza a intensità non uniforme. Barbieri 2

3 IMRT: Quando è indicata Target di forma irregolare posti in prossimità di strutture critiche Quando, in particolare, le strutture critiche sono situate in concavità della superficie del target I margini fra target e organi critici sono molto stretti E richiesta una dose escalation oltre i valori consentiti con tecniche 3D standard Per somministrare simultaneamente un sovradosaggio ( SIB : Simultaneous Integrated Boost o SMART : Simultaneous Modulated Accelerated Radiation Therapy) In caso di reirradiazione con ridotta tolleranza dei tessuti sani limitrofi 3

4 Due modalità tecniche di esecuzione della pianificazione IMRT FORWARD PLANNING INVERSE PLANNING 4

5 FORWARD PLANNING La modalità di irradiazione (n e direzione dei fasci e dei segmenti, filtri ecc ) viene definita MANUALMENTE dal fisico attraverso tentativi successivi fino a quando la distribuzione di dose non risulta ottimale. L assegnazione dei pesi corrispondenti ad ogni segmento avviene a posteriori 5

6 FORWARD PLANNING CLASS SOLUTIONS: criteri standardizzati di ottimizzazione del piano di trattamento (soluzione generica). Ciascuna class solution può essere utilizzata per pazienti con la stessa patologia e lo stesso stadio di malattia 6

7 INVERSE PLANNING Gli obiettivi clinici sono tradotti matematicamente in forma di constraints e di priorità o costo o score. Il computer cerca di OTTIMIZZARE AUTOMATICAMENTE il piano proponendo la modalità di irradiazione che più si avvicina alla soluzione richiesta 7

8 IMRT: Modalità di erogazione Acceleratori lineari dotati di collimatori multilamellari Apparecchiature dedicate CON GANTRY FISSO La direzione del fascio è costante durante la modulazione di fluenza CON GANTRY IN ROTAZIONE Il gantry si muove durante la irradiazione mentre avviene la modulazione dell intensità del fascio PENCIL BEAM La modulazione viene ottenuta pesando diversamente l intensità di piccoli fascetti elementari 8

9 IMRT: Modalità di erogazione CON GANTRY FISSO Modalità statica che realizza la modulazione erogando una sequenza di campi multipli statici, ognuno con fluenza uniforme, con il fascio spento nelle fasi di passaggio tra due differenti configurazioni del MLC (segmenti di modulazione). STEP AND SHOOT 9

10 Step & Shoot IMRT 1/3 Dose 1. MLC field Set-Up 2. MLC field Set-Up 1/3 Dose 2/3 Dose 3. MLC field Set-Up 1/3 Dose Total Resulting Dose 10

11 IMRT: Modalità di erogazione CON GANTRY IN ROTAZIONE Modalità dinamica in cui il fascio non viene mai spento durante il movimento delle lamelle. Variando la distanza tra ogni coppia di lamelle e la velocità di scorrimento delle stesse si varia l intensità di dose fornita in ogni punto del campo di trattamento. SLIDING WINDOW 11

12 IMRT: Modalità di erogazione TECNICHE CON GANTRY IN ROTAZIONE Tomoterapia seriale Prima tecnica IMRT ad arco sviluppata e impiegata clinicamente. Utilizza un collimatore multilamellare binario, installabile su un acceleratore convenzionale. Il gantry ruotando una o più volte intorno al paziente irradia una sottile sezione dello stesso, mentre il lettino di trattamento rimane fisso durante l irradiazione. Il lettino viene poi traslato longitudinalmente per trattare la successiva sezione contigua del paziente fino a coprire l intero volume di interesse. 12

13 IMRT: Modalità di erogazione TECNICHE CON GANTRY IN ROTAZIONE Tomoterapia elicoidale prevede che il lettino venga traslato in modo continuo durante il procedere dell irradiazione di un fascio sottile (fan beam). La irradiazione avviene pertanto mediante una geometria elicoidale. La tecnica è realizzata con apparecchio dedicato ( Tomotherapy: acceleratore compatto da 6MV la cui testata ruota all interno di un gantry simile a quello di una tomografia computerizzata. Un collimatore primario definisce l ampiezza del fan beam nella direzione cranio-caudale, mentre la modulazione viene effettuata da un MLC binario ). 13

14 IMRT: Modalità di erogazione TECNICHE CON GANTRY IN ROTAZIONE IMAT (Intensity Modulated Arc Therapy) Realizzabile con un acceleratore lineare dotato di MLC dinamico. La forma del campo radiante definita dal MLC varia con continuità durante la rotazione del gantry al fine ottimizzare la distribuzione di dose. La modulazione di intensità è ottenuta con archi pesati in modo diverso ognuno dei quali presenta un proprio set di configurazioni delle lamelle. 14

15 IMRT: Modalità di erogazione PENCIL BEAM include quelle tecniche IMRT in cui la modulazione non è effettuata mediante sistemi meccanici, ma direttamente mediante la sovrapposizione di piccoli fasci o pencil beam. Una tecnica a pencil beam attualmente disponibile per l utilizzo clinico è il sistema Cyberknife costituito da un acceleratore compatto e leggero con una radiazione di fotoni di energia di 6MV, montato su un braccio robotico a 6 gradi di libertà. Il lettino è in grado di muoversi sia nelle tre direzioni di traslazione che nelle tre di rotazione. 15

16 IMRT: Modalità di erogazione SIB o SMART Il Simultaneous Integrated Boost è una modalità di IMRT che consente di rilasciare dosi diverse a volumi diversi con un unico piano di cura e durante la stessa seduta di trattamento. La somministrazione del boost integrato viene di norma realizzata attraverso un incremento della dose frazione sul volume macroscopico di malattia ( GTV Gross Tumor Volume), mentre i volumi irradiati in precauzione ricevono una dose giornaliera convenzionale. Il numero complessivo delle frazioni è ridotto in relazione all aumento della dose/frazione. Si tratta quindi di un frazionamento accelerato, definito anche SMART. 16

17 IMRT: Modalità di erogazione SIB o SMART Il vantaggio radiobiologico della SMART risiede nella maggior efficacia dell alta dose frazione e nella riduzione del tempo globale di terapia, che contrasta il ripopolamento cellulare tipico dei tumori a rapida crescita. Benché il SIB venga spesso identificato con l accelerazione del trattamento e la dose/fraction escalation, può anche essere applicato con uno schema di irradiazione del GTV a frazionamento convenzionale, il che comporta una riduzione della dose giornaliera sui volumi precauzionali 17

18 IMRT: Modalità di erogazione SIB o SMART Più alta dose per frazione Accelerazione impongono di stimare, oltre alla distribuzione della dose fisica, l equivalente dose biologica sulla base del modello Lineare- Quadratico e dei valori dei suoi parametri (rapporto α/β, tempo di raddoppiamento del tumore,ecc.). conseguenze indesiderate nel caso si utilizzi lo schema accelerato possibile effetto dannoso legato alle alte dosi per tessuti sani inclusi nel volume boost e, nel caso si utilizzi il frazionamento convenzionale per il GTV, possibile scarsa efficacia tumoricida delle basse dosi per frazione somministrate a titolo precauzionale. 18

19 IMRT: luci e ombre LUCI alta conformazione della dose risparmio organi critici; possibilità di dose escalation; possibilità di SIB; possibilità di ipofrazionamento; possibilità di re-irradiazione OMBRE Tumor missing maggiore quota di tessuti sani esposta a basse dosi 19

20 TUMOR MISSING La presenza di forti gradienti di dose e l impiego di fasci incidenti non uniformi, specie se generati con modalità dinamiche, rendono infatti il trattamento particolarmente suscettibile alle variazioni di posizione intra-fraction soprattutto nel trattamento di lesioni poste in organi soggetti a movimento per la escursione respiratoria o a spostamenti indotti da organi adiacenti IGRT 20

21 ESPOSIZIONE A BASSE DOSI L effetto radiobiologico dell incremento di volume tessutale esposto alle basse dosi e a gradienti di dose è ancora poco noto, ma non si può escludere che, soprattutto nei soggetti giovani e nei lungosopravviventi, possa condurre ad un incremento di incidenza di neopalsie radioindotte. Non maturi i dati a lungo termine 21

22 caratteristiche IMRT: patologie più studiate Neoplasie cervico-cefaliche Volumi di forma complessa Affidabile immobilizzazione Relativa ipomobilità delle strutture anatomiche Incertezze geometriche meno problematiche rispetto ad altri distretti obiettivi Riduzione tossicità parotidea dose escalation con potenziale incremento del controllo locale esposizione contemporanea di volumi multipli a dosi differenziali in funzione del rischio 22

23 caratteristiche IMRT: patologie più studiate Volume concavo Movimento della ghiandola indotta dagli organi limitrofi Incertezze geometriche Necessità di adozione di dispositivi di IGRT obiettivi Neoplasie prostatiche Riduzione tossicità rettale e vescicale dose escalation per forme a rischio intermedio e alto Possibilità di irradiazione dei linfonodi pelvici con frazionamento convenzionale e ipofrazionamento sulla ghiandola 23

24 caratteristiche IMRT: patologie più studiate Estrema variabilità del volume della ghiandola Particolari situazioni anatomiche tipo pectus excavatum Necessità di adozione di sistemi di controllo del respiro obiettivi Neoplasie mammarie Riduzione tossicità cardiaca e polmonare in particolari situazioni anatomiche Potenziale miglioramento della cosmesi per più omogenea distribuzuione di dose in mammelle voluminose Possibilità di irradiazione contemporanea, quando indicata, delle stazioni linfonodali ( in particolare: mammarie interne ) 24

25 caratteristiche IMRT: patologie più studiate Neoplasie paraspinali Volumi di forma concava per eccellenza Stretta contiguità con il midollo obiettivi Possibilità di erogare le alte dosi in genere richieste da patologie tipo sarcomi e cordomi superando il limite di dose imposto dal midollo 25

26 Rapporti ISTISAN 08/12 26

27 Rapporti ISTISAN 08/12 27

28 Mandatoria dosimetria personalizzata al singolo paziente Rapporti ISTISAN 08/12 28

29 PROGETTO IMRT - POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Caratteristiche fisiche: Tecnica step and shoot Caratteristiche cliniche: Neoplasie del rino e orofaringe non operate Inverse planning Concomitant boost 29

30 INVERSE PLANNING DUE NECESSITÀ CONSTRAINTS Constraints OAR -Midollo spinale 45Gy -Mandibola 70Gy -Parotidi 20 cc vol < 20 Gy Constraints PTV -Non più 20% PTV > 110% dose prescr. -Non più 1% PTV < 93% dose prescr. PRIORITA 1) Limiti dose OAR critici 2) Rispetto prescr. dose 3) Rispetto gh. salivari 4) Rispetto altri OAR 30

31 BOOST SIMULTANEO OROFARINGE PTV66 (CTV66+5mm): 66Gy, 2.2Gy x 30 frazioni PTV60 (CTV60+5mm): 60Gy, 2Gy x 30 frazioni PTV54 (CTV54+5mm): 54Gy, 1.8Gy x 30 frazioni RINOFARINGE PTV70 (CTV70+5mm): 70Gy, 2.12Gy x 33 frazioni PTV59.4 (CTV59.4+5mm): 59.4Gy, 1.8Gy x 33 frazioni PTV50.4 (CTV50.4+5mm): 50.4Gy, 1.8Gy x 28 frazioni 31

32 Requisiti per il piano di trattamento -Sistemi di immobilizzazione: maschera a 5 punti -TC-PET : dai seni frontali fino alla biforcazione tracheale DEFINIZIONI VOLUMI RINOFARINGE GTV: aree macroscopiche di malattia (T ed N) CTV70: GTV+5mm Rinofaringe Clivo, base cranica CTV59.4 Fossa pterigoidea Spazio parafaringeo, parte inf. Seno sfenoidale terzo post. Cavità nasale+seni mascellari LN retrofar, II, III, V alto, IB se N+ Retrofaringei CTV50.4: LN a basso rischio (IV e V basso) 32

33 Requisiti per il piano di trattamento GTVCT PTV66 GTVPET PTV60 33

34 Requisiti per il piano di trattamento Organi a rischio CRITICI : -Tronco encefalico (1mm espansione) -Midollo spinale (5mm espansione) -Nervo ottico, Chiasma ottico (1mm esp) - Mandibola, art. Temp-mand -Lobi temporali Organi a rischio: -Orecchio medio+int, Lingua, Occhi -Cristallino, Cervello - Gh. Parotidi, Pituitaria, Laringe glottica Pianificazione del trattamento PTV70 (CTV70+5mm): 70Gy, 2.12Gy x 33 frazioni PTV59.4 (CTV59.4+5mm): 59.4Gy, 1.8Gy x 33 frazioni PTV50.4 (CTV50.4+5mm): 50.4Gy, 1.8Gy x 28 frazioni 34

35 Dosi max agli organi a rischio CRITICI -Tronco Encefalico, n. ottici, chiasma 54Gy -Midollo spinale 45Gy -Mandibola, art temp-mand 70Gy -Lobi temporali 60Gy -Tess. Non spec 110% dose prescritta PTV70 Organi a rischio -Orecchio int/medio 50Gy -Lingua 55Gy -Laringe glottico 45Gy -Occhi 35Gy Dose Media 26Gy (Vol 1 ghian) o -Gh. Parotidi 20cc Vol tot < 20Gy o 50% Vol 1 gh <30Gy 35

36 IMRT Definizione dei fasci Apparecchio: ONCOR Energia: 6 MV N campi: 7 N segmenti: 70 Area minima/seg: 4 cm 2 MU minime/seg: PIANIFICAZIONE INVERSA

37 IMRT 37

38 IMRT Tempi di attività fisico-dosimetrica (1) DAL MOMENTO IN CUI IL MEDICO RADIOTERAPISTA CONSEGNA LA SEGMENTAZIONE: l operatore di fisica sanitaria determina nuove regioni intorno ai PTV e agli OAR in base alle strategie dosimetriche dettate dalla pianificazione inversa; effettua il piano di trattamento con tps pinnacle 3 secondo la modalità inverse planning ; illustra al medico radioterapista i risultati dosimetrici ottenuti con la pianificazione ed effettua eventuali modifiche in base alle osservazioni cliniche del radioterapista; il medico radioterapista approva il piano di trattamento IMRT nel rispetto dei vincoli agli organi a rischio e delle dosi prescritta.

39 IMRT Tempi di attività fisico-dosimetrica (1) l operatore di fisica sanitaria attiva in pinnacle l opzione copy to phantom che permette di traslare il trattamento del paziente in un fantoccio solido piano precostituito e gia registrato in pinnacle. pone tutti i campi di trattamento con campo a 0. calcola in pinnacle, per ogni singolo campo, la distribuzione della dose in un piano perpendicolare all asse del fascio di rotazione posto a profondita di 5 cm. determina sperimentalmente la distribuzione di dose in fantoccio solido con rivelatori 2d (2d array) adottando la geometria di riferimento. confronta la matrice di dose calcolata in pinnacle e la matrice di dose misurata (per lo stesso campo e nelle stesse condizioni geometriche di riferimento) mediante software verisoft (ptw) se il suddetto confronto supera il test di accettabilita secondo i criteri di verifica adottati, avvisa il medico radioterapista della possibilita di esecuzione del trattamento imrt e invia all acceleratore oncor in r&v i dati tecnici del trattamento

40 IMRT Verifica dosimetrica personalizzata PER OGNI PAZIENTE!!! (E PER OGNI CAMPO) VERIFICA SPERIMENTALE PIANO DI TRATTAMENTO IM beam Planar dose map Solid phantom 2D Array

41 IMRT Verifica dosimetrica personalizzata Confronto dati calcolati / misurati Funzione γ ( 3% - 3 mm) Funzione γ : Accordo fra dose calcolata e misurata

42 IMRT Tempi macchina PER IL TRATTAMENTO: 7 CAMPI, 70 SEGMENTI OCCUPANO 2 SPAZI LINAC ONCOR PER LA VERIFICA DOSIMETRICA: ALMENO 2 ORE/paziente PER I CQ SU LINAC ONCOR: ALMENO 2 ORE/settimana

43 PROGETTO IMRT - POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI IMRT POST-OPERATORIA Oro-ipofaringe Criteri di eleggibilità Pz operati per neoplasie dell oro-ipofaringe con indicazione ad un trattamento radiante esterno adiuvante Criteri di esclusione -Metastasi a distanza -RTE precedente per T testa-collo 43

44 Sostituisce precedente RT conformazionale Apparecchio: PRIMUS1, PRIMUS2, ONCOR Energia: 6 MV N campi: 4/6 N segmenti: fino a 9/10 PIANIFICAZIONE DIRETTA TECNICA DEGLI EMICAMPI 44

45 Requisiti per il piano di trattamento -Sistemi di immobilizzazione: maschera a 5 punti -TC-PET o TC: dai seni frontali fino alla biforcazione tracheale DEFINIZIONE DEI VOLUMI GTV: aree macroscopiche di malattia (T ed N) preintervento CTV 59.4: T + LNF positivi ( CONCOMITANT BOOST) CTV 50: LNF a rischio di metastasi ( tutti i lnf dal I-VI livello bilateralmente) PTV : 5 mm di espansione isotropica attorno al CTV (modificare manualmente in prossimità dell osso e dell aria) Pianificazione del trattamento PTV 59.4 (CTV59.4+5mm): 59.4 Gy, 2.2Gy x 27 frazioni PTV 50 (CTV50+5mm): 50 Gy, 1.8Gy x 27 frazioni 45

46 IMRT postoperatoria Definizione dei fasci Apparecchio: ONCOR Energia: 6 MV N campi: 5 N segmenti: 30 Area minima/seg: 9 cm 2 MU minime/seg: PIANIFICAZIONE INVERSA 46

47 IMRT postoperatoria Verifica Dosimetrica Personalizzata EFFETTUATA PER I PRIMI 10 PAZIENTI TUTTE LE VERIFICHE SONO ENTRO I LIMITI DI ACCETTABILITA SI RICHIEDE UNA MINOR COMPLESSITA DELLA MODULAZIONE D INTENSITA NON NECESSARIA VERIFICA DOSIMETRICA PERSONALIZZATA MA SPECIFICI CQ SU LINAC ONCOR MLC LINEARITA ALLE BASSE DOSI

48 IMRT semplificata 48

49 IMRT: Risorse necessarie Esigenze specifiche della radioterapia moderna Catena di procedure effettuate da una serie di operatori diversi Aumento del numero e della varietà delle apparecchiature coinvolte nel processo radioterapico Aumento della complessità delle apparecchiature delle procedure Aumento del numero di informazioni che devono essere trasmesse tra le apparecchiature e tra le persone Incremento numero di dati di trattamento negli ultimi 5 anni. o Tecnica box o Conformazionale o IMRT > 450 Criticità Il collegamento in delle potenziali rete di tutto il processo conseguenze di non èomissioni un lusso ma e è una inesattezze necessità 49

50 IMRT: Risorse necessarie Tempi mediani di utilizzo di risorse umane e strumentali aumentati da 4 a 10 volte rispetto ai trattamenti conformazionali 3D standard Contornamento target, sue frazioni in funzione delle diverse dosi prescritte e organi critici ( eventuale necessità di accesso a imaging aggiuntivi rispetto alla TC quali TC- Pet e RMN) Elaborazione di un trattamento con inverse treatment planning e verifiche dosimetriche personalizzate Esecuzione quotidiana del trattamento (dipendente dalla complessità del trattamento e conseguentemete dalla entità di movimento dei collimatori lamellari). Accelerati Personale medico Aggiornamento Personale fisica sanitaria & Formazione Occupazione posto macchina e personale tecnico Continui 50

51 Grazie per l attenzione 51

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare contemporanea dei volumi mammella e fossa G.Virdis, E. Bellan, M. Gava, G. Pavanato, S. Rubbini, G. Mandoliti SOC Radioterapia Oncologica SOC Fisica Sanitaria Azienda ULSS 18 - Rovigo Lo standard per i

Dettagli

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici Trattamento del carcinoma del rinofaringe in stadio avanzato con tecnica IGRT-IMRT (sia con sovradosaggio integrato che sequenziale): analisi sull importanza della dose escalation, la sopravvivenza e la

Dettagli

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano IMRT IGRT nella moderna radioterapia P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano Documento ISS con gruppo di radioterapisti, fisici, TSRM Rapporto Istisan 08/12 Definizione e Intenti Modalità

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

RADIOTERAPIA Disciplina che utilizza radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori Agisce localmente Utilizzata con intento curativo o sintomatico-palliativo Utilizzata sia da sola che in associazione alle

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze XXIII Congresso AIRO 2013 Giardini Naxos Taormina 26-29 ottobre Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze Dr.ssa Lisa Paoletti

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Pietro Gabriele Michele Stasi, Elisabetta Garibaldi, Sara Bresciani, Antonia Salatino Dipartimento Alte Tecnologie D.O. Radioterapia IRCC Candiolo (Torino) Bard,

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta 4 169 diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta Ida Milanesi, Laura Fariselli Erika Di Betta, M.Luisa Fumagalli U.O. Radioterapia, Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2.

M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Disfagia e iposcialia nei tumori del rinofaringe e dell orofaringe: correlazione dose-volume

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

 -,. -.; ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia "" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia!n data 02 marzo 2017 si è riunito e/o l'uoc di Radioterapia dell'azienda Cannizzaro di Catania, il Tavolo di

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Convegno AIRO Lombardia 22 Giugno 2013 Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Delia Ciardo 1 Integrazione delle immagini: Quando? quando come e perché 1)

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO. V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio 2016 Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO Vincenzo Cerreta Dipartimento di Oncologia U.O. di Radioterapia e Fisica Sanitaria

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

Le soluzioni tomoterapiche

Le soluzioni tomoterapiche Le soluzioni tomoterapiche - Aspetti fisici i i - Michele Stasi S.C. Fisica Sanitaria - A.O. Ordine Mauriziano di Torino IRCC di Candiolo (TO) Convegno AIRO Piemonte e Valle d Aosta ASTI, 18 Ottobre 2008

Dettagli

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 stereo + taxis (Orientamento nello spazio) Metodica che utilizza un sistema di coordinate tridimensionale

Dettagli

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e Il Sis t e m a Cyb e rkn i f e Il Sistema CyberKnife prodotto da Accuray Inc. è un sistema robotico ad elevata accuratezza per radiochirurgia e radioterapia stereotassica full-body. Grazie al sistema di

Dettagli

La Radioterapia nel tumore del polmone

La Radioterapia nel tumore del polmone La Radioterapia nel tumore del polmone Maurizio Bertodatto Ospedale Civile di Ivrea S.C. di Radioterapia 12 ottobre 2016 Cosa è la Radioterapia? La Radioterapia è una terapia che prevede l uso di radiazioni

Dettagli

Domani. La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia

Domani. La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia Domani Vol. 100, N. 12, Dicembre 2009 Pagg. 535-540 La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia Renzo Corvò Riassunto.

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan Radiazioni e medicina Radioterapia Dott. Vittorino Milan Uso delle radiazioni ionizzanti in medicina Diagnosi Terapia Sterilizzazione RAGGI X Difficilmente una singola scoperta ha potuto modificare l

Dettagli

RADIOTERAPIA. Cenni_RXT_Ing.Biomed (BAFPGDPI)

RADIOTERAPIA. Cenni_RXT_Ing.Biomed (BAFPGDPI) RADIOTERAPIA Discipina medica che si occupa dell impiego terapeutico di radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti utilizzate raggi gamma e X ad alta energia elettroni (raggi beta) particelle pesanti

Dettagli

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Dr. A. Errico U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale «R. Dimiccoli»-

Dettagli

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi. Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 00-009 Incidenza delle reazione cutanee e mucose alla radioterapia con o senza radioterapia dei tumori testa-collo.

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

Acceleratori di particelle uso clinico

Acceleratori di particelle uso clinico Acceleratori di particelle uso clinico Bernardino Ascione Rossella Avitabile U. O. C. Fisica Sanitaria Azienda ULSS 12 Veneziana Scopi della Radioterapia intento radicale con l obiettivo di distruggere

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA Alma Mater Studiorum-Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: MED/36 TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma Direttore: V. Donato Polmone: anatomia topografica RIFERIMENTI 2D Mediastino: D3-D10 Giugulo:

Dettagli

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni PAOLA FRANZONE Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni Il SSN garantisce l erogazione delle prestazioni sanitarie incluse nei Livelli

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA DISTRIBUZIONE DI DOSE E ISTOGRAMMA DOSE-VOLUME PER LE PAROTIDI

Dettagli

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000. Controlli di qualità in Radioterapia: un software di analisi automatica S. Riccardi R.Nigro U.O.C. Radioterapia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per

Dettagli

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE INTEGRAZIONE DELL'IMAGING MORFOLOGICO RM NEL CONTOURING DEI TUMORI DEL RINOFARINGE: PROBLEMATICHE METODOLOGICHE NELL'UTILIZZAZIONE DEI SISTEMI PER LA FUSIONE D'IMMAGINI RM/TC Paolo Antognoni U.O. RADIOTERAPIA

Dettagli

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova La PET in Radioterapia aspetti fisici dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova 3D-RT 3D -CRT: terapia radiante in cui il volume della dose è pianificato in modo tale

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 CRANIOFARINGIOMA Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Distribuzione bimodale secondo l età con picco tra

Dettagli

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II) La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II) Dott.ssa Annamaria Cerrotta Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori S.C. Radioterapia Oncologica II 1. Linee Guida AIOM 2015 - Utero Radioterapia

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 TSRM P. IRGOLINI V. PAPURELLO P. TREVISIOL S.C. RADIOTERAPIA U S.S.C.V.D ALTA TECNOLOGIA IN RADIOTERAPIA Prof.

Dettagli

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI GARA A PROCEDURA APERTA IN AMBITO CE PER LA FORNITURA E L INSTALLAZIONE (CHIAVI IN MANO) MEDIANTE NOLEGGIO QUADRIENNALE, CON RISCATTO FINALE DI UN APPARECCHIATURA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE

Dettagli

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Dr. Fausto Declich Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Incontro AIRO AIFM Lombardia EVOLUZIONE

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech Renzo Corvò S.C. Oncologia Radioterapica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e Università degli Studi di Genova Trieste, XIV Congresso SIRR TC-PET

Dettagli

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli Ben sarebbe folle chi quel che non vorria trovar cercasse Il complesso medico-industriale

Dettagli

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche Fabrizio Banci Buonamici U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese f.banci@ao-siena.toscana.it 1 IMRT: not a treatment philosophy

Dettagli

Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia

Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia Ospedale S. Maria Nuova di R.E. 26-27 Novembre 10-11 dicembre 2004 R. Saccani- coordinatore TSRM R. Raffaelli, C. Daolio, N. Moretti

Dettagli

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali Congresso Inter-regionale A.I.R.O. Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d Aosta L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali TAVOLA ROTONDA Le nuove tecnologie

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II

Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II La sala dell'acceleratore è stata intitolata al signor Alessandro Maletesta che si è adoperato a sensibilizzare il territorio

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. Le radiazioni in medicina Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. di Trieste Fisica Nucleare Fisica delle Particelle Elementari Astrofisica

Dettagli

CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo. Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri

CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo. Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri Convegno II ZOOM JOURNAL CLUB 2012 - Roma, 25 gennaio 2013 Il danno cardiaco nella radioterapia del cancro

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli